Si chiamano “YouTube Video Annotations” e stan suscitando attenzione: sono alcuni nuovi strumenti che il portalone del video sharing sta collaudando per i propri utenti. Che potranno pubblicare video con qualcosa in più, in particolare associando a certi frame e spezzoni link, annotazioni e altri contenuti, esterni o meno, re-inventando il concetto stesso di video, la cui linearità viene ora messa in discussione.
La pagina dedicata ai nuovi strumenti spiega come da subito sia possibile aggiungere contenuti e commenti interattivi ad un proprio video, ad esempio “aggiungere una informazione che contestualizza il video” oppure “creare storie con opzioni multiple (chi vede clicca per scegliere quale scena vedere successivamente)” o ancora “linkare a video o canali di YouTube o a risultati di ricerca direttamente dall’interno di un video” oppure “tutte queste cose insieme”.
Per chi pubblica i video è importante sapere che una volta inserite le annotazioni nei clip saranno sempre visibili: chi visualizzerà il video potrà però sempre disattivarle dal menù del player di YouTube.
Si tratta per ora di una beta: al momento, le annotazioni supportano solo l’inglese e solo in futuro potranno essere incluse anche negli embed , nei video YouTube pubblicati e ripostati su altri siti.
Per esplorare le nuove funzioni sono disponibili alcuni video di test qui , qui e qui

-
Se si volesse
si potrebbe non bloccare i pc di chi ha software contraffatto, bensì impedire che questo venga installato.quante persone conoscete che hanno cubase4 crackato?e mi venite a dire che M$ non è in grado di fare la stessa cosa?ma questo a chi gioverebbe? ;)Pani x Pesci uguale NaNRe: Se si volesse
- Scritto da: Pani x Pesci uguale NaN> quante persone conoscete che hanno cubase4> crackato?Ai tempi dell'Atari ST, un sacco avevano Cubase crackato.Ovviamente non era il 4 :DPS Il 4 usa ancora il dongle?Luco, giudice di linea mancatoRe: Se si volesse
Si usa ancora il dongle e al momento è non crakkato.Il rapporto Microsoft/Steinberg però è assolutamente impari. Cubase lo usano SOLO gli studi di produzione + alcuni utenti domestici, ma non è un software installatissimo in pubbliche amministrazioni, uffici e quant'altro.1) Già office sta andando a picco, ti pare che potrebbero distribuire un software con un dongle, rallentando ancora di più la sua diffusione?Tra quando ordini Cubase a quando ti arriva passa una settimana, perchè se non hai il dongle, non puoi attivare la licenza via web.2) Se office non fosse crakkabile, microsoft e compagnia bella chiuderebbero in pokissimo tempo.Quanti competitors ha Microsoft e quanti Steinberg? A parte Cubase, puoi usare solo un'altro software, che per di più è solo per mac dalla versione 6.0, e cioè Logic Pro, acquistato da Apple.Dimenticando i vari Cakewalk e FruityLoops, sicuramente non all'altezza di Cubase, Cubase ha la predominanza quasi assoluta del mercato e quindi o usi Cubase o ti acchiappi al caxx. Se non usi Office invece cosa usi? Centinaia di programmi di suite, tra cui StarOffice della Sun o altri ancora.Quindi è ovvio che se Cubase non teme nulla e quindi fa il bello e il cattivo tempo come gli pare, Office deve stare attento ai competitors e quindi anche crakkato (ma non si può dire) il software gli fa comodo che venga usato piuttosto che neanche installato.3) Popoli a Confronto: I tedeschi sono quadrati e si inkazzano parekkio per qualsiasi cosa, così come gli inglesi e non gli "va bene tutto" come al resto del mondo. Quindi se il resto del mondo si inkazza 1 per la pirateria, loro si inkazzano 10 e quindi chiaramente le strategie difensive sono diverse.4) Cubase viene utilizzato pirata (e lo sappiamo) da migliaia di studi di registrazione che ci fanno milioni sopra senza pagare agli sviluppatori neanche un centesimo, a differenza di office che viene usato in posti che non hanno un beneficio economico immediato dall'uso del software.Per questo la protezione di cubase è molto aggressiva e al momento incrakkabile (poichè inserisce parti vitali del software all'interno del dongle, difficilissimo da aprire perchè protetto con chiave asimmetrica), perchè alla Steinberg si sono rotti che tutti gli studi di registrazione usassero cubase crakkato senza dargli una lira. Credo che i piccoli "guru" casalinghi 15enni che usano cubase per fare musica dance ed essere fighi agli occhi dei compagni di classe alla Steinberg non importino proprio nulla in quanto non sono il loro mercato.Inoltre con cubase 4, la licenza non è più nel dongle, ma il dongle ti consente di poter attivare la licenza via web.In questo caso quindi, non basta un dongle, magari clonato, ma bisogna attivare via web e le attivazioni sono solo 2 mi pare.Quindi nessuno si rischia di bruciare la seconda attivazione per darla ad un cracker. (Il 3 era stato crakkato in 3 mesi da un team di cracker e quindi la licenza serviva a tutti).GabryJ84Re: Se si volesse
Quello che non capisco è il perché le persone continuano ad usare Office crackato piuttosto che le alternative Open.Oramai sono anni che uso OOO, prima in Windows ed ora in OsX, e problemi non ne ho avuti.Sarà il brivido di essere "pirati" ;)AranBanjoRe: Se si volesse
Perché continui ad usare la "k" al posto della "c"?E' così tanto difficile usare le lettere giuste oppure non funzionano alcuni tasti della tua tastiera?Tornando IT, se Office sta andando a picco, Vista sta andando a picco, mi spieghi come è possibile che Microsoft continui a guadagnare ogni mese palate e palate di denaro?Hanno offerto qualcosa come 30 miliardi di dollari per Yahoo!, ti pare siano un'azienda con problemi finanziari?MAGARI in Italia avessimo tante aziende che VANNO "A PICCO" POPRIO COME MICROSOFT!Non avremmo più problemi di crescita.Ciucciati il calzino HomerRe: Se si volesse
Continuo ad usare il 3, H2O docet, funziona più che bene.Ho provato il 4 e non ha aggiornamenti di rilievo.Il team H2O, quello che puntualmente craccava di tutto compreso cubase, è stato "assorbito" proprio dalla steinberg.... sé non puoi combatterli fatteli amici... :)(anonimo) :p @^(ghost) :o(idea) :s :-o :$(cylon)(rotfl)(rotfl)(rotfl)korovaRe: Se si volesse
- Scritto da: GabryJ84> [CUT]Ti do ragione praticamente su tutto, quello che volevo far notare è che le motivazioni date da M$ su questo argomento sono solo delle gran balle, la verità è che, come dici tu, chiuderebbero baracca e burattini se Office fosse incrackabile.È palese che per loro più è semplice da crackare, meglio è (chissà magari alcuni dei keygen in circolazione... :D), inutile che dicano il contrario.Pani x Pesci uguale NaNRe: Se si volesse
> 4) Cubase viene utilizzato pirata (e lo sappiamo)> da migliaia di studi di registrazione > Per questo la protezione di cubase è molto> aggressiva e al momento incrakkabileComplimenti per la coerenza delle argomentazioni.muffaRe: Se si volesse
tanto per iniziare non esiste un software non kraccabile,cubase compreso, secondariamente il fatto che sia craccabile è fortemente voluto, senno' che credi che microsoft sarebbe stata cosi grande??fanno apposta :)- Scritto da: Pani x Pesci uguale NaN> quante persone conoscete che hanno cubase4> crackato?> > e mi venite a dire che M$ non è in grado di fare> la stessa> cosa?> > ma questo a chi gioverebbe? ;)MarvhoRe: Se si volesse
- Scritto da: Marvho> tanto per iniziare non esiste un software non> kraccabile,> cubase compresonon ho esperienza in merito, ma chi ne ha sa che cubase4 è di fatto impossibile da crackare (vedi anche qui http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2309372&m=2309633#p2309633)infatti mentre il 3 era stato crackato, il 4 è fuori da un bel po' e rimane tuttora inviolato (anche perchè stando al commento che ti ho linkato, Steinberg ha assunto i cracker del 3) > secondariamente il fatto che sia> craccabile è fortemente voluto, senno' che credi> che microsoft sarebbe stata cosi> grande??> fanno apposta :)appunto, ciò che volevo sottolineare con il mio commento :)inutile che buttino lì delle scuse assurde, è palese che per loro la pirateria sia un benePani x Pesci uguale NaNRe: Se si volesse
> > quante persone conoscete che hanno cubase4> crackato?io nessuno, ma Astalavista dice di avere il crack per la 4.1 per mac che per la 4 generica.> e mi venite a dire che M$ non è in grado di fare> la stessa cosa?e che senso avrebbe, la protezione assoluta sono almeno 20 anni che fallisce ( forse TurboC3.0++ Docet... ).pippo75Re: Se si volesse
- Scritto da: pippo75> io nessuno, ma Astalavista dice di avere il crack> per la 4.1 per mac che per la 4> generica.ti risponderò con quello che ormai è diventato un classico(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)che pollo, sto ancora ridendo :Dè evidenta che non hai nemmeno idea del software di cui parliamo, perchè devi per forza cedere alla tentazione di aprir bocca su cose che non conosci?tendenza ahimè diffusa qui su PI :(Pani x Pesci uguale NaNRe: Se si volesse
> > che pollo, sto ancora ridendo :Dsono conento per te.> è evidenta che non hai nemmeno idea del software> di cui parliamo, perchè devi per forza cedere> alla tentazione di aprir bocca su cose che non> conosci?Lo ammettoin effetti no, mi daresti qualche spiegazione in riguardo?Se non sbaglio il dongle è una protezione HW, ma il Simon's Basic non era anche lui su HW?E come mai in italia c'era solo su dischetto?E Koala Painter?Ripeto, magari mi sfugge qualcosa, ma di protezioni inviolabili sono 20 anni che ne sento parlare.pippo75Aranzulla....
