Roma – Caro Direttore di Punto Informatico, sono un vostro lettore praticamente dagli inizi, apprezzo molto il vostro sforzo e il vostro servizio che sembra l’unica voce a cui un onesto cittadino può appellarsi contro l’ostruzionismo, l’indifferenza e la non curanza degli operatori telefonici italiani. In questo oligopolio nessuno di noi può avere effetto né cambiare alcunché. Purtroppo la situazione drammatica in cui mi trovo riguarda l’attivazione di una linea ADSL in un piccolo ufficio di provincia.
Qui a Viareggio la copertura è garantita, anzi spesso chiamano direttamente gli operatori per promuovere i loro contratti telefonici che, a loro dire, non reggono confronti. Il 13 luglio 2005 ho deciso di attivare una ADSL Free con Tiscali dato che garantivano una tariffazione conveniente per i primi sei mesi e il modem gratuito.
Da allora mi aspettavo l’attivazione entro 10/15 gg come di consueto. Verso il 15 Agosto ancora l’ADSL non era
attiva. Preso da sconforto, inizio a chiamare settimanalmente Tiscali per sapere quali sono le motivazioni di tale ritardo. Le operatrici telefoniche, naturalmente preparate a tali inconvenienti, danno ai clienti il cosiddetto contentino assicurando l’inoltro di un sollecito urgente e attribuendo ogni colpa a Telecom.
Tutto questo, poi, mentre il 191 di Telecom, durante tutti questi giorni di attesa, mi offriva Alice ADSL Free ribadendo che, per la loro visibilità, la linea è completamente libera da attivazioni pendenti.
Ciò che a questo punto mi chiedo è: Ma è possibile che tutte le attivazioni cadano in un pozzo nero dove nessuno sa cosa succede, perché succede e sopratutto quando?
Come mai operatrici diverse mi danno risposte diverse attribuendo responsabilità una volta alla centrale di Viareggio, una volta alla gestione attivazioni Telecom, una volta al gatto che ha mangiato i cavi del telefono?
Purtroppo ho la consapevolezza che tale ritardo si sommi a migliaia di altri ritardi, incomprensioni e soprusi da parte di chi, senza alcuno scrupolo, si offre di elargire servizi di massa non avendo la struttura organizzativa e tecnica adatta a supportare il cliente in caso di eventuali imprevisti. Se fossimo stati in qualsiasi altro paese dell’EU o degli USA, sicuramente, a questo punto, mi sarei assicurato 6 mesi di ADSL gratis e non un calcio nel posteriore e un’esortazione alla pazienza infinita.
A questo punto, l’unica cosa che mi resta da fare è aspettare…
Fabiano P.
Gentile Fabiano
la tua lettera mi ricorda tante altre che riceviamo da lungo tempo e tocca due argomenti che Punto Informatico non smetterà di trattare: il sistema del customer care totalmente affidato ai call center, e gli inarrivabili danni che ciò ha causato e continua a causare agli utenti nell’assoluta indifferenza delle autorità garanti, e la copertura ADSL, argomento complesso sul quale non solo pesa un’insufficiente comunicazione da parte di tutti i soggetti interessati (operatori, autorità tlc, governo) ma che stenta a trovare una soluzione nonostante le molte promesse dei soggetti di cui sopra. E’ per questo che su queste pagine questa lettera e altre lettere di questo tipo troveranno sempre spazio.
Un saluto, a presto, Paolo De Andreis
-
Hanno scoperto l'acqua calda
E se sperano di sensibilizzare i manager, almeno in Italia cascano moooooooolto male. I manager sono proprio i piu' spavaldi, forti della loro posizione che fa credere loro di aver sempre ragione.Non me ne vogliano i manager attenti a questa tematica, la mia e' solo una statistica personale.riddlerRe: Hanno scoperto l'acqua calda
> Hanno scoperto l'acqua caldaNo, l'hanno dimostrata.AnonimoRe: Hanno scoperto l'acqua calda
- Scritto da: riddler> E se sperano di sensibilizzare i manager, almeno> in Italia cascano moooooooolto male. I manager> sono proprio i piu' spavaldi, forti della loro> posizione che fa credere loro di aver sempre> ragione.Mi aggiungo alla statistica, ho visto personalmente il mio capo disattivare l'antivirus perchè non gli consentiva di aprire un file, ti lascio immaginare la mia reazione e la sua risposta. :sAnonimoRe: Hanno scoperto l'acqua calda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: riddler> > E se sperano di sensibilizzare i manager, almeno> > in Italia cascano moooooooolto male. I manager> > sono proprio i piu' spavaldi, forti della loro> > posizione che fa credere loro di aver sempre> > ragione.> Mi aggiungo alla statistica, ho visto> personalmente il mio capo disattivare l'antivirus> perchè non gli consentiva di aprire un file, ti> lascio immaginare la mia reazione e la sua> risposta. :sTe ne racconto un'altra. Il mio capo è il referente della sicurezza e fa finta di non vedere quando colleghi dimissionari (che andranno a lavorare per la concorrenza) usano il masterizzatore. Per un caso eclatante ho dovuto provvedere personalmente disinstallando e nascondendo il masterizzatoreAnonimoRe: Hanno scoperto l'acqua calda
- Scritto da: Anonimo> > Mi aggiungo alla statistica, ho visto> personalmente il mio capo disattivare l'antivirus> perchè non gli consentiva di aprire un file, ti> lascio immaginare la mia reazione e la sua> risposta. :sRaccontaci i dettagli.AnonimoTrend MICRO?...
