Roma – Nome in codice “Ruby”. È così che BenQ-Siemens identifica il progetto di uno dei suoi nuovi smartphone. Almeno secondo alcuni rumors, che lo vogliono dotato di un hard disk capace di ben 15 GB.
L’indiscrezione proviene da Siemens-Info , portale tedesco dedicato ai prodotti BenQ Mobile, ma senza legami ufficiali con il produttore taiwanese. Stando a quanto emerso, BenQ Mobile avrebbe appunto in avvio un progetto relativo ad uno smartphone di terza generazione, provvisto di un hard disk da 15 Gigabyte, che supererebbe quindi le già considerevoli dimensioni di quello del Samsung SGH-i310 , che può vantare 8 GB.
Al momento non sono state diffuse ulteriori caratteristiche di Ruby. Di questo futuro gioiellino si sa solo che dovrebbe essere un cellulare UMTS, con display a colori di tipo touchscreen a dimensione pressoché totale (ossia di ampiezza quasi pari a quella del cellulare, il cui involucro fungerebbe da cornice) in grado di visualizzare, in funzione della scelta dell’utente, i tasti necessari a svolgere l’operazione richiesta. Il touchscreen si trasformerà quindi, alla bisogna, nella tastiera del telefonino, oppure nei comandi della fotocamera, o ancora in quelli del player multimediale, e via discorrendo.
Trattandosi di un progetto ancora “in fieri”, non è attualmente possibile avere ulteriori dettagli, soprattutto per quanto riguarda il lancio e la commercializzazione.
Dario Bonacina
-
se non c'è banda in up, non lo faccio
non mi farò mai fregare: se non mi danno banda in up almeno per la metà di quella in down!!AnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
- Scritto da > non mi farò mai fregare: se non mi danno banda in up almeno per la metà di quella in down!!Sai quanto gliene frega a Telecom di quello che dici? Meno di nienteAnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
Gentile cliente,la ringraziamo per la sua segnalazione e provvederemo il prima possibile ad adeguare il nostro pacchetto offerte in base alle Sue indicazioni, portando la banda in upload almeno alla metà della banda download.Cordiali salutiManlio ManuturboGeneral commander in chief of user acknowledgementTelecom ItaliaAnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
- Scritto da > Gentile cliente,> la ringraziamo per la sua segnalazione e provvederemo il prima possibile ad adeguare il nostro pacchetto offerte in base alle Sue indicazioni, portando la banda in upload almeno alla metà della banda download.> > Cordiali saluti> Manlio Manuturbo> General commander in chief of user acknowledgement> Telecom ItaliaIl reato di diffamazione (art.595) tramite internet è equiparabile alle ipotesi di diffamazione aggravata previsto dal 3° comma .Se presume la conoscenza dell'autore della diffamazione, dovrà sporgere querela, infatti la diffamazione è un reato perseguibile a querela della parte offesa secondo art. 597 c.p. Riguardo alla forma della querela secondo l'art.336 c.p.p. la dichiarazione di querela da documentarsi in carta semplice può essere proposta per iscritto o anche oralmente ( in quest'ultimo caso verrà redatto un verbale) al PM o a un ufficiale di polizia giudiziaria. Infine, secondo l'art.333 c.p.p., il termine per proporre la querela è di 3 mesi dalla notizia del fatto art.124 c.p.Art. 368 CalunniaChiunque, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorita' giudiziaria o ad altra Autorita' che a quella abbia obbligo di riferirne, incolpa di un reato taluno che egli sa innocente, ovvero simula a carico di lui le tracce di un reato, e' punito con la reclusione da due a sei anni.La pena e' aumentata se s'incolpa taluno di un reato pel quale la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo a dieci anni, o un'altra pena piu' grave.La reclusione e' da quattro a dodici anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione superiore a cinque anni; e' da sei a venti anni, se dal fatto deriva una condanna all'ergastolo; e si applica la pena dell'ergastolo, se dal fatto deriva una condanna alla pena di morte (1).