Con 170 sì, 10 no e 47 gli astenuti il Senato ha approvato il DDL che interviene sulle regolamentazione del reato di diffamazione. Il provvedimento contenente “Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale e al codice di procedura penale in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante” rappresenta l’ormai famigerato decreto già conosciuto con il nome ammazza-blog e poi DDL Lochness.
Come spiega la relatrice della normativa Rosanna Filippin (Pd): “L’obiettivo principale di questo disegno di legge è l’eliminazione della pena detentiva per i giornalisti responsabili del reato di diffamazione, richiesta che ci è stata manifestata in tutti i modi da parte dell’Europa, che considera ormai questa punizione arcaica e non più rispondente ai diritti di opinione e di informazione esistenti nel mondo reale”. Oltre a questo intervento, tuttavia, nell’ultima versione del DDL trovano spazio l’introduzione del diritto dall’oblio (anche se non ha nulla a che vedere con la diffamazione e dovrebbe essere oggetto del dibattito sulla cosiddetta “Costituzione di Internet” cui sta lavorando una commissione ad hoc voluta dal Presidente della Camera Laura Boldrini), l’obbligo di rettifica, una norma per limitare le cosiddette “querele temerarie” o in cui risulta malafede o colpa grave di chi agisce in sede di giudizio (prevede che il giudice “può” condannare il querelante “al pagamento a favore del richiedente di una somma in via equitativa”) e infine l’estensione delle sanzioni pecuniarie anche per le testate online.
Quest’ultima modifica è stata introdotta su emendamento presentato dai Cinque Stelle, con il parere favorevole del Governo ed è al centro ora delle maggiori polemiche. Come spiega il senatore Peppe De Cristofaro di Sinistra Ecologia e Libertà che ha votato contro: “Purtroppo questa legge presenta aspetti punitivi e intimidatori. È senz’altro molto positivo aver cancellato la pena detentiva per i giornalisti, tuttavia le sanzioni pecuniarie costituiscono un’arma di ricatto forse ancor più temibile, soprattutto per i giornalisti precari e freelance non legati ai grandi gruppi editoriali. È poi insensato l’obbligo di rettifica senza diritto di controreplica per il giornalista presunto diffamatore”.
Il testo deve ora passare al voto della Camera dei Deputati.
Claudio Tamburrino
-
Commento costruttivo
Bella cacata!Nel 2015 ancora tutto si basa su biscottini e squadre di calcio olandesi.Beeeeello! Che fortuna chi sviluppa per il web lo invidio tanto :-)top pirlaRe: Commento costruttivo
per quel che mi riguarda, sarebbe bastato far in mondo di offuscare o che non fosse possibile vedere i sorgenti html e javascript... poi per il resto capisco che sia una rogna gestire 3-4 linguaggi diversi per fare un sito, o che sia dispersivo avere files in giro, però almeno quello con un buon ide si risolve.Sisko212Re: Commento costruttivo
- Scritto da: Sisko212> per quel che mi riguarda, sarebbe bastato far in> mondo di offuscare o che non fosse possibile> vedere i sorgenti html e javascriptBella cacata, una manna per quelli che ci mettono dentro exploit....Re: Commento costruttivo
- Scritto da: ...> - Scritto da: Sisko212> > per quel che mi riguarda, sarebbe bastato far in> > mondo di offuscare o che non fosse possibile> > vedere i sorgenti html e javascript> Bella cacata, una manna per quelli che ci mettono> dentro exploit.Esattamente, ma forse lui programma così male che non vuole che si veda...PaoloRe: Commento costruttivo
messaggio per mariuccia...ti devo parlare - scrivimi al seguente indirizzo:info@all-software.itmessaggio personaleRe: Commento costruttivo
- Scritto da: messaggio personale> messaggio per mariuccia...> > ti devo parlare - scrivimi al seguente indirizzo:> > info@all-software.itNo !MarucciaCopyright
Ma com'è finita con quella malsana idea di includere tecnologie coperte da brevetti o copyright o DRM nei codec video?iRobyRe: Copyright
