Il 2010 sarà l’anno dell’ereader, almeno stando a quanto dichiarato da chi li produce. A dimostralo è il grande fermento nel settore, con Amazon e Sony impegnate a firmare accordi con alcuni tra i più prestigiosi quotidiani online.
Tra i vari concorrenti il più attivo sembra proprio Sony: l’azienda giapponese ha reso nota pochi giorni fa l’alleanza con l’editore Dow Jones, di proprietà di NewsCorp. Sia il Wall Street Journal che MarketWatch.com entreranno quindi a far parte del marketplace dell’ereader nipponico. Per 15 dollari al mese si avrà accesso all’edizione del mattino del WSJ ma aggiungendo altri 5 dollari sarà possibile assistere in diretta allo streaming di notizie in tempo reale.
Per il CEO di Sony Howard Stringer si tratterebbe di una vera e propria missione di salvataggio delle news dalle grinfie di soggetti come Google News, l’aggregatore di notizie additato da molti editori come ladro di contenuti e vampiro di introiti pubblicitari. Lo stesso presidente di NewsCorp Rupert Murdoch ha espresso più volte, e con toni talvolta aspri , la propria disapprovazione per le attuali modalità di fruizione delle notizie da parte dei lettori.
Il mercato degli ereader potrebbe rappresentare quindi una sorta di approdo felice per gli editori, i quali sembrano però intenzionati a traslare sulla nuova piattaforma anche differenti strategie. Pare infatti che Amazon possa voler concedere a Scribd la possibilità di costituire un marketplace parallelo per contenuti generati dagli utenti.
Negli ultimi mesi del 2009 si è assistito al boom degli ereader ispirati al Kindle di Amazon: rivenditori online o produttori si sono avvicendati nel presentare la propria versione di quello che, visto il paradigma su cui insistono molti editori, sembra rappresentare l’ennesimo tentativo di far sopravvivere il modello di business dell’editoria cartacea anche nell’era di Internet.
Giorgio Pontico
-
Lunix e la marmotta
Come volevasi dimostrarebarba gianniRe: Lunix e la marmotta
- Scritto da: barba gianni> Come volevasi dimostrareNon ho capito co ha a che fare il pinguino con la marmotta...vivono anche in climi molto diversi...Poldoera ora!
A parte il titolo che mi sembra fin troppo scontato visto da quanto tempo la piattaforma stagna... vedremo sul campo, ma se dovesse essere accompagnato da moblin su un buon numero di modelli penso che se ne vedranno delle belle. Attendiamo fiduciosipentolinoRe: era ora!
Ma in giro ci sono già test?Perché se consuma solo meno ma va uguale al precedente, non serve a nulla.L'Atom ora come ora è inutilizzabile per fare qualcosa in più del navigare qualche sito e scrivere un documento.Anche con Linux arranca se non ottimizzi l'installazione.Intel con questa schifezza di piattaforma ci sta prendendo in giro.iRobyRe: era ora!
- Scritto da: iRoby> Perché se consuma solo meno ma va uguale al> precedente, non serve a> nulla.pare che sia un po' più veloce, niente di eclatante cmq... :-(> L'Atom ora come ora è inutilizzabile per fare> qualcosa in più del navigare qualche sito e> scrivere un> documento.che però potrebbe essere sufficiente per molti utenti> > Anche con Linux arranca se non ottimizzi> l'installazione.figurati che io trovo accettabile l' eeepc 701 (che ha il celeron 900Mhz) con SSD (leeeento); tutto dipende da quello che ci devi fare > Intel con questa schifezza di piattaforma ci sta> prendendo in> giro.d' altra parte finchè non c' è concorrenza seria che motivo ha di muoversi? Ora come ora la cosa più simile ad un netbook (che per me ha massimo 8-9" di schermo, oltre è troppo grande) che mi viene in mente e che non sia con Atom è l' iphone/ipod touch!pentolinoRe: era ora!
