Lo chiamano il difetto delle “stuck key”, letteralmente “tasti incastrati”. A quanto pare un certo numero di tastiere del XO , il laptop verde realizzato da OLPC , soffre di un difetto congenito che rende il computer quasi inutilizzabile: i tasti risultano pigiati anche quando non lo sono , rendendo praticamente impossibile l’interazione con la macchina. Il problema vero, tuttavia, è che non è stato ancora chiarito da cosa dipenda l’inconveniente e come fare a risolverlo.
“Sono un donatore del programma Give One Get One – racconta un certo davewa sul forum di OLPC News – Ho avuto il mio XO lo scorso 20 dicembre: due settimane dopo la mia tastiera era bloccata con un tasto Alt incastrato. Ho mandato la macchina in assistenza il 4 gennaio, e il rimpiazzo è arrivato il 20. Ieri, 13 aprile, la tastiera sostituita si è di nuovo bloccata, questa volta per colpa del tasto Ctrl”. Ma il suo, a quanto pare , non sarebbe un caso isolato.
Neppure OLPC stessa ha individuato l’origine del problema . Sono molti i componenti e le aziende che li producono coinvolti nella realizzazione di quella parte del XO, e dunque venirne a capo potrebbe essere complesso. Per il momento gli indiziati principali sarebbero un disallineamento della membrana impermeabile dalla superficie sensibile della tastiera, oppure lo spessore posto tra i vari elementi che la compongono. In entrambi i casi si è provveduto a modificare i metodi di produzione e assemblaggio , ma non è chiaro se queste variazioni possano risolvere definitivamente il problema.
Agli acquirenti statunitensi è giunto l’ invito a rimandare indietro le unità difettose . Non essendo stata chiarita l’origine del guasto, riceveranno semplicemente un laptop sostitutivo che si spera possa rimpiazzare definitivamente quello “incastrato”. Resta il dubbio su cosa succederà nel resto del mondo : a quanto pare non esiste una procedura per la gestione delle riparazioni negli altri paesi. Già un paio d’anni fa uno dei partecipanti allo sviluppo del progetto auspicava che, sui grandi numeri, un paio di laptop difettosi potessero non fare la differenza.
Nel frattempo, i proprietari di XO si danno da fare per trovare soluzioni alternative . Si può procedere alla disabilitazione dei tasti difettosi nel bios della macchina. Oppure qualcun altro suggerisce di smontare la tastiera, pulirla e rimontarla: il rimedio sembra funzionare, non fosse che il tutto è molto fragile e rischia di danneggiarsi seriamente mentre si tenta di aprire il computer sigillato. Su Slashdot c’è già chi si chiede se OLPC non abbia affrettato troppo il rilascio dell’hardware o se non abbia proprio sbagliato nel design delle unità.
Luca Annunziata
-
Meglio il celeron castrato che l'atom
http://matteopiazzolla.wordpress.com/2008/04/17/il-nuovo-atom/MatteoRe: Meglio il celeron castrato che l'atom
- Scritto da: Matteo> http://matteopiazzolla.wordpress.com/2008/04/17/ilCome al solito, manco a fare l'articolo che gia' parte il primo post di critica...ma fatti meno pippe plz...ed anche meno pubblicita' al blog.http://laforgia.medusaworks.dewww.magiesv elate.medu saworks.itRe: Meglio il celeron castrato che l'atom
Perchè, non si è liberi di commentare magari argomentando (come NON hai fatto tu) e far notare le verità scomode?La critica verso *il prodotto* mossa da Matteo è giusta, l'Atom è assai lento e non bastano i suoi 1.6 GHz a raggiungere i 900 Mhz di un Celeron M. Forse con i modelli dotati di HT e ulteriormente migliorati la situazione cambierà in suo favore ma per ora questo è! L'unico punto di forza dell'Atom nei confronti del Celeron M è il basso consumo che in ogni caso non si traduce, all'atto pratico, in un aumento notevole dell'autonomia.Anche per questo mi procurerò un eepc 900 ora: schermo più grande del precedente modello, prestazioni relativamente elevate, dimensioni dell'apparecchio ancora ragionevoli.PrasssiRe: Meglio il celeron castrato che l'atom
Concordo pienamente. Preferisco di gran lunga l'eee 900.Poi sono sicuro che le batterie non ufficiali cominceranno a tirarle dietro su ebay, quindi portarsene dietro una di riserva non sarà un grande peso.Certo che 399 è un buon prezzo, spero che entro qualche mese lo si trovi a 350 ;)FabioxRe: Meglio il celeron castrato che l'atom
LOL hai mai letto da nessuna parte che i benchmark di questo tipo sono decisamente poco indicativi? giusto x farti un esempio: ATI 3870: risulta ben + performante delle schede nvidia di prezzo anche superiore con il 3dmark. Peccato poi che all'atto pratico di solito con i giochi è il contrario. 1 test con 1 programma è abbastanza x dire che atom è meglio di celeron? Il consumo non conta? lo z500 è 800mhz ha un tdp di 0,65W e in idle consuma 80mW. Il celeron quanto consuma? Con l'attuale celeron M le prestazioni sono spettacolari. Non credo che l'EEE sarà peggio.barra78Re: Meglio il celeron castrato che l'atom
Il rapporto prestazioni/consumi di entrambi i processori fa pena se paragonato a soluzioni piu' attuali...Vabbe' che alla fine e' solo un gadget ma per essere cosi' obsoleto il prezzo non e' altissimo, e' esorbitante, sempre se paragonato con le debite proporzioni alla realta' odierna di batterie, ram, motherboard, processori, schermi, materiali, etc... .frank kronoputerRe: Meglio il celeron castrato che l'atom