mmmmm....Aranzulla, pardon, Annunziata... sedicente macaco a tutto tondo,salvo poi scrivere solo di notizie scomode per la Applehttp://punto-informatico.it/2309294/PI/ART/3-Italia--guai-se-non-avremo-l-iPhone-anche-noi/p.aspxe dare voce al "marketing man" di turno made in Microsoft come solo un giornalista "professionista" sa fare!Ma io dico.... cito:" Se si volesse si potrebbero bloccare i computer di chi ha una installazione non regolare: ma questo a chi gioverebbe? - si domanda Orango" Orango, ti rispondo ioproprio a nessuno perché sarebbe un'azione largamente al di fuori della legalità. Se un software è craccato, si blocca al massimo quel software NON TUTTO IL DANNATO COMPUTER ED OS!Perché questa è una frase degna di Al Capone.... "picciotti è tutto nostro, se volessimo vi taglieremmo le gambe...."Senza contare poi che dovete essere assolutamente sicuri che il mio OS sia piratato perché da quello che mi risulta alcune attivazioni andavano a farsi benedire bloccando software originale.Bah... 100% proud to be M$ free. My 2 cents-Dai su Aranzulla, getta la maschera, diccelo che sei un adepto del lato oscuro della Forza.... ;)[img]http://www.wired.com/images/article/wide/2007/05/anakin_syndrome_wide.jpg[/img]Ti abbiamo scoperto.(linux)(apple)FinalCutOffice crackato fa comodo solo a M$
Office crackato rende l'idea del TERRORE che devono avere alla microsoft riguardo i nascenti competitors... orsù un pezzo di software di tale e tanta complessità che gira in genere preinstallato su un sistema operativo creato per "far pagare la licenza perfino ai cinesi", e si cracka così facilmente? Non può non esserci una volontà occulta di far diffondere il prodotto al di là delle sue potenzialità commerciali!Del resto in tanti non riescono a usare il nuovo office perchè abituati al vecchio e di fronte a un prezzo da pagare quanti preferirebbero prodotti free come openoffice, più simile (!) e più compatibile (!!!) al vecchio caro office a cui sono abituati?AnonimoRe: Office crackato fa comodo solo a M$
Hai centrato in pieno la questione e il mio pensiero .. quindi dato che mi hai risparmiato parecchi click e il disturbo di pensare come esporre l'argomento, ti quoto e ti ringrazio.Grande!haran banjoRe: Office crackato fa comodo solo a M$
- Scritto da: Anonimo> Office crackato rende l'idea del TERRORE che> devono avere alla microsoftTerrore?La maggioranza della gente preferisce un software crackato piuttosto che usare gratis open-office...Ciucciati il calzino HomerRe: Office crackato fa comodo solo a M$
Probabilmente la maggioranza è abituata a office da anni, e allora cerca office, visto che per molti "imparare" a usare un nuovo software è troppo difficile; anche io uso office di norma, ma ammetto che per il 99% di quello che faccio basterebbe poco più di un blocco note; tuttavia per pigrizia continuo a usare office..Pippo PappoRe: Office crackato fa comodo solo a M$
mia sorella a scuola usa ms office, mia mamma al corso di informatica pure.nel loro pc di casa ho messo openoffice, come nel mio pure, ma mentre mia sorella si arrangia a cercare dove sono le cose diverse, mia mamma non sa, e incominca a dire che non va bene ecc. ma non perchè non funzioni ma solo perchè è diverso.poi, perchè se fai la patente europea o comunque un corso di INFORMATICA ti insegnano ms office??? office è un sw, non informatica. perchè non usano altri programmi? perchè è il più diffuso? le scuole che non hanno mai un soldo, non dico di non investire più in windows, perchè potrebbe essere comunque utile per altri sw, ma sicuramente sono convinto che qualcosa in alternativa ad ms office, e non solo perchè è gratis, si possa usare.ok linux e balle varie, ma mentre con windows magari il professore x riesce a risolvere i problemi, con linux la vedo dura.ammenochè di usare un'interfaccia "stupida" come quella dell'eepc che personalmente l'ho trovata intuitiva e a meno di essere pinguinari, non fottibile.IMHOlellykellyCerto certo!
Ma se vogliono darci office che facciano la versione base con solo word e outlook!Ah già, dimentico che molti installano la versione che c'ha tutto ma alla fine non sanno manco cosa hanno messo sul loro piccì!Bloccare i pc?Bene ma solo quelli windows inside!Chi , come me , usa open office e liunx non corre pericoli ma quanti sono quelli che hanno pezzotti sui pc?Complimenti però!Ci spiegassero perché pagare 400 per un software che viene cracato in pochi minuti!nello galasi domanda Orango
> "Se si volesse si potrebbero bloccare i computer di chi ha una installazione non regolare: ma questo a chi gioverebbe? - si domanda OrangoOrango chi e'?la scimmia domestica di Ornago :Dquesto e' un lapsus mica da ridere...MircoMRe: si domanda Orango
Ahah! Volevo essere il primo a scrivere questo commento, ma vedo che sono stato preceduto!! :Dthe_poetAttenzione Ornago...errore fatale
Ahi ahi ahi...se la versione promossa da punto informatico è quella corretta microsoft si troverà una bella gatta da pelare...L'affermazione seguente:"...ci piacerebbe che il termine pirateria restasse nei film dei Pirati dei Caraibi, che passasse il messaggio che copiare a scopo di lucro è sbagliato..."è molto grave affermata da una ditta, in quanto di fatto è come dire che chi non copia a scopo di lucro (cioè di guadagno) fa una cosa che va bene...Resta sempre da capire cosa si intenda per scopo di lucro, ma resta anche da chiedersi che, se per lucro si intende anche fini personali, uno, il software, che se lo copia a fare?Pericoloso precedente per Microsoft...GabryJ84Re: Attenzione Ornago...errore fatale
- Scritto da: GabryJ84[snip]> è molto grave affermata da una ditta, in quanto> di fatto è come dire che chi non copia a scopo di> lucro (cioè di guadagno) fa una cosa che va> bene... Lo scopo e' proprio quello, come del resto da sempre: diffondere le copie piratozze tra gli utenti casalinghi, farsi pagare le licenze da ditte e aziende, perseguire i clonatori che vendono licenze fasulle.Ha funzionato in passato, sperano/valutano che funzionera' anche stavolta.Che poi mi vien da pensare... Non e' che esista un meccanismo di autogratificazione (del tipo "mi sento figo") nel craccare "personalmente" e installarsi una copia di un qualche sw?Un meccanismo di tal genere si potrebbe usare per far leva...> Resta sempre da capire cosa si intenda per scopo> di lucro, ma resta anche da chiedersi che, se per> lucro si intende anche fini personali, uno, il> software, che se lo copia a> fare?"Lucro" e' farci i soldi, il resto e' "trarre profitto".Le diatribe sulle modifiche alla legge sul diritto d'autore non hanno lasciato alcun segno, eh? :DCYAz f kRe: Attenzione Ornago...errore fatale
- Scritto da: GabryJ84> Ahi ahi ahi...> se la versione promossa da punto informatico è> quella corretta microsoft si troverà una bella> gatta da> pelare...> > L'affermazione seguente:> > "...ci piacerebbe che il termine pirateria> restasse nei film dei Pirati dei Caraibi, che> passasse il messaggio che copiare a scopo di> lucro è> sbagliato..."> > è molto grave affermata da una ditta, in quanto> di fatto è come dire che chi non copia a scopo di> lucro (cioè di guadagno) fa una cosa che va> bene...> > Resta sempre da capire cosa si intenda per scopo> di lucro, ma resta anche da chiedersi che, se per> lucro si intende anche fini personali, uno, il> software, che se lo copia a> fare?> Mai sentito parlare di copie di backup ?iHouseOffice crackato???
