Roma – “In Cina, credo, il sistema politico e le restrizioni sull’espressione politica in Internet non sembrano aver avuto conseguenze commerciali negative”. Si è espresso così l’ex presidente americano Bill Clinton nei giorni scorsi ad una conferenza internazionale sulla Cina e il mondo degli affari. Un’affermazione che, però, dice solo una metà della verità.
L’altra metà l’ha detta Jerry Yang , co-founder di Yahoo!, quando ha cercato di minimizzare il ruolo del portale nell’ identificazione di Shi Tao , condannato a 10 anni per aver detto al Mondo che il regime ha vietato ai giornali cinesi di parlare dei tragici fatti di Piazza Tiananmen, di cui lo scorso giugno ricorreva il 15esimo anniversario. Shi ha detto la sua sfruttando i servizi web di Yahoo! e quest’ultima ha fornito il suo IP alle autorità. “Avevamo le mani legate – ha detto Yang – non sapevamo perché volessero quelle informazioni, non ci dicono perché le vogliono, se ci inviano un ordine ufficiale del tribunale noi dobbiamo eseguire quanto richiesto dalle leggi locali”.
Cosa sarebbe accaduto se Yahoo!, che dovrebbe ben conoscere la lunga storia di condanne infilitte dal regime pechinese a giornalisti, blogger e utenti internet, avesse rifiutato di fornire i dati dell’utente? Non è difficile prevederlo: il più grosso portale americano sarebbe stato messo in croce dalle autorità cinesi, avrebbe subìto l’ostracismo del Governo e avrebbe probabilmente dovuto dire addio alle proprie speranze di conquista di un lucroso mercato.
Ma non sarebbe accaduto solo questo. Se una net company delle dimensioni di Yahoo! si fosse opposta alla richiesta, non solo Shi Tao sarebbe probabilmente ancora a piede libero ma il terremoto commerciale causato dalla reazione delle autorità cinesi avrebbe avuto una eco senza precedenti sui media di tutto il Mondo.
Dinanzi a quanto sta accadendo in quel grande paese, la cui ammissione nel WTO è la più plateale dimostrazione dell’avvenuto scollamento tra diritti individuali e mercato sullo scacchiere internazionale, è probabilmente ingiusto aspettarsi che una società di lucro si opponga alle solite tragiche buffonate del regime ma non può non sorprendere la sostanziale ignavia che manager di grosso calibro giustificano con le necessità economico-finanziarie delle proprie aziende.
Nel caso di Yahoo!, ma non dubitiamo che qualunque altra grande società si sarebbe comportata nello stesso modo, fornire quelle informazioni è stata una forma di opportunismo politico , malcelata dietro la necessità di aderire alle leggi di un paese che soffoca con la galera, o peggio, chi compie l’assurdo delitto di dire quello che pensa.
Per questo Clinton non l’ha detta tutta, perché se non ci sono state fin qui conseguenze commerciali dalle assurdità politiche cinesi lo si deve alla complicità dei governi di mezzo mondo, del WTO, e di società di grosso calibro, pronte a tutto pur di accaparrarsi una fetta di torta alla soia.
I precedenti interventi di G.M. sono disponibili qui
-
5 anni???
5 anni fa c'era un acerbo windows2000 , forse al primo servìs pacc!A me sembra che 5 anni siano un po' troppi visto che molte delle innovazioni che ha portato il pinguino ancora non ci saranno in vista, vediavalon vs luminocity/trasparenzeNTFS/WinFS vs Ext3, JFS, ReiserFS"sicurezza" win vs sicurezza linuxecc vs eccinsomma sicuramente per certi versi linux e' ancora acerbo per una distribuzione di massa (colpa anche dei produttori di hardware che non fanno driver per linux e non rilasciano nemmeno i sorgenti,costringendo la comunita' a fare reverse engeneering :| ) ma dire che e' indietro di 5 anni mi pare un po' troppo.E poi vorrei sapere come diavolo vengono gestite queste "ricerche"...un perplesso AndreaAnonimoRe: 5 anni???
- Scritto da: Anonimo> E poi vorrei sapere come diavolo vengono gestite> queste "ricerche"...a cazzo!AnonimoRe: 5 anni???
> > E poi vorrei sapere come diavolo vengono gestite> > queste "ricerche"...> > a cazzo!a parte quello, intendo :DAnonimoRe: 5 anni???
- Scritto da: Anonimo> E poi vorrei sapere come diavolo vengono gestite> queste "ricerche"...a tarallucci e vino!AnonimoRe: 5 anni???
- Scritto da: Anonimo> > E poi vorrei sapere come diavolo vengono gestite> queste "ricerche"...Non hai ancora capito chi c'è dietro che paga per deviare i risultati?Mi sorprende che non sia stata nominata Laura DiDio...__Mr. MechanoMechanoLe analisi della domenica..
Vedo con piacere che oggi sono tutti analisti IT, mentre magari ieri vendevano gelati o pillole per dimagrire.Costi di migrazione? Si dovrebbe parlare di costi di gestione, non di migrazione. Linux in ambito server ha già la sua bella quota, non è come nel desktop dove arranca. E chi migra spende a prescindere.Voglio vedere invece quanto costa migrare da Linux a Windows Server... oh, ma non c'è mai questo caso nelle analisi!! Chissà perchè ;)Quello che hanno detto è valido per i desktop, migrare a linux se sei abituato alla suite Ms Office è pesante e costoso in termini di tempo (il tempo è denaro), ma il desktop ma è un mondo completamente diverso per definizione.AnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> Quello che hanno detto è valido per i desktop,> migrare a linux se sei abituato alla suite Ms> Office è pesante e costoso in termini di tempo> (il tempo è denaro), ma il desktop ma è un mondo> completamente diverso per definizione.Non è vero nemmeno questo.Basta farlin trovare bell'ì è installato Open Office e vedi come galoppano lo stesso.E' un falso problema.I motivi x migrare a Linux e all' Open Source anche sul lato desk-top sono tanti e sono validi visto che ormai l' alternatica c'è.AnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> Non è vero nemmeno questo.> Basta farlin trovare bell'ì è installato Open> Office e vedi come galoppano lo stesso.> E' un falso problema.> I motivi x migrare a Linux e all' Open Source> anche sul lato desk-top sono tanti e sono validi> visto che ormai l' alternatica c'è.Ehhh... no, non è così semplice.Parli con un uno che linux lo mette un pò dappertutto quando può, ma tu devi considerare una situazione tipo:Ufficio con tot dipendenti, non molto skillati (anzi a volte troppo poco skillati)Abitudine ad usare MsOffice per "conoscenza mnemonica dei menu'"Decine e decine di documenti importanti in formati proprietari da migrare, di cui magari una buona parte perde parti di formattazione con OOo.(No, non li puoi trasformare in pdf, devono essere editati per poi essere girati all'azienda xyz e bla bla bla, dillo ad un project manager e quello ti si mangia vivo)Tempo di formazione sulla nuova piattaformaInsomma, ci vuole un bel coraggio. Se hai personale vecchiotto stai tranquillo che ci pensi due volte.Non dico che non si possa fare ma effettivamente è costoso (il tempo è denaro, e per formare personale dovrai per forza rallentare la produzione)AnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Non è vero nemmeno questo.> > Basta farlin trovare bell'ì è installato Open> > Office e vedi come galoppano lo stesso.> > E' un falso problema.> > I motivi x migrare a Linux e all' Open Source> > anche sul lato desk-top sono tanti e sono validi> > visto che ormai l' alternatica c'è.> > Ehhh... no, non è così semplice.> > Parli con un uno che linux lo mette un pò> dappertutto quando può, ma tu devi considerare> una situazione tipo:> > Ufficio con tot dipendenti, non molto skillati> (anzi a volte troppo poco skillati)> > Abitudine ad usare MsOffice per "conoscenza> mnemonica dei menu'"> > Decine e decine di documenti importanti in> formati proprietari da migrare, di cui magari una> buona parte perde parti di formattazione con OOo.> > (No, non li puoi trasformare in pdf, devono> essere editati per poi essere girati all'azienda> xyz e bla bla bla, dillo ad un project manager e> quello ti si mangia vivo)> > Tempo di formazione sulla nuova piattaforma> > Insomma, ci vuole un bel coraggio. Se hai> personale vecchiotto stai tranquillo che ci pensi> due volte.> > Non dico che non si possa fare ma effettivamente> è costoso (il tempo è denaro, e per formare> personale dovrai per forza rallentare la> produzione)In una situazione del genere che hai descritto bisogna prendere il toro per le vcorna e gettare il bmbino con l' acqua calda e quindi passare lo stesso aLINUX.Dei dipendenti vecchi o rimba o ingessati non possono bloccare l' azienda, se ne devono andare altrove pianificando anche un ricambio generazionale che non può che esser salutare per l' azienda.AnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> > Basta farlin trovare bell'ì è installato Open> Office e vedi come galoppano lo stesso.> E' un falso problema.> I motivi x migrare a Linux e all' Open Source> anche sul lato desk-top sono tanti e sono validi> visto che ormai l' alternatica c'è.Proprio oggi ho visto un PC dove avevano appena tolto MSOffice e installato Open Office. Puoi andare a far colazione intanto che aspetti che si apra il programma di videoscrittura. Nota: al cliente non hanno fatto pagare Open Office ma solo 16 ore di mano d'opera, a 50 euro/ora.AnonimoRe: Le analisi della domenica..
