Roma – E’ on line il primo numero della rivista “Altalex”, edita dall’omonimo portale giuridico. “La pubblicazione – si legge in una nota – intende completare il portale, in modo da affiancare ai consueti aggiornamenti normativi e giurisprudenziali, gli approfondimenti dottrinali, avvalendosi di un comitato scientifico composto da professori universitari, magistrati ed avvocati”.
Il periodico è rivolto agli avvocati, notai, magistrati ed in genere a tutti gli operatori del diritto, compreso gli studenti che vi possono trovare contenuti per l’approfondimento delle materie giuridiche.
La nuova rivista ha periodicità giornaliera e può essere consultata qui
-
un po troppo per una mela
i macman che conosco io sono informaticamente sotto la media. non sanno cosa sia un driver, una estenzione, un protocollo, una riga di comando... e non è che comprino molto on line... a malapena usano la posta elettronica, mi sa che gli sembra già troppo esotericho..AnonimoRe: un po troppo per una mela
uso mac, sviluppo web e, a volte, software, sono Ingegnere Elettronico indirizzo Calcolatori, sono appassionato di elettrotecnica e mi costruisco ricevitori VHF, come vedi l'esperienza personale non fa statisticala Nielsen adotta criteri un po piu profondi che "mio cugino"...- Scritto da: willem [win]tell> i macman che conosco io sono> informaticamente sotto la media. non sanno> cosa sia un driver, una estenzione, un> protocollo, una riga di comando... e non è> che comprino molto on line... a malapena> usano la posta elettronica, mi sa che gli> sembra già troppo esotericho..AnonimoRe: un po troppo per una mela
Non ho mai conosciuto un ingegnere che sappia usare uno unix serio.Chi con una scusa, chi con un'altra, usano tutti macos o win... E non ho mai conosciuto un ingegnere che si perdesse un'occasione per vantarsi in qualche modo delle proprie competenze, della propria macchina o, in mancanza d'altro, delle proprie capacità con le donne.Secondo me é dovuto al fatto che vi bastonano troppo al biennio, che poi conta solo per il 25% ma voi state tutta la vita li a dire che l'esame di analisi vi ha fatto sclerare due anni, e vi sentite frustrati a vita.Molto meglio i fisici, che sanno usare qualsiasi computer e fanno gli stessi esami vostri al biennio, in più a loro il biennio conta il 50%, non il 25...E non si vantano.Lo dico io che non sono fisico ma per quello che faccio sono a contatto con molti fisici e ingegneri, davvero, moltissimi.AnonimoRe: un po troppo per una mela
- Scritto da: IngegnereFammiIlPiacere> Non ho mai conosciuto un ingegnere che> sappia usare uno unix serio.> Guarda che forse sei rimasto un pochino indietro.Per esperienza personale ti assicuro che Unix e' molto presente nelle univerita' di ingegneria. Non so se vedro' ai piu' una workstation Sun, di certo ho avuto l'occasione di utilizzarla e di programmarla all'universita'. Senza contare che ormai linux e' presente in ogni laboratorio. Poi secondo te nel corso di sistemi operativi cosa insegnano?? Forse stai facendo un po' confusione, magari ti riferisci agli ingegneri civili...> Chi con una scusa, chi con un'altra, usano> tutti macos o win... > CErto, ma non solo. A casa non ho di certo la Workstation Sun, ma per fortuna posso utilizzare linux quano ne ho il bisogno. Per usare Windows o MacOS non credo ci vogliano delle scuse, neppure per usare linux.> ... > Secondo me é dovuto al fatto che vi> bastonano troppo al biennio, che poi conta> solo per il 25% ma voi state tutta la vita> li a dire che l'esame di analisi vi ha fatto> sclerare due anni, e vi sentite frustrati a> vita.> hai un modo di contare molto particolare ;) Tutti abbiamo le nostre frustrazioni, se ti interessa io mi tengo care quelle causate da Fisica II e Teoria dei Segnali... non ho mai pensato > Molto meglio i fisici, che sanno usare> qualsiasi computer e fanno gli stessi esami> vostri al biennio, in più a loro il biennio> conta il 50%, non il 25...> ci risiamo con i conti ;)Fai un giretto a fisica... ci troverai un bel po' di iMac mischiati a vecchi Apple II messi in un angolino. Quanto a come sappiano usare il PC.. ognuno lo usa per i proprio bisogni, co mancherebbe altro che non lo sapessero usare.Gli esami del biennio sono molto simili, quello che cambia e' dal terzo anno in poi: ed in questi anni che ad ingegneria si approfondiscono molti aspetti di informatica, telecomunicazioni ed elettronica (naturalmente per l'indirizzo di ing. dell'informazione)Non dico che ingegneria si il massimo a riguardo della formazione professionale, mi pare pero' che sia una cosa ben diversa da fisica.> E non si vantano.> > Lo dico io che non sono fisico ma per quello> che faccio sono a contatto con molti fisici> e ingegneri, davvero, moltissimi.Peccato allora che non conosci i matematici... anche loro non se la cavano male con il computer...Toglimi una curiosita': i "tuoi" fisici ed ingegneri, li conosci professionalmente o solo a titolo di amici personali?AnonimoRe: un po troppo per una mela
> uso macsa farlo anche un bimbo> sviluppo web lo fanno anche i pasticceri> e, a volte, software,solo a volte?> sono Ingegnere Elettronico indirizzo> Calcolatoriinteressante, questo migliora la tua posizione?>, sono appassionato di> elettrotecnica anche "mio cugino" meccanico> e mi costruisco ricevitori> VHF,Come qualunque sedicenne che frequenti industriale o professionale, sarebbe questa una competenza, Mac Gyver?> come vedi l'esperienza personale non fa> statisticaneanche la tua infatti> la Nielsen adotta criteri un po piu profondi> che "mio cugino"...> finalmente da quando sei stato assunto a fare il colletto bianco in una azienda con un nome puoi vantartene... "mio cugino" - ah non sono lo stesso di sopra eh - lavora alla FIAT... ahaha fa l'operaio é competente quanto te? Scusate operai, non ce l'ho con voi eh... scherzavo> - Scritto da: willem [win]tell> > i macman che conosco io sono> > informaticamente sotto la media.Anche quelli che conosco io.Ma anche gli utenti pc che conosco io, per la maggior parte...AnonimoRe: un po troppo per una mela
- Scritto da: willem [win]tell> i macman che conosco io sono> informaticamente sotto la media. non sanno> cosa sia un driver, una estenzione, un> protocollo, una riga di comando... e non è> che comprino molto on line... a malapena> usano la posta elettronica, mi sa che gli> sembra già troppo esotericho..Hai dimenticato di dire che anche le loro prestazione sessuali sono inadeguate...MA daiiiiiiiiiiiii raga...l'articolo riporta una statistica e ne spiega anche i risultati e vi saltano i nervi???Lo sapete che praticamente esiste uno studio o una statistica che avalla qualsiasi cosa???Non dovreste generalizzare dicendo che molti melomani fanno cagare informaticamente, non ne sanno mezza etc...Perché per ogni vostro esempio io ve ne riporto 3 uguali e peggiori nel mondo pc.A ognuno il suo:Chi vuol smanettare prego linux etc etcChi non vuol saperne di virus, reinstallazioni continue, drivers etc un mac conviene: lo paghi di più e risparmi tempo perchéé di solito (e dico di solito) non é imbrigliato da installazioni furenti o da spftware spazzatura.Non devi sapere cosa é un driver,una estensione, etc etc perché di solito (di solito) non ne hanno bisogno.Una mia amica ignorante informaticamente ma ignorante ignorante ha preso su un mio consiglio un ibuk primo modello.Per tre anni mai mai un problema.I miei amici pcs mi chiamano a casa per problemi win perché mi vedono agile sul mac e io devo a malincuore confessare di non poterli aiutare come vorrei.Il mac fa quel che deve fare, con alcuni vantaggi e alcuni svantaggi anche nel mondo pro.Non parlatemi di herz o bus o tests vari..non ce niente come provare un mac per capire come l'ottanta percento delle persone che hanno comperato mac poi lo ricomprano ancora..l'approccio e differente...tutto qua.Non disprezzate quello che non conoscete bene come chi non sa una mazza sui pcs dovrebbe fare altrettanto.Guardate che ci sono persone appassionate dell'Informatica che ne sanno a pacchi anche nel mondo mac, che lavorano su pcs e macs e linux.Fanno le lor scelte come alcuni maici ingegneri informatici hanno comperato vecchi macs per studiare MacOsX..colpiti dalla curiosità e per imparare qcisa di nuovo.E poi ci saranno anche persone che vivono felici sui pcs (ma vi dico che io ne ho trovate poche e qdo vedono il mio vecchio mac strabiliano..ignoranti?Forse.Ma vogliono solo leggere la posta e andare in internet in pace).E chi vuol pcs perché così può giocare in rete o scambiarsi i programmi o i videogiochi con gli amici.Io ho lavorato/trascorso tempo su pcs e macs come utente normale e un pò appassionato (purtroppo linux mi ha sempre spaventato probabilmente a torto), e ogni giorno che uso Windows amo un pò di più il mio mac.Sono solo un numero in una ipotetica statistica?Forse.Ma io vivo felice e faccio quello che voglio fare.E se qcuno ci vede una difesa evangelizzata per il mac o spocchia o snobismo allora sono problemi suoi.Saluti.AnonimoRe:(segue) un po troppo per una mela
Volevo solo aggiungere che il senso del mess é che cercate di non offendere chi ha fatto scelte diverse dalle vostre.. specie coscientemente..Avete criticato giustamente la spocchia apple per anni e ora fate lo stesso...Questa notizia non mi pare nemmeno da prendere in considerazione con questi toni.Saluti (2)AnonimoRe: un po troppo per una mela
- Scritto da: willem [win]tell> i macman che conosco io sono> informaticamente sotto la media.Forse sei tu sopra la media :-)AnonimoRe: un po troppo per una mela
- Scritto da: willem [win]tell> i macman che conosco io sono> informaticamente sotto la media. non sanno> cosa sia un driver, una estenzione, un> protocollo, una riga di comando...E tu lo sai cos'e' un Singletone?Ahahahah, vi rode, vero?AnonimoRe: un po troppo per una mela
Singletone è troppo facile...Proviamo con continuation, closure, corutine, generator, microthread?;)AnonimoRe: un po troppo per una mela
- Scritto da: A.C.> Singletone è troppo facile...Non volevo infierire.AnonimoRe: un po troppo per una mela
- Scritto da: A.C.> Singletone è troppo facile...> Proviamo con continuation, closure,> corutine, generator, microthread?> ;)Continuation... la semantica di quello che viene dopo ;) closure... dati con una procedura attaccata coroutine... c@zzo ma l'esame di LPM me lo devi far fare proprio oggi? questa ancora non la capisco (infatti ancora non do LPM), però giovedì tengo un seminario sulle monadi per un esame di programmazione funzionale :))) Se hai una spiegazione in una frase é bene accetta :Pgenerator... ehm in che senso? generatori di uno spazio vettoriale? di un cono?microthread... hai vinto! me ne mancano ben due! ... ma cosa c'entra il fatto di essere laureati in informatica quale tu sei con l'avere un imac? io ancora non giungo... :))))) Potremmo parlare di monadi, ma mi sa che sei un teorico e mi ridai asso e re! :) Cmq non credo che la maggior parte degli utenti di un computer abbiano una idea sia pur vaga di cos'é una continuazione, che essi siano utenti mac o pc. Casomai si potrebbe chiedere alla simpatica azienda di fare una statistica su quante persone che sanno cos'é una continuazione hanno un iMac, non mi sento di farla io :PPS: singletone... ??? singleton forse? Boh! Eh non mi flammate, trovatemi un imaccista che sa cos'é una monade prima... che non sia il mio prof.AnonimoRe: un po troppo per una mela
