Palo Alto (USA) – Aimster, il sistema di messaging e file-sharing “derivato” da AIM, l’instant messanger di America Online, ha deciso di sfidare i discografici anti-Napster della RIAA sul loro stesso terreno.
Il sistemone Aimster era tornato in gioco di recente lanciando una nuova versione del software che consente ai suoi utenti di collegarsi ad altri sistemi utilizzati per il trasferimento file. Oltre ad AIM e ad ICQ, l’altra soluzione di instant messaging di AOL, Aimster può interfacciarsi con Gnutella, OpenNap e lo stesso Napster. Per ciascun sistema, l’utente di Aimster sfrutta plug-in diversi.
La grande differenza tra Aimster e, per esempio, Napster, sta nel fatto che Aimster non è in sé un sistema di file-sharing quanto invece un software di utilizzo dei network dedicati allo scambio di file tra utenti. Ed è per questo che, con un nuovo contratto di utilizzo, Aimster intende allontanare da sé qualsiasi responsabilità per lo scambio di materiali protetti da copyright tra gli utenti del proprio software.
Contestualmente, come si vedrà, Aimster ha escogitato un meccanismo che dovrebbe impedire alle case discografiche di muoversi sul piano tecnico e giuridico per individuare i singoli utenti del sistema.
Secondo i nuovi termini del contratto, chi usa Aimster deve accettare di non aprire né utilizzare alcun file che non sia di proprietà. In caso contrario il rischio è di essere “bannati” dal sistema. Si tratta di una misura che scoraggia solo sulla carta lo scambio di file e che appare pensata proprio per mettere Aimster al riparo dagli strali dei discografici della RIAA.
Ma la novità più interessante è l’uso che Aimster intende fare del DMCA (Digital Millennium Copyright Act), proprio la legge grazie alla quale la RIAA ha portato in tribunale Napster costringendolo, ormai sembra questione di ore, alla chiusura. Aimster, infatti, conta sulla protezione del copyright per dare una valenza “liberatoria” al nuovo sistema di cifratura dei file appena rilasciato.
L’azienda ha spiegato che il sistema è pensato per proteggere il servizio e i suoi utenti da chiunque intenda monitorare il network: “La tecnologia di cifratura rende un crimine federale inviare spam o monitorare le attività del network. Non lo abbiamo fatto per tenere fuori le case discografiche, ma non credo che vi sarà alcun modo per distinguere l’opera degli spammers da quella delle aziende discografiche”.
Il DMCA in materia è molto chiaro e non ammette in alcun caso la violazione di sistemi di protezione cifrati. Chi volesse, ad esempio, citare il passo di un ebook cifrato in una recensione, e quindi volesse fare un uso legittimo di quel brano, non potrebbe farlo se per ottenere quel passo deve violare le protezioni di sicurezza.
Come si ricorderà, il monitoraggio del network di Napster ha consentito ai discografici in più occasioni di individuare gli utenti del sistemone e di chiedere a Napster il loro allontanamento.
L’iniziativa di Aimster sembra ora destinata, dunque, ad aprire un nuovo fronte nella battaglia legale che oppone la RIAA e gli altri produttori di contenuti proprietari alla sempre più creativa massa di sistemi di file-sharing o di condivisione delle informazioni in Rete.
D’altra parte è indubbio che uno scontro legale tra la RIAA e Aimster sia messo in conto dal management di Aimster e solo in tribunale si potrà verificare se l’infrastruttura contrattuale e tecnologica messa in piedi da Aimster sarà in grado di reggere “l’affondo” dei principi del foro di cui la RIAA si serve per aggredire la “musica libera” in Rete.
-
Perchè pagare Napster?
Un punto di vista su "Pagare Napster":in fondo Napster cosa si fa pagare? Solo un servizio, perchè gli MP3 ce li mettiamo noi utenti, i PC pure... E allora perchè pagarlo? L'italica arte di arrangiarsi ha già trovato una alternativa, che deriva il nome da un prodotto, guarda caso, italico anch'esso. Coincidenza?AnonimoRe: Perchè pagare Napster?
