Sunnyvale (USA) – Il portalone dalla grande Y! sembra decisa a corteggiare il sempre più numeroso popolo di Firefox. Fra i primi colossi della ricerca sul Web, Yahoo! ha infatti rilasciato una versione della propria toolbar compatibile con il noto browser open source.
Etichettata come “beta”, la nuova toolbar per Firefox include molte delle funzionalità che si trovano nella versione per Internet Explorer, quali ad esempio la possibilità di creare liste di preferiti e bottoni personalizzati, compiere ricerche attraverso il motore di Yahoo! o all’interno di una pagina web, accedere alla cronologia delle ricerche, leggere feed RSS e Atom, e accedere velocemente a diversi servizi del portale. Manca invece ancora la funzione antispyware, che Yahoo! conta di includere in una delle prossime release.
L’attuale versione della toolbar può essere installata solo dagli utenti di Windows, tuttavia il team di sviluppo del software si è già detto al lavoro su versioni compatibili con Firefox per Linux e Mac OS X. Le future release dovrebbero anche supportare ufficialmente Mozilla e Netscape.
Yahoo! è il primo, fra i più grandi motori di ricerca, ad aver sviluppato una toolbar per Firefox: i programmi simili creati da rivali come MSN, Google e Ask Jeeves girano infatti solo su IE. In realtà esiste una versione della Google Toolbar per Mozilla/Firefox , ma il progetto è nato e viene portato avanti da un gruppo di programmatori volontari. La comunità open source ha creato per Firefox numerose altre toolbar e plug-in di ricerca, in buona parte scaricabili dalla pagina delle estensioni di Mozilla.org.
La Yahoo! Toolbar Beta for Mozilla Firefox può essere scaricata gratuitamente da qui .
-
Come le bestie
beeeeeeeeeeeeeeeee beeeeeeeeeeeeeeeeeeeAnonimoEcco cosa succede
a mettere in mano la scuola in mano alle aziende private.Lo so che è una frase odiosa ma... meditate gente, la scuola azienda è una cazzata per dare fumo negli occhi. La scuola non produce nulla, aiuta i cervelli a crescere e basta. Deve far quello e farlo bene.Poi si possono ammodernare i programmi, che è un'altra storia.AnonimoA scuola si impara a essere controllati
I governi vogliono che gli adulti di domani siano abituati ad essere controllati e assoggettati come bestiame, pertanto vanno abituati fin da quando sono... vitellini.Anonimosicurezza bimbi
cioe quindiAnonimoRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: Anonimo> a mettere in mano la scuola in mano alle> aziende private.No, è quello che succede quando il governo federale gestisce le scuole.> Lo so che è una frase odiosa ma...> meditate gente, la scuola azienda è> una cazzata per dare fumo negli occhi.Questo è tutt'altro discorso.> La scuola non produce nulla, aiuta i cervelli a> crescere e basta. Deve far quello e farlo> bene.Forse potrebbe insegnare la Storia, così i pargoli sbatterebbero forte il medaglione in faccia al Preside dopo aver letto le prime quattro righe della dichiarazione d'indipendenza.> Poi si possono ammodernare i programmi, che> è un'altra storia.Hanno ammordernato i programmi, e gli Stati Uniti si sono trasformati da Repubblica costituzionale a democrazia. Se questi sono i miglioramenti tanto vale tenere i pargoli a casa. Se magari evitiamo di far ammodernare i programmi agli amici di Soros o all'UNESCO forse funziona meglio.YangChenpingRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: YangChenping(cut)> Forse potrebbe insegnare la Storia,> così i pargoli sbatterebbero forte il> medaglione in faccia al Preside dopo> aver letto le prime quattro righe della> dichiarazione d'indipendenza.(cut)Io invece il medaglione lo legherei ad un gatto al quale, poi, aizzerei un cane (anche lui con il medaglione).Gianburrasca dove sei? :'(AnonimoUna cosa giusta
Con tutto quello che accade nelle scuole credo sia una norma giusta e atta a preservarsi. Indignante rimane il ritorno economico, ma un controllo negli edifici scolastici è fondamentale.AnonimoRe: Una cosa giusta
- Scritto da: Anonimo> Con tutto quello che accade nelle scuole> credo sia una norma giusta e atta a> preservarsi.Perché, cosa accade nelle scuole, e cosa risolve il medaglione magico ?> Indignante rimane il ritorno> economico, ma un controllo negli edifici> scolastici è fondamentale.Forse nella Russia comunista, o in qualche altro triste angolo di mondo.YangChenpingRe: Una cosa giusta
> Perché, cosa accade nelle scuole, e> cosa risolve il medaglione magico?nelle scuole una maestra deve badare ad un certo numero di studenti ed è quindi facile per un malintenzionato entrare e prenderne uno. In una scuola dove magari si trovano figli di persone importanti il pericolo di rapimento rimane altoAnonimoRe: Una cosa giusta
- Scritto da: Anonimo> nelle scuole una maestra deve badare ad un> certo numero di studenti ed è quindi> facile per un malintenzionato entrare e> prenderne uno.E per quale motivo fino a due anni fa non importava niente a nessuno?> In una scuola dove magari si> trovano figli di persone importanti il> pericolo di rapimento rimane altoE per quale motivo dovremmo marchiare tutti i pargoli come bestiame, per proteggere i figli delle persone importanti che probabilmente non vedranno una scuola pubblica neanche col telescopio?I figli delle persone importanti non si fa prima a rapirli mentre tirano su col naso una striscia di cocaina con i soldi di papà?(ci dev'essere stato un crollo del mercato delle scuse...)YangChenpingRe: Una cosa giusta
- Scritto da: YangChenping> - Scritto da: Anonimo> > > nelle scuole una maestra deve badare ad> un> > certo numero di studenti ed è> quindi> > facile per un malintenzionato entrare e> > prenderne uno.> > E per quale motivo fino a due anni fa non> importava niente a nessuno?> > > In una scuola dove magari si> > trovano figli di persone importanti il> > pericolo di rapimento rimane alto> > E per quale motivo dovremmo marchiare tutti> i pargoli come bestiame, per proteggere i> figli delle persone importanti che> probabilmente non vedranno una scuola> pubblica neanche col telescopio?> > I figli delle persone importanti non si fa> prima a rapirli mentre tirano su col naso> una striscia di cocaina con i soldi di> papà?> > (ci dev'essere stato un crollo del mercato> delle scuse...)QuooooooooooototrepzRe: Come le bestie
Tutti quelli che si piegano ai potenti sono bestie. Tutti quelli che si ribellano ai potenti sono uomini.AnonimoRe: Come le bestie
- Scritto da: Anonimo> Tutti quelli che si piegano ai potenti sono> bestie. > Tutti quelli che si ribellano ai potenti> sono uomini. > vacci tu nelle scuole americane e poi sono sicuro che tu sarai il primo a volere il "collare"...AnonimoRe: Come le bestie
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tutti quelli che si piegano ai potenti> sono> > bestie. > > Tutti quelli che si ribellano ai potenti> > sono uomini. > > > > vacci tu nelle scuole americane e poi sono> sicuro che tu sarai il primo a volere il> "collare"...è dotato di uno scudo energetico antiproiettile?jokanaanRe: Come le bestie
- Scritto da: Anonimo> Tutti quelli che si piegano ai potenti sono> bestie. > Tutti quelli che si ribellano ai potenti> sono uomini. > esatto, dobbiamo ribellarci al potere fascista, al denaro e all'america(linux)AnonimoRe: Ecco cosa succede
Mahahahahahahahaha! Questa è spettacolare!... Forse la fatina buona del frigo> gli porta un premio?AnonimoLa cosa peggiore...
La cosa peggiore è che se i bambini, che sono i cittadini di domani, cominciano ad abituarsi fin da piccoli ad essere sorvegliati, spiati, monitorizzati perfino quando vanno al cesso, il giorno in cui diventeranno adulti trovaranno del tutto normale che qualcuno li obblighi a portare il chip RFID in qualsiasi momento della loro vita, magari nella forma di chip sottopelle, che non lo puoi manco strappare.E magari con dispositivo incorporato di lettura delle onde del cervello (è solo questione di tempo perche si sviluppi la relativa tecnologia), così avremo un bel mondo "Minority Report".Non esiste peggior dittatura che quella che si basa sul consenso degli oppressi e i chip nella scuola hanno proprio la finalità di creare l'abitudine nei cittadini di domani ad essere costantemente scannati (nel senso di spiati dallo scanner RFID). Sennò perché dovrebbe il fabbricante dello scanner finanziare queste iniziative?:| : :'(AnonimoRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: sammily76> Mahahahahahahahaha! Questa è> spettacolare!Ci vorrebbe il personaggio di Soros su Sinfest, col baracchino "democrazia per $5..."YangChenpingRe: School Mission
> Ci si chiede quali pericoli possano correre> i pargoli all'interno della scuola, tanto da> giustificare la consueta favola della> sicurezza. Non ci resta che aspettare la> prossima sparatoria in una scuola, tanto per> rafforzare il concetto, una di quelle dove> lo sballato di turno si esibisce nel solito> rapporto tra morti e feriti di 1 a 2 o roba> del genere.i numerosi casi di pedofilia all'interno della scuola?le armi e la droga che sempre più girano nelle scuole?vanno bene come motivi?AnonimoRe: School Mission
Senti braveheart dei diritti inutili, le alternative sono 2 per quelli come te1)vattene in qualche giungla2)vai da un bravo psichiastra. Soffri di forti turbe psichiche legate a manie di persucuzione ed allucinazioni.Tu sei già schedatissimo, sappiamo il tuo ip, come la pensi, quanto spendi, e se hai la carta di credito anche come spendi. Quando sei a casa oppure no, quando ti fai la doccia e quando tiri lo sciacquone. Sappiamo quando mangi e quando vieni su questo sito a sfogare le tue manie (praticamente tutto il giorno visto che hai la prontezza di rispondere in neanche 10 minuti dopo che il post era attivo da almeno 7 ore). Trovati una vita "sociale" altrimenti il medaglione te lo metteranno da un'altra parte.AnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> Senti braveheart dei diritti inutili, le> alternative sono 2 per quelli come te> 1)vattene in qualche giungla> 2)vai da un bravo psichiastra. Soffri di> forti turbe psichiche legate a manie di> persucuzione ed allucinazioni.Psichia stra ?> Tu sei già schedatissimo, sappiamo ilSappiamo?> tuo ip, come la pensi, quanto spendi, e se> hai la carta di credito anche come spendi.In pratica sapete tutto, tranne le elementari regole dell'ortografia e se ho una carta di credito o no? Ho capito.> Quando sei a casa oppure no, quando ti fai> la doccia e quando tiri lo sciacquone.Si vede che la carta di credito è la parte più difficile. O forse tu paghi tirando lo scarico, in qualche angolo del Burundistan dove l'acqua vale più dei dollari. Il che spiegherebbe anche perché i "diritti" ti possano sembrare "inutili."> Sappiamo quando mangi e quando vieni su> questo sito a sfogare le tue manie> (praticamente tutto il giorno visto che hai> la prontezza di rispondere in neanche 10> minuti dopo che il post era attivo da almeno> 7 ore).Perché ti esprimi con queste parole perentorie?> Trovati una vita "sociale"> altrimenti il medaglione te lo metteranno da> un'altra parte.A dire la verità non mi interessano le tue esperienze nei club privé, ma se ti fa sentire meglio le leggerò comunque.Ora apri un bel libro e controlla se gli Stratri Unitri confinano per caso con lo Zimbabwe.YangChenpingAltre info interessanti
Vi consiglio di farvi un giro su questi due link e vedere fin dove si puo' spingere questa mani di controllo totale...http://italy.indymedia.org/archives/display_by_id.php?feature_id=1710http://italy.indymedia.org/archives/display_by_id.php?feature_id=1430A me onestamente non piace neanche un po' essere sorvegliato al cesso solo perche' qualcuno potrebbe (???) farmi esplodere sotto il culo una bomba...AnonimoRe: School Mission
meglio sbagliare l'ortografia che vivere una vita come la tua, timorosa di quello che la gente potrebbe scoprire su di te. La gente onesta che non commette mai nulla di male non ha di questi problemi e vive alla luce del sole davanti allo Stato. La gente normale ha paura essere seguiti da sconosciuti, di perdere le chiavi di casa, di vedere qualche matto spiarti dalla finestra. Da una parte magari è anche giusto il diritto alla privacy e potrei sbagliarmi riguardo a questa faccenda, magari è esagerata ma tu se sei così diffidente non vivrai una vita tranquilla. E' come quella sensazione che molti hanno passando con l'auto davanti alla polizia, la si osserva quasi impauriti di aver commesso qualcosa davanti a loro. La tua è semplicemente una paura inconscia, la paura che un giorno potresti aver bisogno di fare qualcosa di male (passare con il rosso, taccheggiare qualcosa al supermercato, o cose di questo genere). Per la paura di essere beccato non ti preoccupi di mettere limiti a coloro che queste cose le fanno di continuo. La privacy viene difesa quando si potrebbe ricevere un danno dalla perdita dei propri dati e quando i dati è lo Stato ad averli l'unico modo per usarli contro di noi è quello di commettere qualcosa di contrario alla legge. Io non avrei problemi perchè io nonostante non sia perfetto e qualche infrazione (soprattutto in auto) la faccia so che è sbagliato e da una parte sono contento che qualcuno possa fermarmi perchè quando io faccio qualcosa di male ad un altro potrebbe capitare che un altro la faccia a me e so che senza un controllo ognuno farebbe come gli pare.AnonimoRe: Altre info interessanti
- Scritto da: Anonimo> Vi consiglio di farvi un giro su questi due> link e vedere fin dove si puo' spingere> questa mani di controllo totale...> > italy.indymedia.org/archives/display_by_id.ph> italy.indymedia.org/archives/display_by_id.ph> > A me onestamente non piace neanche un po'> essere sorvegliato al cesso solo perche'> qualcuno potrebbe (???) farmi esplodere> sotto il culo una bomba...Mi ricordo di una guardia giurata che lavorava al centro di calcolo interfacoltà alla Sapienza di Roma. Questo tizio lo chiamavamo "bagaglio" perchè era costretto, date le dimensioni (se dico esplicitamente cosa, mi icsano a morte), a tenerlo legato alla coscia.Davvero un gran bel vedere per i controllori:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> meglio sbagliare l'ortografia che vivere una> vita come la tua, timorosa di quello che la> gente potrebbe scoprire su di te. La gente> onesta che non commette mai nulla di male> non ha di questi problemi e vive alla luce> del sole davanti allo Stato.Fammi indovinare: tu devi essere il fratello furbo di Thomas Paine. Ora dovremmo supporre che lo Stato sia formato da gente onesta che non commette mai nulla di male , al che ti invito nuovamente - nel caso in cui mi fossi dimenticato di farlo in precedenza - ad aprire un giornale.Ti invito a fare ciò in quanto mi stupisce che tu possa conciliare quanto leggi ogni giorno sul giornale con la tua visione di Stato giudice supremo dell'onestà.> La gente normale ha paura essere seguiti da> sconosciuti, di perdere le chiavi di casa,> di vedere qualche matto spiarti dalla> finestra.Ovvio: sicuramente non ha paura di essere accusata ingiustamente dal tuo Stato garante dell'onestà. Lo stesso Stato che chiama missioni di pace le guerre, che non dà uno straccio di pensione ai militari che si sono beccati la leucemia in Kosovo, e che ogni anno ci fa sciroppare il discorso del banchiere centrale secondo il quale va sempre tutto bene .E il magico medaglione impedirà ai matti di spiare dalle finestre, di perdere le chiavi di casa ed essere seguiti dagli sconosciuti, immagino.> Da una parte magari è anche giusto il> diritto alla privacy e potrei sbagliarmi> riguardo a questa faccenda, magari è> esagerata ma tu se sei così> diffidente non vivrai una vita tranquilla.Ah, dici che magari forse potrebbe vagamente avere un vago alone di fondamento, questo strano diritto alla privacy di cui parlano tutti con fastidiosa insistenza? Immagino che la tua vita invece sia tranquilla e beata, con lo Stato che fa debiti pubblici a nome tuo, e che prima o poi ti dovrà chiamare a pagare, perché i tuoi rappresentanti eletti democraticamente non hanno la forza d'animo (ovvio eufemismo) per andare in TV e dire due parole sull'origine del debito. Meno male che c'è lo Stato a giudicare la tua onestà. E chi giudica quella dello Stato? Fammi indovinare: gli elettori, dopo aver letto Repubblica e guardato Studio Aperto?> E' come quella sensazione che molti hanno> passando con l'auto davanti alla polizia, la> si osserva quasi impauriti di aver commesso> qualcosa davanti a loro.Sono contento che tu condivida con noi questi tuoi sentimenti, ma non dovresti reagire così solo perché hai visto un'auto della polizia. Certo, se magari cominciano a tirare armi chimiche in mezzo alla città, oppure prendono a manganellate i passanti, forse ti conviene spostarti un po' più in là.> La tua è> semplicemente una paura inconscia, la paura> che un giorno potresti aver bisogno di fare> qualcosa di male (passare con il rosso,> taccheggiare qualcosa al supermercato, o> cose di questo genere).Dici che la politica monetaria della BCE ci porterà a questo? A volte anch'io ho lo stesso sospetto, ma loro assicurano che la bolla immobiliare non esiste.> Per la paura di> essere beccato non ti preoccupi di mettere> limiti a coloro che queste cose le fanno di> continuo.Domanda: come fanno a farle di continuo se ci sono le forze dell'ordine a difendere tutti i poveri cittadini?> La privacy viene difesa quando si> potrebbe ricevere un danno dalla perdita dei> propri dati e quando i dati è lo> Stato ad averli l'unico modo per usarli> contro di noi è quello di commettere> qualcosa di contrario alla legge.Ho capito. Carina questa storia, prova a raccontarla agli ebrei in Germania. O ai white farmers in Zimbabwe, o in Cina, o in tutti gli angoli di mondo dove lo Stato veglia bonariamente sulla salute dei cittadini.Sorge il dubbio: ma a te Sirchia, oltre al volumetto della salute, ha inviato anche il collare Bolfo e la medaglietta?> contento che qualcuno possa fermarmi> perchè quando io faccio qualcosa di> male ad un altro potrebbe capitare che un> altro la faccia a me e so che senza un> controllo ognuno farebbe come gli pare.Ho capito. Mentre lo Stato, in assenza di controllo da parte di chiunque, agisce sempre nell'interesse dei cittadini. E' scritto sul contratto sociale che lo Stato ha firmato sotto i tuoi occhi, immagino. Proprio come le pensioni.Questo perché i politici e i poliziotti nascono uomini, ma diventano santi una volta che vengono unti dal magico balsamo dello Stato onesto e democratico (e la repubblica ce la siamo persa per strada.)Raccontamente un'altra, così mi tiro addosso un altro caffé a forza di risate e si muove l'economia a forza di gettoni nella macchinetta.YangChenpingRe: Una cosa giusta
- Scritto da: Anonimo> Con tutto quello che accade nelle scuole> credo sia una norma giusta e atta a> preservarsi. Indignante rimane il ritorno> economico, ma un controllo negli edifici> scolastici è fondamentale.Sai dove te la ficcherei a te la cosa giusta?.......In modo FONDAMENTALE ovviamente.AnonimoRe: School Mission
hai un forte odio rispetto al governo. Dimmi come gestiresti uno Stato di 60 milioni di abitanti, voglio divertirmi un pò. Tu dici che i politici sono quanto di più basso esista al mondo e che la polizia è pronta a prenderti a manganellate per divertimento. Ora mi dici come organizzeresti il Paese. Se mi convinci domani vado in quella scuola rubare tutti i gettoniAnonimoRe: School Mission
mi dici come gestiresti la popolazione che vive sul territorio fisico chiamato Italia?Hai evitato di rispondere. Tu sei odi il governo perchè non ti danno fiducia. D'accordo. Dimmi come ti comporteresti. Lo eliminiamo, lo sostituiamo?Voglio leggere la tua idea, magari è interessanteAnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> D'accordo. Dimmi come ti comporteresti. Lo> eliminiamo, lo sostituiamo?Leggi con attenzione la pigna di libri.> Voglio leggere la tua idea, magari è> interessantePrima bisognerebbe risolvere il lieve problema della banca centrale.YangChenpingRe: School Mission
dimmi come?anzi, dimmi anche il problema della banca, non vorrei confondermi.AnonimoRe: School Mission
io non ho fretta. Già che ci sei ti riassumo quello che voglio sapere da te:quale è il problema della banca centralecome lo vorresti risolvererisolto quello, come gestiresti il PaeseAnonimoStati Uniti... Romania...
