Nell?imminenza del voto conclusivo del Senato sul decreto Urbani per il cinema e la pirateria informatica, il presidente dell?Agis, Alberto Francesconi sottolinea l?importanza delle norme che apportano capitali nuovi al cinema. “Significa aver compreso ? aggiunge Francesconi sul Giornale dello Spettacolo – il momento di difficoltà che sta vivendo tutto il settore del cinema, dalla produzione, alla sala”. Diverso il discorso sulla lotta all?illegalità.
“Ci è piaciuto di meno ? precisa il presidente dell?Agis – l?indebolimento delle norme iniziali sulla pirateria via Internet. Il provvedimento sarebbe stato migliore se avesse mantenuto l?impostazione originaria in base alla quale un illecito va colpito dovunque e comunque si manifesti”.
Positivo il giudizio di Francesconi sui primi esiti della Vertenza Spettacolo, aperta ufficialmente due mesi fa, perché “qualcosa è effettivamente cambiato nel rapporto tra le nostre attività e le istituzioni. Ci sono segnali certi di accresciuta attenzione verso lo spettacolo e la cultura. In particolare i rappresentanti dell?Agis sono stati sentiti in più occasioni dalla commissione nominata dal ministro Urbani per la revisione del Fondo Unico per lo Spettacolo”.
-
Concordo in tutto e per tutto
Ottimo articolo, questo. Si sarebbe meritato un po' più di visibilità, magari comelosvillaRe: Concordo in tutto e per tutto
...come?.....AnonimoX Montemagno
L'articolo e' ottimo e sono sicuro che in questi giorni pubblicizzerai la manifestazione del 18 a Roma, davanti a Palazzo Madama, facendo leva sulla tua visibilita' televisiva. grazieciaogiovanniAnonimoE' questo il problema...
cito"posso ricevere video, musica, notizie, libri, software e qualunque altro tipo di dato sia digitalizzabile, da chiunque (a prescindere che sia una multinazionale o una persona fisica), da qualunque parte del mondo e in qualunque momento."le major e le associazioni a delinquere come la siae vedono demolita la loro oligarchiail loro monopoliotemono che non possano piu farsi la vacanza alle maldive andandoci direttamente con l'ultima auto-aliscafo della ford...bahAnonimoL'onda....
Nessuno potrà fermare l'onda che avanza....L'onda ha origini antiche...L'onda è nata per spazzare via...L'onda ti coinvolge...L'onda ti prende e ti porta via...L'onda ti affascina...L'onda annega i politici...L'onda bonifica...L'onda purifica...AnonimoIlluso.....
attento al riflusso.....AnonimoPERCHè FAVORIRE TERRORISTI E PEDOF.?
NON CAPISCO PERCHè GLI STATI INDUSTRIALIZZATI DEBBANO PREFERIRE LA REPRESSIONE DEGLI UTENTI CHE SI SCAMBIANO QUALCHE FILM,INVECE DI PROTEGGERE LA SICUREZZA NAZIONALE CONTRO INDIVIDUI SPREGEVOLI?FORSE PERCHè VIVIAMO IN UM MONDO CORROTTO DAI SOLDI?[quote]Inoltre la repressione di reati 'minorì (quali lo scambio di materiale coperto di diritto d'autore fra privati, non a scopo di lucro) sta provocando la creazione di software di condivisione cifrati (RSA, AES), ad esempio Mute, e molti altri che stanno nascendo (es. http://www.earthstation5.com/benefits.html), che garantiscono agli utenti sia l'anonimato che la trasmissione cifrata delle informazioni.È noto che dati cifrati con algoritmi di crittografia 'fortè possono essere comunque decodificati, ma utilizzando ingenti risorse e investimenti, improponibili nel caso della persecuzione di file sharing illegale (un esempio di pochi giorni fa è il crack della chiave crittografica da 576 bit, realizzato da un team di matematici, i quali hanno utilizzato un centinaio di workstation e circa tre mesi di elaborazione).La diffusione capillare di programmi che garantiscono l'anonimato e la cifratura dei dati sarebbe un grossissimo freno per l'attività della Polizia Postale e, più in generale, per tutta l'attività giudiziaria atta a combattere reati di gran lunga più gravi quali la pedopornografia e il terrorismo. [/quote]AnonimoRe: PERCHè FAVORIRE TERRORISTI E PEDOF.?