> in fondo Napster cosa si fa pagare? Solo un> servizio, perchè gli MP3 ce li mettiamo noi> utenti, i PC pure... E allora perchè> pagarlo? L'italica arte di arrangiarsi ha> già trovato una alternativa, che deriva il> nome da un prodotto, guarda caso, italico> anch'esso. Coincidenza?No, non è una coincidenza, così come non è una coincidenza che ci sia una gran quantità di persone (collaboratori ANSA compresi, ma ormai sparare sull'ANSA è come sparare sulla Croce Rossa) che crede che Gnutella sia un prodotto nato e sviluppato in Italia solo perché porta quel nome.Gnutella è un prodotto ideato negli States, in Italia c'è solo la Ferrero e la sua (IMHO miope) idea di dfare dietro a GNUtella per la pubblicità negativa che porterebbe al suo quasi omonimo prodotto. E io che pensavo prima o poi di fare una distribuzione Linux per bambini, chiamandola Kinder Pingui'... ho il vago sospetto che non sarebbero d'accordo. :-)AnonimoRe: Perchè pagare Napster?
- Scritto da: DPY [...]> E io che pensavo prima o poi di fare una> distribuzione Linux per bambini, chiamandola> Kinder Pingui'... ho il vago sospetto che> non sarebbero d'accordo. :-)Parafrasando:Sarebbe un guaio se "milioni di utenti Internet associassero il marchio di fabbrica Kinder Pinguì con un coacervo virtuale di comunisti informatici e simpatizzanti dell'anarchia multimediale, piuttosto che con un prodotto dolciario per famiglie"Vedi http://punto-informatico.it/p.asp?i=35260&p=2Giuseppe.AnonimoRe: Perchè pagare Napster?
- Scritto da: James T. Kirk> Un punto di vista su "Pagare Napster":> in fondo Napster cosa si fa pagare? Solo un> servizio, perchè gli MP3 ce li mettiamo noi> utenti, i PC pure... E allora perchè> pagarlo? Ti dò 3 buone ragioni:1) saresti certo che insieme alla musica non scarichi anche qualche viruz.2) troveresti tutto e di più.3) pagheresti i diritti d'autore e saresti a posto con la legge (e con la tua coscienza).Alla via così...AnonimoRe: Perchè pagare Napster?
Manca un'altra ragione che pero' contrasta con le tue 3; già PAGHIAMO, visto il tempo non indifferente di connessione; quindi si facessero dare i soldi dei diritti d'autore dalle compagnie telefoniche.Arek> > Ti dò 3 buone ragioni:> > 1) saresti certo che insieme alla musica> non scarichi anche qualche viruz.> > 2) troveresti tutto e di più.> > 3) pagheresti i diritti d'autore e saresti a> posto con la legge (e con la tua coscienza).> > > > Alla via così...> > > >Anonimotre buone ragioni?????
- Scritto da: AB> > > - Scritto da: James T. Kirk> > Un punto di vista su "Pagare Napster":> > in fondo Napster cosa si fa pagare? Solo> un> > servizio, perchè gli MP3 ce li mettiamo> noi> > utenti, i PC pure... E allora perchè> > pagarlo? > > > Ti dò 3 buone ragioni:> > 1) saresti certo che insieme alla musica> non scarichi anche qualche viruz.fatti un buon antivirus... > 2) troveresti tutto e di più.perchè, già non lo trovi su napster o su audiognome o sugli altri?? > 3) pagheresti i diritti d'autore e saresti a> posto con la legge (e con la tua coscienza).la legge?? quale legge?? quella che libera ladri ed assassini anzichè chiuderli in cella e buttare la chiave???io sono SEMPRE a posto con la mia coscienza... ma forse chi vende a 40.000 una cosa che in origine vale 1.000 si mette una mano sulla coscienza?? nnnooooo.....quindi fin tanto che i cd non avranno un prezzo ONESTO stai pur certo che continuerò a scaricare mp3...un caro saluto a te e alla tua coscienza...AnonimoRe: tre buone ragioni?????