No, grazie. Non lo voglio nemmeno "gratis": utilizzo OpenOffice.org (tra un po' di tempo forse KOffice), del tutto gratuito ed open source... ovviamente in perfetta simbiosi con una distribuzione GNU/Linux :)Saluti (linux)B&W PenguinRe: Office crackato???
> utilizzo OpenOffice.org (tra un po' di tempo> forse KOffice), del tutto gratuito ed open> source... ovviamente in perfetta simbiosi con una> distribuzione GNU/Linux che rispostona! io invece uso whirlpool per la lavatrice ma hoover per il frigo.chirp ZetaRe: Office crackato???
- Scritto da: chirp Zeta> > che rispostona! io invece uso whirlpool per la> lavatrice ma hoover per il> frigo.Domanda: hai scritto con la lavatrice o il frigo?Domanda: quale dei 2 é il SO?Scusa ma sono nuovo nel mondo dell'informatica e non ho ben capito che cosa usi tu,mi farest iilfavore di spiegarmelo?GrazieRoberto DiRe: Office crackato???
- Scritto da: chirp Zeta > che rispostona! io invece uso whirlpool per la> lavatrice ma hoover per il> frigo.Buon per te, ma si vede che hai scambiato un personal computer con un elettrodomestico :) Ora potrei risponderti a tono, ma d'altronde... chi sono io per infierire su un povero troll di PI? ;)Buona giornata (linux)B&W PenguinRe: Office crackato???
> Buon per te, ma si vede che hai scambiato un> personal computer con un elettrodomesticoSecondo me non ha confuso proprio nulla.Un personal computer è esattamente un elettrodomestico e come non mi frega nulla di come è fatto il sw della lavatrice o del mio nokia, non mi frega nulla di come è fatto il codice di Office o di OpenOffice, tanto non sto lì a leggerlo.Ma anche potessi leggerlo, da solo non potrei mai modificarlo o migliorarlo: migliaia e migliaia di linee di codice, per giunta scritte da altri, difficilmente possono essere maneggiate da un singolo.Questo ti dimostra che la scelta si fa in base alle funzionalità, non all'essere o meno opensource, cosa che ad un utente non aggiunge assolutamente nulla.Ciucciati il calzino HomerRe: Office crackato???
- Scritto da: B&W Penguin> No, grazie. Non lo voglio nemmeno "gratis":> utilizzo OpenOffice.org (tra un po' di tempo> forse KOffice), del tutto gratuito ed open> source... ovviamente in perfetta simbiosi con una> distribuzione GNU/Linux > :)> > Saluti (linux)tu si che sei figo :DguidozRe: Office crackato???
- Scritto da: guidoz> tu si che sei figo :DNon ho capito se dici sul serio o meno, ma io non stavo scherzando :) A casa mia M$ Office, crackato/gratis o con licenza regolare/comprato, non è presente e mai lo sarà 8)(linux)B&W PenguinRe: Office crackato???
nemmeno a casa mia, openoffice su linux/win (che a dire il vero non uso) e neooffice su macpentolinoRe: Office crackato???
- Scritto da: B&W Penguin> No, grazie. Non lo voglio nemmeno "gratis":> utilizzo OpenOffice.org (tra un po' di tempo> forse KOffice), del tutto gratuito ed open> source... ovviamente in perfetta simbiosi con una> distribuzione GNU/Linux Che te ne fai di OpenOffice open source?Non mi dire che anziché usarlo passi il tempo a leggerti il codice!Buon per te che hai tanto tempo da perdere, ma per il resto del mondo il codice di un programma è totalmente inutile, proprio come è inutile sapere con quale tecnica è stato costruito l'accendisigari presente nell'auto.QUel che importa è saper guidare, come il saper usare la suite office, non certo quel che ci sta dentro.Ciucciati il calzino HomerRe: Office crackato???
Non è tanto il leggere il codice, ma il fatto che sia disponibile "gratuitamente" e che sia funzionale come office.AranBanjoRe: Office crackato???
- Scritto da: AranBanjo> Non è tanto il leggere il codice, ma il fatto che> sia disponibile "gratuitamente"Ma se non devi leggerlo, che sia disponibile gratis o no a te e a me non cambia proprio nulla!> e che sia funzionale come> office.MS Excel è imbattibile, quanto poi alla nuova interfaccia di Office 2007, OO è rimasta indietro di 10 anni e passa, stanno ancora a copiare le cose vecchie, facendo un lavoro non proprio buono.MartelloRe: Office crackato???
Mi sa che hai perso di vista il punto:Openoffice.org -> fa quello che fa office -> NON si paga -> non stai facendo niente di illegaleMS Office -> fa più cose di OO -> si paga caro -> se lo cracki stai facendo un'operazione illegaleche poi ci siano dei talebani dell'una o dell'altra parte è normale, ma il punto è che è una buona alternativa GRATUITA. Lascia perdere open source, se non t'interessa, ma considera che è GRATUITA. That's it.Il RompibolleRe: Office crackato???
sono d' accordo, per me la cosa principale è che sia libero (open), però capisco che per la maggior parte delle persone il punto principale è che sia gratispentolinoRe: Office crackato???