- Scritto da: Anonimo> NON CAPISCO PERCHè GLI STATI> INDUSTRIALIZZATI DEBBANO PREFERIRE LA> REPRESSIONE DEGLI UTENTI CHE SI SCAMBIANO> QUALCHE FILM,INVECE DI PROTEGGERE LA> SICUREZZA NAZIONALE CONTRO INDIVIDUI> SPREGEVOLI?> FORSE PERCHè VIVIAMO IN UM MONDO> CORROTTO DAI SOLDI?Ecco, qua non si capisce che minacciando con la galera tutto il popolo di internet che attua il file sharing +/- consapevole,non si farà altro che alimentare programmi di P2P che consentiranno il file sharing crittografato sia nei contenuti trasmessi, sia col mascheramento degli IP.Questo a tutto svantaggio delle indagini della polizia telematica su terrorismo internazionale e quant'altro.Infatti di questi sw non se avvarranno solo gli adolescenti che vogliono scaricarsi un MP3 senza spendere 20Euro, ma anche possibili cellule terroristiche...MariobusyRe: PERCHè FAVORIRE TERRORISTI E PEDOF.?
il pericolo, secondo me, non è questo (come da oggetto)Di programmi e i metodi che permettono l'anonimato c'è ne sono tanti e da tempo noti, per cui se volessero usarli... ne basta uno :)e per avere tutti sotto controllo non basta limitare INTERNET, anche senza di esso si scambiano informazioni, in modo più lento, ma si scambiano.Vedo tutti i tentativi di legiferare in materia come un ultimo sussulto di un dinosauro che vede nero il suo futuro. Tramontata la necessità di ricorrere alle loro strutture per distribuire l'opera, tramonta anche la loro utilità... quindi, ci sarà l'estinzione (troppo utopistico vero?):$AnonimoRe: PERCHè FAVORIRE TERRORISTI E PEDOF.?
- Scritto da: Anonimo> è noto che dati cifrati con algoritmi> di crittografia 'fortè possono essere> comunque decodificati, ma utilizzando> ingenti risorse e investimenti,> improponibili nel caso della persecuzione di> file sharing illegale (un esempio di pochi> giorni fa è il crack della chiave> crittografica da 576 bit, realizzato da un> team di matematici, i quali hanno utilizzato> un centinaio di workstation e circa tre mesi> di elaborazione).Ne riparleremo quando riusciranno a craccare una chiave da 4096 bit (quella che uso io personalmente) in un tempo minore di qualche centinaio di anni.> La diffusione capillare di programmi che> garantiscono l'anonimato e la cifratura dei> dati sarebbe un grossissimo freno per> l'attiv> ità della Polizia Postale e,> più in generale, per tutta> l'attività giudiziaria atta a> combattere reati di gran lunga più> gravi quali la pedopornografia e il> terrorismo. [/quote]Tutto questo è palesemente *OVVIO*.E non posso che aggiungere un bel "l'avete voluto voi" (=forze dell'ordine, governi, servizi segreti, presunti difensori del copyright e via dicendo).Non lo capite che la rete è INGOVERNABILE? Non lo capite che tanto più tenterete di stringere la presa, tante più persone vi sgusceranno via dalle mani? Beh, posso solo farmi una bella e sana risata. Ben gli sta.Anonimodvd john assolto ma Isamu Kaneko NO.
dvd john sarà anche stato assolto, ma come puoi leggere qui http://punto-informatico.it/p.asp?i=48134 , Isamu Kaneko NO; e lui non ha neanche fatto esplicitamente un cracca-dvd ; no lui ha fatto solo un buon software tipo freenet. Ian Clarke in oriente sarebbe dietro le sbarre.AnonimoRe: dvd john assolto ma Isamu Kaneko NO.