- Scritto da: formichiere> - Scritto da: AB> > > > 3) pagheresti i diritti d'autore e> saresti a posto con la legge (e con la tua> coscienza).> > la legge?? quale legge?? quella che libera> ladri ed assassini anzichè chiuderli in> cella e buttare la chiave???> io sono SEMPRE a posto con la mia> coscienza... Per forza, non la usi mai!!!Anonimoche domanda!!! (Re: Perchè pagare Napster?)
- Scritto da: James T. Kirk> Un punto di vista su "Pagare Napster":> in fondo Napster cosa si fa pagare? Solo un> servizio, perchè gli MP3 ce li mettiamo noi> utenti, i PC pure... E allora perchè> pagarlo?Perché le canzoni non sono tue.Lasciamo stare il discorso della SIAE "ladra", dei discografici che guadagnano troppo, ecc.Tutto ciò può essere vero ma non giustifica chi copia o scarica musica senza mai pagare una lira.La musica non è un bene necessario e, se i CD costano troppo, possiamo benissimo farne a meno.mARCOsAnonimoRe: che domanda!!! (Re: Perchè pagare Napster?)
- Scritto da: mARCOs> - Scritto da: James T. Kirk> > Un punto di vista su "Pagare Napster":> > in fondo Napster cosa si fa pagare? Solo> un> > servizio, perchè gli MP3 ce li mettiamo> noi> > utenti, i PC pure... E allora perchè> > pagarlo?> > Perché le canzoni non sono tue.> > Lasciamo stare il discorso della SIAE> "ladra", dei discografici che guadagnano> troppo, ecc.> > Tutto ciò può essere vero ma non giustifica> chi copia o scarica musica senza mai pagare> una lira.> > La musica non è un bene necessario e, se i> CD costano troppo, possiamo benissimo farne> a meno.> > mARCOsOooooooohhhhh...........Ma chi diavolo sei te?Sei sempre in opposizione alla maggioranza del forum, qualunque sia l'argomento!!!Anonimoecco perché usiamo napster più di tutti
a mio avviso per tre motivi:- siamo quelli che pagano i cd più cari di tutti;- siamo quelli con le reti di vendita di cd meno provviste (solo "ultimi successi", pink floyd e battisti), per cui anche volendoli comprare sti cd nun se trovano;- siamo quelli, forse, con meno soldi da spendere.a personale dimostrazione del secondo punto specifico che la mia intensa attività di napsteromane è dedicata soprattutto a cercare vecchi brani di new wave anni '80 o altri pezzsi "rari", introvabili in commercio, molti dei quali possiedo su vinile. anche volendo comprarli non li troverei altrove che su napster!AnonimoRe: ecco perché usiamo napster più di tutti
Mi trovi completamente d'accordo!AnonimoRe: ecco perché usiamo napster più di tutti
- Scritto da: ittita> Mi trovi completamente d'accordo!sottoscrivo i 3 punti di Luca Boccianti, aggiungendo anche un quarto punto.La maggior parte delle persone che arrivano su internet negli ultimi mesi, anni, non sanno cosa fare. Non conoscono a fondo la Rete, non ne conoscono i pregi ed i difetti, ignorano cosa siano i newsgroup, non sanno usare un motore di ricerca.Vanno su Napster, installano un softwarino e Wow meraviglia ci sono migliaia di canzoni da scaricare e ascoltare.Sono veramente poche le cose cosi' semplici e immediate da fare on line.chattare? mmmh serve tempo, trovare le giuste chat, e poi bisogna scrivere, partecipare.navigare? dove, come, cercando quali informazioni, testi? e poi bisogna leggere ed e' nota la scarsa fantasia degli italiani per