- Scritto da: willem [win]tell> i macman che conosco io sono> informaticamente sotto la media. non sanno> cosa sia un driver, una estenzione, un> protocollo, una riga di comando... e non è> che comprino molto on line... a malapena> usano la posta elettronica, mi sa che gli> sembra già troppo esotericho..Sono un grafico e quindi direte voi uso il Mac. E' vero. Per la mia esperienza personale il mac mi ha permesso di non perdere la testa su concetti come driver, estensioni, protocolli, righe di comando (che ovviamente conosco in ambito mac perchè sono un appassionato) ma di focalizzarmi di più sul mio lavoro. Questo è il cuore della filosofia Apple. Dare un computer che sia facile da utilizzare senza costringere l'utente a barcamenarsi tra driver che non funzionano, estensioni che non si caricano e una miriade di altre cose. Questo ovviamente ti da la possibilità di concentrarti sul tuo problema lavorativo e quindi essere più produttivo. Se poi uno vuole lanciarsi nel mondo dell'informatica con la I maiuscola be... con MacOS X si può fare di tutto (compresa la tanto agognata riga di comando...). Purtroppo non sono ricco ma sto lavorando per diventarlo ;-)AnonimoMercedes Benz: 5% di mercato
si sapeva che gli utenti Mac sono una elite riservata di persone competenti, informate, tecnicamente superiori come del resto i Mac stessiAnonimoRe: Mercedes Benz: 5% di mercato
> tecnicamente superiori Concordo sulla nicchia di mercato ma non sulla superiorità :) nel senso che di macchisti ne conosco un po' (non tanti ovviamente :) e nel settore informatico sono realmente a terra. Che poi siano laureati e pieni di soldi può anche essere ma sul tecnico direi che proprio c'è poco da dire :)AnonimoRe: Mercedes Benz: 5% di mercato
Belle le mercedes, consumano il doppio ma in compenso stai sulle balle a tutti e te la rigano più volentieri... senza contare il rischio di furto, proprio comode soprattutto in città quando c'é traffico :))))))Esattamente come l'imac, bello, utile ed economico... Poi vuoi mettere il gusto quando per fare un po' lo sborone ti fai una corsetta in autostrada e ti arriva mezzo milione di multa a casa? Ma tu davanti a tutti dici, con tono da nobile, va beh,che sarà mai, la giostra costa di più...Proprio come un utente mac dice ... i pc costano di più ....LOLAnonimoRe: Mercedes Benz: 5% di mercato
> > Proprio come un utente mac dice ... i pc> costano di più ....> > > LOL> Evidentemente hai sempre guidato la panda, altrimenti taceresti.Per il resto, luoghi comuni anche sui computer, ragazzino.AnonimoRe: Mercedes Benz: 5% di mercato
ahaha evidentemente la verità fa male.Chissà perché la metà degli utenti mac che stanno su questo forum continuano a disprezzare chi guida una panda (non io ragazzo) o una golf polo o chi non ha casse B&O eppure se gli dici che sono ricchi viziati si offendono a morte.Fai la spesa con una mercedes? sono affari tuoi, ma non ti reputo intelligente. Ricco si.AnonimoCosti
Dall'articolo:"capaci di guadagnare di più dell'utente medio di PC"Beh è evidente, con quello che costa un MAC per fare le stesse cose che fa un PC :)AnonimoRe: Costi
- Scritto da: Dollaro> Dall'articolo:> > "capaci di guadagnare di più dell'utente> medio di PC"> > Beh è evidente, con quello che costa un MAC> per fare le stesse cose che fa un PC :)se tu lavorassi con computer forse la penseresti diversamenteAnonimoRe: Costi
- Scritto da: Dollaro> Beh è evidente, con quello che costa un MAC> per fare le stesse cose che fa un PC :)Chissa' perche', quando nelle ricerche si considerano anche i costi di gestione, le parti si invertono!AnonimoMinoranze privilegiate
Mi sarei stupito del contrario. Apple fornisce livelli qualitativi superiori ad un prezzo pari a quello dei PC hi-end di marca (IBM, Compaq,HP etc.)chi sceglie mac conosce a fondo l'IT ed i calcolatori, la scelta è spesso dovuta all'esperienza con la mediocrita Windowsadeso con Unix integrato in OSX anche non si hann piu limitia voi le Matrox ed i videogame, a noi macchine professionaliPS uso una stazione di Videoediting DV G4 e lavoro a Cinecitta'AnonimoRe: Minoranze privilegiate
- Scritto da: Arturo> .....> > adeso con Unix integrato in OSX anche non si> hann piu limitiFra un po' salta fuori che lo Unix lo ha inventato Steve Jobs...Mi ricordano un po' tutte le cose che ha "inventato" Bill Gates... > PS uso una stazione di Videoediting DV G4 e> lavoro a Cinecitta'PS a me sembri un po' troll...ma se sei così soddisfatto del Mac, cosa è che ti rode ? Come mai sei così acido ?AnonimoAssistenza Apple
Mi metto in coda per un commento in merito all'assistenza: Portatile titanium della Apple, quello con schermo wide-scren. Si è scheggiato su un lato (probabilmente è caduto) ed il propietario ha chiesto di sistemarlo. Costo dell'operazione, comprensivo di cambio scocca, pari a circa Euro 850. Ripeto: è ancora coperto da garanzia. La casa (Apple) non fornisce un muletto in caso di riparazione e questo è quanto. Tutto ciò dopo aver acquistato un portatile che non serve dire quanto costa.AnonimoRe: Assistenza Apple
Sono proprietario di un titanium 667, macchina di punta solo un mese fa, ho pagato per avere apple care (assistenza privilegiata e garanzia si 3 anni). Ho avuto un piccolo difetto alla scheda video. Telefonato ad Apple mi hanno mandato il corriere in studio a prelevare il computer nelle 24 ore successive. Partito per la germania e tornato operativo in 5 giorni lavorativi.Non credo che questo sia un cattivo servizio.Chi vuole approfondire la questione mi chieda pure su icq28687563.AnonimoRe: Minoranze privilegiate
- Scritto da: Non ora non qui> E' stato detto tutto il dicibile su questo> argomento qui:.....EHEHEHEH.... L'ho anche già letto..... e per il resto del post hai ragione....mi divertivo solo a trolleggiare :-)PS riguardo a linux hai fatto un lungo discorso sprecato: ne sono un felice utilizzatore da anni...AnonimoRe: MAggioranze ignoranti
> Se leggi i commenti degli utenti mac, ti> accorgi che la competenza informatica é ben> lontana, almeno per gli utenti mac che sono> su PI.Mi fa piacere che invece ci siano pozzi di scienza come te, vediamo: > Per quel che riguarda "attacchi la spina e> vai", se l'assemblatore é competente, si può> far installare linux, giusto per non avere> un sistema operativo a continuo rischio> crash, e arrivati a casa, inserire la spina> e lavorare. Esattamente come con un imac."SE" l'assemnlatore è competente (e sono pochissimi). Altrimenti: disastri a ripetizione > Per l'eventuale obiezione su "linux non ha> una interfaccia grafica", vi invito a> visitare www.kde.org. Più che visitare dovresti invitare a provare, così ci si sdubbierebbe: le interfaccie X sono primitive e inconsistenti, assolutamente prive di coerenza e organizzazione. > In ogni caso é spesso vero che chi necessita> o ritiene di necessitare di un software> commerciale spesso non ha mai neanche preso> in considerazione l'alternativa "free> software" e non ha idea di quali programmi> ci possano essere in sostituzione di quelli> che usa. Ho detto "spesso" non "sempre".Anche perché i programmi validi sono l'ecezione e non la norma.> Chiuso. Se avete qualcosa da dire, che NON> SIA STATA GIA' DETTA nell'altro thread,> potete anche farlo.Sì: hai fatto tanta aria fritta: ma volevi dire in sostanza?AnonimoRe: MAggioranze ignoranti
> Mi fa piacere che invece ci siano pozzi di> scienza come te, vediamo:> Complimenti a te, hai usato vere argomentazioni, competenti e scientifiche... vediamo di rispondere comunque.- Scritto da: marchet> > > Per quel che riguarda "attacchi la spina e> > vai", se l'assemblatore é competente, si> può> > far installare linux, giusto per non avere> > un sistema operativo a continuo rischio> > crash, e arrivati a casa, inserire la> spina> > e lavorare. Esattamente come con un imac.> > "SE" l'assemnlatore è competente (e sono> pochissimi). Altrimenti: disastri a> ripetizione> Quindi ho detto bene. Infatti ho detto "se l'assemblatore é competente". Va da se che non tutti gli assemblatori sono competenti. Come fare a trovare un assemblatore competente? Devi avere un amico competente che ti aiuti ad evitare fregature. Se non lo hai, si, d'accordo, meglio l'imac.> > Per l'eventuale obiezione su "linux non ha> > una interfaccia grafica", vi invito a> > visitare www.kde.org. > > Più che visitare dovresti invitare a> provare, così ci si sdubbierebbe: le> interfaccie X sono primitive e> inconsistenti, assolutamente prive di> coerenza e organizzazione. > KDE ha decine di programmi, tutti coerenti fra loro. Non vedo il punto, ti invito a provare kde senza mischiarlo con altri programmi, otterrai un desktop completo e coerente. > Anche perché i programmi validi sono> l'ecezione e non la norma.Complimenti, hai spiegato molto bene il tuo punto di vista, arricchendolo con esempi.DIPENDE DA QUELLO CHE DEVI FARE. Se devi sviluppare, sotto sistemi non GNU non hai neanche un decimo dei prodotti che hai sotto GNU. Infatti anche la apple usa GNU nei suoi sistemi.Se ti serve photoshop, a parte che mi piacerebbe qualcuno che mi dice quali delle caratteristiche che usa non sono in GIMP, dopo aver provat GIMP ovviamente non per sentito dire, allora si, meglio un imac, se win é quel mostro di crash che dicono (io dopo 98 mi sono fermato con win, quindi non ne parlo). Non mi sembra di aver detto il contrario.> Sì: hai fatto tanta aria fritta: ma volevi> dire in sostanza?Quello che ho detto.AnonimoRe: Minoranze privilegiate
> Mi sarei stupito del contrario. Apple fornisce > livelli qualitativi superiori ad un prezzo pari > a quello dei PC hi-end di marca (IBM, Compaq,HP > etc.)I prezzi dei MAC sono circa il doppio rispetto all'equivalente versione PC :)> chi sceglie mac conosce a fondo l'IT Non è vero, spesso sono molto ignoranti in materia (anche se laureati in economia e fortunati stipendiati a 5000 euro al mese). Anzi direi che la quasi totalità è costituita da ignoranti in materia informatica.> la scelta è spesso dovuta all'esperienza con la > mediocrita WindowsFalso anche questo, la quasi totalità degli utenti MAC non ha mai toccato un PC, per mancata necessità, per imposizione (del capo) o per (sorpattutto) inutili preconcetti.> adeso con Unix integrato in OSX anche non si > hann piu limitiI limiti sono imposti dagli utenti che mediamente usano MAC. Di solito assai esperti se lavorano su Photoshop, Illustrator o Xpress ma difficile che si smuovano da suddetti programmi.> a voi le Matrox ed i videogame, a noi macchine > professionaliFalso anche questo, il pregio del PC è di permettere di far girare anche (non solo) i videogiochi (che a gran richiesta dei clienti e con grosse difficoltà stanno comparendo anche sui MAC, tra l'altro ;). La Matrox è una delle tantissime aziende che producono prodotti per PC, nonchè una delle peggiori, probabilmente. Il pregio dei PC è quello di poter scegliere e montare quello che ti serve, spendendo quanto ti serve. La Apple ha una tecnica diversa: produce scatole preconfezionate a costi ultra elevati, giustificando il tutto con un elegante quano inutile design a base di pvc trasparente.> PS uso una stazione di Videoediting DV G4 e > lavoro a Cinecitta'Un po' come l'igegnere esperto di elettronica di qualche post precedente, sicuramente vi accomuna l'umiltà :)AnonimoRe: Minoranze privilegiate
Parliamone... si vede che non conosci la comunità mac online. icq28687563 fammi un fischio e ti faccio conoscere un pò di gente con le palle quadrate, altro che utenti pc smanettoni.http://disobbedisco.dyndns.org/AnonimoRe: Minoranze privilegiate
> ti faccio conoscere un pò di gente con le palle > quadrate, altro che utenti pc smanettoniNon ne ho bisogno, mi basta quello che vedo nella realtà di tutti i giorni :) e sicuramente se vado a cercare con il lanternino le "menti", faccio prima a cercarle nel mondo PC, dove è più facile trovarle :)P.S. Simpatico il sito, anche se spammoso ;)AnonimoRe: Minoranze privilegiate
---vabbee' pensate a programmare e ad amministrare le reti---E io che c'entro? Mica uso Linux :)AnonimoRe: Minoranze privilegiate
- Scritto da: 100Euro > E io che c'entro? Mica uso Linux :)Dai tuoi commenti (?), lo si e' capito abbastanza chiaramente.Chi usa Linux, mente meno spudoratamente.Invece, per micro$oft (e molti suoi "difensori") mentire e' l'unica cosa che si puo' fare gratis.troll differentAnonimo100 Euro? Vali meno...