- Scritto da: Anonimo> dvd john sarà anche stato assolto, ma> come puoi leggere qui> punto-informatico.it/p.asp?i=48134 , Isamu> Kaneko NO; e lui non ha neanche fatto> esplicitamente un cracca-dvd ; no lui ha> fatto solo un buon software tipo freenet. > > Ian Clarke in oriente sarebbe dietro le> sbarre.E' vero...ma noi dobbiamo solo sperare e lottare per evitare che si diventi come loro..quelli so animali che vivono con le loro leggi e le loro idiote ideologie di millemila anni faAnonimoRe: dvd john assolto ma Isamu Kaneko NO.
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > dvd john sarà anche stato> assolto, ma> > come puoi leggere qui> > punto-informatico.it/p.asp?i=48134 ,> Isamu> > Kaneko NO; e lui non ha neanche fatto> > esplicitamente un cracca-dvd ; no lui ha> > fatto solo un buon software tipo> freenet. > > > > Ian Clarke in oriente sarebbe dietro le> > sbarre.> > E' vero...ma noi dobbiamo solo sperare e> lottare per evitare che si diventi come> loro..quelli so animali che vivono con le> loro leggi e le loro idiote ideologie di> millemila anni faforse tu pensi alla Cina.quella è ancora peggio no?invece il Giappone è moderno, è come noi ... loro sono GIA' AVANTI ...altro che "sperare"AnonimoDilettantesco....
Chi l'ha scritto 'sto commento? Un ragazzino che doveva fare la tesina per la maturità?A parte che si sorvola sul "trascurabile" concetto che sei liberissimo di sharare quello che crei tu (e la legge non ti impedisce minimamente di farlo), non la roba altrui.Cmq è scritto in modo veramente dilettantesco.Chicca delle chicce:"Un ottimo esempio di business costruito sulla tecnologia del p2p è Skype"Ma quale business, se non ci ricavano un cent e nemmeno gli autori stessi, dalle loro parole, hanno bene idea di come faranno a guadagnarci??? Business=soldi!EklepticalRe: Dilettantesco....
HA parlato il vincitore dell'ultima puntata della corrida!Con la tesi il "filesystem questo sconosciuto" (vedi i post dilettanteschi sulle lunghe corna di ekleptical)... :DE si vuole laureare in ingenieria! :-|Lo manderanno a fare "il ponte sullo stretto" assieme al suo collega (ingenier Cane) di mai dire domenica..Pensare che credevo che la gialappas fosse un pelo troppo caricaturale!Povera Italia!AnonimoRe: Dilettantesco....
- Scritto da: Ekleptical> Chi l'ha scritto 'sto commento? Un ragazzino> che doveva fare la tesina per la> maturità?Dai, su, non essere invidioso...> Cmq è scritto in modo veramente> dilettantesco.> > Chicca delle chicce:Beh, almeno è scritto in italiano corretto (il commento dell'articolo, non il tuo)Svegliato col piede sbagliato?SalutiMaurizioBRe: Dilettantesco....
- Scritto da: Ekleptical=(troll)AnonimoRe: Dilettantesco....
stamattina stavo per scrive: entro quando ekleptical dirà che sono tutte stronzate?ma poi ho pensate che in fondo fossi una persona intelligente ...evidentemente mi sbagliavoAnonimoRe: Dilettantesco....
- Scritto da: Ekleptical> Chi l'ha scritto 'sto commento? Un ragazzino> che doveva fare la tesina per la> maturità?Ah, Ekleptical, ci mancavi proprio...> Chicca delle chicce:> "Un ottimo esempio di business costruito> sulla tecnologia del p2p è Skype"Non sai più dove aggrapparti, eh?Dai, su, studia un po' di Economia e ne riparliamo...Anonimorecentissimo o noto gia' da tempo?
>"Un esempio recentissimo, eclatante, riguarda una "falla" >del protocollo TCP/IP (cioè la convenzione di trasmissione >dati su cui si basa Internet)quindi e' recentissimo> denunciata dal ricercatore Paul Watson, che se sfruttata >sarebbe stata in grado di bloccare l'intera rete, in pratica >un baco insito nella stessa infrastruttura di rete (peraltro >noto già da tempo) che avrebbe potuto mettere al buio i >navigatori di tutto il mondoquindi e' noto gia' da tempoNon fermarti al sitarello! Internt e' piu' grande di cosi'!AnonimoRe: recentissimo o noto gia' da tempo?
in quel caso il buco era noo da tempo, ma il fatto che era possibile sfruttarlo concretamente e non con una possibilità di 1/10000000 è recenteAnonimo.....
