Dalle pagine del blog del Partito Democratico, l’ex ministro delle Telecomunicazioni Paolo Gentiloni invoca la stesura di un’agenda digitale nazionale che possa permettere al Paese di non rimanere indietro rispetto agli altri grandi paesi europei, di superare il digital divide e di farsi trovare pronta alla sfida delle nuove tecnologie e in particolare al passaggio alla fibra. Una risposta, molto probabilmente, all’ iniziativa Agenda Digitale che ha visto l’appello di 100 firmatari pubblicato sul Corriere della Sera e che ha già segnato una risposta interlocutoria del ministro Brunetta.
Legando gli sviluppi in materia a livello comunitario, l’attenzione sul diritto alla Rete attirata dalle vicende egiziane, l’innovazione tecnologica e l’importanza crescente dell’accesso alle reti mobile tramite smartphone e tablet, ai piani di azione necessari per superare il digital divide, tramite l’ex ministro Gentiloni il PD spazia dal digital divide alle minacce alla privacy: decide di trattar tutto ciò che riguarda la digitalizzazione del Paese. Lo fa spinto da una fretta dettata dalla convinzione che l’Italia sia il solo grande paese privo di una propria “agenda digitale”. Per cui un ulteriore ritardo o una generale lentezza significherebbe rischiare di “rinunciare al futuro” e “finire in un vicolo cieco”.
A distanza di oltre due anni dalla diffusione del primo rapporto Caio , nota infatti Gentiloni, “non solo non sono stati ancora assegnati fondi pubblici necessari per un’opera di tale rilevanza, ma non si è ancora individuato un progetto di sviluppo chiaro che porti anche l’Italia al passo delle nazioni più avanzate”.
Il Governo, definito televisivo e influenzato dal conflitto d’interessi, “in particolare verso Internet e la sua libertà – dice Gentiloni – manifesta una certa ostilità”.
Ricalcando l’Agenda Digitale del Commissario Kroes il PD delinea i quattro grandi obiettivi attorno a cui si articola la sua proposta in materia: garantire il diritto all’accesso al digitale a tutti i cittadini ; investire sulle reti per assicurare a tutti i cittadini un’offerta digitale adeguata e competitiva con gli altri paesi; sviluppare i contenuti digitali e favorire la nascita di una domanda italiana di rete (digitalizzazione pubblica amministrazione e dei comuni, obbligatorietà firma digitale, informatizzazione della piccola e media impresa e dei cittadini più disagiati, informatica nelle scuole, ma anche riduzione dell’Iva per le transazioni online ); aggiornare il quadro normativo e regolatorio per salvaguardare la neutralità della Rete.
Per i prossimi passi contingenti Gentiloni parla della necessità di assegnare all’asta le frequenze della banda 800 Mhz liberate dalla transizione della TV dall’analogico al digitale entro il 2011 : una necessità che il PD afferma di aver già invocato nel 2009, ma che solo da pochi mesi ha avuto il via libera, facendosi strada nella legge di stabilità. L’asta, in ogni caso, deve rispettare alcune condizioni: a pagare questa decurtazione in termini di capacità trasmissiva dovranno essere innanzitutto gli incumbent Rai e Mediaset, la cui posizione dominante non può aumentare ulteriormente grazie al digitale (come sembrerebbe invece garantire l’affidamento ad esse di altri due multiplex con il beauty contest organizzato dal governo) e una parte significativa dei proventi dell’asta dovrebbe essere utilizzata per investimenti nell’innovazione e nel digitale.
Sul tema della neutralità tecnologica, invece, occorre “accelerare il recepimento dei principi contenuti nel quadro europeo delle TLC e cominciare a porre il problema di una cornice regolatoria che salvaguardi la libera navigazione nella Rete dalla minaccia costituita dal peso preponderante dei circuiti chiusi costituiti attorno ai grandi motori di ricerca o al binomio tra device e applicazioni in piattaforme proprietarie”. Il PD sembra quindi tirare in ballo anche Google e Apple.