- Scritto da: 100Euro > E io che c'entro? Mica uso Linux :)Dai tuoi commenti (?), lo si e' capito abbastanza chiaramente.Chi usa Linux, mente meno spudoratamente.Invece, per micro$oft (e molti suoi "difensori") mentire e' l'unica cosa che si puo' fare gratis.troll differentAnonimoRe: Minoranze privilegiate
Trolleggiamento fine, complimenti :) Niente lynux o altre cose da detecting immediato.Se rileggi il post, tu o chiunque altro leggesse, é precisato che chi ha veramente bisogno di un programma commerciale non può usare linux e non gli viene consigliato.Architetti e designer tengono anche alla loro immagine, di sicuro, imac o pc, avranno un bel monitor lcd di qualità... per farci bella figura come minimo, per non stancare gli occhi per discolparli un po'.E mi sa che architetti e designer VOGLIONO photoshop e autocad, quindi niente linux... Sul tavolo di un IT manager, d'altra parte, un monitorone 21 pollici con linux e le finestre con l'aspetto di motif con i caratteri illegibili fa mooolto più professionale di un lcd 15'' ^___^Il cliente pensa: guarda che professionisti, usanoUNIX... e poi i caratteri illegibili fanno sempre "esperto di informatica".Naturalmente occorre che non lo usi davvero il computer :=) :) :-) Sto scherzando eh, mo non mi attribuite queste caz*ate per tutta la vita...AnonimoRe: Minoranze Trolleggianti
- Scritto da: 100Euro> > Mi sarei stupito del contrario. Apple> fornisce > > livelli qualitativi superiori ad un prezzo> pari > > a quello dei PC hi-end di marca (IBM,> Compaq,HP > > etc.)> > I prezzi dei MAC sono circa il doppio> rispetto all'equivalente versione PC :)Ecco, bravo: informato e puntuale (o Troll?) > > > chi sceglie mac conosce a fondo l'IT > > Non è vero, spesso sono molto ignoranti in> materia (anche se laureati in economia e> fortunati stipendiati a 5000 euro al mese).> Anzi direi che la quasi totalità è> costituita da ignoranti in materia> informatica.> Ecco, bravo: informato e puntuale (o Troll?) > > la scelta è spesso dovuta all'esperienza> con la > > mediocrita Windows> > Falso anche questo, la quasi totalità degli> utenti MAC non ha mai toccato un PC, per> mancata necessità, per imposizione (del> capo) o per (sorpattutto) inutili> preconcetti.> Ecco, bravo: informato e puntuale (o Troll?)> > adeso con Unix integrato in OSX anche non> si > > hann piu limiti> > I limiti sono imposti dagli utenti che> mediamente usano MAC. Di solito assai> esperti se lavorano su Photoshop,> Illustrator o Xpress ma difficile che si> smuovano da suddetti programmi.> Ecco, bravo: informato e puntuale (o Troll?) > > a voi le Matrox ed i videogame, a noi> macchine > > professionali> > Falso anche questo, il pregio del PC è di> permettere di far girare anche (non solo) i> videogiochi (che a gran richiesta dei> clienti e con grosse difficoltà stanno> comparendo anche sui MAC, tra l'altro ;). La> Matrox è una delle tantissime aziende che> producono prodotti per PC, nonchè una delle> peggiori, probabilmente. Il pregio dei PC è> quello di poter scegliere e montare quello> che ti serve, spendendo quanto ti serve. La> Apple ha una tecnica diversa: produce> scatole preconfezionate a costi ultra> elevati, giustificando il tutto con un> elegante quano inutile design a base di pvc> trasparente.> Ecco, bravo: informato e puntuale (o Troll?) > > PS uso una stazione di Videoediting DV G4> e > > lavoro a Cinecitta'> > Un po' come l'igegnere esperto di> elettronica di qualche post precedente,> sicuramente vi accomuna l'umiltà :)Sì, sì, TrollAnonimoTutto si fa...
Io direi che tutto quello che si può fare con Mac (ogni modello) si può fare anche con il PC e viceversa.La differenza è solo il prezzo elevato del Mac (anche delle parti di ricambio che costano + di quelle di un portatile che è tutto dire), il numero esiguo di utenti del Mac (che pensano di essere migliori solo perchè sono in pochi, beata ingenuità), la macraba mentalità dislessica che propone ancora un mouse con un solo tasto (salvo necessitare di combinazioni da contorsionista per far venire fuori i menù contestuali), una versione buggeggiante di IE per Mac OSX (ma com'è che l'Apple sta ancora baciando le pile di MS?).Per il resto, l'interfaccia di MACOX è piacevole, il sistema è veloce e multitasking pre-emptive (finalmente Apple ha raggiunto il resto del mondo, e suggerisco una prece per quel rottame di MAC OS 1-10), ma da anni si poteva avere lo stesso gratis con free bsd (su cui è basato il macosx) o linux. Insomma, chi vuol pagare l'acqua di rubinetto 1000 euro a bottiglia per avere l'etichetta colorata si accomodi e buon divertimento.AnonimoRe: Minoranze Trolleggianti
> > I prezzi dei MAC sono circa il doppio> > rispetto all'equivalente versione PC :)> > Ecco, bravo: informato e puntuale (o Troll?)Beh, su questo punto direi che lui è informato. Come hanno già consigliato altri, ti inviterei, perché sono piuttosto stanco di ripetermi, al eggere la mia su http://www.punto-informatico.it/poc.asp?ta=si&fid=40821Quella intitolata "costo di un imac - valore di un imac..."Ovviamente avrai molte cose da ridire sul fatto che gli assemblati "fanno schifo" o sul fatto che "l'imac é comunque superiore". Ma io sono informato e non troll, e se si evitano - per cortesia - le flame, sono aperto a discussioni.Fai caso comunque, che se prendi un apple di fascia alta, quelli col case e col floppy, quindi escludendo il design dato che di case colorati ce ne sono tanti, e lo rifai assemblato con lo stesso hardware, per forza di cose spendi di meno, perché paghi il marchio apple. Ho detto *stesso hardware* , significa stessa marca, non "assemblati bandoni hardware al chilo"...Come già detto, anche un pc *di marca* ha lo stesso problema.> La> > Apple ha una tecnica diversa: produce> > scatole preconfezionate a costi ultra> > elevati, giustificando il tutto con un> > elegante quano inutile design a base di> pvc> > trasparente.> > > Ecco, bravo: informato e puntuale (o Troll?)Could you elaborate on that? Non sono gli apple preconfezionati?AnonimoBalle piu' originali?