Per esperienza diretta:Nell'azienda dove lavoro, c'è la fobia più assoluta di Internet. Il "manager" di turno, si è bevuto tutto ciò che la Trend dice sulla sicurezza e dintorni, con la conseguenza di installare sui Pc, la loro suite per ufficio (è questo l'obiettivo di Trend Micro! non la sicurezza).Adesso le risorse dei Pc (che per motivi solo a lui noti sono quasi tutti dei pentium 3 con Win95), sono quasi a zero. Tonnellate di swap file e memoria del sistema sempre più adoperata per ramdisk (classico di Win95).Finchè la semplice apertura di Word, impalla la macchina)La suite di trend si gestisce da remoto, e controlla quali programmi sono presenti sul Pc, quali autorizzare e quali no. In più ha la possibilità di filtrare ciò che si scrive, dando o meno il permesso di inviare verso l'esterno. Il tutto per Trend, viene visto come VIRUS! Anche le cose normalmente lecite ma che il gran potente ha deciso *pericolose*. Dopo di che lo stesso, si spippolo i log dei vari Pc, e vedendo tutta la caterba di "virus" che questo software mostra, si è convinto della Figata di programma e che Internet è veramente pericoloso. Spegare a questi che il programma è una "c@g@t@ pazzesca" è tempo perso. Come tutti i gradassi Lui solo sa! e se non sa Lui, figurarsi cosa possono sapere gli altri....Oltre a questo, la nostra rete ha un proxy interno che permette solo comuncazioni HTTP:80. Solo per alcuni autorizzati, solo verso alcuni siti.Per maggior (sua), sicurezza, non si va verso internet, ma ci si appoggia ad un'altro provider esterno che controlla le autorizzazioni, verifica le richieste e blocca pagine intere di documenti se contengono parole *vietate*. Gli articoli di PI di 2 giorni fa non si potevano leggere dall'ufficio, erano bloccati per via della parola "Pl@ybòy" .Morale: tutto bloccato! rete interna congestionata.AnonimoRe: Trend MICRO?...
A me ogni tanto il sistema di filtro mi blocca le ricerche sui messaggi di errore di Oracle, poichè sono stringhe tipo "ORA-12345" e me le scambia per pornografia!:oAnonimoRe: Trend MICRO?...
;)> A me ogni tanto il sistema di filtro mi blocca le> ricerche sui messaggi di errore di Oracle, poichè> sono stringhe tipo "ORA-12345" e me le scambia> per pornografia!> :oMa anche ORALcle... andarsi a scegliere un nome così!Sono problemi che vanno attentamente ANALizzati!;) ;) ;)AnonimoRe: Trend MICRO?...
- Scritto da: Anonimo> ;)> > A me ogni tanto il sistema di filtro mi blocca> le> > ricerche sui messaggi di errore di Oracle,> poichè> > sono stringhe tipo "ORA-12345" e me le scambia> > per pornografia!> > :o> Ma anche ORALcle... andarsi a scegliere un nome> così!> Sono problemi che vanno attentamente ANALizzati!> ;) ;) ;)E potenziali problemi sulla consultazione di http://www.paginebianche.ithttp://www.paginebianche.it/execute.cgi?btt=1&tl=2&tr=101&tc=&cb=&tq=2&qs=fregna&qsn=&dv=&ind=&nc=AnonimoRe: Trend MICRO?...
