“Si continua a ripetere che la via giusta non è quella che abbiamo seguito. La via giusta sarebbe la riforma del diritto d’autore per adeguarlo all’evoluzione tecnologica in atto. Sono 70 anni che si parla di questa riforma, quanto tempo ancora dobbiamo aspettare?”.
Così ha parlato il presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) Corrado Calabrò, intervenuto nel corso del convegno romano Italia audiovisiva: diritto d’autore e creatività . Un’occasione per tornare ancora una volta sul delicato ruolo di Agcom nella tutela del copyright sulle nuove reti di comunicazione.
“Nel nostro schema non c’è nessun limite alla libera espressione e diffusione del pensiero – ha ribadito Calabrò – abbiamo scartato in partenza logiche invasive tipo quelle adottate in Francia che, rivolgendosi all’utente finale e alle applicazioni di condivisione, si stanno rivelando al tempo stesso intrusive e poco efficaci”. (M.V.)
-
Un pelo meno XXXXXta
... ma sempre XXXXXta rimane questo decreto.Spero non passi (dubito), ma se passasse un opposizione seria (se fosse veramente tale e seria) dovrebbe iniziare subito a raccogliere firme per abrogarlo.James KirkRe: Un pelo meno XXXXXta
- Scritto da: James Kirk> ... ma sempre XXXXXta rimane questo decreto.> Spero non passi (dubito), ma se passasse un> opposizione seria (se fosse veramente tale e> seria) dovrebbe iniziare subito a raccogliere> firme per> abrogarlo.Già, il fatto che valga solo per le testate giornalistiche non vuol dire che non sia una GRANDE XXXXXTA!Kikkoobbligo anche per i blog...
scusate, ma se gli emendamenti erano questi:http://www.agoradigitale.org/il-testo-del-comma-29-e-i-relativi-emendamentiallora l'unica cosa che è cambiata è che come GENEROSA CONCESSIONE i blog non registrati come quitidiani hanno 10 giorni, ma le multe e tutto il resto è rimasto!e pensare che una persona usualmente assennata come Claudio Messora si dice CONTENTA! bah...http://www.byoblu.com/post/2011/09/30/Comma-29-il-nostro-emendamento-in-Parlamento.aspxinvece di chiedere l'eliminazione del comma 29...TeoneRe: obbligo anche per i blog...
gli emendamenti sono cambiati, ma mancano comunicazioni "ufficiali"Luca AnnunziataRe: obbligo anche per i blog...
ma Claudio Messora (byoblu), sul suo blog, dà per certo che sia rimasto l'OBBLIGO e che siano cambiati solo i termini:- 10 giorni invece di 48 oreanche le pene pecuniarie sono le stesse, con un curioso paradosso, sembra che saranno ridotte se si indica un indirizzo e-mail valido per i contattidunque questo suggerisce indirettamente che per non essere disturbati basterà non indicare alcuna e-mail di contatto e nessun bravuom...(delinquente) potrà inviare pretestuose richieste di rettificasul sito della camera non ho ancora trovato gli atti della sedutaTeoneRe: obbligo anche per i blog...
abbi pazienza, non mi risulta messora faccia il cancelliere alla camera...Luca AnnunziataRe: obbligo anche per i blog...
Possibile, finchè non vedo il testo scritto che dice chiaramente che i blog e tutte le testate non registrate sono escluse dalla rettifica (ovvero che tutto rimane come oggi), non ci credo. Potrebbe anche essere tutta una farsa per far calmare le acque e poi sottosotto approvarlo come prima mettendolo in XXXX a tutti, con quella gente disonesta non si sa mai che possa succedere quindi rimanere scettici è più che normale.Thepassenge rRe: obbligo anche per i blog...
- Scritto da: Thepassenge r> credo. Potrebbe anche essere tutta una farsa per> far calmare le acque e poi sottosotto approvarlo> come prima mettendolo in XXXX a tutti, con quella> gente disonesta non si sa mai che possa succedere> quindi rimanere scettici è più che normale.potrebbe anche essere tutto un diversivo, una strategia che serviva a far passare il divieto di intercettazioni senza alcuna modifica, visto che l'attenzione alle modifiche ormai si concentra solamente sul comma 29...dubitoRe: obbligo anche per i blog...