dipende. Il Celeron del 701 a 630 Mhz con xandros standard e piu che sufficiente per quel computer. Se l'Atom serve a far risparmiare batteria e quindi contribuisce ad una maggior durata mantenendo le prestazioni a livelli decenti a me va piu che bene.Uno dei "difetti" del 701 e' proprio la durata che per un portatile cosi piccolo si sperava maggiore.fedeRe: Meglio il celeron castrato che l'atom
- Scritto da: Matteo> http://matteopiazzolla.wordpress.com/2008/04/17/ilmalediznione, ed io che volevo utilizzarlo per remixare il mio nuovo "tubular bells" tra un drink e l'altro al bar!!!firmato: Mike Oldfield :)fabianopeMa dove si trovano
Qui si parla di nuove versioni.... ma nei negozi non si trova neanche l'ombra del 701. Prima dateci quelle....SurferRe: Ma dove si trovano
Infatti. X comprarne un paio mi sono sbattuto non poco. Se 6 a bologna all'euronics ne avevano 10gg fa (o meglio erano arrivati in giornata e io ne ho presi 2 prima ancora che li mettessero in epsizione)barra78Re: Ma dove si trovano
- Scritto da: Surfer> Qui si parla di nuove versioni.... ma nei negozi> non si trova neanche l'ombra del 701. Prima> dateci quelle....Ho potuto vedere che restano per pochissimi giorni in esposizione, poi spariscono per riapparire entro una settimana. Le vendite superano le scorte, almeno nei negozi in cui ho chiesto, Mediaworld e Fnac.www.aleksfalcone.orgRe: Ma dove si trovano
- Scritto da: Surfer> Qui si parla di nuove versioni.... ma nei negozi> non si trova neanche l'ombra del 701. Prima> dateci> quelle....Ma tu stai ancora dietro ai negozi?Non lo sai ? C'e' internet ora....frank kronoputerRe: Ma dove si trovano
- Scritto da: frank kronoputer> Ma tu stai ancora dietro ai negozi?> Non lo sai ? C'e' internet ora....Meglio uscire e far due passi nel mondo reale. In negozio puoi vedere e valutare direttamente l'acquisto. Per un prodotto così nuovo è importante per non farsi idee sbagliate.www.aleksfalcone.orgRe: Ma dove si trovano
A MILANO UGOLA RADIOP.ZA ANTONIO GRAMSCI 12CAP 20154 MILANO MITel: 02 3315057 Ieri 21/04/2008 un EEEPC 701 e' visibile in vetrina.melloAutonomia???
Ma possibile che l'aspetto più importante di questa categoria di computer rimanga sempre indietro come le palle dei cani?E pure voi, tutti giù a comprare, peggio delle donne.BLahRe: Autonomia???
Non si può spremere sangue da una rapa. L'autonomia limitata dipende dalla tecnologia delle batterie, al giorno d'oggi non al passo con i progressi dei componenti elettronici. La piastra madre di un eepc o altro modello di prestazioni equivalenti già consuma pochissimo, e pochissimo consuma anche il display (già migliorabile ma costerebbe assai più). Con una cpu ancora più parsimoniosa come l'Atom il consumo cala ancora ma fin quando non ci saranno batterie migliori l'autonomia non potrà essere di certo di 24 ore con uso intenso dell'apparecchio.Se conosci modelli con prestazioni e funzioni equivalenti all'eepc e dall'autonomia assai più elevata a prezzi ragionevoli fatti avanti. Ma mi sa proprio che per ora meglio di così, nel campo consumer, non si possa fare. Per ora.PrasssiRe: Autonomia???
- Scritto da: Prasssi> Non si può spremere sangue da una rapa.> L'autonomia limitata dipende dalla tecnologia> delle batterie, al giorno d'oggi non al passo con> i progressi dei componenti elettronici. La> piastra madre di un eepc o altro modello di> prestazioni equivalenti già consuma pochissimo, e> pochissimo consuma anche il display (già> migliorabile ma costerebbe assai più). Con una> cpu ancora più parsimoniosa come l'Atom il> consumo cala ancora ma fin quando non ci saranno> batterie migliori l'autonomia non potrà essere di> certo di 24 ore con uso intenso> dell'apparecchio.Non e' vero: le soluzioni ci sono, esistono e sono in uso.Il problema e' che tutto il gadget e' mirato allo shopping, non alle prestazioni,e si tratta di tecnologia obsoleta, in toto. Finche' sara' basato su scarti di riciclo cinese acquistati al macero (non e' una battuta, basta verificare) non si puo' pretendere, ma non perche' non esista una tecnologia ma perche' vengono usati componenti a partire dal processore, pochissimo performanti e dall'altissimo consumo se paragonati a soluzioni attuali. Questo per parlare di una sola sfumatura, ma tutto l'eeepc e' limitato dalla voluta tecnologia obsoleta, spacciata per nuova e venduta ad un apparente basso costo, che in realta' e' alto se facciamo le debite proporzioni.frank kronoputerRe: Autonomia???
- Scritto da: frank kronoputer> Non e' vero: le soluzioni ci sono, esistono e> sono in uso.Per esempio?> Il problema e' che tutto il gadget e' mirato allo> shopping, non alle prestazioniE' un prodotto che non ha come obbiettivo le prestazioni. E allora? E' da stupidi rincorrere la velocità a tutti i costi quando non serve.C'è sempre qualcuno, però, che di fronte alla novità non riesce a capire. Sveglia...> vengono usati componenti a partire dal> processore, pochissimo performanti Quale parte di "a basso costo" ti riesce difficile capire?> paragonati a soluzioni attuali. Elenca. > tutto l'eeepc e' limitato dalla> voluta tecnologia obsoleta, spacciata per nuova Cosa sarebbe 'obsoleto' per la precisione?Conosci un processore analogo che consumi meno?Il disco SSD è obsoleto?I multitouch è antiquato?Di cosa parli?Ripeti in continuazione la stessa parola, ma sembra che tu non abbia idea di cosa sia l'oggetto che critichi.> venduta ad un apparente basso costo, che in> realta' e' alto se facciamo le debite proporzioni.Falle, le proporzioni.E magari porta qualche esempio di prodotto analogo a prezzo minore, oppure le tue restano stupidaggini.www.aleksfalcone.orgRe: Autonomia???
