Roma – La chiamano “medicina personalizzata” ed è una branca della medicina per la quale sono previsti importanti sviluppi di mercato e di tecnologia. Anche per questo ha sollevato non poca attenzione l’annuncio di due diverse aziende americane, giunte contemporaneamente al medesimo risultato: infilare in un chip di piccole dimensioni tutte le informazioni relative ai 30mila geni dell’essere umano.
Agilent Technologies e Affymetrix ritengono entrambe di aver raggiunto un traguardo essenziale per il futuro della medicina, perché consentirà ai ricercatori di tutto il mondo di acquistare l’intera mappa dei geni dell’uomo ad un prezzo compreso tra i 300 e i 500 dollari.
La chiave per arrivare ad un singolo genoma chip è stata l’impiego delle tecnologie di produzione dei semiconduttori, che hanno consentito ai produttori di stampare una molecola alla volta su vetro, determinando “caratteri” alti non più di 25 molecole ciascuno, ognuno dei quali capaci di “descrivere” un gene.
Per comprendere la portata dello strumento per l’analisi medica, basti pensare che secondo Affymetrix è sufficiente far cadere sul chip una porzione di materiale genetico preventivamente trattato per verificare quali interazioni si formano con la “mappa” compresa nel chip, individuando dunque i geni che possono avere problemi sui quali investigare. In futuro, per fare un esempio, il sangue di un neonato potrebbe essere utilizzato per creare un chip genomico da confrontare con il modello teorico per evidenziare eventuali anomalie da correggere.
Va detto che i chip di Affymetrix, la leader del settore, proprio come quelli fin qui sviluppati dai rivali, non contengono tutte le informazioni sui geni, ma soltanto quella parte di informazione per ogni gene ritenuta essenziale. Ci vorranno ancora alcuni anni prima che vengano sviluppati chip capaci di contenere l’informazione genomica nel suo complesso.
-
finalmente
era ora!AnonimoRe: finalmente
- Scritto da: Anonimo> era ora!Era ora che qualcuno denunciasse Microsoft? Chissà quante persone l'hanno già fatto.Sono le condanne che contano, non le denucie.AnonimoRe: finalmente
- Scritto da: Anonimo> era ora!S P A R A T IAnonimoRe: finalmente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > era ora!> > S P A R A T INon prima di aver denunciato la Beretta per la insita pericolosità dei suoi prodotti.johndoeRe: finalmente
- Scritto da: johndoe> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > era ora!> > > > S P A R A T I> > Non prima di aver denunciato la Beretta per> la insita pericolosità dei suoi prodotti.Soprattutto se la pistola ti esplode in mano.....Anonimola signora....
.... ha un gran fegato.... magari domani si sveglia e si ritrova una testa d cavallo mozzata nel letto...AnonimoRe: la signora....
- Scritto da: Anonimo> .... ha un gran fegato.... magari domani si> sveglia e si ritrova una testa d cavallo> mozzata nel letto...magari si ritrova le carte di credito che non funzionano più..o il conto in banca improvvisamente a zero...oppure una denuncia per non aver acquiastato regolarmente questo o quel software in uso sul "suo" PC... chissà...AnonimoRe: la signora....
............nn ha niente da fare invece di fare shopping su internet e leggere donna gne gne, e fare il fuma fuma!!!AnonimoRe: la signora....
- Scritto da: Anonimo> ............nn ha niente da fare invece di> fare shopping su internet e leggere donna> gne gne, e fare il fuma fuma!!!GIUSTO???????AnonimoRe: la signora....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ............nn ha niente da fare invece di> > fare shopping su internet e leggere donna> > gne gne, e fare il fuma fuma!!!> > GIUSTO???????GIUSTO!!!!!!!AnonimoHalf Life 2!
L'altro giorno, leggendo della diffusione dei sorgenti di Half Life 2 grazie ai soliti problemi di Outlook, mi era proprio venuta in mente la possibilita' che Valve potesse fare causa a Microsoft per la scarsa sicurezza dei suoi software...AnonimoRe: Half Life 2!
Mah, a me pare una stronzata poter sottrarre MB su MB di sorgenti tramite un bug di outlook.E' il solito vecchio discorso del trojan: senza una backdoor non si entra, tantomeno si cancellano o (ancora + difficilmente) trasportano i file.Con un buffer overflow al massimo puoi eseguire qualche comando sulla macchina incriminata (qualsiasi SO essa abbia), ma sicuramente non avviare operazioni complesse come copiare e/o trasportare file fuori dalla macchina (specie se si sta in una rete aziendale e cose simili).Diciamo che la Valve cerca pubblicità o sta tentando di non far trapelare che, come tutte le case, è lei stessa a mettere online i suoi titoli per avere pubblicità gratis (e magari un domani andare sul tavolo dei risarcimenti con delle vittime).D'altronde non è l'unica che fa le guerre solo per convenienza."Mi serve qualche migliaia di morti da mettere sul tavolo delle trattative" è una frase storica.AnonimoRe: Half Life 2!
> Con un buffer overflow al massimo puoi> eseguire qualche comando sulla macchina> incriminata (qualsiasi SO essa abbia), ma> sicuramente non avviare operazioni complesse> come copiare e/o trasportare file fuori> dalla macchina (specie se si sta in una rete> aziendale e cose simili).Oh my god.....Ma sai come funziona un buffer overflow ?Il trojan ti arriva insieme all'overflow e quel comando che tu dici e' proprio quello che te lo manda in esecuzione. Da li in poi fai te....AnonimoRe: Half Life 2!
Per maggiori info:http://www.halflife2.net/forums/showthread.php?s=911efef3663383cd167776bd72408605&threadid=10692AnonimoRe: Half Life 2!
- Scritto da: Anonimo> Mah, a me pare una stronzata poter sottrarre> MB su MB di sorgenti tramite un bug di> outlook.> > E' il solito vecchio discorso del trojan:> senza una backdoor non si entra, tantomeno> si cancellano o (ancora + difficilmente)> trasportano i file.> > Con un buffer overflow al massimo puoi> eseguire qualche comando sulla macchina> incriminata (qualsiasi SO essa abbia)fra cui anche installare una backdoor? che dici tu?AnonimoC'è qualcuno che ancora usa Outlook
Non lo sapevo, si aggiornassero....LinaroMaledettoOps
si aggiornino :-)LinaroMaledettoRe: Ops
Mi aggiornischerò !!!Quale software consiglia l'utenza esperta?Grazie, visto che non me ne intendo.Si accettano consigli.AnonimoRe: Half Life 2!
- Scritto da: Anonimo> L'altro giorno, leggendo della diffusione> dei sorgenti di Half Life 2 grazie ai soliti> problemi di Outlook, mi era proprio venuta> in mente la possibilita' che Valve potesse> fare causa a Microsoft per la scarsa> sicurezza dei suoi software...Si chiama "hype", e ti sei cascatoAnonimoQuesta poi...
E' un po come se denunciassi la mia banca perche è stata rapinata.In senso assoluto la cosa puo non essere del tutto sbagliata ma questa cosa, nel mondo reale, non sta nè in cielo nè in terra.Chissa poi se la cara signora (premesso che le donne non capiscono nulla di informatica) si è presa la briga di leggersi TUTTA la licenza prima di acquistare il software e fare poi la vittima.A questo punto (e badate bene che non diro MAI piu questa cosa) poteva pensare di passare a LINUX, sempre che la GPL la tuteli da eventuali intrusioni (ma fatemi il favore!!).AnonimoRe: Questa poi...
inutile, semplicemente inutile. Non reggerebbe in tribunale.Posso capire un accusa di monopolio, etc, ma un accusa di insicurezza è assurda.Nessun sistema garantisce sicurezza, nessuno. Quindi la denuncia andrebbe fatta contro ignoti che sarebbero quelli che hanno fatto il virus, o altro.Sicuramente la faranno star zitta.AnonimoRe: Questa poi...
Vero, nessun sistema garantisce sicurezza assoluta!Però perchè l'esercito USA preferisce per la sicurezza OpenBSD? Perchè non ritiene win* a quel livello di sicurezza?Perchè l'NSA non ritiene win* degno di essere preso in considerazione per implementazioni di sicurezza?E potrei continuare!Ma sopratutto, perchè M$ non ritiene il suo prodotto degno di un alto livello di sicurezza preferendo nei firewalls FreeBSD?Vero che gli autori delle infrazioni non non è M$; però M$ dovrebbe garantire che il suo prodotto sia ai max. livelli di sicurezza come giudicato da enti indipendenti (esercito USA e NSA), e come giudicato da M$ stessa: M$, in effetti sconsiglia il suo prodotto, per usi di max. sicurezza, terminali per macchine d'ospedali come TAC, etc.Se M$ non è in grado di produrre un o.s. a livello di security dei *BSD, o Tru64, etc., allora non dovrebbe commerciarlo; altrimenti è corresponsabile dei danni causati dalla minore sicurezza del suo prodotto.BSD_likeRe: Questa poi...
- Scritto da: BSD_like> Vero, nessun sistema garantisce sicurezza> assoluta!> Però perchè l'esercito USA preferisce per la> sicurezza OpenBSD? Perchè non ritiene win* a> quel livello di sicurezza?> Perchè l'NSA non ritiene win* degno di> essere preso in considerazione per> implementazioni di sicurezza?> E potrei continuare!> Ma sopratutto, perchè M$ non ritiene il suo> prodotto degno di un alto livello di> sicurezza preferendo nei firewalls FreeBSD?> > Vero che gli autori delle infrazioni non non> è M$; però M$ dovrebbe garantire che il suo> prodotto sia ai max. livelli di sicurezza> come giudicato da enti indipendenti> (esercito USA e NSA), e come giudicato da M$> stessa: M$, in effetti sconsiglia il suo> prodotto, per usi di max. sicurezza,> terminali per macchine d'ospedali come TAC,> etc.> Se M$ non è in grado di produrre un o.s. a> livello di security dei *BSD, o Tru64, etc.,> allora non dovrebbe commerciarlo; altrimenti> è corresponsabile dei danni causati dalla> minore sicurezza del suo prodotto.Non mi pare che la suddetta signora faccia parte dell'esercito americano.E poi perche non dovrebbe? Se uno compra un prodotto designato ad una certa fetta di mercato e poi lo usa per altre cose......Se compro una ferrari e poi faccio il fuori strada.....AnonimoRe: Questa poi...