- Scritto da: iRoby> Ma com'è finita con quella malsana idea di> includere tecnologie coperte da brevetti o> copyright o DRM nei codec video?A mio parere è finita "molto male", ma per ora non si vedono gli effetti.Più o meno io l'ho capita così: I detentori dei diritti (hollywood & co) avevano già a disposizione piattaforme con DRM per diffondere i propri contenuti (esempio flash), ma l'esistenza di un formato aperto (html5) mina i loro interessi perchè mostra al pubblico che un'alternativa esiste e come tale viene prediletta dalla maggioranza.Allora si sono mossi per far inserire il DRM direttamente nello standard html5 del w3c. Per evitare posizioni irricevibili persino dal w3c, quello che hanno fatto approvare è di fatto un formato standard di API javascript di interfaccia (Encrypted Media Extension) verso un codec binario proprietario.Riassunto breve: in sostituzione del flash, il w3c ha sancito tramite standard EME, la nascita di una nuova classe di plugin per la riproduzione sotto DRM di contenuti audio/video dentro html5.Corollario: attualmente ciascun browser ha o sta sviluppando il proprio plugin DRM compatibile EME (mozilla in collaborazione con adobe), ma incompatibili tra di loro.bradipaoRe: Copyright
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: iRoby> > Ma com'è finita con quella malsana idea di> > includere tecnologie coperte da brevetti o> > copyright o DRM nei codec video?> > A mio parere è finita "molto male", ma per ora> non si vedono gli> effetti.> > Più o meno io l'ho capita così: I detentori dei> diritti (hollywood & co) avevano già a> disposizione piattaforme con DRM per diffondere i> propri contenuti (esempio flash), ma l'esistenza> di un formato aperto (html5) mina i loro> interessi perchè mostra al pubblico che> un'alternativa esiste e come tale viene> prediletta dalla> maggioranza.> > Allora si sono mossi per far inserire il DRM> direttamente nello standard html5 del w3c. Per> evitare posizioni irricevibili persino dal w3c,> quello che hanno fatto approvare è di fatto un> formato standard di API javascript di interfaccia> (Encrypted Media Extension) verso un codec> binario> proprietario.> > Riassunto breve: in sostituzione del flash, il> w3c ha sancito tramite standard EME, la nascita> di una nuova classe di plugin per la riproduzione> sotto DRM di contenuti audio/video dentro> html5.> > Corollario: attualmente ciascun browser ha o sta> sviluppando il proprio plugin DRM compatibile EME> (mozilla in collaborazione con adobe), ma> incompatibili tra di> loro.anch'io credo sia cosi'.... poi lateralmente c'e' anche la faccenda h264/aac ... altra brutta incasinata storia che non so bene come sia finita dal pdv del w3cbubbaRe: Copyright
- Scritto da: bradipao> > A mio parere è finita "molto male", ma per ora> non si vedono gli> effetti.> > Più o meno io l'ho capita così: I detentori dei> diritti (hollywood & co) avevano già a> disposizione piattaforme con DRM per diffondere i> propri contenuti (esempio flash), ma l'esistenza> di un formato aperto (html5) mina i loro> interessi perchè mostra al pubblico che> un'alternativa esiste e come tale viene> prediletta dalla> maggioranza.> > Allora si sono mossi per far inserire il DRM> direttamente nello standard html5 del w3c. Per> evitare posizioni irricevibili persino dal w3c,> quello che hanno fatto approvare è di fatto un> formato standard di API javascript di interfaccia> (Encrypted Media Extension) verso un codec> binario> proprietario.> > Riassunto breve: in sostituzione del flash, il> w3c ha sancito tramite standard EME, la nascita> di una nuova classe di plugin per la riproduzione> sotto DRM di contenuti audio/video dentro> html5.> > Corollario: attualmente ciascun browser ha o sta> sviluppando il proprio plugin DRM compatibile EME> (mozilla in collaborazione con adobe), ma> incompatibili tra di> loro.E il tutto si riaggancia alla grande al mio commento di cui sopra.Bella cacata HTML5!!!Dobbiamo ringraziare i crociati dell'open source, quelli che non hanno voluto un web moderno, ma hanno preferito "aggiornare" la porcheria già esistente, un'accozzaglia di "tecnologie" nate male (javascript, cookies, sessioni, html, css) e cresciute peggio.Era necessario fare tabula rasa e ripensare tutto da capo; qualcosa sul modello di Silverlight, ma con un occhio di riguardo al cross-device.Il tutto, ovviamente, open source, free e standard.top pirlaRe: Copyright
> Era necessario fare tabula rasa e ripensare tutto> da capo; qualcosa sul modello di Silverlight, ma> con un occhio di riguardo al> cross-device.> Il tutto, ovviamente, open source, free e> standard.Perché non l'hai scritto tu, allora?cicciobelloRe: Copyright
