AIBO tornerà a scorazzare nelle case di geek e tecnomaniaci? Lo sperano in tanti dopo che Gamespot con due righe buttate là ha dato il via alle danze, sostenendo che non solo presto AIBO tornerà sugli scaffali, ma sarà anche controllabile da remoto via Playstation3 e PSP.
Riprende il tutto Engadget che parla del robodoggie più famoso come di un affare che sarà dotato di sensori di movimento tutti nuovi e di una cam ad alto rendimento, capace di funzionalità di riconoscimento del volto e di sparare via WiFi sul sistema dell’utente quanto riprende. Il che implica per AIBO la possibilità di fungere anche da “guardiano domestico”.
AIBO si chiamerà AIBO PS, precisa Ubergizmo , secondo cui è possibile che, associato alla Play, il cagnobot faccia il suo dovere nello stimolarne le vendite.
Ma arriverà sul serio? Difficile dirlo. Quel che è certo è che la comunità di appassionati che da lungo tempo piange la scomparsa di AIBO ha riaperto un occhio. La loro speranza è di poter riaprire al più presto anche l’altro.
-
Re: disinformazione e basta
> "Certe distribuzioni" non supportano ntfs... Ma> cosa diavolo andate dicendo? Imparate a usare> linux al posto che installarvi ubuntu perche' fa> figo e poi lamentarvi che out of the box la tal> cosa non> funziona...a parte che a fare il troll son bravi quasi tutti.a parte che ubuntu legge ntfs e ci scrive senza installare niente di aggiuntivo.a parte che potevi risparmiarti il tono saccente di chi scrive di cose che non sa e si ritrova le travi negli occhi ...pippettaRe: disinformazione e basta
- Scritto da: pippopluto> sdparm e' utilizzato da anni.ho tre dischi esterni, due sono anche firewire, linux li supporta, su un mac con openfirmware fai anche il boot di linux da firewire, il bios del mio pc invece richiede il boot usb.x la cronaca il wd ha il miglior sistema di sleep e ho usato hdparm su tutti e tre per evitare fsck all'avvio e guadagnare qualche reserved block, ma mai ho avuto bisogno di alterare i parametri per un semplice uso.Il fatto che ci siano problemi su questioni che dovrebbero essere consolidate puzza molto di spinta all'upgrade del SO, ma piu' che a linux penserei a xp -> vista.Ovvio che un produttore che non fa drives che mi funziano ovunque non vede i miei soldi neanche di striscio.Banana JoeRe: disinformazione e basta
beh veramente ubuntu ha ntfs-3getch no, ma sid siquindi non e' del tutto falsa la cosa :Dbeh io parlo di default, se le metti a mano e' diverso :)sherpyaNon forniamo supporto
a utenti che pagano la stessa cifra ma che non usano il nostro sistema operativo preferitoche schifoFabrizioRe: Non forniamo supporto
- Scritto da: Fabrizio> a utenti che pagano la stessa cifra ma che non> usano il nostro sistema operativo> preferito> > che schifoogni azienda decide come vuole, se non ti sta bene cambi azienda..ZarbonRe: Non forniamo supporto
- Scritto da: Zarbon> - Scritto da: Fabrizio> > a utenti che pagano la stessa cifra ma che non> > usano il nostro sistema operativo> > preferito> > > > che schifo> ogni azienda decide come vuole, se non ti sta> bene cambi> azienda..Posizione fondata sull'erroneo presupposto che esista un "libero mercato" nel quale l'utente ha ampia possibilità di scelta, sia in termini di HW che di SW.Sarebbe stato più realistico rispondergli: "Fonda la tua startup e inizia a produrre HW con specifiche open".vrmsChe se li tengano allora
Non funzionano bene su linux? Che se li tengano, siamo a posto così(linux)(apple)pentolinoRe: Che se li tengano allora
mi sarei apettato un commento più professionale da uno come te.saxpaxRe: Che se li tengano allora
eh? non siamo mica al lavoro qui! :-DpentolinoSeagate non ha mai detto...
che i Free Agent siano compatibili con Linux. Se poi nonostante ciò li si vuol usare lo stesso con tale SO non la si può biasimare se qualcosa non va.http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_fa_desktop_us.pdfOssimoroRe: Seagate non ha mai detto...