> Però perchè l'esercito USA preferisce per la> sicurezza OpenBSD? Perchè non ritiene win* a> quel livello di sicurezza?> Perchè l'NSA non ritiene win* degno di> essere preso in considerazione per> implementazioni di sicurezza?Ascolta esaltato e cerca di capire: tu credi che tutte le aziende che hai nominato si prendano il disco linux dalla rivista mensile e se lo installino? sarebbero sicure?benissimo, visto che ti sei dato una risposta forse capirai da solo che esistono delle applicazione PERSONALIZZATE, ma molto personalizzate, non come fanno quattro lamerozzi che disattivano un servizio ed usano SSH e si credono al sicuro.Va da sè che questo lo puoi fare solo con un SO che consente di farlo, non certo con win. Questo però non fa che *nix si vincente e win perdente, semplicemente hanno dei campi di applicazione diversi.AnonimoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> inutile, semplicemente inutile. Non> reggerebbe in tribunale.> > Posso capire un accusa di monopolio, etc, ma> un accusa di insicurezza è assurda.> ci sarebbe un'ammissione storica, fatta da un capo-sviluppo di Microsoft, il quale ammise che i loro sistemi sono intrinsecamente insicuriAnonimoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> E' un po come se denunciassi la mia banca> perche è stata rapinata.gia' , rapinata 500 volte al giorno, ogni giorno, tutti i giorni, e perche' tiene i soldi all'aperto, e quando non li rubano, volano via.> In senso assoluto la cosa puo non essere del> tutto sbagliata ma questa cosa, nel mondo> reale, non sta nè in cielo nè in terra.infatti e' giustificata solo quando ti spacciano un prodotto affidabile, per una XPerienza che devi colmare tu.> Chissa poi se la cara signora (premesso che> le donne non capiscono nulla di informatica)forse tua madre.> si è presa la briga di leggersi TUTTA la> licenza prima di acquistare il software ema sei proprio un dipendente microsoft.Anche se scrivo su una licenza che entro due mesi devi sacrificarmi tuo figlio su un'altare, cio' che ho scritto non conta un BENEAMATO cazzo.Qui in europa poi, la legislazione e' cosi' chiara in merito, che se scrivo una simile troiata, rischio perfino di essere multato solo per averla scritta in un contratto. Quindi, tanto perche' te ne renda conto, in italia : QUI, quelle quattro rige sul contratto sono ARIA FRITTA.> fare poi la vittima.> A questo punto (e badate bene che non diro> MAI piu questa cosa) poteva pensare di> passare a LINUX, sempre che la GPL la tuteliperche'?> da eventuali intrusioni (ma fatemi il> favore!!).guarda che non e' la licenza che ti tutela dal simili problemi.AnonimoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' un po come se denunciassi la mia banca> > perche è stata rapinata.> > gia' , rapinata 500 volte al giorno, ogni> giorno, tutti i giorni, e perche' tiene i> soldi all'aperto, e quando non li rubano,> volano via.> Cambia banca allora oppure costruiscitene una tutta tua fatta su misura che usi solo tu> > In senso assoluto la cosa puo non essere> del> > tutto sbagliata ma questa cosa, nel mondo> > reale, non sta nè in cielo nè in terra.> > infatti e' giustificata solo quando ti> spacciano un prodotto affidabile, per una> XPerienza che devi colmare tu.> Il prodotto è affidabile nei limiti delle responsabilità insicate sulla licenza. L'hai letta?> > Chissa poi se la cara signora (premesso> che> > le donne non capiscono nulla di> informatica)> > forse tua madre.Se vuoi posso dirti cosa penso della tua :D> > > si è presa la briga di leggersi TUTTA la> > licenza prima di acquistare il software e> > ma sei proprio un dipendente microsoft.> Anche se scrivo su una licenza che entro due> mesi devi sacrificarmi tuo figlio su> un'altare, cio' che ho scritto non conta un> BENEAMATO cazzo.> Qui in europa poi, la legislazione e' cosi'> chiara in merito, che se scrivo una simile> troiata, rischio perfino di essere multato> solo per averla scritta in un contratto.> Quindi, tanto perche' te ne renda conto, in> italia : QUI, quelle quattro rige sul> contratto sono ARIA FRITTA.Non mi pare che la licenza MS riporti clausole del genere e cmq la tipa è AMERICANA! E cmq non mi dispiacerebbe certo essere un dipendente micorsoft: con gli stipendi che prendono! :D> > > fare poi la vittima.> > A questo punto (e badate bene che non diro> > MAI piu questa cosa) poteva pensare di> > passare a LINUX, sempre che la GPL la> tuteli> > perche'?Ho citato un S.O. alternativo "a caso", con licienza pubblica e concepita in modo diverso.> > > da eventuali intrusioni (ma fatemi il> > favore!!).> > guarda che non e' la licenza che ti tutela> dal simili problemi.E allora basta: stai parlando a vanvera. La responsabiltà di una software house si limita esclusivamente a quanto ripostato nella licenza che tutela clienti e fornitori.Tutto ciò che è al di fuori non rigurarda nessuno dei due.Se mentre accendo il pc scivolo e mi faccio male è colpa di MS perche sul mio PC ho windows? Hai acceso il cervello?E poi dai come sei acido: ti si è cagliato il latte? :DAnonimoRe: Questa poi...
ehi, calmatevi!!!!lo sapete tutti: windows per i videogiochi, linux per il restoAnonimoRe: Questa poi...
> Non mi pare che la licenza MS riporti> clausole del genere e cmq la tipa è> AMERICANA!Lol e allora? Negli states il consumatore è + tutelato che qui da noi sai, basta vedere che i primi casi di persona singola che ha portato in tribunale multinazionali (vedi riguardo il tabacco, ma non solo, anche auto etc.) è proprio negli usa. Se negli states ti lamenti col tuo provider xche hai problemi di connessione causati da loro questi come minimo ti risolvono il problema e ti danno dei mesi di abbonamento gratis x scusarsi, mica come da noi sai, lì c'è molta aggressività dal punto di vista commerciale ed il cliente conta in tutti i sensi. Secondo me questa signora ha tutto il diritto di lamentarsi visto che ha pagato caro un software che ha bisogno di una persona "scafata" e l'ausilio dei + disparati tools anche per poter scambiare qualche e-mail e nn aver problemi, e spero proprio che la legge le dia ragione creando un precedente. Se ha subito un danno pochè il software "a prova di scemo" non solo nn è tale ma di per se rappresenta un pericolo alle informazioni personali ha diritto al risarcimento.AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E' un po come se denunciassi la mia> banca> > > perche è stata rapinata.> > > > gia' , rapinata 500 volte al giorno, ogni> > giorno, tutti i giorni, e perche' tiene i> > soldi all'aperto, e quando non li rubano,> > volano via.> > > > Cambia banca allora oppure costruiscitene> una tutta tua fatta su misura che usi solo> tu> > > > In senso assoluto la cosa puo non> essere> > del> > > tutto sbagliata ma questa cosa, nel> mondo> > > reale, non sta nè in cielo nè in terra.> > > > infatti e' giustificata solo quando ti> > spacciano un prodotto affidabile, per una> > XPerienza che devi colmare tu.> > > > Il prodotto è affidabile nei limiti delle> responsabilità insicate sulla licenza. L'hai> letta?> > > > Chissa poi se la cara signora (premesso> > che> > > le donne non capiscono nulla di> > informatica)> > > > forse tua madre.> > Se vuoi posso dirti cosa penso della tua :D> > > > > > si è presa la briga di leggersi TUTTA> la> > > licenza prima di acquistare il> software e> > > > ma sei proprio un dipendente microsoft.> > Anche se scrivo su una licenza che entro> due> > mesi devi sacrificarmi tuo figlio su> > un'altare, cio' che ho scritto non conta> un> > BENEAMATO cazzo.> > Qui in europa poi, la legislazione e'> cosi'> > chiara in merito, che se scrivo una simile> > troiata, rischio perfino di essere multato> > solo per averla scritta in un contratto.> > Quindi, tanto perche' te ne renda conto,> in> > italia : QUI, quelle quattro rige sul> > contratto sono ARIA FRITTA.> > Non mi pare che la licenza MS riporti> clausole del genere e cmq la tipa è> AMERICANA! E cmq non mi dispiacerebbe certo> essere un dipendente micorsoft: con gli> stipendi che prendono! :D> > > > > > fare poi la vittima.> > > A questo punto (e badate bene che non> diro> > > MAI piu questa cosa) poteva pensare di> > > passare a LINUX, sempre che la GPL la> > tuteli> > > > perche'?> > Ho citato un S.O. alternativo "a caso", con> licienza pubblica e concepita in modo> diverso.> > > > > > da eventuali intrusioni (ma fatemi il> > > favore!!).> > > > guarda che non e' la licenza che ti tutela> > dal simili problemi.> > E allora basta: stai parlando a vanvera. La> responsabiltà di una software house si> limita esclusivamente a quanto ripostato> nella licenza che tutela clienti e> fornitori.> Tutto ciò che è al di fuori non rigurarda> nessuno dei due.> Se mentre accendo il pc scivolo e mi faccio> male è colpa di MS perche sul mio PC ho> windows? Hai acceso il cervello?> E poi dai come sei acido: ti si è cagliato> il latte? :D> Tu sei masochistaLinaroMaledettoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' un po come se denunciassi la mia banca> > perche è stata rapinata.> > gia' , rapinata 500 volte al giorno, ogni> giorno, tutti i giorni, e perche' tiene i> soldi all'aperto, e quando non li rubano,> volano via.> > > In senso assoluto la cosa puo non essere> del> > tutto sbagliata ma questa cosa, nel mondo> > reale, non sta nè in cielo nè in terra.> > infatti e' giustificata solo quando ti> spacciano un prodotto affidabile, per una> XPerienza che devi colmare tu.> > > Chissa poi se la cara signora (premesso> che> > le donne non capiscono nulla di> informatica)> > forse tua madre.> > > si è presa la briga di leggersi TUTTA la> > licenza prima di acquistare il software e> > ma sei proprio un dipendente microsoft.> Anche se scrivo su una licenza che entro due> mesi devi sacrificarmi tuo figlio su> un'altare, cio' che ho scritto non conta un> BENEAMATO cazzo.> Qui in europa poi, la legislazione e' cosi'> chiara in merito, che se scrivo una simile> troiata, rischio perfino di essere multato> solo per averla scritta in un contratto.> Quindi, tanto perche' te ne renda conto, in> italia : QUI, quelle quattro rige sul> contratto sono ARIA FRITTA.> > > fare poi la vittima.> > A questo punto (e badate bene che non diro> > MAI piu questa cosa) poteva pensare di> > passare a LINUX, sempre che la GPL la> tuteli> > perche'?> > > da eventuali intrusioni (ma fatemi il> > favore!!).> > guarda che non e' la licenza che ti tutela> dal simili problemi.Ah no???? Ne sei sicuro???? al 100 %????ma finiamola di dire cavolate e, che ognuno si prenda le proprie responsabilità!!!!!!!AnonimoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' un po come se denunciassi la mia banca> > perche è stata rapinata.> > gia' , rapinata 500 volte al giorno, ogni> giorno, tutti i giorni, e perche' tiene i> soldi all'aperto, e quando non li rubano,> volano via.E intanto ha sempre più clienti, solo tu sei intelligente...AnonimoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E' un po come se denunciassi la mia> banca> > > perche è stata rapinata.> > > > gia' , rapinata 500 volte al giorno, ogni> > giorno, tutti i giorni, e perche' tiene i> > soldi all'aperto, e quando non li rubano,> > volano via.> > E intanto ha sempre più clienti,per un monopolio, questo è naturalequando il SO operativo viene imposto, non ha solo meriti, ma anche obblighiAnonimoRe: Cavolata
La tua banca è assicurata e tu non ci rimetti un soldo.LinaroMaledettoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> E' un po come se denunciassi la mia banca> perche è stata rapinata.> In senso assoluto la cosa puo non essere del> tutto sbagliata ma questa cosa, nel mondo> reale, non sta nè in cielo nè in terra.> Chissa poi se la cara signora (premesso che> le donne non capiscono nulla di informatica)> si è presa la briga di leggersi TUTTA la> licenza prima di acquistare il software e> fare poi la vittima.> A questo punto (e badate bene che non diro> MAI piu questa cosa) poteva pensare di> passare a LINUX, sempre che la GPL la tuteli> da eventuali intrusioni (ma fatemi il> favore!!).bhe nel caso della banca tu non perdi i soldi versati o no ???ciaoGoul_duKatRe: Questa poi...