Solo accennato, infine, il discorso sul diritto d’autore e la sua tutela online: il Partito Democratico parla di un Regolamento Agcom in materia che sembra andare nella direzione giusta e genericamente di conciliabilità tra la libertà della Rete e la valorizzazione delle opere dell’ingegno, a condizioni che “ben si comprenda che l’essenziale è promuovere il consumo legale dei prodotti culturali in rete e che non ci si illuda su scorciatoie repressive o di tassazione”.
Claudio Tamburrino
-
Ladri all'opera
e qualcuno vorrebbe anche fermarli...tse' siamo alle solite tutto questo can can viene fatto per impossibilitare le persone anziane a dire di no e meno male che lo stato dovrebbe proteggere...Picchiatell oConcordo con le perplessità, ma...
... ma è anche vero che mi risulta che nella nuova normativa sia previsto l'obbligo da parte di chi effettua la telefonata di comunicare a richiesta la fonte dei dati pervenuti per altra via e sempre su richiesta a cancellare i dati stessi.Insomma dovrebbero scocciare una volta sola, anche se la mia esperienza di questi primi 15 giorni (mi sono iscritto alle 9 di mattina del 1 Febbraio) raccontano uno scenario diverso: quando mi lamento la risposta è sempre "non so, questo numero me lo ha dato il computer" e non c'è verso di avere le informazioni di cui sopra.pentolinoRe: Concordo con le perplessità, ma...
- Scritto da: pentolino> ... ma è anche vero che mi risulta che nella> nuova normativa sia previsto l'obbligo da parte> di chi effettua la telefonata di comunicare a> richiesta la fonte dei dati pervenuti per altra> via e sempre su richiesta a cancellare i dati> stessi.> Insomma dovrebbero scocciare una volta sola,> anche se la mia esperienza di questi primi 15> giorni (mi sono iscritto alle 9 di mattina del 1> Febbraio) raccontano uno scenario diverso: quando> mi lamento la risposta è sempre "non so, questo> numero me lo ha dato il computer" e non c'è verso> di avere le informazioni di cui> sopra.Quoto, nonostante ci siamo iscritti il 2 Febbraio, in ufficio continuano le chiamate promozionali dei centralini pagati da Fastweb, Telecom Italia, British Telecom, Vodafone, Wind, ecc...Tanto, sappiamo già che è tutta una manfrina inutile.Basti pensare chi sono i fondatori della Fondazione Bordoni e fare 2+2:http://www.fub.it/en/aboutus/founderscommitteNicolaottomanoRe: Concordo con le perplessità, ma...
http://www.dirittodellinformatica.it/focus/privacy-e-sicurezza/registro-pubblico-delle-opposizioni-casi-sanzioni-tutela-20110202392.htmlPunto 5Popi PopiRe: Concordo con le perplessità, ma...
Quando si è contattati da codesti venditori..... prima di farli parlare li si prega di voler eliminare il nostro numero dal loro database.Direte che non funziona.Non è così, codesti operatori hanno bisogno di un'autorizzazione a trattare dati personali, se si susseguono più segnalazioni al garante per la privacy potrebbero perdere la suddetta ed essere impossibilitati a lavorare.Secondo voi rischiano il reclamo o cancellano il numero?salestrofaRe: Concordo con le perplessità, ma...
vediamo da domani ;-)pentolinoRe: Concordo con le perplessità, ma...
- Scritto da: Popi Popi> http://www.dirittodellinformatica.it/focus/privacy> > Punto 5Non sapevo di questa cosa dei 15 giorni. In ogni caso sono quasi sicuro che continueranno a chiamare con numeri privati, tanto sono s.r.l. che non rischiano nulla e guadagnano dei bei soldi. Al più dichiarano fallimento e riaprono con un altro nome.Invece una cosa intelligente sarebbe stata che chi è iscritto al registro fosse automaticamente escluso dalle chiamate provenienti da linee telefoniche dei centralini di telemarketing.Il centralino chiama, l'operatore telefonico verifica che il numero sia tra quelli contattabili e fa la chiamata; in caso contrario la telefonata viene rifiutata.Invece una soluzione del genere, ovviamente, non l'appronteranno mai perchè distruggerebbe il mercato (nero) degli abbonamenti via telefono, delle pubblicità di operatori telefonici, vini, surgelati e paccottiglia varia.NicolaottomanoRe: Concordo con le perplessità, ma...