E poi gli spocchiosi sarebbero i clienti Apple?Nel tuo post, mi sono perso fra balle e luoghi comuni.Sei scarso anche tecnicamente e non sai di che cosa parli.Un esempio?Il PVC non c'entra.Studia: magari la prossima ti va meglio.troll different- Scritto da: 100Euro> > Mi sarei stupito del contrario. Apple> fornisce > > livelli qualitativi superiori ad un prezzo> pari > > a quello dei PC hi-end di marca (IBM,> Compaq,HP > > etc.)> > I prezzi dei MAC sono circa il doppio> rispetto all'equivalente versione PC :)> > > > chi sceglie mac conosce a fondo l'IT > > Non è vero, spesso sono molto ignoranti in> materia (anche se laureati in economia e> fortunati stipendiati a 5000 euro al mese).> Anzi direi che la quasi totalità è> costituita da ignoranti in materia> informatica.> > > > la scelta è spesso dovuta all'esperienza> con la > > mediocrita Windows> > Falso anche questo, la quasi totalità degli> utenti MAC non ha mai toccato un PC, per> mancata necessità, per imposizione (del> capo) o per (sorpattutto) inutili> preconcetti.> > > > adeso con Unix integrato in OSX anche non> si > > hann piu limiti> > I limiti sono imposti dagli utenti che> mediamente usano MAC. Di solito assai> esperti se lavorano su Photoshop,> Illustrator o Xpress ma difficile che si> smuovano da suddetti programmi.> > > > a voi le Matrox ed i videogame, a noi> macchine > > professionali> > Falso anche questo, il pregio del PC è di> permettere di far girare anche (non solo) i> videogiochi (che a gran richiesta dei> clienti e con grosse difficoltà stanno> comparendo anche sui MAC, tra l'altro ;). La> Matrox è una delle tantissime aziende che> producono prodotti per PC, nonchè una delle> peggiori, probabilmente. Il pregio dei PC è> quello di poter scegliere e montare quello> che ti serve, spendendo quanto ti serve. La> Apple ha una tecnica diversa: produce> scatole preconfezionate a costi ultra> elevati, giustificando il tutto con un> elegante quano inutile design a base di pvc> trasparente.> > > > PS uso una stazione di Videoediting DV G4> e > > lavoro a Cinecitta'> > Un po' come l'igegnere esperto di> elettronica di qualche post precedente,> sicuramente vi accomuna l'umiltà :)AnonimoRe: Minoranze privilegiate
- Scritto da: Arturo> Mi sarei stupito del contrario. Apple> fornisce livelli qualitativi superiori ad un> prezzo pari a quello dei PC hi-end di marca> (IBM, Compaq,HP etc.):)> chi sceglie mac conosce a fondo l'IT ed i> calcolatori, la scelta è spesso dovuta> all'esperienza con la mediocrita Windows:) > adeso con Unix integrato in OSX anche non si> hann piu limiti:)) > a voi le Matrox ed i videogame, a noi> macchine professionali:))) > PS uso una stazione di Videoediting DV G4 e> lavoro a Cinecitta'... eccolo, il montatore, passato ora al montaggio su computer che crede di sapere tutto perchè al corso gli hanno insegnato ad accendere un Mac.Tornando alla notizia e stendiamo un velo pietoso su ciò che la tua ignoranza ti fa pensare.Diciamo che la selezione viene fatta dal costo del computer.Normalmente un cliente APPLE è una persona che non ha basi di informatica. Lo prende perchè dovrebbe essere il più facile da usare e spera di non aver problemi. Questo cliente dovrebbe essere disposto a spendere di più e quindi già prima di avere un Mac appartiene alla fascia dei benestanti con il B&O e il telefonino a colori da 800?. Probabilmente è anche laureato o diplomato.Poi ci sono gli affezionati di Apple, lo sono perchè usano da sempre Mac e sanno come farlo fruttare. Farebbero fruttare anche un PC e forse, scoprendo che le cose si fanno anche in 1/4 del tempo, lavorerebbero meno o guadagnerebbero ancora di più. Peccato che siano pieni di pregiudizi verso il mondo PC e ancora dopo anni credono alle leggende metropolitane che gravitano intorno a windows95 riadattate a Win2k e WinXP.E poi chi glielo fa fare cambiare.. ? Mentre il mac macina si va a prendere un caffè.. c'è anche chi mi ha risposto così una volta.Poi ci sono le pecore, quelle che seguono il pastore o evangelista... e qui in mezzo il livello economico è sempre sopra la media e se non lo è si fa le rate pur di avere qualcosa che costa di più e lo fa sentire un gradino più in alto della media, magari è capace di avere la macchina da 40.000? anche se per pagare le cambiali mangia pane e cipolle o salta i pasti.Quelli che vengono fregati dalle catene di s.antonio, dall'ultimo dentifricio a pallini rossi e blue e dalla coccinella anti radiazioni.Condivido cio' che ha detto un lettore di focus commentando un articolo dove si diceva "secchioni stupidi?"."Gli studenti VERAMENTE intelligenti non hanno scalato la classifica sociale, solo perchè impegnati in attività e interessi più gratificanti e redditizzi in termini di raggiungimento della felicità."Secondo me ha ragione :)AnonimoRe: Minoranze privilegiate
Io pure non spengo il k6/2 che fa da server da mesi, ma è più free perchè c'è debian :))) Cmq non sei normale nè per lo standard imac nè per quello pc. ^__^Byez...AnonimoRe: Minoranze privilegiate
Semplicemente: vendere macchine è una cosa, essere il monopolio è un'altra. Non credo di ricordare qualcuno che riesca ad innovare essendo monopolista: al massino fa quattrini ed anche tanti. Non sono utente Apple perché anti Wintel ma solo perché ho strumenti facili da usare (ancorché ne capisca non molto di UNIX e dei suoi dialetti) e che quindi mi permettono di concentrarmi su ciò che devo fare e non su ciò che riesco a fare se...Credo che sia emblematico il caso di IBM: da monopolista hw a... beh, fate voi.CiaoAnonimoRe: Minoranze privilegiate
- Scritto da: kiko> Semplicemente: vendere macchine è una cosa,> essere il monopolio è un'altra. Non credo di> ricordare qualcuno che riesca ad innovare> essendo monopolista: al massino fa quattrini> ed anche tanti. Non sono utente Apple perché> anti Wintel ma solo perché ho strumenti> facili da usare (ancorché ne capisca non> molto di UNIX e dei suoi dialetti) e che> quindi mi permettono di concentrarmi su ciò> che devo fare e non su ciò che riesco a fare> se...> Credo che sia emblematico il caso di IBM: da> monopolista hw a... beh, fate voi.> CiaoNon è un problema di monopolio anche se per monopolio intendo quello di telecom o quello di stato. E' un problema di Apple e della sua setta di seguaci che continuano imperterriti da anni a raccontare balle.Adesso che gli stessi utenti hanno incominciato a dubitare della superiorità dei prodotti Apple,si sono inventati una statistica nella quale risulta che il MAC forma persone di successo e intelligenti e gli utenti ci si riconoscono attribuendo il loro successo al computer della Apple.Un po come vendere l'anima al diavolo o avere il talismano portafortuna che cambia la vita.CiaoAnonimoUn commento alla notizia
Evidentemente la redazione ha capito che pubblicare una notizia che va a flame attira un po' di gente ;) Scherzo ovviamente però secondo me é una notizia un po' pericolosa.+++Tra gli utenti internet che utilizzano il Mac, secondo il rapporto, capita più frequentemente di imbattersi in persone di livello di educazione e formazione più elevato e capaci di guadagnare di più dell'utente medio di PC.+++Capaci di guadagnare, mi sembra una affermazione un po' ... Berlusconiana, senza offese e senza far politica. Capaci di guadagnare si può essere con o senza computer, e inoltre, come fatto notare nella notizia stessa, é normale che,essendo l'iMac, qualunque qualità superiore esso possa avere, non voglio discuterlo in questo momento, una macchina *costosa* é normale che chi ce l'ha un po' di soldi li debba aver guadagnati.Questo vale anche per le mercedes: non é che chi non possiedi una mercedes => senza soldi, é che senza soldi => non possiedi una mercedes... non so se sono stato chiaro... +++ Non solo, l'utente Mac è generalmente online da più tempo di un utente PC, +++Cinque anni fa i costi di una connessione ad internet erano alti, e l'imac ... ma esisteva davvero l'imac 5 anni fa? A me pare di no... o sono già così vecchio :) Comunque, anche qui, sono i soldi in tasca a fare la differenza. 5 anni fa internet non era ancora diffuso, in italia per lo meno. Sono sempre quelli che hanno più soldi a potersi permettere le novità. Non che sbaglino, é solo una normale legge di ... mercato?+++almeno cinque anni per metà di loro; è più incline a creare proprie pagine web;+++Mi fido ;)+++ tende ad utilizzare di più il commercio elettronico.+++Stesso identico discorso. Per usare il commercio elettronico occorrono due cose che solitamente non ha un dipendente statale ma un ricco professionista si:1. non avere paura di rischiare di perdere qualche soldo2. importantissimo: una carta di credito.+++ In particolare, il 70,2 per cento degli utenti Mac ha una laurea, contro il 54,2 per cento del rimanente+++Ehm... non é pilotato da apple? Normale, visto che i pc sono molto più diffusi dei macintosh, e che i non laureati sono molto più diffusi dei laureati, che sia così.Volendo considerare la laurea qualcosa che può indicare la cultura e la competenza di una persona, cosa secondo me che pure sono laureando quasi mai vera, si dovrebbe fare una indagine su "quale percentuale dei laureati usa un iMac". E non credo che sarebbe lo stesso risultato favorevole :)+++, e ben l'8,2 per cento degli americani che si collega al web lo fa utilizzando un Mac.++++E quindi? Mi sembra che, al giorno d'oggi (non cinque anni fa), tutti i possessori di computer si colleghino ad internet. E che la fascia di mercato degli apple sia più o meno quella in america.Poi non so, confutatemi pure, ma senza flame che mi sono rotto, ok?^___^AnonimoRe: Un commento alla notizia
- Scritto da: Piratone > Questo vale anche per le mercedes: non é che> chi non possiedi una mercedes => senza> soldi, é che senza soldi => non possiedi una> mercedes... non so se sono stato chiaro...Di più, cristallino. E non fa una piega :-) > 5 anni fa internet non> era ancora diffuso, in italia per lo meno.> Sono sempre quelli che hanno più soldi a> potersi permettere le novità. Non che> sbaglino, é solo una normale legge di ...> mercato?Esatto. Cmq non erano poi questo salasso: un 14.400 o un 28.800 avevano prezzi alti, sì ma non proibitivi.Mi ricordo ancora del mio primo modem, nel '95/'96.... un glorioso 14.400...pagato un po' caro.... :-) > 2. importantissimo: una carta di credito.Dai che le danno perfino agli studenti come me ! :-)> > +++> In particolare, il 70,2 per cento degli> utenti Mac ha una laurea, contro il 54,2 per> cento del rimanente> +++Già, la laurea serve ad ammortizzare i costi delle periferiche ;-)> Volendo considerare la laurea qualcosa che> può indicare la cultura e la competenza di> una persona, cosa secondo me che pure sono> laureando quasi mai vera,No, la cultura solitamente c'è.La competenza, no :-) > Poi non so, confutatemi pure, ma senza flame> che mi sono rotto, ok?Spok: Concordo, analisi corretta capitano.Kirk: Scotty, ci faccia risalire :-)AnonimoRe: Un commento alla notizia
