Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato la proposta di Telecom Italia per i servizi di connessione a banda ultralarga da 100Mb. Un via libera temporaneo, limitato nel numero di utenti raggiungibile e condizionato.
Il Sì Agcom, infatti, è legato al rispetto di alcune richieste: Telecom deve migliorare la corrispondente offerta reselling per far rientrare gli altri operatori del settore, deve presentare entro 8 mesi un’offerta wholesale con consegna a livello IP, tappa intermedia per la predisposizione di un’offerta evoluta di trasporto su fibra da presentare entro il 2011.
“Con la decisione odierna – dice il Presidente Calabrò – l’Autorità consente a Telecom Italia e ai concorrenti che si avvarranno delle corrispondenti offerte wholesale di iniziare a sperimentare la commercializzazione di un servizio a banda ultra larga, in attesa del completamento del quadro delle regole NGN”.
Nello specifico l’offerta reselling è condizionata alla contestuale effettiva fornitura dell’offerta all’ingrosso basata sul principio del reatail minus : gli operatori alternativi potranno effettuare la proprie sperimentazioni utilizzando la rete Telecom e acquistando traffico con uno sconto, che Agcom valuterebbe nell’ordine del 12 percento rispetto alla migliore offerta al cliente finale. Al momento si parla di un prezzo all’utente di circa 60 euro iva inclusa, con un conseguente prezzo wholesale di 47,55 euro al mese più iva. In ogni caso un’offerta tecnicamente intermedia rispetto a quella bitstream, che dovrà essere presentata entro la fine dell’anno.
Inoltre, Telecom Italia potrà offrire il servizio solo nelle città in cui siano già presenti offerte di servizi NGN da parte di altri operatori in concorrenza (per evitare fenomeni di pre-emption che rischiano di spingere all’accantonamento di altri progetti di cablatura). In pratica, potrà iniziare la sperimentazione di commercializzazione solo a Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Napoli e Bari, le città, cioè, dove opera Fastweb, concretamente l’unica offerta alternativa con la sua fibra ottica.
Ciò significa che delle 6 città in cui Telecom Italia aveva detto di poter iniziare la commercializzare il servizio, Milano, Roma, Torino, Bari, Catania e Venezia, queste ultime due rimarranno escluse, mentre a Napoli, Bologna e Genova, fin quando Telecom Italia non si sarà riorganizzata, Fastweb rimarrà ancora l’unica con un’offerta di banda larga.
Infine non potrà servire più di 40mila clienti .
Il via libera di Agcom è temporaneo e soggetto a successiva verifica, alla luce delle dinamiche di mercato, delle condizioni richieste .
Claudio Tamburrino
-
Desktop system requirements
Desktop system requirements:MemoryMicrosoft® Windows®: 128MB of RAMMac OS X: 256MB of RAMLinux® and Solaris: 512MB of RAMPerchè queste disparità? È stra-ottimizzato per Windows e scritto alla cacchio per Linux?iiiRe: Desktop system requirements
e poi: Opera su Linux?iiiRe: Desktop system requirements
boicottare i formati proprietari nel web!matRe: Desktop system requirements
Opera "browser" su linux c'è da tempo, per me proprio come la versione su window, rispetto ad altri browser fa tutto bene sensa eccelere"e francamente se usi opera su windows e/o opera mobile/mini sul cellulare ... non c'è nessuna ragione per non usarlo anche su linux e sincronizzarti i bookmark con opera link!hp sucksRe: Desktop system requirements
Si, lo so che c'è, non ci siamo intesi: il fatto è che non compare su http://www.adobe.com/products/flashplayer/systemreqs/sotto "Platform/Linux" si legge:"Mozilla Firefox 3.0 and above,Google Chrome 2.0 and above3,"non compare OperaiiiRe: Desktop system requirements
