Roma – “Fanno 71.100 euro. Concilia?” Una multa di queste proporzioni non deve stupire, perché non ci si trova di fronte ad un vigile urbano alle prese con un pirata della strada. L’ammenda è a carico di TIM , ritenuta colpevole di pubblicità ingannevole dall’ Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato .
Gli spot pubblicitari oggetto dell’indagine dell’Antitrust sono quelli relativi all’offerta “1Xtutti” diffusi via TV, stampa e internet nello scorso giungo 2005. I messaggi televisivi, secondo l’Autorità, esprimevano condizioni differenti da quelle praticate per l’offerta commerciale in esame: il contenuto degli spot avrebbe infatti lasciato intendere allo spettatore che l’offerta dava all’utente la possibilità di effettuare telefonate nazionali ed internazionali al costo di un centesimo di euro al minuto, e che anche i messaggi inviati sarebbero costati un centesimo ognuno.
Inoltre, la pubblicità diffusa via stampa, sempre secondo l’Authority, trasmetteva un messaggio che, per quanto esponeva e per quanto ometteva, poteva generare nei consumatori la convinzione che fossero praticate condizioni diverse (e più vantaggiose) di quelle realmente applicate.
“La multa dell’Antitrust a TIM per pubblicità ingannevole è sicuramente una notizia positiva ? afferma il Codacons in una nota ? ma l’irrisorietà della multa vanifica i suoi effetti benefici. Per un colosso come TIM ? prosegue l’associazione ? pagare una sanzione così bassa è vantaggioso, anche perché grazie alla pubblicità ingannevole dell’offerta commerciale, ha incassato somme assai maggiori”.
Un commento che ribadisce la posizione delle varie associazioni di consumatori, manifestata in più occasioni con riferimento alle multe comminate a Wind , sempre per pubblicità ingannevoli, e che trova un abbozzo di soluzione ancora nelle parole del Codacons: “Sarebbe invece opportuno non solo inasprire gli importi delle sanzioni, aggiungendo magari uno zero, ma anche studiare meccanismi di indennizzi diretti per gli utenti, ossia forme di risarcimento in denaro per quei clienti/consumatori ingannati da una pubblicità scorretta”.
Dario Bonacina
-
...
Penso che non servano troppi commenti per capire la politica di Google :D :DAnonimoRe: ma Google ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Penso che non servano troppi commenti per capire> la politica di Google :D :DLa politica di Google è darti robe gratis grazie alla pubblicità.Se tu togli la pubblicità giustamente Google non ti da più nulla.Mi pare giusto, se tu vuoi qualcosa devi pagarla, il prezzo di quello che fornisce Google è la pubblicità.AnonimoRe: ma Google ha ragione
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Penso che non servano troppi commenti per capire> > la politica di Google :D :D> La politica di Google è darti robe gratis grazie> alla pubblicità.> Se tu togli la pubblicità giustamente Google non> ti da più nulla.> Mi pare giusto, se tu vuoi qualcosa devi pagarla,> il prezzo di quello che fornisce Google è la> pubblicità.Gratis = gratisPubblicità = non gratisAnonimoRe: ma Google ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Gratis = gratis> Pubblicità = non gratisCome preferisci, ma allora:Non pubblicità E Non pagare per il servizio = Niente servizioPurtroppo bisogna pur campare.Lo dico da webmaster che se non guadagnasse dalla pubblicità dovrebbe chiudere il sito.Purtroppo il server e la banda di un sito che ha un discreto successo (per non parlare di Google) costano e non poco, anche se il sito è messo su solo per hobby.AnonimoRe: ma Google ha ragione
> Gratis = gratis> Pubblicità = non gratisif (pubblicità == true){ servizio = gratis;}else{ servizio = false;}AnonimoRe: ...
Sarà, ma AdBlock a funziona non proprio alla perfezione, anzi... talvolta anche disattivando i filtri le applicazioni flash non filtrate vengono comunque bloccate. Per vederle devo disabilitare AdBlock.E' un vero peccato perchè l'idea è ottima, ma temo che la bonifica dell'HTML debba essere migliorata.TheGyniusRe: ...
- Scritto da: TheGynius> Sarà, ma AdBlock a funziona non proprio alla> perfezione, anzi... talvolta anche disattivando i> filtri le applicazioni flash non filtrate vengono> comunque bloccate. Per vederle devo disabilitare> AdBlock.Devi disattivare "objet-tags" da OptionsAnonimoma qualche info in piu'?
