Agrate Brianza – Adobe ha annunciato la commercializzazione di Acrobat 7.0 in italiano, nuova versione della famiglia di applicazioni desktop per la creazione e gestione dei documenti lanciata sul mercato lo scorso novembre.
Ad accompagnare l’applicazione a pagamento c’è il nuovo lettore di file PDF gratuito Adobe Reader 7.0, anch’esso finalmente tradotto in italiano. Il software può essere scaricato per Windows e Macintosh da qui .
Acrobat 7.0 Professional e Acrobat 7.0 Standard per Windows 2000 (con service pack 2), Windows XP Professional, Home eTablet PC Editions e Mac OS X v. 10.2.8 e v. 10.3, sono già disponibili in italiano. Acrobat 7.0 Professional ha un prezzo suggerito per l’utente finale di 559 euro (IVA esclusa). Gli utenti registrati di Acrobat 4.0, Acrobat 5.0, Acrobat 6.0 Standard, o Acrobat 6.0 Professional possono acquistare l?aggiornamento ad Acrobat 7.0 Professional ad un prezzo suggerito utente finale di 189 euro (IVA esclusa). Acrobat 7.0 Standard è commercializzato ad un prezzo suggerito utente finale di 349 euro (IVA esclusa). Gli utenti registrati di Acrobat 4.0, Acrobat 5.0, Acrobat 6.0 Standard, o Acrobat 6.0 Professional possono acquistare l’aggiornamento ad Acrobat 7.0 Standard ad un prezzo suggerito utente finale di 115 euro (IVA esclusa). I prodotti sono disponibili anche attraverso il programma di licensing Adobe Open Options.
Acrobat Elements per Windows 98 Second Edition, Windows NT 4.0 (con service pack 6), Windows 2000, Windows XP e Windows XP Tablet PC Edition, è disponibile attualmente in 15 lingue diverse. Il prodotto può essere acquistato esclusivamente attraverso i programmi di licensing Adobe Open Options a partire da un minimo di cento postazioni.
-
E la gogna mediatica?
Qualcuno sa se è stata tolta? O dovremo mettere i nostri nomi vicino a quelli dei criminali su TV sorrisi e canzoni?AnonimoRe: E la gogna mediatica?
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno sa se è stata tolta? O dovremo mettere i> nostri nomi vicino a quelli dei criminali su TV> sorrisi e canzoni?credo si stata tolta. anche perchè , diciamocelo chiaramente, era non solo medievale ed orrenda, ma credo anche anticostituzionaleAnonimoIn pratica
Hanno fatto un macello incredibile per reintrodurre una "sola" sanzione pecuniaria, ma molto più complessa nella pratica. Per giunta senza i termini canonici di pagamento che sono di trenta giorni senza penali e poi a salire dopo tale termine.Mi chiedo sinceramente perchè tale complicazione, specie se la multa massima (come detto nell'articolo) sarà sui 1600 euro circa.Non era più semplice dire: chi sgarra ha una multa di tot?Perchè mai scomodare il penale se di fatto gli stessi promotori dicono che è solo "formalmente penale" mentre in pratica uno al 99% non si sporca nemmeno la fedina?Non vedo l'utilità pratica di tutto questo se non una scarsa trasparenza.AnonimoRe: In pratica
- Scritto da: Anonimo> Non vedo l'utilità pratica di tutto questo se non> una scarsa trasparenza.Credo per poter giocare meglio a "la legge si interpreta per gli amici e si applica ai nemici".AnonimoRe: In pratica
> Hanno fatto un macello incredibile per> reintrodurre una "sola" sanzione pecuniaria, ma> molto più complessa nella pratica.un razzo!prima della urbani era un illecito amministrativo mentre ora è penale e questa legge non modifica di una virgola il fatto che sia penaleintroduce solo l'estinzione (oblazione, la stessa che puoi fare quando ti ritirano la patente perché hai bevuto) del reato se paghi quella ciframa se non hai i soldini per farlo devi affrontare il processo penaleprima non era così, prima pagavi e basta, per cui non hanno reintrodotto un bel nullaAnonimoRe: In pratica
Infatti ho detto in pratica, non in teoria.In teoria è penale eccome. In pratica si presume che 1600 euro uno in qualche modo se li fa prestare per salvarsi la fedina.Poi ovvio è discriminante verso gli indigenti e cmq verso chi non sa come queste cose funzionano e "perde il treno" per l'oblazione.Certo che è penale, ma all'atto pratico nel 99% dei casi (spero e presumo) si riconduce ad un esborso di denaro. In effetti illecito è illecito, quindi proprio esenti da colpe non si è.Inoltre se non paghi una contravvenzione hai cmq un debito pendente con la pubblica amministrazione e se non saldi sei passibile di pignoramento. Ok, non è come avere la fedina sporca, ma i soldi te li fanno cacciare cmq. Meglio cacciarli subito sponte propria.AnonimoRe: In pratica
- Scritto da: Anonimo> Perchè mai scomodare il penale se di fatto gli> stessi promotori dicono che è solo "formalmente> penale" mentre in pratica uno al 99% non si> sporca nemmeno la fedina?> > Non vedo l'utilità pratica di tutto questo se non> una scarsa trasparenza.Perché così il signor Mazza e i suoi compagni di merende possono continuare tranquillamente a dire in giro che copiare è reato. E fare pure spot pubblicitari, ovviamente alcuni dei quali a nostre spese, dove ribadiscono il concetto fino alla nausea. Vi ricordate la pubblicità ingannevole della BSA di qualche anno fa? Bene, ora non saranno più ingannevoli.AnonimoRe: In pratica
Vi sfugge un fatto ragazzi:1. con illecito AMMINISTRATIVO: non c'e' possibilita' di azione penale. Morale se il vostro provider non da spontaneamente i vostri dati (magari violando la legge sulla privacy) non e' possibile accertare se abbiate commesso l'illecito o no. Magari l'omino della SIAE scarica da voi il vostro file "The Incredibles" e scopre che si tratta proprio del film ma poi o si fa dare i dati dal provider oppure si attacca.2. essendo PENALE, l'omino della SIAE puo' andare dal magistrato affermando che si e' verificata una violazione del diritto d'autore e a quel punto il magistrato ha i piu' ampi poteri per iniziare un'indagine (non so se si estendando fino al punto di ordinare al provider di comunicare i dati ma non mi sembra un'eventualita' improbabile). Non mi sembra una differenza da poco. Prima sostanzialmente era molto difficile (se non impossbile) essere chiamati a rispondere dei famosi 1500 euro; adesso non mi sembra cosi' improbabile (al di la' delle rogne relative al sequestro del vostro materiale informatico).Meditate gente meditateAnonimoSuvvia, accettiamo.
Prima Urbani terminerà la sua missione e prima tornerà sul suo pianeta e smetterà di prosciugare le riserve terrestri di colesterolo LDL.AnonimoRe: Suvvia, accettiamo.
