Ha debuttato nella sede di Napoli il nuovo consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), presieduto da Angelo Marcello Cardani e i commissari Preto, Décina, Martusciello e Posteraro . Nella cerimonia d’insediamento, i nuovi membri del consiglio hanno “assolto ai prescritti adempimenti formali effettuando, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 481/95 , le dichiarazioni relative all’insussistenza di situazioni d’incompatibilità”.
La squadra di AGCOM ha dunque provveduto a definire le materie di propria competenza, oltre a quelle attribuite alla Commissione infrastrutture e reti (Cir) e alla Commissione servizi e prodotti (Csp), stabilendone la composizione . “Della Csp faranno parte, oltre al presidente, i commissari Antonio Martusciello e Francesco Posteraro – si legge in un comunicato – Componenti della Cir saranno, oltre al presidente, i commissari Maurizio Decina e Antonio Preto”. (M.V.)
-
Creative Commons tradite
Buttare filmati CC su Youtube non ha senso perché possono essere riutilizzati solo su Youtube... o meglio può avere un senso solo per l'autore che crea traffico nel suo canale.Libertà di cosa? Se trovo un filmato culturalmente interessante e voglio farlo vedere a scuola in modalità offline non posso farlo... (legalmente)Stefano FraccaroRe: Creative Commons tradite
Cambia quindi molto portare in aula un PC collegato, rispetto al mostrare il filmato off line?Forse la pubblicità che c'è spesso sul video, quella che c'è prima o che appare e va chiusa dal tastino di chiusura?Comunque sì, se usi un download video manager, in teoria si infrange la licenza...iRobyRe: Creative Commons tradite
- Scritto da: iRoby> Comunque sì, se usi un download video manager, in> teoria si infrange la> licenza...Non ho capito perché.Quale licenza infrangi? I termini d'uso di YouTube o la CreativeCommons CC-BY?Mi verrebbe da dire la prima, ma non la seconda.Se però butto YT a pieno schermo e registro dall'uscita video (quindi niente donwload) non dovrebbero esserci problemi. Poi la CC-BY mi consente di riutilizzarlo offline in aula.Mi sono perso qualcosa?SkywalkerRe: Creative Commons tradite
Se è così allora a posto.Io credo che la CC-BY prescinda dal media e dagli accordi imposti dall'hosting dell'opera.E prendere l'opera nel rispetto della licenza sarebbe un diritto sacrosanto...iRobyRe: Creative Commons tradite
Ma youtube oltre alla CC-BY impone qualche altra clausola?Perché la CC-BY è una delle più permissive: a parte l'attribuzione dell'originale all'autore, tutto il resto è permesso.Quindi puoi tranquillamente scaricare, remixare, riprodurre i contenuti CC dove vuoi.Addirittura, ed è un buon motivo per scegliere una CC più restrittiva, posso usare quel contenuto per scopi commerciali... senza dover niente all'autore.poiuyRe: Creative Commons tradite
- Scritto da: poiuy> Ma youtube oltre alla CC-BY impone qualche altra> clausola?> Perché la CC-BY è una delle più permissive: a> parte l'attribuzione dell'originale all'autore,> tutto il resto è> permesso.> Quindi puoi tranquillamente scaricare, remixare,> riprodurre i contenuti CC dove> vuoi.> Addirittura, ed è un buon motivo per scegliere> una CC più restrittiva, posso usare quel> contenuto per scopi commerciali... senza dover> niente> all'autore.a guardar il sito di google, la cosa sembra chiara. (..)attribution is automatic under the CC BY license, (..) e rimandano alla CC BY. La CC BY dice chiaramente : " to Share to COPY, distribute and transmit the work ".OVVIAMENTE google NON enfatizza questo punto. Ma enfatizza il fatto che puoi fare editing online DENTRO a youtube, con l'apposito YouTube Video Editor. Ma una volta che il filmato e' marchiato "CC BY", e' assolutamente legale scaricarlo ed editarlo (o farci altro) a casa propria.bubbaRe: Creative Commons tradite
- Scritto da: poiuy> Ma youtube oltre alla CC-BY impone qualche altra> clausola?> Perché la CC-BY è una delle più permissive: a> parte l'attribuzione dell'originale all'autore,> tutto il resto è> permesso.> Quindi puoi tranquillamente scaricare, remixare,> riprodurre i contenuti CC dove> vuoi.Ma soprattutto: perchè DEVI usare materiale di altri?Fattelo TU il tuo film! ;)metroRe: Creative Commons tradite
- Scritto da: Stefano Fraccaro> Buttare filmati CC su Youtube non ha senso perché> possono essere riutilizzati solo su Youtube... o> meglio può avere un senso solo per l'autore che> crea traffico nel suo> canale.> Libertà di cosa? Se trovo un filmato> culturalmente interessante e voglio farlo vedere> a scuola in modalità offline non posso farlo...> (legalmente)Tutto quello che hai scritto non corrisponde al vero.Non possono essere riutilizzati solo su youtube i video sotto CC.Youtube ti permette di scaricarli e di vederli offline (legalmente)Dottor StranamoreCC BY-SA
Le licenze migliori sono le CC BY-SA (alter ego della GPL).https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0https://www.gnu.org/licenses/gpl.htmlCreative CommonsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 lug 2012Ti potrebbe interessare