In Romania una sentenza degna del più avanzato libero mercato...In USA un provvedimento dal sapore vagamente di ex cortina di ferro...Non ci sto capendo più niente...AnonimoRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: YangChenping> Altra domanda: che cosa viene in tasca a> Soros nel regalare a te una società> aperta? Forse la fatina buona del frigo> gli porta un premio?te guardi troppa televisioneAnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> io non ho fretta. Già che ci sei ti> riassumo quello che voglio sapere da te:> quale è il problema della banca> centrale> come lo vorresti risolvere> risolto quello, come gestiresti il Paesecampa cavalloAnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io non ho fretta. Già che ci sei> ti> > riassumo quello che voglio sapere da te:> > quale è il problema della banca> > centrale> > come lo vorresti risolvere> > risolto quello, come gestiresti il Paese> > campa cavallocerca "signoraggio" su google.jokanaanRe: Una cosa giusta
- Scritto da: Anonimo> Con tutto quello che accade nelle scuole> credo sia una norma giusta e atta a> preservarsi. Indignante rimane il ritorno> economico, ma un controllo negli edifici> scolastici è fondamentale.leggiti "1984" di Orwell, è un bel romanzo, è stato scritto ad inizio secolo eppure è ancora attuale.Secondo me Orwell era ottimista.Cmq spiega con cura cosa succede quando lo stato controlla le persone.jokanaanRe: School Mission
Yang ha detto che ha la soluzione dato che critica tutti e tutto.Aspetto che mi risponda ma da quando gli ho fatto questa domanda è sparitoAnonimoquanti insegnati che ci sono in giro
tutti che conoscono i problemi delle scuole, o diceva qualcuno tutti a fare "come Gesu' nel tempio".di tutti quelli che hanno scritto, in quanti hanno tenuto una classe per un anno interno (classe intendo una che varia dalla prima elementare alla terza media).Io no, ma sento che non e' affatto facile, in alcuni casi ci si trova con dei "mini teppistelli" (in alcuni casi dovuti a situazioni familiari disastrose) (fonte una neo-meastra elementare che fa supplenze)AnonimoRe: quanti insegnati che ci sono in giro
correzione> tutti che conoscono i problemi delle scuole,> citando qualcuno "sentendosi come Gesù nel tempio">AnonimoMi spiegate... ?
mi spiegato dove diavolo sta il problema?Avviene un controllo all'interno dell'edificio scolastico. Perchè si dovrebbe restare così indignati a fronte di un controllo simile?Gli atti di vandalismo verrebbero tenuti sotto controllo e sarebbe più facile risalire all'eventuale colpevole.Potrebbe essere realizzato un accesso elettronico alla scuola, in modo da migliorare la sicurezza... se hai il pass entri, altrimenti stai fuori.Oppure le altre cose che cita il preside nominato nell'articolo.O ancora un accesso controllato alle aule didattiche (dove spesso sparisce qualocosa magicamente..) e ad aree particolari.Io non capisco proprio questa valanga di pure seghe mentali. Se si è a posto con se stessi non si deve aver paura dei controlli..Io ad esempio ho il terrore degli autovelox.. ma sapete perchè? perchè sono consapevole che non rispetto i limiti, altrimenti non avrei nulal da temere (ma nonostante questo ritengo giustissimo il controllo anche se migliorabile)E' lo stesso discorso delle telecamere per strada... magari fosse tutto tappezzato di telecamere, sarebbe una sicurezza in più!AnonimoRe: Mi spiegate... ?
I miei ricordi più belli del liceo sono quando anzi che scendere in palestra per le due ore di educazione fisica scavalcavamo la cancellata di cinta e... Facevano molto più "gruppo" in queste uscite di nascosto che a passare 2 ore a rincorrere un pallone sgonfio in una palestra scalcinata con più del doppio delle persone che realmente ci entrrebbero.Perchè quante volte vado in bagno sono affari miei... si parla tanto di privacy e poi mi contano le pisciate?!?Perchè per rendere automatico il noleggio dei libri basta una tesserina nel portafogli (come intutti i videonoleggi).Perchè poi glielo spieghi te al bidello che deve far entrare ugualmente i ragazzi che hanno il coso elettronico rotto/dimenticato a casa, che il giorno prima sono andati dal nonno e lo hanno lasciato a casa sua e prima di una settimana non lo posso andare a riprendere?Siamo poi così sicuri che basta sapere chi è nel bagno per sapere chi ha fatto la scirtta sul muro? I bagni della scuola mia erano enormi e non c'erano mai meno di 5 o 6 persone contemporaneamente... facciamo una cosa, videosorvegliamo i bagni così si vede proprio chi materialemente fa le scritte!ma per paicere!Prima di effettuare una cosa del genere mi sembra quanto meno d'obbligo CHIDERE il permesso ai genitori! A me rompevano le scatole con il permesso per andare in gita ed ero maggiorenne, questi quà li monitorizzano senza chiedere nulla a nessuno?!?A me sembra assurdo!KrecKerRe: Mi spiegate... ?
> sono quando anzi che scendere in palestra> per le due ore di educazione fisica> scavalcavamo la cancellata di cinta e...> Facevano molto più "gruppo" in queste> uscite di nascosto che a passare 2 ore aProprio qui ti volevo. E se in quelle due ore vi accadeva qualcosa lo sai chi ci andava di mezzo? I prof. / la scuola. Andavano di mezzo perchè non vi avevano sorvegliato.. e menate varie.Questo ti pare giusto? Io credo di no.Col sistema di tracking questo non puo' accadere e mi sembra solo un bene.Anche io non amavo giocare a calcio ad educazione fisica, ma me ne stavo buono dove dovevo stare, ma a farmi i cazzi miei.> rincorrere un pallone sgonfio in una> palestra scalcinata con più del> doppio delle persone che realmente ci> entrrebbero.Che ci siano stati questi problemi non giustifica le 'evasioni'. Dubito che non ci fosse un po' di spazio per farti allegramente i cazzi tuoi senza scappare e rischiare di finire nei casini tu e farci finire i prof.Mi spiace ma non è una giustificazione.> Perchè quante volte vado in bagno> sono affari miei... si parla tanto di> privacy e poi mi contano le pisciate?!?Nessuno conta le pisciate. Non mi sembra sia stato fatto un riferimento alla conta di ingresso nei cessi...Ma mi sembrerebbe giusto un programma di controllo che, ad esempio, se viene rilevata la presenza della stessa persona nel cesso 10 volte al giorno per 15 minuti ogni volta, debba essere preso provvedimento. Questo per anche per il bene dell'incontinente ;)> Perchè per rendere automatico il> noleggio dei libri basta una tesserina nel> portafogli (come intutti i videonoleggi).Semplicemente perchè integri in un unica cosa più funzioni.Non vedo l'ora di arrivare al punto di avere un'unica tessera che contiene : carta d'identità, patente, tessera sanitaria,codice fiscale...... e potermi così togliere dalle balle tutte 'ste tesserine.. meglio se tutto impiantato in un chip sottocutaneo.. così non si perde neanche e amen.> Perchè poi glielo spieghi te al> bidello che deve far entrare ugualmente i> ragazzi che hanno il coso elettronico> rotto/dimenticato a casa, che il giorno> prima sono andati dal nonno e lo hanno> lasciato a casa sua e prima di una settimana> non lo posso andare a riprendere?Si risolverebbe tutto con un impianto sottocutaneo come dicevo poso prima.Restando nel discorso tessera, per quento riguarda gli alunni basterebbe un check sul nome e il cognome.. il discorso mio era riferito ad ingressi di persone estranee all'ambito scolastico.> Siamo poi così sicuri che basta> sapere chi è nel bagno per sapere chi> ha fatto la scirtta sul muro? I bagni della> scuola mia erano enormi e non c'erano mai> meno di 5 o 6 persone contemporaneamente...Certo che no, ma per lo meno la cerchia si potrebbe restringere molto, non credi?> facciamo una cosa, videosorvegliamo i bagni> così si vede proprio chi> materialemente fa le scritte!ma per paicere!Non sarebbe affatto una cattiva idea invece, sempre nel rispetto dell'intimità ovviamente.Personalmente a me non darebbe alcun fastidio essere ripreso mentre mi lavo le mani nel cesso.. dove sta il problema? Forse nel fatto della paura di essere ripresi mentre si fuma e si cazzeggia in bagno? > Prima di effettuare una cosa del genere mi> sembra quanto meno d'obbligo CHIDERE il> permesso ai genitori! A me rompevano le> scatole con il permesso per andare in gita> ed ero maggiorenne, questi quà li> monitorizzano senza chiedere nulla a> nessuno?!?Visto che esiste un registro di classe , non vedo il problema. Se si puo' sapere se lo studente c'è o non c'è, non capisco perchè tante storie sul poter vedere anche DOVE è.> A me sembra assurdo!A me per nulla.AnonimoRe: Mi spiegate... ?
- Scritto da: Anonimo> Non vedo l'ora di arrivare al punto di avere> un'unica tessera che contiene : carta> d'identità, patente, tessera> sanitaria,codice fiscale...... e potermi> così togliere dalle balle tutte 'ste> tesserine.. meglio se tutto impiantato in un> chip sottocutaneo.. così non si perde> neanche e amen.L'impianto sottocutaneo te lo metti TU, mica siamo Borg.E comunque sarebbe OBBLIGATORIO prima chiedere l'assenso dei genitori.AnonimoRe: Mi spiegate... ?
- Scritto da: Anonimo> E' lo stesso discorso delle telecamere per> strada... magari fosse tutto tappezzato di> telecamere, sarebbe una sicurezza in> più!Ecco bravo, vai tutte le sere a firmare in questura, almeno sappiamo sempre dove ti trovi tu. E avvisaci dei tuoi spostamenti, così se succede qualcosa dalle nostre parti sappiamo di chi è la colpa.AnonimoRe: Mi spiegate... ?
io ti quoto. Non appena un edificio, una strada o qualsiasi altra cosa è proprietà di + persone è giusto piazzare un sistema di controllo. Questo perchè è normale che ci siano persone che se ne fregano di tutto e tutti. Così nelle scuole i muri sono pieni di scritte e ci gira la droga, Questi sono problemi e non da poco. La presenza di una telecamera permetterebbe subito di localizzare i colpevoli. I cartellini idem. Un esempio? In quale liceo non è mai entrato un estraneo? Magari nascondendosi nei bagni per aspettare la ricreazione e girare nei corridoi. Se uno di questi vendesse droga come fate a beccarlo? Esiste qualche preside che ricorda tutte le facce dei suoi 500 e passa studenti? Gli studenti del resto sono già registrati (c'è l'appello). Quindi quelli che ci dovrebbero essere sono già registrati, con questo sistema quelli che non dovrebbero entrare invece rimarrebbero fuori. Perchè vi opponete?AnonimoRe: Mi spiegate... ?
meno male... qualcuno con il cervello al posto giusto che non ha il prusciutto tagliato grosso davanti agli occhi!:)AnonimoRe: Mi spiegate... ?