- Scritto da: BLah> Ma possibile che l'aspetto più importante di> questa categoria di computer rimanga sempre> indietro come le palle dei> cani?> > E pure voi, tutti giù a comprare, peggio delle> donne.Se permetti io lo userei negli spostamenti in treno in viaggi di massimo 40 minuti quindi la carica mi basterebbe tranquillamente ...Se per te è vitale aspetta fino a quando non raggiungerà quella che tu desideri ma non scagliarti contro gli altri pontificando senza conoscere quali siano le condizioni d'uso in cui verrà a trovarsi l'eee ...Edo78Re: Autonomia???
Cioè mai.In 40 minuti di treno non ci fai proprio nulla, ti basta un iPOD.BLahRe: Autonomia???
- Scritto da: BLah> Cioè mai.> In 40 minuti di treno non ci fai proprio nulla,> ti basta un iPOD.Non ho compreso, dov'è scritto nell'articolo la durata della batteria? (che infatti mi interessava, mi è sfuggito?)Nella rivista Computer Week ora in edicola, per il 7" dicono che usandolo gli è durato 3 ore col Wi-Fi attivo.Sentirò l'amico avvocato quanto gli dura. CiaoOsvaldoRe: Autonomia???
- Scritto da: BLah> Cioè mai.> > In 40 minuti di treno non ci fai proprio nulla,> ti basta un> iPOD.in 40 minuti io porto avanti i miei programmi, la creazione dei miei siti, mi leggo le pagine che scarico prima di uscire ...Se poi tu un dispositivo del genere vorresti usarlo per vedere film in dvd allora forse ti conviene un player portatile, al contrario se in 40 minuti non riesci a fare nulla su un pc allora devi avere qualche problema difficilmente risolvibile con batterie più longeve :-DEdo78Re: Autonomia???
amico sputasentenze, ma che ne sai di cosa fa uno in 40 minuti? vuoi non leggere le mail in 40 minuti? vuoi non riuscire a metter giù una lettera in 40 minuti?john doenon capisco....
a Hong Kong costava 330 Euro....in Francia dovrebbe costarne 400 di Euri...qualcuno mi può spiegare l'arcano? ci sono 70 euro per la spedizione???il prezzo Usa non lo commento neppure....DisgraRe: non capisco....
semplicemente questioni di mercato.Una fiat non la paghi lo stesso prezzo in italia e in germania.fedeRe: non capisco....
libero mercato ...Edo78Boh, sempre più grande...
La cosa che mi piace del' eeepc (oltre al basso costo e linux preinstallato si intende) è proprio lo schermo piccolo che consente dimensioni davvero minime.Vediamo un po' come sarà questa versione a 10" ma ho i miei dubbi...pentolinoRe: Boh, sempre più grande...
Potrebbero essere anche più piccoli se avessero oc cornice intorno allo schermo, ma purtroppo se si usa la plastica, per avere buona rigidità ci deve essere un po' di materiale. Altrimenti si romperebbe troppo facilmente il display.iRobyRe: Boh, sempre più grande...
- Scritto da: iRoby> Potrebbero essere anche più piccoli se avessero> oc cornice intorno allo schermo, ma purtroppo se> si usa la plastica, per avere buona rigidità ci> deve essere un po' di materiale. Altrimenti si> romperebbe troppo facilmente il> display.Non e' vero, guardati altri prodotti, come ad esempio quelli apple (ma non solo), hanno cornice piu' rigida anche se piu' sottile ed anche se in fibra ''plastica''/magnesio/altro non apparentemente metallizzato.frank kronoputerRe: Boh, sempre più grande...
sì però credo che usare quei materiali porterebbe l' eeepc ad altri livelli di prezzo... l' eeepc è fatto in economia, basta saperlo e siamo a postopentolinoRe: Boh, sempre più grande...
- Scritto da: frank kronoputer> Non e' vero, guardati altri prodotti, come ad> esempio quelli apple (ma non solo), hanno cornice> piu' rigida anche se piu' sottile ed anche se in> fibra ''plastica''/magnesio/altro non> apparentemente metallizzato.A voler spendere duemila euro, certo che c'è 'di meglio'...www.aleksfalcone.orgRe: Boh, sempre più grande...
Senza entrare nel dettaglio, ci sono polimeri e polimeri...Quelli epossidici sono i più rigidi ed i più costosi... Via via poi verso quelli acrilici, vinilici, clorurici, ecc.Ognuno ha costi differenti. Per non parlare dei metalli leggeri.I portatili che hanno un frame del display molto rigido e nel contempo sottile e pulito sono guarda caso quelli più costosi, che utilizzano metalli come l'acciaio con vari tenori di cromo o leghe di magnesio.Vedi gli HP della famiglia NC e i Thinkpad, strumenti da lavoro robusti e nel contempo abbastanza portabili.Il range di prezzo dell'EeePC non permette tecniche costruttive e materiali così raffinati.iRobyRe: Boh, sempre più grande...