[...]> E il tutto si riaggancia alla grande al mio[...]> Era necessario fare tabula rasa e ripensare tutto> da capo; qualcosa sul modello di Silverlight, ma> con un occhio di riguardo al> cross-device.> Il tutto, ovviamente, open source, free e> standard.Hai dimenticato il grafene, linux e i carzelloddi ripieni.GTGuybrushRe: Copyright
> Era necessario fare tabula rasa e ripensare tutto> da capo; qualcosa sul modello di Silverlight, ma> con un occhio di riguardo al> cross-device.orca miseria che esempio :s :sgnammoloRe: Copyright
- Scritto da: top XXXXX> Era necessario fare tabula rasa e ripensare tutto> da capo; <b> qualcosa sul modello di Silverlight </b> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Copyright
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: iRoby> > Ma com'è finita con quella malsana idea di> > includere tecnologie coperte da brevetti o> > copyright o DRM nei codec video?> > A mio parere è finita "molto male", ma per ora> non si vedono gli> effetti.> > Più o meno io l'ho capita così: I detentori dei> diritti (hollywood & co) avevano già a> disposizione piattaforme con DRM per diffondere i> propri contenuti (esempio flash), ma l'esistenza> di un formato aperto (html5) mina i loro> interessi perchè mostra al pubblico che> un'alternativa esiste e come tale viene> prediletta dalla> maggioranza.> > Allora si sono mossi per far inserire il DRM> direttamente nello standard html5 del w3c. Per> evitare posizioni irricevibili persino dal w3c,> quello che hanno fatto approvare è di fatto un> formato standard di API javascript di interfaccia> (Encrypted Media Extension) verso un codec> binario> proprietario.> > Riassunto breve: in sostituzione del flash, il> w3c ha sancito tramite standard EME, la nascita> di una nuova classe di plugin per la riproduzione> sotto DRM di contenuti audio/video dentro> html5.> > Corollario: attualmente ciascun browser ha o sta> sviluppando il proprio plugin DRM compatibile EME> (mozilla in collaborazione con adobe), ma> incompatibili tra di> loro.Hai sottomano qualche link recente sulla vicenda? Purtroppo in questi giorni non ho molto tempo per rovistare in rete...ShibaRe: Copyright
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: bradipao> Hai sottomano qualche link recente sulla vicenda?> Purtroppo in questi giorni non ho molto tempo per> rovistare in rete...Io seguii la vicenda nei tweet dei partecipanti ai meeting tecnici w3c, però penso che sia ricostruibile partendo da qua (soprattutto i link alle citazioni):http://en.wikipedia.org/wiki/Encrypted_Media_ExtensionsbradipaoCommento intelligente su PI
Mi piacerebbe scrivere un commento intelligente e che sia pieno di bei ragionamentiUuuieieRe: Commento intelligente su PI
- Scritto da: Uuuieie> Mi piacerebbe scrivere un commento intelligente e> che sia pieno di bei ragionamentiE' il sito...Vai da un'altra parte...PaoloCe ne fosse uno
aho!!Ce ne fosse uno dei browser del cosiddetto gruppo WHATWG che passa i test Html5!!!!Nu Poco ScetticoRe: Ce ne fosse uno
- Scritto da: Nu Poco Scettico> aho!!> Ce ne fosse uno dei browser del cosiddetto gruppo> WHATWG che passa i test> Html5!!!!hai presente quanti anni son passati prima che i maggiori browser passassero il test Acid3?Pasta alla PirateriaRe: Ce ne fosse uno
- Scritto da: Pasta alla Pirateria> - Scritto da: Nu Poco Scettico> > aho!!> > Ce ne fosse uno dei browser del cosiddetto> gruppo> > WHATWG che passa i test> > Html5!!!!> > hai presente quanti anni son passati prima che i> maggiori browser passassero il test> Acid3?E uno in particolare ancora non lo passa.Vediamo chi indovina...panda rossaRe: Ce ne fosse uno
ah PR ma sempre a sparà sulla croce rossa!Mica ce vuole 'na gran mira!(rotfl)(rotfl)Nu Poco ScetticoRe: Ce ne fosse uno
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pasta alla Pirateria> > - Scritto da: Nu Poco Scettico> > > aho!!> > > Ce ne fosse uno dei browser del> cosiddetto> > gruppo> > > WHATWG che passa i test> > > Html5!!!!> > > > hai presente quanti anni son passati prima> che> i> > maggiori browser passassero il test> > Acid3?> > E uno in particolare ancora non lo passa.> Vediamo chi indovina...firefox? perché qui firefox 33.0.2 non lo passa.mazzataRe: Ce ne fosse uno
- Scritto da: panda rossa> E uno in particolare ancora non lo passa.> Vediamo chi indovina...Appena testato l'acid3 su IE11 e fa 100/100dariopallaAttenzione
Attenzione, io sono leggenda.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Io sono leggendaoffuscato o compilato..