- Scritto da: pentolino> ... ma è anche vero che mi risulta che nella> nuova normativa sia previsto l'obbligo da parte> di chi effettua la telefonata di comunicare a> richiesta la fonte dei dati pervenuti per altra> via e sempre su richiesta a cancellare i dati> stessi.> Insomma dovrebbero scocciare una volta sola,> anche se la mia esperienza di questi primi 15> giorni (mi sono iscritto alle 9 di mattina del 1> Febbraio) raccontano uno scenario diverso: quando> mi lamento la risposta è sempre "non so, questo> numero me lo ha dato il computer" e non c'è verso> di avere le informazioni di cui> sopra.Hahahah stesso io dal cellulare, la mia risposta è stata "Sono un informatico, e so bene che il computer di sua spontanea iniziativa non può averle fornito nulla, il computer non ha un cervello, non pensa, non decide, fa semplicemente, a velocità elevata, ciò che qualcuno gli impone di fare, non ha facoltà decisionali!"La risposta è stata "oh... poverino..." click non ha più richiamato. non se se con il "poverino" intendesse me per la mia frustrazione o il computer, ma temo di riuscire a vivere lo stesso tenendomi questo dubbio.Ns256Re: Concordo con le perplessità, ma...
ehehehehehe, bella.Maestro Miyagil'iniziativa va acqua da tutte le parti
il mio numero di casa non è pubblico, quindi non possono iscrivermi al registro per negare il consenso a ricevere telefonate commerciale, eppure ricevo puntualmente una o due chiamate al giorno.In pratica, sommando questo all'opt-out direi che è stato fatto un piacere a chi lavoro con il telemarketing.Akirosemi-OT: 0689798
A proposito di telemarketing, c'è qualcuno in sala che ultimamente riceve od ha ricevuto insistenti chiamate da parte di questo numero, 0689798, sul fisso?Io non ho mai risposto ma facendo una ricerca su google sembra si tratti di una truffa del tipo "rispondi? addebito!" PS: mentre scrivevo il post ha squillato il telefono... indovinate che numero era. :|Sborone di Rubikiana memoriaRe: semi-OT: 0689798
- Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> A proposito di telemarketing, c'è qualcuno in> sala che ultimamente riceve od ha ricevuto> insistenti chiamate da parte di questo numero,> 0689798, sul fisso?> > Io non ho mai risposto ma facendo una ricerca su> google sembra si tratti di una truffa del tipo> "rispondi? addebito!" Questo sicuramente no. Dal fatto che sembra un po' corto per un numero di Roma, ipotizzerei che sia un numero di qualche call center (a cui non si può telefonare perchè senza il "numero dell'interno" non risponde).Le informazioni sull'elenco wikifonico( http://www.chi-chiama.it/elenco-telefonico/06/897/980/0/ )fanno presumere che sia un call center dedito al telemarketing...SIGLAZYRe: semi-OT: 0689798
Anche io ricevo telefonate da questo numero, più volte al giorno. Ho chiesto al mio operatore e l'unica cosa che hanno saputo dirmi è di fare denuncia ai carabinieri o alla polizia, e mi hanno sconsigliato di provare a chiamare il numero, per evitare appunto eventuali addebiti spropositati...VivianaRe: semi-OT: 0689798
Grazie ad entrambi.Vabè, speriamo che prima o poi si stanchino...Sborone di Rubikiana memoriala superXXXXXla
"non si applica ai trattamenti, per i fini di cui all'articolo 7, comma 4, lettera b), del Codice, di dati aventi origine diversa dagli elenchi di abbonati a disposizione del pubblico legittimamente raccolti dai titolari presso gli interessati o presso terzi nel rispetto del diritto di opporsi di cui all'articolo 7, comma 4, lettera b), e degli articoli 13, 23 e 24 del Codice"Ma se Lei mi dice così... sbidigula, vedi come prematura, prematura come antani vicesindaco con superXXXXXla con scapellamento a destra...lorenzoromaniPronto, chi vende?
