Chi sviluppa software commerciali per i dispositivi mobili avrà presto un nuovo sbocco per vendere le proprie applicazioni. Google ha infatti annunciato che, a partire dalla prossima settimana, il proprio Android Market potrà essere utilizzato per distribuire applicazioni a pagamento. Fino ad oggi questo servizio, simile per molti aspetti all’iPhone App Store di Apple , non prevedeva alcuna forma diretta di remunerazione per gli autori dei programmi.
Come spiegato in questo post , Android Market utilizzerà la piattaforma per i pagamenti Google Checkout , la quale accetta tutte le principali carte di credito e permette agli utenti di registrare sul sito la cronologia e i dettagli dei propri acquisti.
A differenza di Apple, sul cui App Store vengono distribuite solo le applicazioni preventivamente verificate e approvate, Google non pone alcuna restrizione di natura tecnica, funzionale o di licenza a ciò che può essere distribuito attraverso il proprio store online. Vi sono invece, come per la stragrande maggioranza dei servizi online, delle policy che vietano la distribuzione di contenuti illegali, pornografici o che incitino alla violenza.
Per iniziare ad uploadare le proprie applicazioni commerciali, sviluppatori e publisher devono registrarsi al servizio pagando una quota di 25 dollari. Il prezzo dei software in vendita può essere stabilito dagli autori in modo del tutto arbitrario. Gli sviluppatori possono ottenere maggiori informazioni in questa pagina .
La versione commerciale di Android Market sarà varata a metà della prossima settimana in USA e Regno Unito e, verso la fine dell’attuale trimestre, in Germania, Austria, Olanda, Francia e Spagna. In questo arco di tempo Google afferma che potrebbe estendere il servizio anche ad altri paesi: l’Italia potrebbe essere tra i candidati.
La possibilità di vendere le proprie applicazioni rappresenta indubbiamente un grande incentivo per gli sviluppatori, ed è sicuramente destinato a far lievitare il numero di programmi – attualmente circa 800 – disponibili su Android Market. Nel frattempo l’iPhone App Store si prepara a superare le 20mila applicazioni, un traguardo che soltanto sei mesi fa sembrava lontanissimo.
Nel catalogo di Apple i giochi la fanno da padrone, conquistando ben sei posizioni nella top ten delle applicazioni più vendute nel 2008. Ma non è detto che tale trend varrà anche per la piattaforma di Google: almeno inizialmente gli smartphone Android saranno acquistati da un’utenza mediamente più tecnica e professionale di quella che caratterizza iPhone, e dunque maggiormente interessata a tool di sviluppo e applicazioni per la produttività.
Una cosa è certa: per incentivare gli utenti, sia consumer che business, ad acquistare dispositivi mobili basati su Android, la piattaforma mobile di Google necessita di applicazioni di qualità. E probabilmente queste applicazioni dovranno inizialmente provenire da progetti finanziati dalla stessa BigG, visto che i grossi editori di software sono generalmente restii ad investire in piattaforme ancora giovani e con una esigua base installata.
-
Estendiamo il copyright a 1000 anni !
Sono un erede di Dante Alighieri e voglio i miei diritti d'autore !UndertakerRe: Estendiamo il copyright a 1000 anni !
Grandissimo!hehehe ;)aPenguinRe: Estendiamo il copyright a 1000 anni !
Io discendo da chi ha scritto la Bibbia! Voglio le mie royalities anche io!!!VladRe: Estendiamo il copyright a 1000 anni !
mi hai rubato le parole di bocca...facciamo fifty-fifty? ;):D:D:D:D!!!tmxRe: Estendiamo il copyright a 1000 anni !
- Scritto da: Vlad> Io discendo da chi ha scritto la Bibbia! Voglio> le mie royalities anche> io!!!E i tanto citati adamo ed eva erano miei lontani parenti, voglio un milione di miliardi per danni morali e materiali, e violazione della privacy.nome e cognomeRe: Estendiamo il copyright a 1000 anni !
