Ci sono voluti cinque anni, sei versioni della motherboard e diverse revisioni generali all’hardware, per raggiungere l’equilibrio perfetto, ma alla fine Microsoft sembra averla spuntata davvero: l’ultima versione dell’Xbox 360 è un orologio che non perde più colpi.
Dall’estate del 2008 era già arrivata in commercio la revisione Jasper della console con CPU e GPU da 65 nanometri, che aveva limato i consumi energetici, aggirando parzialmente il noto problema del “Red Ring of Death”. Una mossa certamente apprezzata, considerato che fino a quel momento Microsoft si era limitata ad estendere la garanzia per placare gli animi.
Anche se è risaputo che un calore eccessivo provoca la dissaldatura di componenti vitali nelle vecchie versioni della console, in tutto questo tempo l’azienda di Redmond non ha mai voluto divulgare dati certi sul difetto. Ora, di contro, sceglie di rivelare al mondo perché la nuova 360 Slim non verrà assolutamente contagiata da questa odiosa “patologia”.
Al centro della Slim c’è un unico chip da 45 nm e 372 milioni di transistor, sviluppato insieme a IBM, che stavolta integra microprocessore (a tre core con frequenza di 3,2 GHz) e processore grafico (con frequenza di 500 MHz) nello stesso die. Per lavorare, il chip unico usa circa il 60 per cento di potenza in meno rispetto ai modelli dell’Xbox con doppio processore. Grazie a questa fantascientifica fusione, affiancata da 10 megabyte di memoria embedded, i consumi totali sono scesi al 40 per cento, la console è molto più piccola (nonostante l’antenna WiFi integrata) e molto meno rumorosa perché, adesso, basta una sola ventola a raffreddare tranquillamente tutto il sistema.
Nonostante questo, la 360 Slim esagera con le misure precauzionali. Per essere davvero sicuri che il problema del surriscaldamento non si ripresenti mai più la nuova console entra anche in protezione. In caso di ventilazione realmente insufficiente, il sistema forza ora lo spegnimento informando l’utente con un inquietante ma utilissimo messaggio di allerta.
Il nome in codice dell’ambiziosa riprogettazione non è Valhalla, come si pensava in un primo momento, ma Vejle.
Roberto Pulito
-
Spero che si vedano...
...più differenze rispetto a quelle viste tra Karmic e Lucid. E continuo ad odiare Windows per le sue mancanze sulle cretinate più assurde, tipo che col caps lock attivo non scrive le maiuscole accentate. Ma era così complesso implementare una cavolata simile??? Per non parlare del sistema delle repo e del multi desktop, ma questa è un'altra storia.Paolo NoccoRe: Spero che si vedano...
- Scritto da: Paolo Nocco> ...più differenze rispetto a quelle viste tra> Karmic e Lucid. E continuo ad odiare Windows per> le sue mancanze sulle cretinate più assurde, tipo> che col caps lock attivo non scrive le maiuscole> accentate.Dipende dal driver di tastiera.A me le maiuscole accentate funzionano benissimo: À È Ì Ò Ù...anche sotto winsozz.> Ma era così complesso implementare una> cavolata simile???Driver di tastiera.> Per non parlare del sistema> delle repo e del multi desktop, ma questa è> un'altra> storia.Vabbe' che pretenti... winsozz e' solo alla versione 7. Quando arriveranno alla 36 forse ...panda rossaRe: Spero che si vedano...
Dipende dai driver di tastiera...certo che se fossero implementate nel driver standard microsoft sarebbe meglio per tutti quelli che non usano driver specifici. Non ho mica installato su Ubuntu un driver apposta. Ecco la differenzaPaolo NoccoRe: Spero che si vedano...
In effetti con Ubuntu funziona così ovunque, su qualsivoglia tastiera io abbia provato. E meno male che è Ubuntu ad avere problemi di driver! :D Naturalmente scherzo, ma comunque Ubuntu non è sempre il peggio dal punto di vista dei driver out of the box, anzi.Morte in vacanzaRe: Spero che si vedano...
- Scritto da: Paolo Nocco> Dipende dai driver di tastiera...certo che se> fossero implementate nel driver standard> microsoft sarebbe meglio per tutti quelli che non> usano driver specifici. Non ho mica installato su> Ubuntu un driver apposta. Ecco la> differenzaChe cosa intendi per driver standard?Non c'e' un driver standard.Ogni layout di tastiera ha i suoi drivers.Poi alcuni layout hanno le estensioni.Tante volte provando combinazioni di alt e shift riesci perfino ad ottenere dei caratteri che non sono presenti sulla serigrafia dei tasti.panda rossaRe: Spero che si vedano...
http://pics.kuvaton.com/bshit/ubuntu.jpglellykellyRe: Spero che si vedano...