la gente la pensa diversamente perchè a loro piace:1)rimanere in bagno per ore per evitare l'interrogazione2)bigiare la scuola senza far sapere nulla ai genitori3)andare al bagno a fumare4)scrivere la propria firma sui muri5)smerciare cd pirata dei corridoiqueste le persone più innocenti. Qualcuno invece teme di non poter più farsi uno spinello nel bagno, o farsi la sua ragazza entrando nella sua scuola. Altri invece si rubano computer e videoregistratori e spacciano droga.Le telecamere limiterebbero questi fenomeni. Molti ragazzi finiscono in mezzo a queste cose e per alcuni le conseguenze sono terribili. Quante volte è successo di pazzi che sono entrati nella scuola ed hanno preso in ostaggio gli studenti? Quante volte i ragazzi entrano armati? Il problema è che finchè si è ragazzi si guardano solo i limiti imposti, non si capisce di quanto pericolosa è diventata la nostra societàAnonimoRe: Ecco cosa succede
> Con il mio sistema non potrebbe scegliere> cosa insegnare, solo cosa chiedere agli> esami. Un bravo insegnante potrebbe> insegnare Darwin e spiegare agli allievi che> lo Stato gli chiede di credere nel> creazionismo. Un po' di spirito critico> potrebbe arrivare anche in questo modo.Lo Stato potrebbe ad esempio decidere che cosa chiedere agli esami riguardo il programma di Storia.Per fare un esempio recente ed illuminante, secondo il quotidiano israeliano Haaretz un rappresentante dello Yad Vashem ha pubblicamente dichiarato che la storia dei poveri disgraziati trasformati in sapone nei campi di concentramento non ha fondamento:http://www.haaretz.com/hasen/spages/538996.htmlE questo lo dice lo Yad Vashem, non un rozzo quotidiano fascista. Immagina che lo Stato decida di ignorare questo fatto, e continuare a raccontare questa storia in tutte le scuole, basando su questo la propria valutazione: il pargolo dovrebbe a) rispondere in base alla verità storica determinata da una delle più importanti organizzazioni che si occupano della materia o b) rispondere con una palese menzogna per fare un piacere ad uno Stato ignorante. Infatti a scuola si continua a raccontare questa storia, contribuendo a trasformare una tragedia storica in una farsa da strumentalizzare.Forse limitare lo Stato alla valutazione non è garanzia di un'istruzione che risponda alla realtà.> Vero. Ma sarebbe un discorso lungo. Comunque> trascuri l'importanza del differenziale di> produttività (che deriva sempre da un> differenziale di conoscenza).Forse parte del differenziale di produttività deriva dal fatto che i soldi con cui costruire le scuole vengono utilizzati per pagare interessi all'IMF, altra opera di bene multilaterale. L'argomento debito è un'altra cosa che la scuola evita accuratamente di toccare, se non quando serve per vendere ai pargoli la favola dell'occidente brutto e cattivo (che sarà anche vera, ma eviterei di aggiungere ricamini come le saponette.)> Ma quale collettivismo? Certo che stampa> consumatori in serie. E' voluto.Il collettivismo nasce dalla responsabilità collettiva. Si va dicendo ai bambini che è quasi colpa loro se il terzo mondo muore di fame, mentre loro giocano con le macchinine. E' sempre colpa "di tutti", quindi è compito "di tutti" porvi rimedio. Tutto è di tutti, quindi di nessuno: è sufficiente contare le scritte sui muri per avere un'idea di quanto il pargolo medio abbia chiaro il concetto di proprietà privata. Una scuola assolutamente priva di idee ed insegnamenti, in cui la propaganda buonista arriva a sostituire "virtù" a "Gesù" nelle canzoni di natale, con la scusa di offendere qualche povera minoranza oppressa , produce necessariamente persone con un linguaggio limitato ed idee limitate che trovano sfogo solo nell'appartenenza al branco. Non è molto diverso dal doublespeak descritto da Orwell (che a scuola, ovviamente, non si legge.)> Tra queste le due più stabili sono> quella degli uomini liberi e quella> padroni-schiavi. Secondo te a quale si punta> nell'era Bush-Blair-Berlusconi?La stessa alla quale punta l'asse Annan-Strong-Turner, o Prodi-Bilderberg-Europa: quella dei padroni-schiavi. Dove il padrone è - casualmente - quello che stampa i soldi di carta, prima ancora del cattivo industriale voluto da una certa propaganda che ignora puntualmente debito pubblico e signoraggio privato.> Non svalutare l'eroico lavoro di quella> minoranza d'insegnanti che credono ancora> nel loro lavoro precario pagato da fame.Allora qualcuno mi dovrà spiegare perché dalle scuole escono analfabeti.> E non sottovalutare l'effetto del denaro> nella scelta della carriera. Io avrei voluto> fare ricerca (per un po' l'ho fatta, con> relative pubblicazioni e brevetti). Poi ho> scelto diversamente. Ogni tanto sogno> persino di avere una casa e una famiglia...E magari un mutuo a tasso variabile, per pagare gli interessi su denaro che non esiste (vedi riserva frazionaria) con la complicità dello Stato, che paga gli interessi sul debito pubblico con il tuo denaro rubato dalle tasse... denaro che avresti probabilmente dedicato più volentieri alla tua famiglia che alle truffe legalizzate di politici e banchieri.> complesso. Puoi provare le tue affermazioni,> comunque?http://tinyurl.com/6ouusNon è mica tutto semplice come dice il telegiornale...Pillola rossa o pillola blu? 8);)YangChenpingRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> > * Dare un taglio a questa favola della> > democrazia spacciata da Soros e soci,> > visto che la Repubblica esiste per un> motivo> e come la imposteresti?In modo che lo Stato non sia più una grossa macchina per rubare soldi a tutti e metterli in tasca a qualcuno. Lo Stato dovrebbe unicamente garantire i diritti fondamentali dell'uomo (che non sono ovviamente quelli scritti sul pezzo di carta dell'ONU), non garantire che un pacchetto di fiammiferi costi 1.10 euro perché qualcuno ha il monopolio su dei pezzetti di legno.> poi le strade, la nettezza urbana, come le> facciamo? Ho detto di abolire le tasse, non il denaro. I servizi vanno comunque pagati, perché servono e non perché lo Stato ha il monopolio sulle scope per spazzare le strade, dove metà dei soldi finisce magari in tasca agli amici degli amici.> > del reddito con una pistola puntata alla> > testa del cittadino> cosa intendi?Esempio: pensioni. Forse pensi che i soldi che dai come contributo allo Stato per la pensione vengano accantonati per la tua vecchiaia. In realtà vengono usati immediatamente per pagare le pensioni in corso. Ciò sarebbe una truffa illegale per qualsiasi compagnia di assicurazioni, ma non per lo Stato, che ha il magico potere di infilarti le mani in tasca senza alcuna spiegazione. Non solo, ma non ha alcuna obbligazione contrattuale a fornirti una pensione quando verrà il tuo turno. Ergo, le pensioni non sono un servizio assicurativo dello Stato ma un sistema di redistribuzione del reddito, ovviamente necessario dato che quelli prima di te sono stati spremuti per lo stesso motivo e non sono riusciti a mettere via un soldo per la vecchiaia. Ne è la prova che il politico sia sempre preoccupato del fatto che "ci siano troppi anziani e pochi giovani", appunto per questo motivo: non c'è abbastanza gente da spremere. Seguono le ovvie iniziative per far entrare immigrati "legali", quindi contribuenti paganti. No, allo Stato non importa nulla di farli stare meglio o dar loro delle opportunità, altrimenti si sarebbe preso cura da un pezzo dei barboni che vivono da 20 anni in mezzo alla strada.> > > * Uscita immediata, e con sgommata,> dalle> > Nazioni Unite e conseguente cessazione> del> > versamento di tributi illegali> se non conti nulla come speri che le altre> nazioni ti considerino. Spiegami in quale modo regalare palate di soldi alla banda di Annan ti faccia "pesare di più tra le nazioni." Forse essere complici di orrori quali le sanzioni all'Iraq ci rende degni di considerazione? Forse togliere il DDT all'Africa, sterminando qualche milione di bambini con la malaria, ci rende degni di nota? Non vedo come.> cioè scuola privata. Se intendi anche> smettere di dare sussidi alla scuola publica> farai in modo che solo le scuole ricche> diano possibilità ai loro studenti.Si? Forse occorrono miliardi di euro per mandare avanti una scuola?> Si creerebbero scuole di lusso che> effettivamente preparano al mondo del lavoro> ma scuole per poveri che non daranno nulla.E non è esattamente quello che accade oggi? Scuole di serie A, private, e parcheggi finanziati dallo Stato in cui parcheggiare i figli, mentre entrambi mamma e papà si spezzano la schiena per pagare gli interessi sul debito pubblico?> Ed entrambe saranno pagate esclusivamente> dalle famiglie interessate (quelle con figli> a scuola) con evidente aumento della spesa> per l'istruzione. In pratica, in un regime concorrenziale, nessuno avrebbe mai la folle idea di aprire una scuola con un costo minore per rispondere alle esigenze di chi non può permettersi altro? Ma se vogliamo fare qualcosa per ridurre la spesa per l'istruzione, perché non consigliare agli editori di non utilizzare carta patinata per stampare libri da 1500 pagine, che mai verranno usati all'interno di scuole troppo occupate ad autogestire ed occupare per insegnare a leggere e scrivere?YangChenpingRe: School Mission
> in pratica togliere allo stato tutti i> soldi. Come gestiresti un'eventuale> emergenza? Ma anche come gestiresti il> rifacimento di una strada, la sanità?Ti devo dare una brutta notizia: lo Stato non ha soldi. I soldi sono proprietà della banca centrale, che intasca gli interessi sui titoli del debito acquistati dallo Stato in cambio della moneta. Certo: per ogni 100 euro che hai in mano, stai pagando (con le tasse) un interesse alla banca centrale. Quando è costata la stampa dei 100 euro alla banca? 5 centesimi. Quanti soldi si è messa in tasca la banca, mentre tu pensavi che esistessero le riserve d'oro? 99.95 euro. E perché bruciare denaro è reato, mentre buttare nel water una moneta d'oro da 320 euro non lo è? Forse perché la moneta non è di tua proprietà , ci hai pensato? Sorpresa!http://tinyurl.com/4uy59> La nostra monetà come farebbe ad> avere valore se non c'è oro dietro> che glielo dà?Tu lo sai, vero, che nel 1971 Nixon ha sospeso la convertibilità del dollaro in oro, e che se sull'euro non c'è scritto "pagabile a vista al portatore" il motivo è che l'euro non è garantito da alcuna riserva d'oro? Se fosse garantito da riserve auree, pensi che la BCE ne potrebbe stampare finché vuole, facendo aumentare il prezzo degli immobili del 45% e poi dire "no, non preoccupatevi, non prevediamo una bolla?"Secondo te perché nelle scuole di cui sopra non si parla di questi semplici fatti dell'economia? Per formare cittadini indipendenti e liberi pensatori, oppure comodi schiavi del debito?> il debito publico si trova in bot, titoli> etc. In pratica se io ho dei BOT questi> perdono tutto il loro valore? I> risparmiatori perderebbero tutto. Non i tuoi BOT, pagati con denaro guadagnato lavorando, ma quelli della BCE, pagati con foglietti di carta (non garantiti dall'oro) sul quale è sufficiente scrivere "500 euro" per comprare titoli per 500 euro. Così come lo Stato ti corrisponde un interesse sui titoli, lo corrisponde alla banca centrale. Peccato che la banca centrale stampa soldi dal nulla, al contrario di te che li guadagni lavorando. Lo sapevi, vero, che il 100% dei soci di Bankitalia è privato? E chi si spartisce gli interessi su quei BOT ottenuti con una truffa? Forse gli istituti di credito privati soci di Bankitalia?Quante cose hai scoperto oggi.> ripeto. In un condominio quando una facciata> sta per venire giù si fa una> riuninione sull'eventuale rifacimento.> C'è gente che non vuole (non ha> soldi, è tirchia , non è> d'accordo). La maggioranza però vuole> rifare la facciata. Come ci si comporta? Di> diritti ne hai più quanti credi, il> problema è che non si vogliono avere> doveri. In un condominio, certamente chi non vuole rifare la facciata (ma preferisce riparare le fogne) ha voce in capitolo, tanto per cominciare, e non si vede entrare un poliziotto dalla porta con una pistola per pignorare i mobili per rifare la facciata. Considera che lo Stato, al posto di parlare di facciate, parla di come spendere il denaro pubblico per andare in Iraq a cercare armi che non esistono (per dirne una.) Sei mai stato chiamato in una riunione di condominio per decidere che cosa lo Stato avrebbe fatto con il tuo denaro?> > prudente non elencare in questa sede, e> > distribuito con l'etichetta di> "missione di> > pace"> le prove?Prove? Le carte dell'Energy Task Force di Cheney, le stesse che nessun parlamentare porta in Parlamento per "chiamare il governo a rispondere":http://tinyurl.com/5gnnaEvidentemente sentono il bisogno di chiamare il governo a rispondere solo sulle facezie.> Prodi, Berlusconi, o chi ti pare. E'> impossibile gestire un Paese in 60 milioni.> Cosa facciamo, un parlamento di 60 milioni> di persone?Questa è la farsa della democrazia globale che ti vuol vendere Soros: uno Stato che garantisca unicamente i diritti fondamentali, e che non abbia potere assoluto sui cittadini, non ha bisogno di essere controllato votando 5 volte al giorno.> i punti a cui non ho risposto sono quelli in> cui sono d'accordo con te (anche se li trovo> irrisolvibili alcuni)Vieni sul blog cinese a cercare tutte le altre carte misteriose 8)YangChenpingRe: School Mission
Quindi secondo la tua teoria:1)I soldi non dovrebbero stare nelle banche centrali ma in tasca ai cittadini o dentro un magazzino? Come funzionerebbe? Illuminami. 2)Quindi non serve un governo, bisogna dare solo diritti. Come gestire quindi un problema che si può creare? Esempio missione in iraq, soldi da destinare alla sanità, un eventuale emergenza, la nascita di un qualcosa che richiede un cambiamento della legge giudiziaria? 3)Come gestiresti la moneta? Facciamo monete d'oro come il medioevo? O solo conti bancari? Senza la banca centrale come facciamo ad avere la moneta?4)curiosità? Ma sei antieuropeista?5)Che i contributi di oggi paghino i pensionati di ieri lo sanno anche i pupi. Proporresti quindi di conservarsi da soli i soldi della pensione? Vedo diversi problemi tra cui una enorme molte di denaro fermo per decenni con evidente perdita di valore (ah scusa, tu ti riferisci a tenere monete d'oro nel materasso), secondo come pagheresti i pensionati di oggi?6)Se si vuole fare la scuola publica i miliardi servono eccome (strutture, stipendi etc). Il tuo governo è un governo ottimo, ma è un'utopia. Esempio:se le scuole non obbligassero gli studenti a comprare libri i cartolai chiuderebbero. Tanti aggiustamenti non proprio regolari ti permettono di vivere. Non è realizzabile quello a cui aspiri, è impossibile. Forse non ti rendi conto. Non sò se sei padrone di una azienda ma ricordi la vecchia legge per cui ora se hai un numero inferiore di 15 impiegati puoi licenziare senza motivo? Orribile mi dirai. Ma ci sei mai stato in ufficio dove l'impiegato batte la fiacca sicuro che se fa quel minimo non viene licenziato? Io ho 10 operai. Sanno che se non rendono al massimo posso licenziarli. Se io guadagno mi godo la vita, ma posso continuare a dargli lo stipendio e se possibile espandermi. Se loro mi lavorano per 5 io chiudo e loro vanno a casa. Moltiplica per tutte le piccole aziende: tu apriresti un bar quando vedi che in tutti gli altri bar i baristi sono soliti battere la fiacca perchè lo Stato non permette i licenziamenti? Come vedi c'è sempre il risvolto della medaglia. Esci da questo binomio buoni-cattivi tipico di film e cartoni automatici. La società è una struttura fatta da egoisti, ognuno sta insieme agli altri perchè sa che gli conviene ma cercherà di difendere i suoi interessi ed emergere. Questo crea equilibrio. Dimmi il nome di un Paese che gestisce le risorse come dici te.AnonimoRe: School Mission