Quoto.AnonimoRisparmio e non colpevolezza
Visto che se scarichi qualcosa vieni criminalizzato;visto che l'adsl costa e non la regalano;visto che i supporti sono già tassati per copiare qualsiasi cosa;visto che molti hanno disdetto l'adsl perchè internet è sinonimo di download con qualsiasi mezzo lo si faccia, anche il p2p.Attendo lo scadere del contratto di connessione per toglire questo cavolo di adsl. Così, con il calo di contratti, magari, la esporteranno in iraq, come la democrazia, e faranno una bella legge urbani pure lì.Se mi serve un qualsiasi cosa la chiedo a chi vende cose scopiazzate, rischio meno.AnonimoRe: Risparmio e non colpevolezza
Vero! Chissà che tra gli sponsor della legge non ci siano anche le organizzazioni che vendono CD e DVD in metropolitana...AnonimoRe: Risparmio e non colpevolezza
- Scritto da: Anonimo> Vero! Chissà che tra gli sponsor della legge non> ci siano anche le organizzazioni che vendono CD e> DVD in metropolitana...A pensar male si fa peccato, però spesso ci si azzecca.G. AndreaottiAnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
Quoto. E' palesemente così.AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> Quoto. E' palesemente così.m' aQQuoto :-)AnonimoCi ho capito poco
Quindi non c'è differenza tra chi scarica "per uso personale" e tra chi lo fa a "scopo di lucro", nel senso che anche chi lo fa a scopo di lucro se la cava con una "piccola" multa? A quanto ho capito chi scarica per poi reimmettere nel mercato per guadagnarci sopra, se prima rischiava 4 anni e 15000 mila euro di multa, ora se la cava senza nessun processo e senza penale pagando solamente 1597,5 euro (cifra che guadagna in meno di un mese suppongo)!!Ma data l'ora e le mie ridotte capacità mentali penso di aver capito male!BBBBAnonimoRe: Ci ho capito poco
- Scritto da: Anonimo> Quindi non c'è differenza tra chi scarica "per> uso personale" e tra chi lo fa a "scopo di> lucro", nel senso che anche chi lo fa a scopo di> lucro se la cava con una "piccola" multa? > No> A quanto ho capito chi scarica per poi> reimmettere nel mercato per guadagnarci sopra, se> prima rischiava 4 anni e 15000 mila euro di> multa, ora se la cava senza nessun processo e> senza penale pagando solamente 1597,5 euro (cifra> che guadagna in meno di un mese suppongo)!!> I 1597,5 credo si applicano solamente a chi condivide senza scopo di lucro, in quanto sono la metà dei 3000 euro che si piglia qualunque utente p2p con più di un paio di canzoni in condivisione.AnonimoRe: Ci ho capito poco
no' quella rimane;chi fa upload (e quindi anche p2p) per uso personale o come lo vuoi chiamare si becca 1500 euro e rotti piu' tanti soldi quanto e' il materiale condiviso in base alle valutazioni del giudice, anche stabilendo il minimo descritto dalla legge sono belle cifre purtroppo.AnonimoRe: Ci ho capito poco
se hai letto bene l'articolo , l'avvocato specifica che il massimo che si può pagare è tre volte l'ammenda massima.esendo l'ammenda massima circa 1000 euro*3 = 3000 -3500 euro.la divisione fra scopo di lucro è caduta per colpire ragazzini che si scaricano canzoncine. a tutti viene applicata la stessa pena, purchè ci sia "profitto".AnonimoRe: Ci ho capito poco
Facciamo chiarezza:eccovi la bozza non corretta della legge risultante, gli emendamenti introdotti la settimana scorsa al senato sono stati lievemente cambiati per cui il testo che sto postando non e' quello attuale, in particolare l'oblazione non e' quella elencata qui di 1/3 della pena massima ma si tratta di una nuova oblazione che non ha a che fare con quella qui richiamata, che e' pari ad 1/2 della pena massima e che estingue il reato.Ricordate infine di aggiungere le altre spese che portano alla fine alla botta che potrebbe essere di 3500 euro circa---cut---Art. 171-ter1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque a fini di lucro:a) abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un'opera dell'ingegno destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento;b) abusivamente riproduce, trasmette o diffonde in pubblico, con qualsiasi procedimento, opere o parti di opere letterarie, drammatiche, scientifiche o didattiche, musicali o drammatico-musicali, ovvero multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche dati;c) pur non avendo concorso alla duplicazione o riproduzione, introduce nel territorio dello Stato, detiene per la vendita o la distribuzione, o distribuisce, pone in commercio, concede in noleggio o comunque cede a qualsiasi titolo, proietta in pubblico, trasmette a mezzo della televisione con qualsiasi procedimento, trasmette a mezzo della radio, fa ascoltare in pubblico le duplicazioni o riproduzioni abusive di cui alle lettere a) e b);d) detiene per la vendita o la distribuzione, pone in commercio, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, proietta in pubblico, trasmette a mezzo della radio o della televisione con qualsiasi procedimento, videocassette, musicassette, qualsiasi supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento, od altro supporto per il quale è prescritta, ai sensi della presente legge, l'apposizione di contrassegno da parte della Società italiana degli autori ed editori (S.I.A.E.), privi del contrassegno medesimo o dotati di contrassegno contraffatto o alterato;e) in assenza di accordo con il legittimo distributore, ritrasmette o diffonde con qualsiasi mezzo un servizio criptato ricevuto per mezzo di apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni ad accesso condizionato;f) introduce nel territorio dello Stato, detiene per la vendita o la distribuzione, distribuisce, vende, concede in noleggio, cede a qualsiasi titolo, promuove commercialmente, installa dispositivi o elementi di decodificazione speciale che consentono l'accesso ad un servizio criptato senza il pagamento del canone dovuto.f-bis) fabbrica, importa, distribuisce, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, pubblicizza per la vendita o il noleggio, o detiene per scopi commerciali, attrezzature, prodotti o componenti ovvero presta servizi che abbiano la prevalente finalità o l'uso commerciale di eludere efficaci misure tecnologiche di cui all'art. 102-quater ovvero siano principalmente progettati, prodotti, adattati o realizzati con la finalità di rendere possibile o facilitare l'elusione di predette misure. Fra le misure tecnologiche sono comprese quelle applicate, o che residuano, a seguito della rimozione delle misure medesime conseguentemente a iniziativa volontaria dei titolari dei diritti o ad accordi tra questi ultimi e i beneficiari di eccezioni, ovvero a seguito di esecuzione di provvedimenti dell'autorità amministrativa o giurisdizionale;h) abusivamente rimuove o altera le informazioni elettroniche di cui all'articolo 102 quinquies, ovvero distribuisce, importa a fini di distribuzione, diffonde per radio o per televisione, comunica o mette a disposizione del pubblico opere o altri materiali protetti dai quali siano state rimosse o alterate le informazioni elettroniche stesse.2. È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque:a) riproduce, duplica, trasmette o diffonde abusivamente, vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;a-bis) in violazione dell'art. 16, a fini di lucro, comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore, o parte di essa;b) esercitando in forma imprenditoriale attività di riproduzione, distribuzione, vendita o commercializzazione, importazione di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi, si rende colpevole dei fatti previsti dal comma 1;c) promuove o organizza le attività illecite di cui al comma 1.3. La pena è diminuita se il fatto è di particolare tenuità.4. La condanna per uno dei reati previsti nel comma 1 comporta:a) l'applicazione delle pene accessorie di cui agli articoli 30 e 32-bis del codice penale;b) la pubblicazione della sentenza in uno o più quotidiani, di cui almeno uno a diffusione nazionale, e in uno o più periodici specializzati;c) la sospensione per un periodo di un anno della concessione o autorizzazione di diffusione radiotelevisiva per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale.5. Gli importi derivanti dall'applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dai precedenti commi sono versati all'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici.---cut---come vedete ce n'e' per tutti, gli unici che qui si salvano sono coloro che fanno solamente download che se la cavano con 150 euro di multa se non sono recidivi ( la seconda volta che si viene beccati sono 1050 circa), e non dimenticate la confisca del materiale.Anonimosi sono dati la zappa sui piedi!