Tornatene ad installare gentoo :DipovedenzaRe: Spero che si vedano...
- Scritto da: Paolo Nocco> Per non parlare del sistema> delle repoil sistema dei repository di linux è inutile, in quanto contiene sempre app vecchie di mesi e mesi e per avere le nuove devi comunque attendere una nuova distro, salvo problemi di incompatibilità e menate similDoveRe: Spero che si vedano...
- Scritto da: Dove> - Scritto da: Paolo Nocco> > Per non parlare del sistema> > delle repo> > il sistema dei repository di linux è inutile, in> quanto contiene sempre app vecchie di mesi e mesi> e per avere le nuove devi comunque attendere una> nuova distro,In confronto a quello che hai appena sparato tu, Berlusconi e' la bocca della verita'.panda rossaRe: Spero che si vedano...
volevo rispondergli male io!Sob..Per avere aggiornamenti di programmi seri, si installa il repo ufficiale dell'applicazione così da update manager puoi aggiornare sistema e applicazioni.e cmq , anche se dovessi aspettare 6 mesi, qual'è l'applicazione di vitale importanza che devi aggiornare perforza se no non va?Le uniche che mi vengono in mente sono amsn e emesene( causa cambio protocolli da parte di microsoft) ma comunque queste possiedono repository ufficiali(e numerosi pacchetti deb per ubuntu)GargarozzRe: Spero che si vedano...
dipende dal software.SgabbioRe: Spero che si vedano...
Tu non sai di cosa stai parlando, vero?zuzzurroè sempre la solita minestra
aggiornano le app in bundle e lo spacciano per nuovo OSDoveRe: è sempre la solita minestra
Ubuntu mi ha deluso ma Mint mi ha fatto una sorpresa: sto scrivendo da una variante di mint basata su debian! la solidità si fa sentire.. cmq non è che lo spacciano per un nuovo sistema operativo, è che è un miglioramento della distribuzione..non ci possiamo di certo aspettare cambiamenti radicali come in windows o in mac os, visto che questi impiegano 3/4 anni per svilupparli..Il vero problema di queste continue uscite è che dovrebbero rendere funzionale, efficace e semplice l'upgrade, mentre molto spesso un sacco di utenti sono costretti a fare installazioni pulite..GargarozzRe: è sempre la solita minestra
io l'installazione pulita la faccio per scelta, ma ho uno scriptino semplice semplice che mi installa/disinstalla i pacchetti che preferisco e mi mette apposto quelle due cose che preferisco, in più ho le home su un altra partizione.praticamente in 40 minuti ho un installazione pulita e non ho perso assolutamente nulla, nemmeno la posizione delle icone sul desktopG,GRe: è sempre la solita minestra
esatto, oltre alla possibilità di un update senza grane, questa cosa che tu adesso fai a mano sarebbe davvero comoda!un programma che segna tutto ciò che è installato e dopo una installazione da zero installa in automatico i programmi, ovviamente con le giuste versioni aggiornate.riguardo agli update senza problemi, ubuntu sta avendo ancora tanti cambiamenti radicali, vedi grub->grub2, bootsplash->usplash, ecc..una volta trovata una certa continuità, gli aggiornamenti fileranno liscibertucciaRe: è sempre la solita minestra
Perchè, su Windows non fanno esattamente lo stesso?uno qualsiasiRe: è sempre la solita minestra
hehe non è la stessa cosa perchè le nuove versioni di windows non sono gratis e le applicazioni non ne fanno parte, solo l'OS. Una distro aggiorna anche le applicazioni.eeeRe: è sempre la solita minestra
c'è una differenza tra installazione pulita dell' SO ogni 4 anni, rispetto ad ogni sei mesi..gargarozzRe: è sempre la solita minestra
Perchè, tu reinstalli tutto ogni 6 mesi?Si può fare tranquillamente l'aggiornamento di versione senza formattare nulla. Non come Vista che passando a 7 ti sXXXXXXX tutto eh, no...roba più raffinata. Forse tra 10 anni la vedrete.é dalla 9.04 che passo così di versione. Pulirò tutto solo stavolta giusto per avere il sistema pulito dai XXXXXX che ho combinato in questo tempo. Mi dispiace per tutti i tweak che avevo apportato...li rifarò, pazienza.Paolo NoccoRe: è sempre la solita minestra
Perchè con Vista --> Seven cosa hanno fatto? (guarda il numero di versione, avanzamento di un misero 0.1)Comq ricordati che Ubuntu avanza ogni 6 mesi, più che migliorare l'usabilità, aggiornare il kernel, il window manager e applicazioni varie cosa possono fare?Se prendi Ubuntu 4.10, di più di 5 anni fà, come tempo di rilascio di una versione Windows ci siamo più o meno, di passi ne hanno fatti, e tanti, quindi non credere che Microsoft riesca a fare tanto meglio di Canonical in quanto a volocità di innovazione.AndreabontRe: è sempre la solita minestra
