Domenica 8 aprile si è spento Jack Tramiel, storico protagonista dell’industria tecnologica noto principalmente per aver fondato Commodore International . Tramiel aveva 83 anni, se n’è andato circondato dalla moglie, dai suoi tre figli e relative famiglie.
Imprigionato dai nazisti nel campo di lavoro di Ahlem, alla fine della Seconda Guerra Mondiale Tramiel si trasferisce negli Stati Uniti e si arruola nell’esercito. L’esperienza gli consentirà di apprendere l’arte di riparare macchine da scrivere, attività che poi rappresenterà il primo “business” di Commodore International.
Come testimonia la storia, l’azienda da lui fondata sarà in seguito una delle protagoniste principali dell’epopea degli “home computer” con Vic-20 , Commodore-64 , Commodore-128 e Amiga . Costretto a lasciare Commodore nel 1984, Tramiel passa ad Atari Inc. dove contribuisce alla rinascita della divisione consumer poi divenuta Atari Corporation.
Anche qui, il contributo del tecnologo è stato di importanza fondamentale per il business videoludico delle prime console domestiche e non solo: Atari 2600jr , Atari 7800 , Atari Lynx e Atari Jaguar (il “canto del cigno” a 64-bit spuri di Atari nel settore), sono tutte macchine che portano il “marchio” della supervisione di Tramiel, uno che per motto aveva la produzione di computer “per le masse e non per le classi”.
Alfonso Maruccia
-
follia
Non voglio nemmeno cercare quanto valgano 70 pence, ma se qualche possessore di iPhone compra davvero un app del genere, che poi non si venga a lamentare se si prendono in giro gli utenti Apple.Roby10Re: follia
Solo i macachi potrebbero comprare una roba del genere.uno qualsiasiRe: follia
- Scritto da: uno qualsiasi> Solo i macachi potrebbero comprare una roba del> genere.Io sarei curioso, farebbe troppo "Signore dei sogni" (Roger Zelazny)!A volte mi capita di integrare nel sonno rumori esterni, ma solitamente finisco con lo svegliarmi. O forse mi ricordo solo di quelle volte in cui mi sveglio e quindi riesco a ricondurre il sogno al rumore che sto ancora sentendo.Non credo che basti il rumore di onde e gabbiani a spostare il sogno in riva al mare, se no tanto varrebbe metterlo a ciclo continuo e basso volume già andando a nanna, però è un argomento interessante. Poi chi se ne frega dei 70 pence, che saranno un euro; il motivo per cui non credo che lo comprerei anche possednedo un iPhone è che non mi sembra giusto a priori chiedere soldi per un software sperimentale, che probabilmente non ha alcun effetto. Prima sviluppi una versione demo, e se funziona ne crei una completa, con maggiori funzionalità o meno limitazioni. Troppo comodo dire: "Intanto inizi a pagare, se poi non funziona pazienza, era sperimentale", indipendentemente dal costo.Izio01Re: follia
deh, diglielo a chi ha comprato Vista :PNome Soprannome CognomeRe: follia
sono 0,73 :D c'è un app per tutto! se non ci fosse anche questa gli americani farebbero causa per pubblicità ingannevole :lol:come al solito articolo molto completo... come funziona? musica?Alan23ITAMacchinette per i sogli lucidi?
Un "sogno lucido" è uno di quei sogni in cui ci si rende conto di stare sognando. Qualche tempo fa parlavano di macchinette che, analizzando l'attività cerebrale, individuavano il sonno rem e mandavano una luce lampeggiante attraverso le palpebre: la teoria era che tale luce non bastasse a svegliare, ma da essa il soggetto potesse comunque accorgersi che quello che vedeva era un sogno, e iniziare il sogno lucido.Tali oggetti erano citati anche in Star Trek Voyager (Chakotay ne usava una per le sue meditazioni)Tale app dovrebbe basarsi sullo stesso principio, ma dubito che possa funzionare (se non per effetto placebo)angrosma per piacere!!!!
come da oggettojackRe: ma per piacere!!!!
