Tra etica digitale e libertà d’espressione, il potere sociale delle grandi piattaforme del Web ha partorito una grande responsabilità. Nel fuoco incrociato dei governi planetari, i siti della condivisione sono spesso obbligati a fronteggiare le posizioni più estreme, le pressanti esigenze di fazioni inconciliabili. Dopo il caos al consolato statunitense di Benghazi , YouTube si è ritrovata tra le mani una patata bollente .
Il portalone di BigG ha infatti subito l’ira funesta dei governi in Egitto e Afghanistan – pare anche in Pakistan – che hanno ordinato la rimozione immediata di varie clip del contestato film Innocence Of Muslims . Tra queste, un trailer esteso della durata di circa 14 minuti, in cui il Profeta Maometto viene descritto come un imbroglione e un casanova incallito.
Prodotto dal misterioso Sam Bacile, il film Innocence Of Muslims ripercorre le tappe della vita di Maometto con un piglio decisamente critico, nel tentativo di dimostrare al mondo le attività fraudolente del Profeta dell’Islam. Collaboratore di Bacile, Basseley Nakoula è un copto-statunitense braccato dalla giustizia a stelle e strisce per frode fiscale. Nella produzione del film sarebbe coinvolto anche il noto pastore Terry Jones, che già aveva bruciato pubblicamente alcune copie del Corano , descrivendo la religione islamica come “un cancro per l’umanità”.
Direttamente collegato alla morte del diplomatico statunitense Christopher Stevens, il trailer del film di Bacile ha provocato fortissime ondate di protesta nei paesi islamici. I governi di Egitto e Afghanistan hanno così deciso di bloccare tutti gli accessi al Tubo per evitare ulteriori proliferazioni delle clip blasfeme , considerate all’unanimità “un insulto al Profeta e all’intero popolo islamico”.
Il caso diventa subito complicato, appunto una patata bollente per YouTube. I vertici del Tubo hanno sottolineato come il trailer del film Innocence Of Muslims non ricada affatto nei casi di violazione dei termini di servizio della piattaforma di video sharing . In altre parole un filmato perfettamente legale, che può tranquillamente restare online pur considerando i suoi contenuti opinabili.
D’altro canto, YouTube ha deciso di bloccare la visione del video nei paesi islamici, dall’Egitto al Pakistan . Una mossa criticata dagli attivisti di Electronic Frontier Foundation (EFF): “È davvero strano che YouTube blocchi un suo video senza una effettiva violazione dei termini di servizio, o comunque senza una richiesta legale valida. Non siamo sicuri che abbia fatto la cosa giusta”.
Mauro Vecchio
-
Prevedo molti problemi
Vs 2012 si porta dietro .Net 4.5 che, invece che affiancarsi, sostituisce le DLL di 4.0.La differenza tra usare 4.0 e 4.5 a quel punto diventa logica e non più fisica.Ebbene ho visto che diversi programmi funzionanti correttamente su .Net 4.0, appena arriva 4.5 vanno in crash (pur essendo configurati e continuando ad usare 4.0).E' come se 4.5 fosse anche un Service Pack di 4.0 non completamente compatibile.Provare per credere....Lo uso da tempoRe: Prevedo molti problemi
- Scritto da: daniele_dll> Mi permetto di spezzare una lancia in favore di> MS dicendo che dipende anche da quello che fanno> gli> sviluppatori.Se c'e' da spezzargliela sulla testa, ti aiuto volentieri.I cosiddetti "sviluppatori", non sono nientaltro che manovalanza sottratta al dissodamento campi a mezzo zappa, convinti che 4 cavolate in VB significhino saper programmare.Per questo oggi siamo pieni di quei programmatori li'.Ringrazia sempre M$.I programmatori che arrivano dal mondo unix hanno due pompelmi nello scroto, altro che gestionali in vb.> Inoltre c'è la remota possibilità che, anche non> essendo una release completamente nuova ma solo> un'aggiornamento della 4.0, ci siano delle> interfacce non retrocompatibili e quindi la app> per .NET 4.0 prova a chiamare dei metodi che> hanno una differente signature> scoppiano.Anche qui niente di nuovo sotto il sole.Le beta le chiamano nuove release.Le alfa le chiamano beta.Ed e' sempre il cliente pagante a fare il test a proprie spese.Poi al limite dopo un paio d'anni esce il service pack.Se invece di anni ne passano tre, il service pack si chiama versione successiva (e si paga!)panda rossaRe: Prevedo molti problemi