http://blogdeiprezzi.blogspot.com/2011/01/pronto-chi-vende.htmlThe casual bloggerquanto spreco di risorse
ma...scusate, dato che la telefonia è ormai tutta digitale, non basterebbe fare così?art 1) gli operatori DI TELEMARKETING (NON gli utenti!)sono obbligati ad avere una numerazione specifica(o un prefisso, o comunque a registrare il proprio ID chiamante in un DB).art 2) gli operatori di TELEFONIA sono obbligati a fornire una funzione di disabilitazione chiamata entrante per i numeri definiti all'art 1.Esempio pratico:** vuoi fare l'operatore di telemarketing? bene, puoi usare solo numeri con prefisso 8934- (pena la sospensione delle linee)** utente, vuoi disabilitare le chiamati provenienti da 8934-? digita #8934# sul tuo telefonoè troppo fantascientifico?buona giornatabompadreRe: quanto spreco di risorse
Più che fantascientifico sarebbe stato troppo semplice, e molto probabilmente troppo efficace.PuntoRe: quanto spreco di risorse
- Scritto da: bompadre> ma...scusate, dato che la telefonia è ormai tutta> digitale, non basterebbe fare> così?> > art 1) gli operatori DI TELEMARKETING (NON gli> utenti!)sono obbligati ad avere una numerazione> specifica(o un prefisso, o comunque a registrare> il proprio ID chiamante in un> DB).> > art 2) gli operatori di TELEFONIA sono obbligati> a fornire una funzione di disabilitazione> chiamata entrante per i numeri definiti all'art> 1.> > Esempio pratico:> ** vuoi fare l'operatore di telemarketing? bene,> puoi usare solo numeri con prefisso 8934- (pena> la sospensione delle> linee)> > ** utente, vuoi disabilitare le chiamati> provenienti da 8934-? digita #8934# sul tuo> telefono> > > è troppo fantascientifico?> > buona giornataNo non è "troppo fantascientifico".è "troppo funzionante"!ullalacellulari e voip?
per ora tutto tranquillo sul telefono fisso, ma da un controllo sul sito della fondazione Bordoni ho notato che l'unico numero iscritto è quello fisso mentre il numero del voip (Alice) e del cellulare non ci sono (ma nella mia richiesta di iscrizione via fax c'erano)quindi mi chiedo se su questi verrò bombardato e ho paura di sì ...Claudio-PorcellanaRe: cellulari e voip?
Bravo, sei quasi del tutto sveglio...1) i numeri su cui non possono chiamarti sono quelli nella lista2) l'unico numero nella lista è quello1+1 = 2, e cioè che sugli altri possono chiamarti anche tutto il giorno.Bravo!AntonyMa e' ovvio!
Caro Scorza,se do a qualcuno il mio esplicito consenso all'uso del mio numero di telefono, ti pare strano che la legge consenta a quel qualcuno di usarlo? E' talmente ovvio da rasentare il lapalissiano. Se poi vuoi dire che c'e' un sacco di gente che firma pezzi di carta o compila form sul web superficialmente e senza capire quel che fa, beh peggio per loro: il darwinismo finira' per fare il suo lavoro anche in questo campo.the_speckRe: Ma e' ovvio!
allora insieme alla legalità del n, facciamo anche in modo da obbligare chi mi fa iscrivere a non mettere come spunta obbligatoria il consenso.troppo spesso vedo form e altro di siti da cui voglio comprare che per farlo ho come unica opzione il dare il consenso, rendiamolo facoltativo per leggethe lordoRe: Ma e' ovvio!