seven è 6.1 per problemi di compatibilità altrimenti avrebbero fatto 7pincopallin oRe: è sempre la solita minestra
- Scritto da: Andreabont> Comq ricordati che Ubuntu avanza ogni 6 mesi, è costretto ad avanzare così presto proprio perchè le sue app in bundle diventano subito obsolete, alla faccia di chi dice che ci sono i repository, che non aggiornano un ficus!>più> che migliorare l'usabilità, non fanno altro che sostituire il programma Pippo con Pluto, invece che migliorare Pippo. E' un minestrone di applicazioni e basta non è un OS coerentemente sviluppato dall'inizio alla fine.>aggiornare il kernel,non è bello cambiare kernel ogni mese...> il window manager ma lo hai visto il window manager quanto è ridicolo? che si chiami gnome o kde fa sempre XXXXXX, sa di artigianale, è ciccione, fragile, incompatibile con i driver video, non è in grado di rilevare uno straccio di frequenza video in automatico, pure la rotellina del mouse la devi configurare tu modificando un file di testo altrimenti non la riconosce, ecc. tutto questo è inaccettabile!>e applicazioni varie cosa> possono> fare?creare un vero OS, non un ammasso di applicazioni sopra un kernel.VaranoRe: è sempre la solita minestra
Vedo la gente scema®OMHXRe: è sempre la solita minestra
- Scritto da: Varano> - Scritto da: Andreabont> > Comq ricordati che Ubuntu avanza ogni 6 mesi, > > è costretto ad avanzare così presto proprio> perchè le sue app in bundle diventano subito> obsolete, alla faccia di chi dice che ci sono i> repository, che non aggiornano un> ficus!> In realtà il repository ufficiale, PER SCELTA, non aggiorna il numero di versione ma installa solo bugfix e aggiornamenti di sicurezza, nulla vieta di rivolgersi ai vari PPA o altri repository, sempre ospitati da canonical con software piu aggiornato, certo sarebbe interessante invece che parte delle novità introdotte tra una release e l'altra possano venir inserite nelle LTS.> >più> > che migliorare l'usabilità, > > non fanno altro che sostituire il programma Pippo> con Pluto, invece che migliorare Pippo. E' un> minestrone di applicazioni e basta non è un OS> coerentemente sviluppato dall'inizio alla> fine.> Beh a me sembra molto piu coerente di altri, i programmi saranno anche diversi ma sono messi insieme dallo stesso team> >aggiornare il kernel,> > non è bello cambiare kernel ogni mese...> e perchè no? se mi da supporto al nuovo hardware, e dei miglioramenti non vedo qual'è il problema> > il window manager > > ma lo hai visto il window manager quanto è> ridicolo? che si chiami gnome o kde fa sempre> XXXXXX, sa di artigianale, è ciccione, fragile,> incompatibile con i driver video, non è in grado> di rilevare uno straccio di frequenza video in> automatico, pure la rotellina del mouse la devi> configurare tu modificando un file di testo> altrimenti non la riconosce, ecc. tutto questo è> inaccettabile!> Tu c'hai grossa confusione in testa su questo.... e sinceramente non mi va di spiegarti la differenza tra server grafico, driver e window manager> >e applicazioni varie cosa> > possono> > fare?> > creare un vero OS, non un ammasso di applicazioni> sopra un> kernel.Quello è un ottimo os, migliorabile sotto alcuni aspetti, ma un os, forse molto piu modulare di quanto tu sia abituato ad usareMr. XRe: è sempre la solita minestra
Ma è il mese del "non sai di cosa stai parlando, vero?" ?zuzzurroRe: è sempre la solita minestra
Ma che cosa hai installato?Non ho mai avuto nessuno dei problemi che dici tu, nemmeno quando ho installato la prima volta Mandrake nel 2001.FunzRe: è sempre la solita minestra
Veramente la definizione di OS è appunto (cito da wikipedia) "Il sistema operativo è un insieme di subroutine e strutture dati responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware che costituiscono un computer e dei programmi che su di esso vengono eseguiti."Quindi è per forza un insieme di codice, los tesso windows è fatto da innumerevoli parti assemblate, ogni parte è prodotta da un team diverso, che non comunica con gli altri.Ubuntu aggiorna ogni 6 mesi, e non dai repo, per una scelta politica, esistono altre distro chiamate "rolling" appunto perchè si aggiornano in continuazione.I WM non sono male, tutto dipende da gusti personali, non che quello di windows sia meglio, dato che per dare una cavolo di trasparenza vuole una scheda video di ultima generazione....Ps: aggiornare il kernel ogni 6 mesi vuol dire che si ha la compatibilità hardware sempre all'avanguardia, a questo serve, mica a divertirsi.AndreabontAnche se non sono ubutaro ...
