Roma – Windows XP e Google Android si divideranno l’hardware del D255 ma senza il bisogno di scomodare l’Atom Dual Core N550. Alla fine, il nuovo netbook da 10 pollici della serie Aspire One sembra aver fatto a meno del doppio processore studiato da Intel appositamente per i mini-notebook, che rimane quindi fermo ai box in attesa di ulteriori sviluppi.
L’Acer Aspire One D255 si è presentato al salone del Taipei Computer Applications Show , con una configurazione decisamente meno ambiziosa che utilizza un più classico, e singolo, processore. Un inspiegabile dietro-front che lascia campo libero a competitor come Asus e HP, già arrivati da tempo sul mercato con i netbook dual core.
Esiste ovviamente la possibilità che questa sia solo una prima versione base del netbook Acer, mai annunciata prima, ma per ora le caratteristiche tecniche ufficiali del D255 sono le seguenti: CPU Atom Pineview N450, 1GB di memoria DDR2, hard disk da 160GB e display da 10 pollici WSVGA LED (BackLight CrystalBrite) con risoluzione a 1024×600. La connettività comprende invece un lettore di schede, WiFi 802.11n, Bluetooth, porta VGA, jack audio, Ethernet e 3 porte USB.
Per quanto concerne l’amministrazione del doppio boot la promessa appare invece più che mantenuta. Il produttore taiwanese perfeziona la strada già proposta dal modello D250, con il più snello Android relegato al ruolo di co-protagonista, specializzato nella gestione dei contenuti Internet e di tutte quelle funzioni che un portatile deve necessariamente gestire in scioltezza. Toccherà ad Android, ad esempio, sostenere l’ASUS Express Gate, il processo che consente di accedere alla rete in pochi secondi dall’accensione, senza dover attendere l’avvio del “vero” sistema operativo.
Il prezzo proposto per il nuovo Acer Aspire One D255, in arrivo nei negozi subito dopo l’estate, orbita intorno ai 300 euro con la possibilità di scegliere tra una batteria da 3 o 6 celle.
Roberto Pulito
-
Hanno paura di noi
Può sembrare megalomane come oggetto ma di fatto è così, poter dire una cosa senza essere identificati tende a rendere le persone sincere, senza vincoli ne controlli, in tutta libertà ti dicono le cose in faccia, questo non piace, non è bello, non si controlla, esce dai schemi prefissati dell'elite del controllo, qua si sfocia in paranoia, ma di fatto l'informazione è controllata da una elite mondiale, a cui scappa internet, questo ruga molto e da un'alternativa alla falsità pubblica ergo DEVE SPARIRE.Questa è la realtà nuda e cruda!!!-
Re: Hanno paura di noi
non si controlla, esce dai schemi
prefissati dell'elite del controllo, qua si
sfocia in paranoia, ma di fatto l'informazione è
controllata da una elite mondiale, a cui scappa
internet, Non la prendere come una critica personale... ma ci hanno già dato facebook... la massa è già bella che addomesticata ... e schedata in forma non anonima e di sua spontanea scelta ;)non ce la tiriamo :P
-
-
Re: 5 exabyte...
- Scritto da: digital
5 exa dall'alba dell'umanità!
Ora Internet a grande diffusione esiste da 15
anni, una goccia in un mare!rileggi: 5 exa fino al 2003, poi 5 exa ogni 2 anni. Sempre una goccia in un mare, ma oggi se internet non esistesse più, si verrebbe a perdere (a rendere irraggiungibile, che è lo stesso) un bel pezzo della conoscenza umana. E mi riferisco ovviamente ad un'infima parte di quei 20 exa di dati, ma decisiva per il mantenimento della conoscenza, in un mondo che si è sempre più digitalizzato.
[...]
Non esiste limite alla conoscenza, esistono
bibblioteche che conservano il sapere meglio di
internet.Questo è sicuro. Ma esiste una fetta di informazioni che esiste solo in formato digitale e senza internet queste diventerebbero irraggiungibili e quindi pressoché inutili. La digitalizzazione dei dati (e quindi di parte della conoscenza) implica una dipendenza dalla tecnologia che viene largamente sottovalutata.