> Anche qui niente di nuovo sotto il sole.> Le beta le chiamano nuove release.> Le alfa le chiamano beta.> Ed e' sempre il cliente pagante a fare il test a> proprie> spese.> Poi al limite dopo un paio d'anni esce il service> pack.> Se invece di anni ne passano tre, il service pack> si chiama versione successiva (e si> paga!)La beta era fuori dal 29 di febbraio, scaricabile gratuitamente per fare le prove e le segnalazioni. Per fare le verifiche a me sono state sufficienti 2 ore di download, 6 minuti di installazione, e poi una ricompilazione dei progetti per la verifica dei warning o semplicemente l'avvio delle applicazioni per vedere se partivano.Dopo 6 mesi si lamenta (se è vero) alla RTM ? Ma per favore...TrolloneRe: Prevedo molti problemi
- Scritto da: panda rossa> Se c'e' da spezzargliela sulla testa, ti aiuto> volentieri.> I cosiddetti "sviluppatori", non sono nientaltro> che manovalanza sottratta al dissodamento campi a> mezzo zappa, convinti che 4 cavolate in VB> significhino saper> programmare.> Per questo oggi siamo pieni di quei programmatori> li'.> Ringrazia sempre M$.Scusami se te lo dico, ma mi sembra un ragionamento da bambini (o, se preferisci mi sembra una inutile trollata)Allora è colpa del "web" o dell'inventore di internet se ci sono tanti """webmaster""" in circolazione? (oppure è colpa di frontpage, dreamweaver, joomla, wordpress, drupal, e107, typo3/contao, typolight e via dicendo)> I programmatori che arrivano dal mondo unix hanno> due pompelmi nello scroto, altro che gestionali> in vb.è un paragone assolutamente inutile ed insensato, nel mondo commerciale non funziona allo stesso modo del mondo tecnico ... ci sono i programmatori VB ... "manovalanza sottratta al dissodamento campi" ... solo perché le aziende li cercano> Anche qui niente di nuovo sotto il sole.> Le beta le chiamano nuove release.> Le alfa le chiamano beta.> Ed e' sempre il cliente pagante a fare il test a> proprie> spese.> Poi al limite dopo un paio d'anni esce il service> pack.> Se invece di anni ne passano tre, il service pack> si chiama versione successiva (e si> paga!)Ma perché, nel (tuo) mondo del software funziona in modo diverso? I software che scrivi (visto come parli presumo tu sviluppi software) appena arrivano alla release 1.0 sono perfettamente stabili? No, ovviamente ...E puoi fare tutti il testing che vuoi, adottare tutti i metodi di sviluppo che ti piacciono (o no) ma non cambierà il discorso che ci saranno bug ... bug che alla fine li trova il cliente.Se poi questo lo riproporzioni al fatto che si tratta di un software di dimensioni immense è normale che ci sono problemi che saltano fuori, trattandosi soprattutto di strumenti per sviluppatori.Quando mi trovi un'azienda software che non opera in questo modo ... fammelo sapere ^^daniele_dllRe: Prevedo molti problemi
- Scritto da: daniele_dll> - Scritto da: panda rossa> > Se c'e' da spezzargliela sulla testa, ti> aiuto> > volentieri.> > I cosiddetti "sviluppatori", non sono> nientaltro> > che manovalanza sottratta al dissodamento> campi> a> > mezzo zappa, convinti che 4 cavolate in VB> > significhino saper> > programmare.> > Per questo oggi siamo pieni di quei> programmatori> > li'.> > Ringrazia sempre M$.