Da 8 anni sono un soddisfattissimo utente Slackware, per cui potete immaginare cosa pensi di Ubuntu; devo dire però che negli ultimi tempi noto sempre più spesso degli utenti che decidono di provare Linux, solo per averne sentito parlare e solo grazie alla fama che si è guadagnata Ubuntu.Negli ultimi gironi, tre miei amici completamente nubbi e da sempre utenti Windows, senza che nessuno li obbligasse hanno deciso di installare Ubuntu sui loro notebook appena acquistati (e quindi, con hardware piuttosto recente); in tutti e tre i casi, Ubuntu ha partizionato correttamente, si è installata e ha riconosciuto tutto l'hardware.Quindi, a denti stretti, devo ammettere che Ubuntu funge.Sicuramente, è una distribuzione che sta facendo conoscere Linux al grande pubblico; anche se ciò poi può anche avere conseguenze negative, portando le distribuzioni Linux a somigliare sempre più a Windows in termini di "eccessiva" facilità di utilizzo.Alvaro VitaliRe: Anche se non sono ubutaro ...
Per come lo dici sembra quasi un difetto. Invece, novità delle novità, non lo è. Se vuoi fare il figo ora non ti basta dire che sei user Linux, meglio essere user Backtrack.Paolo NoccoRe: Anche se non sono ubutaro ...
O.o backtrack? ti regalano pure la valigetta del piccolo Hacker?Tutti i tool che hai sotto backtrack, script inclusi, possono essere benissimo installati su una distribuzione a scelta, Backtrack non è altro che una raccolta di tools ignoranti per chi non ha tempo ti di scriverseli o addirittura cercarli. (se lo ricevete come un insulto, questo era il mio scopo)gianlucaRe: Anche se non sono ubutaro ...
Non ho mica detto che amo quella distro, ma di certo, in tempi di Linux più comune, fa più figo di una distro come Ubuntu.Paolo NoccoRe: Anche se non sono ubutaro ...
tradotto = è una distribuzione.che a quanto pare non ti piace :)cognome e nomeRe: Anche se non sono ubutaro ...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Sicuramente, è una distribuzione che sta facendo> conoscere Linux al grande pubblico; anche se ciò> poi può anche avere conseguenze negative,> portando le distribuzioni Linux a somigliare> sempre più a Windows in termini di "eccessiva"> facilità di> utilizzo.Il problema dell'eccessiva facilità ci può essere lato server dove è meglio che uno sappia quello che succede. Ma lato desktop deve servire un utente generico e quindi è bene che sia semplice e intuitivo. L'importante è che non diventi instabile, insicuro e che garantisca la privacy dell'utente.anonimoRe: Anche se non sono ubutaro ...
Intendevo dire che l'eccessiva facilità di utilizzo può portare l'utente a rilassarsi troppo, con tutte le conseguenza che ne derivano, anche in tema di sicurezza ...Alvaro VitaliRe: Anche se non sono ubutaro ...
Come installare screen saver in pacchetti .deb?iiiRe: Anche se non sono ubutaro ...
Guarda che in fondo, Ubuntu e Slackware, come le altre distro, sono la stessa cosa...Cambia il sistema di pacchetti e il modo di gestire i file di sistema.Il kernel è sempre lo stesso, il software idem.Difatti un paragone delle prestazioni tra varie distro su phoronix ha dato come esito che sono IDENTICI.Una persona con buon senso e poco tempo da perdere, su un desktop, usa Ubuntu o simile. Slackware la usi se hai già molta esperienza e non hai voglia di provare altro.Ovviamente per i server il discorso cambia notevolmente.no noRe: Anche se non sono ubutaro ...
però ricordo che ai gloriosi tempi di ubuntu 5 io me lo ordinai gratuitamente dal sudafrica.. e mi arrivò il giorno del mio compleanno :):)quelle vecchie versioni secondo me erano molto superiori rispetto alle successive, fino alla 6 (o magari alla 7)...io potevo benissimo installarle su una macchina qualsiasi (circa) e sarebbero funzionate: avevo linux ubuntu su un pc immatricolato nel '93 con 48 MB di ram e tutto perché l'installazione era come dire... SERIA nel senso ti diceva tutto quanto e benché non fossi un HACHER (lol) ai tempi bastava un po' di buon senso e intuizione per capire tutto, e anche qualche provadalla 7 o la 8 che fosse non ricordo il sistema va prima caricato in live (impossibile per HW vecchio come quello, a meno che tu non abbia una giornata intera e tanta fortuna dalla tua parte) e poi installato secondo un sistema grafico a mio giudizio più lento e più automatico... non ho più tanta libertà :( e le ho provate tutte, versioni server versioni minimal e che cavolo solo un mese fa sono riuscito a trovarne una che avesse un'installazione che si rispetti (parlando in termini di vecchie distro ;)) certo è stabile, è funzionale, è completa ma non è più leggera, il motivo per cui l'avevo scelta... mi sembra usi quasi più hw di vista... no non va no non va :(Jacopo MonegatoRe: Anche se non sono ubutaro ...