- Scritto da: Anonimo> Per esperienza diretta:> > Nell'azienda dove lavoro, c'è la fobia più> assoluta di Internet. Il "manager" di turno, si è> bevuto tutto ciò che la Trend dice sulla> sicurezza e dintorni, con la conseguenza di> installare sui Pc, la loro suite per ufficio (è> questo l'obiettivo di Trend Micro! non la> sicurezza).> Adesso le risorse dei Pc (che per motivi solo a> lui noti sono quasi tutti dei pentium 3 con> Win95), sono quasi a zero. Tonnellate di swap> file e memoria del sistema sempre più adoperata> per ramdisk (classico di Win95).> Finchè la semplice apertura di Word, impalla la> macchina)> La suite di trend si gestisce da remoto, e> controlla quali programmi sono presenti sul Pc,> quali autorizzare e quali no. In più ha la> possibilità di filtrare ciò che si scrive, dando> o meno il permesso di inviare verso l'esterno. Il> tutto per Trend, viene visto come VIRUS! Anche le> cose normalmente lecite ma che il gran potente ha> deciso *pericolose*. Dopo di che lo stesso, si> spippolo i log dei vari Pc, e vedendo tutta la> caterba di "virus" che questo software mostra, si> è convinto della Figata di programma e che> Internet è veramente pericoloso. Spegare a questi> che il programma è una "c@g@t@ pazzesca" è tempo> perso. Come tutti i gradassi Lui solo sa! e se> non sa Lui, figurarsi cosa possono sapere gli> altri....> Oltre a questo, la nostra rete ha un proxy> interno che permette solo comuncazioni HTTP:80.> Solo per alcuni autorizzati, solo verso alcuni> siti.> Per maggior (sua), sicurezza, non si va verso> internet, ma ci si appoggia ad un'altro provider> esterno che controlla le autorizzazioni, verifica> le richieste e blocca pagine intere di documenti> se contengono parole *vietate*. Gli articoli di> PI di 2 giorni fa non si potevano leggere> dall'ufficio, erano bloccati per via della parola> "Pl@ybòy" .> Morale: tutto bloccato! rete interna> congestionata.il tuo capo è un paranoico... e come tale il rappresentante della sw house di turno se lo gira su come vuole...AnonimoRe: Trend MICRO?...
> il tuo capo è un paranoico... Nel mondo della sicurezza i paranoici sono degli ottimisti, tutti gli altri sono semplicemente incoscienti!;)AnonimoRe: Trend MICRO?...
- Scritto da: Anonimo> > il tuo capo è un paranoico... > Nel mondo della sicurezza i paranoici sono degli> ottimisti, tutti gli altri sono semplicemente> incoscienti!> ;)quella lì non è sicurezza ! un proxy con quelle limitazioni e il megacontrollo di trend insieme... puah !AnonimoRe: Trend MICRO?...
- Scritto da: Anonimo> > il tuo capo è un paranoico... > Nel mondo della sicurezza i paranoici sono degli> ottimisti, tutti gli altri sono semplicemente> incoscienti!> ;)Su questo posso concordare ma la soluzione non puo' essere quella di vietare tutto!!!!Se si ragiona cosi' allora forse si fa prima a non usare i pc e ad usare carta e penna... chissa perche' nessuno considera i rischi legata alla carta e alla penna (ad esempio basta che uno faccia sparire il foglio su c'e' scritto che questa persona deve dei soldi per non dover pagare piu' nulla ...)AnyFileRe: Trend MICRO?...
Purtroppo, il tuo è il classico capo italiano: ignorante, presuntuoso, stupido. E chissà per quanti altri casi, fuori dall'ambito PC, il tuo capo si comporta nello stesso modo...E, purtroppo, in Italia sono così il 90% dei capi.Ti suggerisce qualcosa il perché l'Italia va a rotoli e i cinesi, croati, spagnoli, greci, francesi e tedeschi ringraziano?Comunque, passate ad Apple: i Mac non hanno problemi di virus né quant'altro, così il tuo capo dormirà sonni più tranquilli e sembrerà meno stupido del solito ;)AnonimoRe: Trend MICRO?...
- Scritto da: Anonimo> Comunque, passate ad Apple: i Mac non hanno> problemi di virus né quant'altro, così il tuo> capo dormirà sonni più tranquilli e sembrerà meno> stupido del solito ;)> Vedo che tu PI lo leggi con molta attenzione http://punto-informatico.it/p.asp?i=54937&r=PI :DAnonimoE se fosse viceversa?
Cioè gli uffici IT che non fanno sapere ai lavoratori quale livello di sicurezza è installato e di conseguenza come si devono comportare?Personalmente sto molto attenta, e più di una volta sono stata lodata perchè avevo evitato una "infezione" a tutti gli altri, ma ho dei colleghi che, distratti da altro, o magari al telefono, cliccano sulle e-mail senza neanche guardare il mittente. Però secondo me il problema sta nella mancata informazione - se gli uffici IT diffondessero istruzioni precise, sarebbe un passo avanti.Sirio63Re: E se fosse viceversa?