dunque :la precedente legislazione prevedeva che il donwnload fosse punito con una multa, mentre il file sharing fatto a scopo di lucro (riconoscibile dal fatto che si condividevano migliaia di canzoni e centinaia di film) punito con il carcere ed una multa pesante.ora invece si punisce tutti (anche quelli che trafficano con centinaia di giga di roma in condivisione ed usano linee a fibra ottica e lo fanno per soldi) con un massimo di 1500 euro di multa.con il risultato che , come avvenuto in precedenza, i singoli sharatori non vedranno nessuno (la polizia e la digos hanno altro da fare, e si muovono solo dietro denuncia delle major, le quali si rivolgono ai grossi sharatori ) mentre i grossi traffichini staranno fermi qualche settimana , pagheranno quello che cè da pagare ( tanto i soldi li hanno), poi si compreranno un paio di nuovi server e via come prima. proprio una strategia efficace.AnonimoVabbè dai, ci vediamo alle elezioni
Purtroppo manca ancora un anno alle elezioni, ma io già mi sto allenando a barrare caselle "a sinistra". La reincarnazione del duce ha fatto i suoi bravi danni, i suoi ministroni le loro brave mazzette le hanno prese, e per questi 5 anni si sono garantiti la pensione di Bill Gates, cosa altro vogliono? Ah già, ripristinare lo jus primae noctis, vabbè dai, l'Italia l'hanno già rovinata e molta gente non arriva alla fine del mese... Non si può mica avere tutto!E mentre a Napoli la gente si solleva da terra con delle belle fucilate a pompa in pieno petto, mentre unabomber li prende per i fondelli manco fosse LupinIII, mentre il 97% dei furti d'appartamento rimangono impuniti, loro che fanno?Concentrano le loro forze su come arrestare un quindicenne brufoloso che scarica l'emmepitreee, perchè "sull'internette è pieno de maniaci e poi c'è stanno gli haccher, come a worgames". Già, wargames, vista l'ignoranza dei nostri politici, quello più che un film deve essere, per loro, un documentario. Grazie destrorsi, grazie di esistere! (ancora per poco si spera)AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
Tristemente vero, ma non e' che la sinistra abbia mai fatto qualcosa di utile per l'Italia pero', altrimenti alla destra non ci saremmo proprio arrivati. Quindi la morale e' che la politica italiana fa cagare a priori e che non riusciremo a rialzarci dal baratro dove siamo stati precipitati. O forse non ci siamo caduti dentro, ma ci siamo sempre stati.... :-/Ics-piRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
- Scritto da: Ics-pi> Tristemente vero, ma non e' che la sinistra abbia> mai fatto qualcosa di utile per l'Italia pero'potrei pure dissentire, ma non lo faccio. Mi allineo ma sottolineo che l'unico modo per fare piazza pulita e' appunto alternare. Mandando a casa questi, si spera che i prossimi siano meglio, che si allenino per diventarlo.E se la sinistra nella prossima legislatura farà male, la si rimanda a casa di nuovo.Il voto, utilizzato in modo razionale e non da tifoso, e' l'unico vero "ostacolo" che questi signori non possono aggirare.AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
La mia paura pero' e' la seguenteLa sinistra ha fatto cagate paurose, poi la destra non le ha sistemate, ma le ha lasciate, ne ha fatte delle altre e se qualcuno gli dice qualcosa rispondono "con le cagate che avete fatto voi di sinistra dovreste star zitti".Poi torna la sinistra, lascia le cagate della destra e ne fa di nuove, e a chi gli dice qualcosa risponde "con le cagate che avete fatto voi di destra dovreste star zitti"Alla fine, ci troviamo in un circolo vizioso di cagate e un alternarsi di gruppi diversi in posizioni di potere, con appetiti ogni volta ripristinatiAnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
Sto scrivendo un libro di fantapolitica, questo e' lo scenario:Anno 2004, in un qualunque stato europeo......destra e sinistra, unite sotto un' unica loggia massonica, aprono un conto corrente comune, in Svizzera.A turno governano, e versano i proventi delle tangenti ricevute dalle multinazionali (guidate da un segretissimo stato estero - gli usa) sul conto segreto.Tutti insieme, se la spassano, sempre, per sempre.Fantapolitica ? Dietrologia e complottismo ? Speriamo.....ma mi siete mai chiesti, in una ipotetica situazione del genere, come (soprattutto SE) sarebbe possibile porvi rimedio ? con quali strumenti ?AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
> nostri politici, quello più che un film deve> essere, per loro, un documentario. Grazie> destrorsi, grazie di esistere! (ancora per poco> si spera)Ecco un altro genio convinto di aver trovato la causa di tutti i nostri mali. Per fortuna che statisti del livello di Romano ribalteranno la situazione appena arriveranno al potere. Cosa che negli ultimi 20 anni non hanno potuto fare. O no?zetaAnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
vedete la vera tragedia italiana non è che i politici siano corrotti. è che oltre ad essere poco onesti e trafficoni sono poco capaci e del tutto estranei alla realtà quotidiana.quando parliamo male di berlusconi non dimentichiamo che prodi è lo stesso che ha consegnato l'alfa romeo alla fiat ....insomma, credoc he una legge simile , su pressione delle major musicali e cinematografiche, l'avrebbero fatta a cnhe a sinistra.AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
- Scritto da: Anonimo> vedete la vera tragedia italiana non è che i> politici siano corrotti. è che oltre ad essere> poco onesti e trafficoni sono poco capaci e del> tutto estranei alla realtà quotidiana.> quando parliamo male di berlusconi non> dimentichiamo che prodi è lo stesso che ha> consegnato l'alfa romeo alla fiat ....> > insomma, credoc he una legge simile , su> pressione delle major musicali e> cinematografiche, l'avrebbero fatta a cnhe a> sinistra.Si vabbe', e' tutto un magna magna e si stava meglio quando si stava peggio.La legge Urbani l'ha voluta e promulgata la destra, questi sono i fatti.La sinistra non ha fatto molto per opporvicisi (a parte Cortiana), la cosa e' grave, ma non altrettanto.Se un poliziotto assiste ad un furto e non fa niente per fermare il ladro, quello e' un cattivo poliziotto, mica un ladro egli stesso.AnonimoAltro che AlfaRomeo....
Marchio si di Fiat ma che tuttosommato se la passa abbastanza bene (oltre a fare ultimamente degli ottimi modelli);- Scritto da: Anonimo> vedete la vera tragedia italiana non è che i> politici siano corrotti. è che oltre ad essere> poco onesti e trafficoni sono poco capaci e del> tutto estranei alla realtà quotidiana.> quando parliamo male di berlusconi non> dimentichiamo che prodi è lo stesso che ha> consegnato l'alfa romeo alla fiat ....Ricordiamo pure che cosa ha fatto il Prode Romano...http://www.google.it/search?hl=it&q=prodi+telecom+tronchetti+colaninno&btnG=Cerca&meta=Cercate bene se non ne avete memoria o se l' avete perduta o un po' sbiadita...Praticamente uno dei principali artefici della nostra attuale situazione in campo telematico..Bell' affare eh? POi in commissione UE chi c' era quando si voleva far passare la legge sui brevetti? C' era anche Lui o no?E se ne potrebbero dire altre.... ma queste penso siano sufficenti.Ma io mi chiedo... possibile che il C-SX non abbia saputo esprimere come rappresentente altro che uno dei piu' illustri e biechi rappresentanti di quella passata Repubblica guidata dall exDC-PSI e gli altri 3 accoliti?[Qui' non mi rivolgo alla persona cui ho risposto ma a tutti quelli di C-SX]E vai con le benedizioni... Prodi il Grande, il nostro Salvatore.... Ma siete chiechi? Sapete qualcosa sulla nostra recentissima storia, diciamo almeno dagli anni '80 in poi? No? Vi consiglio caldamente di informarvi. Non Comprate mai a scatola chiusa e soprattutto non badate troppo ai commenti di chi la confeziona e pretendete SEMPRE di guardare DENTRO.AlessandroxRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
Ragazzi, gli emendamenti per depenalizzare sono stati respinti ieri alla camera e abbiamo l'occasione di sapere come si sono comportate le varie forze politiche in proposito.Prima o poi dovrebbe essere pubblicato tutto quello che e' successo sul sito della camera compresi i nomi e tutto il resto.AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
perchè voi credete che se sale la sinistra depenalizza e lascia fare tutto tranquillo?non credo proprio...purtroppo a parte pochi anche la sinistra se ne è sbattuta per queste cose, quel che conta è ciò che porta voti, non questo....AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
almeno rivolgiamo quella parte di voti che possiamo a chi merita.Piangere all'infinito e fregarsene non servira' a nulla; muoversi invece un giorno potrebbe dare anche dei risultati.AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
- Scritto da: Anonimo> perchè voi credete che se sale la sinistra> depenalizza e lascia fare tutto tranquillo?certamente no.Ma in fondo non si chiede di depenalizzare tutto, ma di non fare un obrobrio che metta sullo stesso piano l'utente casalingo ed il trafficante.In se non mi interessa se gli altri avrebbero fatto meglio o peggio, sono solo grosse pippe mentali.Questi, ora, hanno fatto male.Per me possono andare a casa. E se i prossimi faranno comunque male, un calcio nel culo anche a loro quando sarà il loro turno.Ma mescolare realta' (governo attuale) e ragionevole sospetto (avrebbero fatto lo stesso) e' profondamente sbagliato. Per fortuna, sono i fatti che devono essere giudicati.ciao!AnonimoRe: Vabbè dai, ci vediamo alle elezioni
Povero coglione, te e tutti quelli che ogni volta che esce qualcosa di questo genere se ne saltano fuori con "ci vediamo alle elezioni". Che povero illuso sei se credi che la sinistra si sarebbe comportata in maniera diversa.AnonimoSignificato di "immettere"
Ma "immettere in una rete telematica" significa solo mettere in condivisione un file o, come mi sembra più logico interpretare, fare una cosiddetta "release" e immetterla appunto sulla rete?AnonimoRe: Significato di "immettere"
Scomponi i termini con il vocabolario;immettere e' un termine generico che ricopre molle metodiche, per cui tutte sono comprese nel termine.Se poi si immette del materiale non ancora pubblicato subentra un altro articolo con sanzioni diverse e senza possibilita' di chiudere pagando la multa.Anonimoe la carlucci ?