Anche mister Linux in persona aveva lamentato una deriva del kernel, che a suo parere stava iniziando a tradire quella caratteristica molto importante di poter girare su qualunque macchina anche "vecchia".Secondo me, prima di lanciare una versione dovrebbero provare la Xubuntu (la versione più compatta di Ubuntu) su una macchina vecchissima: se gira bene ok, se inizia a disegnare le finestre pixel per pixel magari è il caso di far dimagrire il sistema...BoolRe: Anche se non sono ubutaro ...
- Scritto da: Jacopo Monegato> > dalla 7 o la 8 che fosse non ricordo il sistema> va prima caricato in live (impossibile per HW> vecchio come quello, a meno che tu non abbia una> giornata intera e tanta fortuna dalla tua parte)> e poi installato secondo un sistema grafico a mio> giudizio più lento e più automatico... non ho più> tanta libertà :(tutto vero quello che hai scritto,semplicemente lo smanettone non è più il target di ubuntu.però alla fine lo smanettone che se ne fa di ubuntu?tanto può ottenere gli stessi identici risultati con altre distro.una distro perfetta per smanettare è Arch Linuxnon potresti essere più libero, ed è perfettamente documentatabertucciaRe: Anche se non sono ubutaro ...
- Scritto da: Jacopo Monegato> dalla 7 o la 8 che fosse non ricordo il sistema> va prima caricato in live (impossibile per HW> vecchio come quello, a meno che tu non abbia una> giornata intera e tanta fortuna dalla tua parte)> e poi installato secondo un sistema grafico a mio> giudizio più lento e più automatico... non ho più> tanta libertà :( e le ho provate tutte, versioni> server versioni minimal e che cavolo solo un mese> fa sono riuscito a trovarne una che avesse> un'installazione che si rispetti (parlando in> termini di vecchie distro ;)) certo è stabile, è> funzionale, è completa ma non è più leggera, il> motivo per cui l'avevo scelta... mi sembra usi> quasi più hw di vista... no non va no non va> :(Se non vuoi utilizzare l'installazione "live" puoi usare il CD "alternate", che è consigliata per computer meno potenti.Certo è che con 48MB Ubuntu non gira e comunque con 256MB anche la 5.10 usava spesso la swap.XilitoloRe: Anche se non sono ubutaro ...
- Scritto da: Jacopo Monegato> però ricordo che ai gloriosi tempi di ubuntu 5 io> me lo ordinai gratuitamente dal sudafrica.. e mi> arrivò il giorno del mio compleannola Canonical non è inglese? il boss è sudafricano, ma l'azienda non credo...FiluzRe: Anche se non sono ubutaro ...
> poi può anche avere conseguenze negative,> portando le distribuzioni Linux a somigliare> sempre più a Windows in termini di "eccessiva"> facilità di utilizzo.Quali sarebbero le "conseguenze negative"? La facilità di utilizzo è un difetto? E da quando può essere "eccessiva"? Ti rendi conto di ciò che hai scritto? Hai mai lavorato seriamente sui computer? Hai idea di quale sia lo scopo dei PC?Virquamsperanze
francamente una cosa che mi manca (rispetto a winzoz) è un esplora risorse più "evoluto": in particolare mi piacerebbe che se copio un file in una cartella in cui esiste già un file con lo stesso nome nel messaggio che appare mi desse maggiori informazioni sui due file (come la data, la dimensione, spesso bastano già per capire se sovrascrivere un file o meno).Poi se devo cliccare con il tasto destro del mouse all'interno di una cartella che visualizza i file con i dettagli, non riesco a cliccare sullo sfondo, per avere le operazioni eseguibili sulla cartella, ma mi prende per forza un file (non so se mi sono spiegato).Poi spero che si risolvano i problemi che ho con la netbook remix (non solo io), in cui il menu del Netbook Remix si "sXXXXX" a ogni tot aggiornamenti. Mi era diventato inutilizzabile qualche aggiornamento fa, poi era andato a posto reinstallando tutto alla versione Lucid Lynx, e mo' si è di nuovo rovinato due aggiornamenti fa (sulla sinistra mi fa vedere solo tre gruppi, i favoriti, il filesystem e sistema, vado a memoria).Quel che è strano è che non riesco a capire cosa fare, tra l'altro se avvio con gnome normale il menu applicazioni non esce proprio...filobertoRe: speranze