- Scritto da: pentolino> La cosa che mi piace del' eeepc (oltre al basso> costo e linux preinstallato si intende) è proprio> lo schermo piccolo che consente dimensioni> davvero minime.> Vediamo un po' come sarà questa versione a 10" ma> ho i miei dubbi...Se si rimane su peso e durata batteria attuali, sarà molto buono. Il 7" è penalizzante per qualunque uso. Comunque se il 10" è troppo, dovrebbe esserci sempre il 9". CiaoOsvaldoRe: Boh, sempre più grande...
sì infatti, penso che il 9" sia il giusto compromesso; di fatto cmq per esprimere un giudizio bisognerebbe provarli tutti e tre a valutare persona per persona...quello che volevo dire era semplicemente che mi sembrava che il 10" potesse andare oltre l' intendimento iniziale, tutto quipentolinoRe: Boh, sempre più grande...
- Scritto da: pentolino> quello che volevo dire era semplicemente che mi> sembrava che il 10" potesse andare oltre l'> intendimento iniziale, tutto quiCerto. Ma se vedi a giro i 12" e 13" normali,direi che ad occhio un 10" rimane comunque piccolino.A quel punto direi che la discrimante diventa piuttosto se si appesantisce troppo.Comunque il 9" dovrebbe essere un deciso salto in avanti rispetto al 7", soprattutto per la risoluzione video decisamente più decente, un valore interessante (se non sbaglio a memoria 1024x768). CiaoOsvaldoAsus cavalca l'onda
Ha cominciato dal basso della gamma e ora alza il tiro e pian piano si sta sovrapponendo a un segmento di prodotti finora molto più costosi, male che le vada, di certo ne avremo come beneficio che costringerà gli avversari a dei ribassi in un settore che finora, al contrario dei notebook di taglia normale e dei desktop, si era mantenuto su prezzi decisamente alti.CategoricoRe: Asus cavalca l'onda
quoto, l' eeepc è un prodotto di rottura, il primo UMPC a basso costo. Tutto il settore non può che beneficiarne!pentolinoTecnologia Obsoleta
Sara' utile ed a buon mercato, ma si tratta di tecnologia obsoleta a partire dal processore, passando per la ram scarsa, motherboard lenta, di vecchia concezione, e finendo sullo schermo obsoleto e poco performante e poco ..visibile. Tutta tecnologia cinese di riciclo e se si va' a verificare e' tecnologia cinese smaltita da altre fabbriche a prezzi di macero che qui viene spacciata per novita' e venduta a prezzi esagerati , anche se appaiono contenuti rispetto ad altri prodotti realmente nuovi, e il prodotto finale poi non e' granche' neanche come uso, performance, autonomia, etc etc.. non rispecchia in niente un prodotto ''nuovo''.Certamente ha una sua nicchia ed una sua utilita', ha dei pregi ma moltissimi difetti. Ad esempio e' il gadget del momento che fa figo, portatile, bianco, sembra costi poco, sta in borsetta, etc etc... ma aprendo gli occhi si vede per quel che in realta' e'. Il re e' nudo!frank kronoputerRe: Tecnologia Obsoleta
Cosa non ti è chiaro delle parole "subnotebook dal basso costo"? Il re sarà anche nudo, ma funziona bene e se non ti serve niente altro perchè spendere molto di più per un re riccamente vestito? Se ti serve altro, compra altro. Ad altro prezzo. La possibilità di scegliere esiste.Finalmente.PrasssiRe: Tecnologia Obsoleta
Non mi e' chiaro ''BASSO COSTO''.La tecnologia in uso, l'autonomia, i materiali ,le prestazioni etc etc.., tutto insomma e' tratto direttamente da materiale obsoleto che come costo in toto e' sotto i 40 dollari. Assemblaggio compreso. Non si tratta di un gadget a basso costo, ma di una operazione commerciale mirata allo shopping; questo e' il problema. Non e' a basso costo.frank kronoputerRe: Tecnologia Obsoleta
- Scritto da: frank kronoputer> tutto insomma e'> tratto direttamente da materiale obsoleto che> come costo in toto e' sotto i 40 dollari.A quel prezzo non ti ci paghi nemmeno il disco SSD. Sai che cosa è? Ti pare tecnologia obsoleta?Ridicolo.> questo e' il problema. Non e' a basso costo.Tu conosci un prodotto analogo che costi meno?Comincio a pensare che il problema non sia il computer...www.aleksfalcone.orgRe: Tecnologia Obsoleta
- Scritto da: frank kronoputer> La tecnologia in uso, l'autonomia, i materiali> ,le prestazioni etc etc.., tutto insomma e'> tratto direttamente da materiale obsoleto che> come costo in toto e' sotto i 40 dollari.> Assemblaggio compreso.Ovviamente secondo te impacchettarlo, spedirlo a giro per il mondo, trasportarlo ai vari negozi, ricarico dei negozianti, rompimento di coglioni degli stessi quando si guasta ecc. non costa niente... e aggiungi il 20% di iva.E' buffo che le persone quando devono acquistare hanno sempre da ridire sui prezzi. A meno che non siano loro a vendere...> Non si tratta di un gadget> a basso costo, ma di una operazione commerciale> mirata allo shopping;Ma se a me serve e risolve dei problemi, mira allo shopping?> questo e' il problema.No, questa è filosofia.> Non e' a basso costo.Ma io a quel costo non trovo altro, ed il prodotto mi funzionerà - dalle informazioni che ho preso - per quello che deve. E allungherò anche la vita alla batteria del mio notebook principale, che se la ricompro dovrei spendere circa 90 euro credo. Inutile fare i conti con quello che non c'è. Comunque non è detto che l'Asus rimanga il solo, già altri stanno facendo prodotti simili, vediamo a quanto te lo venderanno... salutiOsvaldoRe: Tecnologia Obsoleta
i cinesi fanno roba di riciclo?ma che puttanate vai sparando?ma nomi come Lenovo, VIA, Asus, Samsung ti dicono niente? ma va via vaohmadaiRe: Tecnologia Obsoleta