quoto, se uno vuole usare linux (come il sottoscritto) può semplcemente orientarsi verso altre marche/modellipentolinopossiamo scegliere
Mi chiedo come mai, nonostante le offerte fatte da numerosi guru del kernel linux di sviluppare i driver per i dispositivi, le varie aziende (questa volta è seagate, la prossima chissa...) siano così restie a dare un supporto alla comunità open-source. Io personalmente uso linux dal 1998 (dalla cara e vecchia redhat 5.3) e per quanto riguarda le varie periferiche ho sempre scelto in base alla compatibilità con linux. Purtroppo l'unica arma che un consumatore di prodotti ha per sollecitare un'azienda a fare qualcosa è quella di ... scegliere qualcun'altro che faccia quello che vogliamo. Un'ultima considerazione: chissa come mai si tiene sempre in grossa considerazione gli utenti mac sebbene quelli linux siano molti di più (su quest'ultima considerazione non ho fonti ufficiali, però penso di non venire smentito)nessuno.itacaRe: possiamo scegliere
- Scritto da: nessuno.itaca> Un'ultima> considerazione: chissa come mai si tiene sempre> in grossa considerazione gli utenti mac sebbene> quelli linux siano molti di più (su quest'ultima> considerazione non ho fonti ufficiali, però penso> di non venire> smentito)perchè linux lo usano i "nerd rivoluzionari", Mac viene utilizzato anche in ambito lavorativo (principalmente grafico/montaggio video, dove comunque vengono spesi nMila euro di attrezzature)p.s. - sono un "linuxaro" pure io, il post non vuole essere trolloso ma realistico :)FuSioNRe: possiamo scegliere
- Scritto da: FuSioN> perchè linux lo usano i "nerd rivoluzionari", :o (rotfl)(rotfl)> Mac> viene utilizzato anche in ambito lavorativo> (principalmente grafico/montaggio video, dove> comunque vengono spesi nMila euro di> attrezzature)(rotfl)(rotfl) > p.s. - sono un "linuxaro" pure io, il post non> vuole essere trolloso ma realistico> :)Certo, certo.Infatti...Re: possiamo scegliere
- Scritto da: Infatti...> > perchè linux lo usano i "nerd rivoluzionari", > > :o (rotfl)(rotfl)Utile il reply monofaccina.> > p.s. - sono un "linuxaro" pure io, il post non> > vuole essere trolloso ma realistico> > :)> > Certo, certo.Libero di non credermi, non è che me ne viene in tasca qualcosa.Fammi un esempio di aziende che utilizzino Linux in ambito WORKSTATION. E che abbiano un buon giro di soldi, un buon fatturato.Se parliamo di server il discorso è diverso, infatti la maggior parte dei vendor di hardware per server (vedi controller, piastre madri, unità di backup, ecc ecc) il 90% delle volte sono compatibili e certificate linux. Di solito distro come RHEL. E guarda un po', checchè tu ne dica, anche qui la scelta è dettata da scelte commerciali e di $$$. Perchè debian non è QUASI MAI certificata dai produttori di HW?La storia dei "nerd rivoluzionari" era chiaramente in chiave ironica, comunque.Attendo un altro reply monofaccina :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2007 10.51-----------------------------------------------------------FuSioNRe: possiamo scegliere
Vabbé ma i soldi sono sempre quelli, non è che i loro valgano di più./dev/nullRe: possiamo scegliere
Ciao FuSioN !> perchè linux lo usano i "nerd rivoluzionari", Mac> viene utilizzato anche in ambito lavorativo> (principalmente grafico/montaggio video, dove> comunque vengono spesi nMila euro di> attrezzature)Semmai il contrario ...http://www.linuxjournal.com/article/9653In fondo linux non se la cava poi così male con la grafica ...:)The_GEZRe: possiamo scegliere
- Scritto da: The_GEZ> Semmai il contrario ...> http://www.linuxjournal.com/article/9653> In fondo linux non se la cava poi così male con> la grafica> ...> :)Beh, certe volte essere smentito è un piacere :) Ma di certo non si può parlare di "standard" :(FuSioNRe: possiamo scegliere
Lancio una risposta un po' provocatoria; il cliente mac è di fatto un cliente che è disposto a spendere di più per avere qualcosa di qualità (o almeno per quello che crede sia di qualità; personalmente io uso sia Leopard che Ubuntu e li ritengo nel complesso equivalenti, ognuno ha forze e debolezze) quindi molte aziende cercano di accontentarlo; prova ne sia che per mac esistono una miriade di software a pagamento (anche 20 o 30 dollari, non parlo di photoshop e compagnia bella) che sono belli da vedere, facili da usare e funzionano bene, mentre per Linux ce ne sono meno perchè semplicemente non avrebbero mercato, un po' perchè in molti campi le applicazioni open non hanno nulla da invidiare, un po' perchè l' utente Linux tende ad essere più oculato nelle spese.Sul fatto che gli utenti linux siano molti di più di quelli mac non so, è difficile fare una stima degli utenti linux, anche perchè rappresentano una categoria difficilmente inquadrabile per la sua enorme varietà di esigenze.Poi se questo drive della seagate sia meglio di altri non ho idea, magari è tale e quale ai concorrenti!pentolinoRe: possiamo scegliere