- Scritto da: filoberto> francamente una cosa che mi manca (rispetto a> winzoz) è un esplora risorse più "evoluto": in> particolare mi piacerebbe che se copio un file in> una cartella in cui esiste già un file con lo> stesso nome nel messaggio che appare mi desse> maggiori informazioni sui due file (come la data,> la dimensione, spesso bastano già per capire se> sovrascrivere un file o> meno).> > Poi se devo cliccare con il tasto destro del> mouse all'interno di una cartella che visualizza> i file con i dettagli, non riesco a cliccare> sullo sfondo, per avere le operazioni eseguibili> sulla cartella, ma mi prende per forza un file> (non so se mi sono> spiegato).> > Poi spero che si risolvano i problemi che ho con> la netbook remix (non solo io), in cui il menu > del Netbook Remix si "sXXXXX" a ogni tot> aggiornamenti.> > Mi era diventato inutilizzabile qualche> aggiornamento fa, poi era andato a posto> reinstallando tutto alla versione Lucid Lynx, e> mo' si è di nuovo rovinato due aggiornamenti fa> (sulla sinistra mi fa vedere solo tre gruppi, i> favoriti, il filesystem e sistema, vado a> memoria).> Quel che è strano è che non riesco a capire cosa> fare, tra l'altro se avvio con gnome normale il> menu applicazioni non esce> proprio...Sono solo la punta dell'iceberg dei problemi di Ubuntu e altre distro, ne ho visti di ben più gravi e clamorosi.Hai voluto roba mediocre? Bene allora goditi la mediocrità ed evita di scrivere "winzoz" visto che è evidente la tua ignoranza e non sei in grado certo di dare giudizi e tanto meno nomignoli.Uau (TM)Re: speranze
Posso farti un elenco dei problemi avuti su windows da Xp a seven o da vista a seven oppure glissiamo?Sono problemi differenti, ma sono comunque problemi non risolvibili da un utonto qualunque.Quindi perchè parlare di mediocrità? Soprattutto parlare di mediocrità in base ai problemi... io ho avuto in anni un solo problema sull'hardware non riconosciuto e non ho mai avuto sXXXXXXXmenti "alla windows" (NB: uso windows quanto linux).zuzzurroRe: speranze
- Scritto da: Uau (TM)> Sono solo la punta dell'iceberg dei problemi di> Ubuntu e altre distro, ne ho visti di ben più> gravi e> clamorosi.> > Hai voluto roba mediocre? Bene allora goditi la> mediocrità ed evita di scrivere "winzoz" visto> che è evidente la tua ignoranza e non sei in> grado certo di dare giudizi e tanto meno> nomignoli.la tua cafonaggine è pari alla tua supponenza, meno male che tra poco iniziano di nuovo le scuoleio chiamo Windows winzozz (ma anche findus, bsod-OS, squaragnack e sberebeck) quanto mi pare, anche e soprattutto perchè ci lavoro e per lavoro vengono fuori epiteti molto peggiori di questo, non ti offendere, mica l'ha fatto la tua mamma... o sei il figlio segreto di Bill?ma tu dimmi se ti debbo pure rispondere, deh!filobertoRe: speranze
- Scritto da: filoberto> la tua cafonaggine è pari alla tua supponenza,> meno male che tra poco iniziano di nuovo le> scuole> Esatto. Così potrai imparare qualcosina anche tu finalmente!> io chiamo Windows winzozz (ma anche findus,> bsod-OS, squaragnack e sberebeck) quanto mi pare,> anche e soprattutto perchè ci lavoro e per lavoro> vengono fuori epiteti molto peggiori di questo,> non ti offendere, mica l'ha fatto la tua mamma...> o sei il figlio segreto di> Bill?> Uau! Contento te!> ma tu dimmi se ti debbo pure rispondere, deh!"Debbo"? Ma da dove vieni? Direttamente dalla recita su Elisa di Rivombrosa?Uau (TM)Re: speranze
- Scritto da: filoberto> francamente una cosa che mi manca (rispetto a> winzoz) è un esplora risorse più "evoluto": in> particolare mi piacerebbe che se copio un file in> una cartella in cui esiste già un file con lo> stesso nome nel messaggio che appare mi desse> maggiori informazioni sui due file (come la data,> la dimensione, spesso bastano già per capire se> sovrascrivere un file o meno).Questo è già così a partire da Ubuntu 10.04, l'ultima versione stabile disponibile.> Poi se devo cliccare con il tasto destro del> mouse all'interno di una cartella che visualizza> i file con i dettagli, non riesco a cliccare> sullo sfondo, per avere le operazioni eseguibili> sulla cartella, ma mi prende per forza un file> (non so se mi sono spiegato).Ti sei spiegato e sì, è così da una vita e c'è il solito bug decennale aperto, che probabilmente non verrà mai preso in considerazione. :(> Poi spero che si risolvano i problemi che ho con> la netbook remix (non solo io), in cui il menu > del Netbook Remix si "sXXXXX" a ogni tot> aggiornamenti.L'interfaccia netbook è stata molto "in divenire", ma per questa release ci stanno veramente puntando molto, per cui immagino non la stravolgeranno più. Però richiede un Atom (il Celeron non basta), perché sfrutta l'accelerazione 2D.turycellRe: speranze