> Openoffice.org -> fa quello che fa office -> NON> si paga -> non stai facendo niente di> illegaleMa se OpenOffice fa schifo, chi se ne frega se è gratuito.Preferirei comprare a basso costo una vecchia licenza di Office 97 piuttosto che prendere OpenOffice.> MS Office -> fa più cose di OO -> si paga caro ->L'ho pagato 52 euro, in versione ultimate, con licenza vitalizia, con l'unico limite di non poterlo usare per attività commerciale. Mi pare un ottimo prezzo e un buon compromesso.> se lo cracki stai facendo un'operazione> illegaleL'ho comprato dopo aver usato per qualche tempo la versione di prova.> il punto è che è> una buona alternativa GRATUITA.Io non uso una cosa solo perché è gratuita! La uso perché ha le funzionalità che a me servono, perché ha un'interfaccia gradevole, intuitiva e veloce da usare.Non sono un utente Microsoft, ma quando si tratta delle suite d'ufficio non ho alcuna difficoltà nel riconoscere la superiorità di MS Office 2007 rispetto ai suoi rivali.Ho OpenOffice e NeoOffice installati, eppure preferisco avviare VMware e da lì Office, perché funziona meglio.> Lascia perdere> open source, se non t'interessa, ma considera che> è GRATUITA.Gratuito non significa utile, né buono.Se proprio devo usare un prodotto gratuito per l'ufficio, mi limito a GoogleOffice, più semplice, meno pretenzioso, quando voglio solo prendere due note posso usare un qualsiasi BloccoNote, un TextEdit o simili o gli Stickies.MartelloRe: Office crackato???
ben tu, ma quelli indottrinati che lo vogliono come a scuola/lavoro/casa dll'amico ?? come li convinci?perchè dovrebbero imparare un'altro sw? (sono simili ma non uguali e mancano altre robe come outlook ecc, e pure li alternative con tutte le features non ci sono)siccome funziona e lo si può avere gratis, perchè cambiare?premetto cha a casa mia di ms ho 2 win e non sono originali, per il computer della famiglia il problema sparirà perchè ci sarà un mac, per me mi tocca tenermelo, ma quando prenderò un portatile per lavoro, sarà solo li.se almeno nelle scuole non ci fosse questa mafia di win+office e neppure li sempre originali, la gente sarebbe più informata e saprebbe che esistono alternative, invece ancora oggi il pc è windows con office...lellykellypirateria
secondo me abbassando i prezzi risolveresti parecchi problemi di pirateria.... e tutti comprerebbero il soft originale... no???infyRe: pirateria
"Gratis" è comunque più basso di "economico". Soprattutto quando il prodotto gratuito è migliore di quello a pagamento (ed è un Software Libero) ;) Ma se poi la M$ preferisce la pirateria all'abbassamento dei prezzi... fatti suoi.NipRe: pirateria
- Scritto da: Nip> Soprattutto quando il prodotto gratuito è> migliore di quello a pagamento (ed è un Software> Libero)Che OO sia sempre migliore non ci giurereiHALRe: pirateria
> "Gratis" è comunque più basso di "economico".> Soprattutto quando il prodotto gratuito è> migliore di quello a pagamento (ed è un Software> Libero) ;) Ma se poi la M$ preferisce la> pirateria all'abbassamento dei prezzi... fatti> suoi.OpenOffice non è affatto un prodotto migliore, ma una brutta copia di Office di 10 anni fa.Tanto vale comprare direttamente una vecchia versione di Office a poco prezzo.ScovatoRe: pirateria
Dipende dal punto di vista.Se ti poni in un ottica di "Word Processor", "Spreadsheet" eccetera OO fa molto bene il suo lavoro.La suite office di MS ha talmente tante feature che diventa qualcos'altro. Il word processor ha funzionalità di spreadsheet che ha funzionalità di software di presentazione... insomma un minestrone di pesantezza allucinante.OO fa una netta distinzione tra i vari tool che lo compongono e questo va a beneficio del peso dell'applicazione in uso.La brutta copia proprio non direi. Semmai sono le prime versioni di MS Office ad essere state le brutte copie della suite Lotus (ma forse sei troppo giovane per ricordartene).SalutiNome e cognomeRe: pirateria
- Scritto da: Scovato> > "Gratis" è comunque più basso di "economico".> > Soprattutto quando il prodotto gratuito è> > migliore di quello a pagamento (ed è un Software> > Libero) ;) Ma se poi la M$ preferisce la> > pirateria all'abbassamento dei prezzi... fatti> > suoi.> OpenOffice non è affatto un prodotto migliore, ma> una brutta copia di Office di 10 anni fa.> Tanto vale comprare direttamente una vecchia> versione di Office a poco prezzo.Non credo di ricordare cosi' bene office '97, mi vorresti dire cosa faceva piu' di openoffice 2.4 ??? Che funzionalita' c'erano in '97 che ti sono utili e mancano in OO ?kraneRe: pirateria
- Scritto da: Nip> "Gratis" è comunque più basso di "economico".> Soprattutto quando il prodotto gratuito è> migliore di quello a pagamento (ed è un Software> Libero)si vabbe'mapperfavorechiedi a chi ha provato a lavorare (lavorare, non "utilizzare") con entrambi i programmi, se OO.org è migliore, va là... e comunque gli standard di mercato saranno pure indigesti ma esistono, quindi inutile far finta di niente. quando devi passare 10 minuti a riformattare i documenti perché te li mandano fatti con un programma e tu li apri con un altro, quando ti accorgi che "ah, questa funzione non è disponibile, è solo in excel" etc. dimmi quale suite è migliore...per non parlare del fatto che office non ha solo word, excel e powerpoint, che c'è access (fa schifo? e cosa c'è di paragonabile, nel mondo free?), c'è visio (stesso discorso), c'è outlook (idem), il tutto integrato...ok, possono stare antipatici, legittimo. ma dire che una suite chiaramente "ispirata" a una versione di 7/8 anni fa del programma sia migliore non sta in piedi. è gratuita, quindi il rapporto prezzo/prestazioni è ovviamente a favore. ma migliore, in senso assoluto, non penso proprio che si possa dire. basterebbe un po' di onestà intellettuale, eh, mica la luna.termobionic oRe: pirateria
- Scritto da: termobionic o> per non parlare del fatto che office non ha solo> word, excel e powerpoint, che c'è access (fa> schifo? e cosa c'è di paragonabile, nel mondo> free?), c'è visio (stesso discorso), c'è outlook> (idem), il tutto> integrato...In quale versione di office si trova visio?gringoRe: pirateria
> per non parlare del fatto che office non ha solo> word, excel e powerpoint, che c'è access (fa> schifo? e cosa c'è di paragonabile, nel mondo> free?), c'è visio (stesso discorso), c'è outlook> (idem), il tutto> integrato...Access è il peggiore programma di tutti i tempi. BASTA ACCESS. E' un mostro che genera mostri. Visio non serve assolutamente a nulla e per quel nulla ci sono decina di programmi open source che lo fanno meglio.Togliamo Access da tutti i pc del mondo!advangeRe: pirateria
- Scritto da: infy> secondo me abbassando i prezzi risolveresti> parecchi problemi di pirateria.... e tutti> comprerebbero il soft originale...> no???MS Office costa meno di 100 euro.Per fare un paragone, costa meno della trilogia del Signore degli Anelli in DVD.Meno di una bicicletta col cambio di quelle scrause della Decathlon.Meno della metà di un weekend in Liguria.Meno della benzina che si fa fuori in una settimana ai semafori di Milano.Ma è ancora tanto.Il problema non è il prezzo.E non è neanche la evidente carenza di funzioni delle alternative free/open.Il problema è che l'utonto, dopo aver craccato Office seguendo scimmiescamente un tutorial visto su Youtube si sente un figo e un grande hacker. E la prima cosa che fa dopo aver craccato non è crearsi i documenti che gli servono, ma è telefonare all'amico per raccontargli quanto è stato figo a sconfiggere con le sue forze l'intero know how della più grande software house del mondo.;-)Homo ScribensRe: pirateria
Senza sapere che ha fatto ciò che la grande software house voleva, ossia pubblicità gratuita nel bene e nel male... E diffusione dei suoi prodotti sempre e comunque a discapito dei concorrenti anche quelli gratuiti.iRobyRe: pirateria
anche se qualcuno dirà di no, hau ragione.lellykellyRe: pirateria
per me no.qualsiasi prezzo abbia, perchè devo pagarlo?io sono dell'idea che si dovrebbe espandere il sw opensource per uso domestico e il sw a pagamento e non fottibile nelle ditte.a casa che sia ms, franco o patagaio non importa, basta che non costi. nelle ditte ci deve essere il nome della sw house con il suo bel costo, perchè è ora di finirla che pressochè ovunque ci siano sw pirata per fare produzione.se ci lucri, paghi.comunque i sw home/student costano molto meno e se veramente servono vanno pagati pure quelli.lellykellyRe: pirateria
- Scritto da: lellykelly> per me no.> qualsiasi prezzo abbia, perchè devo pagarlo?> basta che non costi. nelle ditte ci deve essereStai dicendo che nessun programmatore dovrebbe mai essere pagato per il suo lavoro?Lo vai a dire tu a tutti quelli che, sperando di poter un giorno lavorare in questo settore, studiano informatica/elettronica?Glielo dici tu che non guadagneranno nulla perché tu vuoi solo software gratis?Qualche giorno fa su PI c'è stato l'articolo di uno che si lamentava di non trovare lavoro come programmatore. Ovvio che sia così: tutti vogliono solo programmi gratis, nessuno paga.Paolo De LivioRe: pirateria
non ho messo la faccina dopo le prime 2 righe... scusslellykellyRe: pirateria
Studio informatica all'università, mi vuoi dire che non troverò lavoro perchè esiste l OpenSource? OpenSource non è sinonimo di gratis, ha un altro significato, cosa credi che tutti quelli che sviluppano per prodotti OpenSource l ho fanno gratis? vedi non perchè la maggior parte dei prodotti OpenSource è gratis, tu pensi che non ci sia un guadagno, e che tutti programmano gratis.gnulinux86Re: pirateria
questa è propio bella, cosa centra se la gente vuole risparmiare e cerca programmi free, con chi programma??? Ma credi che lo stipendio di un programmatore dipenda, dai programmi se siano a pagamento o meno, ma dove vivi?????tuxpocketSe lo facessi con la mia auto...