scusa qualche errore ma scrivo con un occhio alla partita.AnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> il governo gestisce la società che> altrimenti si autodistruggerebbe.Dimostrazione di ciò?> quindi tutto in mano ai privati. Poi non vi> lamentate che ci saranno gli ospedali come> gli stati uniti dove i ricchi vengono curati> ed i poveri no. A me starebbe anche bene> visto che gli ospedali pubblici non mi> piaciono.A questo punto bisognerebbe scoprire perché i poveri sono poveri, e per quale motivo le cure costano quello che costano. Mi viene in mente qualcosa a proposito di medicine e brevetti, per dirne una.> questa degli SMSM la prendo come battuta.> Quando servono soldi si fa il collettone> nazionale. DivertenteE' una battuta, ma ricorda che la tassa è una colletta permanente, e forzata, per fornire servizi decisi non in base alle esigenze dei cittadini ma alla fantasia del politico di turno. Ora bisognerebbe scoprire se il politico di turno ha tutte le informazioni per gestire una pianificazione centrale del genere, cosa di cui mi permetto di dubitare fortemente. Altrimenti non starebbero a discutere sempre degli stessi problemi: mezzogiorni, disoccupazione, pensioni, eccetera.> Esce un nuovo tipo di crimine (esempio di> questo periodo la pirateria). Le lobby si> lamentano, i cittadini si lamentano. Cosa si> fa? Chi decide a chi dare torto e a chi> ragione?Il magistrato, in base al diritto di proprietà privata?> ma nessuno che la crea. Segui gli ordini del> giorno del parlamento. Ci sono parecchie> cose da decidere ogni giorno. Anche se gli> assenteisti sono tanti il parlamento> è sempre aperto. Se ne starebbero a> casa comodamente.Siamo sicuri che ci sia la necessità di scrivere 50 leggi al giorno, quindi di aumentare giorno per giorno gli interventi dello Stato nella società?> Soldi immobili, morte delle banche, fine dei> prestiti e degli investimenti. Mi serve di> fare un mutuo, a chi chiedo, agli usurai?E come funzionavano le banche in Cina prima del '27? Forse prima delle banche centrali l'economia non esisteva?Se la banca ha depositi per X euro, e concede repositi per N volte quel valore, non è forse vero che sta creando soldi dal nulla? E per quale motivo la banca può creare denaro dal nulla, mentre il cittadino deve lavorare? Ti sei mai chiesto da dove vengono i soldi del mutuo? E se vengono dal nulla, per quale motivo ci devi pagare quei robusti interessi?> Quella dei silver dollars la vedo impraticabileEppure circolano ed aumentano in valore. Cioè perde valore il dollaro di carta.> > Dipende da cosa intendi per Europa... > ho capito, come al solito vuoi solo i> diritti. Che doveri hai da cittadino?Giro la domanda: che diritti mi dà l'Europa che uno Stato dotato di propria sovranità non può dare? E quali doveri dovrei mai avere nei confronti dell'Europa intera?> mi dai tanti link e non sai come funziona> l'inflazione? Fai prima a trovarti un linkA questo punto, se l'inflazione non deriva dalla stampa indiscriminata dei soldi di carta, avrei la curiosità di sapere da dove potrà mai avere origine.> ma ti sei fatto bene i conti? Saremo minimo> 20 milioni di pensionati che con un minimo> di 500 euro mensili sono 10 miliardi di euro> al mese. Dato che sono di più e non> so come fare una media totale quanto vuoi> abbonarmi? 20 miliardi?Ottima domanda: ma ora questi 20 miliardi chi li deve pagare? Non li devono forse pagare i loro figli? Non ci si venga poi a lamentare che l'economia è ferma.A questo punto, se l'oro non ti piace, spiegami perché lo Stato non può emettere moneta con la stessa autorità con cui emette titoli del debito. Lo Stato vuole pagare le pensioni? Lo Stato emetta moneta priva di interesse, redimibile in quello che gli pare. No? Altrimenti andiamo avanti a rubarci quei quattro soldi uno con l'altro, mentre paghiamo l'interesse ai soliti noti.YangChenpingRe: School Mission
la cosa più interessente è la tua opinione sul denaro. Ora ti documento:l'Italia è un paese con debito interno, ossia i titoli di stato. Quando il governo ha bisogno di soldi emette bot. Ovviamente tu non compreresti bot se non ci prendessi qualcosa. Ecco fatto. I tuoi interessi altro non sono che i bot. Ma ti pare che una nazione non avrebbe fatto una guerra con una gestione del denaro come la tua. Va be che sei sempre stato paranoico ma qui esageri. Per il resto il governo esiste perchè a te (generico) non piace pagare le tasse, non ti piace avere regole, non ti piace perdere diritti se diventi potente ne avere doversi se diventi povero. Serve qualcuno con autorità e competenza che non possiedi. Altrimenti sarebbe come se i figli avessero pari diritto decisionale dei genitori già a 6 anni. Dall'alto della tua cultura potresti approfittare di ogni minimo punto debole, esistente proprio per una legislazione insufficiente a coprire tutti i problemi che ci sono (e non sai la gente quante cause fa al giorno e come si attacca anche all'ultimo cavillo). Per le tasse sarebbe antieconomico se per ogni emergenza tutti dovessero recarsi allo sportello. Immagina: alluvione in padania, servono X miliardi per riparare i danni. Sbrigatevi, ci servono soldi entro 6 giorni. Dopo 3 giorni c'è da pagare l'autostrada? Via di nuovo alle poste. Sai che risate.AnonimoRe: Una cosa giusta
AnonimoRe: quanti insegnati che ci sono in giro
- Scritto da: Anonimo> tutti che conoscono i problemi delle scuole,> o diceva qualcuno tutti a fare "come Gesu'> nel tempio".> > > di tutti quelli che hanno scritto, in quanti> hanno tenuto una classe per un anno interno> (classe intendo una che varia dalla prima> elementare alla terza media).> > Io no, ma sento che non e' affatto facile,> in alcuni casi ci si trova con dei "mini> teppistelli" (in alcuni casi dovuti a> situazioni familiari disastrose) (fonte una> neo-meastra elementare che fa supplenze)parli per sentito dire, o per esperienze di vita vissuta?AnonimoRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: YangChenping> > Con il mio sistema non potrebbe> scegliere> > cosa insegnare, solo cosa chiedere agli> > esami. Un bravo insegnante potrebbe> > insegnare Darwin e spiegare agli> allievi che> > lo Stato gli chiede di credere nel> > creazionismo. Un po' di spirito critico> > potrebbe arrivare anche in questo modo.> > Lo Stato potrebbe ad esempio decidere che> cosa chiedere agli esami riguardo il> programma di Storia.> > Per fare un esempio recente ed illuminante,> secondo il quotidiano israeliano Haaretz un> rappresentante dello Yad Vashem ha> pubblicamente dichiarato che la storia dei> poveri disgraziati trasformati in sapone nei> campi di concentramento non ha fondamento:> > www.haaretz.com/hasen/spages/538996.html > > E questo lo dice lo Yad Vashem, non un rozzo> quotidiano fascista. Immagina che lo Stato> decida di ignorare questo fatto, e> continuare a raccontare questa storia in> tutte le scuole, basando su questo la> propria valutazione: il pargolo dovrebbe a)> rispondere in base alla verità> storica determinata da una delle più> importanti organizzazioni che si occupano> della materia o b) rispondere con una palese> menzogna per fare un piacere ad uno Stato> ignorante. Infatti a scuola si continua a> raccontare questa storia, contribuendo a> trasformare una tragedia storica in una> farsa da strumentalizzare.Francamente l'esempio mi sembra affrontare un punto marginale, posto che sono pochi a negare l'Olocausto (ma ci sono), il fatto che i 6 milioni di morti siano diventati sapone, cenere o seppelliti non cambia il fatto che siano stati trucidati.Il "corpo comune", secondo la mia visione.Ma chi garantirebbe, senza programmi condivisi, la nascita di scuole tenute da nazisti che insegnino la falsa convinzione che non c'è stato nessuno sterminio?> > Forse limitare lo Stato alla> valutazione non è garanzia di> un'istruzione che risponda alla> realtà.Neppure il contrario.> > > Vero. Ma sarebbe un discorso lungo.> Comunque> > trascuri l'importanza del differenziale> di> > produttività (che deriva sempre> da un> > differenziale di conoscenza).> > Forse parte del differenziale di> produttività deriva dal fatto che i> soldi con cui costruire le scuole vengono> utilizzati per pagare interessi all'IMF,> altra opera di bene multilaterale.> L'argomento debito è un'altra> cosa che la scuola evita accuratamente di> toccare, se non quando serve per vendere ai> pargoli la favola dell'occidente brutto e> cattivo (che sarà anche vera, ma> eviterei di aggiungere ricamini come le> saponette.)Questo punto chiaramente non l'ho spiegato bene. Magari lo leggerai sul mio libro se mai lo finirò, e riuscirò a trovare un editore. Comunque in due parole: la nostra ricchezza è dovuta alla produttività. Un popolo che richiede 1000 ore di lavoro per costruire una casa è più povero di un popolo che riesce a costruire una casa in 10 ore, a parità di tutto il resto.Poi c'è la distribuzione della ricchezza. Tra i due popoli, il secondo potrebbe concentrare tutta la ricchezza in un uomo solo ("il padrone") e lasciare tutti gli altri in condizione di schiavitù (il padrone possiede l'atomica, può usarla da solo, quindi detiene tutto il potere dovuto alla forza), mentre il primo potrebbe distribuire la ricchezza realmente in base a chi la produce. Sul concetto di società servile, consiglio la lettura del libro di Belloc, La società servile, Liberilibri.Comunque il punto importante è che nelle società terzomondiste la ricchezza delle elite è dovuta allo sfruttamento dei poveri, ma il confronto non si può fare tra società differenti. Il debito è la conseguenza del tentativo di alcuni di vivere molto al di sopra delle possibilità dovute al livello tecnologico della loro società, per cui sfruttare il loro popolo (con l'aiuto delle nostre elite, ne convengo) non basta a sostenerli.AnonimoRe: Ecco cosa succede
> > > Ma quale collettivismo? Certo che stampa> > consumatori in serie. E' voluto.> > Il collettivismo nasce dalla> responsabilità collettiva. Si va> dicendo ai bambini che è quasi colpa> loro se il terzo mondo muore di fame, mentre> loro giocano con le macchinine. E' sempre> colpa "di tutti", quindi è compito> "di tutti" porvi rimedio. Tutto è di> tutti, quindi di nessuno: è> sufficiente contare le scritte sui muri per> avere un'idea di quanto il pargolo medio> abbia chiaro il concetto di proprietà> privata. Una scuola assolutamente priva di> idee ed insegnamenti, in cui la propaganda> buonista arriva a sostituire "virtù"> a "Gesù" nelle canzoni di natale, con> la scusa di offendere qualche povera> minoranza oppressa, produce> necessariamente persone con un linguaggio> limitato ed idee limitate che trovano sfogo> solo nell'appartenenza al branco. Non> è molto diverso dal doublespeak> descritto da Orwell (che a scuola,> ovviamente, non si legge.)Su questo punto siamo d'accordo. Ma non sul necessariamente. Tu invochi il libero mercato, ma malgrado la propaganda, su internet trovi di tutto (non a caso si cerca di "regolarla"). Quelle persone dalle idee limitate potrebbero trovare quì le loro risposte, se gli interessasse. Ma il punto è che non gli interessa. Esiste una larga parte della popolazione (le pecore di Orwell) che non sente il bisogno della verità. Non la cerca, ha altro a cui pensare...> > > Tra queste le due più stabili> sono> > quella degli uomini liberi e quella> > padroni-schiavi. Secondo te a quale si> punta> > nell'era Bush-Blair-Berlusconi?> > La stessa alla quale punta l'asse> Annan-Strong-Turner, o> Prodi-Bilderberg-Europa: quella dei> padroni-schiavi. Dove il padrone è -> casualmente - quello che stampa i soldi di> carta, prima ancora del cattivo industriale> voluto da una certa propaganda che ignora> puntualmente debito pubblico e signoraggio> privato. > > Non svalutare l'eroico lavoro di quella> > minoranza d'insegnanti che credono> ancora> > nel loro lavoro precario pagato da fame.> > Allora qualcuno mi dovrà spiegare> perché dalle scuole escono> analfabeti.Magari sono bravi a calcio :-)> > > E non sottovalutare l'effetto del denaro> > nella scelta della carriera. Io avrei> voluto> > fare ricerca (per un po' l'ho fatta, con> > relative pubblicazioni e brevetti). Poi> ho> > scelto diversamente. Ogni tanto sogno> > persino di avere una casa e una> famiglia...> > E magari un mutuo a tasso variabile, per> pagare gli interessi su denaro che non> esiste (vedi riserva frazionaria) con la> complicità dello Stato, che paga gli> interessi sul debito pubblico con il tuo> denaro rubato dalle tasse... denaro che> avresti probabilmente dedicato più> volentieri alla tua famiglia che alle truffe> legalizzate di politici e banchieri.Il problema è che non riesci a separare la parte marcia (che c'è e si vede) dalla parte buona. Il sistema bancario, ad esempio, dove funziona è un innovazione che crea ricchezza.Negli USA se hai una buona idea, i soldi per svilupparla e farne un prodotto li trovi. In Italia no. Se non hai garanzie, la tua idea non conta. Anzi te la rubano, se ne parli.Sul denaro di carta hai ragione, ma è una conseguenza di concetti assurdi come la creazione di valore (EVA, trademark del rispettivo proprietario!) e della separazione tra denaro e beni sottostanti (la tanto amata "smaterializzazione").Discorso troppo lungo...> > > complesso. Puoi provare le tue> affermazioni,> > comunque?> > tinyurl.com/6ouus > > Non è mica tutto semplice come dice> il telegiornale...Trovo l'ultima frase un po' offensiva. Chi ci crede più ai telegiornali? Non a caso parlo di propaganda.> > Pillola rossa o pillola blu? 8);)Non ricordo quale fosse quella buona..... ;-)AnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> il fatto che lo stato vada a scatafascio se non ci sono persone con cultura sufficiente per reggere il mercato?Dipende da cosa intendi per mercato. Oggi le prime vittime del "mercato" sono quelle che si riempiono di mutui di carta (nati dalla riserva frazionaria) e finiscono in bancarotta quando la banca centrale aumenta i tassi, senza doverne rispondere a nessuno. Sarebbe anche il caso di parlare ai pargoli di economia, oltre che fare propaganda terzomondista dalla mattina alla sera giusto per infilargli in testa qualche senso di colpa per renderli docili.> Immagina tutti con la terza elementare oggi.Meraviglie della scuola?> Dovremmo acquistare tutto all'estero, compresi i lavoratoriE non è quello che già stiamo facendo, importando immigrati a tonnellate nella speranza di trovare qualcuno che abbia ancora voglia di fare figli ai quali rifilare il debito pubblico e i costi previdenziali?> se tu fossi un editore staresti già piangendo.Ma allora dovrebbero piangere tutti gli editori che pubblicano libri non-scolastici, tuttavia ciò non avviene. Eppure operano in regime di concorrenza. Per quale motivo il libro scolastico dovrebbe essere diverso, e per quale motivo la "scuola gratuita" viene usata per far gravare sulle famiglie le decisioni degli editori che se ne approfittano? Quale editore dovrebbe mai agire contro il proprio interesse, se messo dallo Stato in condizione di farlo?> L'attuale normativa antifumo ha provocato forti perdite ai tabaccai.E allo Stato, che perde le robuste tasse sul tabacco. Ma il discorso dei magici studi sponsorizzati dall'OMS (in partnership con le cause farmaceutiche che producono i magici cerotti alla nicotina, casualmente pubblicizzati in TV in gran numero) è ben altro problema.> O piangi te o piangono gli editori e gli> editori portano lavoro. Tu cosa porti?I miei soldi all'editore con il miglior rapporto qualità prezzo, dato che agisco (ovviamente) per il mio interesse. Tu compri l'automobile più scassata perché te lo dice lo Stato, o quella migliore per le tue possibilità ed esigenze? > sei superiore a centinaia di esperti di economia? ProponitiDiciamo che ci sono altre centinaia di esperti in economia che dicono le stesse cose (non me le sono inventate), ma sicuramente non verranno a bussare alla tua porta recando la buona novella: ti tocca andare a cercare.> ti documenti col corriere? E' di parte.> Prima critichi i media e poi li usi?Credo che fino a riportare una dichiarazione della BCE anche il quotidiano più scalcagnatoo sia più o meno attendibile. Sicuramente non cerco sul Corriere gli articoli sull'Iran.> si ma hanno votato gente che gliel'ha> promesso. Si sono espressi. Chi voterebbe> una persona che dice: siamo poveri> stringiamo la cinta.Nessuno: appunto per questo chi governa promette diritti, vantaggi e benefici mettendo in conto il debito alle generazioni future, visto che l'attuale sistema lo permette. Sarebbe come se io ti dicessi che oggi ti darò 100 euro, ma che i nipoti del tuo vicino di casa me ne dovranno dare 10.000. Tu saresti probabilmente d'accordo, i nipoti (che non hanno ancora diritto di voto) dovranno pagare e tacere.> > Gli elettori democratici?> cioè tu (generico)E qual è lo schieramento politico che ha mai parlato di signoraggio privato in televisione?> appunto. PaghiamoPer i privilegi di altri.> e prima vuoi che comandi il popolo, poi ti> lamenti del sociale. DeciditiIl popolo non può comandare, se non altro perché il comando implica l'imposizione della propria volontà sugli altri. Non è un caso che con il crescere della retorica democratica vada crescendo il potere dello Stato.> Tu paghi la tassa su ciò che> c'è intorno alla casa (la strada).Allora perché non si chiama tassa sulla strada, ma tassa sulla casa?> Hai la tv ma paghi la tassa sulla rai (publica). E per quale motivo la televisione pubblica deve disporre del mio denaro, pur avendo a disposizione i proventi della pubblicità ed operando sul mercato? Ne sono la prova gli scadenti programmi nati per far concorrenza alla televisione privata: la TV pubblica ha smesso di essere pubblica da un pezzo.> ci sono tante cose da pagare. Che ti crediForse si potrebbe pagarle senza mantenere un'intera classe di parassiti. Altrimenti, dato che quasi ognuno di noi ha un televisore in casa, si potrebbe argomentare che lo Stato dovrebbe istituire una tassa per la fornitura di un televisore gratuitamente ad ogni cittadino. Non si capisce perché alcuni servizi (come le scuole) devono essere esenti da qualsiasi confronto sul mercato. Si potrebbe anche sospettare che alcuni medicinali costano prezzi indecenti solo perché il produttore sa che lo Stato lo pagherà comunque, prelevando il denaro dalla bancomat infinita chiamata "tasse." Ovviamente tutti perseguono i loro interessi quando sono messi nelle condizioni di farlo, e casualmente le condizioni create dallo Stato raramente vanno a beneficio del cittadino.>> finisce per controllare tutto e tutti.> paranoiaSpiegami allora in che modo il passaporto biometrico europeo ci dovrebbe proteggere dai terroristi cattivi e islamici .YangChenpingRe: School Mission