> Esatto. > Cmq non erano poi questo salasso: un 14.400> o un 28.800 avevano prezzi alti, sì ma non> proibitivi.> Mi ricordo ancora del mio primo modem, nel> '95/'96.... un glorioso 14.400...pagato un> po' caro.... :-)> Si ma devi anche considerare i costi di connessione, che tuttora per una linea analogica secondo me sono esagerati. > > > 2. importantissimo: una carta di credito.> > Dai che le danno perfino agli studenti come> me ! :-)> Si, ma chi non ha troppi soldi in tasca, oppure come me già non si fida delle banche, che mi creano sempre un sacco di problemi, come può fidarsi di usare una carta di credito? O ti leggi le mille clausole del contratto, o ti fidi che anche se un giorno ci dovessi perdere un po' di soldi perché la banca ti mette qualche commissione extra, oppure preferisci evitare le rotture. Questione di punti di vista.Spero che prima o poi si diffondano i "portafogli virtuali", come per esempio pagamenti con la card del telefonino via sms... sarebbero pratici e non ci sarebbe possibilità di scoperto, cosa che rassicurerebbe molti italiani.> Già, la laurea serve ad ammortizzare i costi> delle periferiche ;-)Diciamo che anche una laurea bisogna potersela permettere... purtroppo! :( Anche se a dire il vero molte regioni hanno un ottimo ente DSU. Non mi va di sputarci sopra :)CiaoAnonimoRe: Un commento alla notizia
- Scritto da: Piratone> Capaci di guadagnare, mi sembra una> affermazione un po' ... BerlusconianaDai, non cavillare. Evidentemente si riferivano al reddito medio piu' elevato.> Cinque anni fa i costi di una connessione ad> internet erano alti, e l'imac ... ma> esisteva davvero l'imac 5 anni fa? A me pare> di no... o sono già così vecchio :) C'erano i G3 grigi, i 603 e i 604. Io ho incominciato ad usare internet regolarmente nel 1996.> Sono sempre quelli che hanno più soldi a> potersi permettere le novità. Non che> sbaglino, é solo una normale legge di ...> mercato?All'epoca non guadagnavo granche'. Ma il costo di un modem e di una connessione a pagamento me lo potevo permettere. E non mi pare avessero prezzi non accessibili ai piu'.> 1. non avere paura di rischiare di perdere> qualche soldoSee, rischi di piu' al ristorante. > 2. importantissimo: una carta di credito.La danno praticamente a tutti quelli che danno un minimo di garanzia. Ovvero, devi mettere 1500 euro sul conto per il tempo che serve a farsi dare la carta.AnonimoRe: Un commento alla notizia
> > Cinque anni fa i costi di una connessione> ad> > internet erano alti, e l'imac ... ma> > esisteva davvero l'imac 5 anni fa? A me> pare> > di no... o sono già così vecchio :) > > C'erano i G3 grigi, i 603 e i 604. Io ho> incominciato ad usare internet regolarmente> nel 1996.Sono già così vecchio :)> All'epoca non guadagnavo granche'. Ma il> costo di un modem e di una connessione a> pagamento me lo potevo permettere. E non mi> pare avessero prezzi non accessibili ai> piu'.Beh... considera che in una famiglia media, 40000 lire al mese (un'oretta di TUT al giorno) non incidono per niente sui costi della vita, ma tuo padre si incazza se trova 40000 di urbane al mese :))) Non glie ne frega un tubo ... lui intanto si incazza :))))))Infatti i primi ad avere internet sono stati quelli che come te avevano passione per i computer e un reddito (o per lo meno una vita) autonomo contemporaneamente.E poi cinque anni fa, se ti ricordi, non in tutte le città c'era un pop. Quindi per molti internet era una interurbana> > > 1. non avere paura di rischiare di perdere> > qualche soldo> > See, rischi di piu' al ristorante.> > > 2. importantissimo: una carta di credito.> > La danno praticamente a tutti quelli che> danno un minimo di garanzia. Ovvero, devi> mettere 1500 euro sul conto per il tempo che> serve a farsi dare la carta.> Ma come ho spiegato nel post dopo, non si tratta solo di averla, leggi il post dopo che non mi azzecca di riscrivere :)AnonimoRe: Un commento alla notizia
> Capaci di guadagnare, mi sembra una> affermazione un po' ... Berlusconiana, senza> offese e senza far politica. Capaci di> guadagnare si può essere con o senza> computer, e inoltre, come fatto notare nella> notizia stessa, é normale che,essendo> l'iMac, qualunque qualità superiore esso> possa avere, non voglio discuterlo in questo> momento, una macchina *costosa* é normale> che chi ce l'ha un po' di soldi li debba> aver guadagnati.> > Questo vale anche per le mercedes: non é che> chi non possiedi una mercedes => senza> soldi, é che senza soldi => non possiedi una> mercedes... non so se sono stato chiaro.Pirato' eddai! Si intende far soldi con il mezzo e non prendere il mezzo perché si ha soldi.Con una Mercedes non fai soldi, con un computer sì... > > +++> Non solo, l'utente Mac è generalmente> online da più tempo di un utente PC, > +++> > > > Cinque anni fa i costi di una connessione ad> internet erano alti, e l'imac ... ma> esisteva davvero l'imac 5 anni fa? A me pare> di no... o sono già così vecchio :) > > Comunque, anche qui, sono i soldi in tasca a> fare la differenza. 5 anni fa internet non> era ancora diffuso, in italia per lo meno.> Sono sempre quelli che hanno più soldi a> potersi permettere le novità. Non che> sbaglino, é solo una normale legge di ...> mercato????? Come 5 anni fa in Italia internet non era diffusa??? Ma cosa stai dicendo!> > > +++> almeno cinque anni per metà di loro; è più> incline a creare proprie pagine web;> +++> > Mi fido ;)Miraaacolo!> > > +++> tende ad utilizzare di più il commercio> elettronico.> +++> > Stesso identico discorso. Per usare il> commercio elettronico occorrono due cose che> solitamente non ha un dipendente statale ma> un ricco professionista si:> > 1. non avere paura di rischiare di perdere> qualche soldo> > 2. importantissimo: una carta di credito.Dimmi che è difficile avere una carta di credito: 50.000 lire all'anno e la puoi avere.... se ti serve ce l'ha,i se non ti serve non ce l'hai. Mica è necessario essere miliardari per averla, basta averne bisogno, richiederla e approfittare della comodità di Internet. Ah! Io la CC non ce l'ho perché non mi fido di dare i dati on-line... e perché forse spenderei troppo... ma per chi vuole è certamente comoda!> > +++> In particolare, il 70,2 per cento degli> utenti Mac ha una laurea, contro il 54,2 per> cento del rimanente> +++> > Ehm... non é pilotato da apple? Normale,> visto che i pc sono molto più diffusi dei> macintosh, e che i non laureati sono molto> più diffusi dei laureati, che sia così.> > Volendo considerare la laurea qualcosa che> può indicare la cultura e la competenza di> una persona, cosa secondo me che pure sono> laureando quasi mai vera, si dovrebbe fare> una indagine su "quale percentuale dei> laureati usa un iMac". E non credo che> sarebbe lo stesso risultato favorevole :)Ma cos'è 'sto accanimento contro l'iMac? Fosse l'unica macchina Apple in commercio!> > +++> , e ben l'8,2 per cento degli americani che> si collega al web lo fa utilizzando un Mac.> ++++> > E quindi? Mi sembra che, al giorno d'oggi> (non cinque anni fa), tutti i possessori di> computer si colleghino ad internet. E che la> fascia di mercato degli apple sia più o meno> quella in america.> > Poi non so, confutatemi pure, ma senza flame> che mi sono rotto, ok?> > ^___^ Ecco, nessun flame. Sono stata brava?AnonimoRe: Un commento alla notizia
> ???? Come 5 anni fa in Italia internet non> era diffusa??? Ma cosa stai dicendo!Garantisco. Come ho già risposto ad altri, non era nelle famiglie a meno che il capofamiglia non fosse appassionato in prima persona. Ho perfettamente il ricordo della mia città (6 anni fa a dire il vero, l'anno in cui mi sono iscritto all'università) in cui prima di tutt non c'era un POP, secondo ** non so se vi ricordate ** si pagavano 200000 lire l'anno di connessione, prima che arrivasse tiscali, terzo veramente nessuno aveva mai usato internet, per i primi due motivi; duecentomila all'anno e fare le interurbane non erano un buon metodo.> Dimmi che è difficile avere una carta di> credito: 50.000 lire all'anno e la puoi> avere.... se ti serve ce l'ha,i se non ti> serve non ce l'hai. > miliardari per averla, basta averne bisogno,> richiederla e approfittare della comodità di> Internet. Ah! Io la CC non ce l'ho perché> non mi fido di dare i dati on-line... Anch'io non ce l'ho per quello, e anche perché non ho molta fiducia nelle banche... ho specificato meglio a cosa mi riferivo riguardo alla carta di credito nella mia prima risposta, ed ho specificato che poter usare un portafogli virtuale ricaricabile che non possa andare in passivo darebbe più fiducia ad entrambi. Senti, scusa per le offese nel thread su macos e satanisti, ogni tanto sono nervoso, soprattutto quando leggo cose "religiose". E' una deformazione professionale da futuro scienziato. Sono tre giorni che ci penso. Scusa.e> > Volendo considerare la laurea qualcosa che> > può indicare la cultura e la competenza di> > una persona, cosa secondo me che pure sono> > laureando quasi mai vera, si dovrebbe fare> > una indagine su "quale percentuale dei> > laureati usa un iMac". E non credo che> > sarebbe lo stesso risultato favorevole :)> Ma cos'è 'sto accanimento contro l'iMac?> Fosse l'unica macchina Apple in commercio!Cosa c'entra? non sei forse d'accordo anche tu sul fatto che, essendo i pc più diffusi e più economici, sono diffusi anche fra chi non prende la laurea vuoi per motivi di soldi vuoi perché lavora? Non mi sembra una indagine corretta come metodo... non che mi importi, se é per questo é un accanimento anche contro laurea=cultura superiore...> > ^___^ > Ecco, nessun flame. Sono stata brava?Sicuramente più di me nell'altro thread :)AnonimoRe: Un commento alla notizia