Comunque l'idea di un codice offuscato (o addirittura compilato) dentro il browser non sarebbe un'idea poi così balzana. Se ci pensate quanti programmi compilati senza poter vedere il codice sorgente avete installato sulle vostre macchine (server)? Inoltre il browser è (dovrebbe) essere una sandbox abbastanza sicura, dovrebbe limitare l'utilizzo di risorse come files e registro di sistema e cartelle di sistema.Secondo me sarebbe un'ipotesi da prendere in cosiderazione (magari tra 10 anni tutto sarà compilato al volo dentro i browser).chiccoRe: offuscato o compilato..
- Scritto da: chicco> Comunque l'idea di un codice offuscato (o> addirittura compilato) dentro il browser non> sarebbe un'idea poi così balzana. Sarebbe raccapricciante, altro che balzana.> Se ci pensate> quanti programmi compilati senza poter vedere il> codice sorgente avete installato sulle vostre> macchine (server)?Facile: zero!> Inoltre il browser è> (dovrebbe) essere una sandbox abbastanza sicura,> dovrebbe limitare l'utilizzo di risorse come> files e registro di sistema e cartelle di> sistema.E quindi?> Secondo me sarebbe un'ipotesi da prendere in> cosiderazione (magari tra 10 anni tutto sarà> compilato al volo dentro i> browser).Codice in chiaro, dati anche.Sempre, dovunque e comunque.Che cos'hai da nascondere?panda rossaRe: offuscato o compilato..
ah... eccolo è arrivato.... te pareva....chiccoRe: offuscato o compilato..
Esempio pratico:Sto sviluppando un gioco multiplayer online utilizzando HTML5 Canvas e back-end in Node.js, di conseguenza il "client" (browser) deve poter eseguire una notevole quantità di codice in javascript sia per effettuare il mero "rendering" sia per le meccaniche di gioco "lato client".Seppur il grosso delle meccaniche viene calcolato lato server per ovvi motivi, essendo il codice javascript disponibile lato client "in chiaro" diventa davvero trivial fare tampering e cercare di modificarlo in modo da avere vantaggi nel gioco.Questo tipo di tampering è fattibile su qualsiasi piattaforma e tecnologia, semplicemente lato javascript la "barriera" di complessità nel farlo è pressochè assente e chiunque può facilmente "pasticciare".Di conseguenza TUTTI i framework per lo sviluppo di giochi browser based (in javascript) implementano delle funzioni di "deploy" dove viene applicato un "offuscamento" e "minificazione" del codice in modo da migliorare le performance ma soprattutto rendere il codice estremamente difficile da "modificare" senza un impegno profuso.Infine, non dimentichiamoci che la visibilità dell'intero codice javascript di un applicazione su browser significa esporsi al furto e "cloning" degli stessi.Insomma, per quanto sia assolutamente favorevole all'open source per buona parte delle applicazioni in alcuni casi impedire di accedere al codice in modo "banale" all'utente lo considero una necessità.WalrusRe: offuscato o compilato..