(1) La pena di morte e' stata soppressa e sostituita con l'ergastolo.Art. 364- Omessa denuncia di reato da parte del cittadino -Il cittadino, che avendo avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato, per il quale la leggestabilisce la pena di morte (1) o l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'Autorità indicatanell'articolo 361, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire duecentomila a due milioni.(1) La pena di morte è stata soppressa e sostituita con l'ergastolo.Art. 270- Associazioni sovversive -Chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni dirette a stabilireviolentemente la dittatura di una classe sociale sulle altre, ovvero a sopprimere violentemente una classesociale o, comunque, a sovvertire violentemente gli ordinamenti economico-sociali costituiti nello Stato, èpunito con la reclusione da cinque a dodici anni.Alla stessa pena soggiace chiunque nel territorio dello Stato promuove, costituisce, organizza o dirigeassociazioni aventi per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento politico e giuridico della società.Chiunque partecipa a tali associazioni è punito con la reclusione da uno a tre anni.Le pene sono aumentate per coloro che ricostituiscono, anche sotto falso nome o forma simulata, leassociazioni predette, delle quali sia stato ordinato lo scioglimento.AnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
- Scritto da > non mi farò mai fregare: se non mi danno banda >in up almeno per la metà di quella in down!!Evidentemente non sai neanche lontanamente di cosa stai parlando. ADSL = Asymmetric Digital Subscriber LineASIMETTRICA !! E' asimmetrica ! Chiaro il concetto ? La linea non è simmetrica ma Asimmetrica !!La tua pretesa è impossibile e non ha senso. Passerano almeno 12-24 mesi prima che in Italia inizi la commercializzazione di SDSL2 , che invece è simmetrica e già ora permette 25Mbps/25Mbps ed in futuro arriverà ad almeno 100Mbps/100MbpsAnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
hehheho installato da un cliente ...una shdsl da 2/2 Mega con 1 mega di banda garantita .....volete sapere la latenza ????5.65 ms !!!!si avete letto bene < 6ms !!!!l'unico neo ...il prezzo 360 euro + iva al mese !!!comunque anche ADSL2+ va meglio di ADSL per la latenza circa 40/50 msIMHO SHDSL per tutti a prezzi mani sarebbe il massimo !!!AnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
La ADSL italiana è una vergogna, è chiaro che la telecom limita in modo spropositato la banda upload solo per limitare il fenomeno del p2p, ma se lo considera da abolire che lo aboliscano, boh...Io vivo in Norvegia dove tutte le ADSl normali hanno da 64kb/sec a 128kb/s upload, il download non saprei che farmene quando ci sono 2 Mb sono già troppi...Comunque la ShDSL linea simmetrica qui è venduta normalmente a tutti e costa più o meno come la ADSL.Io personalmente invece uso una connessione T2 a fibre ottiche senza limiti con fino a 5 IP pubblici opzionali che costa 40 euro al mese (cioè spiccioli per un norvegieseAnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
- Scritto da > > ASIMETTRICA !! E' asimmetrica ! Chiaro il concetto ? La linea non è simmetrica ma Asimmetrica !!embè? questa è *troppo* asimmetrica, visto che volendo anche in upload si potrebbero offrire velocità superiori. Fosse stata un mega in upload e dieci in download sarebbe sempre stata asimmetrica ma più equilibrata.AnonimoRe: se non c'è banda in up, non lo facci
...sei quello che nei vari post dell'adsl parla sempre di questa fantomatica storia della banda in upload ampia la metà rispetto a quella in download? Se sei tu sei cocciuto, se no non diventare cocciuto, tanto è impossibile! p)DavzRe: se non c'è banda in up, non lo facci
- Scritto da Davz> ...sei quello che nei vari post dell'adsl parla sempre di questa fantomatica storia della banda in upload ampia la metà rispetto a quella in download? Se sei tu sei cocciuto, se no non diventare cocciuto, tanto è impossibile! p)Su, mica è da biasimare se spera che le offerte ADSL comincino a essere fatte con la testa :Dlittleqwerty20Mbit con 40Kbit di banda garantita???