- Scritto da: Sirio63> Personalmente sto molto attenta, e più di una> volta sono stata lodata perchè avevo evitato una> "infezione" a tutti gli altriquesta frase potrebbe essere fraintesa :p:p:pAnonimoRe: E se fosse viceversa?
Non dispongo di dati in proposito,ma immagino proprio che si facesse un'analoga indagine su altri settori si avrebbero dati analoghi.Ad esempio si potrebbe confrontare tra cas ed ufficio il numero di apparecchi telfonici rotti o sostituiti.Oppure il numero di penne utilizzateOppure che inufficio non si fa storie quando si stampa se sono tanti fogli ma a casa invece si'e cosi' viaSarebbe anche interessante confrontare tali costi (e anche le attenzioni che si hanno navigando in internet) tra i vari tipi d'azienda.Immagino che nelle aziende familiari e in quelle in cui il proprietario e' attento e vigile (e i dipendenti ben consci che non devono procurare alcun danno all'azienda) gli sprechi e i comportamenti a rischio siano minori.In baracconi amministrativi dove il capo non puo' chiedere agli altri di limitare gli sprechi perche' altrimenti dovrebbe limitare gli sprechi anche lui chissa' cosa succede ...AnyFileRe: E se fosse viceversa?
Si, sai cosa ottieni a fare corretta informazione a gli utenti su come devono comportarsi ?Ti prendono come uno che fa allarmismo e tratta i clienti come idioti.Non puoi dirgli che hanno sbagliato, e ma loro devono usare il computer se non possono fare niente che senso ha usarlo ... sono queste le cose che spesso capitano e i discorsi che senti da certa gente...Allora che si prendano i virus e restino col loro winzoz 98 quella branca di idioti, tanto io ci mangio su i disastri che fa la gente.Anonimoconcordo pienamente
la niubbiaggine degli utenti è disarmante. compo:@Ci sono persone che dopo essere infettate 3 volte da spyware e dopo avergli comunicato per 3 volte di andare a leggersi la fottut@ procedura aziendale su come evitare di venire infettati vengono infettate di nuovo perchè "non hanno tempo" di leggersi la procedura.Se fosse per me gli toglierei il PC e li farei lavorare con carte e penna :(AnonimoRe: concordo pienamente
- Scritto da: Anonimo> la niubbiaggine degli utenti è disarmante. Vero, però ad es. da noi si lavora su XP e hai i diritti di amministratore. Non sarebbe meglio far lavorare gli utenti senza i privilegi di amministratore?AnonimoRe: concordo pienamente
- Scritto da: Anonimo> Non sarebbe meglio far> lavorare gli utenti senza i privilegi di> amministratore?Se fosse per me li farei entrare come guest ;) ma la policy aziendale dice che tutti gli utenti devono essere admin del proprio pc :(AnonimoRe: concordo pienamente
- Scritto da: Anonimo> Se fosse per me gli toglierei il PC e li farei> lavorare con carte e penna :(Beh ... a chi si lamenta dei computer e sostiene che senza sarebbe meglio ... una prova bisognerebbe fatgliela fare ...AnyFileTrend virus officescan corporate 5.5
Era una schifezza immane.Trovava i virus, ma non riusciva MAI a ripulire il sistema (dove riusciva poi benissimo mcafee o karspersky) ed allora rinominava i file in .vir !!!!!!!!La 6.5 non ho mai avuto il coraggio di provarla.Adesso sono alla 7 e spero onestamente per loro che riesca a far meglio (peggio è già difficile).E poi vi ricordate di quel pattern ciucco di maggio, che dopo averlo scaricato ed installato (tutto in automatico) ha impallato 1/3 dei pc con Trend come antivirus (quindi parecchie migliaia) in giro per il mondo ????Anonimo[OT] Banco Posta sito falsificato
Occhio !!!!!!http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/09_Settembre/15/banco_posta.shtmlAnonimodipende da scelte dirigenziali
ovviamente.se i primi a fare schifo sono i manager di alto livello e così i manager a cascata ... "che io ho altro da fare che ascoltare il tuo bla bla che non siamo alla nasa"... questo ricade su tutti i dipendenti che ricevono ordini da questi.Idem dicasi per l'oragnico: "non serve".e poi serve.ma non si ammette.e zitto, che di gente come te ce n'è a bizzeffe, tutti sono utili, nessuno indispensabile.finchè non gli succede un disastro... e allora di chi è colpa? di quegli incompetenti dell'IT, dei "computer", di questa "roba informatica che risolve un problema e ne crea 10"ecc.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 09 2005
Ti potrebbe interessare