> > Scusami se te lo dico, ma mi sembra un> ragionamento da bambini (o, se preferisci mi> sembra una inutile> trollata)> > Allora è colpa del "web" o dell'inventore di> internet se ci sono tanti """webmaster""" in> circolazione? (oppure è colpa di frontpage,> dreamweaver, joomla, wordpress, drupal, e107,> typo3/contao, typolight e via> dicendo)Ovvio. E' colpa di frontpage e similari.> > I programmatori che arrivano dal mondo unix> hanno> > due pompelmi nello scroto, altro che> gestionali> > in vb.> > è un paragone assolutamente inutile ed insensato,Ma vero.> nel mondo commerciale non funziona allo stesso> modo del mondo tecnico ...Per questo il mondo commerciale fa schifo.> ci sono i> programmatori VB ... "manovalanza sottratta al> dissodamento campi" ... solo perché le aziende li> cercanoLe aziende cercano programmatori con pluriennale esperienza.Ma non sono capaci di valutare le risorse.Allora le societa' di consulenza sottraggono certa gente dai campi e la rivendono come programmatore con pluriennale esperienza.Funziona cosi'.E poi il letame, invece che nei campi viene sparso nei server.> > Anche qui niente di nuovo sotto il sole.> > Le beta le chiamano nuove release.> > Le alfa le chiamano beta.> > Ed e' sempre il cliente pagante a fare il> test> a> > proprie> > spese.> > Poi al limite dopo un paio d'anni esce il> service> > pack.> > Se invece di anni ne passano tre, il service> pack> > si chiama versione successiva (e si> > paga!)> > Ma perché, nel (tuo) mondo del software funziona> in modo diverso? Certo.Io chiamo alfa le alfa, beta le beta, release le release.> I software che scrivi (visto> come parli presumo tu sviluppi software) appena> arrivano alla release 1.0 sono perfettamente> stabili? No, ovviamente> ...Certo che no. Ma io mica faccio pagare l'utente che faccia il test al posto mio.> E puoi fare tutti il testing che vuoi, adottare> tutti i metodi di sviluppo che ti piacciono (o> no) ma non cambierà il discorso che ci saranno> bug ... bug che alla fine li trova il> cliente.Vero.Ma io non vado a tappezzare di manifesti le strade dicendo che il mio software e' ultrasicuro. E neppure pretendo che sia preisntallato ovunque.> Se poi questo lo riproporzioni al fatto che si> tratta di un software di dimensioni immense è> normale che ci sono problemi che saltano fuori,> trattandosi soprattutto di strumenti per> sviluppatori.Alla fine dove vorresti arrivare?> Quando mi trovi un'azienda software che non opera> in questo modo ... fammelo sapere> ^^FSFpanda rossaRe: Prevedo molti problemi
- Scritto da: daniele_dll> - Scritto da: panda rossa> > Se c'e' da spezzargliela sulla testa, ti> aiuto> > volentieri.> > I cosiddetti "sviluppatori", non sono> nientaltro> > che manovalanza sottratta al dissodamento> campi> a> > mezzo zappa, convinti che 4 cavolate in VB> > significhino saper> > programmare.> > Per questo oggi siamo pieni di quei> programmatori> > li'.> > Ringrazia sempre M$.> > Scusami se te lo dico, ma mi sembra un> ragionamento da bambini E' panda rossa.>(o, se preferisci mi> sembra una inutile> trollata)E' panda rossa.Nome e cognomeRe: Prevedo molti problemi
> I cosiddetti "sviluppatori", non sono nientaltro> che manovalanza sottratta al dissodamento campi a> mezzo zappa, convinti che 4 cavolate in VB> significhino saper programmare.possibile, ma se il mercato cerca quello. Anche quello che mola i coltelli è sparito, la molatura la fa il manovale con la macchinetta automatica.> Per questo oggi siamo pieni di quei programmatori> li'. Ringrazia sempre M$.Grazie Bill che hai permesso a questi 4 gatti di fare concorrenza ai vecchi informatici in camice bianco.( grazie, ma nei limiti, qualcuno potevi evitarcelo ).> I programmatori che arrivano dal mondo unix hanno> due pompelmi nello scroto, altro che gestionali> in vb.Vale anche programmatori per OS400?Ne ricordo uno che diceva di venire da os/400, come consulente, due punti cardini:- tutte variabili globali- usare solo file di database- le variabili invece che in memoria non sarebbe male mettere anche loro in un DB.Forse su AS400 questo concetto va bene, ma su un PC .......> > Se invece di anni ne passano tre, il service pack> si chiama versione successiva (e si> paga!)esiste visual express che è gratis.pippo75Re: Prevedo molti problemi