Potrevano a questo punto non specificare la banda garantita.Ma, a parte la TV over IP, vi serve davvero tutta questa banda in download?Una 2048/512 non vi basta?Davvero non vi basta scaricare a 250Kbyte/s???(Non parlo di aziende che ovviamente avranno altre necessità e disponibilità, parlo ad utenti privati.)Con una 2048/512 con una buona garanzia di banda minima, diciamo 500Kbit potete contare su di un upload soddisfacente sia per il VOIP sia per il P2P!Ma, senza polemiche, a costa utilizzereste una linea di tale velocità?AnonimoRe: 20Mbit con 40Kbit di banda garantita
Il problema è la banda garantita. Mi garantissero 250 kB/s in download sarei anche contento. Di 20 MB/s teorici ma soli 40 kB/s garantiti non me ne faccio molto.AnonimoRe: 20Mbit con 40Kbit di banda garantita
- Scritto da > Il problema è la banda garantita. Mi garantissero 250 kB/s in download sarei anche contento. Di 20 MB/s teorici ma soli 40 kB/s garantiti non me ne faccio molto.Eh, MAGARI fossero 40 kB/s.Il testo parla di 40 kbps....5 kB/s.(40 kbps, per inciso, e' meno di 56kbps, ovvero una connessione analogica su linea voice)AnonimoRe: 20Mbit con 40Kbit di banda garantita
Ho anche letto male io. Che è peggio. :(AnonimoRe: 20Mbit con 40Kbit di banda garantita
- Scritto da > Ma, senza polemiche, a costa utilizzereste una linea di tale velocità?C'é tanto di quel porno nell'universo che serve una linea veloce per poterlo scaricare tutto e vederlo nel corso di una vita mortale.Basta come ragione?AnonimoRe: 20Mbit con 40Kbit di banda garantita
- Scritto da: > Davvero non vi basta scaricare a 250Kbyte/s???> (Non parlo di aziende che ovviamente avranno> altre necessità e disponibilità, parlo ad utenti> privati.)> Con una 2048/512 con una buona garanzia di banda> minima, diciamo 500Kbit potete contare su di un> upload soddisfacente sia per il VOIP sia per il> P2P!Cazzo!!! E dove le hai viste delle adsl con questa banda minima garantita?E' inutile farsi prendere per i fondelli. Se si vuole elevata banda minima garantita bisogna andare su provider piu' seri: inet, ngi, mclink.Telecom e' da scartare a priori, cosi' come tele2, libero, ecc. Piu' in generale bisogna mantenersi alla larga da tutti questi neditori di fumo che danno le 20mbit.AnonimoRe: ADSL 2 plus, fanno ridere
danno l'adsl2+ quando c'è ancora chi non è coperto affatto dall'adsl e chi ha una 4 Mbit e funziona da schifo, ma pensassero prima a sitemare le linee e ampliare quelle esistenti!AnonimoEcco perché ALICE 20 Mbit è una TRUFFA..