> Dipende da cosa intendi per mercato. Oggi le> prime vittime del "mercato" sono quelle che> si riempiono di mutui di carta (nati dalla> riserva frazionaria) e finiscono in> bancarotta quando la banca centrale aumenta> i tassi, senza doverne rispondere a nessuno.> Sarebbe anche il caso di parlare ai pargoli> di economia, oltre che fare propaganda> terzomondista dalla mattina alla sera giusto> per infilargli in testa qualche senso di> colpa per renderli docili.a me serve una casa, e mi serve ora. Trovami qualcuno disposto a prestarmi 200000 euro senza interessi. > E non è quello che già stiamo> facendo, importando immigrati a tonnellate> nella speranza di trovare qualcuno che abbia> ancora voglia di fare figli ai quali> rifilare il debito pubblico e i costi> previdenziali?no. Gli immigrati sostituiscono i lavoratori manovali. I posti dirigenziali e di responsabilità sono i nostri. I> Ma allora dovrebbero piangere tutti gli> editori che pubblicano libri non-scolastici,> tuttavia ciò non avviene. Eppure> operano in regime di concorrenza. Per quale> motivo il libro scolastico dovrebbe essere> diverso, e per quale motivo la "scuola> gratuita" viene usata per far gravare sulle> famiglie le decisioni degli editori che se> ne approfittano? Quale editore dovrebbe mai> agire contro il proprio interesse, se messo> dallo Stato in condizione di farlo?infatti il mercato del libro è in crisi. Un mio amico che ha una cartoleria confessa che gli incassi di settembre gli servono proprio per non chiudere.> I miei soldi all'editore con il miglior> rapporto qualità prezzo, dato che> agisco (ovviamente) per il mio interesse. Tu> compri l'automobile più scassata> perché te lo dice lo Stato, o quella> migliore per le tue possibilità ed> esigenze?tanto li compreresti lo stesso. Se l'auto costasse il triplo la useresti uguale. La gente è pecorona, come quelli che seguono il calcio e fanno guadagnare Rotti. > Diciamo che ci sono altre centinaia di> esperti in economia che dicono le stesse> cose (non me le sono inventate), ma> sicuramente non verranno a bussare alla tua> porta recando la buona novella: ti tocca> andare a cercare.esperti incredibili che non si fanno sentire. Sono modesti o le loro idee non vengono condivise? > Credo che fino a riportare una dichiarazione> della BCE anche il quotidiano più> scalcagnatoo sia più o meno> attendibile. Sicuramente non cerco sul> Corriere gli articoli sull'Iran.una dichiarazione di 2 righe su un discorso magari di 2 ore non fa testo. E poi la dichiarazione del BCE sarebbe vera? > Nessuno: appunto per questo chi governa> promette diritti, vantaggi e benefici> mettendo in conto il debito alle generazioni> future, visto che l'attuale sistema lo> permette. Sarebbe come se io ti dicessi che> oggi ti darò 100 euro, ma che i> nipoti del tuo vicino di casa me ne dovranno> dare 10.000. Tu saresti probabilmente> d'accordo, i nipoti (che non hanno ancora> diritto di voto) dovranno pagare e tacere.Colpa della gente, non del governo allora > Per i privilegi di altri.perchè se ti senti male e vai in un ospedale qualcuno la ferita te la ricuce. > Il popolo non può comandare, se non> altro perché il comando> implica l'imposizione della propria> volontà sugli altri. Non è un> caso che con il crescere della retorica> democratica vada crescendo il potere> dello Stato.ma come fa una nazione senza una dirigenza a funzionare > Allora perché non si chiama tassa> sulla strada, ma tassa sulla casa?ma perchè, ti interessa il nome della tassa? > E per quale motivo la televisione pubblica> deve disporre del mio denaro, pur avendo a> disposizione i proventi della> pubblicità ed operando sul mercato?> Ne sono la prova gli scadenti programmi nati> per far concorrenza alla televisione> privata: la TV pubblica ha smesso di essere> pubblica da un pezzo.perchè ne ha di meno di mediaset? Perchè se si elimina la tv di stato la gente va fuori di testa perchè privata del diritto all'informazione? Comunque in questi giorni parlano di privatizzare la rai. i pensionati consumano tantissimi medicinali. Se li mettessero tutti a pagamento anche con prezzo ridotto di 10 volte non sopravviverebero.> Spiegami allora in che modo il passaporto> biometrico europeo ci dovrebbe> proteggere dai terroristi cattivi e> islamici.perchè se passa Bin Laden senza barba con un passaporto falso passa sicuramente al controllo in un aereoporto. Con un chip è più difficile e si ridurrebbe il rischio. La sicurezza non esiste, ma si migliora la statistica.AnonimoRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: Anonimo> Questa discussione è piuttosto interessante, almeno per me.> Non condivido quello che scrivi, ma mi piacerebbe avere più tempo per> continuare la discussione. Comunque vedi il seguito.Ti sarà di conforto il fatto che non lo condividevo neanch'io, prima di leggere un trilione di giornali 8)> Riguardo alla tua visione di stato, perchè non provi a sostituire la parola stato con quella di una qualsiasi altra istituzione (libera associazione di individui)?Perché qualsiasi altra istituzione (libera associazione di individui) non possiede il monopolio sulla forza pubblica e la facoltà di imporre leggi e tasse sugli altri individui. Le libere associazioni al più accettano contributi, o forniscono un servizio in cambio: solo lo Stato può pretendere denaro (o il tuo tempo, vedi servizio di leva) in cambio di nulla.> secedere) ma ammetterai che ci sono funzioni che, se centralizzate, sono più efficaci e efficienti che distribuite.Esempio?> Senza standard c'è il caos, nel caos vince il più forte, non il più meritevole (almeno finchè il mondo sarà pieno di pecore).Ma - esempio - il protocollo HTTP è uno standard, non per questo però tutte le richieste passano da un server centrale situato sotto il tavolo di Kofi Annan. E se il mondo è "pieno di pecore", non vuol forse dire che la scuola dello Stato ha fallito nel suo compito di formare il cittadino? (o è riuscita nel suo intento di formare docili pecore?)> (esempio tipico USA: i campioni sportivi, "protetti" perchè aumentano il prestigio universitario).Ma gli analfabeti, protetti o meno, restano analfabeti: laurea o no restano tali. Temo però che gli analfabeti non finiranno a dirigere una multinazionale solo perché sono usciti con una laurea dando calci ad un pallone. E se lo Stato, sotto le varie pressioni delle affirmative actions , inizia ad usare metri diversi di valutazione per studenti diversi, ovviamente a fin di bene? Non è ancora peggio che regalare una laurea al campione di turno? Al contrario di un sistema dove vige la concorrenza, la valutazione dello Stato viene influenzata dalla lobby di turno. Non sarà un caso se i diplomati di oggi non sono neanche lontamanente paragonabili ai diplomati di qualche decina d'anni fa. Se lo Stato opera per garantire un risultato uguale per tutti (esempio, il diploma) il risultato sarà necessariamente inflazionato e perderà valore. Non a caso oggi ci sono tonnellate di laureati che non sanno dove sbattere la testa.> Touchè. Ma un corpo base comune è necessario, e dovrebbe essere garantito che ogni scuola provveda.Chi decide qual è il corpo comune, e in base a quali interessi viene deciso?> Chiaramente non è accettabile, per me, che tutto il tempo d'insegnamento sia bloccato da programmi comuni.Eppure l'appiattimento dei risultato è l'ovvio risultato di tutte le iniziative (tipo No Child Left Behind) che confondono pari opportunità con pari risultati garantiti per legge (come la promozione o il diploma.) C'è però una gran differenza tra dire che "tutti gli uomini hanno gli stessi diritti davanti alla legge" o "tutti gli uomini sono uguali", perché ovviamente uguali non sono, e far finta che lo siano tende a portare tutti al livello minimo (non potendo portare avanti gli uni, è più facile tenere indietro gli altri.)> Il tuo accento è sulla libertà ad ogni costo, il mio sul buon funzionamento del sistema, senza pregiudizi ideologici. Posto che il sistema non sta funzionando - e si vede - non resta che piangere 8)> La libera concorrenza non è la> panacea. Perchè funzioni servono> regole condivise, servono persone capaci di> scegliere, servono sistemi in grado di> agevolarlaSistemi che attualmente scarseggiano, appunto a causa dei continui interventi dello Stato. Come ad esempio quando qualcuno spaccia il digitale terrestre per innovazione, solo per potersi comprare la pay tv con il denaro pubblico. In "concorrenza" una ciabatta come il "box interattivo" non avrebbe fatto un metro fuori dalla fabbrica in Cina.> (ad esempio, se gli italiani scelgono la scuola sulla base della vicinanza a casa, è difficile che la concorrenza funzioni!).Ma questa sarebbe comunque una scelta che spetta alle famiglie, ovvero il rapporto tra qualità della scuola / programma e distanza.> Quella della vita. Quella grande "libera" competizione che è la vita. Si, libera, come un carcerato, nell'Italia di oggi.Ma per comprare voti lo Stato tende a confondere una linea di partenza uguale per tutti con una di arrivo garantita per tutti (degli uni a scapito di altri) tranne ovviamente per la classe politica e i banchieri che la foraggiano 8)> Lo stato siamo io, te e altre 56 milioni di cogl.... che si fanno governare dall'equivalente politico di Wanna Marchi e figlia.Lo Stato sono quelli che arrivano in TV a mostrare la propria faccia grazie ai soldi di qualcuno. Non è un caso che in TV passi solo gente che non ha la minima intenzione di spiegare da dove esca il misterioso debito pubblico . Sarà un caso?> Balle. La democrazia non è ancora stata abolita del tutto (anche se il maggioritario è un passo in quella direzione). Se la gente è così scontenta di chi li governa, perchè li vota?Perché la scelta è tra la "sinistra" che ti porta in Kosovo a tirare uranio e far prendere la leucemia ai militari, e la "destra" che fa la stessa cosa in Iraq. Che democrazia ci può mai essere se ciascuno vota solo per usare la macchinetta mangiasoldi dello Stato a suo favore, e l'informazione che circola è quella dei telegiornali? Nel 2005 c'è gente che pensa che l'euro sia convertibile in oro, sarà un caso?> Se crede di non poter influire, perchè non fa come i pendolari Milanesi con le ferrovie?Per non vedersi caricata dalle forze dell'ordine pubblico, al servizio dello Stato prima che dei cittadini? Altrimenti la corte dei conti starebbe indagando sui soci privati di Bankitalia... 8)YangChenpingRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: Anonimo> Quelle persone dalle idee limitate potrebbero trovare quì le loro risposte, se gli interessasse. Ma il punto è che non gli interessa.Resta da scoprire perché non gli interessa. Credo che a chiunque dovrebbe interessare - ad esempio - l'allegro meccanismo con cui gli scippano i soldi dalle tasche con l'inflazione. Il punto è che questi non sanno neanche di cosa si sta parlando. E come potrebbero mai saperlo, se la scuola per prima costruisce automi prefabbricati e premia ogni comportamento da pecore punendo gli altri?> Esiste una larga parte della popolazione (le pecore di Orwell) che non sente il bisogno della verità. Non la cerca, ha altro a cui pensare...I debiti, il mutuo, tirare alla fine del mese... 8)> Il problema è che non riesci a separare la parte marcia (che c'è e si vede) dalla parte buona. Il sistema bancario, ad esempio, dove funziona è un innovazione che crea ricchezza.Tanta ne crea, da sfociare in inflazione. E dato che non deve rendere conto a nessuno, tantomeno ai politici "eletti democraticamente..." Ad esempio, ogni Capodanno vedo un banchiere centrale che fa propaganda di ONU ed Europa, e non si è accorto che siamo in guerra con l'Iraq: subito dopo aver parlato dello tsunami si è messo a vaneggiare sulla follia chiamata Trattato Europeo. Lo vedo benissimo che mi prende in giro e fa finta di non sapere, ma da qui a toglierselo dai piedi è una strada bella lunga.> Negli USA se hai una buona idea, i soldi per svilupparla e farne un prodotto li trovi. In Italia no. Se non hai garanzie, la tua idea non conta. Anzi te la rubano, se ne parli.Per fortuna c'è Maroni a tenere lontane le banche estere, magari affinché non mettano le mani sui soci di Bankitalia e relativo signoraggio privato?> Trovo l'ultima frase un po' offensiva. Chi ci crede più ai telegiornali? Non a caso parlo di propaganda.Evidentemente ci crede parecchia gente chiamata al voto, la quale pensa che in Ucraina abbia trionfato la democrazia . E in "democrazia" è sufficiente convincere la maggioranza per continuare a fare i propri comodi.> Non ricordo quale fosse quella buona..... ;)Sarà scritto sul magico volumetto di Sirchia? 8)YangChenpingRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> a me serve una casa, e mi serve ora. Trovami qualcuno disposto a prestarmi 200000 euro senza interessi.Prima spiegami com'è arrivata una casa a costare 200.000 euro. Poi spiegami la differenza tra l'Islamic Banking e il nostro sistema, e il motivo per cui si stanno scannando. Poi dimmi come può la banca prestarti 200.000 euro creati da una risibile percentuale di riserva frazionaria: in pratica incassa un interesse su denaro che non esiste. Però gli interessi che paghi tu sono veri. Non trovi forse che ci sia qualcosa di sospetto?> no. Gli immigrati sostituiscono i lavoratori manovali. I posti dirigenziali e di responsabilità sono i nostri.Dobbiamo quindi dare per scontato che i "manovali" nostrani, ergo i lavoratori meno qualificati, debbano crepare tranquillamente di fame.> infatti il mercato del libro è in crisi. Un mio amico che ha una cartoleria confessa che gli incassi di settembre gli servono proprio per non chiudere.Non mi pare di aver mai suggerito di abolire i libri. Forse gli interessi delle cartolerie vanno difesi a scapito delle famiglie?> tanto li compreresti lo stesso. Se l'auto costasse il triplo la useresti uguale. La gente è pecorona, come quelli che seguono il calcio e fanno guadagnare Rotti.A questo punto si potrebbe dire che se tutte le auto costassero 500.000 euro la gente le comprerebbe comunque?> esperti incredibili che non si fanno sentire. Sono modesti o le loro idee non vengono condivise? Abbiamo appena deciso che la gente è pecorona, quindi non puoi pretendere che vada in onda in prima serata "Money, Banking And The Federal Reserve" del Mises Institute, ma solo i consueti fondoschiena delle veline. Tant'è vero che qualcuno non sa che la moneta non è convertibile in oro da un pezzo. Eppure questo farebbe parte del "servizio pubblico" per cui viene pagata la RAI, non ti pare?> una dichiarazione di 2 righe su un discorso magari di 2 ore non fa testo. E poi la dichiarazione del BCE sarebbe vera? Può darsi che non lo sia, e che il Corriere, Repubblica, ANSA se la siano inventata. Può anche darsi che abbiano inventato la risposta di Duisenberg a Tremonti riguardante il diritto di signoraggio sulle banconote da uno e due euro, che casualmente non sono state mai introdotte. Forse la dichiarazione della BCE non è "vera" nel senso che sanno benissimo che la bolla c'è, ma non lo gridano ai quattro venti per non far saltare il giocattolo.> Colpa della gente, non del governo alloraE chi ha votato il governo che ha promesso magico welfare per tutti senza spiegarne le conseguenze?> ma come fa una nazione senza una dirigenza a funzionareForse confondi "dirigenza" con estorsione a mano armata.> ma perchè, ti interessa il nome della tassa?Certo: perché se una tassa si chiama "sulla casa" mi aspetto che sia una tassa sul possesso della casa.> perchè ne ha di meno di mediaset?E perché ne ha di meno? Non dovrebbe averne zero, essendo servizio pubblico? Perché il pubblico compete con il privato, facendosi scudo del denaro estorto con le tasse?> Perchè se si elimina la tv di stato la gente va fuori di testa perchè privata del diritto all'informazione?Abbiamo appena messo in dubbio la capacità del Corriere di riportare un'affermazione della BCE: figurati il telegiornale.> Comunque in questi giorni parlano di privatizzare la rai. E sarà sempre troppo tardi.> i pensionati consumano tantissimi medicinali. Se li mettessero tutti a pagamento anche con prezzo ridotto di 10 volte non sopravviverebero.Certo, soprattutto perché ai pensionati non è stata lasciata una lira in tasca dopo averli derubati per una vita intera. Ora devono vivere dell'elemosina dello stesso Stato che li ha derubati, pregando che gli immigrati facciano abbastanza figli da tassare, dato che lo Stato non ha alcun obbligo contrattuale di fornire una pensione: non si tratta infatti di un servizio assicurativo bensì di una tassa.