la lettura.video? mmmh niente banda ancora, almeno non abbastanza. la Tv funziona e i canali li' non mancano. Basta premere un bottone senza installare, aggiornare e conoscere i vari Real,Media, Wuick e via dicendo.comunità? e' una delle cose che piu' sta prendendo piede, i baretti dello Sport virtuali evidentemente si adattano all'italico spirito di chiacchiericcio.ma poi cosa rimane? almeno dopo un ora su napster rimangono per se, e per gli amici, delle canzoni da sentire...ciao!AnonimoRe: ecco perché usiamo napster più di tutti
- Scritto da: Luca Boccianti> a mio avviso per tre motivi:> > - siamo quelli che pagano i cd più cari di> tutti;non sei mica obbligato a comprare cdse il prezzo e' troppo elevato o ne compri di meno o non ne compri affatto> - siamo quelli con le reti di vendita di cd> meno provviste (solo "ultimi successi", pink> floyd e battisti), per cui anche volendoli> comprare sti cd nun se trovano;>diciamo che forse non si trovano ma che non ci va neanche di cercarli.con napster possiamo trovarli a scaricarli gratis, a che servirebbe cercare la canzoni nei negozi per poi pagarle?vogliamo forse perdere tempo e soldi? e no!!!!> - siamo quelli, forse, con meno soldi da> spendere.>non siamo tutti dei poveracci > a personale dimostrazione del secondo punto> specifico che la mia intensa attività di> napsteromane è dedicata soprattutto a> cercare vecchi brani di new wave anni '80 o> altri pezzsi "rari", introvabili in> commercio, molti dei quali possiedo su> vinile. anche volendo comprarli non li> troverei altrove che su napster!e' corretto credo scaricare canzoni che si hanno gia' (nelle cassette o nei dischi) ma dubito seriamente che la maggior parte dei napsteromani scarichi unicamente questo tipo di musica.Difendere chi produce MP3 dicendo che MP3 e' solo un formato e che dipende da come lo si usa, e' come difendere chi fabbrica le bombe, dicendo che sono pericolose soltanto se le si buttano nei centri abitatiMP3 e' nato per essere usato illegalmente e non mi dite che non e' cosi'IlGuastafesteAnonimoPerche' sei STUPITO? Non lo sapevi che............
....GLI ITALIANI SONO I PIU' IGNORANTIa livello informatico?Ed il successo dello Sniaps (Napster)è dovuto proprio a questo.Infatti se vai ad analizzare i dati fra l'utenza di Napster europea e li confronti con l'utenza italiana, noterai che gli utenti italianiche utizzano O MEGLIO: UTILIZZAVANO (perchè tra 1 settimana sarà chiuso)sono al 90% gente il cui approccio alla reteha una data non superiore ai 6 mesi...percui: gli utilizzatori dello Sniaps in Italiasono RAGAZZETTI SQUATTRINATI che non hanno un ca**o da fare durante il giorno.Se consideri che i modem piu' diffusi sono i 56kfai un po' di calcolie vedi che per scaricarti un intero album di un artista devi stare MINIMO 15 ORE a fare i downloads( SEMPRE AMMESSO che TI FACCIAMO SCARICARE )15 ore di connessione BEN CHE TI VADAsono 15.000 / 18.000 lirese non utilizzi una Flatda qui, scaturisce che SOLO i RAGAZZETTI SQUATTRINATI che non hanno un ca**o da fare durante il giorno UTILIZZANO COSTANTEMENTElo Sniaps.... a spese dei genitori,per non spendere la loro paghetta in cd, ma andandosela a FUMARE in erba...AnonimoRe: Perche' sei STUPITO? Non lo sapevi che............