... 'ndò sta ? che fà ? non doveva cambiare, fare, disfare ... alla fine non ha fatto un c**** e se ne è tornata a fare spese col macchinone... ma stavolta alle elezioni voto Bertinotti !AnonimoRe: e la carlucci ?
- Scritto da: Anonimo> ... 'ndò sta ? che fà ? non doveva cambiare,> fare, disfare ... alla fine non ha fatto un c****> e se ne è tornata a fare spese col macchinone...> ma stavolta alle elezioni voto Bertinotti !Così alla fine qualcuno finalmente la trombò....... :-DAnonimoRe: e la carlucci ?
trombatelaAnonimoRe: e la carlucci ?
- Scritto da: Anonimo> ... 'ndò sta ? che fà ? non doveva cambiare,> fare, disfare ... alla fine non ha fatto un c****> e se ne è tornata a fare spese col macchinone...> ma stavolta alle elezioni voto Bertinotti !tra un po' la carlucci dovrebbe ritornare alla Mela Verde su rete4AnonimoLegge Incompleta... comunque meglio
CIAO A TUTTILo ho gia` detto decine di volte: se vogliono impormi di pagare gli Articoli Multimediali, devono anche garantirmi un limite di prezzo su CD Musicali e DVD Film.Possibile che io viaggi all'estero e trovi Film in DVD a prezzi tra 9 e 12 Dollari quando poi, il medesimo Film lo ritrovo in Italia a 30 Euro?E perche` noi paghiamo i CD Musicali 20, a volte 25 Euro, quando, girando per il Mondo difficilmente costano piu` di 10?E` una cosa oscena, noi siamo quelli con la legge piu` dura in merito di pirateria ed allo stesso tempo abbiamo i prezzi piu` alti... questa legge, per me rimane incompleta, ma indubbiamente e` migliorata molto dalla prima versione.DISTINTI SALUTICrazyRe: Legge Incompleta... comunque meglio
Il problema e che se la vecchia versione e' destinata saltare in un modo o nell'altro, di questa nuova se passa non ce ne liberiamo piu'.Bisogna bloccarla a tutti i costi cosi' da rimandare tutto alla prossima legislatura.gli emendamenti proposti ieri alla camera che depenalizavano NON SONO STATI APPROVATI!!!! fra poco dalla trascrizione della seduta di ieri avremo una lista di chi ha votato e chi no.AnonimoRe: Legge Incompleta... comunque meglio
- Scritto da: Anonimo> > Il problema e che se la vecchia versione e'> destinata saltare in un modo o nell'altro, di> questa nuova se passa non ce ne liberiamo piu'.> Bisogna bloccarla a tutti i costi cosi' da> rimandare tutto alla prossima legislatura.> gli emendamenti proposti ieri alla camera che> depenalizavano NON SONO STATI APPROVATI!!!! fra> poco dalla trascrizione della seduta di ieri> avremo una lista di chi ha votato e chi no.> Speriamo che sia approvata con la formulazione più sconcia possibile, di modo che cada inesorabilmente al primo ricorso alla Corte Costituzionale.AnonimoRe: Legge Incompleta... comunque meglio
La soluzione, almeno per la musica, è comprare all'estero.Per i film, beh, se i DVD hanno anche il parlato italiano, all'estero anche quelli.Se la SIAE non avrà gli incassi previsti, diventerà sicuramente sempre più rapace, fino a provocare la rivolta di tutti i taglieggiati.Una volta eliminata la SIAE, l'Italia dovrà sempre ottemperare alle rapaci direttive europee, ma senza il fardello aggiuntivo del pizzo per la mafia legalizzata del diritto d'autore.AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
in sostanza adesso che succede???chiunque condivida file coperti da copyright, e permetta l'upload sarà punito con multe salatissime, ma sono solo sanzioni amministrative...chi invece scarica per uso personale, non viene toccato???mha...ciao grazie :DChe cavol..almeno che abbassino i prezzi delle adsl, e dei dischi Dvd e audioIceSergeiSi premiano i leecher
Bella etica Urbani, complimenti !Comunque ragazzi, facciamogli vedere come si fa: basta scaricare tutta sta munnezz commerciale, solo Creative Commons !Marco Radossevich(fwdprojects @ email . it)AnonimoRe: Si premiano i leecher
> Comunque ragazzi, facciamogli vedere come si fa:> basta scaricare tutta sta munnezz commerciale,> solo Creative Commons !come ho gia' scritto su un altro post http:www.legaltorrents.com http://archive.org sappiate cmq che ce ne sono altri... google e' sempre un buon alleato nelle ricerche...awerellwvgiovani italiani
sappiate che se scaricate su internet files protetti dal diritto d'autore senza pagare i dovuti prezzi da usura comprese le tasse pazzesche andate incontro ad una sanzione in sporco introvabile altrimenti denaro che potrebbe raggiungere cifre di milioni di euro a seconda della quantità del materiale scaricato, Per pagare tale cifra dovrete lavorare, se non dentro la galera, per numerose generazioni e nell'anno cinquemila ci saranno vostri lontani discendenti che continueranno a lavorare per pagare le oneste multinazionali dello pseudodanno da loro subito tremila anni prima. Ricordatevi che saranno penalizzati anche i frammenti di files, per cui cercate di deframmentare i vostri hard disk, in questo modo i files verranno contati ognuno per intero e non una opera uguale a trecento frammenti di files e quindi la sanzione moltiplicata per trecento. E' chiaro che se avete diecimila files sarete condannati a risarcire i nobili imprenditori del media in eterno fino alla fine dei tempi specie se vie siete dimenticati di usare il defrag.AnonimoRe: giovani italiani
e ricordatevi che le multinazionali pagano le tasse onestamente su tutti proprio tutti i pezzi venduti e non fanno come era abitudine nel ventunesimo secolo di pagarle solo su una piccola quantità omettendo di scrivere nei registri di scarico i tre quarti del prodotto.AnonimoRe: giovani italiani
Ma chi sei tu per terrorizzare dei poveri giovincelli come te (spero) in questa maniera così brusca. Dovresti essere denunciato per questo idiota che non sei altro, barbaro!roy76Re: La differenza c'e' eccome!!!