Per chi si fosse perso la discussione avvenuta qui su PI qualche giorno fa:TELECOM HA REALIZZATO CON QUESTA OFFERTA UNA VERA E PROPRIA CONNESSIONE ADSL UNIDIREZIONALE PER VENDERE I SUOI CONTENUTI: CIO' CHE NON PUBBLICIZZANO E' CHE LA BANDA IN UPLOAD E' INFATTI GRAVEMENTE INSUFFICIENTE.Brevemente. Quando riceviamo o inviamo dei dati da / su Internet, oltre ai dati veri e propri riceviamo / inviamo anche una certa quantità di meta-dati (dati dei dati) necessari affinchè la comunicazione possa avvenire. Ad.es. il protocollo TCP impacchetta i dati in segmenti di lunghezza fissa in cui, oltre ai dati veri e propri che possono occupare ad.es. il 90% totale della lunghezza, ce ne sono altri, tipo l'indirizzo ip della sorgente e della destinazione, i flag (SYN, ACK e via dicendo) per il three-way handshake ecc...ecc... che occupano il restante 10%. Il nodo cruciale è proprio nel 3-way handshake. Ogni volta che ricevete un segmento di dati dovete comunicare alla sorgente che il ricevimento è andato a buon fine e che chiedete il pezzo successivo. Tutto questo vi occupa banda in upload. A 20 Mbps di DL, 384 Kbps di upload sono esattamente IL MINIMO NECESSARIO. Ciò vuol dire che se scaricherete al massimo della vostra velocità, occuperete quasi per intero la banda in upload o che, viceversa, ogni uso della vostra banda in upload, anche il minimo, potrebbe rallentare vistosamente il vostro download, in maniera molto più significativa di quanto accaduto fin'ora con le altre adsl. 20 Mbps in DL *** NON *** possono avere solo 384 Kbps in upload, a meno che queste nuove offerte non siano rivolte esclusivamente ad un pubblico IPTV-dipendente. Aspettate la 20 mb di Fastweb, che offre 1mb in upload.AnonimoRe: Ecco perché ALICE 20 Mbit è una TRUFFA..
Sono d'accordo con la truffa, ma Fastweb lo è antrettanto con una connessione pesantemente limitata dall'assenza di IP pubblico o come lo chiamano con IP nattato!AnonimoIN GERMANIA LA VDSL2 ha 50Mb in UPLOAD!
La Telecom vende in italia una tecnologia vecchia di 2 anni nel resto d'europa, mentre in Germania stanno già con la VDSL2 che è SIMMETRICA, e quindi ha upload e download uguali, a 50Mbit al secondo:http://www.ovum.com/go/content/034303.htmSe volete sapere che cosa è la VDSL2:http://en.wikipedia.org/wiki/VDSL2SIAMO NEL MEDIOEVO!!!AnonimoRe: IN GERMANIA LA VDSL2 ha 50Mb in UPLO
- Scritto da: > > > La Telecom vende in italia una tecnologia vecchia> di 2 anni nel resto d'europa, mentre in Germania> stanno già con la VDSL2 che è SIMMETRICA, e> quindi ha upload e download uguali, a 50Mbit al> secondo:> > http://www.ovum.com/go/content/034303.htm> > > Se volete sapere che cosa è la VDSL2:> > http://en.wikipedia.org/wiki/VDSL2> > SIAMO NEL MEDIOEVO!!!Sì.... però loro non hanno la TV digitale terrestre come la nostra!!! sono ancora analogici ;)AnonimoRe: IN GERMANIA LA VDSL2 ha 50Mb in UPLO
E' vero noi abbiamo la TV digitale, siamo un popolo fortunato.In questo modo possiamo guardare il Grande Fratello, La Fattoria , Il TG di Rete4, oppure Luca Giurato.Siamo proprio avanti anni luce.?????????????????AnonimoRe: IN GERMANIA LA VDSL2 ha 50Mb in UPLO
- Scritto da: > > > La Telecom vende in italia una tecnologia vecchia> di 2 anni nel resto d'europa, mentre in Germania> stanno già con la VDSL2 che è SIMMETRICA, e> quindi ha upload e download uguali, a 50Mbit al> secondo:> > http://www.ovum.com/go/content/034303.htm> > > Se volete sapere che cosa è la VDSL2:> > http://en.wikipedia.org/wiki/VDSL2> > SIAMO NEL MEDIOEVO!!!Mi sono fatto un giretto sul sito di Deutsche-Telekom. Non c'è che dire, siamo davvero il terzo mondo d'Europa.Li la 6Mb si paga 9,95 al mese. Qui con quella cifra ci paghi le imposte per pagare i bollettini con cui paghi l'ADSL.Che tristezza.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 04 2006
Ti potrebbe interessare