Siamo pigri e ci facciamo prendere per il c..o da
chi ci offre servizi di cui , alla fin fine, si
potrebbe fare anche a meno, tipo fb o la stessa
ricerca di google.Per quanto riguarda fb d'accordo, per quello che riguarda google non sono d'accordo. Se *oggi* Google sparisse sono centinaia di migliaia di persone che vedrebbero cambiare la propria vita drasticamente. Lavoro, rapporti personali, quasi qualsiasi aspetto della vita delle persone verrebbe toccato. La nostra dipendenza dalla tecnologia è reversibile soloin tempi medio-lunghi, con il presupposto di avere una certa accortezza.
Internet ha prodotto una conoscenza libera ma da
qui a dire che è un problema l'anonimato ce ne
corre!D'accordissimo.
Senza anonimato non esisterebbero opere satiriche.Calma. Aristofane era Aristofane, senza anonimato, eppure...[...]Non concordo molto con quello che scrivi, comunque Schmidt---
Re: 5 exabyte...
Peccato che di quei 5 exa ogni 2 anni, 4,9 saranno rumore di fondo, bufale, chiacchiere inutili e spazzatura varia.-
Re: 5 exabyte...
- Scritto da: Rilevatore di fuffa
Peccato che di quei 5 exa ogni 2 anni, 4,9
saranno rumore di fondo, bufale, chiacchiere
inutili e spazzatura
varia."E mi riferisco ovviamente ad un'infima parte di quei 20 exa di dati"Se ripeti le elementari, potresti imparare a leggere-
Re: 5 exabyte...
- Scritto da: pippuz
- Scritto da: Rilevatore di fuffa
Peccato che di quei 5 exa ogni 2 anni, 4,9
saranno rumore di fondo, bufale, chiacchiere
inutili e spazzatura
varia.
"E mi riferisco ovviamente ad un'infima parte di
quei 20 exa di
dati"
Se ripeti le elementari, potresti imparare a
leggereMi fido: tu che le hai ripetute tante volte, sei certamente esperto! Coraggio, prima o poi arriverai in seconda e (forse) ti passerà anche la permalosità da bambino dell'asilo. Potresti perfino scoprire che quella frase la si può leggere in un altro senso. (rotfl)
-
-
-
-
L'umanità è "pronta" alle guerre...
...figuriamoci se non è pronta ai blog o ai social network o a Wikileaks.Negli ultimi 100 anni l'umanità è stata pronta ad affrontare innumerevoli guerre (di cui due mondiali) e genocidi in gran quantità...Ritengo che l'affermazione "l'umanità non è pronta" sia una stupidata immane (visto quello che succede in giro...).-
Re: L'umanità è "pronta" alle guerre...
L'umanità è pronta solo a farsi sodomizzare da chi ha la giusta dialettica per manipolare le menti passive, che pendono dalle labbra del guru, "esperto", eroe, politico inodoredisantità&salvatore delmondo di turno. Anche in Internet, su certi argomenti, i motori di ricerca ti portano più pagine oscurantiste contro la medicina e la scienza "ufficiale" (come se esistesse una non ufficiale). La montagna di XXXXX è sempre più alta e quelli che la spalano sempre più in minoranza. Ecco cosa sta diventando Internet.-
Re: L'umanità è "pronta" alle guerre...
- Scritto da: Rilevatore di fuffa
La montagna di
XXXXX è sempre più alta e quelli che la spalano
sempre più in minoranza. Ecco cosa sta diventando
Internet.Sintesi ineccepibile.
-
-
-
Aboliamo i nickname!
Tutti obbligati a mettere nome e cognome per postare, anzi, che ci pensino gli script a rivelare nome e cognome dall'IP e firmare! Così nessuno si azzarderà più a dire nulla per paura di essere bombardato da denunce e resteranno solo i lecchini del potere. Internet come il Grande Fratello! Paradossalmente diverrebbe più sicuro e anonimo esprimere la propria opinione nei bar.-
Re: Aboliamo i nickname!