- Scritto da: iii> Desktop system requirements:> Memory> Microsoft® Windows®: 128MB of RAM> Mac OS X: 256MB of RAM> Linux® and Solaris: 512MB of RAM> Perchè queste disparità? È stra-ottimizzato per> Windows e scritto alla cacchio per Linux?Come al solito...Adobe programma cosi'...kraneRe: Desktop system requirements
Un motivo in più per puntare su WebM.MarshRe: Desktop system requirements
- Scritto da: Marsh> Un motivo in più per puntare suWebMh.264.MeXRe: Desktop system requirements
- Scritto da: MeX> - Scritto da: Marsh> > Un motivo in più per puntare su>WebMh.264.Che alesamento di XXXXXXXX Mex...Dalla padella alla brace guarda...punzonatore di precisioneRe: Desktop system requirements
Flash su linux è una pena. Alla Adobe non interessa minimamente. Supporto 64bit scadente, blocchi continui del browser, cpu al 15% su pagine "ferme" solo perchè c'è la pubblicità in flash. Spero proprio che flash sparisca per sempre e il mondo del web punti su standard liberi e aperti.ciaoGiuseppeGiuseppeRe: Desktop system requirements
- Scritto da: Giuseppe> Flash su linux è una pena. Alla Adobe non> interessa minimamente. Supporto 64bit scadente,> blocchi continui del browser, cpu al 15% su> pagine "ferme" solo perchè c'è la pubblicità in> flash. Spero proprio che flash sparisca per> sempre e il mondo del web punti su standard> liberi e> aperti. QUOTOcontrario alla policyRe: Desktop system requirements
...comunque anche su windows la cpu sale a livelli preoccupanti...magari anche solo per la presenza di un bannerino pubblicitario...likRe: Desktop system requirements
Dio benedica i creatori di "flashblock" su mozilla :-)SteRe: Desktop system requirements
Sì è vero è ben ottimizzato per windows e scritto coi piedi per linux (e abbastanza coi piedi anche per OSX)Le cose stanno migliorando ma il divario rimane ancora enorme. Il rendimento su linux è 1/4 forse di quello che si ha su una macchina XP/7 a parità di HW.Steve Robinson HakkabeeRe: Desktop system requirements
e' scritto coi piedi anche su win se e' per questo.deactiveRe: Desktop system requirements
precisiamo: a livello di sicurezza sì, è un "foot-written", a livello di prestazioni no, è ben ottimizzato, sopratutto dalla 10 in poi.Steve Robinson HakkabeeRe: Desktop system requirements
- Scritto da: iii> Desktop system requirements:> Memory> Microsoft® Windows®: 128MB of RAM> Mac OS X: 256MB of RAM> Linux® and Solaris: 512MB of RAM> > Perchè queste disparità?Ovvio.Microsoft è un partner commerciale di Adobe.Apple non è vista di buon occhio e Steve Jobs li ha intralciati con l'iPad.Linux è "il nemico" e rappresenta tutto l'opposto della filosofia di Adobe.Ecco che magicamente tutto si spiega. Addirittura come un programma possa richiedere 4 volte più ram di quanta ne richieda su Windows, su un sistema operativo che gira con molta meno Ram di Windows.contrario alla policyRe: Desktop system requirements
oppure perchè la fetta di mercato di linux sui pc desktop è così irrisoria che alla adobe se ne infischiano alla grande....un pò come fanno tutti...urrrRe: Desktop system requirements
- Scritto da: urrr> oppure perchè la fetta di mercato di linux sui pc> desktop è così irrisoria che alla adobe se ne> infischiano alla> grande....Può essere... d'altronde che alla Adobe facciano il software col cu*o non è certo una novità... > un pò come fanno tutti...Un po' si scrive con l'apostrofo...contenutoRe: Desktop system requirements
Certo..come sempre, uno dei software più orripilanti, inutili e sopravvalutati di sempre..a quando una versione a 64bit?SteFlash fa schifo
Come da oggetto.Quando finalmente (tra poco) ci liberermo di quest'obbrobrio insicuro, pesante, chiuso e proprietario sarà comunque troppo tardi.contrario alla policyRe: Flash fa schifo