- Scritto da: Walrus> Esempio pratico:> Sto sviluppando un gioco multiplayer online> utilizzando HTML5 Canvas e back-end in Node.js,> di conseguenza il "client" (browser) deve poter> eseguire una notevole quantità di codice in> javascript sia per effettuare il mero "rendering"> sia per le meccaniche di gioco "lato> client".> > Seppur il grosso delle meccaniche viene calcolato> lato server per ovvi motivi, essendo il codice> javascript disponibile lato client "in chiaro"> diventa davvero trivial fare tampering e cercare> di modificarlo in modo da avere vantaggi nel> gioco.Vero.Infatti le interfacce lato client per migliorare i giochi tipo Travian o OGame pullulano.> Questo tipo di tampering è fattibile su qualsiasi> piattaforma e tecnologia, semplicemente lato> javascript la "barriera" di complessità nel farlo> è pressochè assente e chiunque può facilmente> "pasticciare".Fa parte dell'abilita' del giocatore.I giocatori piu' bravi adottano tecniche di gioco che vanno anche in questa direzione.> Di conseguenza TUTTI i framework per lo sviluppo> di giochi browser based (in javascript)> implementano delle funzioni di "deploy" dove> viene applicato un "offuscamento" e> "minificazione" del codice in modo da migliorare> le performance ma soprattutto rendere il codice> estremamente difficile da "modificare" senza un> impegno profuso.Restringendo cosi' le tattiche basate sull'upgrade del client solo a quelli veramente piu' bravi. Sempre che queste interfacce non vengano rilasciate a tutti, come spesso succede.> Infine, non dimentichiamoci che la visibilità> dell'intero codice javascript di un applicazione> su browser significa esporsi al furto e "cloning"> degli stessi.Perche' lo vedi come furto? Sei fissato.E' una diffusione di conoscenza.Tu il javascript come lo hai imparato? Guardando esempi come tutti gli altri o ti sei chiuso in una torre d'avorio a reinventare l'acqua calda?> Insomma, per quanto sia assolutamente favorevole> all'open source per buona parte delle> applicazioni in alcuni casi impedire di accedere> al codice in modo "banale" all'utente lo> considero una necessità.Io lo considero una idiozia.In quanto e' perfettamente inutile farlo.Se il tuo codice e' davvero buono, qualcuno che lo smonta per vedere come funziona ci sara' sempre, e a quel punto il codice sara' aperto per sempre.E il merito sara' di colui che lo ha aperto e non di quello che lo ha creato.panda rossaRe: offuscato o compilato..
- Scritto da: chicco> Comunque l'idea di un codice offuscato (o> addirittura compilato) dentro il browser non> sarebbe un'idea poi così balzana. Se ci pensate> quanti programmi compilati senza poter vedere il> codice sorgente avete installato sulle vostre> macchine (server)?Ma ci fai o ci sei? Certamente i programmi che installi non sono neanche in numero neanche lontanamente paragonabile alle pagine che visiti e certamente non cambiano minimamente con la stessa frequenza. Ti sembra un paragone azzeccato? Hai presente quanti siti vengono compromessi ogni giorno e quanti siti con exploit vengono visitati? Sai che bello se tutto fosse compilato...> Inoltre il browser è> (dovrebbe) essere una sandbox abbastanza sicura,> dovrebbe limitare l'utilizzo di risorse come> files e registro di sistema e cartelle di> sistema.Questo è un altro discorso....Re: offuscato o compilato..
Hai descritto un'abominio.iRobyRe: offuscato o compilato..