errore, se tu metti in condivisione files non protetti da copyright e/o che permettono la libera distribuzione con le licenze creative commons puoi condividerli senza problemi... quindi condividi e scarichi senza passare nel penale. in ogni caso ci sono tonnellate di media liberamente disponibili da scaricare nel rispetto della legge, proprio perche' distribuiti secondo la licenza creative commons...fatevi un giro su www.legaltorrents.com oppure http://archive.orgawerellwvRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: awerellwv> errore, se tu metti in condivisione files non> protetti da copyright e/o che permettono la> libera distribuzione con le licenze creative> commons puoi condividerli senza problemi... > > quindi condividi e scarichi senza passare nel> penale. > > in ogni caso ci sono tonnellate di media> liberamente disponibili da scaricare nel rispetto> della legge, proprio perche' distribuiti secondo> la licenza creative commons...Quoto ma ho un dubbio: per la gdf i bit sono bit. E se passano dal p2p come dimostri che quei bit sono legali? come fanno ad accertare LORO che quei bit sono legali? Priiiiima ti sequestrano il PC, Poooooooi devi dimostrare che quello che c'è sul tuo pc è tutto legale (ma proprio tuttotuttotutto? sei sicurissimo al 100% che non c'è, che so, l'mp3 di quella sigla di quel cartone animato che amavi da bambino? o quel vecchio videogioco copiato dall'amico ai tempi del liceo per il quale non avevi/volevi spendere 120 k-lire per comprare?) se no ti tocca pagare 'na cifra per estinguere il reato...AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
Basta FUD.> Quoto ma ho un dubbio: per la gdf i bit sono bit.> E se passano dal p2p come dimostri che quei bit> sono legali? Basta FUD !Non devi dimostrare un bel nulla. I tuoi bit sono innocenti fino a prova contraria.Almeno finche' la Costituzione rimane valida.> come fanno ad accertare LORO che> quei bit sono legali? Semplicemente, da fuori, non possonoNon e' tecnicamente possibile.A meno che tu non sia cosi' masochista da installarti tecnologie DRM, o cosi' ignorante da permettere a Microsoft di installarti tecnologie DRM a tua insaputa, come succede con Media Player 9.> Priiiiima ti sequestrano il> PC, Balle rifritte, FUD della peggior specie.Il pc te lo sequestrano SOLO con un mandato del magistrato, che lo puo' emettere SOLO per casi gravi, e tra questi casi, NON c'e' la violazione di copyright.> Poooooooi devi dimostrare che quello che c'è> sul tuo pc è tutto legale (ma proprio> tuttotuttotutto? sei sicurissimo al 100% che non> c'è, che so, l'mp3 di quella sigla di quel> cartone animato che amavi da bambino? o quel> vecchio videogioco copiato dall'amico ai tempi> del liceo per il quale non avevi/volevi spendere> 120 k-lire per comprare?) se no ti tocca pagare> 'na cifra per estinguere il reato...> Non possono arrivare al tuo computer solo perche' fai file-sharing.E anche se ci arrivassero, non potrebbero portare alcuna prova in tribunale.A proposito di FUD. Attento a non superare i limiti di velocita' con l' auto, se no ti ritirano la patente per sempre, ti sequestrano l'auto e ti obbligano a fare il vigile urbano volontario. Se addirittura ti sei bevuto una birra, poi, ahi ahi ahi, non ci voglio neanche pensare....attento !!!! sta' in campana !!!!! sempre !S.Anonimoma in pratica quanto si paga?
Scusate ma non ho ben capito... prima si parla di una multa fino a 1065 euro, poi, oltre a questa, si parla dell'obolo da versare per estinguere il reato pari alla metà di questi 1065 euro... non è che queste due cifre vadano sommate?In pratica se io scarico 1500 mp3, sperando che anche per la multa valga la regola del 3X, mi trovo a pagare la bellezza di 4792.5 euri?blue_nineRe: ma in pratica quanto si paga?
1597,5 ? + le spese del procedimento... non ho idea in quanto possano consistere (credo attorno ai 500 ?)...AnonimoRe: ma in pratica quanto si paga?
beh senza contare che ti sequestrano tutto il materiale e il computere ecc ecc te li restituiscono chissà dopo quanto...ma intanto la gente vende per strada film del cinema, giochi, prodotti falsi firmati....io dico, prima si sconfigge la pirateria per scopo di lucro e poi si pensa a qualla casalinga senza alcun fine...!in fondo cosa pensano, che i 30? di ADSL mensili li spenderei per un titolo in DVD che guarderò si e no 2 volte?piuttosto mi astengo dal consumo, in fondo preferisco spenderli in altro modo.... che per 1 film o 2 cd di musica(neanche)AnonimoRe: ma in pratica quanto si paga?
- Scritto da: Anonimo> 1597,5 ? + le spese del procedimento... non ho> idea in quanto possano consistere (credo attorno> ai 500 ?)...Le spese del procedimento di norma sono forfettarie e si aggirano sui 30 euro.AnonimoRe: ma in pratica quanto si paga?
- Scritto da: blue_nine> In pratica se io scarico 1500 mp3, sperando che> anche per la multa valga la regola del 3X, mi> trovo a pagare la bellezza di 4792.5 euri?della serie, se li compravi su iTunes spendevi meno, facevi prima, e li avevi anche tutti regolari, senza subire perquisizioni?Anonimoma dov'e' quello di / ?
Quello che ha visto ieri questa notizia su Slashdot?Anonimook ma...?
se adesso ci sono le leggi e le sanzioni perchè non si toglie la tassa siae sui supporti?come al solito riescono sempre ad avere la botte piena e la moglie ubbriaca.altro punto:se io voglio scaricare dalle reti p2p è probabile che sottoscriva un abbonamento con linea veloce.Essendo che si paga profumatamente ,sarà anche vero che mi scarico illegalmente un dvd da 12euro e quindi non lo pago,ma i 140 euro mensili al provider li verso e quindi i miei soldi li spendo comunque.O lo compro nel negozio e mi tengo una connessione sgrausa a costo quasi zero,oppure spendo 140 euro per la connessione ma non pago il dvd.Forse non ci si rende conto che il consumatore non è stupido..se mi dite che non si puo + scaricare..bene!Ma che poi non vengano i provider a piangere se nessuno fa l'abbonamento..oppure se nessuno compra + supporti,masterizzatori,hard disk ecc...AnonimoRe: ok ma...?
beh ma sai, loro se ne fregano, chi ci vuole guadagnare sono le major ecc ecc quindi che il provider ti permetta di ottenere materiali illegalmente non lo rende lecito ad agire e a venderti il servizio...ma solo una cosa ricordate, se mai dovesse diventare qualcosa di efficace, quindi beccando realmente la gente, e non le solite cose all'italiana, la prima cosa da fare è disdire l'ADSL, è dura tornare al 56 k, ma anche pagare 30? al mese per niente, e in ultimo boicottare tutti i prodotti..in fondo non li comperavo prima, o pochi, ne compro adesso sempre pochi, se mi fanno incaxare non ne compro più nessuno...i film? beh aspetto che vengano in TV e per i giochi ci sono sempre gli amici... gli mp3? tanto di ascoltare la canzone del momento per poi cestinarla me la ascolto dalla radio...i cd che valgono li ho sempre acquistati, ma non possono pensare che se scarico l'ultima canzone della radio estiva me la sarei comprata quando sai che dopo 2 settimane ti stufi....AnonimoRe: ok ma...?
Meglio tenercela per ora, guardate cosa e' successo in Francia;hanno leggi simili alle nostre e tasse sui vergini di poco inferiori ma sempre alte.E il tribunale sia in primo grado che secondo grado ha assolto un utente perche' masterizzando quello che scambiava pagava i diritti, la legge antip2p francese praticamente sta affondando!!Lo sfrutteremo anche in italia.AnonimoIntanto fermiamoli così...
..E' uscito il nuovo PeerGuardian, sempre freeware.... www.methlabs.orgAggiornamenti pianificati, stabilità e velocità migliorata....AnonimoRe: Intanto fermiamoli così...
Bel programmino, con anche un update delle liste di IP da bloccare.......purtroppo non da la sicurezza assoluta dato che basta affittare delle belle linee ADSL con IP dinamico da qualche grande provider nazionale tipo Tin, Libero, Tiscali, etc.... .AnonimoReferendum???
Ma una volta passata in legge non sarebbe possibile farla abrogare tramite referendum?AnonimoRe: Referendum???
e chi lo vota ?sai quanto importa alla gente comune (massaie pensionati..) di queste cose, ammesso che riescano a capirne qualcosa?AnonimoRe: Referendum???
spiacente , le leggi "penali" non possono essere oggetto di referendum abrogativo , come pure quelle fiscali ... io sto attuando lo sciopero , non acquisto piu' cd e dvd ,per i film ... aspetto che escano in tv , finche' ce la lasciano gratis , quando il digitale terrestre prendera' piede e ci faranno pagare pure quelli ... allora mi scarichero' libri con licenza aperta e leggero' quelli !AnonimoRe: Referendum???