- Scritto da: Teone> scusate, ma se gli emendamenti erano questi:> > http://www.agoradigitale.org/il-testo-del-comma-29> > allora l'unica cosa che è cambiata è che come> GENEROSA CONCESSIONE i blog non registrati come> quitidiani hanno 10 giorni, ma le multe e tutto> il resto è> rimasto!Le modifiche più importanti sono altre- Viene reso chiaro che commenti e contenuti terzi, non propri, non sono soggetti a obbligo di rettificare- cambia il momento in cui parte il cronometro. Non si tratta più dell'inoltro ma della ricezione. Questo vuol dire che io posso andare in vacanza, cazzeggiare, viaggiare, non leggere l'email, e non succede niente. Fin quando non ricevo _effettivamente_ la raccomandata, i giorni non iniziano a clickare. Questo mi permette di avere un blog senza dover avere una redazione. Ho poi 10 giorni per decidere se rettificare.Non fondamentale, ma comunque la riduzione della multa da 12k a una cifra da 100 a un massimo di 2.5k per i siti che non costituiscono testata giornalistica fa piacere.Ora, finalmente, la legge è al livello "XXXXXta liberticida". Prima era una legge medievale da fare invidia all'Iran, una follia che se fosse passata e attuata avrebbe fatto chiudere Twitter, Facebook e Wikipedia. Ora è una legge assurda che ci renderà comunque ridicoli in Europa, ma non per scarsa conoscenza del mezzo: ottiene quel che voleva, limitare e castrare l'informazione. Però, nel farlo, almeno ora non fa chiudere internet.Leggi la leggeRe: obbligo anche per i blog...
Io la trovo una XXXXXta comunque anche solo per aver concepito un limite simile.SgabbioRe: obbligo anche per i blog...
- Scritto da: Sgabbio> Io la trovo una XXXXXta comunque anche solo per> aver concepito un limite> simile.Vogliamo pure metterci a discutere se si tratta di XXXXXta maxima, XXXXXta col botto, XXXXXta da dittatura sudamericana e fare una classifica?Il punto è uno solo in un paese dove queste idee possono essere portata in votazione al parlamento c'è qualcosa che non funziona e c'è (come ovvia conseguenza) qualcosa da cambiare!A cominciare da un certo INGIUSTIFICABILE atteggiamento "giusticazionista" (per non dire lecchino) di molti (troppi) operatori e professionisti del settore (grandi ISP compresi).tucumcariRe: obbligo anche per i blog...
- Scritto da: Leggi la legge> - Scritto da: Teone> - cambia il momento in cui parte il cronometro.> Non si tratta più dell'inoltro ma della> ricezione. Questo vuol dire che io posso andare> in vacanza, cazzeggiare, viaggiare, non leggere> l'email, e non succede niente. Fin quando non> ricevo _effettivamente_ la raccomandata, i giorni> non iniziano a clickare. Scusa ma questo ha poco senso, perché per ricevere una raccomandata bisogna che qualcuno conosca il mio indirizzo o la mia identità reale, e quindi che io sia cosi XXXXX da mettere il mio indirizzo in rete, altrimenti per risalire ad un indirizzo occorre l'intervento della polizia postale, che certamente non si muove per una semplice richiesta di rettifica, ma solo se c'è per lo meno una indagine in corso il che richiede una denuncia per diffamazione un nome importate come quello di Vasco Rossi, altrimenti il caso verrà messo in fondo alla lista.sergioRe: obbligo anche per i blog...
- Scritto da: sergio> - Scritto da: Leggi la legge> > - Scritto da: Teone> > > - cambia il momento in cui parte il> cronometro.> > Non si tratta più dell'inoltro ma della> > ricezione. Questo vuol dire che io posso> andare> > in vacanza, cazzeggiare, viaggiare, non> leggere> > l'email, e non succede niente. Fin quando non> > ricevo _effettivamente_ la raccomandata, i> giorni> > non iniziano a clickare. > > Scusa ma questo ha poco senso, perché per> ricevere una raccomandata bisogna che qualcuno> conosca il mio indirizzo o la mia identità reale,> e quindi che io sia cosi XXXXX da mettere il mio> indirizzo in rete, altrimenti per risalire ad un> indirizzo occorre l'intervento della polizia> postale, che certamente non si muove per una> semplice richiesta di rettifica, ma solo se c'è> per lo meno una indagine in corso il che richiede> una denuncia per diffamazione un nome importate> come quello di Vasco Rossi, altrimenti il caso> verrà messo in fondo alla> lista.Se hai un sito il tuo indirizzo è disponibile in rete. Se ne metti uno fasullo (in teoria) possono togliertelo.jackoverfullRe: obbligo anche per i blog...