> Vale anche programmatori per OS400?> Ne ricordo uno che diceva di venire da os/400,> come consulente, due punti> cardini:> - tutte variabili globali> - usare solo file di database> - le variabili invece che in memoria non sarebbe> male mettere anche loro in un> DB.> > Forse su AS400 questo concetto va bene, ma su un> PCAS/400 è un sistema molto particolare, il paragone è un po' estremo. Ad ogni modo, mostra LINQ a uno che programma su linux e si verrà nelle mutande. Poi ti odierà perchè tu in due righe fai quello che lui fa in 30.nome e cognomeRe: Prevedo molti problemi
> I cosiddetti "sviluppatori", non sono nientaltro> che manovalanza sottratta al dissodamento campi a> mezzo zappa, convinti che 4 cavolate in VB> significhino saper> programmare."Risolvere un problema con 4 cavolate" (e, aggiungo, "fatte velocemente") è la traduzione in linguaggio del mondo reale della professione di "sviluppatore".Spiacente di averti spoilerato quello che incontrerai il primo giorno di lavoro ...nome e cognomeRe: Prevedo molti problemi
- Scritto da: nome e cognome> > I cosiddetti "sviluppatori", non sono nientaltro> > che manovalanza sottratta al dissodamento campi> a> > mezzo zappa, convinti che 4 cavolate in VB> > significhino saper> > programmare.> > "Risolvere un problema con 4 cavolate" (e,> aggiungo, "fatte velocemente") è la traduzione in> linguaggio del mondo reale della professione di> "sviluppatore".> > Spiacente di averti spoilerato quello che> incontrerai il primo giorno di lavoro> ...Non preoccuparti che non mi hai spoilerato proprio niente.Ne ho gia' mandati a casa tanti, che si presentavano come "programmatori" e al primo test pratico e' emersa tutta la loro sparagestionalaggine vb.panda rossaRe: Prevedo molti problemi
Ci sono sviluppatori capaci e sviluppatori non capaci, uno sviluppatore Unix non é per forza più bravo di uno che sviluppa su Windows, anche perché ciò che rende buono un progetto sono gli algoritmi e non il linguaggo. Il problema é che tu sei prevenuto e ti ritieni superiore solo perché usi qualcosa invece di un altra, se .net lo avesse sviluppato Google scommetto che avresti detto che é il miglior runtime multipiattaforma mai progettato.lucaRe: Prevedo molti problemi
- Scritto da: Lo uso da tempo > Provare per credere....Finora nessun problema da queste parti. Di che programmi parli?Zucca VuotaRe: Prevedo molti problemi
Non pensavo di scatenare tanto putiferio.Noto che pero' e' sfuggito il problema: ho un sistema che funziona correttamente dai clienti, ad un certo punto MS proporra' con Windows Update l'installazione di .Net 4.5 ed il sistema potrebbe smettere di funzionare.Con le precedenti versioni questo non succedeva perché andavano in affiancamento alle esistenti.Lo uso da tempoRe: Prevedo molti problemi
Non pensavo di scatenare un putiferio.La cosa che è sfuggita un po a tutti è:Tra un pò .Net 4.5 verrà proposto da Windows UpdateTra un pò molti utenti lo installerannoTra un pò alcuni utenti potrebbero scoprire che improvvisamente e senza apparente motivo alcune loro applicazioni cesseranno di funzionare correttamente.Con le precedenti versioni di .Net questo non succedeva, l'installazione di una nuova versione non modificava le versioni precedenti per cui ogni programma continuava ad usare la versione per cui era stato configurato.La 4.5 invece è una 4 + 0.5 (modifca la 4.0 e ci aggiunge delle funzionalità per win7 e successivi)Per cui è una cosa che va oltre il controllo dello sviluppatoreLo uso da tempoRe: Prevedo molti problemi