- Scritto da: Piratone> > > > ???? Come 5 anni fa in Italia internet non> > era diffusa??? Ma cosa stai dicendo!> > Garantisco. Come ho già risposto ad altri,> non era nelle famiglie a meno che il> capofamiglia non fosse appassionato in prima> persona. Ho perfettamente il ricordo della> mia città (6 anni fa a dire il vero, l'anno> in cui mi sono iscritto all'università) in> cui prima di tutt non c'era un POP, secondo> ** non so se vi ricordate ** si pagavano> 200000 lire l'anno di connessione, prima che> arrivasse tiscali, terzo veramente nessuno> aveva mai usato internet, per i primi due> motivi; duecentomila all'anno e fare le> interurbane non erano un buon metodo.Beh, io lo uso da tre anni, conosco persone che lo usano da molto prima di me.> > > Dimmi che è difficile avere una carta di> > credito: 50.000 lire all'anno e la puoi> > avere.... se ti serve ce l'ha,i se non ti> > serve non ce l'hai. > > miliardari per averla, basta averne> bisogno,> > richiederla e approfittare della comodità> di> > Internet. Ah! Io la CC non ce l'ho perché> > non mi fido di dare i dati on-line... > > Anch'io non ce l'ho per quello, e anche> perché non ho molta fiducia nelle banche...> ho specificato meglio a cosa mi riferivo> riguardo alla carta di credito nella mia> prima risposta, ed ho specificato che poter> usare un portafogli virtuale ricaricabile> che non possa andare in passivo darebbe più> fiducia ad entrambi. Senti, scusa per le> offese nel thread su macos e satanisti, ogni> tanto sono nervoso, soprattutto quando leggo> cose "religiose". E' una deformazioneFigurati. Non l'ho neppure letto. Cmq scuse accettate, mi piace quando ti esprimi con pacatezza.> professionale da futuro scienziato. Sono tre> giorni che ci penso. Scusa.> > e> > > Volendo considerare la laurea qualcosa> che> > > può indicare la cultura e la> competenza di> > > una persona, cosa secondo me che pure> sono> > > laureando quasi mai vera, si dovrebbe> fare> > > una indagine su "quale percentuale dei> > > laureati usa un iMac". E non credo che> > > sarebbe lo stesso risultato favorevole> :)> > Ma cos'è 'sto accanimento contro l'iMac?> > Fosse l'unica macchina Apple in commercio!> > Cosa c'entra? non sei forse d'accordo anche> tu sul fatto che, essendo i pc più diffusi e> più economici, sono diffusi anche fra chi> non prende la laurea vuoi per motivi di> soldi vuoi perché lavora? Non mi sembra una> indagine corretta come metodo... non che mi> importi, se é per questo é un accanimento> anche contro laurea=cultura superiore...Io mi riferico al fatto che nomini sempre l'iMac come fosse la punta di diamante dell'azienda. Quando, in fondo, ha venduto moltissimo ma ci sono anche altri modelli, come i G4, che sono comunemente in uso.> > > > ^___^ > > Ecco, nessun flame. Sono stata brava?> > Sicuramente più di me nell'altro thread :)Non importa, oramai ci sono abituata. Certi pensano che sciegliere Apple sia figo. Per me è stata una scelta catalizzatrice di scherno e offese... ma alla fine sono contenta così. Avere i complimenti per scelte che non mi piacciono sarebbe un prendermi in giro da sola.AnonimoRe: Un commento alla notizia
- Scritto da: Anna> Pirato' eddai! Si intende far soldi con il> mezzo e non prendere il mezzo perché si ha> soldi.> Con una Mercedes non fai soldi, con un> computer sì... Se il tuo mestiere è l'autista, sì... > Ah! Io la CC non ce l'ho perché> non mi fido di dare i dati on-line... e> perché forse spenderei troppo... ma per chi> vuole è certamente comoda!Meno male che eri una aggiornata...> Ma cos'è 'sto accanimento contro l'iMac?> Fosse l'unica macchina Apple in commercio!Appunto...> Ecco, nessun flame. Sono stata brava?Bravissima.Continua così...AnonimoRe: Un commento alla notizia
I sondaggi lasciano il tempo che trovano, servono essenzialmente a chi vende la pubblicità su internet, però mi farebbe piacere descrivervi la mia esperienza con il mac. Ho 29 anni sono laureato da 5 in fisica e ora lavoro come sistemista senior presso il più importante provider europeo. Il mio amore per i prodotti Apple è nato quando avevo 8 anni e ho visto e giocato per la prima volta con un computer, era il mitico Apple // (forse il computer con più software disponibile della storia insieme al C64). In gioventu', (non che ora sa vecchio :-) non ho mai avuto molti soldi ma ho sempre preferito risparmiare un pò di più e comprarmi un Mac (da quando è uscito nel '84 non l'ho più abbandonato), ha sempre saputo darmi quel feeling che altri computer non hanno mai saputo darmi. Conosco bene tutte le versioni di windows, che gli utenti Mac più sfegatati chiamano winzozz o windoze all'americana ;-), oltre a diversi unix flavour e diversi sistemi operativi di mainframe. Da quando è uscito MacOS X per me sul lavoro è diventata una pacchia, giro per la sala macchine col mio fedele Titanium e non c'è niente che mi ferma. A chi mi ha detto che il Mac è fatto per gli stupidi o per i grafici ho sempre risposto col mio curriculum. Lavorare 10/15 ore al giorno davanti al computer può essere un'attività stressante ma io, e lo dico con la massima umiltà, credo di aver trovato un valido aiuto nell'utilizzare un Macintosh.Scusate per la lunghezza del messaggio, spero che capiate che le mie parole sono solo un atto d'amore verso una piattaforma che mi ha aiutato a crescere professionalmente e non parole di spregio nei confronti di chi usa windows.AnonimoRe: Un commento alla notizia
Io sono di matrice differente dalla tua, ma il tempo/pc quotidiano è quello perciò ti capisco... ^__^ Non sono queste le argomentazioni che me li fanno girare...AnonimoRe: Un commento alla notizia
- Scritto da: Fargenti> I sondaggi lasciano il tempo che trovano,> servono essenzialmente a chi vende la> pubblicità su internet, però mi farebbe> piacere descrivervi la mia esperienza con il> mac. Ho 29 anni sono laureato da 5 in fisica> e ora lavoro come sistemista senior presso> il più importante provider europeo. Il mio> amore per i prodotti Apple è nato quando> avevo 8 anni e ho visto e giocato per la> prima volta con un computer, era il mitico> Apple // (forse il computer con più software> disponibile della storia insieme al C64). In> gioventu', (non che ora sa vecchio :-) non> ho mai avuto molti soldi ma ho sempre> preferito risparmiare un pò di più e> comprarmi un Mac (da quando è uscito nel '84> non l'ho più abbandonato), ha sempre saputo> darmi quel feeling che altri computer non> hanno mai saputo darmi. Conosco bene tutte> le versioni di windows, che gli utenti Mac> più sfegatati chiamano winzozz o windoze> all'americana ;-), oltre a diversi unix> flavour e diversi sistemi operativi di> mainframe. Da quando è uscito MacOS X per me> sul lavoro è diventata una pacchia, giro per> la sala macchine col mio fedele Titanium e> non c'è niente che mi ferma. A chi mi ha> detto che il Mac è fatto per gli stupidi o> per i grafici ho sempre risposto col mio> curriculum. Lavorare 10/15 ore al giorno> davanti al computer può essere un'attività> stressante ma io, e lo dico con la massima> umiltà, credo di aver trovato un valido> aiuto nell'utilizzare un Macintosh.> Scusate per la lunghezza del messaggio,> spero che capiate che le mie parole sono> solo un atto d'amore verso una piattaforma> che mi ha aiutato a crescere> professionalmente e non parole di spregio> nei confronti di chi usa windows.Fossero tutti come te...Spero che tu non escluda che tutto questo possa essere fatto anche su PC :)AnonimoRe: Un commento alla notizia
- Scritto da: Numero|28> - Scritto da: Fargenti> > I sondaggi lasciano il tempo che trovano,> > servono essenzialmente a chi vende la> > pubblicità su internet, però mi farebbe> > piacere descrivervi la mia esperienza con> il> > mac. Ho 29 anni sono laureato da 5 in> fisica> > e ora lavoro come sistemista senior presso> > il più importante provider europeo. Il mio> > amore per i prodotti Apple è nato quando> > avevo 8 anni e ho visto e giocato per la> > prima volta con un computer, era il mitico> > Apple // (forse il computer con più> software> > disponibile della storia insieme al C64).> In> > gioventu', (non che ora sa vecchio :-) non> > ho mai avuto molti soldi ma ho sempre> > preferito risparmiare un pò di più e> > comprarmi un Mac (da quando è uscito nel> '84> > non l'ho più abbandonato), ha sempre> saputo> > darmi quel feeling che altri computer non> > hanno mai saputo darmi. Conosco bene tutte> > le versioni di windows, che gli utenti Mac> > più sfegatati chiamano winzozz o windoze> > all'americana ;-), oltre a diversi unix> > flavour e diversi sistemi operativi di> > mainframe. Da quando è uscito MacOS X per> me> > sul lavoro è diventata una pacchia, giro> per> > la sala macchine col mio fedele Titanium e> > non c'è niente che mi ferma. A chi mi ha> > detto che il Mac è fatto per gli stupidi o> > per i grafici ho sempre risposto col mio> > curriculum. Lavorare 10/15 ore al giorno> > davanti al computer può essere un'attività> > stressante ma io, e lo dico con la massima> > umiltà, credo di aver trovato un valido> > aiuto nell'utilizzare un Macintosh.> > Scusate per la lunghezza del messaggio,> > spero che capiate che le mie parole sono> > solo un atto d'amore verso una piattaforma> > che mi ha aiutato a crescere> > professionalmente e non parole di spregio> > nei confronti di chi usa windows.> > Fossero tutti come te...> Spero che tu non escluda che tutto questo> possa essere fatto anche su PC :)Certo che si può fare "anche" con un pc ;), ma è come scegliere se lavorare con un tuo amico di vecchia data, con cui basta un'occhiata per capirsi, o faticare a fianco di un cinese che non parla la tua lingua. Dopo averlo provato, l'unica cosa che gli si avvicina è Gnome. Stremato dal LatteAnonimoRe: Un commento alla notizia
- Scritto da: Piratone> +++> In particolare, il 70,2 per cento degli> utenti Mac ha una laurea, contro il 54,2 per> cento del rimanente> +++> > Ehm... non é pilotato da apple? Normale,> visto che i pc sono molto più diffusi dei> macintosh, e che i non laureati sono molto> più diffusi dei laureati, che sia così.Errato. Se l'istruzione e la scelta della piattaforma informatica fossero indipendenti, si dovrebbe avere, su un campione sufficientemente vasto, la stessa percentuale di laureati fra gli utenti PC e quelli Mac.Non essendo così, bisogna concludere che c'è un legame di qualche genere fra il livello di istruzione e la scelta di un Mac.AnonimoRe: Un commento alla notizia
Mah, io sono portato a credere che conti anche il fatto che avere la laurea è più facile se hai un po' di soldi in più.E che caso mai avrebbe senso controllare una cosa come la percentuale di laureati che hanno un imac e vedere se è al di sopra della percentuale di esseri umani che hanno un imac.Mi sembra una ricerca presa in giro. Se c'è chi crede il contrario e ne è contento, ben venga.AnonimoIMPARIAMO A LEGGERE
gia' in tre o quattro post si e' levata l'obiezione che gli utenti MAC NON SIANO PIU' ISTRUITI INFORMATICAMENTE di quelli PC. Nell'articolo non si dice ne questo ne il suo contrario.si fa menzione al titolo di studio GENERICO non limitato al settore informatico.VUOL DIRE SOLAMENTE CHE CI SONO PIU' LAUREATI IN GENERALE, poi e' assolutamente certo che ci saranno 50 volte piu' laureati nel SETTORE INFORMATICO tra gli utenti PC che da lato Mac...considerando anche che senza una laurea informatica con WIN, LINUX, & CO sei fritto!era solo per chiarire.AnonimoRe: IMPARIAMO A LEGGERE