Questa è proprio grossa (se confermata).Altro che i poveri utenti, in questo caso andrebbe denunciata Microsoft per istigazione alla pirateria.Se lasciassi l'auto con i finestrini aperti e le chiavi inserite, e me la rubassero, sapete cosa mi risarcirebbe l'assicurazione ?bah!first timeHanno perso...(credo)
E' inutile implementare nuove forme di impedimento al craccaggio dei programmi...esistono le alternative gratuite opensource e proprio l'opensource conta su uno sviluppo e comunità di dimensioni molto più elevate di una softwarehouse,rapidità di risoluzione dei bug, nuove funzionalità, diffusione e scambio di tecnologie, conoscenza e collaborazione fra gli sviluppatori che si dedicano al mondo opensource.Il P2P è stato il primo passo, l'opensource il secondo e più decisivo.Passate al mondo opensource tutti, softwarehouse comprese.msdeade basta craccare Office!
Ma perchè c'è gente che cracca office?Primo: così fa il gioco di MS aumentando la diffusione di Office a scapito delle valide alternative gratuiteSecondo: per uso casalingo MS office non è necessarioTerzo: Per uso lavorativo se ti serve è giusto pagarlo, se no ti accontenti di quello che c'è gratisQuesto è quello che penso io, flammatemi pure...pentolinoRe: e basta craccare Office!
Sarà ma openoffice anche per uso professionale lo trovo sempre più in uffici e presso professionisti....Alla fine dei giochi Office non ti da quel plus che giustifichi la spesa a fronte di una serie infinite di scocciature burocratiche e tecniche.pincoRe: e basta craccare Office!
perkè reputano office superiore alle alternative open office. Che poi sia illegale non se ne fregano, però lavorano con office invece che col colabrodo di OOlinaroRe: e basta craccare Office!
- Scritto da: linaro> Che poi sia illegale non se ne> fregano, allora secondo questo ragionamento uno avrebbe il diritto di rubare la macchina del vicino perchè è più bella ma non può/vuole pagarla tanto. che sia illegale se ne frega...pentolinoRe: e basta craccare Office!
- Scritto da: pentolino> Ma perchè c'è gente che cracca office?per lo stesso motivo per cui la gente copia film e/o musica e/o giochi e/o altri programmi.Per non pagareli.> Primo: così fa il gioco di MS aumentando la> diffusione di Office a scapito delle valide> alternative gratuiteAll'utente medio di questo poco o nulla interessa.Tu quante volte guardi TeleLomellina al posto di Canale 5, giusto per dare spettatori a loro?> Secondo: per uso casalingo MS office non è> necessarioquante cose non lo sono....> Terzo: Per uso lavorativo se ti serve è giusto> pagarlo, se no ti accontenti di quello che c'è> gratisdaccordissimopippo75ma vuoi mettere il gusto
Per l'uso che ne fa il 90% celle persone un programma vale l'altro. Ma vuoi mettere il gusto di crakkare un programma di M$? Che poi lo si usi o meno è un altro discorso.M$ in fin dei conti questo lo sa benissimo e sa anche che poco o nulla ci rimette, perchè più lo usano i singoli e finanche i poveri peones più lo usa tutto il mondo e si impone come standard globale !$$$$!.BissioFabrizioRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
sogna ragazzuolo!Renji AbaraiRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
Quello che sogna sei tu, i prodotti Ms si diffondo con il preinstallamento, con la pirateria, il preinstallamento di Windows come unica scelta è sulla via del tramonto, cosa ti pare che la gente sceglie ancora Windows, l'unico Sistema Operativo, dove devi pagare la licenza ,dreframmentare, comprare software per la scurezza, dove devi stare attento ai siti che visiti, nonostantante abbia dei software della sicurezza installati, il rischio virus c'è sempre, ed avere un pc lento, guarda che non raggionano tutti come te, se vuoi farlo tu fallo, pure. Negli uffici, dove la finanza fa i controlli, cosa fanno usano Ms Office pagandolo, o magari lo craccano vero, non sono tutti come te, la gente usa il cervello, non vuole ne pagare soldi per un software, come Ms Office, quando esiste Open Office, oppure correre il rischio di craccare Ms office per poi avere delle sanzioni, contunua a sognare Renji.gnulinux86Re: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
- Scritto da: gnulinux86> Quello che sogna sei tu, i prodotti Ms si> diffondo con il preinstallamento, con la> pirateria, il preinstallamento di Windows come> unica scelta è sulla via del tramonto, cosa ti> pare che la gente sceglie ancora Windows, l'unico> Sistema Operativo, dove devi pagare la licenza> ,dreframmentare, comprare software per la> scurezza, dove devi stare attento ai siti che> visiti, nonostantante abbia dei software della> sicurezza installati, il rischio virus c'è> sempre, ed avere un pc lento, guarda che non> raggionano tutti come te, se vuoi farlo tu fallo,> pure. Negli uffici, dove la finanza fa i> controlli, cosa fanno usano Ms Office pagandolo,> o magari lo craccano vero, non sono tutti come> te, la gente usa il cervello, non vuole ne pagare> soldi per un software, come Ms Office, quando> esiste Open Office, oppure correre il rischio di> craccare Ms office per poi avere delle sanzioni,> contunua a sognare> Renji.Qualche precisazione:1. Dire che esiste un solo sistema operativo con cui si deve stare attenti alla sicurezza è come dire che esiste solo una marca di auto con cui si deve stare attenti alla strada. Un suicidio. I sistemi sicuri non esisteranno mai. Esistono solo utenti sicuri. E i meno sicuri e più facilmente attaccabili sono proprio quelli che credono di avere sicurezza nel sistema.2. MS Win non è l'unico sistema la cui licenza d'uso è a pagamento. Ne esistono a decine.3. La Finanza non va di abitudine negli uffici a cercare software pirata. E' capitato qualche volta che cercando i libri contabili ne trovasse, ma in quei frangenti era l'ultimo dei problemi.Solo per amor di precisione.Homo ScribensRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
grazie per la precisazione, ma non cera bisogno, ha inteso male tu, ho scritto l'unico sitema operativo dove si paga la licenza seguito, da altri termini, era incluso tra quelli, conosci qualche altro S.O dove devi pagare la licenza, defframmentare, installare sofware antivirus, stare attento ai siti che visiti, ed avere un pc più lento, causa risorse hardware del sistema, più le risorse usate dai software per la sicurezza, se ne conosci altri oltre Windows dillo pure.gnulinux86Re: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
Ti prego Renji, rispondi anche agli altri cantinari/macachi e spiega perché Ornago ha fatto quel discorso, altrimenti questi continuano a trollare per tutto il giorno...Nome e cognomeRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
ma io mi diverto! :)Renji AbaraiRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
Si, ma non se ne puo' piu'... tutti evangelizzatori qua dentro. "Uso OpenOffice", "M$ è finita", "W Linux", "M$ ci spia", "l'Apocalisse e' vicina" ecc. ecc.Nemmeno le cavallette sono cosi' numerose e fastidiose, oh...Beato te che ti diverti.Nome e cognomeRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
Renji se la gente normale sogna tu sei in letargo, ma cosa credi, che la gente, compri ancora office della microsoft?? mi spiegheresti a quale pro?? possibile che tu non sappia, che la pirateria è una delle fonti maggiori della diffusione di microsof? so che tu fai il vendi prodotti microsoft ma devi darti una svegliata, essere di parte non devi farti diventare scemo.marco zzRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
considerando che vendo ai negozi e che mi chiedono ampiamente sia win che office direi di si.Quindi?Renji AbaraiRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
- Scritto da: Renji Abarai> considerando che vendo ai negozi e che mi> chiedono ampiamente sia win che office direi di> si.> Quindi?E' anche l'unica cosa che offri (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
scusa non lavori in un negozio?? adesso vendi ai negozi?? mi sembra ovvio che quelli dei negozi vogliano dei software a pagamento come microsoft office, per poi ottenerne un ricavo, e non vendano software pirata, altrimenti non guadagnarebbero nulla, mi sa che sei diventato scemo sul serio, sono concetti elementari questi, ma che esempi fai? nei negozi se ne fregano delle tasche degli utenti vogliono fare solo soldi, non l ho sai?marco zzLe alternative
Sappiamo che esiste già OpenOffice, la brutta copia di MS Office 97 e molti sono ben disposti ad usarlo anche se non è così buono come qualcuno vuole far credere.Io sono dell'idea che OpenSource o no, Gratuito o no, un sw si compra se ha le caratteristiche che ci servono, non in base alle ideologie.Proviamo però a cercare ALTRE LE ALTERNATIVE per evitare di sostituire un monopolista con un altro, un po' come sta avvenendo con Firefox.Le AlTeRnAtIvE:Scrivener: per la scrittura creativa:WordProcessor totalmente diverso da Word e da OpenOffice, vi consiglio questo link:http://www.literatureandlatte.com/Scrivener_intro.movè in inglese, ma dal video già si capisce che potenzialità ha. Costa 40 dollari, pochissimo per le sue potenzialità.NeoOffice, basato su OO, ma più integrato con OSXLatex, ottimo per testi tecnici, estremamente flessibile, ma poco intuitivoPages, Numbers e Keynote, tutti per Mac, nessuno dei tre cerca di essere la brutta copia di Office, perfettamente integrati col sistema operativo (OS X), incredibilmente semplici da usare. Numbers ha meno funzionalità rispetto Excel, ma ha anche qualcosa in più, come la possibilità di creare più fogli elettronici sulla stessa pagina, o il drag-and-drop delle formule.GoogleOffice: semplice, con poche pretese, ma permette a più utenti di collaborare nella realizzazione del lavoro.Ci sono poi Nisus Writer, Mellel (con una qualità del testo incredibile) e WriteRoom.Si può andare avanti a lungo con la lista, sia per mac, sia per windows, ma il concetto è che non esistono solo MS Office e OpenOffice, se vogliamo concorrenza, se vogliamo evitare i monopoli, non dobbiamo puntare tutto su OpenOffice "perché è gratis", dobbiamo evitare di sostituire monopoli con altri monopoli:CERCHIAMO ALTERNATIVE E USIAMOLERialzati ItaliaRe: Le alternative
Quoto in parte il tuo discorso, ma hai mai usato Open Office 2.4, lo paragoni a MicrosoftOffice 97, allora non l ho ai mai usato, ti consiglio di scaricarlo http://it.openoffice.org/Firefox sarebbe un monopolio, scusa firefox lo sceglie la gente, mica è installato come Internet Explorer, Firefox viene scelto per la maggiore velocità e sicurezza, poi è open source, e i trucchetti che fa la microsoft su Internetexplorer che è closed non li trovi su Firefox, è open non posso nascondere nulla.pancrazioRe: Le alternative
- Scritto da: pancrazio> Quoto in parte il tuo discorso, ma hai mai usato> Open Office 2.4, lo paragoni a MicrosoftOffice> 97, allora non l ho ai mai usato, ti consiglio> di scaricarloNon offre nulla di più di Office 97, ha persino un'interfaccia copiata da Microsoft Office.Tu che differenze di rilievo vedi?> Firefox sarebbe un monopolio, scusa firefox lo> sceglie la gente, mica è installato come Internet> Explorer, Firefox viene scelto per la maggiore> velocità e sicurezza, poi è open sourceMa chi se ne frega se è OpenSource!Uso 3-4 browser e di nessuno di questi ho mai letto una sola linea di codice.Firefox rischia di diventare un monopolio perché la gente si è fissata ad usare solo lui e lo considera come unica alternativa a Internet Explorer. Io preferisco che ci siano più alternative e non solo una.Consiglio a tutti di non installare Firefox e di cercare di usare più spesso le ennemila altre alternative esistenti. Ad esempio Opera, o Safari (su mac) o qualsiasi altro browser.Dobbiamo stare a tenti a non creare nuovi monopoli in sostituzione di quelli vecchi.OpenOffice rischia di diventare il nuovo monopolio sulle suite d'ufficio? Bene, smettiamo d'usarlo e troviamo nuove alternative.Paolo De LivioRe: Le alternative
Che Firefox sia opensource, non interessa a utenti come te che non conoscono il significato è l'importanza dell'opensource, sai a cosa serve leggere il codice di un programma, secondo me no, visto la risposta data. se lo sai scrivilo, ma dato che dici di non averlo mai fatto, suppongo che tu non l'ho sappia fare, e che non conosci nemmeno a cosa serva.tuxpocketUso OpenOffice
Non pago, non dò soldi a mammona M$, lavoro normalmente e non commetto illegalità. Faccio male?CassioRe: Uso OpenOffice
fai male solo a Microsoft, e mi sa che pure io faccio del male a Microsoft usando Openoffice, però non facciamo male ai nostri portafogli usando Openoffice, anzi.pancrazioRe: Per Microsoft non c'è via d'uscita.
da utentewindows quoto in pieno, vista la fase in cui siamo adesso, non so cosa farà microsoft, ma prima o poi la guerra alla pirateria dovrà farla, altrimenti non guadagneranno più nulla, io su windows, uso tranquillamente openoffice, e firefox, non voglio ne spendere soldi inutili per office, e tanto meno craccarlo, visto la qualità che ho trovato nei prodotti open, a breve proverò ubuntu.gigioRe: Riassunto di tutti i post.
Dopo giorni di silenzio dovuti al numero imbarazzante di pessime notizie e figuracce assortite per Microsoft, eccolo tornare alla carica, l'avvocato pretoriano delle cause perse di Redmond!Cerca di farci un riassunto, sì un riassunto dei post OT di questa notizia, evidentemente perchè quelli IT gli davano troppo fastidio.Già perchè dà fastidio ammettere che MS campa grazie alla pirateria...Così come dà fastidio sentire ammettere da chiunque che se Office non fosse crackabile, domani la suite predominante sarebbe OpenOffice, e non quel colabrodo bacato di Office, che non è buono nemmeno a gestire le date (1900 bug?)caro renji paperboy, è inutile che cerchi di portare la discussione totalmente OT sul solito flame, perchè le verità ormai sono scritte nei primi articoli, e il tema di questa notizia che ti piaccia o no è questo.Cioè che Office senza la pirateria sarebbe MORTOPani x Pesci uguale NaNRe: Riassunto di tutti i post.
- Scritto da: Pani x Pesci uguale NaN> perchè le verità ormai sono scritte nei> primi articolivolevo dire nei primi post(sì, quelli che tu hai *casualmente* ignoratonel fare il tuo riassunto)Pani x Pesci uguale NaNRe: Riassunto di tutti i post.
