San Francisco (USA) – Il maggiore tra i portali internet, Yahoo! , ha deciso di sfruttare la crescente popolarità delle licenze Creative Commons per la pubblicazione di contenuti, dando vita ad un nuovo servizio specificamente indirizzato a questo genere di materiali.
Il nuovo servizio, al momento in beta, si chiama Creative Commons Search e dichiara la sua funzione fin dalla home page, dove è possibile effettuare qualsiasi ricerca vistando due opzioni: “Trova contenuti che posso usare per fini commerciali” oppure “Trova contenuti che posso modificare e adattare sulla base delle Creative Commons”.
Superata la sorpresa di trovare un errore di battitura nella pagina (“commerical” anziché “commercial”) Yahoo! spiega perché questo servizio è diverso da quelli già offerti: “La maggior parte delle cose che si trovano su web sono coperte da diritto d’autore, questo search consente di individuare i contenuti pubblicati da autori che vogliono che tu condivida le loro opere o le riutilizzi a determinate condizioni”.
Se da un lato l’operazione di Yahoo! Testimonia, come forse mai prima, l’avanzata delle Creative Commons ( qui per il sito italiano dedicato), dall’altra può effettivamente rappresentare un formidabile acceleratore nella diffusione dei materiali distribuiti in CC. Lo scopo ultimo del “nuovo diritto d’autore” che le CC rappresentano è infatti di favorire la circolazione delle informazioni, della cultura e delle idee.
Stando a Yahoo! sono ormai milioni le pagine web che contengono in tutto il mondo contenuti diffusi con queste modalità, e questo offre evidentemente una grossa opportunità a tutti coloro che si occupano di contenuti e che investono il loro tempo sulla rete.
Che il servizio sia ancora in beta lo testimonia anche qualche piccolo problema di impaginazione riscontrato utilizzando browser alternativi ad Internet Explorer.
-
Non è per niente veneto
considerando che in veneto ci sono circa dieci dialetti piuttosto diversi e che il verbo è da considerarsi il dialetto veneziano, guardando la versione, noto che si tratta di un incrocio tra veronese e vicentino.E poi mi vedo la bandiera con il leone di venezia e sotto scritto:"El primo browser in Leongoa Veneta"Brrrrr mi viene freddo, spero di essere l'unico veneziano a vedere tale bruttura, al limite dell'insulto...Lengoa ????????vecio, dove ti vivi ?xe mejo che ti ezi qua vaeà :http://www.venessia.comhttp://www.venessia.com/modidire.htmThe Original VenessiaAnonimoRe: Non è per niente veneto
ti ga ragion more! xe na merda! ;))))w venessia! w i spriss!AnonimoRe: Non è per niente veneto
Confermo... "original venessia" a parte, questo non è neanche veronese... sembra come hai detto tu un veronese misto a vicentino... cioè almeno fallo o tutto veronese o tutto vicentino, ma così è pessimo...AnonimoNon è per niente veneto
Signore e signori arrivano i saccenti!FilippoAnonimoRe: Non è per niente veneto
- Scritto da: Anonimo> Signore e signori arrivano i saccenti!> FilippoE i trollAnonimoRe: Non è per niente veneto
- Scritto da: Anonimo> Signore e signori arrivano i saccenti!> FilippoBello vedere che c'è gente che non ha nulla da fare, oggi .....AnonimoRe: Non è per niente veneto
> Signore e signori arrivano i saccenti!Siore e siori, riva quei che sa tuto!AnonimoRe: Non è per niente veneto
invece si capisce benissimo.e' un veneto diciamo "generico" e semplificato.se leggete la sua Home Page vedrete che e' tutto in linea con quello che dice l'autore sulla grafia etcAnonimoRe: Non è per niente veneto
hahaha secondo me e' una provocazione , tanto che il logo e' il san marco con la scala di verona ...AnonimoRe: Non è per niente veneto
Ma quale dialetto Veronese? Questo è un "pappocchio" di dialetti Veneti. A ognuno il suo Dialetto, no alla lingua veneta unificata!AnonimoRe: Non è per niente veneto
- Scritto da: Anonimo> Brrrrr mi viene freddo, spero di essere l'unico> veneziano a vedere tale bruttura, al limite> dell'insulto...Anche da Padova giunge un fremito d'orrore :) Voglio firefox in padovano, non in veneto! noi non si vuol aver niente a che fare con veronesi, vicentini (brrrrrrrrr) o... veneziani :PAnonimoRe: Non è per niente veneto
> Anche da Padova giunge un fremito d'orrore :)> Voglio firefox in padovano, non in veneto! noi> non si vuol aver niente a che fare con veronesi,> vicentini (brrrrrrrrr) o... veneziani :PCiò, Padovanasso, cossa gheto da dire?bruta rassa...ah...mejo ndare a funghi su pai monti!mancano comunque i rovigotti e i bellunesi!AnonimoRe: Non è per niente veneto
in veronese si dice:"el primo browser in lengua veneta".Parola di veronese DOC.Leongoa mai sentito.AnonimoRe: Non è per niente veneto
Questo thread mi fa scompisciare, grandi!un piemontese:DFunzRe: Non è per niente veneto
go frequentà veronesi vicentini padovani venesiani...leongoa non lo go mai sentio, spero chel gapia sbajà scrivare...el venesian le de sicuro pi comprensibie de sto robo, anca se preferiria padovan o vicentin...el me ga deusoAnonimoRe: Non è per niente veneto
Tosi, vorrei un firefox in rodigino, tenendo ben distinte le cadenze e le peculiarità della variante che si usa al Canevone da quella che si usa al Borsa, si può?(ovviamente entrambe le versioni come vengono realmente parlate dopo almeno un paio di spritz! )AnonimoFirefox par furlan
http://ilfurlanist.splinder.com/post/4178991mandiAnonimoRe: Firefox par furlan
- Scritto da: Anonimo> http://ilfurlanist.splinder.com/post/4178991> > mandiL'unica parola veneta che conosco è "mona"Traduzione pleaseAnonimoRe: Firefox par furlan
- Scritto da: Anonimo> L'unica parola veneta che conosco è "mona"> Traduzione pleaseIl friulano non ha nulla a che fare con il veneto.MandiAnonimoCome xe cava via ?