- Scritto da: Anonimo> spiacente , le leggi "penali" non possono essere> oggetto di referendum abrogativo , come pure> quelle fiscali ... > Visto che il contributo alla SIAE formalmente non è una tassa, si potrebbe abolire quello con un referendum e abolire anche il monopolio SIAE sul diritto d'autore.AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
bel ragionamento amico ;)bahAnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
Ok, la legge è cambiata, non ho capito bene se in meglio o in peggio, ma IN PRATICA a noi succede qualcosa? Dopo un anno dall'approvazione del decreto urbani c'è stato un solo utente "comune" che ha avuto la visita della GdF? Non mi sembra che le modifiche alla legge moltiplichino i rischi per gli utenti, per il semplice fatto che non c'è la volontà politica di danneggiare nessuno. Non sarà forse come dice Attivissimo? E cioè che questa è tutta pubblicità?? Ma voi pensate veramente che un governo (di qualsiasi colore esso sia) a un anno dalle elezioni possa permettersi il lusso anche solo di "spaventare" milioni di potenziali elettori??AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> Ok, la legge è cambiata, non ho capito bene se in> meglio o in peggio, ma IN PRATICA a noi succede> qualcosa? Dopo un anno dall'approvazione del> decreto urbani c'è stato un solo utente "comune"> che ha avuto la visita della GdF? Non mi sembra> che le modifiche alla legge moltiplichino i> rischi per gli utenti, per il semplice fatto che> non c'è la volontà politica di danneggiare> nessuno. Non sarà forse come dice Attivissimo? E> cioè che questa è tutta pubblicità?? Ma voi> pensate veramente che un governo (di qualsiasi> colore esso sia) a un anno dalle elezioni possa> permettersi il lusso anche solo di "spaventare"> milioni di potenziali elettori??Beh, a parte il fatto che a giudicare dai commenti lo spavento c'è, ogni volta. Ma sto governo fa molto peggio, per esempio ha mandato per stracci tanta gente, ha tolto tre euro di tasse per rimetterne 300, ed altre porcate ancora. A me più che altro lo spavento lo fa venire la gente che dice che li voterà ancora... Evidentemente gli italiani ce l'hanno proprio nel DNA il doversi far trattare come immondizia.AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
A me sinceramente vien da ridere...RAGAZZI!!!! FORZA E CORAGGIO!!! ANDREMO TUTTI IN GALERA!!! :-)))))Ma certo!!! Con la crisi giudiziaria che c'è in Italia dove occorrono minimo 2 anni per la conclusione di un processo...Inoltre sicuramente assumeranno migliaia di finanzieri e poliziotti postali per dare la caccia a qualche MILIONE di "criminali pericolosi per la società", abbonati Adsl, che scaricano giorno e notte TEMIBILI mp3 e divx!!!Ma dai....Ma ci facciano il piacere..........AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ok, la legge è cambiata, non ho capito bene se> in> > meglio o in peggio, ma IN PRATICA a noi succede> > qualcosa? Dopo un anno dall'approvazione del> > decreto urbani c'è stato un solo utente "comune"> > che ha avuto la visita della GdF? Non mi sembra> > che le modifiche alla legge moltiplichino i> > rischi per gli utenti, per il semplice fatto che> > non c'è la volontà politica di danneggiare> > nessuno. Non sarà forse come dice Attivissimo? E> > cioè che questa è tutta pubblicità?? Ma voi> > pensate veramente che un governo (di qualsiasi> > colore esso sia) a un anno dalle elezioni possa> > permettersi il lusso anche solo di "spaventare"> > milioni di potenziali elettori??> > Beh, a parte il fatto che a giudicare dai> commenti lo spavento c'è, ogni volta. Ma sto> governo fa molto peggio, per esempio ha mandato> per stracci tanta gente, ha tolto tre euro di> tasse per rimetterne 300, ed altre porcate> ancora. A me più che altro lo spavento lo fa> venire la gente che dice che li voterà ancora...> Evidentemente gli italiani ce l'hanno proprio nel> DNA il doversi far trattare come immondizia.Considerato che neanche Goria ha mai trattato i contribuenti male quanto Visco, puoi star certo che il Polo ha abbondante spazio di manovra nella discesa verso il basso, prima di essere considerato peggio.Il fatto che il Berlusca abbia vinto perché scelto come male minore rispetto al governo precedente e che eventualmente Prodi vincerà per lo stesso motivo, se convincerà più gente, garantirà all'Italia una qualità di governo costantemente livellata verso il basso.AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> Considerato che neanche Goria ha mai trattato i> contribuenti male quanto Viscoavra' sicuramente fatto scelte non perfetto, o non ottimali o non popolari.Pero' non dimenticare mai che se non fosse stato per una politica seria e politicamente sconveniente in termini di voti, a quest'ora non avresti in tasca una moneta fortissima che ci ha davvero parato il culo dopo l'ecatombe finanziaria post 2001.Tutto sommato non giudico affatto negativa la scelta di agire con rigore e contro i propri interessi partitici se la situazione lo richiede.cordiali salutiAnonimoEmendamenti per DEPENALIZZARE non approv
ieri sono stati presentati alla camera ben due emendamenti che depenalizzavano l'upload e sono stati VOTATI E RESPINTI!!!Significa che di tutti i presenti alla camera meno di meta' ha votato a favore, aspettiamo la pubblicazione della trascrizione sul sito del senato per SAPERE CHI HA VOTATO E CHI NO!E stavolta usate questi dati per decidere seriamente chi votare fra pochi giorni.AnonimoRe: Emendamenti per DEPENALIZZARE non ap
Questi gli emendamenti RESPINTI:come si nota modificavano l'articolo in maniera da applicare solo una sanzione amministrativa di 150 euro, un articolo o l'altro potevano bastare ma non sono bastati i voti.**3. 21. Pistone.Sostituire i commi 3-ter e 3-quater con il seguente:3-ter. All'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente:«1-bis. Chiunque, in violazione dell'articolo 16, diffonde al pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file fra utenti, un'opera o materiali protetti dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 150».3. 24. Grignaffini, Chiaromonte, Carli, Capitelli, Buffo, Giulietti, Lolli, Martella, Sasso, Tocci.Sostituire i commi 3-ter e 3-quater con il seguente:3-ter. All'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente:«1-bis. Chiunque, in violazione dell'articolo 16, diffonde al pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file fra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 150».3. 23. Bulgarelli, Zanella, Pecoraro Scanio, Boato, Cento, Cima, Lion.Sopprimere il comma 3-quater.AnonimoRe: Emendamenti per DEPENALIZZARE non ap
i feroci biechi blù hanno occupato il potere e lo esercitano per i loro interessi personaliAnonimoRe: Emendamenti per DEPENALIZZARE non approv
Confermo che alcuni emendamenti sono stati respinti.Per il resto, il disegno di legge, a causa di altre modifiche che non mi risultano rilevanti sul P2P, e' velocemente tornato al Senato. Voci, me lo danno in Assemblea sin da lunedi'.Mi scuso per non essere stato tempestivo nell'articolo.Un saluto.Daniele Minottipenale2000Re: Emendamenti per DEPENALIZZARE non ap
- Scritto da: Anonimo> > ieri sono stati presentati alla camera ben due> emendamenti che depenalizzavano l'upload e sono> stati VOTATI E RESPINTI!!!> Significa che di tutti i presenti alla camera> meno di meta' ha votato a favore, aspettiamo la> pubblicazione della trascrizione sul sito del> senato per SAPERE CHI HA VOTATO E CHI NO!> > E stavolta usate questi dati per decidere> seriamente chi votare fra pochi giorni.le trascrizioni sono online... anche con i reseconti di voto :D==================================Modificato dall'autore il 19/03/2005 11.04.05EvolutionCrazyRe: Emendamenti per DEPENALIZZARE non ap
- Scritto da: EvolutionCrazy> le trascrizioni sono online... anche con i> reseconti di voto :D> Link?AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
Complimenti! Ho scaricato 300 giga di file senza uploadare un byte!Se ci sono milioni di persone che condividono, perchè la loro legge lo consente o perchè scelgono di infrangerla, sono affari loro. Io scarico (e non tiratemi fuori l'etica dello scambio, visto che si basa sulla condivisione di materiale illegale).AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> Ho scaricato 300 giga di file senza uploadare un> byte!non tiro fuori nessuna etica, sei solo un leecher di merda.Mi auguro che un po' alla volta la gente aggiorni le loro versioni cosi' che le sanguisughe vengano tagliate fuori.AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> Complimenti! > Ho scaricato 300 giga di file senza uploadare un> byte!> Se ci sono milioni di persone che condividono,> perchè la loro legge lo consente o perchè> scelgono di infrangerla, sono affari loro. Io> scarico (e non tiratemi fuori l'etica dello> scambio, visto che si basa sulla condivisione di> materiale illegale).fai DAVVERO vomitare.....paperinoxRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> Complimenti! > Ho scaricato 300 giga di file senza uploadare un> byte!> Se ci sono milioni di persone che condividono,> perchè la loro legge lo consente o perchè> scelgono di infrangerla, sono affari loro. Io> scarico (e non tiratemi fuori l'etica dello> scambio, visto che si basa sulla condivisione di> materiale illegale).insisto, nonostante il "moderatore" (?????)fai DAVVERO vomitare....paperinoxRe: La differenza c'e' eccome!!!