- Scritto da: chicco> Se ci pensate> quanti programmi compilati senza poter vedere il> codice sorgente avete installato sulle vostre> macchine (server)?Due. Il primo auspicano tutti che abbia vita breve, al secondo rimedierò quando cambierò portatile.ShibaIo sono sempre di quel parere,,,,,,,,,,
Windows XP e........INTERNET EXPLORER 8 (eight)Non hai bisogno di altro(win)Il Moralizzar oreRe: Io sono sempre di quel parere,,,,,,,,,,
Ricettacolo di virus insomma...iRobyRe: Io sono sempre di quel parere,,,,,,,,,,
- Scritto da: Il Moralizzar ore> Windows XP e........> > INTERNET EXPLORER 8 (eight)[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Re: Io sono sempre di quel parere,,,,,,,,,,
- Scritto da: Il Moralizzar ore> Windows XP e........> > INTERNET EXPLORER 8 (eight)> > Non hai bisogno di altro(win)Non ce la mettiamo una bella colonscopia?ShibaRe: Io sono sempre di quel parere,,,,,,,,,,
- Scritto da: Il Moralizzar ore> Windows XP e........> > INTERNET EXPLORER 8 (eight)> > Non hai bisogno di altro(win)[img]http://i2.kym-cdn.com/photos/images/original/000/268/820/aa0.jpg[/img] 8) .evvivaRe: Io sono sempre di quel parere,,,,,,,,,,
- Scritto da: Il Moralizzar ore> Windows XP e........> > INTERNET EXPLORER 8 (eight)> > Non hai bisogno di altro(win)Veramente non hai proprio bisogno di IE, 8 o x che sia.XP, se ne hai bisogno, lo puoi usare, ma con le dovute cautele.NauseatoRe: Io sono sempre di quel parere,,,,,,,,,,
- Scritto da: Il Moralizzar ore> Windows XP e........> > INTERNET EXPLORER 8 (eight)> > Non hai bisogno di altro(win)la cosa buffa è che c'è gente che con XP è fermo ancora IE6 per colpa di certi sistemisti informatici incompetenti che hanno bloccato le versioni sucessivedariopallaMi manca un tassello
Ora come faremo senza flash?EtypeRe: Mi manca un tassello
- Scritto da: Etype> Ora come faremo senza flash?[img]http://i1.sndcdn.com/avatars-000011812846-h37yk3-t200x200.jpg[/img]...Re: Mi manca un tassello
- Scritto da: Etype> Ora come faremo senza flash?passeremo a Whizzer (Marvel).bubbaRe: Mi manca un tassello
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Etype> > Ora come faremo senza flash?> passeremo a Whizzer (Marvel).veramente l'equivalente Marvelliano di Flash era Quicksilver (il fratello di Scarlet)AXELRe: Mi manca un tassello
- Scritto da: AXEL> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: Etype> > > Ora come faremo senza flash?> > passeremo a Whizzer (Marvel).> > veramente l'equivalente Marvelliano di Flash era> Quicksilver (il fratello di> Scarlet)tsk tsk... poco esperto eh?bubbaRe: Mi manca un tassello
Il mio nexus 7 ringrazia.MaxsixRe: Mi manca un tassello
- Scritto da: Etype> Ora come faremo senza flash?Flash chi?FDGRe: Mi manca un tassello
- Scritto da: Etype> Ora come faremo senza flash?Non disperare: verrà usato ancora per molto tempo.ziovaxRe: Mi manca un tassello
- Scritto da: ziovax> - Scritto da: Etype> > Ora come faremo senza flash?> > Non disperare: verrà usato ancora per molto tempo.lo so... chi si crede smanettone perché sa usare Flash, in realtà è tanto poco smanettoni da faticare molto per imparare qualsiasi altra cosa.Nessun problema, sul mio computer non ho nemmeno installato il plugin e non ne sento la mancanza.EtypeDRM
Ottima l'idea dei drm nell'htlm5 per salvaguardare i magri guadagni di chi produce contenuti, magari vincolare il tutto con delle chiavi generate dai numeri di serie dei disposotivi HW e watermark nascosti per scovare chi illecitamente li pubblica.SuperRe: DRM
- Scritto da: Super> Ottima l'idea dei drm nell'htlm5 per> salvaguardare i magri guadagni di chi produce> contenuti, magari vincolare il tutto con delle> chiavi generate dai numeri di serie dei> disposotivi HW e watermark nascosti per scovare> chi illecitamente li pubblica.Come tutte le precedenti implementazioni, il DRM serve a indispettire e penalizzare l'irriducibile utente onesto, l'unico che è obbligato ad usarlo. Mentre il pirata e il serial-downloader lo scansano alla fonte e poi hanno un'esperienza utente gradevolissima."nessuna buona azione rimarrà impunita" (cit.)bradipaoalla faccia di chi diceva che IE
alla faccia di chi diceva che Internet Explorer non supportava gli standard... HTML5 non era ancora uno standard! Alle fine gli sviluppato di IE non avevano poi tutti i torti a implementare qualcosa che non era ancora uno standard...dariopallaRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: dariopalla> alla faccia di chi diceva che Internet Explorer> non supportava gli standard... HTML5 non era> ancora uno standard!> > Alle fine gli sviluppato di IE non avevano poi> tutti i torti a implementare qualcosa che non era> ancora uno> standard...Certo, cosi' facendo hanno evitato di appesantirlo inutilmente a tutto vantaggio dell'utente e dell'incredibile esperienza d'uso che ne trae.vialedellav ittoriaRe: alla faccia di chi diceva che IE