> perchè se passa Bin Laden senza barba con un passaporto falso passa sicuramente al controllo in un aereoporto. Con un chip è più difficile e si ridurrebbe il rischio.Stiamo parlando dello stesso Bin Laden che sarebbe in possesso della valigetta atomica e non è in grado di procurarsi un passaporto biometrico falso? Al contrario, sembrando valido il passaporto biometrico falso, non verrà fatto alcun ulteriore controllo.YangChenpingRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> i soldi quelli sono.No: aumentano. Infatti:> Non è che se stampiamo un miliardo di banconete abbiamo un miliardo in più.Infatti abbiamo un miliardo di debito - con interessi - in più, dato che lo Stato ha svenduto la sovranità monetaria alla banca centrale.> Stampare denaro significa inflazione.Solo se viene stampato più denaro del necessario per mantenere la stabilità dei prezzi, il cui calcolo è falsato dalla facoltà delle banche private di generare credito tramite riserva frazionaria. Ergo, il tuo mutuo da 200.000 euro causa l'impoverimento dell'economia e la sottrazione di ricchezza dai risparmi, oltre all'aumento dei prezzi delle case. Se compro una casa per 1000 euro, e tra 10 anni tu la vuoi comprare per 1000 euro, i 1000 euro futuri varranno meno dei 1000 euro di oggi, ergo io te la venderò per 1500, anche grazie al fatto che i tassi di interesse sono artificialmente bassi.> perchè la banca centrale offre questo servizio. La banca centrale tiene i soldi dello stato, e gli presta soldi in caso di debito. Non è che lo fa per bellezza.Ma se è vero che solo il proprietario della moneta può prestarla, segue che se la banca centrale presta moneta ne è proprietaria, ergo non si tratta di soldi dello Stato.> Allora li tieni in una cassa comune. In caso di debiti con chi li fai? Con l'estero. Da essere schiavo del debito diventi schiavo di un altro Paese.Segue che, avendo tutti i paesi un debito pubblico ed un debito estero, dovrà necessariamente esserci un creditore. E se il creditore non è un paese, chi è?> la moneta ha un rapporto con dollaro e oro.Falso. La moneta non è convertibile in oro, e il prezzo dell'oro è artificialmente controllato dalla vendita periodica delle riserve delle banche centrali (vedi gata.org). Non essendo la moneta vincolata all'oro, non esiste una definzione legale di "dollaro" o di "euro." Quanto vale un euro? Non si sa. Ma allora come si può affermare che una casa vale 200.000 euro anziché 150.000?> Facendo come dici perderebbe valore sul mercato.Infatti: dicesi inflazione.> Rischi che la lira (facciamo un ipotesi di non essere entrati nell'euro) non valga nulla. Dovresti pagare letteralmente in oro perchè la tua moneta non vale più sfavorendo i rapporti commerciali.Ma la lira non valeva nulla già di per sé, non essendo vincolata all'oro. L'affermazione "pagabile a vista al portatore" è falsa, ergo la firma del governatore della banca centrale italiana sulle banconote era una truffa.> nei paesi più poveri dove la legislazione non arriva la gente è più soggetta ai prepotenti. La gente è soggetta alla prepotenza dello Stato tanto più la legislazione "arriva." Avendo lo Stato il monopolio sulla forza pubblica, segue che il cittadino non ha possibilità di difendersi a) dallo Stato stesso e b) dal delinquente di turno.> secondo me in mano ai cittadini avremmo un debito di oltre 10 volte. Facciamo una votazione a livello italiano: eliminiamo le tasse? tutti si. Ci servono soldi per sistemare la A3? Debito.Debito?> E chi lo paga? A me adesso non interessa tanto nessuno mi può togliere nulla se non pago, esiste la proprietà privata.Segue che sarebbe nel migliore interesse dei cittadini abbandonare l'autostrada allo sfacelo più totale? E come potrebbero viaggiare?> la maggior parte dei cittadini non sa nemmeno un minimo accenno della costituizione e la metteresti a votare su cose che potrebbero fare danni immensi?E chi ha colpa di questa ignoranza, se non la scuola stessa? E non sono ancora gli stessi cittadini a votare chi governa, facendo - appunto - questi danni immensi?> Le famose finanziarie a chi le facciamo fare?A nessuno, non avendo lo Stato il diritto di disporre di denaro rubato, quindi refurtiva. Soprattutto, non avendo lo Stato informazioni sufficienti per decidere come utilizzare il denaro nel migliore interesse: nel dubbio, sarà utilizzato per comprare voti o per sollazzare la classe politica.> per risolvere 2 problemi politici introduci mille problemi sociali.Ad esempio?> I libri, seppur scritti da persone intelligenti quasi mai si adattano alla realtà.Vale anche per gli economisti esperti a cui ti riferivi prima?> Vedasi Marx e la russia, dalla teoria alla pratica.Forse la teoria di Marx non era valida. L'essere scritta su un libro non è indice di validità.> Molto spesso questi libri sono critiche sui difetti ma non contengono soluzioni a questi.Può darsi che dipenda dai libri.> In assenza di Stato si, in alcuni punti non potremmo circolare perchè con i cittadini così nervosi che i soldi sono pochi non approverebbero mai una spesa su una autostrada.Segue che lo Stato può approvare una spesa su un'autostrada anche se i soldi sono pochi, contravvenendo alla volontà dei cittadini ed affossando ulteriormente l'economia?> Se la usano solamente 1 milione di persone su 60 agli altri 59 conviene spendere soldi per ripararla? No. E quel milione si attacca. Poi quando si accorgono che senza la strada i prezzi sono aumentati piangono.Ed ecco che riparare l'autostrada sarà più conveniente che lasciarla lì com'è, cosa condivisa anche dai commercianti che verranno pungolati dal calo delle vendite. Ma se riparare l'autostrada porterebbe ad una diminuzione dei prezzi ed un aumento delle vendite non farai fatica a trovare una banca per finanziare il progetto, no? Oppure può darsi che la ferrovia convenga più dell'autostrada.Al contrario, se oggi è lecito far pagare a tutti i cittadini un pezzo di autostrada in qualche angolo remoto d'Italia, domani sarà lecito far pagare a tutti i cittadini qualche opera pubblica in Tanzania: benvenuto nel mondo del welfare globale , e salutami Kofi Annan 8)YangChenpingRe: School Mission
> Prima spiegami com'è arrivata una> casa a costare 200.000 euro. Poi spiegami la> differenza tra l'Islamic Banking e il nostro> sistema, e il motivo per cui si stanno> scannando. Poi dimmi come può la> banca prestarti 200.000 euro creati da una> risibile percentuale di riserva frazionaria:> in pratica incassa un interesse su denaro> che non esiste. Però gli interessi> che paghi tu sono veri. Non trovi forse che> ci sia qualcosa di sospetto?rimane il fatto che servono i soldi e loro li vendono.> Dobbiamo quindi dare per scontato che i> "manovali" nostrani, ergo i lavoratori meno> qualificati, debbano crepare tranquillamente> di fame.le industrie non riescono ad essere competitive dando 1500 euro al mese agli operai. Per meno di 1000 gli italiani non ti lavorano. > Non mi pare di aver mai suggerito di abolire> i libri. Forse gli interessi delle> cartolerie vanno difesi a scapito delle> famiglie?per una famiglia si traduce in 100 euro di più ogni anno, per i cartolai la possibilità di arrivare alla fine del mese. Per questo li proteggono. > A questo punto si potrebbe dire che se tutte> le auto costassero 500.000 euro la gente le> comprerebbe comunque?ovviamente no ma finorà pare di si. > Abbiamo appena deciso che la gente è> pecorona, quindi non puoi pretendere che> vada in onda in prima serata "Money, Banking> And The Federal Reserve" del Mises> Institute, ma solo i consueti fondoschiena> delle veline. Tant'è vero che> qualcuno non sa che la moneta non è> convertibile in oro da un pezzo. Eppure> questo farebbe parte del "servizio pubblico"> per cui viene pagata la RAI, non ti pare?e allora invece di risolvere il problema dei politici risolvi quello della gente che chiede le veline. Comunque l'ora è convertibilissimo, in banca puoi acquistare oro. Dove sta scritto. > Può darsi che non lo sia, e che il> Corriere, Repubblica, ANSA se la siano> inventata. Può anche darsi che> abbiano inventato la risposta di Duisenberg> a Tremonti riguardante il diritto di> signoraggio sulle banconote da uno e due> euro, che casualmente non sono state mai> introdotte. Forse la dichiarazione della BCE> non è "vera" nel senso che sanno> benissimo che la bolla c'è, ma non lo> gridano ai quattro venti per non far saltare> il giocattolo.quindi saranno vere le tesi di scrittori che citi? Stranamente poi i libri che vanno contro lo Stato attirano i lettori. > E chi ha votato il governo che ha promesso> magico welfare per tutti senza> spiegarne le conseguenze?io quando ho votato per la destra sapevo che alla fine si sarebbero fatti sacrifici. Sapevo che le cavolate delle tasse e dei posti di lavoro non esistevano ma ho deciso di votare loro per sperare che riducessero il debito, anche a costo di anni di sacrifici. Ma alla gente questo non entra in testa > Forse confondi "dirigenza" con estorsione a> mano armata.no, sei tu che confondi > Certo: perché se una tassa si chiama> "sulla casa" mi aspetto che sia una tassa> sul possesso della casa.proponilo al governo, alla fine il risultato non cambia. > E perché ne ha di meno? Non dovrebbe> averne zero, essendo servizio pubblico?> Perché il pubblico compete con il> privato, facendosi scudo del denaro estorto> con le tasse?perchè altrimenti non si produrrebbe proprio nulla? > > Perchè se si elimina la tv di> stato la gente va fuori di testa> perchè privata del diritto> all'informazione?no, va fuori di testa perchè a fine giornata vogliono rilassarsi> Certo, soprattutto perché ai> pensionati non è stata lasciata una> lira in tasca dopo averli derubati per una> vita intera. ricorda sempre che i pensionati sono tanti e non ci sono soldi per tutti. Lo sai che se di colpo morissero tutti i pensionati si chiuderebbe il debito in appena 3 anni.> Stiamo parlando dello stesso Bin Laden che> sarebbe in possesso della valigetta> atomica e non è in grado di> procurarsi un passaporto biometrico falso?> Al contrario, sembrando valido il passaporto> biometrico falso, non verrà fatto> alcun ulteriore controllo.no, sto parlando di tanti criminali meno tecnologicamente avanzati e che comunque si permettono di entrare e vendere droga, armi e tanti altri crimini. E comunque come fai a falsificare un database che è interno (saremo noi ad avere i dati del chip non loro).AnonimoRe: School Mission
tu odi le banche. Senza banche non esisterebbe la possibilità di fare nulla. Non puoi risparmiare denaro per una casa ed andarci ad abitare quando hai finito. Non puoi avviare attività se non hai subito i soldi. Ho comprato casa con un mutuo. Ho speso di più ma in questi anni ho avuto una casa in cui vivere e facendo i conti con l'affitto ci ho guadagnato perchè invece di risparmiare e pagare l'affitto ho pagato un mutuo. Se ti prestano 100000 euro e ne paghi anche 50000 di mutuo senza dovresti risparmiare 100000 e pagarne 100000 di affitto. Come vedi i tuoi discorsi fanno cilecca. Perchè ti basi sulla teoria e non sulla pratica di vita. Voglio aprire un bar? Senza soldi non posso e risparmiando devo aspettare 10 anni. Con un prestito lo apro e ho soldi per vivere e pagare un mutuo. Le banche servono, senza la gente non c'è la farebbe. Con magazzini non esisterebbero prestiti se non con gli usurai privati. E se anche lo Stato mettesse una legge contro l'usura la gente morirebbe letteralmente di fame e non avrebbe denaro per avviare attività. Qui mi sei caduto.AnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> rimane il fatto che servono i soldi e loro li vendono.Appunto: ma si dà il caso che stampare 500 euro costi 5 centesimi, e che i 500 euro vengano venduti al valore di facciata. Ergo, 500 euro - 5 centesimi = profitto della banca, più gli interessi. Ma il costo dei 500 euro di carta è sempre 5 centesimi. Allora non si spiega perché lo Stato ha facoltà di coniare monete metalliche, intascando il corrispettivo diritto di signoraggio: perché può emettere moneta metallica e non banconote? Casualmente , questo è il motivo per cui le monete portano segni distintivi nazionali e le banconote no.Per quale oscuro motivo può la banca centrale vendere le banconote a tale folle prezzo? Ovviamente perché detiene il monopolio sull'emissione della moneta, anche grazie alle legal tender laws che obbligano ad accettare il pezzo di carta senza valore come estinzione di un debito. Cucù!> le industrie non riescono ad essere competitive dando 1500 euro al mese agli operai. Per meno di 1000 gli italiani non ti lavorano.Questo perché con meno di 1000 euro non si vive. Chissà perché? E su 1000 euro che vanno all'operaio, quanti finiscono in tasca allo Stato?> per una famiglia si traduce in 100 euro di più ogni anno, per i cartolai la possibilità di arrivare alla fine del> mese. Per questo li proteggono.Solo 100 euro? E dove sta scritto che il cartolaio deve vivere per legge sulla pelle delle famiglie tramite la coercizione dello Stato? A quel punto sarebbe legittimo per le famiglie chiedere di vivere alle tue spalle con lo stesso sistema.> e allora invece di risolvere il problema dei politici risolvi quello della gente che chiede le veline.Partendo dalla scuola, che ne dici?> Comunque l'ora è convertibilissimo, in banca puoi acquistare oro. Dove sta scritto.In banca puoi acquistare oro? E perché non un gelato? Anche volendo ammettere l'ipotesi che le banche vendano oro, potrai comprarlo al prezzo dell'oro in quel momento, non avendo la moneta un rapporto fisso con l'oro. A questo punto ti potrei chiedere perché negli USA è stato proibito il possesso di oro dal '33 al '75, visto che la moneta era convertibile .> quindi saranno vere le tesi di scrittori che citi? Stranamente poi i libri che vanno contro lo Stato attirano i lettori. Ma abbiamo appena detto che lo Stato non batte moneta, ergo il problema riguarda la BCE.> io quando ho votato per la destra sapevo che alla fine si sarebbero fatti sacrifici.Quelli prima o poi andranno fatti, soprattutto se la bolla fa il botto. E a pagare non saranno i politici o la BCE.> Sapevo che le cavolate delle tasse e dei posti di lavoro non esistevano ma ho deciso di votare loro per sperare che riducessero il debito, anche a costo di anni di sacrifici.Ma se lo Stato è indebitato per una somma che ammonta a tutta la moneta in circolazione (riserva frazionaria esclusa) come si potrà mai ridurre il debito, considerati anche gli interessi? Forse con qualche operazione di "land for debt swap", regalando le Eolie all'UNESCO o roba del genere?> > Perché il pubblico compete con il> > privato, facendosi scudo del denaro> > estorto con le tasse?> perchè altrimenti non si produrrebbe proprio nulla?Questo significa che, non essendo i televisori forniti dal governo con il denaro delle tasse, i televisori non dovrebbero esistere in quanto nessuno li produrrebbe? Ohibò.> > perchè privata del diritto> > all'informazione?> no, va fuori di testa perchè a fine> giornata vogliono rilassarsiDelle due, l'una: dovresti decidere.> ricorda sempre che i pensionati sono tanti e> non ci sono soldi per tutti. Lo sai che se> di colpo morissero tutti i pensionati si> chiuderebbe il debito in appena 3 anni.E com'è possibile ciò, nascendo il debito dall'emissione monetaria stessa?> E comunque come fai a falsificare un database che è interno (saremo noi ad avere i dati del chip non loro).Pagando chi è addetto a gestirlo?YangChenpingRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> tu odi le banche. Senza banche non esisterebbe la possibilità di fare nulla.E fin qui ci siamo.> Non puoi risparmiare denaro per una casa ed andarci ad abitare quando hai finito.Ok.> Non puoi avviare attività se non hai subito i soldi.Ottimo.> Ho comprato casa con un mutuo. Ho speso di più ma in questi anni ho avuto una casa in cui vivere e facendo i conti con l'affitto ci ho guadagnato perchè invece di risparmiare e pagare l'affitto ho pagato un mutuo.Peccato che la banca ti ha prestato denaro che non esiste, ovvero credito. Espansione del credito = inflazione.> Come vedi i tuoi discorsi fanno cilecca. Perchè ti basi sulla teoria e non sulla pratica di vita.La pratica dice che se ora la BCE cambia i tassi ci mettiamo a ridere fino al 2100.> Con magazzini non esisterebbero prestiti se non con gli usurai privati.Ma se i soci di Bankitalia sono privati al 100% , segue che il credito è comunque in mano ad usurai privati che creano denaro dal nulla in cambio di titoli. E lo Stato sta a guardare.> E se anche lo Stato mettesse una legge contro l'usura la gente morirebbe letteralmente di fame e non avrebbe denaro per avviare attività.Quindi prima dell'abbandono del gold standard le banche non esistevano?YangChenpingRe: School Mission
mi pare un discorso strano. Stai dicendo che la banca aumenta il suo valore emettendo banconote senza motivo?E cosa impedirebbe di raddoppiare le banconote esistenti per guadagnare quello che vuole? Mi pare abbastanza strano.Non è che per caso la banconota perderebbe valore e quindi il valore dei soldi nella banca rimane lo stesso? Sarebbe già scoppiata una guerra altrimenti. Studiati bene il sistema, non penso funzioni esattamente come dici te.AnonimoRe: Mi spiegate... ?