Al di la' del fatto che questo commento e' fin troppo superficiale e trattato in modo infantile, il solito articolo che dice le solite cose, trite e ritrite che si sentono dire ovunque....Sulla fragilita' di internet sono d'accordo sino ad un certo punto, prendiamo il 'sasser' o il vecchio 'I love you'. Perche' hanno creato grandi casini? Non solo perche' hanno sfruttato dei bachi di windows, ma xche' hanno sfruttato il piu' grande baco al mondo, che nessuna swhouse potra' mai tappare....l'ignoranza (e spesso l'idiozia) dell'utente medio, che spesso non ha un buon antivirus aggiornato, che spesso non ha la + pallida idea di cosa sia un firewall, che sicuramente non dispone dei 2 o 3 software che servono x individuare (anche euristicamente) eventuali problemi e che sicuramente usano Outlook Express.Il p2p e' una scomodita' forte, ma al solito il nostro problema e' quello di non essere mai propositivi, basti vedere i diversi schieramenti politici che si candidano 'in opposizione a' e non per un'idea di base o cmq propositivamente, idem per il p2p: i cinema non hanno dei buoni guadagni? Si inizia ridimensionando il costo dei biglietti e ci si lavora su tirandosi su le maniche, visto che uccidendo il p2p verranno alla luce nuove strutture (del tipo Mute, che sfrutta il p2p) atte allo stesso scopo.Idem per la musica, i prezzi dei cd sono troppo alti ed anche attuando una politica "virtuale" del terrore il fenomeno della condivisione non morira' mai.AnonimoRe: .....
ragione da vendere.il vero problema non è il mezzo con cui si comunica (o si scambiano le informazioni).è ora di cambiare.se questi politici che fanno leggi così stupide (come Urbani) capissero realmente il problema cercherebbero di regolamentare (democraticamente e con equità) questi nuovi strumenti di comunicazione.Ditemi se questo ragionamento è corretto:1) su un CD originale che costa 20 euro credo che i soldi per l'autore non siano più di 4-5 euro (20-30%).2) se scarico un brano musicale e ho la possibilità di versare i 5 euro di diritti al'Autore, rispetto la Legge.3) chi fa musica può liberarsi da obblighi di distributori, case discografiche, censura (?), confini, ......4) chi acquista ha più sceltae così via.questa è la vera rivoluzione, non le leggi castranti di squallidi politici servizievoli.ciao a tuttiAnonimobell' articolo,ma...
non tiene conto dei parrucconi che legiferano per sentito dire o in base a tornaconto personale...AnonimoRe: bell' articolo,ma...
Si un vero schifo.AnonimoUrbani? colpisce ancora
AnonimoLa bandierina rossa e il bollino blu
Nel 1837, in Inghilterra, la prima legge che abbia mai regolato il traffico delle autovetture, imponeva che fossero precedute da un uomo a piedi munito di bandierina rossa... non so perche' ma il bollino blu della legge Urbani con cui l'Italia pretenderebbe di regolare Internet mi ricorda tanto questa storia... pero' i legislatori inglesi del 19. secolo si torvavavo di fronte a un fenomeno nuovo, quelli italiani del 21. di secolo sono di gran lunga piu' ignoranti e retrogradi in confronto a loro, visto che internet esiste da piu' di 20 anniAnonimoRe: La bandierina rossa e il bollino blu
- Scritto da: Anonimo> Nel 1837, in Inghilterra, la prima legge che> abbia mai regolato il traffico delle> autovetture, imponeva che fossero precedute> da un uomo a piedi munito di bandierina> rossa... ehm... AUTOvetture? nel 1837?credevo che l'automobile fosse stata inventata alla fine dell'800, non all'inizio.AnonimoRe: La bandierina rossa e il bollino blu
- Scritto da: Anonimo> > ehm... AUTOvetture? nel 1837?> credevo che l'automobile fosse stata> inventata alla fine dell'800, non> all'inizio.Il motore a scoppio, forse, e' stato inventato alla fine dell'800. Ma in Inghilterra esistevano gia' le autovetture a vapore.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 05 2004
Ti potrebbe interessare