Roma – Yahoo! ha dovuto correggere in tutta fretta una seria vulnerabilità di sicurezza che metteva a rischio i dati personali di chi utilizzava il suo servizio di Web-mail.
Secondo la società che ha scoperto il problema, Finjan Software , un aggressore avrebbe potuto sfruttare la falla per inviare agli utenti del servizio di Yahoo! una e-mail che, una volta aperta, poteva lanciare in automatico uno script malevolo in grado di sottrarre un certo numero di dati sensibili dell’utente, come password e numeri di carte di credito . Con questo attacco un cracker poteva anche riuscire, in taluni casi, a cancellare dei file memorizzati sul disco fisso della vittima.
Il codice dello script poteva essere scritto in vari linguaggi di scripting, fra cui Java, JavaScript, VB Script e Active X.
Yahoo! afferma ora di aver intrapreso tutte le contromisure necessarie per bloccare, all’interno delle e-mail HTML, la stragrande maggioranza degli script che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza e la privacy dei propri utenti.
Proprio di recente Yahoo! è dovuta intervenire per correggere un serio bug di sicurezza che affliggeva il suo client di instant messaging.
-
Non ho capito: a chi giova ?
Qualcuno forse puo' darmi delucidazioni in merito.Sono programmatore, principalmente su CPU Intel pentium, come quelle descritte dall'articolo.In tanti anni di onorata carriera non mi e' mai capitato sott'occhio un compilatore fatto da Intel.Voglio dire, se devo programmare in windows (cosa non si fa per sbarcare il lunario...) uso i tool di MS, se devo programmare in Linux, uso il gcc. Sempre di Intel Pentium si tratta.Perche' dovrei preferire questo compilatore ai compilatori tradizionali ?A chi e' destinata sta cosa ? E poi, quanto costa ?GrazieGMAnonimoRe: Non ho capito: a chi giova ?
- Scritto da: Anonimo> In tanti anni di onorata carriera non mi e'> mai capitato sott'occhio un compilatore> fatto da Intel.probabilmente non l'hai visto, ma non vuol dire che non esista. Intel rilascia anche librerie per elaborazione delle immagini ottimizzate per i suoi processori.> Voglio dire, se devo programmare in windows> (cosa non si fa per sbarcare il lunario...)> uso i tool di MS, se devo programmare in> Linux, uso il gcc. Sempre di Intel Pentium> si tratta.> Perche' dovrei preferire questo compilatore> ai compilatori tradizionali ?perché è più prestante? Siccome non sono un possessore di cpu intel non l'ho provato, ma dicono che icc sia molto forte nelle ottimizzazioni perché essendo specifico per pochi processori (non come VC++ o gcc) possa usare tecniche di ottimizzazioni migliori. I compilatori come gcc hanno la bella caratteristica che sono portati quasi ovunque, ma proprio per la loro struttura è più difficile renderli ottimizzanti alle prestazioni più spnte. Il che vuol dire che non sia possibile, solo che è più difficile.fDiskoloRe: Non ho capito: a chi giova ?
Spesso un compilatore ottimizzato raddrizza le prestazioni specialmente sotto stress di applicativi scritti da "programmatori" .... in genere poco attenti alla clientela, no?Non tutti i professionisti edp sono degni di questo nome e non tutti sanno cosa significhi "programmare"...AnonimoRe: Non ho capito: a chi giova ?
- Scritto da: Anonimo> Spesso un compilatore ottimizzato raddrizza> le prestazioni specialmente sotto stress di> applicativi scritti da "programmatori" .... > in genere poco attenti alla clientela, no?il 5% delle prestazioni è dato dal compilatore, il 90% dalla bontà dell'algortimo utilizzato, il rimanente 5% dalla sua implementazione.A parità di algoritmo ed implementazione il compilatore può fare la differenza (anche del 100%), ma se l'algoritmo è scarso non c'è compilatore che tenga.> Non tutti i professionisti edp sono degni di> questo nome e non tutti sanno cosa> significhi "programmare"...ldastaAnonimoRe: E xche' non e' usato? Quanto costa ?
Ok x le ottimizzazioni.Ma perche' allora non e' diffuso ?E' forse difficile da usare ? (piu' del gcc ?)E' forse troppo costoso?Insomma, non sono nato ieri, i compilatori li conosco, ci deve essere altro sotto ...GMAnonimoRe: E xche' non e' usato? Quanto costa ?
beh l'icc in effetti è costoso, l'ultimo che ho visto costava 400$, per linux c'è una versione gratuita che però può essere utilizzata solo per progetti open source sotto gplcomunque non è vero che l'icc non viene usato, è usatissimo, solo che non è molto diffuso, perché per le cose normali non è molto utile, però se usato su processori intel ottimizza in modo maniacale, è stupendo come compilatore, unito ad un buon algoritmo e una buona implementazione fai codice veramente veloceAnonimoRe: a chi giova ? A me per esempio!
Ciao,Io programmo in FORTRAN90 in linux.... Attualmente non esiste un compilatore di FORTRAN90 libero; c'e' un progetto chamato g95 che e' un front-end del compilatore GCC, ma e' ancora lontano dal funzionare. Esistono diversi compilatori proprietari, e quello Intel e' l'unico gratis (per uso non commerciale). Devo anche ammettere che e' anche molto molto buono come compilatore. Nella versione 8 sembra che abbiano anche integrato il vecchio compilatore della Digital (ora Compaq) che era meraviglioso (ma andava solo su processori Alpha)...Per quanto riguarda il compilatore C, ho sentito che quello di Intel produce eseguibili piu' veloci che il GCC, ma non ho mai provato e non so se valga il prezzo....Adesso scusa, ma corro a scaricarmi la nuova versone! ;-)AnonimoL'amd può chiudere
La superiorità di Intel su amd è tale da risultare quasi sfacciata... Tra l'altro notavo come un'accoppiata classica sia: amd con linux, il peggio che offre il mercato!!!AnonimoRe: L'amd può chiudere
- Scritto da: Anonimo> La superiorità di Intel su amd è tale da> risultare quasi sfacciata... ????> Tra l'altro notavo come un'accoppiata> classica sia: amd con linux, il peggio che> offre il mercato!!!Ah... ecco....Quando uno è troll lo è fino in fondo....AnonimoRe: L'amd può chiudere
si, per il momento intel è superiore ma amd nel futuro sarà sicuramente meglio... perchè mentre i proXXXXXri intel e insomma tutto lo sviluppo di proXXXXXri intel si basano sulla quantità di proXXXXXri, amd sta investendo nella ricerca di metodi alternativi e che richiedano meno tempo per la comunicazioni tra le varie componenti all' interno del proXXXXXre... ciò comporterà un inevitabile futura superiorità di amd..scaccomankernel linux compatibile con icc...
visto che siamo in tema di compilatori intel, ma quel famoso progetto di fare una versione del kernel di linux compilabile con l'icc che fine ha fatto? mi piacerebbe provarlo :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 12 2003
Ti potrebbe interessare