- Scritto da: turycell> Questo è già così a partire da Ubuntu 10.04,> l'ultima versione stabile> disponibile.dici? azz, appena posso vado a vedere! (ho giusto il pc in un'altra città!) :$> Ti sei spiegato e sì, è così da una vita e c'è il> solito bug decennale aperto, che probabilmente> non verrà mai preso in considerazione.> :(ecco, questo mi lascia leggermente basito.. per carità, niente di grave, ma in fondo un programma di esplora risorse lo ritengo "di base", praticamente le fondamenta di un sistema desktop, imo dovrebbe essere molto solido e dotato di tutte le funzionalità per permetterti di lavorare velocemente> L'interfaccia netbook è stata molto "in> divenire", ma per questa release ci stanno> veramente puntando molto, per cui immagino non la> stravolgeranno più. Però richiede un Atom (il> Celeron non basta), perché sfrutta> l'accelerazione> 2D.acc, ho l'eeepc 701! :@filobertoRe: speranze
- Scritto da: filoberto> acc, ho l'eeepc 701! :@Sull'eee701 ti consiglio SimplyMepis 8.0 con il "vecchio" KDE3. Veloce, stabile e funziona tutto "out of the box" :-)Fai il login o RegistratiRe: speranze
> francamente una cosa che mi manca (rispetto a> winzoz) è un esplora risorse più "evoluto": in> particolare mi piacerebbe che se copio un file in> una cartella in cui esiste già un file con lo> stesso nome nel messaggio che appare mi desse> maggiori informazioni sui due file (come la data,> la dimensione, spesso bastano già per capire se> sovrascrivere un file o meno).Ma questo non era uno dei cento cerottoni della 10.10?> Poi se devo cliccare con il tasto destro del> mouse all'interno di una cartella che visualizza> i file con i dettagli, non riesco a cliccare> sullo sfondo, per avere le operazioni eseguibili> sulla cartella, ma mi prende per forza un file> (non so se mi sono spiegato).No, non ti eri spiegato, poi ho letto il post di turycell e sì, concordo con te.> Poi spero che si risolvano i problemi che ho con> la netbook remix (non solo io), in cui il menu > del Netbook Remix si "sXXXXX" a ogni tot> aggiornamenti.> > Mi era diventato inutilizzabile qualche> aggiornamento fa, poi era andato a posto> reinstallando tutto alla versione Lucid Lynx, e> mo' si è di nuovo rovinato due aggiornamenti fa> (sulla sinistra mi fa vedere solo tre gruppi, i> favoriti, il filesystem e sistema, vado a> memoria).> Quel che è strano è che non riesco a capire cosa> fare, tra l'altro se avvio con gnome normale il> menu applicazioni non esce proprio...Questa versione punta parecchio sulla versione per Netbook, quindi i miglioramenti in quel senso dovrebbero essere parecchi.advangeRe: speranze
ma quale versione stai usando?i due problemi che hai citato all'inizio non li ho mai avuti con ubuntulucid visualizza un bel pò di info sui file durante la copia e riguardo il tasto destro e il menù contestuale delle cartelle funziona benissimocollioneRe: speranze
come ho scritto verificherò, comunque (a parte i problemi sul netbook) non li ritengo bug ma migliorie che andrebbero (o andavano) fattefilobertoRe: speranze
- Scritto da: filoberto> francamente una cosa che mi manca (rispetto a> winzoz) è un esplora risorse più "evoluto": in> particolare mi piacerebbe che se copio un file in> una cartella in cui esiste già un file con lo> stesso nome nel messaggio che appare mi desse> maggiori informazioni sui due file (come la data,> la dimensione, spesso bastano già per capire se> sovrascrivere un file o> meno).So che la cosa potrebbe sorprenderti, ma sappi che mentre sotto windows sei costretto a tenerti la minestra servita in quel di Redmond, qui puoi scriverti il software da solo e per giunta pardendo da quello già scritto da altri.Personalmente trovo Nautilus perfettamente adeguato, solo... occhio: non ha i comandi messi negli stessi posti (sono brevettati) di Explorer.Le "carenze" che trovi sono nella maggior parte dei casi brevetti M$.> Poi se devo cliccare con il tasto destro del[...]> spiegato).Vedi quanto detto poco fa sui brevetti. > Poi spero che si risolvano i problemi che ho con> la netbook remix (non solo io), in cui il menu > del Netbook Remix si "sXXXXX" a ogni tot> aggiornamenti.Boh? Mai sucXXXXX... e di Ubuntu ne ho installate un po'.> Mi era diventato inutilizzabile qualche[...]> proprio...Tutti problemi già affrontati (e risolti) dalla community di Ubuntu, trovi supporto anche in italiano.E' veramente comodo.Be' guarda il lato positivo: è gratis.Paga un tecnico per fartelo sistemare e vivi felice.(nel caso di M$ paghi la licenza E il tecnico).GTFSGuybrush FuorisedeRe: speranze