- Scritto da: pentolino> mentre per Linux ce> ne sono meno perchè semplicemente non avrebbero> mercato, un po' perchè in molti campi le> applicazioni open non hanno nulla da invidiare,> un po' perchè l' utente Linux tende ad essere più> oculato nelle> spese.Ecco qualcuno che ha colto il punto in maniera seria.Io non sto dicendo che il comportamento di Seagate o altri vendor sia giusto/corretto o altro. Ma come quasi ogni azienda punta al fatturato e non di sicuro alla gloria della comunità open source. Continuo ad insistere comunque che di solito (e in maniera errata) si punta al software open quando si ha bisogno di risparmiare."eh sai.. ho un vecchio scassone.. devo solo navigarci su internet.. ci metto linux"Tecnicamente la scelta è più che perfetta. Ma voglio vedere chiunque qui a convincere un ufficio che viene aperto ex-novo, nel quale si utilizza (ad esempio eh..) un software contabile che si basa su database SQL microsoft, e si fa progettazione CAD, ad utilizzare software open. Dimenticare.La colpa non è di sicuro tutta dalla parte degli utenti, anzi. Ma è un po' un cane che si morde la coda... non ci sono soluzioni facili.FuSioNRe: possiamo scegliere
quoto in pieno; usare linux offre molti vantaggi, tra cui il fatto della gratuità, tuttavia in certi contesti specifici non è semplicemente all' altezza ora come ora e forse non lo sarà mai (non che questo sia nemmeno un problema basta saperlo prima e siamo tutti a posto)pentolinoRe: possiamo scegliere
- Scritto da: FuSioN> - Scritto da: pentolino> > mentre per Linux ce> > ne sono meno perchè semplicemente non avrebbero> > mercato, un po' perchè in molti campi le> > applicazioni open non hanno nulla da invidiare,> > un po' perchè l' utente Linux tende ad essere> più> > oculato nelle> > spese.> > Ecco qualcuno che ha colto il punto in maniera> seria.> Io non sto dicendo che il comportamento di> Seagate o altri vendor sia giusto/corretto o> altro.> > Ma come quasi ogni azienda punta al fatturato e> non di sicuro alla gloria della comunità open> source.> > Continuo ad insistere comunque che di solito (e> in maniera errata) si punta al software open> quando si ha bisogno di> risparmiare.> > "eh sai.. ho un vecchio scassone.. devo solo> navigarci su internet.. ci metto> linux"> > Tecnicamente la scelta è più che perfetta. Ma> voglio vedere chiunque qui a convincere un> ufficio che viene aperto ex-novo, nel quale si> utilizza (ad esempio eh..) un software contabile> che si basa su database SQL microsoft, e si fa> progettazione CAD, ad utilizzare software open.> Dimenticare.> > La colpa non è di sicuro tutta dalla parte degli> utenti, anzi. Ma è un po' un cane che si morde la> coda... non ci sono soluzioni> facili.Invece esiste e si chiama hardware open.Il giorno in cui qualcuno prenderà il coraggio a due mani e inizierà a produrre hardware con specifiche aperte, avremo il vero "quantum leap" nel campo del free software.vrmsRe: possiamo scegliere
- Scritto da: FuSioN> - Scritto da: pentolino> > mentre per Linux ce ne sono meno perchè > > semplicemente non avrebbero mercato, un > > po' perchè in molti campi le applicazioni > > open non hanno nulla da invidiare,> > un po' perchè l' utente Linux tende ad > > essere più oculato nelle spese.> Ecco qualcuno che ha colto il punto in maniera> seria.> Io non sto dicendo che il comportamento di> Seagate o altri vendor sia giusto/corretto o> altro.> Ma come quasi ogni azienda punta al fatturato e> non di sicuro alla gloria della comunità open> source.> Continuo ad insistere comunque che di solito (e> in maniera errata) si punta al software open> quando si ha bisogno di> risparmiare.