> troppo spesso vedo form e altro di siti da cui> voglio comprare che per farlo ho come unica> opzione il dare il consenso, rendiamolo> facoltativo per leggeOK, ma c'e' da dire che io *NON* mi iscrivo nelle liste di siti che mi costringono a fare quello che non voglio fare. Uno alla fine il consenso lo da per pigrizia, perche' ormai e' arrivato alla fine di tutta la trafila carrello/cartadicredito/indirizzo/età/numerodiscarpe/ecc e non ha voglia di ripartire da google a cercarsi un altro negozio. Questo lo sanno bene, infatti guarda caso il consenso obbligatorio lo trovi spesso sepolto in fondo a form chilometrici. Pero' resta una libera scelta. A me e' capitato diverse volte di arrivare in fondo, imprecare come un camallo, fare un bel respiro e cliccare su "annulla"...E comunque, fuori dal mondo uperuranico dei Principi Primi, all'atto pratico, non e' poi cosi' difficile inserire nei form 0123456789 come numero di telefono. ;)the_speckRe: Ma e' ovvio!
- Scritto da: the_speck> > troppo spesso vedo form e altro di siti da cui> > voglio comprare che per farlo ho come unica> > opzione il dare il consenso, rendiamolo> > facoltativo per legge> OK, ma c'e' da dire che io *NON* mi iscrivo nelle> liste di siti che mi costringono a fare quello> che non voglio fare. Uno alla fine il consenso lo> da per pigrizia, perche' ormai e' arrivato alla> fine di tutta la trafila> carrello/cartadicredito/indirizzo/età/numerodiscar> E comunque, fuori dal mondo uperuranico dei> Principi Primi, all'atto pratico, non e' poi> cosi' difficile inserire nei form 0123456789 come> numero di telefono.> ;)O avere una simm secondaria per un telefono secondario che sta spento il 90% del tempo, sai quei mancati regali...kraneRe: Ma e' ovvio!
Sì, ma correttezza vorrebbe che nel registro si inserissero magari anche i consensi prestati dall'abbonato in relazione ai numeri telefonici iscritti.Almeno una persona può verificare di aver fornito il proprio consenso, ed eventualmente revocarlo.Maestro MiyagiBoccaloni!
Siete proprio dei boccaloni! Come vi viene in mente di lasciare tutti i vostri riferimenti? Da come funziona l'Italia mi viene in mente che qualcun ci possa mettere su le mani .. eppoi a voglia a dire di non chiamarti!Il Pescatoreulteriori difficoltà
Inoltre, se in precedenza non è stato dato consenso all'inserimento negli elenchi nazionali, sul portale di inserimento nelle liste viene fuori"Non è possibile procedere con loperazione richiesta in quanto la numerazione non risulta presente negli elenchi pubblici aggiornati: si ricorda che il servizio è riservato agli abbonati che hanno dato il consenso allinserimento della propria utenza telefonica negli elenchi pubblici."Però a me i call center chiamano settimanalmente, da dove prendono il numero?Graziano1101gl383985Re: ulteriori difficoltà
- Scritto da: 1101gl383985> Però a me i call center chiamano settimanalmente,> da dove prendono il> numero?glielo hai dato tu, basta che l'hai scritto da qualche parte autorizzandone poi l'uso per fini pubblicitari.platone-faustla solita soluzione all'italiana
la solita soluzione all'italianaehehehMetodo fai da te