- Scritto da: Anonimo> > > > Come eviti che entri qualsiasi persona non autorizzata.> > Come lo evitavi 20 anni fa?> prendevano a bacchettate gli studenti e non> c'erano i problemi di oggi.E prendevi a bacchettate anche le persone non autorizzate? Forse stai dicendo che il vandalismo degli studenti deriva dalla perdita di autorità della scuola e conseguente svacco?> no, ma oggi si cerca appunto una soluzioneLa necessità di trovare una "soluzione" nasce dall'innato desiderio di proteggere i pargoli, oppure dietro c'è altro?> la telecamera può aiutare anche in questo. Semplicemente basta che le registrazioni possano essere viste da tutti gli interessati.A questo punto non dovremo lamentarci però se la scuola crea un gregge di pecore belanti.> Inoltre dovrebbe essere nello specifico il professore addetto al controllo avente come complici i suoi colleghi controllori che lo osservano.Curiosa scelta di parole. I professori come una banda di complici.> In pratica tutta la scuola.E in ufficio? Come evitare che entri personale non autorizzato?> Per il resto quelli sono incidenti non dovuti a fattori umani, ma se fosse una spinta sarebbe immortalato anche quello E non sarà una favola per farsi fare uno sconto sul premio dell'assicurazione?YangChenpingRe: School Mission
la banca è gestita da persone che vogliono guadagnare. Vuoi fare in modo che le banche siano organizzazioni a scopo di beneficienza?AnonimoRe: Mi spiegate... ?
negli uffici con materiale importante si entra con tesserino.Inoltre il problema deriva dal fatto che tu hai questa ostinazione.Perchè senza telecamere e controllo non si avrebbero ugualmente pedofili?Le pecore non derivano dal controllare un bambino con una telecamera (che neanche la noterebbe alla fine se non quando deve fare qualcosa di male) ma dalla società che spinge ad una ribellione che alla fine si trasforma in magliette comuniste, orecchini e spinelli. E' questa la libertà che vuoi?AnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> mi pare un discorso strano. Stai dicendo che> la banca aumenta il suo valore emettendo> banconote senza motivo?Peggio: comprando titoli del debito a piacere.> E cosa impedirebbe di raddoppiare le> banconote esistenti per guadagnare quello> che vuole?E non è forse questa l'origine dell'inflazione?> Mi pare abbastanza strano.> Non è che per caso la banconota> perderebbe valore e quindi il valore dei> soldi nella banca rimane lo stesso?Più un bene è disponibile, minore è il suo valore. L'oro vale 320 euro all'oncia, i fili d'erba non valgono nulla. Se l'oro - ad esempio - si trovasse sul marciapiede non avrebbe alcun valore. A parità del resto, aumentando la liquidità nel sistema il valore della singola unità diminuisce. La teoria vorrebbe che la banca emettesse banconote in quantità tale da consentire la crescita dell'economia, ma non tale da causare inflazione. In pratica vedi com'è la situazione. Inoltre, la facilità di accesso al credito suggerisce agli investitori di fare investimenti che non hanno ragione d'essere: ad esempio si buttano tutti a comprare casa, gonfiandone in valore, suggerendo ad altri che sia un buon investimento. Quando ci sarà il botto sentiremo piangere fino in Cina.> Sarebbe già scoppiata una guerra > altrimenti. Studiati bene il sistema, non> penso funzioni esattamente come dici te.Altro giro di link:http://www.mises.org/mysteryofbanking/mysteryofbanking.pdfhttp://www.mises.org/journals/qjae/pdf/qjae2_3_1.pdfhttp://www.mises.org/rothbard/genuine.asphttp://www.mises.org/money.aspSuppongo più attendibili del Corriere 8)YangChenpingRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> la banca è gestita da persone che> vogliono guadagnare. Vuoi fare in modo che> le banche siano organizzazioni a scopo di> beneficienza?Naturalmente no, da cui l'esigenza di liberalizzare la moneta ed il settore bancario, eliminando la banca centrale e consentendo un regime di concorrenza tra le banche private (ovviamente con riserva al 100%.)YangChenpingRe: Mi spiegate... ?
- Scritto da: Anonimo> Perchè senza telecamere e controllo non si avrebbero ugualmente pedofili?Esatto, con e senza telecamere il problema non cambia. A questo punto bisognerebbe mettere una telecamera in casa dei docenti, per controllare che non abbiano strane tendenze o non leggano strane riviste .> che spinge ad una ribellione che alla fine si trasforma in magliette comuniste, orecchini e spinelli. E' questa la libertà che vuoi?La libertà non ha assolutamente nulla a che fare con le orrende magliette comuniste né con gli orecchini e gli spinelli, un'altra merce che consente ad un gruppo di persone di rivendicare l'appartenenza ad un branco 8)YangChenpingRe: Mi spiegate... ?
> Esatto, con e senza telecamere il problema> non cambia. A questo punto bisognerebbe> mettere una telecamera in casa dei docenti,> per controllare che non abbiano strane> tendenze o non leggano strane> riviste.sbagliato, con le telecamere si diminuisce il problema. Così i professori pedofili dovrebbero organizzarsi meglio e quindi con maggiore difficoltà potrebbero colpire > La libertà non ha assolutamente nulla> a che fare con le orrende magliette> comuniste né con gli orecchini e> gli spinelli, un'altra merce che consente ad> un gruppo di persone di rivendicare> l'appartenenza ad un branco 8)si ma dalla ribellione al controllo dello Stato si arriva solo a questo. Osserva tutti coloro che organizzano occupazioni ed autogestioni. La maggior parte della gente che la pensa come te alla fine fa uso di droghe, portano orecchini e rifiutano ogni responsabilità (lavoro stabile, famiglia etc). Spero non sia il tuo caso (per fortuna ci sono molte persone che difendono le proprie idee e sono responsabili) ma molte sono cosìAnonimoRe: Mi spiegate... ?
- Scritto da: Anonimo> autogestioni. La maggior parte della gente> che la pensa come te alla fine fa uso di> droghe, portano orecchini e rifiutano ogni> responsabilità (lavoro stabile, famiglia etc). Mi risulta che i suddetti non abbiano la benché minima idea di cosa sia una moneta, e pretendano solo soldi a pioggia dallo Stato che fanno finta di "combattere..." Basta mettere piede in una scuola per mettersi a piangere fino al 2050.> Spero non sia il tuo caso (per fortuna ci> sono molte persone che difendono le proprie> idee e sono responsabili) ma molte sono> così...se non altro perché il loro "comunismo" altro non è che l'ennesima macchinetta per redistruibuire soldi... (...orrore...)YangChenpingRe: School Mission
la tua teoria è giusta ma in pratica dimentichi un fattore:il cartello. Cosa ti fa pensare che le banche non farebbero cartello oppure, dato che sarebbero banche di dimensioni minori, siano costretta ad aumentare i tassi per non chiudere? Se vedi il bancoposta offre costi di contocorrente molto minori delle varie banche private. Comunque non credo che arriveremo ad una conclusione anche se mi hai fornito parecchi argomenti alla fine si rimane nella teoria. Dubito fortemente che nessuno si sia accorto di questi problemi.Comunque mi ha fatto molto piacere parlare con qualcuno in questo forum che si impegna ad argomentare ciò che scrive invece di inveire senza motivo. Tuttavia rimango dell'idea che le tue tesi funzionerebbero solo in paesi utopici. Sicuramente qualcosa ti sfugge, secondo me la fai troppo facileAnonimoRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> la tua teoria è giusta ma in pratica dimentichi un fattore: il cartello.Posto che le condizioni di erogazione del credito vengono gestite principalmente dalla banca centrale, così come le percentuali di riserva, le banche private che da questa dipendono sono già un cartello...> Cosa ti fa pensare che le banche non farebbero cartello oppure, dato che sarebbero banche di dimensioni minori, siano costretta ad aumentare i tassi per non chiudere?... ma per esserci un cartello tutte queste banche "private" dovrebbero mettersi d'accordo sulle condizioni da imporre per spartirsi il mercato, e ciascuna dovrebbe rigare dritto per non mandare all'aria il diabolico piano.Ma a questo punto potrebbe entrare in gioco - ad esempio - una banca straniera che non appartiene al suddetto cartello, offrendo condizioni migliori, e guadagnando dalla riduzione dei tassi con l'ovvio aumento dei clienti. Casualmente, dato che le banche sono già un cartello (con Bankitalia, società formata dalle stesse banche private, dotata di risibili compiti di controllo) ecco spuntare quel certo politico della Lega a difesa dell' italianità delle banche , ovvero del cartello esistente 8)> Se vedi il bancoposta offre costi di contocorrente molto minori delle varie banche private. Costi che dovrà pur recuperare da altre attività, e possiamo immaginare quali.> Dubito fortemente che nessuno si sia accorto di questi problemi.Mi risulta che a suo tempo un tale di nome Auriti arrivò a denunciare un certo banchiere centrale di nome Ciampi. Eppure - casualmente - sentiamo solo parlare dei guai giudiziari di altri personaggi. Forse qualcuno se n'è accorto ma il quotidiano fa finta di niente (chissà perché?)> Sicuramente qualcosa ti sfugge, secondo me la fai troppo facileQuando il suddetto Corriere titolerà in prima pagina Deflazione Globale ci sarà da divertirsi :-)YangChenpingRe: School Mission
- Scritto da: Anonimo> la tua teoria è giusta ma in pratica dimentichi un fattore: il cartello.Per onore di cronaca, l'obiezione del cartello era ottima.8)YangChenpingRe: Ecco cosa succede
> > > (esempio tipico USA: i campioni> sportivi, "protetti" perchè aumentano> il prestigio universitario).> > Ma gli analfabeti, protetti o meno, restano> analfabeti: laurea o no restano tali. Temo> però che gli analfabeti non finiranno> a dirigere una multinazionale solo> perché sono usciti con una laurea> dando calci ad un pallone. E se lo Stato,> sotto le varie pressioni delle> affirmative actions, inizia ad usare> metri diversi di valutazione per studenti> diversi, ovviamente a fin di bene? Non> è ancora peggio che regalare una> laurea al campione di turno? Se fossi una donna comincerei a pensare di sposarti. Sei la prima persona che (non) conosco che condivide con me l'odio profondo per ogni meccanismo che mette da parte il merito per sostituirlo con qualcos'altro.Come rispondi alla migliore obiezione che ho sentito: "Se il posto è uno, e i meritevoli sono 100 come scegli?"> Al contrario di> un sistema dove vige la concorrenza, la> valutazione dello Stato viene influenzata> dalla lobby di turno. Non sarà un> caso se i diplomati di oggi non sono neanche> lontamanente paragonabili ai diplomati di> qualche decina d'anni fa. Vero. Anche in questo non siamo molti ad ammetterlo (a parte i diplomati di qualche decina d'anni fa, ma è comprensibile).Non conosco la tua età, ma nel mio caso c'è comunque una spiegazione alternativa: la deviazione dell'osservatore. Io conosco molti diplomati tecnici di decine d'anni fa (colleghi o amici dei miei genitori) ma nel valutarli non posso distinguere tra quanto appreso nella scuola e quanto per esperienza nel corso degli anni. Quanto pesa questa aberrazione nel creare il nostro giudizio?> Se lo Stato opera> per garantire un risultato uguale per tutti> (esempio, il diploma) il risultato> sarà necessariamente inflazionato e> perderà valore. Non a caso oggi ci> sono tonnellate di laureati che non sanno> dove sbattere la testa.Vero. Non bisogna abbassare l'asticella, ma migliorare l'allenamento dei saltatori. Non sai quanto sono d'accordo!> > > Touchè. Ma un corpo base comune> è necessario, e dovrebbe essere> garantito che ogni scuola provveda.> > Chi decide qual è il corpo comune, e> in base a quali interessi viene deciso?Democraticamente? Meritocraticamente? (cioè dai migliori) Io non avrei dubbi.> > > Chiaramente non è accettabile,> per me, che tutto il tempo d'insegnamento> sia bloccato da programmi comuni.> > Eppure l'appiattimento dei risultato> è l'ovvio risultato di tutte le> iniziative (tipo No Child Left Behind) che> confondono pari opportunità con pari> risultati garantiti per legge (come la> promozione o il diploma.) C'è> però una gran differenza tra dire che> "tutti gli uomini hanno gli stessi diritti> davanti alla legge" o "tutti gli uomini sono> uguali", perché ovviamente uguali non> sono, e far finta che lo siano tende a> portare tutti al livello minimo (non potendo> portare avanti gli uni, è più> facile tenere indietro gli altri.)Nell'attuale squallore, mi sembra difficile affermare che non sia possibile portare avanti gli uni. Certo che si pretende di insegnare nei ghetti (le periferie urbane) le materie del'ottocento con i metodi dell'ottocento....> > > Il tuo accento è sulla> libertà ad ogni costo, il mio sul> buon funzionamento del sistema, senza> pregiudizi ideologici. > > Posto che il sistema non sta funzionando - e> si vede - non resta che piangere 8)O studiare un percorso di cambiamento percorribile e cominciare ad attuarlo (NB: la natura non fa salti!)> > > La libera concorrenza non è la> > panacea. Perchè funzioni servono> > regole condivise, servono persone> capaci di> > scegliere, servono sistemi in grado di> > agevolarla> > Sistemi che attualmente scarseggiano,> appunto a causa dei continui interventi> dello Stato. O suo malgrado, visto che c'è chi riesce a manipolarlo.> Come ad esempio quando> qualcuno spaccia il digitale> terrestre per innovazione, solo per potersi> comprare la pay tv con il denaro pubblico.Il solito errore logico. Inverti sempre il senso dell'implicazione. L'esempio non dimostra che sia sempre, necessariamente, così. Se non vola il tuo aereo, potrebbe esserci un Wright che riesce a volare lo stesso.> In "concorrenza" una ciabatta come il "box> interattivo" non avrebbe fatto un metro> fuori dalla fabbrica in Cina.Sottovaluti il potere del marketing nel creare i bisogni delle pecore. E comunque, parlando di mercato, il fatto che il DTT costi meno (per partita) del satellite monopolizzato potrebbe essere un beneficio per qualche cliente domenicale.AnonimoRe: Ecco cosa succede