- Scritto da: Babbo Natale
Tutti obbligati a mettere nome e cognome per
postare, anzi, che ci pensino gli script a
rivelare nome e cognome dall'IP e firmare! Così
nessuno si azzarderà più a dire nulla per paura
di essere bombardato da denunce e resteranno solo
i lecchini del potere. Internet come il Grande
Fratello!
Paradossalmente diverrebbe più sicuro e anonimo
esprimere la propria opinione nei
bar.Interessante idea ... esprimere la propria opinione in un bar ;-)Vi suggerisco di eseguire un test, soprattutto se vivete in una grande citta'. Raccontate qualcosa di originale in un bar, in un ristorante, in un luogo affollato ed assicuratevi di essere sentiti dai presenti.Sono disposto a scommettere che entro un mesetto la barzelletta, l'idea, la storiella, il racconto avra' fatto il giro della citta' e molto probabilmente sara' andato anche oltre.E' cosi' che nascono le barzellette ... da sempre ... ;-)Internet da questo punto di vista, ha solo ridotto il periodo di tempo necessario, ha aumentato la velocita', ha ampliato la banda.Del resto questo e' il suo scopo ... da sempre ... ;-)Non ha cambiato il modello della comunicazione umana, che e' cablato nei nostri cervelli di sapiens, fissato dai nostri geni, ma ha fornito un "mezzo" piu' veloce allo scambio di informazioni.I vincoli, le miserie, l'insufficienza della comunicazione umana sono ancora li'. C'e' poca differenza nell'esprimere la nostra opinione in un bar o sulla rete. L'unica vera differenza consiste nel tempo necessario a far "girare" le idee.Un governo interessato a "tracciare" le opininioni dei propri cittadini, otterra' lo stesso risultato, quello di individuarvi per agire contro di voi, sia che usiate il bar, sia che usiate la rete. Ci vorra' solo un po' piu' di tempo. Nel "ventennio", la polizia fascista non aveva nessun problema a tenere accurati dossier su chiunque si dichiarasse piu' o meno apertamente un oppositore del regime. Anche se lo faceva in un bar.E allora? ;-)Orfheo.-
Re: Aboliamo i nickname!
P.I. Non è pronto per questo tipo di commenti ragionati :P
-
-
Re: Aboliamo i nickname!
Credo di pensarla esattamente come te.. ho vissuto buona parte dello sviluppo di internet.. e devo dire... che lo amo cosi'.. cosi' com'e' ora.. Internet è uno strumento potentissimo per lavorare, perchi lo vuol usare cosi'... ma internet è anche lo spazio dove ognuno realizza il suo "sogno", nel senso che è qualcuno che non è nella vita reale...
-
-
Re: 5 exabyte...
- Scritto da: ecco ecco
- Scritto da: digital
ben detto
quoto tuttohttp://www.youtube.com/watch?v=kCscWlOiXd0-
Re: 5 exabyte...
[...]
-
-
Diciamo che non sono pronti i governanti
Troppa libertà fa male, secondo i loro criteri. Internet nacque da un'idea dei militari solo che poi gli sfuggì di mano ed ora chi governa, sia esso in un paese dove c'è la dittaura, sia esso in un paese cosiddetto "democratico", ha una fottuta paura che qualcuno possa poter parlare liberamente di come costoro hanno raggiunto il potere e/o il consenso e di quali mezzi usano per mantenerlo.-
Re: Diciamo che non sono pronti i governanti
- Scritto da: Alessio
Internet nacque da un'idea dei militari solo che
poi gli sfuggì di mano Sbagliato. Classico ragionamento da cartone animato tipico di PI. Il progetto iniziale fu sviluppato da DARPA, e poi passò in mani civili in maniera perfettamente voluta e programmata.O per caso anche il GPS é "sfuggito di mano" ai militari? Come gli strumenti per la visione notturna che ormai puoi comprare da ALDI? :DTorna a spippolare con la Playstation e a guardare Naruto mentre i grandi discutono di cose serie.-
Re: Diciamo che non sono pronti i governanti
Non è passata in maniera "voluta e programmata" come se ci fosse un mega complotto.-
Re: Diciamo che non sono pronti i governanti
- Scritto da: Sgabbio
Non è passata in maniera "voluta e programmata"
come se ci fosse un mega
complotto.Perché "megacomplotto"? É stato semplicemente previsto, e l'hand-over é stato fatto in modo ordinato, tutto lì. Non é che un giorno Internet è scappato dall'Area 51.