Se hai un dominio registrato il tuo indirizzo e' pubblico.Se non hai un dominio molto probabilmente conti talmente poco che manco la raccomandata vale il disturboharveyRe: obbligo anche per i blog...
- Scritto da: Leggi la legge> Prima era una legge medievale da fare invidia> all'Iran, una follia che se fosse passata e> attuata avrebbe fatto chiudere Twitter, Facebook> e Wikipedia. Ora è una legge assurda che ciMa no, quanto siete pessimisti. In italia la nostra salvezza e' solo che le leggi non vengono applicate. Altrimenti potremo mettere le sbarre ai confini e considerare l'italia una grande prigioneharveyRe: obbligo anche per i blog...
- Scritto da: harvey> Ma no, quanto siete pessimisti. In italia la> nostra salvezza e' solo che le leggi non vengono> applicate. Oppure vengono applicate quando fa comodo a Qualcuno...pignoloRe: obbligo anche per i blog...
Questa è la versione proposta nell'emendamento 1950 di Cassinelli, deputato PdL. Ieri ha annunciato di aver trovato un accordo che sembrerebbe superare questo riportando l'obbligo di verifica alle sole testate registrate ed eliminando del tutto (anche nei 10 giorni) tutto il resto del web. Ma non c'è ancora un riga pubblicata in atti da votare. Ci sono solo altri emendamenti della minoranza che dicono la stessa cosa. Si tratta di vede se la maggioranza li voterà o se Cassinelli e i suoi riusciranno a far mettere in votazione un emendamento identico proposto dalla maggioranza (o magari anche da qualche esponente del PD) così che non sia necessario votarlo ed entri direttamente nel testo del DDL.Non metto link, basta Googlare un po' o andare su Wikipedia dove si parla di questo proprio oraanonimo1solo per le testate registrate...
Se ho capito bene con l'emendamento l'obbligo di rettifica su internet rimane solo per le testate registrate..http://www.linkiesta.it/la-protesta-di-wikipedia-ha-convinto-il-governoenrikerRe: solo per le testate registrate...
c'è molta superficialità nel dare questa notiziain effetti se leggi gli emendamenti che ho linkato, l'obbligo resta eccome! e le multe pure!solo è dificile capirlo, è la solita tattica del rendere difficili le cose semplici per disinformare mneglioTeoneRe: solo per le testate registrate...