Fammi capire: se rapinano la tua banca tu rinunci ai tuoi soldi ?Se è così dimmi qual'è la tua banca (filiale e città, grazie).BrUtE AiDAnonimoRe: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> E' un po come se denunciassi la mia banca> perche è stata rapinata.CHIARO CHE SI!Le banche sono assicurate, se non le devunci perdi tutto quello che hai depositato!Tuttavia, il contratto che ti fa una banca prevede questa eventualità, e per ladre che siano sono sempre più oneste dei contratto microsoft (e di tutte le altre softwaare house) che nel 99% dei casi è riassumibile con un: "ti forniamo il software così com'è... ora che ci hai dato i soldi sono tutti ca%%i tuoi".Quindi se uno accetta il contratto, poi non DEVE lamentarsi!E' esattante come se sulle scatole di cibo del supermercato ci fosse scritto: "aprendo questa confezione tu dichiari di accettarne il contenuto senza lamentarti, anche nel caso sia; scaduto, rubato, contraffatto ( sofisticato ), alterato, i più in generale "pericoloso per la tua salute" ". Oppure, come se le case automobilistiche fossero esentate dai crash test e potessero fregarsene nel caso le auto, usate convenzionalemte, uccidessero o ferissero sistematicamente i passeggeri.Qualcuno comprerebbe un'auto o una scatoletta di piselli a queste condizioni?La signora, e tutti coloro che comperano il windows dovrebbero leggerla quella licenza e pensarci prima!Terra2Re: Questa poi...
- Scritto da: Anonimo> E' un po come se denunciassi la mia banca> perche è stata rapinata.Non c'è bisogno, se la banca viene rapinata perde soldi suoi non tuoi. In più se qualche pirata sposta dei soldi dal conto tuo al suo e tu riesci a dimostrarlo è la banca che deve risarcirti, pagandoti ache spese morali e provvedendo a migliorare i suoi sistemi di sicurezza.> In senso assoluto la cosa puo non essere del> tutto sbagliata ma questa cosa, nel mondo> reale, non sta nè in cielo nè in terra.Sui pacchi di sigarette c'è scritto che ti fanno venire il cancro, le società produttrici hanno dovuto pagare. M$ sostiene il falso dicendo che il suo è un pordotto sicuro, deve pagare ancora di più> Chissa poi se la cara signora (premesso che> le donne non capiscono nulla di informatica)Come si vede che non conosci il mondo dell'informatica, i primi informatici della storia erano un uomo e una donna:http://www.women.it/info/circola/adabyron.htm> si è presa la briga di leggersi TUTTA la> licenza prima di acquistare il software e> fare poi la vittima.La vuoi sapere una truffa per la quale si può essere condannati in Italia? Far credere agli acquirenti una cosa non vera: la M$ pubblicizza i suoi prodotti come sicuri (salvo poi utilizzare Linux per i Firewall)> A questo punto (e badate bene che non diro> MAI piu questa cosa) poteva pensare di> passare a LINUX, Finalmente una cosa sensata>sempre che la GPL la tuteli> da eventuali intrusioni (ma fatemi il> favore!!).Cosa c'entra la GPL? E' Windows che non vale un ca22o, non la sua licenza :pAnonimoCavolata
...e allora tutti quelli a cui e' entrato un ladro in casa DEVONO richiede i danni a chi gli ha fatto le serrature, le inferiate, il cancello, ecc. Vi fregano la macchina??? La colpa non e' del delinquente ma e' di chi ha costruito la macchina!!!Ma il cervello lo attaccate cristo santo!!!! pur di dare contro a microsoft vi riducete a poveri deficenti!!!!!!!!AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo> ...e allora tutti quelli a cui e' entrato un> ladro in casa DEVONO richiede i danni a chi> gli ha fatto le serrature, le inferiate, il> cancello, ecc. Vi fregano la macchina??? La> colpa non e' del delinquente ma e' di chi ha> costruito la macchina!!!Ti do una notizia sior intelligentone negli stati uniti funziona proprio così, se compri un' oggetto e quell'oggetto ti crea un danno diretto o indiretto, poi fare causa, alla suddetta azienda, di casi in america simili ci sono tutti i giorni, anzi gli studi legali vanno a caccia di queste cause. Se tu, azienda indirettamente per tua incuria, produci qualcosa, che può danneggiare il cliente, ti prendi pure le responsabilità di quello che hai fatto. Il cliente ha diritto di farti causa, se il giudice decide che tu hai ragione.> Ma il cervello lo attaccate cristo santo!!!!> pur di dare contro a microsoft vi riducete a> poveri deficenti!!!!!!!!Tralasciamo la deficienza perchè nemmeno tu pari brillare di luce propria.Se questa storia continua, finira' come per la P.Morris.Preparati a fare le valigie dalla tua Microsoft :DElwood_Re: Cavolata
- Scritto da: Elwood_> Ti do una notizia sior intelligentone negli> stati uniti funziona proprio così, se compri> un' oggetto e quell'oggetto ti crea un danno> diretto o indiretto, poi fare causa, alla> suddetta azienda, di casi in america simili> ci sono tutti i giorni, anzi gli studi> legali vanno a caccia di queste cause. Se> tu, azienda indirettamente per tua incuria,> produci qualcosa, che può danneggiare il> cliente, ti prendi pure le responsabilità di> quello che hai fatto. Il cliente ha diritto> di farti causa, se il giudice decide che tu> hai ragione.Hai perfettamente ragione!AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Elwood_> > Ti do una notizia sior intelligentone> negli> > stati uniti funziona proprio così, se> compri> > un' oggetto e quell'oggetto ti crea un> danno> > diretto o indiretto, poi fare causa, alla> > suddetta azienda, di casi in america> simili> > ci sono tutti i giorni, anzi gli studi> > legali vanno a caccia di queste cause. Se> > tu, azienda indirettamente per tua> incuria,> > produci qualcosa, che può danneggiare il> > cliente, ti prendi pure le responsabilità> di> > quello che hai fatto. Il cliente ha> diritto> > di farti causa, se il giudice decide che> tu> > hai ragione.> > Hai perfettamente ragione!Ha ragione? sicuro? Un conto è un danno diretto o indiretto causato dal sistema stesso un conto è un danno provocato per intervento di terzi, in questo caso chi crea virus. Chissà perchè prevale sempre questo "buonismo" verso chi, come i virus writer, è un vero e proprio criminaleAnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Elwood_> > - Scritto da: Anonimo> > ...e allora tutti quelli a cui e' entrato> un> > ladro in casa DEVONO richiede i danni a> chi> > gli ha fatto le serrature, le inferiate,> il> > cancello, ecc. Vi fregano la macchina???> La> > colpa non e' del delinquente ma e' di chi> ha> > costruito la macchina!!!> > Ti do una notizia sior intelligentone negli> stati uniti funziona proprio così, se compri> un' oggetto e quell'oggetto ti crea un danno> diretto o indiretto, poi fare causa, alla> suddetta azienda, di casi in america simili> ci sono tutti i giorni, anzi gli studi> legali vanno a caccia di queste cause. Se> tu, azienda indirettamente per tua incuria,> produci qualcosa, che può danneggiare il> cliente, ti prendi pure le responsabilità di> quello che hai fatto. Il cliente ha diritto> di farti causa, se il giudice decide che tu> hai ragione.A prescindere dal fatto che negli USA funzioni cosìoppure no a noi non interessa minimamente!! Avete presente quando installate Windows sul vostro PC? Quella finestra che vi appare prima di installare il software? Sapete cos' è? Bhè.... se nn lo sapete ve lo dico io. E' un vero e proprio contratto che voi stipulate con la Microsoft e proprio lì c'è scritto che si estranea da ogni responsbilità di danni provocati da accessi abusivi o malfunzionamenti. Quindi se a me non conviene non installo il prodotto!!!Dove sta scritto che devo installare per forza Windows su un PC??? Ognuno si prenda le proprie responsabilità una buona volta!!!> > Ma il cervello lo attaccate cristo> santo!!!!> > pur di dare contro a microsoft vi> riducete a> > poveri deficenti!!!!!!!!> > Tralasciamo la deficienza perchè nemmeno tu> pari brillare di luce propria.> Se questa storia continua, finira' come per> la P.Morris.> Preparati a fare le valigie dalla tua> Microsoft :DStaremo a vedere...AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo> E' un vero e proprio contratto che voi> stipulate con la Microsoft e proprio lì c'è> scritto che si estranea da ogni> responsbilità di danni provocati da accessi> abusivi o malfunzionamenti. C'e' la firma? Cioe' la MS puo' mostrare un documento (con data certa, ovviamente) che abbia la firma del contraente?No?... be' allora non so quanto valga, come contratto.AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo....> Avete presente quando installate Windows sul> vostro PC? Quella finestra che vi appare> prima di installare il software? Sapete cos'> è? Bhè.... se nn lo sapete ve lo dico io. E'> un vero e proprio contratto che voi> stipulate con la Microsoft e proprio lì c'è> scritto che si estranea da ogni> responsbilità di danni provocati da accessi> abusivi o malfunzionamenti. Quindi se a me> non conviene non installo il prodotto!!!Guarda che un contratto (tra l'altro non firmato dalle parti e quindi ampiamente contestabile, tieni inoltre conto che nel 99% dei casi Windows te lo trovi preinstallato e quindi il "contratto" l'utente neppure lo vede...) può riportare quel che si vuole, ma se in qualche punto è in contrasto con una legge di certo vale quest'ultima.AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Elwood_> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...e allora tutti quelli a cui e'> entrato> > un> > > ladro in casa DEVONO richiede i danni a> > chi> > > gli ha fatto le serrature, le> inferiate,> > il> > > cancello, ecc. Vi fregano la> macchina???> > La> > > colpa non e' del delinquente ma e' di> chi> > ha> > > costruito la macchina!!!> > > > Ti do una notizia sior intelligentone> negli> > stati uniti funziona proprio così, se> compri> > un' oggetto e quell'oggetto ti crea un> danno> > diretto o indiretto, poi fare causa, alla> > suddetta azienda, di casi in america> simili> > ci sono tutti i giorni, anzi gli studi> > legali vanno a caccia di queste cause. Se> > tu, azienda indirettamente per tua> incuria,> > produci qualcosa, che può danneggiare il> > cliente, ti prendi pure le responsabilità> di> > quello che hai fatto. Il cliente ha> diritto> > di farti causa, se il giudice decide che> tu> > hai ragione.> > A prescindere dal fatto che negli USA> funzioni così> oppure no a noi non interessa minimamente!!