> > "eh sai.. ho un vecchio scassone.. devo solo> navigarci su internet.. ci metto> linux"> > Tecnicamente la scelta è più che perfetta. Ma> voglio vedere chiunque qui a convincere un> ufficio che viene aperto ex-novo, nel quale si> utilizza (ad esempio eh..) un software contabile> che si basa su database SQL microsoft, e si fa> progettazione CAD, ad utilizzare software open.> Dimenticare.Intanto se l'ufficio e' aperto ex novo si puo' usare un altro software contabile; inoltre se il problema fosse solo chi deve usare Autocad o Photoshop non staremmo neanche qui a parlarne.> La colpa non è di sicuro tutta dalla parte degli> utenti, anzi. Ma è un po' un cane che si morde la> coda... non ci sono soluzioni facili.Si: soprattutto se parti dal presupposto che un ufficio ex novo sia gia' legato a M$ come dici tu (rotfl)kraneRe: possiamo scegliere
rimane cmq. il fatto che è quantomeno difficile da capire perchè produttori di hw "abbastanza standardizzati" come gli hd esterni non si avvalgano di persone al top della competenza (quali sono i kernel guru) per estendere l'utilizzo dei loro prodotti ad un'ulteriore fetta di mercato. Cioè capisco che un produttore di schede video (vedi ATI e nVidia (che infatti rilasciano i loro driver proprietari)) sia riluttante a svelare le peculiarità del proprio prodotto... ma un hd esterno ... che cosa mai potrà vantare di così rivoluzionario da non poter essere svelato? boh!nessuno.itacaRe: possiamo scegliere
su questo ti quoto in pieno, ci sono tanti che sarebbero ben contenti di fare i driver per certe periferiche avendone le specifiche e non si capisce proprio perchè come dici tu tali specifiche debbano essere closed per delle periferiche molto standardizzate come appunto i dischi.Rimane il fatto però che molte industrie di Linux se ne sbattono semplicemente perchè anche se lo sforzo sarebbe minimo non ne avrebbero comunque un ritorno economico apprezzabile, tutto qui e posso anche capirlo dato che sono aziende a scopo di lucro...pentolinoLinux al tappeto!
Prima che arrivi qualche troll a dirlo... (rotfl)/dev/nullboh
ma sta cazza..a non se la poteva risparmiare?NTFS-3G legge/scrive meglio di XP e Vista sui HDD.valentinoLinux al Tappeto
Prima che arrivi il solito trollazzo rompi b.... Faccio notare a chiunque voglia commentare che il problema e' di Linux che Linux utilizza correttamente le periferiche di mass-storage usb da anni, senza problemi, HD USB, pendrive, lettori di flash card non sono MAI stato un problema. Quindi a sgarrare e' stata seagate che ha costruito un device fuori standard, quindi se la pirelli mi vende dei pneumatici ovali non e' colpa della mia auto se quando vado saltello.Esorto i windows fan boy dal trattenersi a lasciare meccomenti a riguardo perche' qualsiasi argomento sarebbe fuori luogo, la colpa e' di segante che ha inserito un firmware bacato dentro quel device. Punto e basta.Di MERe: Linux al Tappeto
hai fatto bene ad avvisare,,,, stavo per replicare con le miriadi di incompatibilità che ho riscontrato usando Vista.... ma sono convinto che questi problemi verrano risolti (per tutti e 2 gli OS).PetengyRe: Linux al Tappeto
- Scritto da: Petengy> hai fatto bene ad avvisare,,,, stavo per> replicare con le miriadi di incompatibilità che> ho riscontrato usando Vista.... ma sono convinto> che questi problemi verrano risolti (per tutti e> 2 gli> OS).'Miriadi di incompatibilità'... sarà che normalmente uso Linux, ma ad essere sincero io con Vista di incompatibilità ne ho trovate solo 3... la cosa curiosa è che in due casi si tratta di programmi Microsoft e nel terzo si tratta di condivisione di risorse con un altro PC con Windows 2000... cosa vuoi che ti dica... è inutile discutere di chi sia la colpa......Li capisco ...
Si va bene, non è bello usare NTFS per un disco destinato ad andare su tutti i sistemi operativi ma cosa dovevano fare ?Usare FAT32 come tutti ... e i files più grandi di 4G ? Chi li splitta ?Dovevano usare il file system di MAC OS, così non li leggeva Windows ?NTFS è un'ottima scelta, specialmente se si usa Linux visto che dopo che sono riusiti a cacciare i driver in user space, il supporto è così completo che non servono più nemmeno le utility di ripartizionamento.Per l'altro problema invece è la solita disgustosa questione dell'ACPI e dei dischi ... possibile che l'ACPI con certi tipi di hardware non funzioni mai senza un workaround software ? Non c'era qualche standard da qualche parte ?Mah !il gelato che uccideGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 dic 2007Ti potrebbe interessare