Quale versione di firefox, quale di adblock?C'e' un filtro particolare che fa crashare?Qualche link in proposit?AnonimoRe: ma qualche info in piu'?
- Scritto da: Anonimo> Quale versione di firefox, quale di adblock?> C'e' un filtro particolare che fa crashare?> Qualche link in proposit?ahahahahahAnonimoVogliamo parlare di IntelliTXT?
Vogliamo parlare di questo SCHIFO che sta infettando i siti di mezzo mondo, e che infila link fasulli e pop-up inbloccabili ovunque, rendendo le pagine illeggibili? La pubblicità di Google è oro colato al confronto...AnonimoRe: Vogliamo parlare di IntelliTXT?
Sono d'accordo: se il sito non è a pagamento la pubblicità di può stare ma non deve essere invasiva e fastidiosa.AnonimoPazienza, rinuncero' a gchat
Vedi oggetto. Uso adblock con somma goduria, e filtro il 90% degli ads in giro. Dal mio punto di vista e' gchat che deve diventare compatibile con adblock; altrimenti ... non lo usero'.AnonimoRe: Pazienza, rinuncero' a gchat
- Scritto da: Ilruz> Vedi oggetto. Uso adblock con somma goduria, e> filtro il 90% degli ads in giro. > > Dal mio punto di vista e' gchat che deve> diventare compatibile con adblock; altrimenti ...> non lo usero'.Ma pensi che la gente campi d'aria?Come fa Google a mantenere i server, le connessioni con il relativo traffico, pagare gli sviluppatori e gli amministratori?AnonimoRe: Pazienza, rinuncero' a gchat
Si fa comprare da qualcuno :DAnonimoRe: Pazienza, rinuncero' a gchat
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Ilruz> > Vedi oggetto. Uso adblock con somma goduria, e> > filtro il 90% degli ads in giro. > > > > Dal mio punto di vista e' gchat che deve> > diventare compatibile con adblock; altrimenti> ...> > non lo usero'.> > Ma pensi che la gente campi d'aria?> > Come fa Google a mantenere i server, le> connessioni con il relativo traffico, pagare gli> sviluppatori e gli amministratori?google (anche nella sua homepate) ha sempre usato pubblicità ma senza banner fastidiosi e snervanti nelle migliori delle ipotesi.. semplicemente metteva pubblicità (e link) testuali.è questa la giusta strada da seguire, anche per la loro chat. niente fronzoliAnonimoRe: Pazienza, rinuncero' a gchat
- Scritto da: Anonimo> > Ma pensi che la gente campi d'aria?> > Come fa Google a mantenere i server, le> connessioni con il relativo traffico, pagare gli> sviluppatori e gli amministratori?Come campano non mi interessa; sono sicuro che pero' non fanno beneficenza - indi, se uso i servizi che mi offrono gratuitamente qualcosa ci guadagnano lo stesso, altrimenti li avrebbero gia' bloccati da tempo.Ricorda che ADBlock puo' anche essere configurato in modo da scaricare le ads ma non fartele vedere :D, in modo da alleviare i tuoi nervi e proteggere la rapacita' dei markettari.Cmq, non moriro' di certo senza gchat.AnonimoRe: Pazienza, rinuncero' a gchat
- Scritto da: Ilruz> Vedi oggetto. Uso adblock con somma goduria, e> filtro il 90% degli ads in giro. > > Dal mio punto di vista e' gchat che deve> diventare compatibile con adblock; altrimenti ...> non lo usero'.condivido il tuo punto di vista.che poi sia un emettitore di ads a dirmi di disattivare un adblock è comico :)io cmq lo dico per "principio" perchè non uso adblock né firefox ;)ma quello di maxthon, quando lo uso, è attivo e funzionante :)AnonimoFirebug o Gbug?
di chi e' la colpa?IL RE DEI TROLLRe: Firebug o Gbug?
Adbug!carobeppeRe: Firebug o Gbug?
- Scritto da: carobeppe> Adbug!e' vero...l'assassino e' sempre il magiordomo (rotfl)IL RE DEI TROLLIo uso IE7
Io uso IE7 e non ho problemi.AnonimoRe: Io uso IE7
- Scritto da: Anonimo> Io uso IE7 e ho chili di virus.AnonimoRe: Io uso IE7
> Io uso IE7 e ho chili di virus.eccoti un po' i virus per Firefox 1.5http://news.zdnet.com/2100-1009_22-6036771.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 02 2006
Ti potrebbe interessare