> Avete presente quando installate Windows sul> vostro PC? Quella finestra che vi appare> prima di installare il software? Sapete cos'> è? Bhè.... se nn lo sapete ve lo dico io. E'> un vero e proprio contratto che voi> stipulate con la Microsoft e proprio lì c'è> scritto che si estranea da ogni> responsbilità di danni provocati da accessi> abusivi o malfunzionamenti. Quindi se a me> non conviene non installo il prodotto!!!> Dove sta scritto che devo installare per> forza Windows su un PC??? Ognuno si prenda> le proprie responsabilità una buona volta!!!> > > > Ma il cervello lo attaccate cristo> > santo!!!!> > > pur di dare contro a microsoft vi> > riducete a> > > poveri deficenti!!!!!!!!> > > > Tralasciamo la deficienza perchè nemmeno> tu> > pari brillare di luce propria.> > Se questa storia continua, finira' come> per> > la P.Morris.> > Preparati a fare le valigie dalla tua> > Microsoft :D> > Staremo a vedere...Non ha nessun valore legale quel contratto qui da noi.AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Elwood_> > Ti do una notizia sior intelligentone negli> stati uniti funziona proprio così, se compri> un' oggetto e quell'oggetto ti crea un danno> diretto o indiretto, poi fare causa, alla> suddetta azienda, di casi in america simili> ci sono tutti i giorni, anzi gli studi> legali vanno a caccia di queste cause. Se> tu, azienda indirettamente per tua incuria,> produci qualcosa, che può danneggiare il> cliente, ti prendi pure le responsabilità di> quello che hai fatto. Il cliente ha diritto> di farti causa, se il giudice decide che tu> hai ragione.E se uno studio legale mi fa perdere la causa? Lo cito per negligenza e incapacità?AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo> > E se uno studio legale mi fa perdere la> causa? Lo cito per negligenza e incapacità?certoAnonimoRe: Cavolata
> Ti do una notizia sior intelligentone negli> stati uniti funziona proprio così, se compriSe in america sono deficienti, non vuol dire che anche il resto del mondo deve spegnere il cervello.Fare causa al mcDonald perche' mangiando 4 big mac al giorno si e' diventati ciccioni!Fare causa alla Porsche perche' sulle istruzioni non c'e' scritto che ad andare a 200 all'ora in curva sul bagnato ci si schianta!Sono cause realmente portate avanti!!!Cavolo ma vi sembra un popolo normale?Il buon senso non esiste?AnonimoRe: Cavolata
Immaggina che esista una sola società al modo che produce e vende serrature e porte, immaggina che per questo motivo i loro prodotti abbiano un pessimo livello qualitativo e permetessero ad un ladro di entrare facilmente in casa tu, tu non gli faresti causa?LinaroMaledettoRe: Cavolata
- Scritto da: LinaroMaledetto> Immaggina che esista una sola società al> modo che produce e vende serrature e porte,> immaggina che per questo motivo i loro> prodotti abbiano un pessimo livello> qualitativo e permetessero ad un ladro di> entrare facilmente in casa tu, tu non gli> faresti causa?Non mi risulta che Microsoft sia l'unica software house su questo pianeta...ZerossZerossRe: Cavolata
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: LinaroMaledetto> > Immaggina che esista una sola società al> > modo che produce e vende serrature e> porte,> > immaggina che per questo motivo i loro> > prodotti abbiano un pessimo livello> > qualitativo e permetessero ad un ladro di> > entrare facilmente in casa tu, tu non gli> > faresti causa?> > Non mi risulta che Microsoft sia l'unica> software house su questo pianeta...LOL MA DOVE VIVI!Prova a non usarlo e poi introdurti nel mondo del lavoro... "lei non sa usare windows? Allora non ci interessa grazie".Difatto microsoft E' l'unica software house di questo pianeta, purtroppo.AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: LinaroMaledetto> > Immaggina che esista una sola società al> > modo che produce e vende serrature e> porte,> > immaggina che per questo motivo i loro> > prodotti abbiano un pessimo livello> > qualitativo e permetessero ad un ladro di> > entrare facilmente in casa tu, tu non gli> > faresti causa?> > Non mi risulta che Microsoft sia l'unica> software house su questo pianeta...> > > Zerossmah ! qualcuno ogni tanto ci prova a competere con M$.... ma poi succedono sempre un sacco di cose strane tipo questa...http://www.wup.it/article.php/sid/4567AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: LinaroMaledetto> Immaggina che esista una sola società al> modo che produce e vende serrature e porte,> immaggina che per questo motivo i loro> prodotti abbiano un pessimo livello> qualitativo e permetessero ad un ladro di> entrare facilmente in casa tu, tu non gli> faresti causa?Se stai cercando di fare un'analogia con MS ti rispondo:1) MS non è la sola al mondo.2) C'è (e non sono pochi) chi non ha mai preso un virus o simili3) A casa tua non farti mettere l'allarme, ti bastano le serrature e le porte di quella azienda con tanta concorrenza che hai comprato (e l'allarme ancora non basta, pensa te...)AnonimoRe: Cavolata
- Scritto da: Anonimo> ...e allora tutti quelli a cui e' entrato un> ladro in casa DEVONO richiede i danni a chi> gli ha fatto le serrature, le inferiate, il> cancello, ecc. Vi fregano la macchina??? La> colpa non e' del delinquente ma e' di chi ha> costruito la macchina!!!> > Ma il cervello lo attaccate cristo santo!!!!> pur di dare contro a microsoft vi riducete a> poveri deficenti!!!!!!!!Guarda io uso winXP da quando è stato pubblicato, tuttavia non mi sento di criticare la signora per quello che ha fatto. In america funziona che se tu sbatti la faccia sul volante perchè il tuo airbag non si è aperto, puoi denunciare (e vincere) la casa automobilistica. Se l'airbag si apre troppo presto, puoi denunciarli ancora una volta (e vincere).Forse sono degli esagerati, ma non è bello produrre qualcosa di non funzionale e poi scrivere un pezzo di carta e dire "non siamo responsabili". Si, molto comodo, però intanto windows me lo fate pagare come un mutuo su una casa! Ho pagato pure perchè outlook express sia un ricettacolo per i virus/worm di mezzo mondo?E non cominciamo a dire "winsux non ti obbliga nessuno ad installarlo", perchè non è vero: sono obbligato dai governi e dalla gente che non conoscono (o non vogliono conoscere) ne supportano decentemente altri sistemi operativi.Non dico che microsoft debba fallire, ma si decidessero a tappare quelle voragini nella sicurezza dei loro fallati sistemi operativi.AnonimoRe: Cavolata
> Non dico che microsoft debba fallire, ma si> decidessero a tappare quelle voragini nella> sicurezza dei loro fallati sistemi> operativi.La signora le patch non le vuol mettere, dice che sono complicate.johndoeRe: Cavolata
> ...e allora tutti quelli a cui e' entrato un> ladro in casa DEVONO richiede i danni a chi> gli ha fatto le serrature, le inferiate, il> cancello, ecc.Gli americani sono esagerati, fanno causa per tutto.Quindi in parte ti do ragione, infatti ad esempio chi si prende virus eseguendo allegati di email...certo non e' colpa della microsoft!!! Come non e' colpa del produttore di serrature se tu lasci la porta di casa aperta...Pero' certe cose sono assolutamente intollerabili, tipo msblaster, non dovrebbero succedere.Codice eseguito automaticamente, basta inviarlo tramite TCP/IP, e si installa anche senza alcun errore dell'utente e con una facilita' che ha dell'incredibile...se uno fosse paranoico penserebbe quasi che non sia un bug ma una backdoor camuffata da bug lasciata li', mai dovesse servire :)Per tornare al tuo esempio, sarebbe come se il produttore avesse fatto una porta blindata che si apre con un calcio tirato nel punto giusto...credo che avrei il diritto di arrabbiarmi e denunciarlo.Invece nel software fanno quello che diavolo vogliono, con i loro disclaimer del tipo "non garantiamo nulla, non e' detto che funziona, tutti i danni sono fatti vostri".Che atteggiamento e' questo ? Molti oggetti fisici che compri, dal frullatore all'aeroplano devono sottostare a test di sicurezza, eventualmente certificazioni etc..Il software invece no....Posso capire che se ti scarichi LINUX non sia garantito nulla, e' un regalo, gratis, quindi accontentati...Ma se pago voglio GARANZIE, e voglio un'ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA'.Altrimenti se loro non mi garantiscono che il prodotto funziona, allora io non gli garantisco di pagarlo con denaro vero, o con un assegno coperto...AnonimoRe: Cavolata
> Invece nel software fanno quello che diavolo> vogliono, con i loro disclaimer del tipo> "non garantiamo nulla, non e' detto che> funziona, tutti i danni sono fatti vostri".> Che atteggiamento e' questo ? Molti oggetti> fisici che compri, dal frullatore> all'aeroplano devono sottostare a test di> sicurezza, eventualmente certificazioni> etc..> Il software invece no....> > Posso capire che se ti scarichi LINUX non> sia garantito nulla, e' un regalo, gratis,> quindi accontentati...> Ma se pago voglio GARANZIE, e voglio> un'ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA'.> Altrimenti se loro non mi garantiscono che> il prodotto funziona, allora io non gli> garantisco di pagarlo con denaro vero, o con> un assegno coperto...il discorso è sempre lo stesso. non sei obbligato a usare prodotti MS sei libero di comprare quello che vuoi, e se lo fai ti devi adeguare.se ti senti obbligato per motivi professionali a usare windows allora cerca di limitare al massimo i danni prendendo tutte le precauzoni del caso, e non lasciando che sia mamma MS a pulirti il sederino quando è sporco.il contratto che leggi prima di installare Win o su carta a parte (se non l'hai prenditela con chi ti ha venduto win o il pc) è valido legalmente, e se lo accetti ti prendi le tue responsabilità. il fatto che non ci sia una firma non importa a nessuno. ha validità legale perche se non lo accetti win non si installa!non avrai mai un sistema operativo senza bachi. questo te lo puoi scordare proprio.AnonimoRe: Cavolata
ma di chi parli? per il momento la tipa e' da solaAnonimoRe: Cavolata
I Virus mica si installano da soli...salvo rarissimi casi. Com'è che io non sono mai stato infettato...?Qui il ladro non ha forzato nulla per entrare è stata la siura a farlo accomodare...poi lui si è diffuso alle sue amiche.Quindi eventualmente Microsoft non ha colpa per l'ingresso del virus ma per la diffusione che ne segue sfruttando i buchi del sistema......buchi che si possono tappare con patch purtroppo quasi sempre rilasciate dopo la diffusione dell'infezione.Essendo lo sfruttamento dei bachi per la diffusione una conseguenza dell'infezione ed essendo l'infezione consentita dall'utente che installa le boiate inviategli Microsoft non ne ha colpa.AnonimoMICROSOFT non è responsabile, però...