Peccato che non passi il test del w3c!Nu Poco ScetticoRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: Nu Poco Scettico> Peccato che non passi il test del w3c!Quello non e' un problema.Non lo passava neanche prima.panda rossaRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: dariopalla> alla faccia di chi diceva che Internet Explorer> non supportava gli standard... HTML5 non era> ancora uno standard!> > Alle fine gli sviluppato di IE non avevano poi> tutti i torti a implementare qualcosa che non era> ancora uno> standard...si ecco, le ultime parole famose, spero siano sarcasmo:http://diveintohtml5.info/semantics.htmlparagrafo: "A long digression into how browsers handle unknown elements"leggiti un po' dei workaround in javascript per fare andare il parser di IE con gli elementi HTML5 ...maniscalcoRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: maniscalco> > si ecco, le ultime parole famose, spero siano> sarcasmo:> > http://diveintohtml5.info/semantics.html> > paragrafo: "A long digression into how browsers> handle unknown> elements"> > leggiti un po' dei workaround in javascript per> fare andare il parser di IE con gli elementi> HTML5> ...'zzi vostri!!!Avete voluto html+css+javascript? Ora SUCATE patetici "sviluppatori web"!!pippoRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: maniscalco> > si ecco, le ultime parole famose, spero siano> sarcasmo:> > http://diveintohtml5.info/semantics.html> > paragrafo: "A long digression into how browsers> handle unknown> elements"> > leggiti un po' dei workaround in javascript per> fare andare il parser di IE con gli elementi> HTML5> ...'zzi vostri!!!Avete voluto html+css+javascript? Ora SUCATE patetici "sviluppatori web"!!pippoRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: pippo> - Scritto da: maniscalco> > > > si ecco, le ultime parole famose, spero siano> > sarcasmo:> > > > http://diveintohtml5.info/semantics.html> > > > paragrafo: "A long digression into how> browsers> > handle unknown> > elements"> > > > leggiti un po' dei workaround in javascript> per> > fare andare il parser di IE con gli elementi> > HTML5> > ...> > 'zzi vostri!!!> Avete voluto html+css+javascript? Ora SUCATE> patetici "sviluppatori> web"!!Zitto, zitto, che rispetto ad anni fa va MOLTO meglio!Albedo 0,9Re: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: pippo> - Scritto da: maniscalco> 'zzi vostri!!!> Avete voluto html+css+javascript? Ora SUCATE> patetici "sviluppatori web"!!Gli sviluppatori web andavano benissimo con html puro.BelloCiccioRe: alla faccia di chi diceva che IE
Se lo avessero implementato passerebbe la test suite del w3c. Peccato che non ce la fa.Nu Poco ScetticoRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: dariopalla> alla faccia di chi diceva che Internet Explorer> non supportava gli standard... HTML5 non era> ancora uno standard!> > Alle fine gli sviluppato di IE non avevano poi> tutti i torti a implementare qualcosa che non era> ancora uno> standard...Ma come si fa dico io a difendere il browser più inutile di sempre????Grazie tante microsoft che mi fai fare una navigazione di XXXXX perchè non c'è ancora la coccarda "standard" del w3c su html5...Intanto gli altri andavano avanti, e lo sviluppatore web doveva riempire il codice di if apposta per IE...maddai...sucaRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: suca> - Scritto da: dariopalla> Intanto gli altri andavano avanti, e lo> sviluppatore web doveva riempire il codice di if> apposta per> IE...maddai...Rendendosi così complice della XXXXXta...PassanteRe: alla faccia di chi diceva che IE
- Scritto da: Passante> - Scritto da: suca> > - Scritto da: dariopalla> > > Intanto gli altri andavano avanti, e lo> > sviluppatore web doveva riempire il codice> di> if> > apposta per> > IE...maddai...> > Rendendosi così complice della XXXXXta...Eh beh che volevi fare il don chisciotte della situazione quando fino non molto tempo fa IE era comunque il browser più usato? Gleilo vai a spiegare tu al cliente che un botto di gente non vede il sito che gli hai fatto perchè tu hai deciso di cambiare in meglio il mondo brandendo come spada la tua tastiera?sucaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 29 10 2014
Ti potrebbe interessare