Ti posso confermare che nei "gloriosi states" la media di utenza val al di sotto la ns. media in termini di "qualita'"...sono tornato in italia da circa un anno e mezzo e ti posso assicurare che i cd negli states non costano dalle 30 alle 45 mila lire!!!e poi ti assicuro anche che e' meglio spendere un decino in erba che un trentello in cd!!!!!!!AnonimoRe: Perche' sei STUPITO? Non lo sapevi che............
- Scritto da: MAX> ....GLI ITALIANI SONO I PIU' IGNORANTI> a livello informatico?> > Ed il successo dello Sniaps (Napster)> è dovuto proprio a questo.ummammamia, questo ci mancava, lo snobbetto saputello della situazione...vabbè, sei il più bravo, sìssì.che impressione che fa la tua bravura.AnonimoRe: Perche' sei STUPITO? Non lo sapevi che............
Scritto da: MAX> sono RAGAZZETTI SQUATTRINATI che non hanno> un ca**o da fare durante il giorno.questo e' qualunquismo. > Se consideri che i modem piu' diffusi sono i> 56k fai un po' di calcoliappunto , facciamo i calcoli... ma facciamoli bene!> e vedi che per scaricarti un intero album di> un artista devi stare MINIMO 15 ORE a fare i> downloadsquesta e' PURA disinformazione.un brano a 128bit e' grande circa 4 mega, 10 brani sono 40 mega, 50 se vogliamo ok?per scaricare 4 mega a 4 o 5k al secondo (capita, capita, con Napster) sono sufficenti 15/20 minutiper un album quindi bastano un paio d'ore (2 o 3 a seconda della velocita e del numero dei brani.)anche chi si collega un paio d'ore al giorno in 2 o 3 giorni, con pazienza, puo' copiarsi interi Cd brano per brano senza i tempi assurdi da te qui scritti.> ( SEMPRE AMMESSO che TI FACCIAMO SCARICARE )facciaMO ? > 15 ore di connessione BEN CHE TI VADA> sono 15.000 / 18.000 lire?!!? neanche Telecom ha questi costi, altra disinformazione.> per non spendere la loro paghetta in cd, ma> andandosela a FUMARE in erba...altro qualunquismo. Peccato perche' a volte dici cose interessanti, ma con queste battute scade il tono della tua discussioneAnonimoRe: Perche' sei STUPITO? Non lo sapevi che............
> for MAXIo sono un ragazzetto squattrinato che non fuma erba e credo di avere il diritto di ascoltare musica! Se tu scarichi un CD in 15 ore ne deduco poi che hai una linea telefonica risalente agli anni '40!Complimenti e grazie per le tue illuminate informazioni, volevo sapere se hai qualche dato anche su quanti utenti di Napster si fanno le canne?Ah! Una curiosita, lavori per una major del disco? Vi mandano a sconsigliare l'uso di Napster nei Forum?AnonimoNapster?!
Napster e altri sistemi esistono solamente perchè ci sono i masterizzatori, poichè i lettori MP3 sono ancora molto cari. E se Napster chiude?Chi se ne frega..! Esistono migliai di siti dove scaricare interi CD, senza i fastidiosi problemi di File Transfer Error (soprattutto quando si verificano intorno all'80%), e le basse velocità di trasferimento in molti casi.Su alcuni siti, un CD ad esempio degli Offspring ve lo potete scaricare in circa 4 ore, con Napster anche il doppio ( per i problemi detti precedentemente ).Perciò anche se Napster diventasse a pagamento, a me personalmente non me ne importerebbe più di tanto.AnonimoRe: Napster?!