... però potrebbero stare più attenti.Attenti alla sicurezza del proprio os, attenti alle esigenze degli utenti lameri e non.Un produttore di automobili non è responsabile se ci faccio degli incidenti, ma se la macchina me la vendono coi freni fallati, allora ritengo sia colpa loro. Così pure, dove sta la sicurezza nei prodotti microsoft?Consiglio a tutti di scaricare XPLite che toglie di mezzo (occhio a quello che fate) tutti i programmi bacati e/o invadenti di windowsXP. Consiglio di rimuovere outlook express e l'address book, e sostituirlo con qualcosa di gratuito e più potente, ad esempio Mozilla Thunderbird.Dotatevi di un buon firewall tipo sygate o zonealarm o outpost, ma non usate quello integrato in WinXP, buono solo per le massaie collegate 10 minuti a settimana.Occhio alla sicurezza ragazzi, che usiate win per forza o per piacere, ma state in guardia.AnonimoRe: MICROSOFT non è responsabile, però...
- Scritto da: Anonimo> ... però potrebbero stare più attenti.> Attenti alla sicurezza del proprio os,> attenti alle esigenze degli utenti lameri e> non.> Un produttore di automobili non è> responsabile se ci faccio degli incidenti,> ma se la macchina me la vendono coi freni> fallati, allora ritengo sia colpa loro. Così> pure, dove sta la sicurezza nei prodotti> microsoft?> > Consiglio a tutti di scaricare XPLite che> toglie di mezzo (occhio a quello che fate)> tutti i programmi bacati e/o invadenti di> windowsXP. Consiglio di rimuovere outlook> express e l'address book, e sostituirlo con> qualcosa di gratuito e più potente, ad> esempio Mozilla Thunderbird.> Dotatevi di un buon firewall tipo sygate o> zonealarm o outpost, ma non usate quello> integrato in WinXP, buono solo per le> massaie collegate 10 minuti a settimana.> > Occhio alla sicurezza ragazzi, che usiate> win per forza o per piacere, ma state in> guardia.Quello ke hai detto è giusto.....ma è difficile metterlo in testa alle persone. Microsoft nn ha nessuna colpa... tutti sappiamo dei buchi di windows, e quella parte di utenti RESPONSABILI di quello ke può succedere stando collegati a internet, prende le dovute precauzioni!!!! si vede ke la SIGNORA nn faceva parte degli utenti RESPONSABILI!! e adesso cosa vuole? perkè nn installare un antivirus e un firewall? ah.... già forse nn sa nemmeno cosa sono!!!AnonimoRe: MICROSOFT non è responsabile, però...
- Scritto da: Anonimo> > Quello ke hai detto è giusto.....ma è> difficile metterlo in testa alle persone.> Microsoft nn ha nessuna colpa... tutti> sappiamo dei buchi di windows... etc...Non scherziamo perfavore. La situazione che viviamo oggi con le policy sul software e' paradossale. Le softwarehouse vendono spesso prodotti in cui manca completamente il controllo qualita', e sebbene con il software ci siano davvero alcuni problemi a fornire la garanzia condizionata che esiste per qualsiasi altro prodotto, non e' ammissibile la presenza di buchi la cui genesi e' stranota e che sono presenti solo perche' quell'azienda non ha effettuato un serio controllo del codice. Microsoft e' poi particolarmente colpevole visto che per un decennio ha venduto lo stesso sistema senza preoccuparsi minimamente di questo aspetto, mentre oggi sbandiera ai quattro venti la sua nuova direttiva per il controllo del codice dimostrando che il suo comportamento passato era frutto di negligenza piuttosto che di vera impossibilita' pratica.AnonimoRe: MICROSOFT non è responsabile, però..
- Scritto da: Anonimo> Consiglio a tutti di scaricare XPLite che> toglie di mezzo (occhio a quello che fate)> tutti i programmi bacati e/o invadenti di> windowsXP. Consiglio di rimuovere outlook> express e l'address book, e sostituirlo con> qualcosa di gratuito e più potente, ad> esempio Mozilla Thunderbird.> Dotatevi di un buon firewall tipo sygate o> zonealarm o outpost, ma non usate quello> integrato in WinXP, buono solo per le> massaie collegate 10 minuti a settimana.>Piccolo problema: io mi devo comprare un altro programma per sopperire ai problemi che MI SONO PAGATO con la licenza di XP ? E` il colmo !Allora MS dovrebbe vendere delle versioni di XP senza un ca**o così poi mi ci metto quel che voglio.E chi compra un PC con Win preinstallato ?> Occhio alla sicurezza ragazzi, che usiate> win per forza o per piacere, ma state in> guardia.>Parole saggie, ma sai molta gente non sà nemmeno che esistono spyware, malware, ecc... che vuoi farci ?BrUtE AiDAnonimoRe: MICROSOFT non è responsabile, però..
- Scritto da: Anonimo.....> Piccolo problema: io mi devo comprare un> altro programma per sopperire ai problemi> che MI SONO PAGATO con la licenza di XP ? E`> il colmo !"un altro programma" ?!?!?!?!?Magari fosse solo uno.....Antivirus, firewall, anti ad-ware, browser e client email meno vulnerabili, XPLite, ecc. ecc.....AnonimoRe: MICROSOFT non è responsabile, però..
- Scritto da: Anonimo> Parole saggie, ma sai molta gente non sà> nemmeno che esistono spyware, malware,> ecc... che vuoi farci ?> > BrUtE AiDImpareranno a discapito loro come forse ha fatto la signorastatunitense:io molti neofiti li avvisai per tempo, ma loro non mi ascoltarono, salvo poi venirmi a rompere telefonicamenteperchè avevano beccato virus, worm e tanto altro.Istallare un antivirus ed un firewall è il primo passo da faresopratutto se non si conosce bene l'uso del PC.MariobusyRe: MICROSOFT non è responsabile, però...
- Scritto da: Anonimo> ... però potrebbero stare più attenti.> Attenti alla sicurezza del proprio os,> attenti alle esigenze degli utenti lameri e> non.> Un produttore di automobili non è> responsabile se ci faccio degli incidenti,> ma se la macchina me la vendono coi freni> fallati, allora ritengo sia colpa loro. Così> pure, dove sta la sicurezza nei prodotti> microsoft?> > Consiglio a tutti di scaricare XPLite che> toglie di mezzo (occhio a quello che fate)> tutti i programmi bacati e/o invadenti di> windowsXP. Consiglio di rimuovere outlook> express e l'address book, e sostituirlo con> qualcosa di gratuito e più potente, ad> esempio Mozilla Thunderbird.> Dotatevi di un buon firewall tipo sygate o> zonealarm o outpost, ma non usate quello> integrato in WinXP, buono solo per le> massaie collegate 10 minuti a settimana.> > Occhio alla sicurezza ragazzi, che usiate> win per forza o per piacere, ma state in> guardia.Io ho Windows XP praticamente da quando è uscito e uso sistemi Microsoft dal 1992.L'ultimo virus che ho preso è I Love You. Basta fare attenzione (vale a dire non cliccare su tutte le finestre che appaiono) e installare tutte le patch. Oggi poi con Windows Update è veramente semplice.AnonimoMa le patch le vuoi o non le vuoi?