> Puoi> andare a far colazione intanto che aspetti che si> apra il programma di videoscrittura. Nota: al> cliente non hanno fatto pagare Open Office ma> solo 16 ore di mano d'opera, a 50 euro/ora.Chi è il pezzente che ci mette 16 ore ad installare openoffice?Quanto sarebbe costato aggiornare alla nuova versione di office?A che velocità sarebbe andata la nuova versione di office?THe_ZiPMaNRe: Le analisi della domenica..
> Basta farlin trovare bell'ì è installato ma come cazzo scrivi...AnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> Vedo con piacere che oggi sono tutti analisti IT,> mentre magari ieri vendevano gelati o pillole per> dimagrire.infatti per essere seri ANALIsti bisogna per forza dire che linux e oss sono er mejo :> > Costi di migrazione? Si dovrebbe parlare di costi> di gestione, non di migrazione.infatti visto che i costi di migrazione sono sconvenienti è meglio non parlarne > Linux in ambito server ha già la sua bella quota,> non è come nel desktop dove arranca. E chi migra> spende a prescindere.> > Voglio vedere invece quanto costa migrare da> Linux a Windows Server...forse lo stesso.il fatto è che nessuno spappola i marroni che bisogna migrare a windows per risparmiare mentre tanti vaneggiano di migrazioni per tutte le pa a linux chiudendo gli occhi dinanzi alla realta> oh, ma non c'è mai> questo caso nelle analisi!! Chissà perchè ;)c'è c'è solo che tu non lo hai visto> > Quello che hanno detto è valido per i desktop,> migrare a linux se sei abituato alla suite Ms> Office è pesante e costoso in termini di tempo> (il tempo è denaro), ma il desktop ma è un mondo> completamente diverso per definizione.che peccato che per monaco e bolzano non avete avuto il coraggio di buttare giù il rospo e ammettere che la migrazione è dispendiosa e controproducenteAnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> > Quello che hanno detto è valido per i desktop,> > migrare a linux se sei abituato alla suite Ms> > Office è pesante e costoso in termini di tempo> > (il tempo è denaro), ma il desktop ma è un mondo> > completamente diverso per definizione.> > che peccato che per monaco e bolzano non avete> avuto il coraggio di buttare giù il rospo e> ammettere che la migrazione è dispendiosa e> controproducenteInfatti lì volevano mettere dei client, e si sono accorti che linux sul desktop non è bellino come sui server.Vai a dormire che sei stanco.P.S. Se hai dei link che parlano dei costi di migrazione da linux a windows, portameli che li commentiamo assieme, molto volentieri...Anonimo5 --
AnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> non è come nel desktop dove arranca. Non è vero che arranca.Non esiste proprio.AnonimoRe: Le analisi della domenica..
- Scritto da: Anonimo> > non è come nel desktop dove arranca. > > Non è vero che arranca.> Non esiste proprio.Esisterebbe anche se ci fosse solo lo 0,1%.Ad ogni modo stiamo tra il 3 e il 4%Anonimo5 --
AnonimoQuelli del Gartner.....
...non sono nuovi alle cantonate.E su LINUX, anche in passato, coi loro "famosi" studi hanno TOPPATO parecchio.Niente di più facile che anche adesso abbiano toppato.LINUX è molto più avanti di quanto pensino gli "analisti" del Garner e presto non saranno le analisi a stabilirlo, ma i fatti.AnonimoRe: Quelli del Gartner.....
- Scritto da: Anonimo> ...non sono nuovi alle cantonate.> E su LINUX, anche in passato, coi loro "famosi"> studi hanno TOPPATO parecchio.> Niente di più facile che anche adesso abbiano> toppato.> LINUX è molto più avanti di quanto pensino gli> "analisti" del Garner e presto non saranno le> analisi a stabilirlo, ma i fatti.SI si certo adesso saltano fuori teorie alla X-files:DAnonimoRe: Quelli del Gartner.....
- Scritto da: Anonimo> ...non sono nuovi alle cantonate.> E su LINUX, anche in passato, coi loro "famosi"> studi hanno TOPPATO parecchio.> Niente di più facile che anche adesso abbiano> toppato.> LINUX è molto più avanti di quanto pensino gli> "analisti" del Garner e presto non saranno le> analisi a stabilirlo, ma i fatti.I fatti li vediamo tutti i giorni guardando cosa c'è sui monitor dei desktop delle aziende. Ovunque c'è Windows. Linux sta solo nelle case dei programmatori disoccupati che postano su PIAnonimoRe: Quelli del Gartner.....
> I fatti li vediamo tutti i giorni guardando cosa> c'è sui monitor dei desktop delle aziende.> Ovunque c'è Windows. Linux sta solo nelle case> dei programmatori disoccupati che postano su PINon sarà perchè Microsoft ha instaurato un monopolio de facto? O forse ci si è scordati delle tante sentenze antitrust? Sai che cosa significano quelle sentenze? Che un'azienda ti ha obbligato a non fare una scelta. Se ti piace essere privato di una tua libertà, fai pure...AnonimoRe: Quelli del Gartner.....
> > O forse ci si è scordati> > delle tante sentenze antitrust?> > nessuna sentenza ha condanato ms per monopolioE' incredibile, saresti capace di negare l'evidenza?http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/micro/condanna/condanna.html (E vabbè che Repubblica.it è un pessimo sito...)http://www.porto.it/news/microsoft/gates1.htm (a conferma della notizia precedente)http://www.math.unipd.it/~favero/forum/msmonop.html (in cui si parla di una condanna nel 1994).Dai, torna a dirmi che "nessuna sentenza ha condanato ms per monopolio".francescor82Re: Quelli del Gartner.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...non sono nuovi alle cantonate.> > E su LINUX, anche in passato, coi loro "famosi"> > studi hanno TOPPATO parecchio.> > Niente di più facile che anche adesso abbiano> > toppato.> > LINUX è molto più avanti di quanto pensino gli> > "analisti" del Garner e presto non saranno le> > analisi a stabilirlo, ma i fatti.> > I fatti li vediamo tutti i giorni guardando cosa> c'è sui monitor dei desktop delle aziende.> Ovunque c'è Windows. Linux sta solo nelle case> dei programmatori disoccupati che postano su PIMa sì avete ragione, linux è un concorrente innocuo, qualcuno dica a zio Bill che non c'è assolutamente bisogno di contrastarlo, lasciamolo fare, in fondo i cinesi non pagavano le licenze neanche prima, non lo faranno neanche ora, ma non saranno più pirati.AnonimoRe: Quelli del Gartner.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...non sono nuovi alle cantonate.> > E su LINUX, anche in passato, coi loro "famosi"> > studi hanno TOPPATO parecchio.> > Niente di più facile che anche adesso abbiano> > toppato.> > LINUX è molto più avanti di quanto pensino gli> > "analisti" del Garner e presto non saranno le> > analisi a stabilirlo, ma i fatti.> > I fatti li vediamo tutti i giorni guardando cosa> c'è sui monitor dei desktop delle aziende.> Ovunque c'è Windows. Io vedo una massa vasta e informe di tontoloni utonti come te abituati ormai a pijarselo nel bus del gnao dalla mattina alla sera.Aziende serie non potranno che usare linux e SW Open Source; le altre, destinate a tribolare prima di chiudere.Your fessacchioten, our bisness.AnonimoRe: Quelli del Gartner.....