guarda pensavo più o meno lo stesso....questi stanno preparando i diritti perenni...spero di sbagliarmi...01234Schifo
Solo questo si può provare di fronte a XXXXXXX del genereE non me ne frega niente se me censurate, continuerò a postare questo messaggio finché la smettereteLuco, giudice di linea mancatoRe: Schifo
Quoto. Sono innoridito. Ormai non sanno più cosa inventare..Dti RevengeRe: Schifo
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Solo questo si può provare di fronte a XXXXXXX> del> genere> E non me ne frega niente se me censurate,> continuerò a postare questo messaggio finché la> smetteretePieno appoggio. E se ti censurano mi fanno schifo anche loro.FedericoRe: Schifo
- Scritto da: Federico> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Solo questo si può provare di fronte a XXXXXXX> > del> > genere> > E non me ne frega niente se me censurate,> > continuerò a postare questo messaggio finché la> > smetterete> > Pieno appoggio. E se ti censurano mi fanno schifo> anche> loro.Quoto in toto, questi pezzi di m....a riceveranno un ben servito prima o poi. Spero che per mezzo di internet la televisione, compagnie discografiche, cinematografiche, società sportive, calciatori e tutti i XXXXXXXX che guadagnano alle spalle dei poveracci vadano fallite, siamo con le "pezze" al XXXX e cantanti, attori e calciatori prendono stipendi che noi non potremmo vedere con una vita intera. C'è la crisi, ma la crisi è solo del popolo i "signori" non si preoccupano più di tanto. Lo so che è un pensiero "brutto" ma certe volte penso che la razza umana meriti l'estinzione.KyuzoRe: Schifo
Quoto alla grandeWolf01maledetti pazzi
Se fosse stato per loro John Coltrane non avrebbe potuto suonare e incidere alcuni standard jazz perchè non erano suoi! Questa gente è pazza e va fermata, ovviamente non con le buone maniere.FedericoRe: maledetti pazzi
- Scritto da: Federico> Se fosse stato per loro John Coltrane non avrebbe> potuto suonare e incidere alcuni standard jazz> perchè non erano suoi! Questa gente è pazza e va> fermata, ovviamente non con le buone> maniere.Presto qui crollerà tutto e poi vorrò vedere McCreevy a Mosca blaterare di copyright in faccia a Putin:"Voi dovete pagare i diritti d'autore e le licenze di Windows!!!!"e l'altro:"Boris, elimina subito questo pidocchio, mi sta infastidendo..."TATATATATATATATATATApallemore solito
sull'argomento DDA e sua difesa c'è un'ipocrisia enorme: viva tutte le ricerche indipendenti, ma già nell'ambito autorale italiano, la famosa puntata di report sulla siae aveva mostrato che in realtà il diritto che viene protetto è più che altro quello degli editori (e soprattutto quelli grandi), poi una minima parte degli autori (quelli che hanno già venduto e vendono tanto) e infine gli spicciolissimi agli autori minori01234e intanto i brevetti sul software...
scommetto che intanto vi state tutti dimenticando che la petizione per bloccare i brevetti sul software non sta raggiungendo numeri significativi... dai, blocchiamo ancora di più l'innovazione, daididdyRe: e intanto i brevetti sul software...
- Scritto da: diddy> scommetto che intanto vi state tutti dimenticando> che la petizione per bloccare i brevetti sul> software non sta raggiungendo numeri> significativi... dai, blocchiamo ancora di più> l'innovazione,> daiPotrebbe raggiungere i milioni di firme, se le richieste dell'industria andranno in senso opposto i governi ascolteranno l'industria. É l'Economia a contare, non noi.E per chi si illude ancora che "l'economia siamo noi", chiedetevi perchè tanti aiuti di stato a imprese e banche mentre i cittadini qualunque devono arrabattarsi per arrivare a fine mese, con l'incubo dei debiti e la spada di Damocle del pignoramento della casa (secondo Codacons bastano ora 5000 euro di debiti per perderla).Il mondo si divide ormai in tre categorie: i Padroni (l'Economia), i servi dei Padroni (i governi) e gli Schiavi senza speranza di riscatto (noi).Get RealMa con la crisi?
Facendo così, cosa pretendono di fare? Coprire gli autori per i mancati introiti della pirateria?La pressione sta aumentando. A giugno molta gente non avrà più di che vivere. Voglio vedere cos'accadrà.Altro che 95 anni di Copyright.Anonymousmi pare una s.....
Se hai cominciato a comporre a 20 anni bastano e avanzano 70 anni di diritti.Come ben sapete gli autori prendono le briciole perciò sembra piuttosto la soltita XXXXXta per favorire gli editori.uto ughiRe: mi pare una s.....
- Scritto da: uto ughi> Se hai cominciato a comporre a 20 anni bastano e> avanzano 70 anni di> diritti.molto più semplice, diritti fino alla morte dell'autoreFulmy(nato)Re: mi pare una s.....
Già i parenti spesso nascondono la morte degli anziani per riscuotere la loro pensione. Figurati se ci sono anche i diritti d'autoreguastEstendiamo il copyright a TUTTO?