Telecom mi mette a disposizione la funzione di riconoscimento del chiamante, che già uso da anni per permettere al mio telefono fisso di memorizzare le chiamate perse (se il numero non è visibile non le ricorda, ovviamente). Il riconoscimento può essere inibito dal chiamante con un apposito prefisso credo, ma nessuno lo fa a meno che abbia intenzioni disoneste. I call center ovviamente lo fanno e risultano anonimi. Ora, basterebbe un telefono programmabile (immagino esistano, mi voglio informare) che possa reagire selettivamente in base al riconoscimento del chiamante e gestire una black list di numeri: lo imposti in modo che non suoni nemmeno quando il chiamante non è riconoscibile (o meglio, che risponda con un messaggio standar "questa linea non risponde a numeri anonimi"). Quando il seccatore chiama da un numero riconoscibile premi un tasto e il numero va in black list.Asvero PanciaticiRe: Metodo fai da te
- Scritto da: Asvero Panciatici> Telecom mi mette a disposizione la funzione di> riconoscimento del chiamante, che già uso da anni> per permettere al mio telefono fisso di> memorizzare le chiamate perse (se il numero non è> visibile non le ricorda, ovviamente). Il> riconoscimento può essere inibito dal chiamante> con un apposito prefisso credo, ma nessuno lo fa> a meno che abbia intenzioni disoneste. I call> center ovviamente lo fanno e risultano anonimi.> > Ora, basterebbe un telefono programmabile> (immagino esistano, mi voglio informare) che> possa reagire selettivamente in base al> riconoscimento del chiamante e gestire una black> list di numeri: lo imposti in modo che non suoni> nemmeno quando il chiamante non è riconoscibile> (o meglio, che risponda con un messaggio standar> "questa linea non risponde a numeri anonimi").> Quando il seccatore chiama da un numero> riconoscibile premi un tasto e il numero va in> black> list.Peccato che ultimamente mi arrivano chiamate con numeri farlocchi tipo 3470000001 hai voglia di usarlo per poi rifarti sull'intestatario. Addirittura mi é suXXXXX con telecom, la quale si é giustificata dicendo che sono numeri di servizio non richiamabili da numeri 'normali'. In effetti richimando il numero del chiamante (un tecnico telecom) mi sento rispondere che il numero é inesistente! !!JCJoseph CurtoBALLE continuano a chiamare indisturbati
e non c'è modo di fare segnalazioni, le solite balle italiane.Samuele C.Re: BALLE continuano a chiamare indisturbati
- Scritto da: Samuele C.> e non c'è modo di fare segnalazioni, le solite> balle italiane.Un bel fischietto nelle orecchie a tutto volume e poi: "mi scusi e' il bambino che fa i scherzi" (rotfl)(rotfl)kraneoptin ignorato?
Come sarebbe a dire che se sei nell'elenco si presume il consenso?Se io volevo essere nell'elenco ma c'è l'optin, NON ho dato il consenso, allora NON mi devi chiamare.questo dovremmo evidenziare!certo, utile il resto dell'articolo, ma questo punto è fondamentale: l'unico modo per stare in linea con l'articolo è: non pubblicare IN NESSUN MODO il proprio numero sugli elenchi, aggiungersi anche all'elenco dei non contattabili per ulteriore sicurezza.derwaRe: optin ignorato?