- Scritto da: Pani x Pesci uguale NaN> Dopo giorni di silenzio dovuti al numero> imbarazzante di pessime notizie e figuracce> assortite per Microsoft, eccolo tornare alla> carica, l'avvocato pretoriano delle cause perse> di Redmond!Ma nooooSara' stato a lavorare sul portatile che doveva regalare al tipo del forum con cui ha perso la scommessa (persa a detta di tutto il forum almeno, siamo abituati che lui nega anche l'evidenza (rotfl)(rotfl)(rotfl))kraneRe: Riassunto di tutti i post.
- Scritto da: Renji Abarai> - Voce fuori campo: "bello anche tutti i giochi> per i miei> bimbi"> > No i giochi no ma il PC non è per i giochi,Errata corrige:Linux non e' per i giochi.Winsozz e' per i giochi.Il PC che c'entra? Il PC e' uno scatolone che contiene circuiti al silicio.P.S. i giochi dei bimbi eventualmente girano sotto wine.bashRe: Riassunto di tutti i post.
questa cosa è totalmente OTnon gli date corda, questo è il suo unico modo per sviare dal discorso principale.è evidente che non ha argomenti per ribattere,vedete come svia il discorso?Pani x Pesci uguale NaNRe: Riassunto di tutti i post.
Bam! Giù nel canestro!Peter GriffinRe: Riassunto di tutti i post.
- Scritto da: Peter Griffin> Bam! Giù nel canestro!LOL! sarebbe proprio il caso di dirlo! (rotfl)Pani x Pesci uguale NaNRiassunto del pensiero di Renji Abarai
Vieni nel mio negozio, o in altri negozi dove puoi comprare prodotti Microsof.Compra Windows Vista Ultimate a 315euroCompra Microsoft Office Ultimate 2007 a partire da 622euroCompra kaspersky per proteggere il tuo pc a soli 59,95euro l'annoCompra un pc a partire da 1500euro che possa supportare quello che Renji propone, ricorda per Vista almeni 2 Gb di ram, ed un processore dualcore, se ti ritrovi un computer lento, ed hai ancora probemi di virus, e devi pure defframentare. fregatene, hai fatto una buona azione per Renji Abarai e per MicrosoftPer consultare i prezzi http://office.microsoft.com/it-it/products/FX101754511040.aspxhttp://onemicrosoftstore.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=MSSIO049http://www.kasperskystore.it/qte.html?REF=655202utenteRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
io me nefrego di renji abarai, uso il mio pc di 4 anni, con Ubuntu 8.04, effetti compiz, senza antivrus, ed altre programmi simili senza alcun costo di licenza, con openoffice incluso, navigo in completa tranquillità, ed il mio pc è sempre veloce.ragazzo serioRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
AH AH AH.chi compra Vista lo prende OEM con un PC Nuovo (85)con office OEM (100 )e funziona tutto.Per i prezzi andate in un negozio di PC non da mediaworld.Renji AbaraiRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
lo sappiamo tutti che sei un venditore è il tuo unisco scopo è guadagnare, ma non ci interessano i tuoi prezzi, non voglio spendere soldi, ed acquistare un pc nuovo e potente per mettere vista, non voglio virus, non defframentare, non voglio comprare office, non voglio regalare soldi a te e alla microsoft, voglio che il mio pc sia sicuro, è protetto, senza spendere soldi, è già possiedo tutto ciò, vai a vendere e fare propaganda da un altra parte.ragazzo serioRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
Come ha detto anche travaglio tutti froc* con il cu* degli altri.Ma questa gente vive d'aria?Non voglio regalare soldi, ecc.. manco fosse una tassa. Vorrei vedere se qualcuno cominciasse a fare il tuo stesso lavoro a gratis... vedi come cambi opinione alla sveltanextRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
Microsoft è difesa dai venditori come te e dai troll sempre come te, sappiamo tutti che sei di parte, che vuoi guadagnare, ma prima vengono i nostri interessi, non i tuoi.paolo marioRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
cmq,appena linux avrà un bacino di utenti maggiore soffrirà anchegli di virus e stronz**e varie,non credete che linux non avrà virus...io per ora gioco con xp e vista,quando i giochi andranno su linux o altro cambierò opinione.il pc nuovo(amd 5600x2,500gb,2gb ram,8600gt) per far girare vista me lo sono preso con 600 euro...ho provato open office,ma non mi è piaciuto,office (pagato regolarmente) è più avanzato e collaudato...attaccatemi pure in tutti i modi,xp e vista sono ottimi s.o,il pc nuovo puoi comprarlo ogni anno tranquillamente smettendo di fumare...tutti punti di vista...elias91Re: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
- Scritto da: Renji Abarai> AH AH AH.> > chi compra Vista lo prende OEM con un PC Nuovo> (85)> con office OEM (100 )> e funziona tutto.> > Per i prezzi andate in un negozio di PC non da> mediaworld.Bravo! Hai proprio ragione!NickRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
- Scritto da: Renji Abarai> Per i prezzi andate in un negozio di PC non da> mediaworld.Va bene un negozio Computer Discount ? Mi dicono che li conosci bene! (rotfl)gringoRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
sono propietario di un negozio d' informatica, vendiamo anche personal computer con sistemi linux preinstallati, non esiste solo il dio danaro, bisogna andare incotro anche alle esigenze dei compratori, non bisogna pensare solo ai soldi, io vendo pc con linux, e guadagno lo stesso, certo, non guadagno perchè è gratis non ci sono costi di licenza, non vendo antivirus, ma vendo ugualemte computer, e hardware, e vado incontro anche alla gente, non pensare solo ai soldi.giuseppe pontiRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
su questo sono d'accordo.Semplicemente facevo notare a chi ha dato i prezzi retail che poca gente punta su quello e che conviene l'OEM.Poi ognuno è libero di gestire la propria attività come meglio crede.Tanti assemblatori vendono regolarmente Vista, XP e le varie versioni di Office in versione OEM con i PC.E non ci piove.Renji AbaraiRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
e se magari il pc nuovo se lo assembla ?SgabbioRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
bravo... come buttare i soldi...otacon87Re: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
- Scritto da: Renji Abarai> AH AH AH."il riso abbonda..." > chi compra Vista lo prende OEM con un PC Nuovo (85)> con office OEM (100 )vero> e funziona tutto.così bene che poi tutti cheidono il downgrade a XPricorsivoRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
> Compra Windows Vista Ultimate a 315euro> Compra Microsoft Office Ultimate 2007 a partire> da> 622euro> Compra kaspersky per proteggere il tuo pc a soli> 59,95euro> l'annoin altre paroleLicenza Windows Vista Ultra Premium: 800 EuroMS Office da comperare ogni anno: 800 euro.Antivirus per un anno: 100 euroFireWall SW per un anno 100 euroAntySpy: per un anno 100 euroAntiMaleware: per un anno 100 euro.AntiAltro: per un anno 100 euro.Pc Per far girare il tutto 3000 euro.Vedere rosicare i linari su PI non ha prezzo. :) :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2008 12.50-----------------------------------------------------------pippo75Re: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
capito tutto, vero ?SgabbioRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
secondo chi cerca un sistema più sicuro, risparmiando tanti bei soldini, è un linaro, chi non vuole spendere tutti quei soldi perte è un linaro? che strano modo di pensare che hai mi sa che allora siamo tutti dei potenziali linari seguendo il tuo ragionamento.utenteRe: Riassunto del pensiero di Renji Abarai
399 euro col monitor e l'antivirus gratuitolellykellyLa Verita' !
M$ e' nei guai i suoi nuovi software non li vuole nessuno:1. Vista come ormai e' universalmente noto richiede troppe risorse per quello che da2. MS Office 2007 invece con la storia dei Ribbon ha modificato in modo significativo l'interfaccia utente, che pigro come' non ha nessuna voglia di starsi a studiare il nuovo software, a quel punto una transizione verso Open Office non e' piu' cosi' mal vista.M$ quindi cosa fa? Quello che ha sempre fatto, spera che regalando il software (ufficialmente come con XP, 3 dollari per la licenza e' un regalo! o non ufficialmente con la pirateria facilitata) di mettere fuori mercato i concorrenti Linux Firefox Open Office ecc...Enjoy with UsRe: La Verita' !
quoto in pienogringoRe: La Verita' !