- Scritto da: pentolino> pare che sia un po' più veloce, niente di> eclatante cmq...Praticamente siamo a livello degli N280 con la scheda grafica della serie Z se non ho capito male. Io speravo anche in un modello con una scheda più performante: speriamo sia almeno possibile affiancare un chip ION.Se la GPU è della serie Z dovremmo vedere un maggior sviluppo di driver grafici per la GMA 500 sotto Linux.BrandoRe: era ora!
- Scritto da: iRoby> Perché se consuma solo meno ma va uguale al> precedente, non serve a> nulla.beh, serve a far durare di più la batteria: non lo chiamerei nulla!> L'Atom ora come ora è inutilizzabile per fare> qualcosa in più del navigare qualche sito e> scrivere un> documento.a parte che non è vero, comunque è proprio lo scopo per cui Atom è nato...> Anche con Linux arranca se non ottimizzi> l'installazione.beh, Linux arranca perché l'interfaccia utente è piuttosto pesante. Windows XP sui netbook gira decisamente meglio (detto da un linux user che utilizza Debian su eeepc 901, tanto per non iniziare un flame).> Intel con questa schifezza di piattaforma ci sta> prendendo in> giro.Atom è stato progettato per consumare poco, occupare poco spazio e sviluppare poco calore, non per essere performante. Il suo ambito di utilizzo dovrebbe essere limitato ai netbook, computer con prestazioni limitate per svolgere compiti base in mobilità, o ai media center, dove permette di costruire computer economici, compatti e silenziosi grazie alla ventola minimale che richiede.In questo ambito svolge perfettamente la sua funzione, anzi, il nuovo Atom porterà a compimento quella che era una piattaforma finora rimasta a mezzo perché il proXXXXXre consumava poco, ma il chipset e la GPU no.La fisica ha le sue leggi: se si vuole un proXXXXXre performante si devono accettare consumi e ingombro maggiori. Atom è un proXXXXXre per i netbook, i netbook sono fatti per navigare su internet e svolgere semplici compiti da ufficio, al più guardare qualche film e fare qualche semplice giochino, e Atom assolve tutti questi compiti tranquillamente.Chi ha necessità di proXXXXXri più performanti può acquistare un notebook!il signor rossiRe: era ora!
> La fisica ha le sue leggi: se si vuole un> proXXXXXre performante si devono accettare> consumi e ingombro maggiori.Mmmmmm.... la fisica ha le sue leggi, ma il rapporto prestazioni-consumi (e sviluppo di calore) degli ARM è decisamente migliore... migliore di alcuni ordini di grandezza. Ciò non significa che si passerà in massa ad ARM (ci sono chiaramente problemi relativi alla volontà politico-economica di sviluppare per ARM, bisognerebbe investirci senza essere certi che la clientela abituata un po' acriticamente a cercare la scrtta "Intel" senta questo passaggio come importante e lo premi); però non è che ci sia una "legge fisica" che impedisca di far meglio di Intel in quanto ad efficenza delle CPU... è una questione di architetture più che di fisica...MassimoRe: era ora!
Fammi capire mo quanta gente si mette ad usare Gentoo o LSF su un Atom che ci metterebbe forse i secoli a compilare un'intero sistema...Ma non è tanto questo aspetto della compilazione che ti critico, quanto il fatto dell'ottimizzazione!!Ad esempio io a casa c'ho una point of view con atom 330 : http://media.bestofmicro.com/Atom-330,C-4-177988-3.pngmi dici che utilità avrei a smazzarmi in una ricompilazione quando al massimo arrivo ad SSSE3 quando oramai le apps che usano queste istruzioni grafiche vengono direttamente compilati con quelle flags tanto che sono vecchie ???La cosa che invece dovrebbero decisamente fare è ridurre la temperatura di quel procio decisamente troppo troppo elevata!Io con il 330 con Intel Burn Test raggiungo i 103 °C in full stress maximum ed la XXXXXXtta ha addirittura un TjMax impostato a 125°C decisamente troppo troppo alto per essere considerata una cpu per netbook!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2009 21.52-----------------------------------------------------------Super_TrejeRe: era ora!