- Scritto da: derwa> Come sarebbe a dire che se sei nell'elenco si> presume il> consenso?> Se io volevo essere nell'elenco ma c'è l'optin,> NON ho dato il consenso, allora NON mi devi> chiamare.> > questo dovremmo evidenziare!> > certo, utile il resto dell'articolo, ma questo> punto è fondamentale: l'unico modo per stare in> linea con l'articolo è: non pubblicare IN NESSUN> MODO il proprio numero sugli elenchi, aggiungersi> anche all'elenco dei non contattabili per> ulteriore> sicurezza.no no: Perché è stato istituito il Registro Pubblico delle Opposizioni?Perché è cambiata la normativa che regolava il settore del telemarketing: lart. 20 bis della legge n.166/2009 ha introdotto incisive modifiche al regime di gestione degli elenchi abbonati da parte degli operatori di telemarketing. Rispetto al precedente impianto normativo basato sullopt-in che non ammetteva il contatto telefonico nei confronti di quanti non avessero preventivamente fornito il proprio consenso il legislatore ha privilegiato il sistema dellopt-out . Per cui a partire dal 31 gennaio 2011 labbonato può iscriversi nel Registro Pubblico delle Opposizioni, istituito con il D.P.R. 178/2010, per non ricevere più le chiamate a fini promozionali e pubblicitari da parte degli operatori di telemarketing. Questo cambiamento consente allItalia di adeguarsi alla normativa prevalente in Europa dove l'opt-out è adottato dalla maggior parte degli stati membri, tra cui Francia, Regno Unito e Spagna. è una XXXXX ma è così.Era troppo bello che ci fosse l'opt-in ! :)Intanto fanno passare l'opt-out, poi distruggeranno tutta la tutela della privacy "Alla Rodotà" e poi l'unico che avrà la privacy sarà un politico a caso... come se quel politico non sapesse che basta usare un telefono satellitare per non essere intercettato...Terry FrackietTelefonate continue
Egregio sig. Scorza. E da parecchio tempo che OGNI giorno ricevo squilli dal numero +390952.. (dove i puntini di sospensione significano che i numeri finali variano di volta in volta). So con certo margine di certezza di chi si tratta.. (non voglio fare pubblicità)Avendo come operatore Tiscali, posseggo 2 telefoni: uno ex telecom e laltro con numero Tiscali. Ieri, non appena acceso il cellulare, ho trovato una chiamata anche in questo..Il problema è che ho una madre anziana malata di cuore che viene disturbata ogni giorno in orari impossibili!Ho provato ad iscrivermi al Registro Pubblico delle Opposizioni inviando una mail (1/03/11) ma senza riscontro alcuno (nessuno mi ha risposto..)Sono veramente stufo e molto arrabbiato! Dica per cortesia cosa si può fare per fermare questi scocciatori.A quanto pare la legge sulla privacy serve solo contro e non a favore del cittadino..!Grazie e scusi la foga ma non se ne può più!Cordiali saluti, Franco O. MonaldiFranco O. MonaldiRe: Telefonate continue
- Scritto da: Franco O. Monaldi> Egregio sig. Scorza. E da parecchio tempo che> OGNI giorno [---]> Ho provato ad iscrivermi al Registro Pubblico> delle Opposizioni inviando una mail (1/03/11) ma> senza riscontro alcuno (nessuno mi ha> risposto..)[...]Mi sono iscritto al Registro, ma continuo a ricevere chiamate indesiderate. Cosa devo fare?Bisogna: accertarsi dellavvenuta iscrizione; controllare che siano trascorsi 15 giorni dal momento delliscrizione: lopposizione diviene effettiva dopo questo periodo massimo, al fine di consentire agli operatori di verificare il Registro e recepire le opposizioni iscritte dagli abbonati ai servizi di telefonia fissa; verificare che non sia stato dato il consenso al trattamento dei propri dati per finalità di telemarketing a singoli soggetti (per esempio aziende dalle quali sono stati acquistati prodotti o servizi oppure tessere di fidelizzazione cliente eccetera) che effettuano operazioni commerciali o promozionali via telefono da fonti diverse dagli elenchi telefonici pubblici (di cui art. 2, comma 2 del Codice) purché ciò sia avvenuto nel rispetto delle norme vigenti sulla privacy. Nel caso in cui si sia accertata lavvenuta iscrizione al Registro e si è sicuri che i propri dati siano stati trattati in modo illecito, è possibile rivolgersi alle autorità giudiziarie e allAutorità Garante per la Privacy.pagina FAQ: http://www.registrodelleopposizioni.it/faqTerry FrackietRe: Telefonate continue
ma su.. un pò d'iniziativa!alle prossime telefonate, se risponde una centralinista donna inizia a farle proposte oscene, descrivendo come la sua voce ti stia eccitando e cosa ti stai toccando.. se è uomo fagli capire lo stesso che ti piacerebbe conoscerlo di persona per fargli vedere un cosa.. per qualche misterioso motivo il tuo numero finisce in una black list molto più efficace del registro delle opposizioni! :DGiggettoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 02 2011
Ti potrebbe interessare