il link che ho postato io cronologicamente è più recemente ed è possibile che ci sia stato un ulteriore modifica al comma..enrikerIL PARTITO UNICO
Da notareZaccaria (PD)Cassinelli (PDL)Quando si tratta di metterla nel £$%& <EOF> al popolo per salvare le loro porcherie, sono tutti d'accordo, c'è un solo grande partito. Quello dell'ANTIPOPOLO.Un sincero XXXXXXXXXXoltreRe: IL PARTITO UNICO
Veramente questi due hanno proposto gli emendamenti per salvare i blog, non per affossarli.sergiotestate registrate
Non ho capito che si intende per testate registrate. Si intende testate giornalistiche, testate nel senso di siti o forum? prese alla lettera, le testate (non quelle con la crapa) sono sempre state riferite ai giornali, in questo caso no?caviccunRe: testate registrate
intende testate giornalistiche online registrare nei vari tribunali.SgabbioRe: testate registrate
> intende testate giornalistiche online registrare nei vari tribunali.non sono pignolo, però te lo devo chiedere. Intendevi "registrate"?caviccunModifiche al comma 29
All'ora in cui scrivo (8:55) sul sito della camera è presente l'elenco degli emandamenti proposti a modifica del Dll, emendamenti che, in teoria, dovrebbero essere discussi e votati oggi in aula.In quell'elenco ce n'è una decina dedicati al comma 29, tra cui quello proposto una decina di giorni fa da Cassinelli che sposterebbe a 10 giorni l'obbligo di rettifica per i siti non registrati (blog, ecc.).Ieri Cassinelli (PdL) ha annunciato di aver trovato l'accordo e di aver convinto la maggioranza per un emendamento che escluda dall'obbligo di rettifica le testate on-line non registrate. Questo emendamento non è al momento in agenda, ma assomiglia molto ad alcuni già presentati dalla minoranza. Si tratta di aspettare e vedere se Cassinelli e i suoi si allineranno a uno di questi o se lo proporranno ex-novo stamattina. Il relatore del DDL potrebbe anche accettare la modifica direttamente evitando la votazione di questo presunto e degli altri emendamenti in materia. Se il governo pone la fiducia, si vota il testo così com'è senza emendamenti, altrimenti tutto il pacco torna al Senato.Le testate giornalistiche registrate, quelle per cui rimarrebbe l'obbligo di rettifica entro 498 ore ai sensi del comma 29, sono quelle definite alla legge sulla stampa del 1948 di il comma 29 del DDL in discussione è una modifica. Quindi sono i giornali, di carta o telematici, veri registrati in tribunale. Non ridete... quelli come PI :-)anonimo1Quella legge deve passare.
Io mi sento offeso dai contenuti pubblicati sul sito del MIURsui tunnel e i neutrini. Voglio chiedere l'immediata cancellazione di tutto il sito e l'identificazione certa di chi ha pubblicato le notizie offensive.Devo chiedere la chiusura di sito e quotidiani tipo "Il Giornale" che lede la mia dignità di Italiano ogni giorno che passa.UqbarRe: Quella legge deve passare.
arrivi tardi, il comunicato sui neutrini è già sparitoLuca AnnunziataRe: Quella legge deve passare.
Infatti ho querelato il ministero 3 giorni fa.Ma non sapevo avessero già passato la legge.UqbarRe: Quella legge deve passare.
- Scritto da: Luca Annunziata> arrivi tardi, il comunicato sui neutrini è già> sparitoSparire non basta.Ci vuole una rettifica a caratteri cubitali!panda rossaRe: Quella legge deve passare.
Appunto...UqbarComunque
Il Parlamento ha deciso di modificare la legge perché usano Wikipedia per colmare le loro lacune.UqbarRe: Comunque
... e il mitico slashdot.orgUqbarRe: Comunque
- Scritto da: Uqbar> ... e il mitico slashdot.orgappunto...e' letteralmente impossibile citarli tutti... a meno che uno non si metta a scrivere link per le prossime 3 ore...Ho messo questi piu' famosi... Cmq questa idea dello sciopero di wikipedia e' stata un sucXXXXXne per far conoscere "questa orrida storia" di censura...FrankyRe: Comunque
- Scritto da: Franky>[...]cutdimenticavo il link a techcrunch:http://techcrunch.com/2011/10/06/italian-wikipedia-shuts-down-in-protest-of-proposed-law/FrankyRe: Comunque
Che figure di XXXXX globali che ci fa fare questo governo! :'(Mario RossiRicordiamoci di firmarela petizione ....
Come da titolo ricordiamo a tutti di firmare la petizione contro questa legge da dittatura iraniano-cinese-coreana... (se uno non puo' scrivere su un giornale quello che vuole senza il benestare della persona di cui si parla e' come se avessero chiuso i giornali...ed abolito la liberta' di stampa...ovviamente anche gli assassini che appaiono negli articoli di cronaca nera possono chiedere che vengano rettificati gli articoli che li riguardano anche se condannati...)Ecco il testo della petizione:"A tutti i membri del Parlamento italiano:Vi chiediamo caldamente di votare contro l'approvazione del ddl Alfano e di salvaguardare così i principi fondamentali della nostra Costituzione, compresa la libertà di informazione e il nostro diritto ad essere informati."http://www.avaaz.org/it/no_bavaglio_2/?fQvhtab&pv=56FrankyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 ott 2011Ti potrebbe interessare