> Intel con questa schifezza di piattaforma ci sta> prendendo in> giro.No, non Intel, ma i venditori di hw che mettono questo proXXXXXre nei dispositivi sbagliati e fanno credere alla gente che sia come un computer normale!echoesp1Re: era ora!
- Scritto da: echoesp1> > Intel con questa schifezza di piattaforma ci sta> > prendendo in> > giro.> > No, non Intel, ma i venditori di hw che mettono> questo proXXXXXre nei dispositivi sbagliati e> fanno credere alla gente che sia come un computer> normale!Ad esempio?non soRe: era ora!
- Scritto da: iRoby> Ma in giro ci sono già test?> > Perché se consuma solo meno ma va uguale al> precedente, non serve a nulla.Sbagliato: paghi meno corrente ed i costruttori possono creare dispositivi più piccoli.> L'Atom ora come ora è inutilizzabile per fare> qualcosa in più del navigare qualche sito e> scrivere un documento.Sbagliatissimo. Un thinclient basato su Atom è ottimo ad esempio per fare VDI.> Anche con Linux arranca se non ottimizzi> l'installazione.Ti sei risposto da solo. Si deve ottimizzare il sw.> Intel con questa schifezza di piattaforma ci sta> prendendo in giro.Secondo me invece invece il progetto è molto interessante, ma capisco bene che non tutti possano comprendere.non soPer queste cose...
... preferisco ARM. :)Nome e cognomeRe: Per queste cose...
io preferisco un core i5 :PpabloskiStavo attendendo qualche innovazione...
... finalmente Intel si è decisa!Ora dovrebbero uscire dei netbook con autonomie superiori alle 7 ore e pesi sotto i 600/800 grammi, se manterranno i prezzi sotto i 350 euro le previsioni di Intel si realizzeranno sicuramente e vedrete che i netbook e i CULV soppianteranno almeno il 70% dell'attuale mercato mobile... le briciole saranno per i desktop replacement da 17 o più pollici.Dove sono i vari superinformati che davano in declino la piattaforma netbook? 40 milioni di venduto e praticamente quasi solo negli ultimi 12 mesi non mi sembra poco...Altra cosa interessante è il rinnovato supporto a Moblin... vedrete se non avevo ragione a dire che M$ rischia di fallire...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 dicembre 2009 12.31-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Stavo attendendo qualche innovazione...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... finalmente Intel si è decisa!Innovazione la chiami? Complimenti...> Ora dovrebbero uscire dei netbook con autonomie> superiori alle 7 ore e pesi sotto i 600/800> grammi, se manterranno i prezzi sotto i 350 euro> le previsioni di Intel si realizzeranno> sicuramente e vedrete che i netbook e i CULV> soppianteranno almeno il 70% dell'attuale mercato> mobile... le briciole saranno per i desktop> replacement da 17 o più> pollici.(ROTFL) (ROTFL)L'importante è crederci guarda...> Dove sono i vari superinformati che davano in> declino la piattaforma netbook? 40 milioni di> venduto e praticamente quasi solo negli ultimi 12> mesi non mi sembra> poco...Ti sei mai fatto un giro su ebay per vedere quanti netbook sono in vendita? Lo comprano per lo sfizio della novità, poi si rendono conto che è una cacata inutilizzabile e lo buttano.Due esempi lampanti li conosco...lo hanno comprato e ora lo tengono accantonato.Ah a proposito...netbook non è una piattaforma.> Altra cosa interessante è il rinnovato supporto a> Moblin... vedrete se non avevo ragione a dire che> M$ rischia di> fallire...Si, certo...e gli asini volano. Di questo moblin si sente solo chiacchiericcio, io non vedo nulla di concreto.DarkOneRe: Stavo attendendo qualche innovazione...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... finalmente Intel si è decisa!> Ora dovrebbero uscire dei netbook con autonomie> superiori alle 7 ore e pesi sotto i 600/800> grammi,Lo zainetto inizia a pesare troppo?> se manterranno i prezzi sotto i 350 euroLo comprerai? Te lo puoi permettere?> le previsioni di Intel si realizzeranno> sicuramente e vedrete che i netbook e i CULV> soppianteranno almeno il 70% dell'attuale mercato> mobile... le briciole saranno per i desktop> replacement da 17 o più> pollici.E pioveranno polpette...> Dove sono i vari superinformati che davano in> declino la piattaforma netbook? 40 milioni di> venduto e praticamente quasi solo negli ultimi 12> mesi non mi sembra> poco...Già, solo che quei 40 milioni sono stati riposti nella scatola.I 40 milioni di iPhone, invece, generano più del 50% del traffico dati sulle reti mobili USA.> Altra cosa interessante è il rinnovato supporto a> Moblin... vedrete se non avevo ragione a dire che> M$ rischia di> fallire...Si, ma non per i motivi che credi tu.ruppolonon siamo vacche da mungere!