- Scritto da: ZERAW> Napster e altri sistemi esistono solamente> perchè ci sono i masterizzatori, poichè i> lettori MP3 sono ancora molto cari. E se> Napster chiude?> Chi se ne frega..! Esistono migliai di siti> dove scaricare interi CD, senza i fastidiosi> problemi di File Transfer Error (soprattutto> quando si verificano intorno all'80%), e le> basse velocità di trasferimento in molti> casi.> Su alcuni siti, un CD ad esempio degli> Offspring ve lo potete scaricare in circa 4> ore, con Napster anche il doppio ( per i> problemi detti precedentemente ).> Perciò anche se Napster diventasse a> pagamento, a me personalmente non me ne> importerebbe più di tanto.In effetti è vero, a me i file transfer error sono frequentiAnonimoIo pagherei per un servizio di qualità
Il pagherei anche volentieri i pezzi che scarico a patto che:1. il prezzo sia equo (ca. Lit. 500 al pz.)2. che i soldi vadano poi a finire davvero all'artista3. che la velocità di "scaricamento" minima dipenda vermente dalla mia connessione e non dal casotto che c'è sul Napster (o su tutti gli altri sistemi simili)4. che i pezzi siano convertiti in MP3 in modo che possano poi veramente essere utilizzati (qualità, anche se questo significa files grossi)5. che i titoli siano sempre disponibili e non solo quando uno o l'altro si connettonoPagare invece per lo "Status Quo" è impensabile.AnonimoRe: Io pagherei per un servizio di qualità
- Scritto da: Antonio> Il pagherei anche volentieri i pezzi che> scarico a patto che:> 1. il prezzo sia equo (ca. Lit. 500 al pz.)> 2. che i soldi vadano poi a finire davvero> all'artista> 3. che la velocità di "scaricamento" minima> dipenda vermente dalla mia connessione e non> dal casotto che c'è sul Napster (o su tutti> gli altri sistemi simili)> 4. che i pezzi siano convertiti in MP3 in> modo che possano poi veramente essere> utilizzati (qualità, anche se questo> significa files grossi)> 5. che i titoli siano sempre disponibili e> non solo quando uno o l'altro si connettono> > Pagare invece per lo "Status Quo" è> impensabile.Perfettamente d'accordo. Ma c'è gente che pur di risparmiare due lire preferisce avere un servizio scadente (errori di trasmissione, tempi lunghissimi ecc. ecc.) Ma che ci vuoi fare, GRATIS E' PIU' BELLO!AnonimoRe: Io pagherei per un servizio di qualità
In altre parole tu stai chiedendo un servizio ftp che ha ben poco da spartire col file_sharing.- Scritto da: Antonio> Il pagherei anche volentieri i pezzi che> scarico a patto che:> 1. il prezzo sia equo (ca. Lit. 500 al pz.)> 2. che i soldi vadano poi a finire davvero> all'artista> 3. che la velocità di "scaricamento" minima> dipenda vermente dalla mia connessione e non> dal casotto che c'è sul Napster (o su tutti> gli altri sistemi simili)> 4. che i pezzi siano convertiti in MP3 in> modo che possano poi veramente essere> utilizzati (qualità, anche se questo> significa files grossi)> 5. che i titoli siano sempre disponibili e> non solo quando uno o l'altro si connettono> > Pagare invece per lo "Status Quo" è> impensabile.Anonimonon esiste proprio
io pagare per scaricare file musicali?e i file della Telecom chi me lai paga?AnonimoLe alternative ci sono, però...