- Scritto da: contrario alla policy> Come da oggetto.> > Quando finalmente (tra poco) ci liberermo di> quest'obbrobrio insicuro, pesante, chiuso e> proprietario sarà comunque troppo> tardi.MeXRe: Flash fa schifo
Questo è l'anno di linux!Windows ormai è morto e la microsoft sparirà entro fine dell'anno!LOLurrrRe: Flash fa schifo
- Scritto da: urrr> Questo è l'anno di linux!> > Windows ormai è morto e la microsoft sparirà> entro fine> dell'anno!Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che:sia in tema e contribuisca alla discussione in corso> LOLIo direi stra-LOL. E che fantasia, ca**o!contenutoRe: Flash fa schifo
"...Questo è l'anno di linux!Windows ormai è morto e la microsoft sparirà entro fine dell'anno!LOL..."Certe cose non dovresti dirle...sono anni che si fa il funerale alla M$ ed è ancora lì che vive tranquilla.lukkerNota per chi usa Flash su Linux
Se avete una scheda nVidia (adeguata), dovete abilitare l'accelerazione Flash 10.2 via GPU (VDPAU) inserendo l'opzione: EnableLinuxHWVideoDecode=1 nell'apposito file /etc/adobe/mms.cfg (se il file non esiste, createlo).In ogni caso, come spiega l'articolo di PI, solo alcuni siti sono già ottimizzati per StageVideo; inoltre, per le distribuzioni a 64 bit dovete usare ancora Flash Squaring beta.Alvaro VitaliRe: Nota per chi usa Flash su Linux
- Scritto da: Alvaro Vitali> Se avete una scheda nVidia (adeguata), dovete> abilitare l'accelerazione Flash 10.2 via GPU> (VDPAU) inserendo> l'opzione:> > EnableLinuxHWVideoDecode=1 > > nell'apposito file /etc/adobe/mms.cfg (se> il file non esiste,> createlo).> > In ogni caso, come spiega l'articolo di PI, solo> alcuni siti sono già ottimizzati per StageVideo;> inoltre, per le distribuzioni a 64 bit dovete> usare ancora Flash Squaring> beta.interessante... e i fork opensource come vanno? (non parlo del supporto stagevideo ..che sara' sicuramente inesistente)bubbaRe: Nota per chi usa Flash su Linux
- Scritto da: bubba> interessante... e i fork opensource come vanno?> (non parlo del supporto stagevideo ..che sara'> sicuramente> inesistente)l'ultima volta che ho controllato (gnash 0.8.7) la qualità era altalenante: alcune animazioni vengono visualizzate bene, altre funzionano ma sono scattose (penso dipenda dalla versione di flash, in generale direi che non ci sono problemi con flash v9 o inferiore). Gli stream audio/video funzionicchiano ma le prestazioni fanno pietà.luisitoMeglio...
Meglio Silverlight, no? LOLL'unico posto dove l'ho visto e' sul sito della RAI. Ed ogni giono trova un nuovo modo per faunzionare male.Cmq e' aggratis e a quanto pare e' quanto di meglio ci sia in giro, altrimenti Google, Microsoft o qualcun'altro avrebbero gia' trovato un modo per rimpiazzarlo con la loro tecnologia migliore.CIcciopaccoRe: Meglio...
- Scritto da: CIcciopacco> Meglio Silverlight, no? LOL> L'unico posto dove l'ho visto e' sul sito della> RAI. Ed ogni giono trova un nuovo modo per> faunzionare male.> Cmq e' aggratis e a quanto pare e' quanto di> meglio ci sia in giro, altrimenti Google,> Microsoft o qualcun'altro avrebbero gia' trovato> un modo per rimpiazzarlo con la loro tecnologia> migliore.Perche' uno si e' fatto vendere la me*da al posto del cioccolato significa che la me*da e' piu' buona ?kraneancora mi chiedo
perchè vi ostinate a visualizzare i banner in flash quando esistono oramai estensioni per qualunque browser in grado di bloccarli.. capisco visualizzare siti come quello blizzard o di square enix o applicazioni in flash ma continuare ad usare il browser senza bloccare i banner proprio non lo capisco.. almeno la scelta di visualizzare o meno fate che sia vostra senza che vi stiate a lamentare se un banner vi ciuccia il 100% del proXXXXXrelordreamGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 02 2011
Ti potrebbe interessare