Secondo la denuncia, "gli avvisi di sicurezza rilasciati da Microsoft sono troppo complessi per essere capiti da tutti e invece servono ai cracker più dinamici per sviluppare sistemi per entrare nei sistemi operativi". Basterebbe questa per permettere a mio cuGGino Vincenzo di vincere la causa contro la signora.johndoeE' proprio questo il punto
La signora ha qualcuno da denunciare, chi usa linux con chi si lamenta? con il Sig. Linus? con il Sig. Kernel? Con se stessa?bye byeAnonimoRe: E' proprio questo il punto
- Scritto da: Anonimo> La signora ha qualcuno da denunciare, chi> usa linux con chi si lamenta? con il Sig.> Linus? con il Sig. Kernel? Con se stessa?> > > bye byeHi hi hi !Piccolo particolare, Linux è gratis, Windows lo paghi fior di dollari (euro)....E comunque, questa della denuncia mi pare una ca....ta dato che nella sua EULA la MS si scarica elegantemente da qualsiasi responsabilità su danni causati da malfunzionamenti dei suoi software.Quindi dovrebbe essere la signora ad essere controdenunciata perchè accettando la EULA accettava anche il fatto di potere andare nei casini a causa dei bachi di Windows e rinunciava a ritenere MS responsabile...Chi è causa del suo mal, pianga se stesso !(comunque vista la follia del sistema giudiziario USA, potrebbe anche essere possibile che la signora vinca, chissà...)AnonimoRe: E' proprio questo il punto
> > Piccolo particolare, Linux è gratis, Windows> lo paghi fior di dollari (euro)....> Non è gratis, è sotto GPL, è una licenza bella e buona (in tutti i sensi). però non ci sono responsabili....AnonimoRe: E' proprio questo il punto
> Non è gratis, è sotto GPL, è una licenza> bella e buona (in tutti i sensi). però non> ci sono responsabili....1 )La licenza GPL prevede che il software non sia venduto ma distribuito gratuitamente. Al massimo ci si può far ridare i soldi per il supporto utilizzato. Dire quindi che Linux (o GNU/Linux, dipende a cosa ti riferisci) è gratis non mi sembra sbagliato.2)Il fatto che un programma lo paghi, nella gran parte dei casi (e Windows è uno di questi), non vuol dire che te la puoi prendere con qualcuno se qualcosa non va.BlueSkyRe: E' proprio questo il punto
- Scritto da: Anonimo> > > > > Piccolo particolare, Linux è gratis,> Windows> > lo paghi fior di dollari (euro)....> > > > Non è gratis,o sì che lo è:http://www.linuxiso.orgscarichi e masterizzi senza pagar altroAnonimoRe: E' proprio questo il punto
> Hi hi hi !> > Piccolo particolare, Linux è gratis, Windows> lo paghi fior di dollari (euro)....Ah, ho capito. Quindi, se io fallisco a causa della continua assistenza ad un sistema operativo nel quale spesso neanche funziona un RPM, non me ne deve fregare nulla perchè in fondo Linux è gratis....MahAnonimoRe: E' proprio questo il punto
> Ah, ho capito. Quindi, se io fallisco a> causa della continua assistenza ad un> sistema operativo nel quale spesso neanche> funziona un RPM, non me ne deve fregare> nulla perchè in fondo Linux è gratis....Non ho capito un cazzo, ce lo riscrivi in italiano?AnonimoRe: E' proprio questo il punto
Io aspetterei di vedere come finisce la causa. Ho seri dubbi che venga vinta dalla signora.In ogni caso la licenza di molti programmi non prevede responsabilità né per danni causati direttamente o indirettamente dal proprio software né per eventuali malfunzionamenti che ne impediscano l'uso secondo le proprie esigenze. A volte non si garantisce nemmeno che il programma faccia ciò per cui è stato acquistato.Il programma viene preco "Così com'è". Anche se lo paghi, se rischi il carcere se lo usi abusivamente, se va male, se non va proprio.Questa denuncia mi sembra pretestuosa. Certo non si può pretendere che tutti gli utenti siano dei laureati in informatica, ma un minimo di conoscenze le devono pur avere, e credo che per far funzionare l'update di Windows non sia fuori dalla portata di nessuno. Anche se, uno potrebbe rifiutarsi di usarlo per via dei controlli che Microsoft fa sui dati degli utenti, ed in questo caso le cose cambiano sostanzialmente. Credo che sarebbe più sensata una denuncia a Microsoft che chieda il risarcimento per tutte le ore di lavoro perse ( e pagate comunque ) dai propri dipendenti a causa di crash di Windows, qualora gli stessi siano da imputare ad un suo malfunzionamento. In fondo le aziende hanno pagato un programma.Comunque se ti senti più sicuro con Windows solo perché puoi denunciare Bill Gates, se qualcosa non va, buon per te.Io mi sento più sicuro pensando che se c'è qualcosa che non va, la comunità si occuperà di coprire la falla e distribuire le soluzioni, perché essa stessa ne è vulnerabile. Oppure se ne sono capace di farlo io direttamente. A differenza di Microsoft che solo lei può metterci mano, sempre che lo ritenga necessario e conveniente (perché se un problema affligge meno dell'1% dei casi, potrebbe anche pensare che un errore ogni tanto non sia grave, e non tu ci puoi fare niente). Quindi può permettersi di decidere cosa sistemare e cosa no, come risolverlo, o addirittura di lasciare le cose così come sono.BlueSkyPerplesso!!!!!
cioe adesso x ogni singolo virus possiamo dare la colpa a microsoft...che bello...ma io nn so la gente come kazzo ragiona..anche se sono un amante di linux cio nn toglie che nn e giusto dare la colpa a microsoft...loro hanno fatto il possibile x dare all utente un aiuto on line... (linux)AnonimoRe: Perplesso!!!!!
- Scritto da: Anonimo> cioe adesso x ogni singolo virus possiamo> dare la colpa a microsoft...che bello...ma> io nn so la gente come kazzo ragiona..anche> se sono un amante di linux cio nn toglie che> nn e giusto dare la colpa a microsoft...loro> hanno fatto il possibile x dare all utente> un aiuto on line... (linux)Guarda caso: questi virus si diffondono in larga parte per i seguenti motivi:1) l'utente ha windows2) l'utente ha internet explorer3) l'utente ha outlookTrovami un solo virus, worm, troyan, e cose del genere che riesca a diffondersi presso utilizzatori che usano qualcosa di diverso e non M$.Inoltre, tanto per dirne un'altra, come mai ogni volta che apro un documento excel con del codice sotto, mi si apre una finestrella che dice "Attenzione, il documento potrebbe contenere un virus"Ti rendi conto che e' una chiara ammissione di colpa della stessa M$ conscia della vulnerabilita' dei propri prodotti.E tu sei perplesso?AnonimoRe: Perplesso!!!!!
- Scritto da: Anonimo>> Inoltre, tanto per dirne un'altra, come mai> ogni volta che apro un documento excel con> del codice sotto, mi si apre una finestrella> che dice "Attenzione, il documento potrebbe> contenere un virus"> Ti rendi conto che e' una chiara ammissione> di colpa della stessa M$ conscia della> vulnerabilita' dei propri prodotti.E' sufficiente scansionare quel file con un antivirus aggiornato prima di aprirlo. Tutto qui.MariobusyQuesito alla comunità degli sviluppatori
Dopo aver letto i vari interventi nel forum, molti dei quali sono caduti nella solita trappola (MS vs. non-MS), propongo questo quesito agli sviluppatori su qualsivoglia piattaforma:1 - potete affermare in coscienza di produrre codice bug-free?Se alla domanda rispondete "sì" in modo incondizionato, consci delle vostre virtù oppure già avezzi ad incolpare compilatori, sistemi operativi o utenti che inputtano dati in modo che non avevate contemplato, allora vi ringrazio per l'attenzione sin qui prestata e vi esento dal continuare la lettura. Grazie e ciao.2 - nel caso in cui un qualsiasi vostro bug venisse rilevato, accettereste di dover rispondere dei danni che esso ha causato? Compresi i casi di "danno emergente" e "lucro cessante"?Grazie.johndoeRe: Quesito alla comunità degli sviluppatori
- Scritto da: johndoe> Dopo aver letto i vari interventi nel forum,> molti dei quali sono caduti nella solita> trappola (MS vs. non-MS), propongo questo> quesito agli sviluppatori su qualsivoglia> piattaforma:> > 1 - potete affermare in coscienza di> produrre codice bug-free?No, ma sempre in coscienza posso affermare che il 95% dei problemi che il cliente definisce "BUG" dipendono principalmente dal sistema operativo (indovina un po' quale, considerando che io faccio sviluppi multipiattaforma), e sullo scambio di dati con altre applicazioni del cliente (continua ad indovinare un po' quali).Il restante 5% probabilmente e' colpa nostra, e qui potrei portare a mia discolpa i commerciali che hanno il vizio di vendere, incassare e poi di venirci a dire di sviluppare il programma preferibilmente entro l'altroieri.Ti posso garantire che le applicazioni che scrivo per mio uso personale, generalmente operanti in situazioni critiche (telecontrollo, monitoraggio, gestioni varie) sono esenti da bug al 99.5%> > Se alla domanda rispondete "sì" in modo> incondizionato, consci delle vostre virtù> oppure già avezzi ad incolpare compilatori,> sistemi operativi o utenti che inputtano> dati in modo che non avevate contemplato,> allora vi ringrazio per l'attenzione sin qui> prestata e vi esento dal continuare la> lettura. Grazie e ciao.> > 2 - nel caso in cui un qualsiasi vostro bug> venisse rilevato, accettereste di dover> rispondere dei danni che esso ha causato?Cosi' afferma di fare la mia societa', poi nel merito nessuno mi ha mai interpellato per richiedere pareri tecnici.> Compresi i casi di "danno emergente" e> "lucro cessante"?Se puoi tradurre in una lingua piu' simile all'italiano...Credo che comunque il tutto rientri nel punto 2.Concludo dicendo che il software si puo' scrivere bene, soprattutto le applicazioni che sono maggiormente soggette a compiti critici, avendo il tempo di progettarle, svilupparle, testarle, etc etc...Mi pare che le automobili lo facciano il crashtest, prima di metterle in produzione.Invece certi software vengono distribuiti, diffusi, fanno il crashtest a spese degli utilizzatori e poi tanto esce la patch...AnonimoRe: Quesito alla comunità degli sviluppatori
> > 1 - potete affermare in coscienza di> > produrre codice bug-free?> > No, ma sempre in coscienza posso affermare> che il 95% dei problemi che il cliente> definisce "BUG" dipendono principalmente dal> sistema operativo (indovina un po' quale,> considerando che io faccio sviluppi> multipiattaforma), e sullo scambio di dati> con altre applicazioni del cliente (continua> ad indovinare un po' quali).Mi sta bene.> Il restante 5% probabilmente e' colpa> nostra, e qui potrei portare a mia discolpa> i commerciali che hanno il vizio di vendere,> incassare e poi di venirci a dire di> sviluppare il programma preferibilmente> entro l'altroieri.Mi sta altrettanto bene, anche se le beghe interne delle nostre società non sono una attenuante in assoluto, per i nostri clienti.> Ti posso garantire che le applicazioni che> scrivo per mio uso personale, generalmente> operanti in situazioni critiche> (telecontrollo, monitoraggio, gestioni> varie) sono esenti da bug al 99.5%Ottimo.> > 2 - nel caso in cui un qualsiasi vostro> bug> > venisse rilevato, accettereste di dover> > rispondere dei danni che esso ha causato?> > Cosi' afferma di fare la mia societa', poi> nel merito nessuno mi ha mai interpellato> per richiedere pareri tecnici.Ho capito bene? La tua società risponde? > > Compresi i casi di "danno emergente" e> > "lucro cessante"?> > Se puoi tradurre in una lingua piu' simile> all'italiano...Scusa, sono termini in "legalese" che si mettono spesso nei contratti e che significano rispettivamente "un danno (anche economico) direttamente causato dal problema (ad esempio il tuo software fa bruciare una cesta di attuatori)" e "un danno (anche economico) causato indirettamente (ad esempio il tuo magazzino automatico in panne non distribuisce la merce ed i camionisti giocano a briscola)".> Concludo dicendo che il software si puo'> scrivere bene, soprattutto le applicazioni> che sono maggiormente soggette a compiti> critici, avendo il tempo di progettarle,> svilupparle, testarle, etc etc...> > Mi pare che le automobili lo facciano il> crashtest, prima di metterle in produzione.> Invece certi software vengono distribuiti,> diffusi, fanno il crashtest a spese degli> utilizzatori e poi tanto esce la patch...Mi confermi che tutto il mondo è paese...johndoeRe: Quesito alla comunità degli sviluppatori