-
-
-
-
Ho capito tutto!
Siccome internet così com'è è pericolosa per la privacy degli utenti,eliminiamo privacy e anonimato!!!Aspetta un attimo...Sarebbe come voler dire: siccome le città sono pericolose, mettiamo muri, filo spinato ed esercito dappertutto e facciamo girare la gente con la carta d'identità attaccata sulla fronte.-
Re: Ho capito tutto!
Waaaa!Quasi un lager tedesco della seconda guerra mondiale...Ma il senso delle parole di Schmitd (origini tedesche del nome)è quello!-
Re: Ho capito tutto!
- Scritto da: digital
Waaaa!
Quasi un lager tedesco della seconda guerra
mondiale...
Ma il senso delle parole di Schmitd (origini
tedesche del nome)è
quello!quotoe infatti, come già ho detto in altro post, BigG non sta più per google ma per GESTAPO...
-
-
Re: Ho capito tutto!
- Scritto da: XXXXXXXtore
Sarebbe come voler dire: siccome le città sono
pericolose, mettiamo muri, filo spinato ed
esercito dappertutto e facciamo girare la gente
con la carta d'identità attaccata sulla
fronte.No, sarebbe come dire, secondo Schimdt, che siccome i vicini ti possono spiare e farsi i cavoli tuoi, allora bisogna fare i muri trasparenti, anche quelli del gabinetto.-
Re: Ho capito tutto!
- Scritto da: Rilevatore di fuffa
- Scritto da: XXXXXXXtore
Sarebbe come voler dire: siccome le città sono
pericolose, mettiamo muri, filo spinato ed
esercito dappertutto e facciamo girare la gente
con la carta d'identità attaccata sulla
fronte.
No, sarebbe come dire, secondo Schimdt, che
siccome i vicini ti possono spiare e farsi i
cavoli tuoi, allora bisogna fare i muri
trasparenti, anche quelli del
gabinetto.Ah! Allora, visto che io non sono un gran che, e le mie vicine sono tutte delle gran bonazze, sono d'accordo.(non so se era chiara l'ironia e il riferimento a certa politica...)
-
-
Re: Ho capito tutto!
- Scritto da: XXXXXXXtore
Siccome internet così com'è è pericolosa per la
privacy degli
utenti,
eliminiamo privacy e anonimato!!!
Aspetta un attimo...
Sarebbe come voler dire: siccome le città sono
pericolose, mettiamo muri, filo spinato ed
esercito dappertutto e facciamo girare la gente
con la carta d'identità attaccata sulla
fronte....esatto, hai capito benissimo, guardatevi attorno, è quel che stanno facendo già da mesi e da anni ormai, ormai la mia città (Foggia) sembra uno stato di polizia in piena regola o quasi...
-
-
Re: 5 exabyte...
Chiedo scusa per gli orrori di ortografia ma quando sono inca...scrivo di getto e non ricontrollo.Servirebbe al sito un tasto "edit" come nei forum , così uno sirisparmia certi ORRORI!-
Re: 5 exabyte...
registrati e ce l'avrai
-
-
Schmidt e gli allucinogeni...