Come xe cava via sta roba ? Rivojo indrio ea me volpe-de-fogo in italian. Grassie.BepigiuRe: Come xe cava via ?
re-installiAnonimoRe: Come xe cava via ?
Pi che altro, sito bon de spiegarme come che el se instala. Mi se struco el link el me scarica el file xpi e basta.Sacramento che fastidio.ToniAnonimoRe: Come xe cava via ?
devi clickare sul link dell'installerAnonimoMa a che cavolo serve?
Noi parliamo già una lingua, che è l'italiano. I dialetti lasciamoli agli ambiti colloquiali, se proprio si vuole.AnonimoRe: Ma a che cavolo serve?
Io ritengo che sia una cosa simpatica.AnonimoRe: Ma a che cavolo serve?
- Scritto da: Anonimo> Io ritengo che sia una cosa simpatica.Fenester 95Wordpad in napoletano:DAnonimoRe: Ma a che cavolo serve?
- Scritto da: Anonimo> Noi parliamo già una lingua, che è l'italiano. > I dialetti lasciamoli agli ambiti colloquiali, se> proprio si vuole.Secondo me avere installato sul proprio PC un browser "che parla" veneto e' un "ambito colloquiale".Infatti se quando parlo con mio zio uso il dialetto, non vedo perche' non posso farmi parlare in dialetto dal *mio* computer.Per questo motivo ho iniziato a personalizzare il mio firefox :-)Grazie a Silvestri per avermi dato lo spunto giusto!AnonimoRe: Ma a che cavolo serve?
io non vedo il problema neppure nel crearsi ex novo una propria lingua come fanno molti programmatori ad esempio.ne' ad inventarsi un proprio Alfabeto.(io ne ho fatti 2 , btw)e' questione di elasticita' , quello che oggi e' eretico domani potrebbe diventare lo standard.ciao~marco silvestri~AnonimoFaiffocs pu sicilianu!
ROTFL!!! A quando la traduzione in Siciliano, vediamo che ne esce! :D:D:D:DTADTADsince1995Re: Faiffocs pu sicilianu!
Se hai un po' di voglia e tempo puoi farlo tu direttamente.Ti consiglio di leggerehttp://www.mozilla.org/projects/l10n/mlp_what2.htmlDa parte mia ho appena iniziato a tradurlo nel mio dialetto.Dal momento che abito in un paese di 800 abitanti conosco le 4/5 persone che potrebbero apprezzare un browser in una delle innumerevoli varianti del ligure :-)CiaoAnonimoFolklore...
...a quando l'Apache in marchigiano, OpenOffice in pugliese ed una distribuzione Linux in Barotto/Piemontese? :DIn Sardegna c'è un motore di ricerca, ma il dominio è "chirca.it", peccato. Volete mettere le "pazze risate" nel caso l'avessero chiamato www.HAYOO.it?Si potrebbe poi aprire un intero mercatino di gadget informatici:monitor a forma di trullo, caretti siciliati da scrivania con scanner/fax intergrato e tutta una serie di mouse in pino massiccio intagliati con le decorazioni classiche della Val Varaita!==================================Modificato dall'autore il 25/03/2005 16.18.51Terra2opinione di un veneto
Pur essendo veneto reputo queste iniziative assurde. Ogni zona del veneto ha un suo accento particolare e dei termini particolari che persone di altre zone hanno difficoltà a capire.Sembrano quasi tentativi di affermare un'unità linguistica che di fatto non esiste. L'unica lingua che tutti capiamo bene è l'italiano. Perché allora darsi tanta pena per una causa persa ?AnonimoRe: opinione di un veneto
te ghè rasòn, casso.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Terra2---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Terra2---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.AnonimoRe: messaggio per munehiro
- Scritto da: Anonimo> apprezzo la tua pacatezza solarità e tutto il> resto. volevo dirtelo.> Io esco dal gruppo, sono veneta e non parlo il> veneto (veronese padovano trevisano etcetc)> e talvolta mi dico anche PER FORTUNA! certi> accenti del vicentino in bocca ad una> signorinella bella come me non sarebbero proprio> seducenti.> Come tutte le cose c'è chi propone e chi compra.> Quindi inutile criticare, se non piace, basta> evitare...> saluti mondialisti a tutti!> winniesai cosa ci starebbe bene in bocca a te ?Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.pippo75---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.Anonimo---
Messaggio sospeso su richiesta degli interessati. Per informazioni contattare la redazione.AnonimoNo funsiona gnente!