> No, ma sempre in coscienza posso affermare> che il 95% dei problemi che il cliente> definisce "BUG" dipendono principalmente dal> sistema operativo (indovina un po' quale,> considerando che io faccio sviluppi> multipiattaforma), e sullo scambio di dati> con altre applicazioni del cliente (continua> ad indovinare un po' quali).> Il restante 5% probabilmente e' colpa> nostra, e qui potrei portare a mia discolpa> i commerciali che hanno il vizio di vendere,> incassare e poi di venirci a dire di> sviluppare il programma preferibilmente> entro l'altroieri.> Se tieni conto che il SO contempla milioni di righe di codice contro le tue migliaglia (se sono tante), forse il 95-5 ci sta, anzi, forse il tuo 5 in proporzione è pure tanto!Non voglio difendere il SO nè attaccare il tuo lavoro, il problema è che quando crei un programma, per esempio sotto win, hai sotto un SO che è predisposto a fare centinaia di cose, non solo ospitare il software che hai scritto. E' per questo che per certe operazioni critiche si usano SO più personalizzabili.buon lavoroAnonimoRe: Quesito alla comunità degli sviluppa
> 2 - nel caso in cui un qualsiasi vostro bug> venisse rilevato, accettereste di dover> rispondere dei danni che esso ha causato?> Compresi i casi di "danno emergente" e> "lucro cessante"?mah... dipende. Un programma è pur sempre un prodotto. Se un'azienda lo vende (e quindi ci guadagna sopra) deve offrire determinate garanzie. Ad esempio che non mi si pianti ogni dieci minuti (non parlo di Windows... è un esempio generale), che non mi distrugga tutti i dati che avevo, ecc.Penso che se tu acquisti un programma e questo non funziona come minimo ti incazzi. Anche se sei un programmatore e sai benissimo che un programma senza bug non esiste. Almeno non tra quelli in commercio.Credo che se la tua macchina si bloccasse tutti i giorni, e dovessi spegnerla e riaccenderla per farla ripartire, dopo una settimana saresti dal concessionario a lamentarti.Lo stesso vale per i programmi. Almeno questa è la mia opinione.BlueSkyRe: Quesito alla comunità degli sviluppatori
Premessa, non sono un programmatore , lavoro in una societa' che lavora offrendo servizi alle banche, tra cui la messa in stanza di compensazione e le transazioni bancarie- Scritto da: johndoe> Dopo aver letto i vari interventi nel forum,> molti dei quali sono caduti nella solita> trappola (MS vs. non-MS), propongo questo> quesito agli sviluppatori su qualsivoglia> piattaforma:> > 1 - potete affermare in coscienza di> produrre codice bug-free?> al 100%? ovviamente no! ma ad un buon 98% direi di si e spiego dopo perche' > Se alla domanda rispondete "sì" in modo> incondizionato, consci delle vostre virtù> oppure già avezzi ad incolpare compilatori,> sistemi operativi o utenti che inputtano> dati in modo che non avevate contemplato,> allora vi ringrazio per l'attenzione sin qui> prestata e vi esento dal continuare la> lettura. Grazie e ciao.> > 2 - nel caso in cui un qualsiasi vostro bug> venisse rilevato, accettereste di dover> rispondere dei danni che esso ha causato?> Compresi i casi di "danno emergente" e> "lucro cessante"?Lavorando con e per le banche, t'assicuro che la societa' dove lavoro si e' dotata di assicurazione che PAGA se per caso si scopre che un nostro bug e' costato che so' un'accredito su un conto sbagliato e cose simili insomma per danni eventuali non dovuti a dolo.Riescono a fare software quadi bugfree semplicemente facendogli dei test rigorosissimi che ovviamente fanno salire il costo del prodotto, ma garantiscono fino ad un certo punto l'esenza da bug.Questo e' anche dovuto al continuo scambio di informazioni che avviene tra i nostri spacciatori di hardware/software di base ibm in primis ovviamente pagando ove necessario, e prentendendo in altri casi, quindi come vedi si puo' fare software ragionevolmente sicuro e bugfree ovviamente non al 100% bugfree.> > Grazie.PregoAggiungo un mio personale commento alla notizia.Speriamo che la signora vinca visto che in altri settori industriali se sbagli paghi e pure salato esempio il settore automobilistico, se una acsa fa' un semiasse troppo debole, questi si rompe e mi cagiona un danno, io posso, ottenere un risarcimento danni dalla casa automobilistica, l'unica cosa che potrebbe non farmi avere del denaro, e' se io sono stato avvertito e invitato in una officina autorizzata per la sostituzione del pezzo, senza specificare dettagli troppo tecnici, e me ne sia infischiato, in quel caso potrei non ottenere nulla.Altro esempio, anni fa' prima di essere un'informatico, lavoravo in una officina in cui riparavamo camion, un camion da noi riparato ebbe un'incidente con garvi danni a persone, bene, da noi arrivo' una ispezione del ministero della motorizzazione, e per fortuna nostra, non emerse nulla dalla indagini che fecero. .Mi sono sempre chiesto, perche' nessun produttore di software puo' essere responsabile se produce un software palesemente bucato che mi spaccia per inattaccabile? Come minimo si denuncia per pubblicita' ingannevole, oppure il produttore mi deve specificare cosa posso farci con il software che sto pagando e non trincerarsi dietro general purpose che vuol dire nulla e' tutto.DuDeRe: Quesito alla comunità degli sviluppatori
> > Lavorando con e per le banche, t'assicuro> che la societa' dove lavoro si e' dotata di> assicurazione che PAGA se per caso si scopre> che un nostro bug e' costato che so'> un'accredito su un conto sbagliato e cose> simili insomma per danni eventuali non> dovuti a dolo.> > Riescono a fare software quadi bugfree> semplicemente facendogli dei test> rigorosissimi che ovviamente fanno salire il> costo del prodotto, ma garantiscono fino ad> un certo punto l'esenza da bug.> Questo e' anche dovuto al continuo scambio> di informazioni che avviene tra i nostri> spacciatori di hardware/software di base ibm> in primis ovviamente pagando ove necessario,> e prentendendo in altri casi, quindi come> vedi si puo' fare software ragionevolmente> sicuro e bugfree ovviamente non al 100%> bugfree.> > >Il fatto è che voi fate un software che fa una cosa, MS fa un SO che ne fa 1000, non voglio giustificare nessuno ma credo che sia un pò più incasinato fare andare tutto liscio.AnonimoRe: Quesito alla comunità degli sviluppa
> Speriamo che la signora vinca visto che in> altri settori industriali se sbagli paghi el'home computing e' un settore industriale?e tutto questo secondo voi a che costi e' proponibile?a quelli odierni?> Come minimo si denuncia per pubblicita'> ingannevole, oppure il produttore mi deve> specificare cosa posso farci con il software> che sto pagando e non trincerarsi dietro> general purpose che vuol dire nulla e'> tutto.con un client email cosa vuoi farci?AnonimoRe: Quesito alla comunità degli sviluppa
- Scritto da: johndoe> Dopo aver letto i vari interventi nel forum,> molti dei quali sono caduti nella solita> trappola (MS vs. non-MS), propongo questo> quesito agli sviluppatori su qualsivoglia> piattaforma:> > 1 - potete affermare in coscienza di> produrre codice bug-free?> > Se alla domanda rispondete "sì" in modo> incondizionato, consci delle vostre virtù> oppure già avezzi ad incolpare compilatori,> sistemi operativi o utenti che inputtano> dati in modo che non avevate contemplato,> allora vi ringrazio per l'attenzione sin qui> prestata e vi esento dal continuare la> lettura. Grazie e ciao.> > 2 - nel caso in cui un qualsiasi vostro bug> venisse rilevato, accettereste di dover> rispondere dei danni che esso ha causato?> Compresi i casi di "danno emergente" e> "lucro cessante"?> > Grazie.openbsd è scritto facendo attenzione alle vulnerabilitàCerca con gùgol e vedrai che trovi il sito ;)Anonimocasualmente hotmail...
anni fa era ankora utilizzabile... da quando è stata comprata da Microsoft ha avuto un boom lo spam.(linux)AkiroQuesto e altro ...
Nel paese dove MCdonald è stata costretta a risarcire un obeso perchè questo sosteneva che da nessuna parte c'era scritto che 10 hamburger a pranzo fanno ingrassare mi aspetto che la signora ottenga un grande rimborso ....Che magnifico paese ....nopRe: Questo e altro ...
- Scritto da: nop> > Che magnifico paese ....è lo stesso paese che ha obbligato le multinazionali del tabacco a risarcire per la morte di personeluci ed ombre.Secondo me Microsoft sta più nell'ombra, dati i suoi trascorsi e le sue attuali attività anti-concorrenzialiTe, se vuoi credere a babbo natale, puoi farlo pure.AnonimoRe: Questo e altro ...
> è lo stesso paese che ha obbligato le> multinazionali del tabacco a risarcire per> la morte di personePerche' secondo te una cosa che se aspiri per la prima volta ti spacca in due dalla tosse e' salutare, e quindi ne compri un altro pacchetto?Se i fumatori avessero accesso il cervello non avrebbero mai preso l'abitudine.E la causa contro le multinazionali del tabacco e' un modo per lucrare sui propri morti, ne piu' ne meno.C'e' gente che e' morta di cancro per le condizioni di lavoro e non ha preso una lira di risarcimento.AnonimoRe: Questo e altro ...
- Scritto da: nop> > Nel paese dove MCdonald è stata costretta a> risarcire un obeso perchè questo sosteneva> che da nessuna parte c'era scritto che 10> hamburger a pranzo fanno ingrassare mi> aspetto che la signora ottenga un grande> rimborso ....Le pretese del cliente del tuo esempio mi sembrano illogiche, anche se poi l'effetto della sentenza e' positivo.Per quello che riguarda il software le cose sono ben diverse.E' un po come se mcdonald (in realta' e cosi' per tutto) usasse ingredienti che si sanno dannosi senza dirlo ai clienti ed altri che forse in futuro verranno definiti dannosi ma che per il momento sono ritenuti sani.E' ovvio che sei responsabile per i danni causati dai primi e non per i secondi. Nel software troppo spesso si trovano buchi che sono il frutto di mala progettazione, sottovalutazione, e mancanza di controllo qualita'.In questo caso devi essere responabile e non te la puoi cavare con una semplice clausola vessatoria. > Che magnifico paese ....>AnonimoRe: Questo e altro ...
> In questo caso devi essere responabile e non> te la puoi cavare con una semplice clausola> vessatoria.> Conosci UN software che ti da garanzia di corretto funzionamento sempre ed ovunque?nopRe: Questo e altro ...
- Scritto da: nop > Conosci UN software che ti da garanzia di> corretto funzionamento sempre ed ovunque?per contro, se un panino ti procura diarrea o vomito, come minimo non vorrai pagare il conto o vorrai un indennizzo.non mi sembra una pretesa assurda; anzi: è il minimo. d'altronde si potrebbero ottenere i risarcimenti per danni MORALI.AnonimoRe: Questo e altro ...