...una relazione pericolosa.Da benpensante immaginavo che dopo la perla di saggezza (sì, forse per una filosofia di vita medioevale) che sfornò tempo addietro (com'era esattamente... "se non volete che si sappia qualcosa di voi, allora non dovreste farlo neppure" o su quelle righe) Schmidt avrebbe provveduto a ravvedersi, smentire, precisare, per tappare la falla sostanziale e sostanziosa della scemenza che aveva detto.Invece ora se ne esce con una nuova quint'essenza della cretinata, "essere anonimi è pericoloso perché ci sarà sempre qualcuno che vorrà rubarti i dati, quindi meglio fornire tutti i tuoi dati sin da subito, così nessuno potrà rubarti nulla".Abbassiamoci le braghe signori, e chiniamoci in avanti mostrando il deretano, almeno non dovremo affaticarci a camminare con la schiena contro il muro guardandoci attorno sospettosi.Dopotutto, Schmidt dixit.-
Re: Schmidt e gli allucinogeni...
- Scritto da: ephestione
...una relazione pericolosa.
Da benpensante immaginavo che dopo la perla di
saggezza (sì, forse per una filosofia di vita
medioevale) che sfornò tempo addietro (com'era
esattamente... "se non volete che si sappia
qualcosa di voi, allora non dovreste farlo
neppure" o su quelle righe) Schmidt avrebbe
provveduto a ravvedersi, smentire, precisare, per
tappare la falla sostanziale e sostanziosa della
scemenza che aveva
detto.
Invece ora se ne esce con una nuova quint'essenza
della cretinata, "essere anonimi è pericoloso
perché ci sarà sempre qualcuno che vorrà rubarti
i dati, quindi meglio fornire tutti i tuoi dati
sin da subito, così nessuno potrà rubarti
nulla".
Abbassiamoci le braghe signori, e chiniamoci in
avanti mostrando il deretano, almeno non dovremo
affaticarci a camminare con la schiena contro il
muro guardandoci attorno
sospettosi.
Dopotutto, Schmidt dixit.Beh ma cosa volevi aspettarti da un uomo a capo di un'azienda che fa del data mining il suo mestiere principale?Ha soltanto abbellito le parole, probabilmente intortato i più idioti. La gente non ragiona più.
-
-
ma se con 14 fotografie
ti identificano che se ne fanno dei dati personali a quel punto?-
Re: ma se con 14 fotografie
sono i social network che hanno le foto, certamente molte più di Google, che ha paura soprattutto di Facebook, il secondo sito più visitato al mondo.. da qui il loro allarme-
Re: ma se con 14 fotografie
quoto conosco sempre più gente che non esce mai da facebook, e ha tolto google da prima pagina per sostituirlo con facebook tutti clienti in meno e non è facile contrastare facebook con un altro network generalista ora mai...-
Re: ma se con 14 fotografie
- Scritto da: Regur Mortis
quoto conosco sempre più gente che non esce mai
da facebook, e ha tolto google da prima pagina
per sostituirlo con facebook tutti clienti in
meno e non è facile contrastare facebook con un
altro network generalista ora
mai...Che me ne faccio di google come homepage?Meglio averlo nell'angolino in alto a destra del browser, sempre a disposizione: come search engine in rete e' insuperabile.(finche' non trovo di meglio)GT
-
-
-
-
questa è LA questione
ha ragione Eric, non siamo pronti.perchè ci vanno delle regole di base, ma quali?l'attuale modello anarchico potrà funzionare quando le nostre vite dipenderanno in maniera pesante da internet?c'è bisogno di dittatori illuminati, che possano contrapporre il loro potere a quello dei potenti di turno, che tutto farebbero per una internet blindata e sotto il loro controllo.-
Re: questa è LA questione
- Scritto da: bertuccia
ha ragione Eric, non siamo pronti.questo è FASCISMO BELLO E BUONO
perchè ci vanno delle regole di base, ma quali?
l'attuale modello anarchico potrà funzionare
quando le nostre vite dipenderanno in maniera
pesante da internet?modello anarchico??? ma per favore... non sai di cosa parli...
c'è bisogno di dittatori illuminati, chi proponi? il duc3? h1tl3r? st3l1n?