No riesso gnanca a instalarlo. No xe che te ge fato un .xpi castrà sù, par caso?AnonimoONORE A SILVESTRI !
TANTI NEMICI TANTO ONORE !AnonimoRe: ONORE A SILVESTRI !
concordoAnonimoRe: ONORE A SILVESTRI !
ma cosa cazzo scrivete?AnonimoRe: ONORE A SILVESTRI !
Ma che discorsi. E' sola ignoranza. Le robe bisogna farle bene altrimenti non si fanno........AnonimoFinalmente !!
e' bellissimo !!!!AnonimoRe: Finalmente !!
- Scritto da: Anonimo> e' bellissimo !!!!ostregheta !!!AnonimoA quando in friulano...
A quando la versione scritta in friulano da un triestino?Eh si, è proprio vero, la comunità del software libero, o quella cosa che si crede che ci sia quando se ne fa riferimento, è davvero frammentata, frammentatissima.A quando le versioni di ogni singola borgata, di ogni singolo rione?Ottimo, parliamo tutti una lingua diversa dagli altri così non ci capiremo mai, evvai! Il campanilismo è duro a morire!AnonimoRe: A quando in friulano...
veramente i triestini dovrebbero parlare tedesco se non fosse per dei barbatrucchi fatti a tavolino dai "vincitori".AnonimoRe: A quando in friulano...
secondo me i motivi di tutte ste inutili localizzazioni sono gli stessi per cui ci sono decine di distribuzioni di linux tutte simili e un numero esagerato di desktop managers meglio troppo che troppo poco ?AnonimoErrori grammaticali
Pur non essendo un esperto linguista veneto, ho trovato diversi errori grammaticali in questo Firefox... In particolare:la "m" davanti a "p" e "b" non esiste in veneto, si usa la "n"Quindi è "stanpante" non "stampante", idem per "inporta" e "inposta"."nol" è l'unione di "no el" quindi dovrebbe scrivere con l'elisione "no 'l" oppure per estesoLa "s" sibilante si scrive con la doppia (l'unico caso di doppia ammesso in veneto)Informassion, indirisso, tradussion, calcossa, ecc.Sull'uso della "x" per indicare la "s" dolce è ancora oggi aperta una discussione: alcuni la usano solo come eccezione per "xe", altri sempre, altri addirittura usano la "z" ... io personalmente trovo più chiaro usare la "s", ed usare "xe" solo come eccezioneLe preposizioni articolate si scrivono solitamente staccate anziché unite: "alla" == "a la", "sulla" == "su la", "dei" == "de i" ecc. - mi risulta che solo il padovano usa termini tipo "dea", "sua" per dire "della", "sulla"PS: questo non sono regole che mi sono inventato stamattina, le trovate su "Grafia Veneta Unitaria"a cura della Giunta Regionale del Veneto, Editrice La Galiverna, Venezia, 1995, nonché su numerosi vocabolari.I più seri secondo me sono questi:"Grammatica veneta"S. Belloni, Editrice La Galiverna, Libreria Editrice Zielo, Padova"Dizionario del dialetto veneziano"G. Boerio, Giunti, Venezia"Vocabolario del dialetto vicentino"E. Candiago - L. Romanato, G. Rumor Editore, VicenzaComplimenti comunque per l'idea del Firefox venetoflyonthenetRe: Errori grammaticali
questa e' la prima e unica risposta degna di nota !AnonimoRe: Errori grammaticali
Sono d'accordo con le differenze relative alle elisioni e gli accenti, ma tenete conto che questa scelta è stata fatta per rendere più semplice la portabilità del prodotto. Prendete per esempio chi non utilizza tastiere italiane e non ha caratteri accentati diretti (a meno di non usare i tasti funzione), chi usa palmari o cellulari... non è più semplice senza accenti?Forse qualcuno non ha letto le idee che hanno ispirato la GVS, che personalmente condivido in pieno per un discorso di sviluppo. Qui non si tratta di scrivere libri, si tratta di introdurre il concetto di lingua veneta in un contesto hi-tech. Per quanto possa suscitare polemiche, è un punto di partenza. Se qualcuno ha critiche costruttive o idee per modifiche/integrazioni farebbe bene a comunicarle all'autore... che tra parentesi offre un prodotto freeware... non c'è lucro dietro il progetto, solo un'idea futuristica, magari un po' folle :-) ma comunque originale e degna di complimenti.MaXXFirefox in veneto?
Ma non era meglio inventare qualcosa che facesse in modo che i veneti imparassero a parlare l'italiano? Avete mai sentito un veneto parlare in italiano? Io no ... e li sento abbastanza spesso!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mar 2005Ti potrebbe interessare