adesso basta!Prima l'atom base (chip da 4W abbinato ad un chipset da 22W, bella mossa!), poi quello doppio core, dopo fanno quello hyper threading, poi mettono il chipset a basso consumo, poi spostano il controller della memoria nella cpu, domani cosa faranno? passeranno ai 32nm? E poi faranno un unico chippone tutto-in-uno, anche il "ponte sud", per consumare ancora meno. Ma fare subito un chip completamente integrato, economico, dalle prestazioni decenti, a cui aggiungere solo la ram? no eh, se no come spremiamo fino all'osso le nostre vacche? Qui ci sono dietro studi della XXXXXXX per sfruttare il mercato fino al secondo decimale.Non ne posso piu' di questo stillicidio markettaro, becero e da quali. preferisco aspettare un sistema basato su ARM e v a effe effe inXXXX ad intel.attonitoRe: non siamo vacche da mungere!
perdente se è così facile tira su una piccola multinazionale e mettiti a farli sti chippini, basta poco checcevò?!?aaaRe: non siamo vacche da mungere!
ma perchè stai prendendo in seria considerazione atom? :Dio ho fatto l'errore ( vabbè volevo provare ) di comprare un atom 330 ( il mitico nvidia ion peraltro ) e, beh, fa vomitare tanto è lentoatom è un giocattolo e come tale va considerato, ovvero un metodo efficiente per riciclare vecchie architetture facendolo passare per l'ultimissima innovazionepabloskiMAH...
io ho un acer one 110L con Atom N270... il sistema con gnome carica veloce ed e' leggero, le web-apps sono comppletamente fruibili, girano bene applicazioni tipo Gimp e OOffice.... PPracer gira a 30fps alla max risoluzione a schermo intero, che altro devo chiedere ad un netbook ????OK mi sono sbattuto un po' nelle ottimizzazioni, soprattutto nel passaggio da Linpus ad una Fedora completa ma il problema non e' ne dell hw ne di Linux in quanto tale ma dei cerveloni che lo hanno voluto castrare.Il vero collo di bottiglia sono gli ssd, li anche con tutte le otimizzazioni sw il freno si sente un po'; probabilmente potrà giovare l' uso di una SD esterna piu' performante dove mettere lo swap e i files temporanei.AlessandroxRe: MAH...