continua così ,tra un pò chiuderemo tutto e avremo risolto il problema del p2pAnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
Ciao Anonimo ! (anonimo)> Ho scaricato 300 giga di file senza uploadare un> byte!Un vero figo.> Se ci sono milioni di persone che condividono,> perchè la loro legge lo consente o perchè> scelgono di infrangerla, sono affari loro. Io> scarico (e non tiratemi fuori l'etica dello> scambio, visto che si basa sulla condivisione di> materiale illegale).E bello sapere che quelli che parlano male degli italiani ... hanno ragione !Per la serie DUE TORTI FANNO UNA RAGIONE.The_GEZRe: La differenza c'e' eccome!!!
Se tutti facessimo così? Nessuno in Italia rischierebbe sanzioni e scaricheremmo solo dall'estero (cosa che faccio già). Cosa scarico? Quei film che non trovi nè in dvd nè in tv (mai visto il pilota dell'Uomo da 6 milioni di dollari, per esempio?)AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
- Scritto da: Anonimo> Da un lato mi dispiace, ma la legge> me lo impone!D'altronde chi commette il "reato di upload" (chiamiamolo così), lo fa nel momento in cui tu scarichi, per cui vi è un concorso di colpa, quantomeno per favoreggiamento.AnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
Non è quello che dice la legge...Anonimoè vero che bertinotti ha già detto che
modificherà l'eventuale legge rendendola meno pesante per gli internetnauti che non commerciano i materiali scaricati?AnonimoRe: è vero che bertinotti ha già detto c
- Scritto da: Anonimo> modificherà l'eventuale legge rendendola meno> pesante per gli internetnauti che non> commerciano i materiali scaricati?considerando che bertinotti non ha potere decisionale ( non fa parte dell'attuale governo nè probabilmente ne farà parte nella prossima legislatura) tali promesse quanto valgono?AnonimoRe: è vero che bertinotti ha già detto c
si, bertinoti ha anche detto che toglierà la propieta privata, e instaurerà un vero comunismo in Italia, cosi con il p2p potremmo scaricare l'inno comunista e i discorsi del mortadella hahahahah lolessendo romeno mi sembra di averle già sentite ste parole, un certo Ceaucescu, dute in pula mia BertinottiAnonimoRe: è vero che bertinotti ha già detto c
- Scritto da: Anonimo> si, bertinoti ha anche detto che toglierà la> propieta privata, e instaurerà un vero comunismo> in Italia, cosi con il p2p potremmo scaricare> l'inno comunista e i discorsi del mortadella> hahahahah lol> > essendo romeno mi sembra di averle già sentite> ste parole, un certo Ceaucescu, dute in pula mia> BertinottiVabbè del nazismo attuale ne ho assaggiato fin troppo, adesso voglio un assaggio di comunismo.AnonimoRe: è vero che bertinotti ha già detto c
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > modificherà l'eventuale legge rendendola meno> > pesante per gli internetnauti che non> > commerciano i materiali scaricati?> > > considerando che bertinotti non ha potere> decisionale ( non fa parte dell'attuale governo> nè probabilmente ne farà parte nella prossima> legislatura) tali promesse quanto valgono?Bisognerebbe andare a vedere come ha votato Bertinotti al tempo dei governi Prodi & C. e dei regalini alla SIAE e all'ordine dei giornalisti (minuscole intenzionali).Di sicuro nel "do ut des" fra Bertinotti e Prodi i diritti dei p2ppari non sono fra le priorità del subcomandante Fàusto.Ma forse mi sbaglio, dipende da quanto ha bisogno dei voti No-Global, ma non vorrei sbagliarmi se penso che ai veri No-Global duri e puri di piratare i CD di artisti prostituti sotto contratto con le major non freghi una beneamata cippa e preferiscano in tutta legalità scaricare pezzi di artisti indipendenti messi da questi stessi a disposizione oppure comprare CD di etichette alternative.Tutto dipende dalla percentuale di coerenti e da quella di figli di papà che inseguono la nuova moda, quelli che che più di trent'anni fa sarebbero stati sessantottini con la Duetto o la 911 o il "pagoda" e in tempi più recenti radical-chic sempre dotati dell'auto del momento ed eventualmente, a seconda del periodo di vestiti sdruciti ad arte dallo stilista al modico prezzo per capo dell'intero guardaroba di una persona normale (qualcuno si ricorda quanto costava il finto grunge in Italia?).Peccato che questi fannulloni nella bambagia si danno immancabilmente alla politica, non stupiamoci se poi anche ai partiti più a sinistra non frega niente della gente.AnonimoFACCIAMO FALLIRE QUESTE MAJOR MAFIOSE!
Facciamo fallire sti mafiosi non comprando dischi originali , non andando al cinema (tranne quello italiano di buona qualià e non la monnezza firmata Vanzina e company), vedrete che solo cosi cambieranno le cose, oltre con la giusta scelta elettorale...Vi ricordo che il figlio di Urbani lavora nella MEDUSA di Berlusconi, e ho detto tutto....AnonimoRe: FACCIAMO FALLIRE QUESTE MAJOR MAFIOS
- Scritto da: Anonimo[...]> Vi ricordo che il figlio di Urbani lavora nella> MEDUSA di Berlusconi, e ho detto tutto....Vorrai dire quel tipo che somiglia tanto all'idraulico che ser Calandro RITIENE suo figlio.Anonimovergogna!
le promesse non mantenute delle case dei pinocchietti .Prossimi obbiettivi il potere imperiale e il tuffo nei soldi di pensionati e redditi fissi.Anonimomp3 dalla Cina
E vai, allora andremo tutti in Cina, compreremo i cd musicali a prezzi stracciati, si perchè in Cina costerebbero molto meno e non ci sono tasse, li importeremo in Italia e ci sarà chi proverò a venderli con un ricarico spaventoso, fallirà e chiuderà, e invece ci saranno milioni di giovanbi felici di pagare un cd solo 25 centesimi, e pure originale, e la Cina camperà da re e noi chiuderemo, ci compreremo i bonghi, butteremo il computer e mangeremo le banane, mente il caro Luca di Montezemolo sfreccerà in cinaq con la sua fiammante ferrari, i compagni comunisti si creeranno il loro regno rosso nei villaggi Italiani e saranno ricompensati dai Cinesi, alla faccia di noi poracci che invece di scaricare mp3 cercheremo ciotole di riso, e vai, che se continua di questo passo stamo tutti apposto, il lavoro diminuisce e loro stanno attenti alla major che assumono sempre di meno, aiutate dai robot, e fregano sempre di più con le frodi fiscali.Voi lo sapete qanto si dichiara di spendere per una canzone o un film ? e lo sapete che il governo italiano risarcisce il 30% della spesa? avete capito perchè al cinema ci vanno Costantino e Daniele e i film fanno cagare?E lo sapete che quelli della fattoria sono stati pagati pèrofumatamente per stare lì e invece i ragazzi di amici, buonadomenica etc... non sono pagati nem,meno con un centesimo?Se li fanno girare solo tra di loro, cosi da chiudere le porte al resto del mondo.Il mondo è dei furbi e dei figli di (duta in pula mia)Un consiglio? andatevene in svizzera, li l'essere umano è essere umano e non padrone e schiavo, tanto qui o di sinistra o di destra sempre a re si atteggiano.Anonimourbani o non
raga il p2p ci sara sempre i film gireranno sempre e francamente io continuero a scaricare sempre finche avro fiato in gola perche non faccio commercio ed ho diritto di condividere cio che mi pare in rete viva la liberta' digitaleAnonimoLe elezioni si stanno avvicinando
Cari politici non vi conviene far leggi impopolariAnonimoRe: La differenza c'e' eccome!!!
