Che si tratti di milioni o “solo” di qualche centinaio di migliaia poco importa: lo studio legale texano Abington IP è seriamente intenzionato a dare voce alla “sete di giustizia” di quanti siano incappati nella mannaia novembrina di Redmond sulle Xbox moddate .
“Sebbene modificare le console Xbox sia discutibilmente un’eventualità che va contro i termini di utilizzo di Xbox/Xbox Live – sostiene Abington IP sulla pagina web dedicata alla class action – Microsoft avrebbe “convenientemente fatto coincidere il ban delle console con il rilascio del nuovo gioco Call of Duty: Modern Warfare 2 e meno di due mesi dopo la distribuzione del popolarissimo gioco Halo 3: ODST”.
A parere dello studio legale, dietro l’azione di Microsoft non ci sarebbe insomma la semplice caccia alla pirateria, e la società texana invita quanti sul territorio USA si fossero sentiti defraudati del proprio diritto di videogiocare con una console equipaggiata con modchip a partecipare insieme alla class action.
Dal canto suo Redmond sminuisce il tentativo di class action e riafferma convinta: “Microsoft ha il pieno diritto legale di estromettere questi utenti da Xbox Live”. “La pirateria è illegale – continua BigM – e la modifica all’Xbox 360 costituisce una violazione dei termini di utilizzo di Xbox Live”. Microsoft è evidentemente pronta a difendere il proprio operato in tribunale, qualora la class action approdasse davanti a un giudice.
Davanti al giudice invece era già approdata un’altra causa in tema di videogame, con protagonisti questa volta Nintendo e l’azienda spagnola Grupo Movilquick che realizza cartucce “aggiuntive” per la vendutissima console portatile DS. Il giudice di Salamanca ha stabilito che GM ha tutto il diritto di produrre i dispositivi visto che essi servono a “estendere” le funzionalità della console oltre che a praticare la pirateria , ragion per cui il gigante nipponico dovrà accontentarsi – se lo vorrà – di rivolgersi a una corte civile per eventuali questioni attinenti ai brevetti.
Alfonso Maruccia
-
Non hanno inventato niente
Le CPU esacore sono prodotte da diverso tempo da AMD (Opteron e Phenom).Nedanfor non loggatoRe: Non hanno inventato niente
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Le CPU esacore sono prodotte da diverso tempo da> AMD (Opteron e> Phenom).Il vero capostipite però è lo Xeon Dunnington :)Alessandro Del RossoRe: Non hanno inventato niente
Non è questo il puntonome cogniomebene intel!
ottimo il passaggio ai 32nm e - quando avranno l'onesta intellettuale di riconoscere che troppa cache L3 e' inutile (si veda recente articolo tomshw) e la elimineranno parzialmente per fare posto - ecco che gli 8 core saranno pronti per il desktop.Speriamo che AMD si senta le strizza alle chiappe e si svegli veloce con un bel 12-16 core a non piu' di 180-200W.non mi va di dirloRe: bene intel!
- Scritto da: non mi va di dirlo> ottimo il passaggio ai 32nm e - quando avranno> l'onesta intellettuale di riconoscere che troppa> cache L3 e' inutile (si veda recente articolo> tomshw) e la elimineranno parzialmente per fare> posto - ecco che gli 8 core saranno pronti per il> desktop.> Speriamo che AMD si senta le strizza alle chiappe> e si svegli veloce con un bel 12-16 core a non> piu' di> 180-200W.Ho dimenticato i link, scusate.http://www.tomshw.it/cont/articolo/memoria-cache-l3-dei-proXXXXXri-necessita-od-optional/22766/1.htmlhttp://www.tomshw.it/cont/articolo/conclusioni/22766/17.htmlnon mi va di dirloErrata
x264 è un encoder per il formato MPEG4 AVC leggasi H264; e non un formato a se stante; come se si parlasse di codifica da formato divx a formato ffmpeg.Vault DwellerRe: Errata
- Scritto da: Vault Dweller> x264 è un encoder per il formato MPEG4 AVC> leggasi H264; e non un formato a se stante; come> se si parlasse di codifica da formato divx a> formato> ffmpeg.Hai ragione, sistemato, grazie ;-)Alessandro Del RossoRe: Errata
Neanche divx è un formato a sé stante, ma un encoder del formato MPEG4-ASPSetaNon ho capito..