Infatti le aziende serie usano Oracle, guarda tu, non è OpenSource.No ma sbagliano, c'è mysql, con 1/4 delle funzionalità di oracle...Con questo non faccio il "tifo" per nessuno, come è la moda qua dentro. Semplici constatazioni. Un azienda il cui business gravita attorno ad un Database, per esempio, è disposta a pagare tanto affinchè quel software garantisca prestazioni eccellenti e non si pianti.E non gliene frega nulla che sia opensource o a pagamento.Linux nelle aziende ?? ahah ma se non sanno fare "destro->apri con" !!Ma è giusto così, non è l'utente che si deve adattare a linux, ma il viceversa. Windows ci sta riuscendo, coccola l'utente.Linux? Non è ancora alla portata di tutti.Una persona usa una macchina (quella con le ruote) senza sapere come funziona il motore.Windows offre questa possibilità, linux è tecnico.Prima di ricevere flame e menate... utilizzo XP, debian e RedHat. Ognuna con i suoi pro e contro.AnonimoRe: Quelli del Gartner.....
- Scritto da: Anonimo> > I fatti li vediamo tutti i giorni guardando cosa> c'è sui monitor dei desktop delle aziende.> Ovunque c'è Windows. Linux sta solo nelle case> dei programmatori disoccupati che postano su PISui monitor dei desktop magari sì, ma sulle CPU dei server... ;-)AnonimoRe: Quelli del Gartner.....
Avanti, ma in che direzione?Tante parole vuote solo per trollare...AnonimoQualcosa di nuovo
finalmente un po' di originalità. Basta Windows contro Linux, è meglio uno o è meglio l'altro, ecc. ecc.Un po' di realismo e qualche fatto, con considerazioni interessanti. Benvenuto sia l'open source, xchè contribuisce a dare dinamicità e nuove idee, ma ragioniamoci seriamente e senza nasconderci dietro falsi idealismi. Linux ha fatto molta strada, e molta ne ha da fare. Nelle aziende l'idea "open source" non ha nulla di poetico o ideale, è un modello di business, basato sui servizi, sul quale peraltro diversi attori stanno investendo e lucrando alla grande. Come è giusto che sia.AnonimoRe: Qualcosa di nuovo
- Scritto da: Anonimo> finalmente un po' di originalità. Basta Windows> contro Linux, è meglio uno o è meglio l'altro,> ecc. ecc.> Un po' di realismo e qualche fatto, con> considerazioni interessanti. Benvenuto sia l'open> source, xchè contribuisce a dare dinamicità e> nuove idee, ma ragioniamoci seriamente e senza> nasconderci dietro falsi idealismi. Linux ha> fatto molta strada, e molta ne ha da fare. Nelle> aziende l'idea "open source" non ha nulla di> poetico o ideale, è un modello di business,> basato sui servizi, sul quale peraltro diversi> attori stanno investendo e lucrando alla grande.> Come è giusto che sia.Spiacente.Ma Open Source e WC-Closed sono 2 cose agli che non pottrebbero convivere a lungo; o si passa tutto all' Open Source o si rimane al WC-Closed.E' una vitale questione fondamentale e filosofica, la aziande dovranno optare per l' uno o per l' altro sulla base di considerazioni di vario tipo e essenziali per le stesse aziende.AnonimoRe: Qualcosa di nuovo
sono d'accordo. Intendevo solo sottolineare il valore che viene dalla contrapposizione di OS e WC-closed (interessante la definizione). Non può che uscire del buono da una contrapposizione onesta, che faccia emergere pregi e difetti di entrambi i modelli. Quel che importa è il risultato per l'utente finale, azienda o smanettone o semplice utilizzatore che sia. Non dimenticando che - in ambito aziendale - la scelta OpenSource non si fa certo per risparmiare (hai mai visto IBM lavorare gratis? io no, e di progetti IT in azienda ne ho visti tanti...)AnonimoRe: dove sono
> > BASTA BUTTARE I> SOLDI DEI CONTRIBUENTI IN MIGRAZIONI PER SEGUIRE> LA MODA.> potreste vincere le prossime elezioni con questo...e ricorda, meno pinguini per tutti!sathiaperchè i linari criticano questi studi
e si fidano ciecamente di IBM che fa parte del tcpa perchè vuole rendere closed linux?AnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
- Scritto da: Anonimo> e si fidano ciecamente di IBM che fa parte del> tcpa perchè vuole rendere closed linux?Perchè sono intelligenti!AnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
- Scritto da: Anonimo> e si fidano ciecamente di IBM che fa parte del> tcpa perchè vuole rendere closed linux?e tu perche' fai disinformazione?AnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/membersleggi i nomi, spiccano IBM e sun e nella seconda lista c'è anche nokia e HPAnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
TCPA è una cosa, Palladium un'altra. Questo innanzitutto: se non si sanno le cose, non parlare proprio.Secondo: IBM vuol far diventare GNU/Linux (si chiama GNU/Linux, impara qualcosa) closed source? Beh, innanzitutto il sistema GNU è GPL, e poi tale rimarrà anche il kernel Linux, sul quale IBM non ha interesse a metter mano.AnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
ma se il giorno precedente non facevate altro che parlare male del tcpa perchè fermava , l'open. Comunque la cosa non è complicata:IBM si può permettere la licenza. Inserisce il codice necessario dove serve e lo rilascia con tanto di codice, solo che tcpa non permette la modifica quindi avete il codice ma non potete modificarlo.Così mi hanno spiegato i linariAnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
Digli di tornare a Windows.AnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
- Scritto da: Anonimo> e si fidano ciecamente di IBM che fa parte del> tcpa perchè vuole rendere closed linux?E anche delle marmotte che fanno la cioccolata, dell'annuncio di MS Linux 1.0 e del fatto che Eric Reymond è stato assunto da Steve Ballmer in persona :-)THe_ZiPMaNRe: perchè i linari criticano questi stu
- Scritto da: THe_ZiPMaN> E anche delle marmotte che fanno la cioccolata,> dell'annuncio di MS Linux 1.0 e del fatto che> Eric Reymond è stato assunto da Steve Ballmer in> persona :-)scusa maEric Raymond ha fatto fare la figura di merda a tuttoil mondo Open Source e tu gli tessi le lodi ?AnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
> scusa ma> Eric Raymond ha fatto fare la figura di merda a tutto> il mondo Open Source e tu gli tessi le lodi ?E perchè mai avrebbe fatto fare una figura di merda?Al massimo l'avrebbe fatta lui stesso, penso che sia abbastanza grande da prendersi anche la responsabilità di quello che dice....AnonimoRe: perchè i linari criticano questi stu
- Scritto da: Anonimo> Eric Raymond ha fatto fare la figura di merda a> tutto> il mondo Open Source e tu gli tessi le lodi ?Io non ho tessuto le lodi di nessuno. Ho solo fatto riferimento ad un fatto recente senza esprimere giudizi. Ognuno è libero di giudicare in base al proprio modo di pensare e io non ho mai detto come la penso sull'argomento.Non stiamo a cercare il pelo nell'uovo pur di scatenare flame.THe_ZiPMaN9 --
AnonimoIl Marketing
Cercando la definizione di marketing si ottiene più o meno questo:http://www.publinter.com/leggi_marketing.htmUna definizione come tante altre di marketing, o almeno ciò che dovrebbe essere in teoria il marketing.Solo che il marketing si è evoluto e nessuno sembra se ne sia accorto (nessun consumatore, ovviamente).Si, perché ormai il marketing, serve anche a:1) sopperire alle carenze di un prodotto, distraendo l'attenzione del consumatore da eventuali pecche/diffetti del prodotto stesso;2) mettere in cattiva luce, risaltando o creando dal nulla pecche/difetti di eventuali altri prodotti concorenti;3) pagare qualcuno perché faccia quanto al punto 2.Ovviamente tutto ciò non lo si trova in alcun testo di economia, ma sta alla base dell'economia reale.Il problema è che in un settore come l'IT, è abbastanza facile provare e rendersi conto della validità di un prodotto, ed ecco che allora bisogna inventarsi il punto 4:4) ripetere continuamente una cosa finché non diventi vera (punto peraltro applicato con successo, spesso e volentieri in altri campi, come ad esempio la politica).Ed ecco che il consumatore si trasforma, come per incanto in un pollo in batteria, che piuttosto che sfornare uova, crea ricchezza spendendo danaro, e come il pollo in batteria, non ha coscienza di ciò che fa, ne di che fine facciano le proprie uova.Benvenuti nella nostra ricca, opulenta e malata civiltà, moderna e "superiore" (come disse qualcuno non molto tempo fa).Ogni tanto mi chiedo quanto questo possa durare. Quanto ancora ci vorrà perché qualche pollo prenda coscienza e inizi a dire "Basta!", piuttosto che "grazie".Anonimo9 --
sei un comunista servo di stallman. volesse dio che tu potessi finire i tuoi giorni in gulagAnonimoRe: I dati di fatto c'erano da tempo