- Scritto da: nop> > > In questo caso devi essere responabile e> non> > te la puoi cavare con una semplice> clausola> > vessatoria.> > > > Conosci UN software che ti da garanzia di> corretto funzionamento sempre ed ovunque?Forse non mi sono spiegato. Un conto e' accettare che un software possa non comèportarsi come dovrebbe o che col tempo emergano problemi difficili se non impossibili da prevedere, e un conto e' rilasciare codice esposto ai buffer overflow solo per mancanza di supervisione.AnonimoRe: Questo e altro ...
- Scritto da: nop> Conosci UN software che ti da garanzia di> corretto funzionamento sempre ed ovunque?Si (anche se non conosco i nomi) e sono tutti quei software che comandano macchinari critici come per esempio i laser a eccimeri usati in chirurgia oftalmica oppure regolano il funzionamento di una centrale nucleare.In questi casi tu pensi che il produttore del software possa scaricarsi elegantemente da ogni responsabilità ?Cosa succede se il laser mi brucia un occhio o se peggio avviene una bella fusione del nocciolo di un reattore nucleare a causa di un banale errore di programmazione ?Il vero problema è che tutti i produttori di software "consumer" se ne sbattono allegramente di fare programmi di testing accurati, quello che conta è arrivare sul mercato prima dei concorrenti, tanto c'è la possibilità di fare una bella patch in seguito non appena qualcuno degli utenti si lamenterà di un qualche bug.Non perderanno certo clienti a causa di qualche bug (anche di quelli più gravi) perchè esiste una certa "inerzia" dei consumatori e perchè (e MS è una maestra in questo) hanno fidelizzato ben-bene la propria clentela a forze di formati proprietari volutamente incompatibili con le altre piattaforme concorrenti.Anonimoabbasso tutto!!!
sì divento più alto.AnonimoE' giusto!! Paghi ma se sei rovinato..
deve pagare la MICROSOFT!!E' perfetta è onesta lavora bene ma se ne lava le mani se a causa del suo software sei danneggiato.. dovrebbero.. per i software con copyright closed source obbligare ad assumersi più responsabilità in merito alle mancanze.Se io faccio mille copyright mi garantisco e mi copro il settore della ricerca impongo le idee nel mercato .. è giusto che non possa scaricare tutte le mie mancanze .. voi che ne pensate?AnonimoRe: E' giusto!! Paghi ma se sei rovinato..
che ti posso dire?ovvio che sono d'accordo, ma stai tranquillo che tra poco salta fuori un troll il quale dice che paghi e devi anche tacere.microsoft: Venimmo a prendere il pizzoutente:Tengamicrosoft: Tu non hai visto nienteutente: Niente vidipaulatzE' un' ottima idea.....
però bisogna avere le prove....:-)AnonimoAmericani!
come stupirsi di un paese dove asciugano i barboncini nella lavatrice e poi fanno causa (vincendo) al produttore della lavatrice perche' nel manuale non c'era scritto "che i cani non ci vanno asciugati"AnonimoRe: Americani!
Grande hai trovato un esempio calzante! Sei il miglioreAnonimoRe: Americani!
E' uno dei tanti esempi di cosa si inventa la gente che non ha voglia di lavorare onestamente per guadagnarsi i soldi ma vuole RUBARLI ai ricchi... completamente senza coscienzaAnonimoGiustissimo oserei dire !
D'altronde non esiste proprio che la micro$oft venda un OS strabacato e poi non abbia nessuna responsabilità in caso di danno.Se mi vendono un auto con la serratura che si apre con un cacciavite, e poi questa auto me la fregano, magari posso anche incazzarmi e chiedere i danni no ?Perchè invece con micro$oft nisba ?MemoRemigiRe: Giustissimo oserei dire !
- Scritto da: MemoRemigi> Se mi vendono un auto con la serratura che> si apre con un cacciavite, e poi questa auto> me la fregano, magari posso anche incazzarmi> e chiedere i danni no ?> > Perchè invece con micro$oft nisba ?Perche' hai accettato il contratto (EULA). Leggilo e spaventati, la prossima volta !GiamboRe: Giustissimo oserei dire !
- Scritto da: MemoRemigi> > D'altronde non esiste proprio che la> micro$oft venda un OS strabacato e poi non> abbia nessuna responsabilità in caso di> danno.direi anche stra-bombardato... o no?> Se mi vendono un auto con la serratura che> si apre con un cacciavite, e poi questa auto> me la fregano, magari posso anche incazzarmi> e chiedere i danni no ?credo proprio di no... anche perchè molte auto ancora oggi si aprono in modo relativamente facile con un semplice cacciavite sottile...> Perchè invece con micro$oft nisba ?perchè se decidi di usare qualsiasi prodotto proprietario, accetti di usarlo così com'è... inoltre tutti i prodotti closed (compreso quelli di MS) vengono preceduti da versioni trial gratuitidotnetRe: Giustissimo oserei dire !
> Se mi vendono un auto con la serratura che> si apre con un cacciavite, e poi questa auto> me la fregano, magari posso anche incazzarmi> e chiedere i danni no ?perche' per aprire la tua auto, qualunque essa sia, non serve neanche il cacciavite.Sei pronto a denunciare la casa automobilistica che produce la tua auto?fammi sapere come e' andataciaoAnonimoRe: Giustissimo oserei dire !
OK mi sono espresso male, ricominciamo:se si scoprisse e venisse diffusa la voce dai giornali che per aprire la mia auto nuova fiammente basta infilare un cacciavite nella serratura e girare, senza troppa fatica.. e...... se il giorno dopo questa scoperta buona parte delle macchine del mio modello venissero rubate....non sarebbe colpa della casa produttrice ?Non le si potrebbe chiedere i danni ?So che è una situazione un po' improbabile in campo automobilistico, ma non mi sembra che si discosti molto dalla realtà informatica odierna. - Scritto da: MemoRemigi> > D'altronde non esiste proprio che la> micro$oft venda un OS strabacato e poi non> abbia nessuna responsabilità in caso di> danno.> > Se mi vendono un auto con la serratura che> si apre con un cacciavite, e poi questa auto> me la fregano, magari posso anche incazzarmi> e chiedere i danni no ?> > Perchè invece con micro$oft nisba ?MemoRemigiRe: Giustissimo oserei dire !
- Scritto da: MemoRemigi> > OK mi sono espresso male, ricominciamo:> > se si scoprisse e venisse diffusa la voce> dai giornali che per aprire la mia auto> nuova fiammente basta infilare un> cacciavite nella serratura e girare, senza> troppa fatica.. e...... e continui a esprimerti maleinfatti anche mia nonna potrebbe tranquillamente aprire l'ipotetica auto fiammante con un cacciavite... ma dubito che un neo laureato di informatica sia _oggi_ in grado di accedere a un file system ntfs con la stessa facilità...la verità è che soltanto pochi nel mondo sono in grado di scoprire/sfruttare le falle di un software closed... il problema è che i lamer sono davvero tanti... e altrettanto assai sono i system administrator e gli user sprovveduti......ma di questo non credo che ms possa averne la colpa.dotnetRe: Giustissimo oserei dire !
evidentemente nonci capiamo.Se un'auto è difettosa in modo ca compromettere la sicurezza del guidatore la casa produttrice risolve gratuitamente il problema.Ora, anche m$ lo fa, per carità, ci mancherebbe anche che non lo facesse.. ma c'è un ma !Se ogni settimana su quattroruote venisse fuori un articolo di un nuovo grave problema per tale modello di auto, allora non so, ma forse la casa madre ritirerebbe tale auto, risarcirebbe i clienti, gli offrirebbe un altro modello, insomma farebbe qualcosa !Ora, è logico che come dicevo prima, ciò non è mai avvenuto nel mercato delle auto, ma a quanto pare in quello dell'IT avviene settimanalmente, specialmente con prodotto m$.MemoRemigiRe: Giustissimo oserei dire !
- Scritto da: MemoRemigi> > OK mi sono espresso male, ricominciamo:> > se si scoprisse e venisse diffusa la voce> dai giornali che per aprire la mia auto> nuova fiammente basta infilare un> cacciavite nella serratura e girare, senza> troppa fatica.. e...> ... se il giorno dopo questa scoperta buona> parte delle macchine del mio modello> venissero rubate....> > non sarebbe colpa della casa produttrice ?> Non le si potrebbe chiedere i danni ?> So che è una situazione un po' improbabile> in campo automobilistico, ma non mi sembra> che si discosti molto dalla realtà> informatica odierna. Infatti, per questo Microsoft si guarda bene dal pubblicare i bachi del suo sistema, anzi se ben ricordo, qualche anno fa si scagliò contro un magazine che aveva pubblicato alcune falle di explorer!A proposito di auto, poi quella di un mio collega (non dico di che marca é ma vi assicuro che é famosa) ha il cofano che si apre trancquillamente con una semplice martellata al punto giusto e i ladri cercamente gia lo sanno visto che il giorno dopo che l'ha aquistata gli hanno subito "solato" la ruota di scorta!AnonimoRe: Giustissimo oserei dire !
> A proposito di auto, poi quella di un mio> collega (non dico di che marca é ma vi> assicuro che é famosa) ha il cofano che situtte le auto con chiusura NON elettronica si aprono con una leggera pressione sullo sportello, in modo da far scattare la sicurasai quante uno ho aperto con una ginocchiata?AnonimoRe: Giustissimo oserei dire !
> > Perchè invece con micro$oft nisba ?Vale anche per Red Hat,MAndrake,SUSE.....AnonimoRe: Giustissimo oserei dire !
- Scritto da: Anonimo> > > > > Perchè invece con micro$oft nisba ?> > > Vale anche per Red Hat,MAndrake,SUSE.....Si, ma se la cosa è continua, come effettivamente è, vale di più per micro$oft :)Ogni settimana ce ne è una, non so se ve ne siete resi conto !MemoRemigiRe: Giustissimo oserei dire !
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > Perchè invece con micro$oft nisba ?> > > > > > Vale anche per Red Hat,MAndrake,SUSE.....> > Si, ma se la cosa è continua, come> effettivamente è, vale di più per micro$oft> :)> > Ogni settimana ce ne è una, non so se ve ne> siete resi conto !No..., non me ne sono mai reso conto... eppure non becco un virus dal 1999 (computer acceso e collegato 5/6 ore al giorno).Chissa perchè...dotnetRe: Giustissimo oserei dire !
> > Si, ma se la cosa è continua, come> effettivamente è, vale di più per micro$oft> :)> > Ogni settimana ce ne è una, non so se ve ne> siete resi conto !In questo caso nessuno distribuirebbe più software.....AnonimoOh mio Dio l'Amerika....
quando ce ne libereremoAnonimoMa mshtml.dll diversa per outlook no eh
Gli costa tanto a micro$oft ?