.. che c'entra il riferimento a Crysis :|"lanciare con sucXXXXX il gioco Crysis"CryonRe: Non ho capito..
vuol dire che sono riusciti ad eseguirlo senza che esplodesse tutto per l'assurda velocità del clock a cui era sottoposta la cpu.mandare un proXXXXXre a 9999999 Giga Hertz è una cosa...fargli pure sputare fuori i calcoli corretti è un'altra...il perché abbiano usato proprio crysis non lo so...andava bene una qualunque cosa che facesse macinare bene il proXXXXXre...hanno usato quello evidentemente perché va tanto di moda.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 novembre 2009 14.34-----------------------------------------------------------AnywhereRe: Non ho capito..
Perchè il gioco è un mattonazzo che richiede HW che non è ancora astato creato per girare come si deveSgabbioRe: Non ho capito..
- Scritto da: Cryon> .. che c'entra il riferimento a Crysis :|> > "lanciare con sucXXXXX il gioco Crysis"Lanciare Crysis ormai è diventato un modo dire: "il tuo PC lo lancia Crysis" ?gino giniRe: Non ho capito..
Il mio sì :DPinoCPU AMD
Esiste l'Opteron Shanghai a sei core. Il Phenom II X6 a sei core (Thuban) non c'è ancora.torelloBah. !
Gran parte delle migliori prestazioni e dei minori consumi sono legati in pratica all'utilizzo dei 32 nm i 2 core aggiuntivi praticamente non incidono! Ma non è già prevista la migrazione deegli attuali core i9 i7 e i5 ai 32 nm? Quindi questi di cosa stanno parlando? Di un prototipo con sostanzialmente la stessa architettura attuale e semplicemente due core aggiuntivi, spero per intel che non sia così, un proXXXXXre del genere specie a prezzi molto più elevati di quelli dei core attuali non avrebbe mercato facile1Enjoy with UsRe: Bah. !
- Scritto da: Enjoy with Us> Gran parte delle migliori prestazioni e dei> minori consumi sono legati in pratica> all'utilizzo dei 32 nmDa quando il cosiddetto die shrink - in questo caso il passaggio del proXXXXX produttivo da 45 nm a 32 nm - influenza le prestazioni?nome cogniomeRe: Bah. !
- Scritto da: nome cogniome> - Scritto da: Enjoy with Us> > Gran parte delle migliori prestazioni e dei> > minori consumi sono legati in pratica> > all'utilizzo dei 32 nm> > Da quando il cosiddetto die shrink - in questo> caso il passaggio del proXXXXX produttivo da 45> nm a 32 nm - influenza le> prestazioni?Latenze più brevi, ottimizzazioni del microcodice e in generale varie ottimizzazioni che di solito accompagnano il passaggio produttivo, visto che sono costretti a rifare le maschere, se ti vai a rivedere la storia troverai che spesso variano anche i quantitativi di cache a bordo e la frequenza operativa.... praticamente questo "nuovo" proXXXXXre è poco altro rispetto a questo mero proXXXXX di adattamento ad una nuova piattaforma produttiva.Enjoy with UsRe: Bah. !
- Scritto da: Enjoy with Us> .... praticamente questo> "nuovo" proXXXXXre è poco altro rispetto a questo> mero proXXXXX di adattamento ad una nuova> piattaforma> produttiva.http://www.intel.com/technology/tick-tock/index.htmQuesto è il tick...logicaMenteArticolo rimosso
Su richiesta di Intel, il sito polacco ha rimosso l'articolo.nome cogniomeRe: Articolo rimosso
Chissà se rimuoveranno anche questo?605964Sarebbe stato meglio
A mio avviso sarebbe stata buona cosa ripresentare un i7 quad core a 32nm su socket 1366 magari con una cache aumentata e qualche miglioria tipica degli ultimi i7 serie 8xx.Ma così facendo avrebbero sfornato un proXXXXXre potente e con bassi consumi/calore...alla Intel il proXXXXXre perfetto non lo voglionoaltairdebolezze?
non mi è chiaro quali siano le "debolezze" citate nel sottotitolo... che il numero di core non influisca sulle applicazioni comuni che non sfruttano l'architettura multicore è scontato, e non certo una "caratteristica" di questo proXXXXXresadness with youIsdDVJzNQPd
http://www.slotsguidance.com/ slots sdj http://www.autosinsurancequotes4u.com/ auto insurance rates uhtoio http://www.cheaphealthinsurancequotes.net/ cheap health insurance rqs http://www.cheapautosinsurance.net/ auto insurance 35340 http://www.getaffordablehealthinsurance.net/ health insurance for individuals =OruUGaafDxoG dGqCeYvtHiRIaVFYCMC
http://www.joshstricklandonline.com/auto.html auto insurance %-]]]kmozOOLDuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 nov 2009Ti potrebbe interessare