che possano
contrapporre il loro potere a quello dei potenti
di turno, che tutto farebbero per una internet
blindata e sotto il loro controllo.ripeto: questo è FASCISMO BELLO E BUONOe mi sa che Google si sta proponendo per esserne parte essenziale... G come google e come gestapo...-
Re: questa è LA questione
- Scritto da: ecco ecco
questo è FASCISMO BELLO E BUONOpensala come vuoi, io oggi come oggi non mi sento di collegare la mia reale identità alle attività che svolgo tramite internetma in un futuro nemmeno troppo lontano ce ne sarà bisogno
modello anarchico??? ma per favore...
non sai di cosa parli...l'internet attuale è fondamentalmente anarchica.se poi tu l'hai inteso in senso dispregiativo,non è un mio problema,sei tu che probabilmente non conosciil significato delle parole
chi proponi? il duc3? h1tl3r? st3l1n? nessuno di loro rientra nella definizione di dittatore illuminatoin ogni caso il senso è più questohttp://en.wikipedia.org/wiki/Benevolent_dictatorship#Open_Source_Usage
ripeto: questo è FASCISMO BELLO E BUONOripeto: c'è del vuoto nella tua testa
e mi sa che Google si sta proponendo per esserne
parte essenziale... G come google e come
gestapo...eh si, infatti quando c'è stato da tirar fuori le PALLE, si è visto chi le ha avute e chi noCina, Google se ne vahttp://punto-informatico.it/2838230/PI/News/cina-google-se-ne-va.aspxCina, Microsoft resta al suo postohttp://punto-informatico.it/2841997/PI/News/cina-microsoft-resta-al-suo-posto.aspx-
Re: questa è LA questione
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: ecco ecco
questo è FASCISMO BELLO E BUONO
pensala come vuoi, io oggi come oggi non mi sento
di collegare la mia reale identità alle attività
che svolgo tramite
internet
ma in un futuro nemmeno troppo lontano ce ne sarà
bisogno
modello anarchico??? ma per favore...
non sai di cosa parli...
l'internet attuale è fondamentalmente anarchica.
se poi tu l'hai inteso in senso dispregiativo,
non è un mio problema,
sei tu che probabilmente non conosci
il significato delle parole
chi proponi? il duc3? h1tl3r? st3l1n?
nessuno di loro rientra nella definizione di
dittatore
illuminato
in ogni caso il senso è più questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Benevolent_dictatorsh
ripeto: questo è FASCISMO BELLO E BUONO
ripeto: c'è del vuoto nella tua testa
e mi sa che Google si sta proponendo per esserne
parte essenziale... G come google e come
gestapo...
eh si, infatti quando c'è stato da tirar fuori le
PALLE, si è visto chi le ha avute e chi
no
Cina, Google se ne va
http://punto-informatico.it/2838230/PI/News/cina-g
Cina, Microsoft resta al suo posto
http://punto-informatico.it/2841997/PI/News/cina-mFammi un elenco di dittature illuminate, perché se parliamo di cose che non esistono allora si può tranquillamente affermare che internet si autoregolamenta da sola (affermazione non lontana dalla realtà peraltro). -
Re: questa è LA questione
certo infatti se n'è andta... come no! ma perpiacere...-
Re: questa è LA questione
Infatti è ritornata.
-
-
Re: questa è LA questione
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: ecco ecco
questo è FASCISMO BELLO E BUONO
pensala come vuoi, io oggi come oggi non mi sento
di collegare la mia reale identità alle attività
che svolgo tramite
internetmeno male, buon per te
ma in un futuro nemmeno troppo lontano ce ne sarà
bisognoper chi? per cosa?non certo per il bene delle persone
modello anarchico??? ma per favore...
non sai di cosa parli...
l'internet attuale è fondamentalmente anarchica.quella originaria, forse, ma fino ad un certo punto e sempre nei limiti di cosa si intende per anarchica (chiedi a 100 e avrai 100 risposte diverse)
se poi tu l'hai inteso in senso dispregiativo,
non è un mio problema,assolutamente no
sei tu che probabilmente non conosci
il significato delle parolelo conosco benissimo
chi proponi? il duc3? h1tl3r? st3l1n?
nessuno di loro rientra nella definizione di
dittatore illuminato
in ogni caso il senso è più questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Benevolent_dictatorshma ti rendi conto delle cose che dici???dittatore illuminato???????
