YouTube ha ufficialmente aperto la strada al servizio automatico per i sottotitoli di tutti i filmati. Estendendo l’opzione già in prova a tutti i video della piattaforma.
Il principale vantaggio proclamato da Google è quello di rendere il servizio accessibile ai non udenti e a coloro che stanno cercando di imparare l’inglese . “La parte fondamentale del DNA di YouTube è l’accessibilità al contenuto” ha infatti spiegato il product manager Hunter Walk.
Lo sviluppatore software di Google Ken Harrenstien, sordo dalla nascita, ne ha poi sottolineato l’importanza, spiegando che ora, grazie al nuovo servizio, potrà andarsi a rivedere quei corsi del MIT che non aveva potuto seguire, “non avendo senso sedere lì e guardare le persone muovere la bocca”.
Il servizio è possibile grazie al software di riconoscimento vocale sviluppato da Google e finora testato con alcuni partner (per esempio per i canali di alcune università statunitensi e del National Geographic) e che utilizza alcuni degli algoritmi utilizzati dal Voice Search impiegato da Google nel mobile .
Quella per generare sottotitoli è, peraltro, una tecnologia in sviluppo da molti anni, e che attualmente è ritenuta in stato avanzato ma non ancora perfetta, soprattutto nei casi in cui a non essere perfetta è la traccia audio del filmato. Lo sa, d’altronde, anche Google: “Non è una soluzione completa ma un passo verso la reale soluzione – afferma il Googler Mike Cohen – uno spelling non corretto non è sempre un problema e altre volte è anche divertente”.
Per ovviare alle imperfezioni, inoltre, coloro che mettono a disposizione il video potranno scaricare i sottotitoli generati automaticamente e modificarli per caricare una versione corretta . Per il momento, poi, il servizio è disponibile solo per l’inglese, ma Google starebbe programmando l’estensione a altre lingue.
Claudio Tamburrino
-
ipocrisia
bravi, prendetevela con la nokiae continuate pure a comprare prodotti made in china, noto paradiso democratico...luigi pacchaRe: ipocrisia
eh ma l'importante è avere un cattivo alla voltaadesso è il turno dell'Iranpoi dopo lo bombar...ehm...esporteremo la democrazia e stavolta credo che un'atomica negli orifizi non ce la leverà nessunocollioneRe: ipocrisia
- Scritto da: collione> eh ma l'importante è avere un cattivo alla volta> > adesso è il turno dell'Iran> > poi dopo lo bombar...ehm...esporteremo la> democrazia e stavolta credo che un'atomica negli> orifizi non ce la leverà> nessunoSe gli italiani con un'istruzione/cultura medio-alta pensano in questo modo è evidente che urge una riflessione ai massimi livelli ;)Iraq 27.102.912 ab 437 072 km²Afganistan 31.889.923 ab. 647.500 km²Iran: 68.278.826 ab 1.648.195 km²E' troppo grosso da affrontare.CiaoPs Mica so' fessi gli USA: forti con i deboli...non a caso in Iraq ci sono andati "quasi" da soli, mentre per l'Afganistan hanno chiesto l'aiuto di tutti.Meditare prego.zi_o_zioRe: ipocrisia
- Scritto da: zi_o_zio> - Scritto da: collione> > eh ma l'importante è avere un cattivo alla volta> > > > adesso è il turno dell'Iran> > > > poi dopo lo bombar...ehm...esporteremo la> > democrazia e stavolta credo che un'atomica negli> > orifizi non ce la leverà> > nessuno> > Se gli italiani con un'istruzione/cultura> medio-alta pensano in questo modo è evidente che> urge una riflessione ai massimi livelli> ;)> > Iraq 27.102.912 ab 437 072 km²> Afganistan 31.889.923 ab. 647.500 km²> > Iran: 68.278.826 ab 1.648.195 km²> > E' troppo grosso da affrontare.> > Ciao> Ps Mica so' fessi gli USA: forti con i deboli...> non a caso in Iraq ci sono andati "quasi" da> soli, mentre per l'Afganistan hanno chiesto> l'aiuto di> tutti.> Meditare prego.in iran ci andranno con l'appoggio della Cina, la quale e' perennemente assetata di petrolio.Poi USA e Cina si spartiranno il mondo come ai tempi fecero USA e URSS. (fantapolitica? forse)attonitoRe: ipocrisia