- Scritto da: Anonimo> Non hai capito una pippa eh ? :)> Rileggi l'articolo va...> > > P.S Non una volta ma ,2,3,4....Si si, ma lo rileggo tutte le volte che vuoi... bla bla bla, tco, costi di *migrazione*.Chiosa finale, migrare i desktop a linux da windows non è facile e richiede tempo e quindi soldi.La scoperta dell'acqua calda.Se rinasco faccio l'analista IT.AnonimoIBM nel tcpa
https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/memberscome lo spiegate?AnonimoRe: IBM nel tcpa
Aridaje: TCPA e Palladium sono due cose diverse. Su, applicarsi, su, che ce la si fa.AnonimoRe: IBM nel tcpa
i linari ieri hanno proclamato in coro unanime che tcpa è palladium, che finisce la libertà etc etc.C'era solo una persona che diceva che il tcpa non è palladium: IO, li ho scritti io tutti i post che dicevano che il tcpa non funzionava cosìDove eri ieri?Non è che hai cambiato opinione?AnonimoRe: IBM nel tcpa
LOL Sinceramente ieri non ho letto PI.AnonimoRe: IBM nel tcpa
- Scritto da: Anonimo> i linari ieri hanno proclamato in coro unanime> che tcpa è palladium, che finisce la libertà etc> etc.> C'era solo una persona che diceva che il tcpa non> è palladium: IO, li ho scritti io tutti i post> che dicevano che il tcpa non funzionava così> Dove eri ieri?> Non è che hai cambiato opinione?L'ho scritto diverse volte anch'io, il pericolo maggiore è Palladium e MS si rende conto che troppe persone se ne sono accorte, sennò perché cambiargli nome con una sigla che a prima vista può essere confusa con quella multipiattaforma del consorzio?AnonimoRe: IBM nel tcpa
- Scritto da: Anonimo> https://www.trustedcomputinggroup.org/about/member> > come lo spiegate?Col semplice fatto che IBM non vuole essere fottuta da M$ per la seconda volta nel mondo del personal computing.Ci si deve adeguare e lo deve seguire dall'interno per capire a quali pericoli può portare o perfino a quali guadagni, senza lasciarlo a Micro$oft.IBM non ha bisogno di Palladium/TCPA che sia.Perchè lei ha un business nei suoi sistemi proprietari che non hanno alcun bisogno di trusted computing.__Mr. MechanoMechanoRe: IBM nel tcpa
> Col semplice fatto che IBM non vuole essere> fottuta da M$ per la seconda volta nel mondo del> personal computing.Mi risulta che IBM non abbia più nulla a che fare con il personal computing. Mai sentito parlare di Lenovo?http://www.lenovo.comQuando vedo il post di uno che scrive M$ o Winzozz capisco già che è un caciottaro...AnonimoRe: IBM nel tcpa
- Scritto da: Anonimo> Mi risulta che IBM non abbia più nulla a che fare> con il personal computing. Mai sentito parlare di> Lenovo?Ti risulta sbagliato. Lenovo ha rilevato solo una parte delle attività di IBM, che si è saldamente tenuta tutta la parte server, software e servizi.> Quando vedo il post di uno che scrive M$ o> Winzozz capisco già che è un caciottaro...Io quando vedo uno che critica senza sapere capisco subito che è un winaro.AnonimoRe: IBM nel tcpa
non ti viene il dubbio che IBM possa blindare linux?Non hai capito che gli open sourciari hanno lavorato proprio per questo? Linux è arrivato al limite per lo sviluppo disordinato che ha. Ora lo continuano i professionisti. Non potete avere la licenza tcpa e non potrete modificare gli eseguibili o ricompilare il kernel. Quindi avere il codice sorgente è inutile. Al contrario IBM può vendere distro linux che continuerà a sviluppare. Sveglia mechano, non hai capito che vi hanno solo sfruttato? Fra poco tutte le cavolate del prodotto free spariranno e apache e linux dovrai pagarliAnonimoRe: IBM nel tcpa
- Scritto da: Anonimo> non ti viene il dubbio che IBM possa blindare> linux?E come potrebbero fare a livello contrattuale ???> Non hai capito che gli open sourciari hanno> lavorato proprio per questo? Linux è arrivato al> limite per lo sviluppo disordinato che ha. Ora lo> continuano i professionisti. Non potete avere la> licenza tcpa e non potrete modificare gli> eseguibili o ricompilare il kernel. Quindi avere> il codice sorgente è inutile. Al contrario IBM> può vendere distro linux che continuerà a> sviluppare. > Sveglia mechano, non hai capito che vi hanno solo> sfruttato? Fra poco tutte le cavolate del> prodotto free spariranno e apache e linux dovrai> pagarliAnonimo5 --
AnonimoRe: IBM nel tcpa
hai scoperto la Talpa ;)elcabesaSono quasi 10 anni...
.......che sento queste tiritere:".....LINUX conquisterà il mondo...... LINUX conquisterà.......rivoluzionerà........transustanzierà......."....... etc etc..Ancora stanno al palo.....AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> .......che sento queste tiritere:".....LINUX> conquisterà il mondo...... LINUX> conquisterà.......rivoluzionerà........transustanz> > > Ancora stanno al palo.....Ma dove hai vissuto mentre si prendeva il 30% degli uffici pubblici e delle aziende asiatiche e il 64% dei server Internet di tutto il mondo?AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> Ma dove hai vissuto mentre si prendeva il 30%> degli uffici pubblici e delle aziende asiatiche e> il 64% dei server Internet di tutto il mondo?> nel mondo reale, quello che stai dicendo tu sta a fantasilandia.AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > .......che sento queste tiritere:".....LINUX> > conquisterà il mondo...... LINUX> >> conquisterà.......rivoluzionerà........transustanz> > > > > > Ancora stanno al palo.....> > Ma dove hai vissuto mentre si prendeva il 30%> degli uffici pubblici e delle aziende asiatiche e> il 64% dei server Internet di tutto il mondo?> Veramente Linux ha meno dell'1% dei desktop. Sei tu che vivi su Marte.AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> Veramente Linux ha meno dell'1% dei desktop. Sei> tu che vivi su Marte.>> Ma dove hai vissuto mentre si prendeva il 30%>> degli **uffici** pubblici e delle **aziende** asiatiche>> e il 64% dei server Internet di tutto il mondo?AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> Veramente Linux ha meno dell'1% dei desktop. Sei> tu che vivi su Marte.Guarda che ti sbagli di grosso sulla percentuale desktop...La percentuale globale reale è il 3% di distribuzioni commerciali.Si può infatti calcolare la sola diffusione delle versioni commerciali in base al fatturato.Dato che è un sistema liberamente scaricabile e installabile, le percentuali reali sono tutt'ora sconosciute.Si pensa che con le macchine dual boot si arrivi al 6-8% entro fine anno.Il che è una quantità enorme, soprattutto superiore a MacOS.AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> Ma dove hai vissuto mentre si prendeva il 30%> degli uffici pubblici e delle aziende asiatiche e> il 64% dei server Internet di tutto il mondo?> Guarda che windows si e' espansa anche in asia, oppure tu guardi le espansioni solo di linux?E poi sono i sistemi *nix ad aver perso il 36% dei server del mondo, in quando windows non e' nato in ambito server, ma desktop. Questo dimostra che, nostante tutto, windows riesce a farvi le scarpe anche in un ambito che non e' il suo, perche' all'inizio i server erano il 100% *nix. Quindi un bel traguardo per avervi espropiato il 36% dei server mondiali. :DAnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma dove hai vissuto mentre si prendeva il 30%> > degli uffici pubblici e delle aziende asiatiche> e> > il 64% dei server Internet di tutto il mondo?> > > > Guarda che windows si e' espansa anche in asia,> oppure tu guardi le espansioni solo di linux?> > E poi sono i sistemi *nix ad aver perso il 36%> dei server del mondo, in quando windows non e'> nato in ambito server, ma desktop. Questo> dimostra che, nostante tutto, windows riesce a> farvi le scarpe anche in un ambito che non e' il> suo, perche' all'inizio i server erano il 100%> *nix. Quindi un bel traguardo per avervi> espropiato il 36% dei server mondiali. :DChe vuoi.. cè gente che se non defframenta non è contenta, oppure non deframmenta e si accontenta di un 50% di produttività in meno.Nulla sostituisce BSD sui server.. manco linux col padreterno, figurarsi windoze.nattu_panno_damRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Chernobyl> > E perche' non diventi meno fazioso ? Il tuo 64 %> di server internet basati su Linux sono in> realta' server basati su apache. E la maggior> parte di installazioni apache sono su linee> inferiori ai 10 mbit: si parla quindi di> installazioni quasi casalinghe.> Certo, infatti Yahoo ha connessioni casalinghe.> Sbagliato: Linux non e' un diretto discendente di> unix, e' un clone (ma questa parola e' brutta).> BSD e' un derivato di unix, come anche Solaris,> come anche AIXBella cazzata, devira da minix, OS POSIX, e comuqnue non ha piu' niente del suddetto OS, restando pur sempre POSIX.> > > Dovreste cominciare a guardare i fatti...> E tu dovresti informarti meglioIdem per te.nattu_panno_damRe: Sono quasi 10 anni...