> > > (ad esempio, se gli italiani scelgono> la scuola sulla base della vicinanza a casa,> è difficile che la concorrenza> funzioni!).> > Ma questa sarebbe comunque una scelta che> spetta alle famiglie, ovvero il rapporto tra> qualità della scuola / programma e> distanza.Che come al solito sfavorirebbe i più poveri e i figli dei meno capaci... anche se tali figli potrebbero essere il prossimo Newton...> > > Quella della vita. Quella grande> "libera" competizione che è la vita.> Si, libera, come un carcerato, nell'Italia> di oggi.> > Ma per comprare voti lo Stato tende a> confondere una linea di partenza uguale per> tutti con una di arrivo garantita per tutti> (degli uni a scapito di altri) tranne> ovviamente per la classe politica e i> banchieri che la foraggiano 8)Non so se è per comprare voti o più propriamente per impedire che si faccia concorrenza agli amici. Ma cosa cambierebbe se non ci fosse lo stato? I rapporti "mafiosi" in essere e i vincoli creati per manterli in vita resterebbero....> > > Lo stato siamo io, te e altre 56> milioni di cogl.... che si fanno governare> dall'equivalente politico di Wanna Marchi e> figlia.> > Lo Stato sono quelli che arrivano in TV a> mostrare la propria faccia grazie ai soldi> di qualcuno. Non è un caso che in TV> passi solo gente che non ha la minima> intenzione di spiegare da dove esca il> misterioso debito pubblico.> Sarà un caso?Ormai c'è. Inutile discuterne. Si finirebbe per voler mettere al muro un migliaietto di deputati e senatori. ;-)> > > Balle. La democrazia non è> ancora stata abolita del tutto (anche se il> maggioritario è un passo in quella> direzione). Se la gente è così> scontenta di chi li governa, perchè> li vota?> > Perché la scelta è tra la> "sinistra" che ti porta in Kosovo a tirare> uranio e far prendere la leucemia ai> militari, e la "destra" che fa la stessa> cosa in Iraq. Che democrazia ci può> mai essere se ciascuno vota solo per usare> la macchinetta mangiasoldi dello Stato a suo> favore, e l'informazione che circola> è quella dei telegiornali? Nel 2005> c'è gente che pensa che l'euro sia> convertibile in oro, sarà un caso?Ancora non è proibito creare un nuovo partito/movimento che affronti i problemi e si ponga come alternativa ai due blocchi speculari.E' difficile? Certo. Niente che valga la pena di avere o di fare è facile, all'inizio.> > > Se crede di non poter influire,> perchè non fa come i pendolari> Milanesi con le ferrovie?> > Per non vedersi caricata dalle forze> dell'ordine pubblico, al servizio dello> Stato prima che dei cittadini? Altrimenti la> corte dei conti starebbe indagando sui soci> privati di Bankitalia... 8)Le forze dell' "ordine" (che brutta definizione, non della giustizia) non sono ancora un monolite... molti di loro sono cittadini repressi come te e me... sanno ancora distinguere tra bene e male, hanno ancora una coscienza....AnonimoRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: Anonimo> Che come al solito sfavorirebbe i più poveri e i figli dei meno capaci... anche se tali figli potrebbero essere il prossimo Newton...La situazione attuale già condanna i Newton, gli Einstein e i Feynman a sentir parlare dalla mattina alla sera dell'ingiustizia che alberga nella carta geografica perché rappresenta l'Africa "troppo piccola" (domanda del pargolo: esistendo il mappamondo, di che cosa stiamo parlando da due ore?) I Newton si sentono dire "dovete imparare come gli altri" e "dovete dimenticare tutto quello che sapete", o roba del genere. Non mi pare che mandare tutti indistintamente al macello sia più "egalitario e solidale."> Non so se è per comprare voti o più propriamente per impedire che si faccia concorrenza agli amici. Ma cosa cambierebbe se non ci fosse lo stato? I rapporti "mafiosi" in essere e i vincoli creati per manterli in vita resterebbero....Lo Stato ci può ben essere, sarebbe sufficiente che non interferisse con molesta costanza nella vita altrui. Oggi la mafia s'intreccia con lo Stato anche a causa del potere dello Stato stesso, che torna utile alla mafia. Poi si potrebbe discutere amabilmente del perché Falcone e Borsellino sono saltati in aria a cavallo della firma del trattato di Maastricht, ma è un'altra storia e non è questa la sede opportuna 8)> Ormai c'è. Inutile discuterne. Se è per quello anche l'AIDS c'è, ma è forse inutile discuterne? In Africa muoiono a milioni perché un imbecille ha firmato un foglio dov'era scritto che il DDT è nocivo, ignorando migliaia di pagine di documentazione che asserivano il contrario, ma è forse inutile discuterne?Se il vento ci porta l'allegra sabbia del deserto , colorando il cielo di rosso con nostra grande meraviglia, allora ci porta anche qualcuna delle tonnellate di uranio impoverito che abbiamo scaricato in Iraq - e forse di questo dovrebbero discutere un po' di più... 8)> Si finirebbe per voler mettere al muro un migliaietto di deputati e senatori. ;)Sono quelle circostanze che tendono a ripetersi nella storia, benché qualcuno la voglia dipingere come un'inarrestabile ascesa verso la pace mondiale e favolette assortite (casualmente storia ed economia vengono sempre tenute accuratamente separate nell'insegnamento, chissà perché?)> Ancora non è proibito creare un nuovo partito/movimento che affronti i problemi e si ponga come alternativa ai due blocchi speculari.Ora è sufficiente trovare una banca che voglia finanziare le spese di un partito che si propone di molestare il sistema bancario, e siamo a posto.> Le forze dell' "ordine" (che brutta definizione, non della giustizia)Brutta ma corretta. Non a caso un ex banchiere centrale ebbe a dire, nel discorso di Capodanno del 2004, "Abbiamo fiducia in loro. Come l'abbiamo nelle Forze dell'Ordine, che presidiano con impegno e dedizione l'ordinato svolgimento della nostra vita quotidiana ." Forse sperava che nessuno notasse la differenza tra giustizia ed ordinato svolgimento della vita quotidiana .> non sono ancora un monolite... molti di loro sono cittadini repressi come te e me... sanno ancora distinguere tra bene e male, hanno ancora una coscienza....E il desiderio di conservare il posto di lavoro. Domanda: chi paga lo stipendio dei magistrati?YangChenpingRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: YangChenping> > Come rispondi alla migliore obiezione> che ho sentito: "Se il posto è uno, e> i meritevoli sono 100 come scegli?"> > Questo è un altro problema: i> meritevoli sono diventato 100 dopo aver> accantonato i meritevoli per decreto> (varie minoranze oppresse e> compagnia). Teoricamente sarebbe più> corretto che il posto fosse assegnato al> più meritevole tra i meritevoli,> d'altra parte se un sistema si trova con 100> meritevoli di cui non sa che fare forse> è sintomo che tutta la baracca> è in mano ad una manica di> mentecatti: se è rimasto solo un> posto per il meritevole, chi è finito> negli altri posti? E se ci sono tanti> meritevoli da fare la fila fuori> dalla porta, non è il caso di> prendere gli opportuni provvedimenti?Quì hai eluso la domanda. Non puoi discutere solo dello stato stabile del sistema, ignorando la sua reazione alle perturbazioni e la sua dinamica quando, per un qualche motivo che non rileva, si trova lontano dai punti di equilibrio.> Ci si può lamentare se viene> insegnata la matematica ma i pargoli non la> imparano, e discutere amabilmente per ore> sul metodo di insegnamento più> opportuno. Su questo non sono per niente d'accordo. La scuola è un sistema come tutti gli altri, di cui è bene misurare efficacia ed efficienza. Inoltre è compito della scuola adattarsi agli allievi per portarne il più possibile alla meta. La selezione è necessaria, ma va ridotta quanto più possibile.Quindi serviranno diversi metodi d'insegnamento per diversi studenti, ed è sacrosanto che siano studiati.> D'altra parte, a forza di riforme e crediti,> i laureati aumentano, ma se aumentano sono> inflazionati, pertanto ne diminuisce il> valore: sotto allora con i "master post> laurea" e con l'innalzamento dell'obbligo> scolastico. Nessuno vuole finire a pompare> benzina (citazione da Fight Club), ma se> tutti sono laureati è inevitabile che> finiscano proprio loro a pompare benzina,> con grande stupore di tutti.Stai proponendo che sia il pezzo di carta a decidere tra chi deve pompare benzina e chi no? Mai pensato che se il mercato funzionasse all'aumentare dell'offerta per pochi posti dovrebbe diminuire la remunerazione e quindi riequlibrarsi l'offerta? La verità che è c'è mercato (quando c'è, perchè è tutto un suk) solo da un lato, non dall'altro. Se nessuno vuole fare l'operaio, allora i salari degli operai dovrebbero salire, non scendere. Ma è più comodo far produrre a qualche carcerato cinese. Il problema sono gli squilibri.> Ma se dalla scuola con il> programma A escono tutti Feynman, e dalla> scuola B escono mentecatti, non ci vuole> un'aquila per capire che aria tira. E il lag? Quanti anni ci vuole perchè si riconoscano i Feynman dai mentecatti? E perchè si sappia in giro? E perchè lo sappiano anche i ghettizzati? Provoco: un sistema del genere non si potrebbe ottenere attraverso un contratto del tipo: questa scuola ti insegna (gratis, anzi ti paghiamo per venire da noi) e tu ti impegni a devolvere il 10% del tuo reddito (tassa!) alla scuola (solo alla scuola)per il resto della tua vita dopo la laurea. RIsultato: le scuole che funzionano meglio prenderanno più soldi, quindi presumibilmente funzioneranno meglio, e prenderanno più soldi.Il problema è che alla fine diventerà più redditizio usare il marchio, avranno un nome tale che il solo brand varrà più di quanto offrono, e come si fa ad impedirlo? Nell'arco della vita del rettore, perchè preoccuparsi di quello che succederà dopo il suo pensionamento?> Ma non è detto che il pargolo del> ghetto sia necessariamente imbecille: magari> potrebbe proseguire negli studi se solo non> fosse in una classe di gente che rolla canne> durante la lezione e balla il rap sui> banchi.Francamente, la vedo difficile. Non esiste ne mai esisterà in ITalia un sistema di borse di studio meritocratiche alla USA. E poi neanche lì funziona tanto bene. Conosco abbastanza bene gli Stati Uniti (se mi capitasse l'occasione mi trasferirei seduta stante) ed è una società classista come ogni altra, solo con qualche opportunità in più per le persone veramente eccezionali. Ma eccezionali, non sopra la media.> Ma al contrario di Wright, che non poteva> uscire di casa e comprare duecento libri> sull'aerodinamica, noi possiamo riempirci la> casa di libri dov'è spiegata la> relazione tra - ad esempio - gli interventi> del governo e l'economia. Se il povero> Wright fosse stato costretto - per regio> decreto - a costruire solo aerei con> un'ala sola, dubito che avrebbe avuto molta> fortuna: eppure dello Stato si discute> unicamente su quanto denaro debba rubare al> cittadino per intervenire in modo più> o meno pesante nella società. E se> continua a non volare, ma nessuno prova a> fare altro...Se invece che per Regio decreto l'impossibilità derivasse da un lavoro precario che non ti lascia tempo altro che per dormire e soldi neanche per mangiare, il risultato non cambierebbe. Ricordi l'osservazione che il punto di equilibrio dei salari è la sola sopravvivenza? Non si è verificato perchè c'erano certi meccanismi che vengono sistematicamente smontati ad uno uno, negli ultimi tempi.> Ma non è certo compito del governo> intervenire con il denaro dei contribuenti> per creare un'alternativa al monopolio del> satellite: se un progetto è valido si> trova chi lo finanzia.Se il mercato ritiene che investimenti che riducono la redditività del mercato non valgono il rischio (esempio: tutte le banche sono azioniste di Murdoch: chi investe su qualcuno che vuole fargli concorrenza?) alla fine il mercato non funziona più. > Altrimenti non si> vede per quale motivo un privato debba> lucrare su una struttura realizzata con i> soldi di chi non guarda né il> satellite, né il digitale, né> la partita... alla faccia del governo> liberista...Perchè lo stato (cioè tutti noi) dovrebbe dare soldi a chi vuole aprire una pasticceria o una fabbrica di conserve? Il punto è che tutti i soldi destinati agli investimenti sullo sviluppo finiscono nelle tasche dei grandi gruppi (o dei rapinatori, come nel caso in specie) invece che nelle imprese di chi vuole veramente intraprendere (e quindi rischiare), portanto ricchezza anche agli altri (esternalità positive). Mai sentito parlare di microcredito?AnonimoRe: Ecco cosa succede
- Scritto da: YangChenping> La situazione attuale già condanna i> Newton, gli Einstein e i Feynman a sentir> parlare dalla mattina alla sera> dell'ingiustizia che alberga nella carta> geografica perché rappresenta> l'Africa "troppo piccola" (domanda del> pargolo: esistendo il mappamondo, di che> cosa stiamo parlando da due ore?) I> Newton si sentono dire "dovete imparare come> gli altri" e "dovete dimenticare tutto> quello che sapete", o roba del genere. Non> mi pare che mandare tutti indistintamente al> macello sia più "egalitario e> solidale."Cerchi un posto sulla scialuppa? E peccato per quelli in terza classe, lasciamo i cancelli chiusi, stile Titanic?> > > Non so se è per comprare voti o> più propriamente per impedire che si> faccia concorrenza agli amici. Ma cosa> cambierebbe se non ci fosse lo stato? I> rapporti "mafiosi" in essere e i vincoli> creati per manterli in vita resterebbero....> > Lo Stato ci può ben essere, sarebbe> sufficiente che non interferisse con molesta> costanza nella vita altrui.Lo fa perchè è mafioso fino al midollo e nessuno si oppone, perchè tutti quelli che possono capire (con qualche eccezione limitata) fanno parte del sistema.> Oggi la mafia> s'intreccia con lo Stato anche a causa del> potere dello Stato stesso, che torna utile> alla mafia.Il mio modo di usare la parola mafia è più ampio dell'organizzazione criminale a cui ti riferisci. Mafia è assegnare una promozione all'amico invece che al meritevole. Mafia è accordarsi tra due per fare fuori il terzo. Mafia sono i cartelli dei commercianti, che vendono prodotti del valore di 90 centesimi (materiali+costo del lavoro+trasporto) a 10-20-30 euro. Mafia sono le autorizzazioni richieste per fare qualsiasi cosa, dal costruirti la casa ad aprire un attività, usate come barriera all'ingresso. E potrei continuare....> Se è per quello anche l'AIDS> c'è, ma è forse inutile> discuterne? In Africa muoiono a milioni> perché un imbecille ha firmato un> foglio dov'era scritto che il DDT è> nocivo, ignorando migliaia di pagine di> documentazione che asserivano il contrario,> ma è forse inutile discuterne?Questa è senza senso. AIDS e DDT non sono correlati. L'inquinamento da (e la nocività del) DDT esiste, anche se non è poi troppo diverso da tutti gli altri.> > Ancora non è proibito creare un> nuovo partito/movimento che affronti i> problemi e si ponga come alternativa ai due> blocchi speculari.> > Ora è sufficiente trovare una banca> che voglia finanziare le spese di un partito> che si propone di molestare il sistema> bancario, e siamo a posto.Se la gente non vuole cambiare, non si cambierà. La libertà costa. Tempo e denaro (poco di tanti o tanto di pochi, comunque alla fine tutti vogliono il loro tornaconto).> > non sono ancora un monolite... molti di> loro sono cittadini repressi come te e me...> sanno ancora distinguere tra bene e male,> hanno ancora una coscienza....> > E il desiderio di conservare il posto di> lavoro. Domanda: chi paga lo stipendio dei> magistrati?Dagli un modo di conservarlo senza andare contro i loro principi e vedrai che la maggior parte saranno dalla parte della giustizia.AnonimoRe: Mi spiegate... ?
semplicemente le piccole trasgressioni degli studenti non sono un problema....sono una normale fase della crescita che qualunque psicologo ti può spiegare.rinunciare alla libertà e accettare un controllo continuo per evitare che si imbrattino le porte dei bagni o che si fumino le canne mi pare allucinante.allora dovremmo mettere le telecamere in ogni casa: la stragrande maggioranza degli abusi sessuali si svolgono dentro le mura domestiche (e mi sembra si tratti di qualcosa di più grave rispetto ad una bravata di un adolescente).dovremmo consentire che i conti bancari siano accessibili alla polizia (senza bisogno del giudice): sappiamo che i soldi della mafia, della droga etc. passano dalle banchee perché non mettere un rilevatore satellitare u ogni singola persona? pensa quanto sarebbe più facile individuare un assassino.il fatto è che siamo ossessionati dalla sicurezza facendoci rincoglionire e perdendo attenzione alle cose che veramente mettono in pericolo il nostro modo di vivere (innanzitutto la faticosa conquista della nostra "libertà" e democrazia)....ci indignamo per uno scippo ma ci disinteressiamo quando i nostri soldi vengono dirottati verso i soliti portafogli....mi sembra un mondo orribile quello in cui i ragazzi vengono irreggimentati gia dalla scuola.... mille volte meglio una canna in bagno o un muro imbrattato che questa idea di società dell'omologazione e del "produci, consuma, crepa"...ciaobriandinazarethAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 feb 2005Ti potrebbe interessare