Non pensavo di scatenare un putiferio.La cosa che è sfuggita un po a tutti è:Tra un pò .Net 4.5 verrà proposto da Windows UpdateTra un pò molti utenti lo installerannoTra un pò alcuni utenti potrebbero scoprire che improvvisamente e senza apparente motivo alcune loro applicazioni cesseranno di funzionare correttamente.Con le precedenti versioni di .Net questo non succedeva, l'installazione di una nuova versione non modificava le versioni precedenti per cui ogni programma continuava ad usare la versione per cui era stato configurato.La 4.5 invece è una 4 + 0.5 (modifca la 4.0 e ci aggiunge delle funzionalità per win7 e successivi)Per cui è una cosa che va oltre il controllo dello sviluppatoreLo uso da tempoRe: Prevedo molti problemi
- Scritto da: Lo uso da tempo> Ebbene ho visto che diversi programmi funzionanti> correttamente su .Net 4.0, appena arriva 4.5> vanno in crash crashano perchè evidentemente erano programmati da schifodarioE' capitato anche a me
Confermo il problema: ho avuto la cattiva idea di installare il 4.5 sul server del cliente e immediatamente molti programmi hanno smesso di funzionare.Alla fine sono dovuto tornare indietro e togliere il 4.5.Non capisco perche non abbiamo continuato come prima: ogni versione una directory diversa.Se poi consideriamo che non va su XP /2003 (sulle PMI XP domina)...AngeloRe: E' capitato anche a me
- Scritto da: Trollone> Quanti server con W2K3 e 8 core poco sfruttati.Per questo ti dovrebbe bastare .NET 4.Zucca VuotaRe: E' capitato anche a me
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Trollone> > > Quanti server con W2K3 e 8 core poco> sfruttati.> > Per questo ti dovrebbe bastare .NET 4.Si con le librerie Plinq le cose sono migliorate, di suo però il 4.5 migliora il prallelismo esistente, in più ti consente un utilizzo più intuitivo (vedi async e await) dei metodi asincroni, estendendo tutto ciò anche ad asp.netTrolloneRe: E' capitato anche a me
- Scritto da: Trollone> Si con le librerie Plinq le cose sono migliorate,> di suo però il 4.5 migliora il prallelismo> esistente, in più ti consente un utilizzo più> intuitivo (vedi async e await) dei metodi> asincroni, estendendo tutto ciò anche ad> asp.netTutto giusto ma se hai esigenze così spinte allora è meglio anche aggiornare il server a 2012 che ha un kernel in grado di sfruttare meglio i vari core (in fondo 2003R2 è di 8-9 anni fa).Zucca VuotaRe: E' capitato anche a me
Ecco un altro smanettone della domenica che fa i test in produzione.Fossi un mio dipendente saresti licenziato in tronco.- Scritto da: Angelo> Confermo il problema: ho avuto la cattiva idea di> installare il 4.5 sul server del cliente e> immediatamente molti programmi hanno smesso di> funzionare.> > Alla fine sono dovuto tornare indietro e togliere> il> 4.5.> > Non capisco perche non abbiamo continuato come> prima: ogni versione una directory> diversa.> > Se poi consideriamo che non va su XP /2003 (sulle> PMI XP> domina)...crostaguida offline
qualcuno sa se c'è la guida offline magari anche da scaricare a parte?grazie.p.s. sto scaricando ora il primo file .ISO.pippo75Re: guida offline
- Scritto da: pippo75> qualcuno sa se c'è la guida offline magari anche> da scaricare a> parte?Una volta installato puoi downloadare la guida.Zucca VuotaRe: guida offline
- Scritto da: Zucca Vuota> downloadare FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF c'è tanto bene il verbo 'scaricare', invece tutti a downloadare, googlare, tappare...Risposta al commentoRe: guida offline
E allora? Siamo informatici mica poeti.StiXXXXX!- Scritto da: Risposta al commento> - Scritto da: Zucca Vuota> > downloadare > > FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF c'è tanto bene il verbo> 'scaricare', invece tutti a downloadare,> googlare,> tappare...crostaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 set 2012Ti potrebbe interessare