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: filoberto> So che la cosa potrebbe sorprenderti, ma sappi> che mentre sotto windows sei costretto a tenerti> la minestra servita in quel di Redmond, qui puoi> scriverti il software da solo e per giunta> pardendo da quello già scritto da> altri.lo so, mi piacerebbe anche, ma tempo non ne ho e ho bisogno di un sistema che mi funzioni bene senza troppi sbattimenti (poi se posso cerco di imparare e se sono in grado di aiutare gli altri)un sistema libero, se possibile ;-)> Le "carenze" che trovi sono nella maggior parte> dei casi brevetti> M$.purtroppo ci sono aziende che brevettano anche l'aria che respiri!a parte il discorso più genereale sui brevetti, non ci trovo niente di male a far fruttare il proprio lavoro, ma se siamo a questi livelli...uno dei motivi per non favorire (o boicottare) certe aziende è proprio questo> > Poi spero che si risolvano i problemi che ho con> > la netbook remix (non solo io), in cui il menu > > del Netbook Remix si "sXXXXX" a ogni tot> > aggiornamenti.> Boh? Mai sucXXXXX... e di Ubuntu ne ho installate> un po'.purtroppo a me il problema, anche se apparentemente diverso, si è riproposto, che ti posso direse avessi più tempo magari ci avrei cavato un ragno dal buco, ma ho girato parecchi forum e nisba> Be' guarda il lato positivo: è gratis.> Paga un tecnico per fartelo sistemare e vivi> felice.> (nel caso di M$ paghi la licenza E il tecnico).:-) non ne vale la pena! se avrò tempo farò io, altrimenti mi arrangio con quel che ho (il sistema zoppo e linea di comando!)devo ancora imparare parecchio!filobertoRe: speranze
- Scritto da: filoberto> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > - Scritto da: filoberto> > So che la cosa potrebbe sorprenderti, ma sappi> > che mentre sotto windows sei costretto a tenerti> > la minestra servita in quel di Redmond, qui puoi> > scriverti il software da solo e per giunta> > pardendo da quello già scritto da> > altri.> > lo so, mi piacerebbe anche, ma tempo non ne ho e> ho bisogno di un sistema che mi funzioni bene> senza troppi sbattimenti (poi se posso cerco di> imparare e se sono in grado di aiutare gli> altri)> un sistema libero, se possibile ;-)La mia era poco meno di una provocazione, considera che con un sistema chiuso non hai nemmeno questa possibilità: è così e basta.[...]> > Be' guarda il lato positivo: è gratis.> > Paga un tecnico per fartelo sistemare e vivi> > felice.> > (nel caso di M$ paghi la licenza E il tecnico).> > > :-) non ne vale la pena! se avrò tempo farò io,> altrimenti mi arrangio con quel che ho (il> sistema zoppo e linea di> comando!)> > devo ancora imparare parecchio!Anche qui è una mezza provocazione la mia: invece di spendere 50-60 euro per una licenza OEM che comunque richiederà l'intervento di un tecnico, mi risparmio la spesa e spendo quei soldi per chiamare il tecnico.Insomma ho una chiamata "gratis".GTFSGuybrus FuorisedeComplimenti
Vado completamente OT.Non so cosa sia sucXXXXX a PI, ma da qualche tempo mi stupisce.Non sono andati in vacanza a differenza di tante altre riviste, e questo è un buon segno.Ma soprattutto, avete letto i commenti a questo articolo? In altri tempi avrebbe attirato dei flame paurosi.Due sono i casi: o hanno imparato a spegnere gli incendi (leggi: cancellare i commenti inutili) o i lettori sono di colpo migliorati.Tornando in tema: salterò questa come tutte le realese di ottobre (troppo immature e sperimentali); però i segnali che ha mandato sono tutti molto positivi. C'è anche lo store per il SW che stavo chiedendo da un paio d'anni. Molto rimane da fare, ma la strada intrapresa mi sembra soddisfacente.advangeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 set 2010Ti potrebbe interessare