-> > Bella cazzata, devira da minix, OS POSIX, e> comuqnue non ha piu' niente del suddetto OS,> restando pur sempre POSIX.uhmm... minix è/era un so su microkernel quindi Linux (kernel monolitico) non deriva da minix. Il fatto che sia nato per una "scommessa" tra Linus e Tanenbaum è un'altra storia ....doppiaemmeRe: Sono quasi 10 anni...
posix non è unixtanto è vero che beos e qnx sono posix compliant, ma di unix non hanno niente (e per fortuna direi)AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Chernobyl> > > > E perche' non diventi meno fazioso ? Il tuo 64 %> > di server internet basati su Linux sono in> > realta' server basati su apache. E la maggior> > parte di installazioni apache sono su linee> > inferiori ai 10 mbit: si parla quindi di> > installazioni quasi casalinghe.> > > > Certo, infatti Yahoo ha connessioni casalinghe.Ed infatti io ho detto che la maggior parte e' su installazione "casalinghe". Inoltre Yahoo non utilizza il tuo amato "Linux" ma FreeBSD. O vuoi dirmi che apache gira esclusivamente su linux ?> > Sbagliato: Linux non e' un diretto discendente> di> > unix, e' un clone (ma questa parola e' brutta).> > BSD e' un derivato di unix, come anche Solaris,> > come anche AIX> > Bella cazzata, devira da minix, OS POSIX, e> comuqnue non ha piu' niente del suddetto OS,> restando pur sempre POSIX.La cazzata l'hai detta tu. POSIX parla degli standard, l'implementazione poi rimane in mano agli sviluppatori> > > > > Dovreste cominciare a guardare i fatti...> > E tu dovresti informarti meglio> > Idem per te.Lo faccio sempre, ma non da gente come teChernobylRe: Sono quasi 10 anni...
- Scritto da: Anonimo> .......che sento queste tiritere:".....LINUX> conquisterà il mondo...... LINUX> conquisterà.......rivoluzionerà........transustanz> > > Ancora stanno al palo.....Sono dieci anni che microzoZZ tenta di far fuori Linux e invece linux avanza sempre più.Alla fine sarà microzozz a ridursi a ufficietto di un paio di sfigati.Anonimolinari...
voi continuate pure, dite, dite, pontificate, rosicate, rosicate, rosicate, sguazzate e sguazzerete nel vostro 1%!get the facts! 1%!AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
> Ancora stanno al palo.....Be, rivoluzionare non vuole solo dire avere una vasta base di installato nei pc desktop.Il fenomeno linux ha catalizzato l'interesse di molte ditte e molti sviluppatori verso il modello open source e già questo è un ottimo risultato.Poi, gli *x open hanno cominciato a sostituire quelli closed, ed è un ottimo risultato, rivoluzionario.Poi, oggi le major del closed hanno deciso di trasformare il pc in un elettrodomestico, closed di nome e di fatto.Sicuro che tra qualche anno avere un desktop open sarà paragonabile come flessibilità ed utilità ad un elettrodomestico closed? Io dico di no e per quanto mi riguarda potranno venderci miliardi di elettrodomestici closed ma un desktop open sarà quello che continuerà a fare al caso mio.AnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
mah ... io in sala dati ci vado.. e anche spesso.Qualche Solaris, molti windows 2000, qualche windows 2003 e poi schiere e schiere di fedora core 4.. quindi anche distro non propriamente da server.. con X installato !Cosa significa ? Tutto e niente. Il problema è che un sistemista BSD con i controcazzi è più difficile da trovare che non uno smanettone Linux che a forza di calci in culo e tutorial etc etc riesce anche a tirare in piedi apache con i virtualhost o un mysql. Va su qmailrocks.org e si installa anche un server di posta in 22 passo passo. In ambito sistemistico Linux è il più documentato in assoluto.. certo poi chiedi ad un sistemista Sun cosa ne pensa e ti dice merda.. ma su Solaris di sistemisti veramente bravi non ce ne sono molti.Linux è più accessibile in questo senso, senza contare i costi che sono azzerati.Certo è pieno di ditte che possono spendere un sacco di soldi in server, licenze e sistemi operativi.. ma io vi parlo di una parte dove dittarelle si soffocano per tirare in piedi un serverino da 2500 euro e l'idea di doversi comprare Unix o *comprarsi* un sistemista in grado di far funzionare *bene* BSD o Solaris non è per tutti un target fattibile e preferiscono affidarsi al ragazzino (che non gli costa una cippa) che gli tira su il server Linux.Poi gli applicativi Open-source incominciano a farla da padrone almeno lato-server. Vedi ssh, apache, mysql, php, perl e lo stesso compilatore gcc.Io vi parlo da sistemista sia su Windows che su Linux che su MacOsx, sto iniziando ad avvicinarmi seriamente a BSD, in particolare OpenBSD, ma vi assicuro che non è per niente facile fare le cose per bene. Riconosco la superiorità dei kernel BSD, (anche Debian ha un branch che si sviluppa su freeBSD) e alla lunga porterò il più possibile su questa piattaforma. Però la strada è lunga e il giorno che non lavorerò più dove lavoro devo anche pensare a chi entrerà al mio posto.. ed è mooolto più semplice che smanetti su linux che sia un amministratore di sistema su BSD.il mondo è bello perchè è avariatoAnonimoRe: Sono quasi 10 anni...