- Scritto da: jack> come da oggettoQUOTO!Quotator MaximusBufala?
mi sa tanto di bufala (almeno per come è stata annunciata la cosa).infatti nell'articolo non c'è neanche un cenno a come dovrebbe funzionare, o su quali principi si basaFiluzRe: Bufala?
- Scritto da: Filuz> mi sa tanto di bufala (almeno per come è stata> annunciata la> cosa).> infatti nell'articolo non c'è neanche un cenno a> come dovrebbe funzionare, o su quali principi si> basapuoi dimostrare ke non esiste? no? allora zitto! :@creduloneRe: Bufala?
Lol!Sembra la risposta di un cattolico alla messa in dubbio dell'esistenza di Dio e della creazione :-DQuelloliMolto interessante e carino
Qualcuno sa se ci sono sogni erotici in catalogo!?Vorrei sapere come fare a prenotarli on line, grazie.La mia email è renzoparo@gmail.comRenzo ParoUpdate
App è diventata gratuita attualmente.NeogeneOra del Risveglio
Scienza e ReligioneSin dai tempi di Galileo, quando una qualsiasi teoria scientifica si e confrontata con un dogma Religioso, la scienza ha sempre dovuto dare la precedenza alle Religioni. Spesso, sono gli stessi scienziati a voler dare la precedenza alle Religioni. Un esempio fu quando Einstein si alieno dal concetto della meccanica Quantistica perche' non voleva accettare un Mondo fatto di probabilita contrario alla sua Religione Ebraica. Questo accadeva anche dopo questa nuova scoperta che aveva svelato la chiave per comprendere l'Universo. Sembrerebbe proprio che i scienziati Religiosi siano i meno idonei per trovare quell'obbiettivita' necessaria a riconoscere l'origine dell'Universo.Infatti, moderni scienziati hanno introdotto nuove teorie ma, come anche in passato per Einstein, i promotori della Standard Model (Sheldon Lee Glashow e Steven Weinberg) e della teoria delle Stringhe (Leonard Susskind) sono scienziati Ebrei fortemente sostenuti dai media che popolarizzano queste due teorie nonostante siano entrambi inconcludenti nello spiegare come lUniverso fosse stato creato da quelle condizioni. Nelle loro teorie, questi scienziati provano a spiegare la Creazione con particelle di massa atomica gia' esistenti al tempo del Big Bang, cosi' come sosteneva anche Einstein (aggiungendo quindi solo altra confusione). In effetti, non poteva esistere alcuna particella in forma di atomo nelle condizioni di pressione e calore al tempo del Big Bang. In quel tempo esisteva solo energia in forma di onde ed in nessuna altra maniera si potrebbe spiegare la Creazione. Le onde, dopo aver a lungo viaggiato e disperso parte della loro energia iniziale, si trasformarono in atomi (Wavevolution) che in seguito formarono tutto lUniverso, incluso lessere umano. L'onda, origine dell'atomo, e' anche il mattone originario della Umanita'. In 3 chiudono il cerchioUna nuova Scienza Progressiva dovrebbe rivestire un ruolo molto piu rilevante nelle nostre scuole e nelle societa.Il proXXXXX scientifico dovrebbe inoltre divenire meno burocratico per poter essere piu efficiente. Infatti, nonostante Einstein abbia portato alla luce lequazione fra atomi ed energia e Planck abbia dimostrato la costante fra le frequenze d'onda e l'energia pur avendo questi due dati la scienza tradizionale non ha ancora chiuso il cerchio. Ancora oggi la scienza non riconosce la trasformazione da onde ad atomi. Le ripercussioni di Wavevolution sono enormi e ribaltano tante credenze comunemente prese per scontate ma dovuto alle limitazioni dellattuale tecnologia la scienza non ha ancora potuto sperimentare la trasformazione da onde ad atomi e per ragioni di protocollo essa non puo confermare alcun dato che non sia stato prima riprodotto e sperimentato, sebbene l'evidenza sia schiacciante. Wavevolution mostra come il comportamento degli atomi sia identico a quello delle onde e come Questo singolo movimento comune a tutta l'energia sia comparabile ad Una Volonta' che Crea l' intero Universo. www.wavevolution.orgwavettoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 apr 2012Ti potrebbe interessare