Le ditte all'avanguardia cinese hanno una produzione mostruosa, e inevitabilmente si lasciano dietro scie di surplus, che finiscono dopo pochi mesi in fondi di magazzini e dopo pochi altri anni vanno al macero. Basta verificare e non e' una battuta.Questi hanno scoperto la gallina dalle uova d'oro e comprando letteralmente tecnologia da macero obsoleta che non ha mercato, con una operazione commerciale sono riusciti a incuneare questa tecnologia obsoleta in una nicchia di consumatori dedita allo shopping facendogli credere che ne hanno bisogno e che si tratta di una novita' a buon mercato.Ovviamente non e' a buon mercato dato che come profitto risulta che habbiano non meno di circa 300 dollari per ogni gadget venduto. Ed e' un profitto su tecnologia di scarto venduta come tecnologia nuova!frank kronoputerRe: Tecnologia Obsoleta
- Scritto da: frank kronoputer> tecnologia da macero obsoleta che non ha mercatoRipeti a pappagallo la stessa frase, ma non sai dire in che modo sia tecnologia non attuale. Il Celeron M è senza mercato?Il disco a stato solido è uno scarto?Il multitouch è tecnologia da macero?Sai quello che scrivi oppure emetti frasi senza capirle?> Ovviamente non e' a buon mercato dato che come> profitto risulta che habbiano non meno di circa> 300 dollari per ogni gadget venduto. Cioè lo produrrebbero senza costi? Sai cosa vuol dire 'profitto'?In ogni caso sei in grado di indicare un analogo prodotto che costi meno? Oppure fai solo chiacchiere vuote?www.aleksfalcone.orgRe: Tecnologia Obsoleta
- Scritto da: frank kronoputer> spacciata per novita' e venduta a prezzi> esagerati , anche se appaiono contenuti rispetto> ad altri prodotti realmente nuovi, e il prodotto> finale poi non e' granche' neanche come uso,> performance, autonomia, etc etc.. non rispecchia> in niente un prodotto ''nuovo''.E' a tutti gli effetti un prodotto nuovo, nuova è l'idea stessa di EeePC. Talmente nuova che come tanti commetti l'errore di classificarlo in base a categorie che nulla hanno a che vedere con questo PC.www.aleksfalcone.orgRe: Tecnologia Obsoleta
è un prodotto perfetto per chi vuole un incombro minimo. Alla fine un portatile serve per navigare in interne e lavorare con programmi, e su questo l'eeepc è più che sufficiente.È ovvio che ti fanno pagare anche l'ingombro minimo, ma il prezzo resta accessibileSe uno vuole il sostituto del desktop deve guardare altrove.lolRe: Tecnologia Obsoleta
Solitamente su un sub-notebook (eeepc non e' l'unico) hanno soluzioni hardware molto piu' performanti ed attuali, questo invece non e' un oggetto che fa un compromesso, questo e' un oggetto che viene venduto con margini allucinanti e prestazioni minime con tecnologia obsoleta. Viene comprato perche' ha un prezzo non eccessivo per le tasche dei consumatori medi, ma il prezzo non e' collegato alla realta' del suo costo ed alla realta' della tecnologia che esprime. Sarei d'accordo se costasse massimo100 dollari. ma non a queste cifre.E' come quando vai a comprare i jeans di dolceegabbana stracciati e macchiati di vernice e li paghi 300 euro, non venirmi a dire che hanno una qualche valenza o utilita' o il prezzo rispecchia l'oggetto: costeranno magari meno di altri vestiti firmati, ma non hanno proprio niente di eccezionale...e non sono a buon mercatofrank kronoputerRe: Tecnologia Obsoleta
- Scritto da: frank kronoputer> Solitamente su un sub-notebook (eeepc non e'> l'unico) hanno soluzioni hardware molto piu'> performanti ed attuali, Guarda che sono ormai 15 post che lo dici e che alex ti chiede : MA VUOI INDICARCELI S'TI CAZ DI ALTERNATIVE A PARI CARATTERISTICHE E PREZZO ?Al momento stai solo dando aria alla bocca, attento alle mosche !kraneRe: Tecnologia Obsoleta
- Scritto da: frank kronoputer> Solitamente su un sub-notebook (eeepc non e'> l'unico) hanno soluzioni hardware molto piu'> performanti Con prezzi cinque volte superiori, quando costano poco. > oggetto che fa un compromesso, questo e' un> oggetto che viene venduto con margini allucinanti> e prestazioni minime con tecnologia obsoleta.Le prestazioni sono più che dignitose e la tecnologia è attualissima. Il prodotto è una novità assoluta.> Viene comprato perche' ha un prezzo non eccessivo> per le tasche dei consumatori medi, ma il prezzo> non e' collegato alla realta' del suo costo Conosci alternative più economiche?> Sarei d'accordo se costasse massimo 100 dollari. Hai idea di quanto costi un disco SSD? Fatti un giro nel mondo reale.www.aleksfalcone.orgRe: Tecnologia Obsoleta
Avete appena assisitito alla rosicata delle 9.09asdRe: Tecnologia Obsoleta
Aleks e krane, lasciatelo perdere.Ormai sta incollando sempre la stessa risposta, senza rispondere alle obiezioni che gli ponete.Non è un troll, quanto uno che non ha niente da fare se non ripetere la stessa solfa come un jukebox rotto.BeppeRe: Tecnologia Obsoleta
beh come in ogni istanza dell'economia e' normale che il valore di fabbrica sia ben diverso dal prezzo finale, ma questo fa parte del gioco, anche dei tuoi bei computer supernuovi che paghi 5000e.Qua in italia siamo campioni in questi casi. Quello che ti stanno cercando di dire da un bel po' e che e' il tipo di oggetto che apre un nuovo mercato di cui si sentiva la mancanza perche in molti casi un pc portatile completo e' decisamente sovradimensionato rispetto alle esigenze di un subnotebook.costa molto piu di quello che vale effettivamente? Da una parte e' normale: e' il primo (in questa fascia)! Quando ci sara' una reale concorrenza magari ci si potra anche lamentare del prezzo. Di certo ADESSO non è affatto male come prezzo/prestazioni/funzionalita'. E' ormai da qualche anno che non uso piu DVD e per me un lettore dvd e' solo un ingombro in piu in un portatile.Se poi, come me, lo usi piu che altro come "internet device" allora ci sono un sacco di cose di cui non senti la mancanza, per esempio un processore stellare a 8 core, piuttosto che 500gb di hard disk o una scheda audio 7.1.Le considerazioni che fai tu sono quelle tipo quando ti vendono un prodotto ad un certo prezzo e il prodotto due volte maggiore a meno del doppio del prezzo. es: un hd da 80gb a 30e e un hd da 160 a 45. Tu sei invogliato a prendere quello da 160gb perche il rapporto gb/e è migliore anche se magari non te ne farai mai niente di 160gb. Se ti bastano 80gb e compri un 160gb hai buttato via soldi per niente.Il problema è che il valore dell'eee è costruito principalmente su fattori diversi: dimensioni ridotte, fascia di prezzo (voglia o no) differente dalla normale fascia di mercato dei pc portatili di quelle dimensioni.Vai a vedere cosa costa un Flybook v33i che ha dimensioni simili e poi dimmi se sono paragonabili. Prezzo oltre 6 volte l'eee, peso maggiore, autonomia minore. Ovviamente E' piu potente e ha molte piu funzionalita ma sono cose che, per come lo uso io, NON mi interessano.La tecnologia è vecchia? Non mi importa, mi basta che sia pienamente sufficiente a soddisfare le mie esigenze e devo dire che sebbene l'eee sia lontano dall'essere perfetto, adesso rappresenta la miglior soluzione (per i miei bisogni ovviamente). Non mi serve una ferrari per fare 10km al giorno in una statale (ma neanche un mercedes!).fedeSi ma basta!
Lo voglio prendere, ma qui escono versioni nuove ogni settimana.Se continuano cosi', perderanno un sacco di potenziali acquirenti che quando stanno per prendere un modello, si bloccano perche' ne sta per uscire uno meglio!AnonimoRe: Si ma basta!
e' la tecnologia, bellezza!filobertoRe: Si ma basta!
Pensa se lo prendi adesso lo venderai quando ci sarà quello più bello e vorrai comprarlo. Così alimenti un mercato dell'usato che farà contenta tanta gente che ne vuole uno ma non può permetterselo.E dai prendilo e fregatene di quanti ne escono... Per un pollice e 2 giga di disco in più...iRobyRe: Si ma basta!
- Scritto da: iRoby> Pensa se lo prendi adesso lo venderai quando ci> sarà quello più bello e vorrai comprarlo.> > > Così alimenti un mercato dell'usato che farà> contenta tanta gente che ne vuole uno ma non può> permetterselo.Se non possono permettersi 300 euro per un coso del genere, forse e' meglio se non se lo prendono neanche usato. > E dai prendilo e fregatene di quanti ne escono...> Per un pollice e 2 giga di disco in> più...E anche una batteria un po' piu' duratura!AnonimoRe: Si ma basta!
Tu non puoi dirlo. Magari per lo studente squattrinato anche 50-80 euro risparmiato sono importanti...Il mercato dell'usato è una cosa importante e socialmente utile. Le aziende non lo amano e vorrebbero sempre e soltanto vendere, vendere, vendere roba nuova.È per questo che ormai si cerca di produrre "a tempo" ossia usando quegli strumenti di ingegneria che ti permettono di definire agendo su più parametri, robustezza e durata dei prodotti per impedire che durino più un tempo predefinito.iRobyIl prezzo era il punto forte
Ho sentito parecchie persone che lo hanno comprato e i motivi erano 2:-dimensioni ridotte-prezzo bassissimo (a 299 non si trova nulla)L'aumento di prezzo fino a 399 rallentera' tutte le vendite in Europa.Non so se vi e' sfuggito, ma il palm centro, che ha avuto un grande successo in USA a 99$, in Europa a 299 non l'ha comprato nessuno.MaxyRe: Il prezzo era il punto forte
concordo, anche se con una domanda cosi' alta bisogna vedere... magari stanno "testando" il mercatofilobertoRe: Il prezzo era il punto forte
Ehm, il Palm Centro viene offerto in USA a 99$ perché incluso nell'offerta telefonica di ATT o Sprinthttp://www.palm.com/us/products/smartphones/centro/buy.htmlDevi sottoscrivere un contratto analogamente a quanto si fa qui con la 3 ad esempio, telefono a prezzi da bancarella sì ma con contratto di abbonamento a servizi telefonici.Così son bravi tutti a offrire a 99$ un palmare, stai certo che i soldi li recuperano dagli abbonamenti. Nessuno regala niente!DynamicRe: Il prezzo era il punto forte
Ma guarda che il 700 non e' mica fuori produzione se vuoi spendere meno prendi quello.lucaRe: Il prezzo era il punto forte
- Scritto da: Maxy> Ho sentito parecchie persone che lo hanno> comprato e i motivi erano> 2:> -dimensioni ridotte> -prezzo bassissimo (a 299 non si trova nulla)> > L'aumento di prezzo fino a 399 rallentera' tutte> le vendite in > Europa.Il prezzo di 399 del 900 è molto migliore dei 299 del 700 poichè per soli 100 in più ti danno:1) 16GB in più (e questi già da soli valgono 100 euro)2) schermo e risoluzione più grandi3) touchpad più grande con multitouch4) webcam da 1.3 MpMa che volete di più ??? > Non so se vi e' sfuggito, ma il palm centro, che> ha avuto un grande successo in USA a 99$, in> Europa a 299 non l'ha comprato> nessuno.A 99$ è solo per sottoscrivevi un abbonamento di 2-3 con l'operatore altrimenti lo pagavi a prezzo pieno (300-400 dollari)!!!garrCon 100 in più...