Cosi':- devo pagare l'elettricista ogni volta che accendo la luce- Devi pagare l'idraulico ogni volta che ti lavi- Devi pagare l'architetto, l'ingegnere e tutti i muratori ogni volta che entri in casa- ecc eccAlmeno cominciamo a guadagnare tutti non facendo niente, come vogliono dare ai "cantanti" (che poi sarà un regalo alle industrie)Poi non capisco con che facci tosta dichiarano che lo fanno per una questione morale!!!La questione morale è non prendere tangenti per fare queste schifezze!!!harveyli abbiamo messi li NOI
Come da topic, inutile lamentarsi!NOI li abbiamo messi li a decidere, e NOI paghiamo le conseguenze delle loro scelte.Piu o meno lo stesso concetto di quello che si lamenta per la multa di ecXXXXX di velocità o di divieto di sosta.Se corro, o parcheggio dove non si puo, non posso lamentarmi si poi na pago pegno.Se le persone designate da NOI a decidere, sono influenzabili da fattori come soldi, politica, poteri forti, ecc. ecc. la colpa è NOSTRA che ce li abbiam messi.Mica colpa loro, poverini, che fanno tutto quel che posson per mantener la poltrona, mica posson anche preoccuparsi di quelli che dovrebbero rappresentare.MarcoRe: li abbiamo messi li NOI
- Scritto da: Marco> Come da topic, inutile lamentarsi!> NOI li abbiamo messi li a decidere, e NOI> paghiamo le conseguenze delle loro> scelte.[...]Quindi raccomando a tutti di fare piu' attenzione alle prossime, imminenti, elezioni.--GTGuybrushRe: li abbiamo messi li NOI
Hai ragione, anche questo deve essere di avvertimento per la prossima volta che saremo tenuti a prendere una decisone da cittadini (italiani o europei che sia)...Però intanto non perdiamo la voglia di farci sentire, di esprimere il nostro disprezzo per manovre simili che sono spesso frutto della stessa inerzia dei cittadini...ILBaKRe: li abbiamo messi li NOI
Beh, non li abbiamo messi li noi.Anche se decidessimo di non votarli, visto il sistema elettorale vigente, sarebbero cmq li'.Non si parla mica di "liste blindate"?tilliRe: li abbiamo messi li NOI
Si, ma come ce li abbiamo messi , ce li possiamo anche togliere. E certamente non col voto (perchè tanto non servirebbe a nulla), ma con mezzi piu persuasivi.albertRe: li abbiamo messi li NOI
Ah si? E quali? Ti ricordo che la popolazione europea è in gran parte disarmata e non potrebbe mai reggere uno scontro con gli eserciti EU, che magari non durerebbero 10 secondi in uno scontro con la Russia ma sono più che capaci di fare un remake di Tian An Men quando e come vogliono.Ma è molto più probabile che non si arriverebbe mai a quel punto perchè il copyright è l'ultima delle preoccupazioni per la maggior parte della gente, che teme per il posto di lavoro e per il pane in tavola e si guarderà bene dall'impegolarsi in attività che mettono a rischio l'uno e l'altro.Si muoverebbero i soliti 4 gatti che verrebbero immediatamente perseguiti, arrestati e schedati.Il tempo delle rivolte è finito da un pezzo. Benvenuti nel 21mo Secolo: come il 19mo, ma senza più lotte.Get RealRe: li abbiamo messi li NOI
- Scritto da: albert> Si, ma come ce li abbiamo messi , ce li possiamo> anche togliere. E certamente non col voto (perchè> tanto non servirebbe a nulla)Come non serve a nulla?Se alle prossime elezioni votiamo tutti a dei partitini al di fuori del PD e PDL vuoi vedere che si svegliano i nostri cari politici?!MatxRe: li abbiamo messi li NOI
Attenzione, la Juri europea e i commissari non sono eletti da noi; noi eleggiamo solo i parlamentari europei che sono tenuti a votare ed emendare le leggi europee.Ricordate inoltre i passaggi di una legge europee; la legge passano per le varie commissioni due volte ma anche per il parlamento due volte; la prima volta al parlamento si puo' emendare con la maggioranza relativa, emendamenti che poi possono essere annullati dalle commissioni, mentre alla seconda votazione del parlamento la maggioranza deve essere assoluta (pochi parlamentari presenti->difficile approvare emendamenti anche con maggioranza->legge rimane come modificata dalle commissioni), ed e' evidente che il sistema cosi' come e' fatto e' fallato poiche' puo' rendere inutile la prima votazione e bloccata la seconda.fredRe: li abbiamo messi li NOI
- Scritto da: fred> come modificata dalle commissioni), ed e'> evidente che il sistema cosi' come e' fatto e'> fallato poiche' puo' rendere inutile la prima> votazione e bloccata la> seconda.Non e' fallato, e' esattamente come volevano che fosse. Il parlamento europeo e' una presa in giro che non fa nulla e non conta nulla, il potere e' nelle strutture non elettive.Non importa per chi voterai alle elezioni europee, non sono loro quelli che contano.Questo e' uno dei motivi per cui i referendum sulla costituzione europea sono sempre perdenti nelle nazioni dove votano persone un po' piu' informate di noicilianiRe: li abbiamo messi li NOI