te c'hai proprio ragione....condivido pienamente il tuodiscorso!- Scritto da: Anonimo> mah ... io in sala dati ci vado.. e anche spesso.> Qualche Solaris, molti windows 2000, qualche> windows 2003 e poi schiere e schiere di fedora> core 4.. quindi anche distro non propriamente da> server.. con X installato !> Cosa significa ? Tutto e niente. > Il problema è che un sistemista BSD con i> controcazzi è più difficile da trovare che non> uno smanettone Linux che a forza di calci in culo> e tutorial etc etc riesce anche a tirare in piedi> apache con i virtualhost o un mysql. Va su> qmailrocks.org e si installa anche un server di> posta in 22 passo passo.> In ambito sistemistico Linux è il più> documentato in assoluto.. certo poi chiedi ad un> sistemista Sun cosa ne pensa e ti dice merda.. ma> su Solaris di sistemisti veramente bravi non ce> ne sono molti.> Linux è più accessibile in questo senso, senza> contare i costi che sono azzerati.> Certo è pieno di ditte che possono spendere un> sacco di soldi in server, licenze e sistemi> operativi.. ma io vi parlo di una parte dove> dittarelle si soffocano per tirare in piedi un> serverino da 2500 euro e l'idea di doversi> comprare Unix o *comprarsi* un sistemista in> grado di far funzionare *bene* BSD o Solaris non> è per tutti un target fattibile e preferiscono> affidarsi al ragazzino (che non gli costa una> cippa) che gli tira su il server Linux.> Poi gli applicativi Open-source incominciano a> farla da padrone almeno lato-server. Vedi ssh,> apache, mysql, php, perl e lo stesso compilatore> gcc.> Io vi parlo da sistemista sia su Windows che su> Linux che su MacOsx, sto iniziando ad avvicinarmi> seriamente a BSD, in particolare OpenBSD, ma vi> assicuro che non è per niente facile fare le cose> per bene. Riconosco la superiorità dei kernel> BSD, (anche Debian ha un branch che si sviluppa> su freeBSD) e alla lunga porterò il più possibile> su questa piattaforma. Però la strada è lunga e> il giorno che non lavorerò più dove lavoro devo> anche pensare a chi entrerà al mio posto.. ed è> mooolto più semplice che smanetti su linux che> sia un amministratore di sistema su BSD.> > il mondo è bello perchè è avariatoAnonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoMi dispiace ammetterlo ma è vero...
Questa volta hanno proprio ragione. Linux per il desktop è ancora acerbo. Soprattutto se lo si mette in mano a una persona che col pc sa solo fare doppio click. Per capirci, col doppio click fai tutto in windows, mentre su Linux (eccetto alcune distribuzioni che tentano di facilitare la vita) a volte è necessario prendere in mano ViM o equivalenti e modificare i file di configurazione a mano. Però non c'è che dire, da un notevole senso di piacere riuscire infine a far andare a posto le cose e sapere come funzionano :)Anonimo5 --
AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Questa volta hanno proprio ragione. Linux per il> desktop è ancora acerbo. Soprattutto se lo si> mette in mano a una persona che col pc sa solo> fare doppio click. Per capirci, col doppio click> fai tutto in windows, mentre su Linux (eccetto> alcune distribuzioni che tentano di facilitare la> vita) a volte è necessario prendere in mano ViM o> equivalenti e modificare i file di configurazione> a mano. Però non c'è che dire, da un notevole> senso di piacere riuscire infine a far andare a> posto le cose e sapere come funzionano :)........soprattutto se non hai altro da fare.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
io da fare nella vita ho tanto, ma non so perche' il tempo per usare Linux non mi manca, sara' forse perche' ho risparmiato tempo da gestirmi antivirus, antispayware e dai vari eterni problemi di sistema di windows ?AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> ........soprattutto se non hai altro da fare.Tipo per esempio far andare lo scan antivirus, o il defrag, giusto?AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo>> Linux per il> desktop è ancora acerbo. proprio vero.Le segretarie del mio ufficio non saprebbero da dove cominciare, cosi come mia madre.E' triste da ammettere, ma Linux per il desktop avra' bisogno almeno ancora di un 5-7 anni per diventare competitivo. Peccato che per quell'epoca Windows avra' gia' messo in vendita il successore di Vista, che quindi sara' ancora una volta avanti rispetto a Linux e lo stesso avra' fatto Apple. Insomma.. la gara a star dietro (e superare) M$ e Apple x Linux Desktop si annuncia davvero dura, se non veramente IMPOSSIBILE.Mi spiace...AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> la gara a star dietro (e superare) M$> e Apple x Linux Desktop si annuncia davvero dura,> se non veramente IMPOSSIBILE.prima o poi dovremo accettare la realta' dei fatti e gettare la spugna. M$ e Apple sono destinate nei prossimi 5-10 anni a spartirsi il 99 % del mercato mondiale dei Sistemi Operativi (e applicativi) per il desktop computing.Triste ma vero...AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > la gara a star dietro (e superare) M$> > e Apple x Linux Desktop si annuncia davvero> dura,> > se non veramente IMPOSSIBILE.> > > prima o poi dovremo accettare la realta' dei> fatti e gettare la spugna. Ma e' davvero una gara? Voglio dire, se i sistemi Gnu/Linux non raggiungono la prima posizione per te perdono valore? Personalmente me ne frego, attualmente lo ritengo superiore e non mi preoccupa far parte di una minoranza. Se lo ritenessi inferiore non lo utilizzerei a prescindere da considerazioni monopolistiche e/o ideologiche. > > M$ e Apple sono destinate nei prossimi 5-10 anni> a spartirsi il 99 % del mercato mondiale dei> Sistemi Operativi (e applicativi) per il desktop> computing.Vedi sopra.> Triste ma vero...Non ci giurerei.jojobRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
Vista avanti rispetto a Linux ? ho i miei seri dubbi !!penso che molti piuttosto che passare a Vista tornerebbero a W95.Con Vista la M$ sta creando un sistema si bello da vedere, ma azzoppato in molti altri ambiti.Insomma, se vanno avanti cosi', windows tra 7 anni non ti permettera' di scrivere neppure delle parole coperte da diritto d'autore in un foglio di testoAnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> Le segretarie del mio ufficio non saprebbero da> dove cominciare, cosi come mia madre.Le stesse segretarie, se messe di fronte ad XP per la prima volta, saprebbero come muoversi? E se sì, perchè?francescor82Re: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- perche' l'interfaccia e' + intuitiva- perche' x aprire un file gli basta un doppio click- perche' non si devono andare a cercare driver o scrivere da riga di comando per montare una chiavetta usbAnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Questa volta hanno proprio ragione. Linux per il> desktop è ancora acerbo. Soprattutto se lo si> mette in mano a una persona che col pc sa solo> fare doppio click. Per capirci, col doppio click> fai tutto in windows, mentre su Linux (eccetto> alcune distribuzioni che tentano di facilitare la> vita) a volte è necessario prendere in mano ViM o> equivalenti e modificare i file di configurazione> a mano. > Però non c'è che dire, da un notevole> senso di piacere riuscire infine a far andare a> posto le cose e sapere come funzionano :)Sì certo, come no. Le mie impiegate sarebbero felicissime di usare un sistema del genere :)AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> Sì certo, come no. Le mie impiegate sarebbero> felicissime di usare un sistema del genere :)Forse il personale aziendale dovrebbe essere un po' più acculturato? E poi, scusate ma dove lo vedete il desktop così difficile in GNU/Linux: ci sono distribuzioni che non sono la purezza in persona, ma sono veramente semplicissime da usare, e piene di wizard di configurazione. Le aborro come slackwarista, ma riconosco che non sono un male per l'utente alle prime armi o quello che non ha voglia di imparare. E comunque a tutti quelli che criticano GNU/Linux, consiglio di farsi un bello scan antivirus sul loro PC: il 90% come minimo ha un bel trojan/virus e manco se ne accorge, convivendoci tranquillo. Ah, beata ignoranza...AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> > Sì certo, come no. Le mie impiegate sarebbero> > felicissime di usare un sistema del genere :)> > Forse il personale aziendale dovrebbe essere un> po' più acculturato? E poi, scusate ma dove lo> vedete il desktop così difficile in GNU/Linux: ci> sono distribuzioni che non sono la purezza in> persona, ma sono veramente semplicissime da> usare, e piene di wizard di configurazione. Le> aborro come slackwarista, ma riconosco che non> sono un male per l'utente alle prime armi o> quello che non ha voglia di imparare. > > E comunque a tutti quelli che criticano> GNU/Linux, consiglio di farsi un bello scan> antivirus sul loro PC: il 90% come minimo ha un> bel trojan/virus e manco se ne accorge,> convivendoci tranquillo. Ah, beata ignoranza...Mi spieghi il motivo, per cui un azienda con qualche centinaio di impiegati dovrebbe passare le sue stazioni di lavoro (desktop) da win a linux?Hai la benchèè minima idea dei costi che avrebbe?E i vantaggi alla fine quali sarebbero?AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> > Però non c'è che dire, da un notevole> > senso di piacere riuscire infine a far andare a> > posto le cose e sapere come funzionano :)> > Sì certo, come no. Le mie impiegate sarebbero> felicissime di usare un sistema del genere :)non credo le tue impiegate configurano qualcosa in winquindi non c'e differenzaquesta cosa della facilita' sono stupidatedategli un computer con linux o windows gia 'sistemato e le difficolta' di apprendimento sono superiori in windowslele2Ma le applicazioni di Linux ?
- Scritto da: lele2> > > > > Però non c'è che dire, da un notevole> > > senso di piacere riuscire infine a far andare> a> > > posto le cose e sapere come funzionano :)> > > > Sì certo, come no. Le mie impiegate sarebbero> > felicissime di usare un sistema del genere :)> > non credo le tue impiegate configurano qualcosa> in win> quindi non c'e differenza> > questa cosa della facilita' sono stupidate> dategli un computer con linux o windows gia> 'sistemato e le difficolta' di apprendimento sono> superiori in windowsOT : ma per Linux, per esempio, esiste un CAD tridimensionale con le palle, al livello di (e possibilmente compatibile con) Think3 ?No, perchè se no va a finire che Linux è bello di qua, non ha virus di la, ma alla fine sa far girare solo se stesso.... che se ne fa un ufficio di Linux ?AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Questa volta hanno proprio ragione. Linux per il> desktop è ancora acerbo. Soprattutto se lo si> mette in mano a una persona che col pc sa solo> fare doppio click. Per capirci, col doppio click> fai tutto in windows, mentre su Linux (eccetto> alcune distribuzioni che tentano di facilitare la> vita) a volte è necessario prendere in mano ViM o> equivalenti e modificare i file di configurazione> a mano. Però non c'è che dire, da un notevole> senso di piacere riuscire infine a far andare a> posto le cose e sapere come funzionano :)Io ho installato una Suse 9.3 sul mio nuovo portatile oggi.Cerco di installare mono-develop da Yast ma mi dice che manca mono core che però c'è già!!!Installo Kino e quando lo apro mi dà errore e non funziona.La telecamera non la riconosce e quindi con gnomemeeting niente conferenze.Lo schermo dopo un po' inizia a impazzire mostrando un pasticcio di colori. Cerco i driver Nvidia per la geforce go 6 sul sito nvidia e mi dice che quei driver li trovo sul sito del produttore (il mio è asus), vado sul sito Asus e non li trovo.C'è però un tasto da premere per il riconoscimento automatico dell'hardware, lo premo con il mio firefox e mi dice che quella funziona usa un active X e quindi funziona solo con IE.Il processore è a 64 bit e quindi niente flash plugin per Firefox (anche se su konqueror vedo che funziona, forse è stato compilato a 32 bit?).I divx con mplayer non so perché ma sul portatile li vedo da schifo, mentre sul pc si vedevano bene.Vabbe' che è il primo giorno, però che due OO...Meno male che era la Suse da scaricare gratuitamente, perché con quella Professional oltre a dover pagare non avrei avuto nessun aiuto, perché ad esempio i driver della scheda video non fanno parte del supporto.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
E cosa aspetti? Passa a Windows no?AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> E cosa aspetti? Passa a Windows no?Era preinstallato e mica l'ho tolto.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Vabbe' che è il primo giorno, però che due OO...> Meno male che era la Suse da scaricare> gratuitamente, perché con quella Professional> oltre a dover pagare non avrei avuto nessun> aiuto, perché ad esempio i driver della scheda> video non fanno parte del supporto.Prova anche la Ubuntu, ha maggiore supporto per hardware strano.Io ci ho fatto funzionare a meraviglia il chipset i915GM Sonoma. Funziona bene il chip video i915 ed anche l'ATI X300 (per chi lo ha comprato con questo chip) e tutte le funzioni di ibernazione e suspend in ram.Ho dovuto girare un pò per forum e siti come linuxdesktop per trovare tutte le info per configurarlo al meglio, ma non do la colpa a Linux ma ai produttori di hardware.Comunque anche con i bastoni tra le ruote dei produttori, alla fine tutto funziona una meraviglia ed è più stabile e veloce del windows che c'era preinstallato. Specie per il play di DVD e animazioni. Anzi in più il player embedded di Linux legge a meraviglia anche l'OGG/Theora.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> Prova anche la Ubuntu, ha maggiore supporto per> hardware strano.> Io ci ho fatto funzionare a meraviglia il chipset> i915GM Sonoma. Funziona bene il chip video i915> ed anche l'ATI X300 (per chi lo ha comprato con> questo chip) e tutte le funzioni di ibernazione e> suspend in ram.> > Ho dovuto girare un pò per forum e siti come> linuxdesktop per trovare tutte le info per> configurarlo al meglio, ma non do la colpa a> Linux ma ai produttori di hardware.> > Comunque anche con i bastoni tra le ruote dei> produttori, alla fine tutto funziona una> meraviglia ed è più stabile e veloce del windows> che c'era preinstallato. Specie per il play di> DVD e animazioni. Anzi in più il player embedded> di Linux legge a meraviglia anche l'OGG/Theora.> Si chi consiglia ubuntu, chi suse, chi debian, la realta' e' piu' facile fare un terno al lotto che sperare che con linux tutto funzioni, ammesso che uno stia dalla mattina alla sera a girarsi i pollici :DAnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> Se hai gli chemi di funzionamento delle schede> non ci vuole molto a scrivere dei driver.Certo, lo fa anche un bambino di 3 anni... ma fammi il santo piacere, a scrivere un BUON driver ci vuole tanta esperienza e tanto tempo. E non ci sono solo le schede video caro mio...> Si, basta un insmod !!!> Bhe lo e' di default in tutte le distribuzioni> che ho provato fin'ora (tante).Ripeto: non ci sono solo le schede video caro mio... Se devi fare una scheda più o meno custom, o cmq un hardware innovativo, non è detto che il kernel abbia un supporto di base.> ...E cosa cambierebbe per l'installazione di un> modulo da versione a versione ???Mille e mille cose. Hai mai visto quanto sono incasinati e complessi gli script di installazione per supportare la marea di distribuzioni?> Che hai provato a scriverlo in VB ??Secondo me non sai nemmeno di che si sta parlando. Studiati questo:http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/0596005903/ref=pd_bxgy_img_2/104-4277676-4595130?v=glance&s=books&n=507846e ne riparliamo.> C'e' di meglio ? Beos ?Windows e Mac OS sono anni luce più avanti come supporto kernel ai driver e all'hardware. Se non ti piacciono, smettila di cianciare e visto che sei così bravo inizia a scrivere codice.> Puoi sempre programmarlo e regalarlo, ma non in> VB mi raccomando.La tua grettezza non merita risposta.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> C'e' di meglio ? Beos ?Parlo da profano ma non capisco perché non viene supportato HAIKU che dovrebbe essere la versione opensource di BeOs. A quanto ne so non mancano le prestazioni e la facilità d'uso dovrebbe mettere d'accordo utonti ed esperti. Ripeto, parlo da profano e non mi dispiacerebbe che qualcuno mi illuminasse su questo punto in quanto vedo con favore un'alternativa a windows ma la facilità d'uso deve essere almeno la stessa.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Io ho installato una Suse 9.3 sul mio nuovo> portatile oggi....> Vabbe' che è il primo giorno, però che due OO...http://ilpettegolo.altervista.org/why-linux-HOWNOTTO.htmlTHe_ZiPMaNRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: Anonimo> > Io ho installato una Suse 9.3 sul mio nuovo> > portatile oggi.> > ...> > > Vabbe' che è il primo giorno, però che due OO...> > http://ilpettegolo.altervista.org/why-linux-HOWNOTE' il portatile che ho comprato ieri. Linux sul pc lo uso da una vita.Resta il fatto che Kino sul DVD non andava, ho dovuto scaricarlo e compilarlo da me. Stesso discorso per altri programmi.Mentre per la scheda video il driver 3d non lo faccio con le mie mani, sulla descrizione del prodotto c'era scritto che esistevano i driver per linux, però a quanto pare stanno su marte.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> http://ilpettegolo.altervista.org/why-linux-HOWNOTDivertentissimo! Non lo conoscevo, grazie per la segnalazione.francescor82Re: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Questa volta hanno proprio ragione. Linux per il> desktop è ancora acerbo. Soprattutto se lo si> mette in mano a una persona che col pc sa solo> fare doppio click. Per capirci, col doppio click> fai tutto in windows, mentre su Linux (eccetto> alcune distribuzioni che tentano di facilitare la> vita) a volte è necessario prendere in mano ViM o> equivalenti e modificare i file di configurazione> a mano. Però non c'è che dire, da un notevole> senso di piacere riuscire infine a far andare a> posto le cose e sapere come funzionano :)Linux è acerbo per l'utente che non ha mai toccato un pc e sa fare solo doppio clic, ma ormai la soglia di ingresso al mondo linux è precipitata. Quindi un utente appena un po' più smaliziato, che conosce un minimo di concetti di informatica è perfettamente in grado di installare e usare linux, basta sapere cosa è un file e un processo.Se prima lo si installava a mano dai dischetti, oggi le procedure di installazione sono delle sciocchezze, persino slackware è facilissima ormai da installare. Quindi da quì all'utonto che usa linux con naturalezza il passo è ormai breve, basta solo che si mettano un po' tutti d'accordo e facciano quantomeno una struttura di filesystem comune.TADTADsince1995Re: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
Non credo nemmeno sia così acerbo. E' ovvio che se metto in mano Slackware o Debian ad un niubbo, mi guarda stralunato. Ma esistono distro e distro con wizards di configurazione, che riconoscono tutto l'hardware senza problemi su PC costruiti in maniera decente (quelli che non ti danno schermata blu in Windows: il che è raro).Non capisco perchè si insiste su fatti come la configurazione con Vim, l'installazione di un nuovo kernel, ecc. Su distro semplici non c'è alcun bisogno di queste operazioni. Voglio vedere un Dvd? Lo vedo. Voglio scrivere un testo per l'ufficio? Lo faccio. Voglio masterizzare? Pure. Stampare? Idem. E sono tutti programmi per i quali basta solo aprire il menu K di KDE, cosa che non mi sembra più difficile di aprire il menu Start. Con la differenza che su Windows devo anche scaricarmi un programma per masterizzare, un programma per leggere i DVD, un programma per scrivere il documento per l'ufficio. Su GNU/Linux no.Una sola cosa ha Windows più di GNU/Linux: i giochi. Punto. Questo mi fa capire che il 90% delle persone che parla di GNU/Linux senza conoscerlo usa prevalentemente il PC per giocare.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Stampare? Idem. E sono tutti programmi per i> quali basta solo aprire il menu K di KDE, cosa> che non mi sembra più difficile di aprire il menu> Start. Con la differenza che su Windows devoE secondo te e' piu intuitivo un "K" od un "Start"? :D> anche scaricarmi un programma per masterizzare,> un programma per leggere i DVD, un programma per> scrivere il documento per l'ufficio. Su GNU/Linux> no.Infatti li ti scarichi un intero dvd dalle rete :| > Una sola cosa ha Windows più di GNU/Linux: i> giochi. Punto. Questo mi fa capire che il 90%> delle persone che parla di GNU/Linux senza> conoscerlo usa prevalentemente il PC per giocare.Mi sa che tu windows non lo hai mai visto.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: TADsince1995> basta solo che si mettano un po' tutti d'accordo> e facciano quantomeno una struttura di filesystem> comune.> > TADSono 10 anni che ci provano :DAnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: TADsince1995> > Quindi da quì all'utonto che> usa linux con naturalezza il passo è ormai breve,> basta solo che si mettano un po' tutti d'accordo> e facciano quantomeno una struttura di filesystem> comune.> > TADio finora tutti gli utonti che conosco gli ho visto usare linuxdirei proprio che linux è un catalizzatore di utonti e lameroni convintiAnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Quindi da quì all'utonto che> > usa linux con naturalezza il passo è ormai> breve,> > basta solo che si mettano un po' tutti d'accordo> > e facciano quantomeno una struttura di> filesystem> > comune.> > > > TAD> > io finora tutti gli utonti che conosco gli ho> visto usare linux> > direi proprio che linux è un catalizzatore di> utonti e lameroni convintiInfatti tu utilizzi windows.AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
> io finora tutti gli utonti che conosco gli ho> visto usare linuxChe combinazione, io avrei detto la stessa cosa di Windows. Come la mettiamo?AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> Questa volta hanno proprio ragione. Linux per il> desktop è ancora acerbo. Soprattutto se lo si> mette in mano a una persona che col pc sa solo> fare doppio click. Per capirci, col doppio click> fai tutto in windows, mentre su Linux (eccetto> alcune distribuzioni che tentano di facilitare la> vita) a volte è necessario prendere in mano ViM o> equivalenti e modificare i file di configurazione> a mano. Però non c'è che dire, da un notevole> senso di piacere riuscire infine a far andare a> posto le cose e sapere come funzionano :)ma sei davvero convinto che modificando un file di configurazione con un editor di testo un utente comune ne comprende il significato intrinseco?Forse è solo illusioneAnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Questa volta hanno proprio ragione. > > Linux per il desktop è ancora acerbo. > > Soprattutto se lo si mette in mano a una > > persona che col pc sa solo fare doppio > > click. Per capirci, col doppio click> > fai tutto in windows, mentre su Linux > > (eccetto alcune distribuzioni che tentano > > di facilitare la vita) a volte è necessario > > prendere in mano ViM o equivalenti e > > modificare i file di configurazione> > a mano. Però non c'è che dire, da un > > notevole senso di piacere riuscire infine > > a far andare a posto le cose e sapere > > come funzionano :)> ma sei davvero convinto che modificando > un file di configurazione con un editor di > testo un utente comune ne comprende il > significato intrinseco?Mha, facciamo 2 esempi:- rotazione dei log: logrotate.conf# rotate log files weekly:weekly# keep 4 weeks worth of backlogs:rotate 4Assolutamente incomprensibile :-DMa secondo voi se volessi girare i log ogni 3 week invece che ogni 4 come dovrei fare ???> Forse è solo illusioneNo, e' solo mancanza di voglia di leggere...AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
Perchè, non l'hai visto il file /etc/modules, dove elenchi i moduli da caricare all'avvio? E' complicatissimo... devi elencare i moduli che vuoi (senza necessità di dipendenze), uno per rigo! Un utonto non ce la farebbe mai. :-D(A parte che tante volte non c'è neanche bisogno di aggiungere niente, tanto i moduli vengono caricati appena c'è la necessità)AnonimoRe: Mi dispiace ammetterlo ma è vero...
- Scritto da: Anonimo> > Mha, facciamo 2 esempi:> - rotazione dei log: logrotate.conf> > # rotate log files weekly:> weekly> # keep 4 weeks worth of backlogs:> rotate 4> > Assolutamente incomprensibile :-D> Ma secondo voi se volessi girare i log ogni 3> week invece che ogni 4 come dovrei fare ???> > > No, e' solo mancanza di voglia di leggere...Passa a Windows.AnonimoRe: Smentita...
In un'azienda sono passati direttamente da dos a Linux senza passare per windows e non hanno avuto nessun problema.L'assuefazione a Windows e' il reale problema tutto cio' che non e' MS Windows sembra difficile.AnonimoRe: Smentita...
- Scritto da: Anonimo> In un'azienda sono passati direttamente da dos a> Linux senza passare per windows e non hanno avuto> nessun problema.> > L'assuefazione a Windows e' il reale problema> tutto cio' che non e' MS Windows sembra> difficile.(troll)AnonimoRe: dove sono
- Scritto da: Anonimo> Vallo a chiedere alle aziende che hanno già> migrato MIGLIAIA di desk-top su Linux e che> vivono felici e contente oltre che finalmente> libere dal giogo micosoft.Come BMW ?AnonimoRe: dove sono
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Vallo a chiedere alle aziende che hanno già> > migrato MIGLIAIA di desk-top su Linux e che> > vivono felici e contente oltre che finalmente> > libere dal giogo micosoft.> > > Come BMW ?> > Quale, quella il cui sistema Windows è andato in crash bloccando i suoi occupanti all'interno? :D