Chi legge questo forum di certo non usa solo Napster...Però, se non scaricate solo merda commerciale, vi satere accorti che gli mp3 presenti negli altri network sono veramente pochi...Gnutella? Bearshare? come si fa ad usarli seriamente con un 56k se 3Kbps se ne vanno in ping e contropong?Imesh? Sono riuscito solo una volta a collegarmi al server centrale, e dopo 5 minuti la mia coccinella era di nuovo a gambe all'aria...CuteMX? KazaA? Swapoo? pochi mp3 e molta pornografia... se è quella che cercate... mah!Gia, ci restano I carissimi Audiognome, myNapster & company, e circa 400 server ai quali collegarci... ma per trovare un mp3 specifico in quella giungla si deve avere veramente un gran culo (se mi censurano il messaggio perchè ho scritto culo mi arrabbio!)Il bello di Napster e dei suoi server è (era) proprio questo... andare su psychedelicrock.napster.com e trovare a colpo sicuro gli Stereolab, andare su jungle.napster.com e trovare LTJ Bukem o Roni Size,etc etc... Se poi ci accorgiamo che di quei 400 server 200 hanno intorno ai 50 utenti... Voi che dite? L'informazione vale zero se non è catalogata e raggiungibile facilmente!NCSCAnonimonon saprei, io sono svizzero
beh... forse perke' l'italia e' conosciuta in tutta europa per la pirateria dilagante? mi ricordo ai tempi del C64 quando si potevano trovare le riviste pirata dedicate al commodore in edicola, con cassette pirata in omaggio... alla luce del sole, come si suol dire...Anonimoa domanda rispondo
(NB:non mi sono curato delle precedenti opinioni)per me napster ha successo perché molti lo conoscono. Io che sono un melomane assurdo (ho + di 600 cd di cui il 90% originale, per essere completamente onesti nel dire) l'ho scoperto ... IN UN GIORNALE DAL DENTISTA!Non ci avevo tanto badato perché il giornale ne parlava come ne potrebbe parlare mia nonna.Poi un tizio lo ha nominato di nuovo... si parlava, gli dico "sai la musica per me... ecc" e lui "quindi... Napster a manetta per te!;-) "Ma in fondo anche IRC potrebbe andar bene allo stesso modo.Ma non avevo nemmeno compreso quanto potente fosse l'mp3! Non l'ho cagato assolutamente per un anno e mezzo, dopo l'annuncio entusiasta di mio fratello.Somma tutta la conoscenza e ad un certo punto anche un pollo vorrebbe tutto questo!Certo che se non ti sei interessato molto fin da principio, nella tua testa restano le informazioni che resterebbero ad uno che guarda solo la tv... solo la roba più pubblicizzata, quello di cui si parla di più, indipendentemente dalla qualità.Poi, ora che vedo anche gli altri sistemi, le considerazioni sono quelle un po' di tutti: Napster ha più gente (quindi la forza dello sharing: la quantità di files diversi presenti) ed è veloce nella ricerca.L'interfaccia è semplice ed efficace in maniera disarmante e funziona. Certo, ci sono quelle limitazioni che tutti quanti abbiamo superato nei vari sistemi alternativi (retry, network e servers molteplici, niente limitazioni, condivisione di molto altro... solita roba)In più tutti gli entusiasti con un po' di voglia di fare ne hanno parlato ad altri (grande potenza dell'informazione!!), magari facendo quei siti qui un po' guardati con il sorriso... ma é anche grazie a questi che devono avere l'imboccata per qualsiasi azione che magari hai trovato tanti files di Elisa... un sito gli spiega come procurarsi i vari programmi e craccarli (qui si va sul pesante, lo capisco) un altro come USARLI (il minimo indispensabile per l'encode, il decode, la masterizzazione e al massimo le copertine)altri spiegano i concetti in maniera semplice semplice (la migliore a mio avviso) ...Puoi essere figo ed esperto quanto vuoi... ma se condividi la conoscenza magari ti becchi un milionicino di files in più da scaricare... tutto guadagnato!Non vi preoccupate... appena Napster sarà superato, ci sarà lo stesso fenomeno con il prossimo standard. Ho amato Napster e non lo rinnego... ma se non è più lui, perché dovreei restare con lui? :-) un po' come un/a partner... è vero che si cambia... ma è vero che tu ami il pre-cambiamento!:-)ora sto godendo molto con WinMX ... ma se mi serve uno scaricamento standard (per il tipo di musica) Napster è vincente al 98% !AnonimoNapster? no grazie
Perche' dovrei pagare quello che morpheus mi da' meglio, e in vari media (doc, video, programmi) gratis?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 03 2001
Ti potrebbe interessare