- Scritto da: Marco> Come da topic, inutile lamentarsi!> NOI li abbiamo messi li a decidere, e NOI> paghiamo le conseguenze delle loro> scelte.Parla per te.Con una legge elettorale con cui nemmeno puoi scrivere un XXXXX di cognome sulla scheda i politici non li mettono gli elettori, li mettono QUELLI CHE FANNO PARTE DELLE CASTE E DELLE LOGGE MASSONICHE CHE COMANDANO NEI PARTITI POLITICI.E per inciso si sono fatte leggi che rendono impossibile alla gente comune fare dei partiti che cambino seriamente la situazione. Non solo per presentare un partito alle elezioni servono migliaia di firme ma non si può fare campagna elettorale se si vogliono abrogare dei reati considerati dai più dei non-reati, come appunto la violazione di copyright non a fine di lucro (non-reato commesso dal 99% della popolazione, di internet e non perché anche prima del digitale si sono sempre copiate le musicassette e le videocassette...). Puoi anche dire che vuoi abrogare il diritto d'autore ma non puoi spiegare alla gente (che magari ti voterebbe) perché chi non lo viola a fine di lucro (LUCRO non PROFITTO) andrebbe lasciato stare: se lo fai, commetti reato (apologia di reato, ultimo comma dell'istigazione a delinquere) e sei passibile di condanna già solo per questo.Per inciso l'articolo sull'istigazione a delinquere (che include nell'ultimo comma l'apologia di reato) è stato inserito nel codice penale Rocco, che entrò in vigore nel Regno d'Italia in periodo fascista, e malgrado la Costituzione ripudi tanto il fascismo quanto la monarchia, il codice Rocco non è mai stato abolito né abrogato. Le conseguenze le stiamo pagando ancora oggi.Benvenuto nel Regno d'Italia di sua maestà Benito Mussolini II° ossia (attualmente) Silvio Berlusconi (ma ieri era Prodi, non sarebbe cambiato nulla, è fascismo di sinistra ma rimane fascismo).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2009 23.01-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoprevedibile...
Dopo 70 anni i diritti stavano iniziando a scadere, così aggiungiamo 25 anni...tra 25 anni vedrete che passeranno al copyright per 120 anni, e così via...mak77che p@lle !
GIà era prevedibile! Il fatto è che breatny spears vorrebbe che anche i suoi figli dei figli dei figli...potessero guadagnare senza lavorare...e comprare la sua mer**! E pensareche la questione stava scivolando al contrario..mi sa che stavano stabilendo non più di 10 anni..invece ora 'abbiamo nel sedere per davvero! ciaoSardinianBoyAspetto che Pirate Bay si quoti in borsa
xDDDDMrAhUaSoluzione
NON scaricate e NON comprate. Un bel giorno anche loro faranno l'elemosina.Piuttosto producetevele voi le opere digitali che è anche più divertente e, al giorno d'oggi, relativamente facile.Poi condividetele! Questa è la cultura.Il resto è XXXXX.ZozzoneAnziani, attempati o imberbi....
cambia poco, visto che i 95 anni cominceranno a decorrere dalla morte degli autori. Più che altro, ringraziano eredi e coloro che hanno acquistato i diritti patrimoniali.RepeaterDi nuovo McCreevy?
Sempre lui! Come per lo schifo abominevole dei trucchi procedurali, finora non riusciti, che ha tentato per introdurre i brevetti SW, aveva provato perfino a infilarli nel calendario delle discussioni della commissione europea per la pesca. Come fanno deputati e commissari europei a resistere alla tentazione di ridergli in faccia e prenderlo a sberle e calci in qlo quando questo ignobile ceffo ha la spudoratezza di parlare di morale?Bastard InsideSerenità
Ammettimo che un autore pubblichi qualcosa a 18 anni (appena maggiorenne) poi potrà vivere di rendita fino a 113 anni?ninjaverdeRe: Serenità
Sono fino a 95 dopo la morte dell'autore.pinco pallinoRe: Serenità
- Scritto da: pinco pallino> Sono fino a 95 dopo la morte dell'autore.UUuuuu!!!Allora i diritti d'autore se li becca solo l'Edtore e forse, forse solo qualche erede.... (ma ne dubito):sninjaverdeGeorge Bernard Shaw
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.George Bernard ShawNO copyrightx la Redazione
A seguito dell'estensione a 95 anni x la musica vorrei segnalarvi anche questo di arstechnica:http://arstechnica.com/tech-policy/news/2009/02/eu-not-content-to-double-music-copyrights-now-looks-to-video.arsRiguarda un'ulteriore estensione per il reparto video.Se magari non e' chiedere troppo mi piacerebbe sapere (dato che non lo so) chi abbiamo in parlamento e che cosa ne pensa di tutto questo.Ma sopratutto.. se la pensa come questi signori, chi dovremmo votare x cambiare questo genere di miserie?!?!Grazie signorina Gaia ;-)aPenguinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare