La nuova versione di Yahoo! Mail non ha lasciato entusiasti gli utenti e a quanto pare non piace troppo neanche negli uffici di Sunnyvale, dove appena il 25 per cento degli impiegati l’avrebbe adottata .
Yahoo! ha rinnovato il suo sistema di gestione mail ad ottobre, rivedendo l’interfaccia e rimuovendo tra l’altro le funzioni tab: cambiamenti che non sono molto piaciuti agli utenti. Nella schiera dei critici vi sarebbero anche gli stessi impiegati del sito in viola, tanto che appena un quarto di loro ha rinunciato alla mail finora usata sul lavoro (in particolare Outlook di Microsoft) per il prodotto di casa.
Così, ieri a Sunnyvale sono risuonate ironiche ma severe le parole diffuse attraverso un memo interno di Jeff Bonforte, senior vice presidente che si occupa dei prodotti per la comunicazione, e del Chief Information officer Randy Roumillat: “Windows 95 ha chiamato e rivuole indietro la sua applicazione postale”.
Nel memo si legge che “è una questione di principio quella di usare i prodotti che facciamo: per il rimanente 75 per cento di voi è tempo di cambiare”.
D’altra parte, il fatto che i dipendenti Yahoo! utilizzino Outlook appare più legato all’abitudine che ad altro. Nel memo stesso – tra eufemismi e perifrasi arzigogolate – il prodotto di Microsoft viene definito “un’applicazione ammirevole per la sua longevità, un anacronismo dell’ormai defunta epoca dei PC anni 90, un programma pre-Web”.
Claudio Tamburrino
-
e' un lavoraccio...
Si rende noto che il fermo del Sistema Informativo della Fiscalità gestito da Sogei, verificatosi ieri 25 novembre, è stato originato dal concorso di una serie di malfunzionamenti di natura elettrica ad una delle due linee di alimentazione. Tale evento ha determinato uno shut-down anomalo e imprevedibile delle apparecchiature elettroniche, tra cui due sottosistemi dischi (per complessivi 1,3 petabyte), funzionali allerogazione di una parte rilevante dei servizi forniti allAmministrazione finanziaria. Il Sistema Informativo della Fiscalità è stato ripristinato gradualmente seguendo protocolli di sicurezza che garantissero lintegrità dei dati e dellinfrastruttura, obiettivo primario e strategico della Società. A questa attività di ripristino hanno partecipato squadre di tecnici altamente specializzati della Sogei e dei fornitori dei sottosistemi interessati, prontamente attivati anche nelle sedi di origine (Stati Uniti). La Società ringrazia le amministrazioni clienti e lutenza del sistema informativo della fiscalità per aver compreso le ragioni del temporaneo disservizio.bubbaRe: e' un lavoraccio...
- Scritto da: bubba> > Tale evento ha determinato uno shut-down > anomalo e imprevedibile delle apparecchiature> In tutti i CED in cui ho lavorato ci sono sempre stati gruppi di continuità in grado di garantire almeno l'autonomia necessaria per effettuare un regolare shutdown in caso di problemi alle linee elettriche.Volete dirmi che in SOGEI non hanno apparati del genere? Non ci credo.SkywalkerseniorRe: e' un lavoraccio...
- Scritto da: Skywalkersenior> In tutti i CED in cui ho lavorato ci sono sempre> stati gruppi di continuitàScusa, ma che mazzetta vuoi scucire da un gruppo di continuità? Non vale la pena comprarlo.Paolo T.Re: e' un lavoraccio...
- Scritto da: Paolo T.> - Scritto da: Skywalkersenior> > In tutti i CED in cui ho lavorato ci sono sempre> > stati gruppi di continuità> > Scusa, ma che mazzetta vuoi scucire da un gruppo> di continuità? Non vale la pena comprarlo.tu scherzi... ma la REALTA' è proprio questa qui(testimonianza diretta)king volutionRe: e' un lavoraccio...
- Scritto da: Paolo T.> - Scritto da: Skywalkersenior> > In tutti i CED in cui ho lavorato ci sono sempre> > stati gruppi di continuità> > Scusa, ma che mazzetta vuoi scucire da un gruppo> di continuità? Non vale la pena> comprarlo.Scherzi? Son capaci di pagarlo anche di più dei server se si basano sul pesoSkywalkerseniorRe: e' un lavoraccio...
- Scritto da: Skywalkersenior> - Scritto da: bubba> > > > > Tale evento ha determinato uno shut-down > > anomalo e imprevedibile delle > apparecchiature> > > > In tutti i CED in cui ho lavorato ci sono sempre> stati gruppi di continuità in grado di garantire> almeno l'autonomia necessaria per effettuare un> regolare shutdown in caso di problemi alle linee> elettriche.> Volete dirmi che in SOGEI non hanno apparati del> genere? Non ci> credo.ah non ne ho idea ... loro dicono " concorso di una serie di malfunzionamenti di natura elettrica ad una delle due linee di alimentazione. "magari un set di geniali operai ha tranciato cavi elettrici in strada e contemporaneamente nei locali e' entrata l'acqua ....cmq il guazzabuglio di hw e sw che deve avere Sogei non e' certamente ne "normale" ne "organico"... non li invidio...PS: molti anni fa ho consulenteggiato al ced del comune di roma... qualcosa ho incrociatobubbaRe: e' un lavoraccio...
- Scritto da: bubba> Si rende noto che il fermo del Sistema> Informativo della Fiscalità gestito da Sogei,> verificatosi ieri> > 25 novembre, è stato originato dal concorso di> una serie di malfunzionamenti di natura elettrica> > ad una delle due linee di alimentazione. > > Tale evento ha determinato uno shut-down > anomalo e imprevedibile delle apparecchiatureImprevedibile mica tanto.Che sistema operativo c'e' sotto?panda rossaRe: e' un lavoraccio...
- Scritto da: panda rossa> > Che sistema operativo c'e' sotto?Conoscendo la lungimiranza delle istituzioni italiane, quanto meno avranno tutti server con Windows NT ServerSkywalkerseniorRe: e' un lavoraccio...
La parte in crisi questi giorni sembrerebbe proprio essere basata su Linux:http://www.sogei.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/214Paolo T.Re: e' un lavoraccio...
- Scritto da: bubba> A questa attività di ripristino hanno> partecipato squadre di tecnici altamente > specializzati della> > Sogei e dei fornitori dei sottosistemi > interessati, prontamente attivati anche nelle> sedi di origine> > (Stati Uniti). > La NSA? :DEcco perché in itaGlia non intercettano nessuno hanno già tutti i dati in mano :'(Dr Doomavanti
se dovesse succedere parecchie altre volte fino al collasso dell itaGkia forse a parecchi non spiacerebbe nemmeno un po...gianniLe tasse
Evviva non paghiamo le tasse per quest'anno...Ah no mi dicono che anche a sistemi guasti quelle le paghi lo stesso e in un modo o nell'altro le recupereranno anche a costo di tornare a penna e calamaio... :(iRobyPagate i sys admin!
Pagando come si deve i sys admin (invece che con contratti co.co.co.co.de) come all'estero, dove l'IT è una cosa seria, ste cose non succederebbero.Schifatovisura camerale
forse è un episodio collegato: non riuscivo ad aprire una visura camerale presa dal Registro delle Imprese in PDF : Adobe Reader tentava di collegarsi chissà dove e non riuscendoci si impallava (forse per la verifica della firma?)staccando il cavo di rete il file si apriva regolarmente. Bo? (newbie)neanche più padrone dei miei file sono :(trombosiRe: visura camerale
- Scritto da: trombosi> forse è un episodio collegato: non riuscivo ad> aprire una visura camerale presa dal Registro> delle Imprese in PDF : Adobe Reader tentava di> collegarsi chissà dove e non riuscendoci si> impallava (forse per la verifica della> firma?)> Stava mandando una copia in USA, per la tua sicurezza naturalmente :DDr DoomRe: visura camerale
- Scritto da: trombosi> forse è un episodio collegato: non riuscivo ad> aprire una visura camerale presa dal Registro> delle Imprese in PDF : Adobe Reader tentava di> collegarsi chissà dove e non riuscendoci si> impallava (forse per la verifica della> firma?)> > staccando il cavo di rete il file si apriva> regolarmente. Bo?> (newbie)> > neanche più padrone dei miei file sono :(Tu saresti padronissimo dei tuoi files.Il problema e' che per TUA SCELTA non sei padrone del software che usi per gestire i tuoi files e di conseguenza perdi pure il potere sui files medesimi.Per quale misterioso motivo, invece di scegliere un qualsiasi software libero, gratuito e multipiattaforma per aprire un PDF, hai scelto quel gatto a nove code per autoflagellazione, che per brevita' viene chiamato Acrobat?Scelta tua, basta che poi non vieni qui a lamentarti.panda rossaRe: visura camerale
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: trombosi> > forse è un episodio collegato: non riuscivo> ad> > aprire una visura camerale presa dal Registro> > delle Imprese in PDF : Adobe Reader tentava> di> > collegarsi chissà dove e non riuscendoci si> > impallava (forse per la verifica della> > firma?)> > > > staccando il cavo di rete il file si apriva> > regolarmente. Bo?> > (newbie)> > > > neanche più padrone dei miei file sono :(> > Tu saresti padronissimo dei tuoi files.> Il problema e' che per TUA SCELTA non sei padrone> del software che usi per gestire i tuoi files e> di conseguenza perdi pure il potere sui files> medesimi.> > Per quale misterioso motivo, invece di scegliere> un qualsiasi software libero, gratuito e> multipiattaforma per aprire un PDF, hai scelto> quel gatto a nove code per autoflagellazione, che> per brevita' viene chiamato> Acrobat?> > Scelta tua, basta che poi non vieni qui a> lamentarti.se serve a darti fastidio ci vengo ancora :DtrombosiSe oggi...
...il mitico Freddy Mercury fosse ancora qui, canterebbe per l'occasione "paper someone still love you!!! Paper gaga, paper gugu"ZukkinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 26 11 2013
Ti potrebbe interessare