> considerando anche che senza una laurea > informatica con WIN, LINUX, & CO sei frittoEsagerato, ti ci vuole una laurea per usare in modo "normale" (word processor, ascoltare mp3, navigare, ritirare la posta, ...) un PC con Win o Linux? Il livello di difficoltà rispetto ad un MAC (partendo da un utente che non sa cosa sia un mouse) penso sia identico :)AnonimoRe: IMPARIAMO A LEGGERE
- Scritto da: scvxcvxvxcv > Esagerato, ti ci vuole una laurea per usare> in modo "normale" (word processor, ascoltare> mp3, navigare, ritirare la posta, ...) un PC> con Win o Linux? Il livello di difficoltà> rispetto ad un MAC (partendo da un utente> che non sa cosa sia un mouse) penso sia> identico :)Permettimi di dissentire.Il Mac è "tendenzialmente" più semplice da "imparare" rispetto ad un pc con Win o, peggio, Linux (a livello di semplicità, ovviamente).Non so come spiegarlo, eppure ho sempre notato una maggior rapidità nell'apprendimento più marcata negli utenti mac che non in quelli pc.Forse sarà la GUI (ne dubito), forse il fatto che il mouse ha un tasto solo, forse una macumba fatta a Cupertino. Non so.Eppure, benchè usi un pc, quando mi siedo davanti ad un mac, so sempre cosa fare.Quanto sopra IMHO.AnonimoRe: IMPARIAMO A LEGGERE
> Non so come spiegarlo, eppure ho sempre notato > una maggior rapidità nell'apprendimento più > marcata negli utenti mac che non in quelli pcIo per dire ho sempre notato l'esatto contrario. Di solito ho visto usare con "fluidità" Explorer per Mac e Photoshop/Xpress, con notevoli vuoti mentali :) nel fare le operazioni elementari.Anche su PC capitano cose simili ma ho potuto constatare un approccio più immediato che non sul MAC.AnonimoRe: IMPARIAMO A LEGGERE
Io invece non sopportavo del macos9 l'impossibilità, comune anche a win, di capire cosa diamine sta accadendo nel sistema, per esempio aprendo un terminale e scrivendo "ps ax".Detto questo, un linux preinstallato con kde e openoffice é una banalità da usare. Lo dimostra il fatto che mia madre usa una debian :) Indovina chi glie l'ha installata? Sono a 800 km di distanza ma lei va avanti da sola e pure bene... Professoressa di lettere in pensione, e vi posso garantire che con la tecnica ha i suoi problemi, quanto c'ho messo per spiegarle il televideo :))))) Però poi i genitori quando vogliono loro si mettono e imparano tutto.AnonimoRe: IMPARIAMO A LEGGERE
- Scritto da: Jh> che da lato Mac...considerando anche che> senza una laurea informatica con WIN, LINUX,> & CO sei fritto!QUESTA E' LA PIU' GROSSA BOIATA CHE HO MAI SENTITO...> era solo per chiarire. chiarire che hai detto una boiata ?si, è chiaro...PS.: La gente è senza ritegno :)AnonimoRe: IMPARIAMO A LEGGERE
Sarà che la laurea di mia mamma è in lettere, ma con linux ci capisce lo stesso...AnonimoRe: IMPARIAMO A LEGGERE
- Scritto da: Piratone> Sarà che la laurea di mia mamma è in> lettere, ma con linux ci capisce lo> stesso... hehehehe...AnonimoUn aggiunta importante alla ricerca
La ricerca evidenzia anche che gli utenti Linux sono tutti informatici grassocci e pelati, incapaci di relazioni con l'altro sesso e di scarsa igiene. Pare che gli utenti pc guadagnino più di quelli Linux (che passano tutto il tempo a odiare Bill Gates invece che lavorare), siano più belli (più rilassati, meno presi male contro un nemico che non vale la pena combattere), facciano una vita più agiata (più tempo libero: meno bashing online sui forum di PI), si accoppino di più (ci va poco: non ho mai visto così poche donne come al Linux Day del 2001) e, soprattutto, usino il computer con più profitto.HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAA!!!!!AnonimoRe: Un aggiunta importante alla ricerca
LOLAnonimoMi sembra di sognare... Intel386...
E' da tempo che compro PC Intel 386 con 8 Mbyte Di RAM HD virtuale da 20 MByte, 1 Seriale, 1 Parallela, una scheda video in formato testo e un databus integrato, tutto in formato 1/4 Eurocard.Uno tra i più grossi sistemi informatici che ho potuto vedere sono quelli della Fiat a mirafiore, la bellezza dello Z80 e dell'8086, ancora tutt'oggi funzionanti.Gli utenti MAC sono sicuramente adatti a fare grafica e altre specializzazioni del genere, ma è anche vero che gli utenti MAC non sono programmatori CAM (Computer Aided Machine).Prima di tirare delle conclusione si deve vedere prima di che cosa stiamo parlando e su che argomenti. Attualmente il programma ORCAD (CAD per circuiti elettronici) gira solo esclusivamente per PC.Io non farei questa classificazione, perchè un PC è un PC, un MAC è un MAC e una play station è una play station.Sinceramente, tra tutti gli utilizzatori di MAC io non ho mai incontrato un programmatore mac ^_^.Mentre, ai suoi tempi, si trovavano programmatori (anche se molti scarsi) di commodore 64.Il MAC è sicuramente un'ottima piattaforma grafica con ottimi programmi specific purpose, ma la quantità di programmi per PC battono in cultura i programmi per mac (Vedi siti di shareware, demo, freeware).E' solo negli ultimi anni che il pc è stato trasformato in elaboratore grafico, mentre negli anni precedenti è stato svuluppato solo nella direzione gestionale ed archviazione dati (vedi Cabol, DB, Clipper ecc... ), la grafica di un pc era terribilmente scarsa (CGA, EGA, Hercules).Il PC, non dimentichiamoci che si è sviluppato per l'utenza normale, per cui il programma perseo gira su PC anzichè su MAC, ma quest'ultimo gestisce tutti i farmaci e ricette mediche (Credo che un medico abbia una cultura superiore ad un'utilizzatore mac).Persino un venditore di strumenti musicali si è comprato un mac, ma non sapeva installare internet... .Il MAC è sicuramente per pochi, visto il costo direi. Un'imprenditore medio che utilizza un PC per fatturare guadagna sicuramente di più di un'utilizzatore MAC.Autocad mechanical desktop dove viene utilizzato di più?Derive, e mathcad dove vengono utilizzati?I Videonoleggi (Che ora sono diffusi) usano un MAC? I Programmi di Client/Server utlilizzano un MAC?I Sistemi CAD per progettare wafer (Circuiti integrati) utilizzano un MAC?Punto informatico utilizza un MAC?Però stampanti speciali utilizzano un MAC.Mha... l'utilizzatore MAC sa come adattare un monitor Standard SVGA ad un MAC e viceversa?Finalmente traggo le conclusioni:Secondo me il confronto è una pura bufala, non si possono confrontare mele e pere, il PC è il PC e il MAC è il MAC, anche se hanno qualche cosa in comune, pure anche il 386, l'8088 si trova ad un prezzo di circa 1,5 ?.Un buon progetto di designe finito ha bisogno di un mac e un pc, così l'utilizzatore del mac e del pc fecero una tesi sul designe da 110 e lode.AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
> Gli utenti MAC sono sicuramente adatti a> fare grafica e altre specializzazioni del> genere, ma è anche vero che gli utenti MAC> non sono programmatori CAM (Computer Aided> Machine).io sono un grafico, ma col mio mac ci faccio tutto quello che mi và di fare e non "solo fare grafica"... la storiella che il mac è solo per i grafici è scaduta un 6-7 anni fà... aggiornati ti prego :)> Io non farei questa classificazione, perchè> un PC è un PC, un MAC è un MAC e una play> station è una play station.> Sinceramente, tra tutti gli utilizzatori di> MAC io non ho mai incontrato un> programmatore mac ^_^.fatti un giro qui, magari ne trovi qualche decina di migliaia :)http://www.apple.com/developer/> Mentre, ai suoi tempi, si trovavano> programmatori (anche se molti scarsi) di> commodore 64.io spataccavo col basic del mio MSX :) bei tempi...> Il MAC è sicuramente un'ottima piattaforma> grafica con ottimi programmi specific> purpose, ma la quantità di programmi per PC> battono in cultura i programmi per mac (Vedi> siti di shareware, demo, freeware).www.versiontracker.comottimo sito di ricerca (da cui si può anche scaricare) di tutto il software freeware, shareware, demo, commercial che esiste (o quasi)ottimo anche perchè è diviso in sezioni di piattaforma, c'è anche linux e windows, non solo mac...> E' solo negli ultimi anni che il pc è stato> trasformato in elaboratore grafico, mentre> negli anni precedenti è stato svuluppato> solo nella direzione gestionale ed> archviazione dati (vedi Cabol, DB, Clipper> ecc... ), la grafica di un pc era> terribilmente scarsa (CGA, EGA, Hercules).> Il PC, non dimentichiamoci che si è> sviluppato per l'utenza normale, per cui il> programma perseo gira su PC anzichè su MAC,da quando è ritornato Steve Jobs come CEO della apple anche loro stanno cercando di conquistare l'utenza media... proprio per questo nascono iMac e iBook (e non dimentichiamoci che l'iMac ha venduto 5 milioni di pezzi in tutto il mondo...e il nuovo iMac probabilmente eguaglierà e supererà il record).> ma quest'ultimo gestisce tutti i farmaci e> ricette mediche (Credo che un medico abbia> una cultura superiore ad un'utilizzatore> mac).il padre di un mio conoscente usa un pc anche se ha la farmacia... non puoi fare di tutta l'erba un fascio sai... ?> Persino un venditore di strumenti musicali> si è comprato un mac, ma non sapeva> installare internet...bhe, magari ha qualche problema alla vista e non ha notato la scritta "AIUTO" nella barra comando in alto :)se non sapeva dove mettere le manine bastava che cliccava lì e trovava di sicuro quello che cercava :)> Il MAC è sicuramente per pochi, visto il> costo direi. Un'imprenditore medio che> utilizza un PC per fatturare guadagna> sicuramente di più di un'utilizzatore MAC.io non ho una lira... eppure ho un iBook600 con MacOS X e un iMac333 con MacOS 8.6> Autocad mechanical desktop dove viene> utilizzato di più?e quanti di questi poveri cristi bestemmiano perchè il loro pc con windows si pianta 30 volte al giorno magari sputtanandogli il lavoro di giornate intere? :P> Derive, e mathcad dove vengono utilizzati?> I Videonoleggi (Che ora sono diffusi) usano> un MAC? I Programmi di Client/Server> utlilizzano un MAC?e quanti di questi poveri cristi bestemmiano perchè il loro pc con windows si pianta 30 volte al giorno magari sputtanandogli il lavoro di giornate intere? :P> I Sistemi CAD per progettare wafer (Circuiti> integrati) utilizzano un MAC?e quanti di questi poveri cristi bestemmiano perchè il loro pc con windows si pianta 30 volte al giorno magari sputtanandogli il lavoro di giornate intere? :P> Punto informatico utilizza un MAC?bhe, spero per loro che non utilizzino windows... :P> Però stampanti speciali utilizzano un MAC.> Mha... l'utilizzatore MAC sa come adattare> un monitor Standard SVGA ad un MAC e> viceversa?nessuno è onniscente... e le tue domande non portano a nulla... potrei presentarti un sacco di pc user che faticano ad accendere il proprio pc... ma ciò non porta a niente... come ho detto sopra:non puoi fare di tutta l'erba un fascio...> Finalmente traggo le conclusioni:> > Secondo me il confronto è una pura bufala,> non si possono confrontare mele e pere, il> PC è il PC e il MAC è il MAC, anche se hanno> qualche cosa in comune, pure anche il 386,> l'8088 si trova ad un prezzo di circa 1,5 ?.certo... non si può confrontarli... ma si può scambiare le opinioni... un individuo può utilizzare entrambe le piattaforme e rendersi conto quale è meglio per se... (e non affidarsi al consiglio del cugggino di turno).> Un buon progetto di designe finito ha> bisogno di un mac e un pc, così> l'utilizzatore del mac e del pc fecero una> tesi sul designe da 110 e lode.bhe, è ovvio che un grafico o chicchessia ha cmq bisogno di visualizzare i propri lavori anche con windows... nei vari browser etc..etc...sai che ti dico? per fortuna che c'è VirtualPC di connectix... heheheheheciao ciaoAnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