ripeto: questo è FASCISMO BELLO E BUONO
ripeto: c'è del vuoto nella tua testavabbè... insulta pure dato che non hai altri argomenti
e mi sa che Google si sta proponendo per esserne
parte essenziale... G come google e come
gestapo...
eh si, infatti quando c'è stato da tirar fuori le
PALLE, si è visto chi le ha avute e chi no
Cina, Google se ne va
http://punto-informatico.it/2838230/PI/News/cina-g
Cina, Microsoft resta al suo posto
http://punto-informatico.it/2841997/PI/News/cina-mahahahhh... ma tu sherzi???google è li a fare soldi (e a sXXXXXXXre gli oppositori del governo cinese) come e più di prima...ma non sarà che anche il governo cinese per te è "illuminato"?
-
-
-
Re: questa è LA questione
Fammi un esempio di dittatore illuminato, di grazie.O almeno di quali caratteristiche principali dovrebbe essere dotato.-
Re: questa è LA questione
- Scritto da: Rover
Fammi un esempio di dittatore illuminato, di
grazie.mmm.. l'uomo ragno?
O almeno di quali caratteristiche principali
dovrebbe essere dotato.il tallone da killer -
Re: questa è LA questione
- Scritto da: Rover
Fammi un esempio di dittatore illuminato, di
grazie.
O almeno di quali caratteristiche principali
dovrebbe essere
dotato.Se lo chiedi ad un AppleFan ... una risposta alla domanda "Chi è un dittatore illuminato?" te la dà pure... che poi per chiunque altro dittatore e illuminato è un errore concettuale... è un altro discorso :P
-
-
Re: questa è LA questione
Il tuo errore è che consideri internet come una società, quando invece sta diventando un ecosistema, con tanto di generazione autonoma di entropia.-
Re: questa è LA questione
- Scritto da: r1348
Il tuo errore è che consideri internet come una
società, quando invece sta diventando un
ecosistema, con tanto di generazione autonoma di
entropia.Internet E' un ecosistema, popolato da innumerevoli creature: worm, trojan horse, demoni, virus e chi piu' ne ha piu' ne metta.Da questo punto di vista e' un mondo affascinante, in continua evoluzione.Posso capire che ci sia un po' di paura al riguardo, specie se questo "ecosistema" e' in grado di evolversi in una direzione che e' la risultante delle spinte della maggior parte dei suoi "utenti".Da questo punto di vista e' la cosa più simile alla democrazia nella sua forma più pura.Chiaro che poi ogni governante di questo pianeta veda in essa una minaccia: la massa prende scelte che il singolo non si sognerebbe mai di compiere.Come qualcun altro ha fatto notare, internet e' troppo utile: rinunciarvi comporterebbe un costoso passo indietro.Un costo che nessuno (governo o multinazionale), al giorno d'oggi, può affrontare.GT
-
-
Re: questa è LA questione
Se serve un dittatore illuminato io scendo volentieri in campo: c'ho la giusta arroganza, culto della (mia) personalita' e dispongo di abat-jour.- Scritto da: bertuccia
ha ragione Eric, non siamo pronti.
perchè ci vanno delle regole di base, ma quali?
l'attuale modello anarchico potrà funzionare
quando le nostre vite dipenderanno in maniera
pesante da
internet?
c'è bisogno di dittatori illuminati, che possano
contrapporre il loro potere a quello dei potenti
di turno, che tutto farebbero per una internet
blindata e sotto il loro
controllo. -
Re: questa è LA questione
soluzioni pericolose a problemi inesistenti?quali sarebbero per esempio, le attività a cui non senti di associare la tua persona ? mi pare giusto una frase ad effetto senza sostanza.......senza contare che fuori dalla rete puoi fare mille cose in forma anonima e non loggata, hai per caso notato la cosa? quando compri il pane, transazione commerciale, non ci sono disclaimer ne registrazioni da effettuare....e il mondo non è ancora collassato in una nova anarchica
-