...se mi permettete ci si può comprare un notebook di basso costo, certo, ma sicuramente più perfomante (ed ingombrante) de sto EEE PC.Diceva bene uno di qualche post fa, dove è inutile aumentare il prezzo per creare uno spezzatino nella vendita. Se l'EEE PC è nato per, diciamo, sostituire un possibile palmare, allora è bene mantenerlo con quelle caratteristiche e non aumentarne le potenzialità e quindi il prezzo.Mi rideranno tutti dietro ma se si necessita di "sub-notebook" si fà uno sforzo in più e si prende un flybook dove il prezzo è spropositato (vero) ma le caratteristiche ne fanno da padronePaoloPaoloRe: Con 100 in più...
- Scritto da: Paolo> ...se mi permettete ci si può comprare un> notebook di basso costo, certo, ma sicuramente> più perfomante (ed ingombrante) de sto EEE PC.> Diceva bene uno di qualche post fa, dove è> inutile aumentare il prezzo per creare uno> spezzatino nella vendita. Se l'EEE PC è nato per,> diciamo, sostituire un possibile palmare, allora> è bene mantenerlo con quelle caratteristiche e> non aumentarne le potenzialità e quindi il> prezzo.> Mi rideranno tutti dietro ma se si necessita di> "sub-notebook" si fà uno sforzo in più e si> prende un flybook dove il prezzo è spropositato> (vero) ma le caratteristiche ne fanno da> padroneMa scusa: tu ci fai CAD con un subnotebook ? E' quello il suo uso secondo te ?Che me ne farei di un flybook per andare in giro a mandare mail, prendere appunti girare in web ???kraneRe: Con 100 in più...
- Scritto da: Paolo> ...se mi permettete ci si può comprare un> notebook di basso costo, certo, ma sicuramente> più perfomante (ed ingombrante) de sto EEE> PC.Solito discorso. > Se l'EEE PC è nato per,> diciamo, sostituire un possibile palmare, allora> è bene mantenerlo con quelle caratteristiche e> non aumentarne le potenzialità e quindi il> prezzo.Sai quanto costa un palmare oggi?Quelli piu` economici (e schifosi) sono i Mio da 250-300 euro. E arrivi fino all'HTC Shift da 1500 euro.Uno decente ti costa 4-500 euro, esattamente come l'Eee, e non hai la tastiera, hai lo schermo e la flash piu` piccole. Di contro spesso funziona anche come cellulare. Un cellulare da mezzo chilo... :)Bye.ShuRe: Con 100 in più...
- Scritto da: Paolo> ...se mi permettete ci si può comprare un> notebook di basso costo, certo, ma sicuramente> più perfomante (ed ingombrante)e quest'ultimo è uno dei motivi per cui non compra quel notebook di basso costo... appunto!> Diceva bene uno di qualche post fa, dove è> inutile aumentare il prezzo per creare uno> spezzatino nella vendita. Se l'EEE PC è nato per,> diciamo, sostituire un possibile palmareDiciamo che questo è il suo target tipico. E' anche tipicamente una seconda macchina. Ma è pure un aggeggio per navigare in Internet: non ci sono problemi, mi dicono.> Mi rideranno tutti dietro ma se si necessita di> "sub-notebook" si fà uno sforzo in più e si> prende un flybook dove il prezzo è spropositato> (vero) ma le caratteristiche ne fanno da padroneC'è a chi serve la 500 e a chi l'Alfa. C'è spazio per entrambi. Non sono la stessa cosa, l'hai scritto tu che è nato per "sostituire un palmare", non un subnotebook super accessoriato. ciaoOsvaldoNon sto più nella pelle
Ho la ragazza che rompe le scatole, quando me lo prendi un cosino piccino per usare Skype, farmi le mie mail di lavoro e visitarmi i sitarelli che mi interessano?Non voglio quello col display da 7", questi da 9 e 10 sono perfetti e 400 euro ce li spendo volentieri.Anzi spero che continui il contributo governativo di 200 euro per i cocopro così viene la metà...a 1024x600 è semplicemente perfetto per non diventare ciechi o dover continuamente scrollare tra le pagine. E peso e dimensioni restano piccole.Non sto più nella pelle per prenderne uno o anche due...Il primo che mette in vendita un 9-10" a 400 euro in Italia tra HP, Dell, Asus MSI e tutti gli altri produttori che si stanno buttando in questo settore, me lo prendo!iRobyRe: Non sto più nella pelle
- Scritto da: iRoby> Ho la ragazza che rompe le scatolezerbinoasfasfL'Italia va male...
... perché preziosi euro escono dalla nazione in cambio d'anticaglia plasticosa cinese. Si, nel caso dell'Eee PC è marchiata Asus, ma è pur sempre anticaglia! (cylon)PolemikRe: L'Italia va male...