Sono d'accordo e una vergogna ma e' cosi!.ps: e ovviamente il falso in bilancio non e' reato.....muahahahaha ma si va la prendo a ridere ma ci sarebbe da piangere !!!AnonimoPiano per far fallire la SIAE
Basta iscriversi alla SIAE, comporre schifezze ma del giusto stile (classica o contemporanea), eseguirle in chiese deserte, versare un tot alla SIAE per ogni concerto e ricevere in cambio il sestuplo del versato, secondo le regole approvate proprio dal consiglio di amministrazione SIAE (composto da persone che, ohibò, indovinate di cosa sono compositori e/o editori?).http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82All'interno della pagina web cercate "maggiorazioni", "evergreen", "classica", "contemporanea", è lì che viene spiegato il meccanismo.Vediamo un possibile scenario.Un milione di p2ppari compositori dilettanti, investimento iniziale 200 euro pro capite, primo incasso 1200 euro, reinvestite 500, secondo incasso 3000 euro, reinvestite la metà, terzo incasso 9000 euro, quarto stadio, incasso 27000 euro, quinto stadio versamento alla SIAE 13500 euro, incasso 81000 euro.Già al quarto stadio, la SIAE dovrebbe incassare dai p2ppari 13.500.000.000 euro, ma dar loro in cambio 81.000.000.000 euro.Se i p2ppari compositori fossero solo 100.000 si dovrebbe arrivare al sesto stadio per incassare dalla SIAE 72.900.000.000 euro, al settimo sarebbero 218.700.000.000 euro, oltre 2.000.000 a testa.AnonimoRe: Piano per far fallire la SIAE
tra poco la siae dovrà chiudere, parola di snngAnonimocortiana cosa farà stavolta ?
ora che il DL torna al Senato abbiamo Cortianaripresenterà qualche centinaio di emendamenti ?lo potrà fare ? e se sì li ritirerà di nuovo come ormaiquasi un anno fa ?AnonimoRe: cortiana cosa farà stavolta ?
- Scritto da: Anonimo> ora che il DL torna al Senato abbiamo Cortiana> ripresenterà qualche centinaio di emendamenti ?> lo potrà fare ? e se sì li ritirerà di nuovo come> ormai> quasi un anno fa ? Si straccerà di nuovo le vesti. Il suo sarto è già al lavoro a rammendare quelle vecchie, così stavolta risparmia.AnonimoRe: cortiana cosa farà stavolta ?
cosa farà?semplice : prima dichiarerà che questa legge fa schifo, poi presenterà degli emendamenti che non saranno discussi(o, se saranno discussi , urbani lo farà smettere facendogli promesse che non manterrà), poi dirà che si è battuto come un leone e pretenderà il nostro voto.AnonimoRe: cortiana cosa farà stavolta ?
- Scritto da: Anonimo> poi dirà che si è battuto come un> leone e pretenderà il nostro voto.Oggi, Cortiana fa parte di un partito dell'opposizione, e di minoranza. Non possono fare più di tanto, perchè il governo attuale ha seggi a sufficenza per far passare le leggi.SE la sinistrà andrà mai al governo, e SE avesse bisogno del voto dei Verdi per formare un governo ( e nè avrà *sicuramente* bisogno ), allora il loro 2% peserà molto di più dei seggi effettivi, e *forse* Cortiana potrebbe anche riuscire a pretendere un cambio di rotta sulle regolamentazioni legate ad Internet, tra le varie cose che il suo partito chiederà in cambio dell'appoggio al governo.Anonimoprivacy
e la privacy di ogni utente della rete dove sta ?AnonimoERRATA CORRIGE
Mi sono accorto di una svista non da poco sul calcolo delle sanzioni previste dall'art. 171 l.d.a.La multa massima e' 2.065 euro e non 1.065 euro come ho erroneamente riportato.Da cio' consegue che in caso di singola violazione, la somma da versare per estinguere il reato sara' 1.032,5 euro, mentre nelle ipotesi di triplicazione menzionate sempre nell'articolo, il calcolo sara' 2.065 x 3 / 2 = 3097,5.A breve spero possa essere corretto anche il testo. Per ora, chiedo scusa ai lettori di PI.avv. Daniele Minottipenale2000Usate DriveCrypt
.... e la vita vi sorridera';-)AnonimoMa i downloader?!?
Ma quali sarebbero le sanzioni amministrative per i "downloaders" puri?AnonimoIl commento di Fimi
"bene. Era quello che ci aspettavamo"http://www.popolodellarete.it/showthread.php?p=2659#post2659AnonimoTrasmissioni Giornalistiche Televisive
Qualcuno sà se anche le trasmissioni giornalistiche trasmesse in chiaro alla TV sono soggette alla legge sul copyright? (ad esempio trasmissioni tipo REPORT RAI3)..e cioè...si può condividere su reti p2p filmati registrati dalla tv riguardanti argomenti di interesse comune?o si è punibili?grazieAnonimoChe mi dite di questo
Articolo molto interessante.http://www.lastampa.it/blog/default.asp?ID_articolo=197&ID_blog=2AnonimoL'Anee e l'Asmi contro la Siae
L'Anee e l'Asmi contro la Siae: la leggesul diritto d'autore è anticostituzionalehttp://www.lastampa.it/blog/default.asp?ID_articolo=197&ID_blog=2Molto molto interessante, forse servirà a smuovere un pò le acque a favore degli utenti internet. :OAnonimoRe: L'Anee e l'Asmi contro la Siae
No, non proprio: hanno detto che la parte che riguarda l'equo compenso sarebbe incostituzionale. Non tutta la legge.Cmq mi pare anche ovvio il perchè tentino questa via: dall'introduzione della tassa le vendite sono crollate in misura mostruosa.Un po' per via dei prezzi alti, un po' perchè oltreconfine la tassa non c'è e molti acquistano all'estero via internet.Anonimoè ridicolo
ma non tanto il fatto che sia stato approvato.io inorridisco al pensiero di chi finirà in carcere e dovrà raccontare ai "vicini di casa":CDC=COMPAGNO DI CELLAP=POVERACCIOCDC: ciao bel faccino... come mai sei qui?P: perchè scaricavo musica.. e ora starò qui 4 anni.CDC: veramente? cacchio, fa davvero schifo il mondo là lì fuori!P: già... e tu come mai sei qui?CDC: ho ucciso mia madre, mio padre, mia sorella e mio fratello... poi sono andato dai miei zii e ho ucciso anche loro. poi sono andato ad ubriacarmi, ho guidato e ho ucciso un cervo. l'ho portato a casa, l'ho mangiato e ho chiamato la polizia dicendo che il mondo fa schifo. mi hanno dato 15 anni, ma il mio avvocato dice che uscirò tra un paio di giorni per buona condotta... mi spiace amico, ma ora voltati, inclinati e abbassati i pantaloni... c'è una sorpresa per te.FederikazzoRe: è ridicolo
ho sbagliato forum. scusate, potete cancellare questo topic! :$