- Scritto da: Enjoy with Us> M$ quindi cosa fa? Quello che ha sempre fatto,> spera che regalando il software (ufficialmente> come con XP, 3 dollari per la licenza e' un> regalo! o non ufficialmente con la pirateria> facilitata) di mettere fuori mercato i> concorrenti Linux Firefox Open Office> ecc...Beh esattamente come firefox vuol mettere fuori gioco ie e open office ms office.Che microsoft sia alla frutta lo sappiamo tutti ma non credere che se cade il suo monopolio gli altri faranno di meglio.nextRe: La Verita' !
bhe, non è detto che ci debba essere un nuovo monopolio. In fondo la concorrenza fa bene anche a microsoft.SgabbioRe: La Verita' !
- Scritto da: Sgabbio> bhe, non è detto che ci debba essere un nuovo> monopolio. In fondo la concorrenza fa bene anche> a> microsoft.Si certo... i monopoli sono cose che le aziende, a differenza di microsft, odiano...nextRe: La Verita' !
ti quoto volentieri e ribadisco:OFFICE CRACKATO FA COMODO SOLO A MICROSOFT...UN APPELLO A TUTTI: NON CRACKATE M$OFFICE!!!Se office vi piace o vi da quanto vi serve COMPRATELO, altrimenti ci sono valide alternative per rimanere nella legalità e usare un pacchetto con quelle funzionalità.E per favore, non andiamo fuori tema: il problema è che c'è il sospetto che M$ campi e cresca con la pirateria... (imparo a usarlo a casa perchè lo pirato e lo faccio comprare dall'azienda in cui lavoro)anonimoRe: La Verita' !
- Scritto da: anonimo> ti quoto volentieri e ribadisco:> OFFICE CRACKATO FA COMODO SOLO A MICROSOFT...> > UN APPELLO A TUTTI: NON CRACKATE M$OFFICE!!!> Se office vi piace o vi da quanto vi serve> COMPRATELO, altrimenti ci sono valide alternative> per rimanere nella legalità e usare un pacchetto> con quelle> funzionalità.> > E per favore, non andiamo fuori tema: il problema> è che c'è il sospetto che M$ campi e cresca con> la pirateria... (imparo a usarlo a casa perchè> lo pirato e lo faccio comprare dall'azienda in> cui> lavoro)..da Ingegnere del softwar, io ti dico che c'è il trucco nascosto... ma non è quello che hai detto tu: C'è il guadagno di Microsoft, ma è nascosto altrove... o almeno a chi non sa come/perchè del meccanismo che ti spiegherò tra poco e fin quando non lo studia e lo non prova davvero, non potrà immaginare...Per grandi sistemi operativi tipo quelli di casa Microsoft, c'è un ingegnerizzazione di tutto il processo produttivo del sw.ESEMPIO: WIN XPSe faccio un software (in questo caso un sistema operativo) di quelle dimensioni (ad esempio WinXP) e mi costa ad esempio 10.000.000.000$ (10 mld di dollari), Microsoft ne spende solo 5.500.000.000$... E sai perchè? Perchè nella fase di sviluppo del software stesso, salta una fase importantissima, che nello sviluppo di un software aziendale, bancario o militare, o in un altro sistema operativo (usato da meno utenti) non può mancare: la fase di TEST. Ti dico solo che in ogni software di grandi dimensioni, il costo della fase di test và dal 35 al 45% del totale in termini di fondi iniziali stanziati per buttar giù il software (esclusi costi di manutenzione successiva, che sono in totale il 70-80% dei costi complessivi da quando il software viene pensato a quando non lo si usa più su nessuna macchina).Ora, sai chi la fa la fase di test (che è la fase che richiede più tempo e denaro)? Tu. Sia che hai WinXP originale, sia non. In questo modo Microsoft ci guadagna a TRIPLO: - Guadagna 100 dollari, risparmiati in test NON ESEGUITI, su colui che ha la copia pirata (che cmq è un tester e anche lui potrebbe trovare degli errori o dei fault nel software) - Guadagna 110-250 dollari, risparmiati in test NON ESEGUITI ma su colui che ha la copia originale che quindi paga la licenza oltre ai 100 dollari per i test non effettuati. - E' in grado di aggiornare MOLTO facilmente Windows, stuccare falle in tempi rapidissimi con poco, pochissimo sforzo e pochissimo personale ed in più offre la garanzia di un sistema operativo mediamente più stabile e più -...TESTATO...- degli altri...open our eyes... i furbi, so furbi... sennò ci portano via le mutande :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 giugno 2008 02.44-----------------------------------------------------------djdion..Re: La Verita' !
- Scritto da: Enjoy with Us> M$ e' nei guai i suoi nuovi software non li vuole> nessuno:> 1. Vista come ormai e' universalmente noto> richiede troppe risorse per quello che> daConcordo parzialmente su Vista. In un ufficio, per esempio, non ha senso. > 2. MS Office 2007 invece con la storia dei Ribbon> ha modificato in modo significativo l'interfaccia> utente, che pigro come' non ha nessuna voglia di> starsi a studiare il nuovo software, a quel punto> una transizione verso Open Office non e' piu'> cosi' mal> vista.Io con la nuova interfaccia non mi trovo benissimo. Le segretarie invece ne sono entusiaste. Questione di gusti quindi. Relativamente ad OpenOffice... mah, pur usando a casa solo Linux, non sono un fan di OO. Nella generalità dei casi basta e avanza. In ufficio però non mi sento di consigliarlo come sostituto di MS Office.lorenzodesRe: Riassunto di tutti i post.
- Scritto da: Renji Abarai> Dato l'elevato numero di linari presenti creo un> riassunto, sperando che poi non rompano più i> maroni per tutta la> gioranta .> > Ehi fratello, vuoi un sistema operativo gratuito,> dove non devi defframmentare , dove non prendi> virus e> malware?Abbiamo presentato: "Renji contro tutti", compresa l'evidenza.(troll)logicaMenteRe: Riassunto di tutti i post.
Bentornato: dove eri stato? ti si era bloccato vista? reboot infiniti? IE in stallo?advange.. e puntare sulla qualità e sull'etica?
Partendo dal presupposto che evidentemente non c'è modo di proteggere realmente il software (lo dimostrano i fatti), ritengo che potrebbe essere un'azione di grande marketing quella di ufficializzare lo stato delle cose.Altro presupposto è che tanta gente non sa di utilizzare software piratato, che in buona fede ha pagato.Microsoft potrebbe semplicemente dire:'questo software non contiene protezioni; confermi di averlo regolarmente pagato? [SI/NO]'E con questo attivare l'installazione.Ovviamente per le licenze non registrate in M$ non verrebbe fornito supporto.Conseguenze:1) si punterebbe sulla responsabilizzazione delle persone;2) si ridurrebbe l'industria della pirateria: nessuno avrebbe più bisogno di utilizzare un crack;E per coloro che fanno un utilizzo minimale dei prodotti, M$ dovrebbe raccomandare l'utilizzo di prodotti meno professionali e gratuiti; in questo modo promuoverebbe il proprio prodotto come di qualità superiore, associando il proprio nome ad un'immagine più positiva.(prego tutti di non fare considerazioni più o meno ovvie sulla superiorità o inferiorità del SW della M$: non è questo lo scopo del mio post).L'approccio di cui sopra sarebbe però una sfida per M$, in quanto molta gente verrebbe a sapere del software free, e potrebbe decidere di accontentarsi, e per il mondo professionale, gli acquirenti dovrebbero trovare oggettivamente funzionalità non presenti nel software free tali da giustificare i soldi richiesti per la licenza.Sarà questa una buona idea commerciale? E se si, M$ accetterà la sfida con sé stessa?