Abbiamo STMicroelectronics in Europa e gente in gamba. STM ha acquistato i diritti sul set di istruzioni MIPS. Perché non inizi a proporre di produrre qua qualche computer alternativo. Inclusi i portatili?iRobyRe: L'Italia va male...
Il set di istruzioni MIPS non è compatibile con quello x86 e non riusciresti a far funzionare un SO a scelta tra quelli standard se non emulando. Nel caso di Linux potresti ricompilare ma sai che allegria dover compilare ogni cosa che ti serve? Non di certo un prodotto per le masse! Prodotti come l'eepc sono perfetti, piccoli ma sufficientemente potenti per gli applicativi più comuni e sopratutto compatibili con la stragrande maggioranza del software esistente.OlymorRe: L'Italia va male...
http://vanderled.com/onlinestore/product_info.php/cPath/49_48_58/products_id/81Risc con set di istruzioni MIPS. Prodotto in collaborazione con STM in Cina, con una distribuzione Linux già pronta e specificamente studiata...Volendo si può tutto. Non è detto che serva per forza Windows per la produttività di tutti i giorni.iRobyRe: L'Italia va male...
fai un eee-clone qua in italia e vediamo quanto ti costa e quanto lo vendi.Oppure trova un equivalente della stessa fascia di prezzo che non definisci un anticaglia.fedeRe: L'Italia va male...
E' anticaglia, rispetto a quale altro prodotto dallo stesso prezzo e caratteristiche? Anche se fosse a valvole se è il solo a offrire certe caratteristiche ad un certo prezzo andrebbe più che bene.OlymorRe: L'Italia va male...
L'eepc sta andando così bene che ci sono anche i cloni, eccone un paio:http://www.desktoplinux.com/news/NS3294112608.htmlhttp://notebookitalia.it/datacask-jupiter-0817a-un-netbook-amd-based-2018.htmlIl primo non so quanto successo possa riscuotere essendo basato su CPU MIPS64, il secondo ha qualche chance in più essendo basato su processore AMD Geode "compatibile x86".HurricaneRe: L'Italia va male...
- Scritto da: Polemik> ... perché preziosi euro escono dalla nazione in> cambio d'anticaglia plasticosa cinese.Ci sono computer prodotti in Italia?> Si, nel caso dell'Eee PC è marchiata Asus, ma è pur> sempre anticaglia!Non si trova nei mercatini di paese, ma nei negozi specializzati. E si vende.Fa quel che deve ed è il capostipite di un nuovo settore di mercato. E' costruito al risparmio, ma senza tralasciare perle come il disco Solid State. Non mi pare che risponda alla definizione di 'anticaglia'.Sul fatto che sia prodotto in Cina... dove credi che vengano costruiti i componenti elettronici di ogni apparecchio che possiedi?www.aleksfalcone.orgRe: L'Italia va male...
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> > Si, nel caso dell'Eee PC è marchiata Asus, ma è> pur sempre anticaglia!> Non si trova nei mercatini di paese, ma nei> negozi specializzati. E si vende.Concordo con tutto quello che scrivi.> Fa quel che deve ed è il capostipite di un nuovo> settore di mercato. E' costruito al risparmio, ma> senza tralasciare perle come il disco Solid State.> Non mi pare che risponda alla definizione di> 'anticaglia'.E a parte questo, se un aggeggio che fa quello che fa l'Asus eeePC avesse per ipotesi un 486 di 15 anni fa, cosa me ne frega mai? A me interessa che faccia le cose che gli chiedo di fare, perché questo non è un gadget, non è una moda, ma è proprio un bel prodottino di informatica, con i suoi pregi ed i suoi difetti, ad un prezzo decente.Scusa se ho risposto sul tuo post, ma non ce la facevo più a stare dietro agli altri... ciaoOsvaldoRe: L'Italia va male...
- Scritto da: Osvaldo> Scusa se ho risposto sul tuo postdi nulla :-)www.aleksfalcone.orgper chi parla di tecnologia obsoleta...
e l'SSD ? E' obsoleto anche quello?Se è così obsoleta perchè i portatili con uno schermo inferiore ai 10" fino a prima dell'eeepc non sono MAI costati meno di 1500-2000 ??Non capisco che gusto ci sia a criticare i sub-notebook low-cost con linux, imho la più utile commercializzazione degli ultimi 20 anni...dadeRe: per chi parla di tecnologia obsoleta...
Perfettamente d'accordo 8)linaroRe: per chi parla di tecnologia obsoleta...
Ma lasciali parlare, sono coglionazzi che non hanno nulla da fare, vite vuote e senza reali interessi... Figuriamoci se gli servirà mai un EeePC se già hanno difficoltà a trovare cosa fare con un PC qualsiasi.iRobyRe: per chi parla di tecnologia obsoleta...
Secondo me invece le osservazioni sono giuste. I portatili compatti costano tanto perchè hanno dei 12,1" a 1280x800 e quasi le stesse prestazioni dei grandi in quasi metà peso. Ma uno schermetto 800x480, 512M di ram 4G di flash un celeron da 900MHz valgono proprio pochino sul mercato, da Unieuro te lo danno a 399.Spendendo appena di più si trova un core due, monitor 15.4, masterizzatore, il quadruplo di ram e un sistema operativo non gratuito. Se l'esisgenza è il peso Eee pc non ha rivali, ma in proporzione costa molto di più.Mr. PinkRe: per chi parla di tecnologia obsoleta...
- Scritto da: Mr. Pink> Spendendo appena di più si trova un core due,> monitor 15.4, masterizzatore, il quadruplo di ram> e un sistema operativo non gratuito."appena di più" ... quanto ? e quali marche/modelli ?Edo78Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 21 04 2008
Ti potrebbe interessare