Milano – In occasione della Digital Conference di Detroit, Intel ha dimostrato come i processori basati sulla tecnologia Intel XScale siano pronti per aggredire anche il mercato della telematica automobilistica.
La nuova famiglia di processori PXA250 e PXA210, annunciata il mese scorso, è infatti stata progettata per consentire la trasmissione voce e dati nelle automobili. Intel sostiene che i suoi nuovi chip rispondono alla domanda crescente di terminali telematici installati nelle autovetture di nuova generazione.
Secondo le analisi di Forrester Research , entro il 2006 quasi l’80% dei veicoli disporrà di terminali telematici incorporati.
“Gli utenti hanno già sperimentato alcuni vantaggi offerti dai prodotti e dai servizi telematici, fra i quali l’assistenza stradale e il navigatore satellitare, ma è solo l’inizio”, ha detto Patrick Kerrigan, marketing director, Intel Telematics Operation. “I nuovi processori basati sulla tecnologia Intel XScale offriranno le performance e la scalabilità necessarie per fornire un’ampia gamma di prodotti, che comprende i telefoni cellulari a comando vocale fino ai sistemi multimediali informativi e di intrattenimento”.
I nuovi processori, componenti chiave della Intel Personal Internet Client Architecture (Intel PCA), saranno alla base di prodotti come BlueConnect, il telefono cellulare a comando vocale prodotto da Johnson Controls: grazie a un modulo a comando vocale integrato all’interno dell’auto, la persona alla guida può svolgere tramite il proprio cellulare Bluetooth una serie di attività con il solo comando vocale.
Intel ha poi citato come altro esempio d’impiego dei chip XScale nel settore automobilistico la piattaforma multimediale di Yazaki, una soluzione che consente ai passeggeri di accedere a un’ampia gamma di contenuti multimediali come video DVD e MP3 tramite la rete MOST (Media Oriented System Transport). Inoltre, gli utenti possono collegare al veicolo anche dei dispositivi portatili, tra i quali i telefoni cellulari.
Intel sta collaborando attivamente con diversi leader del settore wireless per la creazione di prototipi capaci di supportare software di riconoscimento vocale, Java e altri sistemi operativi real-time. Nel settore della telematica, in particolare, il big di Santa Clara ha già stretto accordi con Clarity, Fonix Corporation, IBM, Microsoft, MontaVista Software e QNX Software.