- Scritto da: Alessandrox> OK mi sono sbattuto un po' nelle ottimizzazioni,"e il mio tempo non costa nulla"> soprattutto nel passaggio da Linpus ad una Fedora> completa ma il problema non e' ne dell hw ne di> Linux in quanto tale ma dei cerveloni che lo> hanno voluto> castrare.> > Il vero collo di bottiglia sono gli ssd,Ovvio, su un hardware spazzatura che NAND vuoi che usino? Quelle delle chiavette del supermercato, ovviamente.> probabilmente potrà giovare l' uso di una> SD esterna piu' performante dove mettere lo swap> e i files> temporanei.Ma giusto, le unità esterne sono perfettamente in linea con la filosofia "netbook"...ruppoloRe: MAH...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Alessandrox> > OK mi sono sbattuto un po' nelle ottimizzazioni,> > "e il mio tempo non costa nulla"dimentichi una cosa: Da una parte (es: tu) c'e' un utente disposto spendere 1200E per un portatile mac "apri ed usa" tutto pronto, figo, con la tastiera illuminata, scocca in alluminio in-un-pezzo-solo, etc.Da un'altra parte (es: io) c'e' un utente disposto a tirare fuoi da un cassonetto per un ferraccio obsoleto, sul quale impiegare 3 giorni di tempo per smanettarci, configurare, cristonare a risolvere i problemi, ottimizzare ed ottenere alla fine quello che si voleva.Senza contare le ennemila "gradazioni" di utenti che si posizionano da qualche parte tra i due estremi.Nota che avrei potuto buttarla sul denigratorio come - mi pare te abbia fatto - sottolineando i vantaggi della MIA soluzione rispetto a quelli della TUA. Ma non l'ho fatto.chi ha ragione? io dico: entrambi perche' non sono uguali le basi da cui si parte a ragionare.Risposte diverse a domande diverse.Credo tu abbia abbastanza cervello e senso critico per giungere alla conclusione che queste "guerre di opinione" sono inutili e non portano da nessuna parte, sarebbe ora di - credo io -limitarsi a commenti costruttivi (IO PER PRIMO, eh).attonitoRe: MAH...
- Scritto da: attonito> Da una parte (es: tu) c'e' un utente disposto> spendere 1200E per un portatile mac "apri ed usa"> tutto pronto, figo, con la tastiera illuminata,> scocca in alluminio in-un-pezzo-solo,> etc.>se mi facesse funzionare il mio scanner mustek a3 usb senza problemi sarebbe molto più "apri ed usa"questo per dire che macos presenta molti e anzi più limiti di linuxlo dico da utilizzatore di entrambi i sistemi....nel 2006 il mac mi aiutò a risolvere molti problemi, oggi trovo parecchie periferiche che linux fa girare senza problemi e macos no e non è una buona cosa dal punto di vista "apri ed usa"pabloskiRe: MAH...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Alessandrox> > OK mi sono sbattuto un po' nelle ottimizzazioni,> > "e il mio tempo non costa nulla"> non contarci troppoho due periferiche che su mac proprio non vogliono sapernela prima è uno scanner mustek a3 usb, che viene riconosciuto con i driver sane, però spessissimo l'utility di acquisizione immagini si blocca ( problemi col driver ovviamente )la seconda è la webcam logitech sphere af, perfettamente funzionante sotto linux, ma impossibile da installare sotto macosmac va bene finchè usi hardware che funziona al 100%, ma lo stesso discorso vale per linux, anzi linux ha già superato macos in quanto a supporto hardwarepabloskiRe: MAH...
Io sul mio acerino ho quante più cose possibile su SD (configurata come disco non rimovibile), compreso file di swap. Il risultato è passabile, tutta un'altra cosa rispetto al disco SSD.Joe TornadoRe: MAH...
gli ssd sono una gran cosa e non soffrono di tutti i problemi di cui si parla in giropersonalmente uso un intel x25 ad un anno e da 20 giorni anche un corsair x64il gap prestazionale è tale da ridicolizzare gli hard disk più blasonatiriguardo l'affidabilità, bisogna adattare il sistema operativo....avere uno swap continuo, superfetch che rompe, migliaia di log che vengono aggiornati continuamente, file temporanei che vanno e vengono, non è il modo più intelligente di usare un ssdcon linux sono riuscito ad ottimizzare tutti questi punti e il risultato è impressionante sia come performance che come durata del ssdpabloskiRe: MAH...
Io mi riferivo al SSD dell'Acer Aspire One, ha una velocità in scrittura di pochi MBytes/sec., chiaramente nulla di paragonabile all'hardware di cui sei dotato tu !Joe TornadoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2009Ti potrebbe interessare