- Scritto da: zi_o_zio> - Scritto da: collione> > Iraq 27.102.912 ab 437 072 km²> Afganistan 31.889.923 ab. 647.500 km²> > Iran: 68.278.826 ab 1.648.195 km²> > E' troppo grosso da affrontare.> > Ciao> Ps Mica so' fessi gli USA: forti con i deboli...> non a caso in Iraq ci sono andati "quasi" da> soli, mentre per l'Afganistan hanno chiesto> l'aiuto di> tutti.> Meditare prego.Pensa quando toccherà la Cina:Repubblica Popolare Cinese: 1.330.503.015 ab 9.596.960 km²GajnintoRe: ipocrisia
- Scritto da: zi_o_zio> - Scritto da: collione> > eh ma l'importante è avere un cattivo alla volta> > > > adesso è il turno dell'Iran> > > > poi dopo lo bombar...ehm...esporteremo la> > democrazia e stavolta credo che un'atomica negli> > orifizi non ce la leverà> > nessuno> > Se gli italiani con un'istruzione/cultura> medio-alta pensano in questo modo è evidente che> urge una riflessione ai massimi livelli> ;)> > Iraq 27.102.912 ab 437 072 km²> Afganistan 31.889.923 ab. 647.500 km²> > Iran: 68.278.826 ab 1.648.195 km²> > E' troppo grosso da affrontare.> > Ciao> Ps Mica so' fessi gli USA: forti con i deboli...> non a caso in Iraq ci sono andati "quasi" da> soli, mentre per l'Afganistan hanno chiesto> l'aiuto di> tutti.> Meditare prego.Forse è meglio se predichi meno di meditare e inizi a pensare tu...Le motivazioni per cui in Iraq sono andati da soli e quelle dell'Afganistan sono completamente differenti. Quando capirai questo... forse... la smetterai con le (scusata il termine) XXXXXXXte di meditate. Apri gli occhi, guarda i perchè reali e poi ne riparliamo!italianoRe: ipocrisia
- Scritto da: luigi paccha> bravi, prendetevela con la nokia> e continuate pure a comprare prodotti made in> china, noto paradiso> democratico...C'è un piccolo problema nel tuo ragionamento: Per decenni ogni cosa elettronica è prodotta in cina nella maggioranza dei casi, quindi volendo o no, non si può non comprare roba che viene dalla cina in questo caso.SgabbioAutolesionisti
Gli autolesionisti sono come i fessi: Ne nasce uno ogni minuto. L'alternativa potrebbe essere che i commenti che leggo siano fatti da governanti iraniani. Spero vivamente nella seconda iportesi.SilvanChe stupidaggine
Tutti i sistemi SMSC/MMSC hanno sistemi di lawful itnerception e questo è possibile in qualunque paese. Il fatto che un governo utilizzi il sistema di LI per persecuzioni politiche è un fatto politico, non tecnologico. Oppure si pretende che la Nokia customizzi i propri apperecchi per renderli "monchi" per i governi che non ci piacciono?A quando i sistemi di LI che "evitano" mafiosi ed amici del Presidente? (o entrambi insieme, in certi paesi cosiddetti "democratici"...).Sempre la solita ipocrisia. Gli USA possono avere le bombe atomiche e gli Europei i sistemi di LI, ma se li ha l'Iran questo non va bene? beh allora si faccia come fanno gli USA e si stabilisca un embargo e non gli si venda alcuna tecnologia. Ma se decidiamo di venderla (e di farci i soldi) poi non frignamo sulle conseguenze!...Cordiali salutimarkoerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mar 2010Ti potrebbe interessare