eccoci quà.- Scritto da: lordmilo> io sono un grafico, ma col mio mac ci faccio> tutto quello che mi và di fare e non "solo> fare grafica"... la storiella che il mac è> solo per i grafici è scaduta un 6-7 anni> fà... aggiornati ti prego :)la storia vera è che per Mac c'è sempre stato meno software e su pc c'è tutto.Per esempio su Mac non esiste un software di processing per immagini astronomiche e nemmeno fanno i drivers delle camere CCD raffreddate.Il Mac non è la piattaforma ideale per fare del 3d e comunque non c'è ancora oggi tutto il software che invece per PC esiste da anni.Solo per questi due motivi io non potrei mai essere un utente Mac nemmeno se un Dual G4 1000mhz andasse come un athlon da 2ghz.Il mac va bene per farci girare photoshop che è ben sponsorizzato e ultraottimizzato sui G4.E va bene anche se devi fare musica, sempre se non ti servono prodotti come AcidPRO, nulla da dire.. certo parlo di mac veri non i finti portatili.Va bene per navigare e leggere la posta. Scrivere lettere e gestire la tua agenda.anche con windows si possono fare le stesse identiche cose spendendo molto meno.Certo, si rischia di avere in poco tempo un computer con 300 programmi installati e il sistema incasinato e pieno di virus ma qui è questione di sapersi gestire.> fatti un giro qui, magari ne trovi qualche> decina di migliaia :)> http://www.apple.com/developer/Anche io non ho mai incontrato uno sviluppatore che lavora su MAC. > www.versiontracker.com> ottimo sito di ricerca (da cui si può anche> scaricare) di tutto il software freeware,> shareware, demo, commercial che esiste (o> quasi)> ottimo anche perchè è diviso in sezioni di> piattaforma, c'è anche linux e windows, non> solo mac...ma forse non sai che per PC esiste tutto e quando ti metti a cercare qualcosa che credi non possa esistere c'è e magari fatto in 4 modi diversi.Su mac a malapena trovi giusto il software che l'untente medionormale cerca e usate VirtualPC proprio per questo.AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
Diciamo che mac ha storicamente sempre avuto lo stesso problema di linux, cioé la mancanza di software, solo che Mac ha alcuni software commerciali che sono il motivo principale per cui in certi settori è molto desiderato. Se mac non avesse photoshop insomma, scusate ma quali altri sw commerciali per mac valgono la candela rispetto al sw libero? (e nessuno che usa photoshop mi ha mai saputo dire quali feature *che lui/lei usa* mancano in GIMP, forse perché non l'ha mai provato, pensando A PRIORI che sia un giocattolo?).AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
> > I Sistemi CAD per progettare wafer> (Circuiti> > integrati) utilizzano un MAC?> > e quanti di questi poveri cristi bestemmiano> perchè il loro pc con windows si pianta 30> volte al giorno magari sputtanandogli il> lavoro di giornate intere? :PPer quanto ne so io chi fa CAD/CAE elettronica usa soprattutto WS Unix (HP oppure Sun per la maggior parte)elettronicamente,il ConteAnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
> Per quanto ne so io chi fa CAD/CAE> elettronica usa soprattutto WS Unix (HP> oppure Sun per la maggior parte)> > elettronicamente,> il Conteelettronicamente TheNinjaUeee Ueee io le o solo usate all'uni, mi inviti a casa tua?AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
- Scritto da: lordmilo> > > Gli utenti MAC sono sicuramente adatti a> > fare grafica e altre specializzazioni del> > genere, ma è anche vero che gli utenti MAC> > non sono programmatori CAM (Computer Aided> > Machine).> > io sono un grafico,Veramente hai scritto di essere disoccupato...Mi pare un po' comodo fregiarsi del diploma di grafico senza ancora aver cominciato a lavorare...:)> ma col mio mac ci faccio> tutto quello che mi và di fare e non "solo> fare grafica"... la storiella che il mac è> solo per i grafici è scaduta un 6-7 anni> fà... aggiornati ti prego :)Aggiornati tu...ormai nelle grosse tipografie e sevice di stampa (almeno di Roma) cominciano a pullulare le Workstation IBM o HP, e a volte anche assemblati "cinesoni", come si dice dalle mie parti...Non è un caso che da bagnetti (www.bagnetti.com), noto rivenditore romano di Apple, ora trovi in vendita le WS HP...All'incontro da loro organizzato sulle nuove offerte di AliasWavefront/Maya, presente anche il responsabile FX de "Il Signore degli Anelli",è stata proprio una WS HP a mostrare i modelli utilizzati per il film...che giravano fluidissimi con Win2000...Le uniche macchine Apple presenti erano i 2 portatili delle hostess...Fuori, all'entrata in bella mostra, una simpatica WS HP ...Ripeto:Aggiornati tu...> > Io non farei questa classificazione,> perchè> > un PC è un PC, un MAC è un MAC e una play> > station è una play station.> > Sinceramente, tra tutti gli utilizzatori> di> > MAC io non ho mai incontrato un> > programmatore mac ^_^.> > fatti un giro qui, magari ne trovi qualche> decina di migliaia :)> http://www.apple.com/developer/Beh, anche nei siti MSDN, se è per questo...e allora?Si parlava di utente medio, se non erro...> > Mentre, ai suoi tempi, si trovavano> > programmatori (anche se molti scarsi) di> > commodore 64.> > io spataccavo col basic del mio MSX :) bei> tempi...Ah...e ricordi anche da cosa derivava l'MSX?:)> da quando è ritornato Steve Jobs come CEO> della apple anche loro stanno cercando di> conquistare l'utenza media...Ah...allora gli interessa? :)> proprio per> questo nascono iMac e iBook (e non> dimentichiamoci che l'iMac ha venduto 5> milioni di pezzi in tutto il mondo...e il> nuovo iMac probabilmente eguaglierà e> supererà il record).Credici... :)Hanno dovuto "riesumare" l'iMac1 trasformandolo in eMac... :)E che tristezza le dichiarazioni!Senti questa:http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/943/wo/iRCB30pQ4adqiutCj/0.3.0.3.30.25.0.1.3.1.3.1.1.0?133,72"Lo schermo CRT piatto del nuovo eMac offre quasi il 40% in più di area visibile rispetto ai tradizionali CRT da 15 pollici..."E grazie a 'sta ceppa, aggiungerei io: l'eMac ha il monitor da 17"!!!Non c'è che dire, sono dei grandi imbonitori, alla Apple! :)> > ma quest'ultimo gestisce tutti i farmaci e> > ricette mediche (Credo che un medico abbia> > una cultura superiore ad un'utilizzatore> > mac).> > il padre di un mio conoscente usa un pc> anche se ha la farmacia... non puoi fare di> tutta l'erba un fascio sai... ?Forse intendevi dire che usa un Mac...> > Persino un venditore di strumenti musicali> > si è comprato un mac, ma non sapeva> > installare internet...> > bhe, magari ha qualche problema alla vista e> non ha notato la scritta "AIUTO" nella barra> comando in alto :)> se non sapeva dove mettere le manine bastava> che cliccava lì e trovava di sicuro quello> che cercava :)Buffo, l'help c'è anche in Win...e c'è anche una fantastica iconcina per la connessione ad Internet proprio sulla scrivania! :)> > Il MAC è sicuramente per pochi, visto il> > costo direi. Un'imprenditore medio che> > utilizza un PC per fatturare guadagna> > sicuramente di più di un'utilizzatore MAC.> > io non ho una lira... eppure ho un iBook600> con MacOS X e un iMac333 con MacOS 8.6Beh, evidente mente TU non sei "povero", ma la famigliola... :)I nodi cominciano a venire al pettine, sembra... :)> > Autocad mechanical desktop dove viene> > utilizzato di più?> > e quanti di questi poveri cristi bestemmiano> perchè il loro pc con windows si pianta 30> volte al giorno magari sputtanandogli il> lavoro di giornate intere? :PNon saprei, quanti?Io conosco diversi architetti che usano AutoCAD e sono felici dei loro PCiotti...> > Derive, e mathcad dove vengono utilizzati?> > I Videonoleggi (Che ora sono diffusi)> usano> > un MAC? I Programmi di Client/Server> > utlilizzano un MAC?> > e quanti di questi poveri cristi bestemmiano> perchè il loro pc con windows si pianta 30> volte al giorno magari sputtanandogli il> lavoro di giornate intere? :P> > > I Sistemi CAD per progettare wafer> (Circuiti> > integrati) utilizzano un MAC?> > e quanti di questi poveri cristi bestemmiano> perchè il loro pc con windows si pianta 30> volte al giorno magari sputtanandogli il> lavoro di giornate intere? :PEcco, vedi? a te già s'è piantata la tastiera, per esempio... :)> > Punto informatico utilizza un MAC?> > bhe, spero per loro che non utilizzino> windows... :PCredo che la tua speranza sia vana... :)> nessuno è onniscente... e le tue domande non> portano a nulla... potrei presentarti un> sacco di pc user che faticano ad accendere> il proprio pc... ma ciò non porta a> niente... come ho detto sopra:> non puoi fare di tutta l'erba un fascio...Quindi neanche le statistiche? :)> certo... non si può confrontarli... ma si> può scambiare le opinioni... un individuo> può utilizzare entrambe le piattaforme e> rendersi conto quale è meglio per se... (e> non affidarsi al consiglio del cugggino di> turno).O del grafico di turno.. :)> bhe, è ovvio che un grafico o chicchessia ha> cmq bisogno di visualizzare i propri lavori> anche con windows... nei vari browser> etc..etc...> > sai che ti dico? per fortuna che c'è> VirtualPC di connectix... heheheheheUna scheggia di velocità! :)> ciao ciaoAnche a te... :)AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
- Scritto da: TheNinja> Sinceramente, tra tutti gli utilizzatori di> MAC io non ho mai incontrato un> programmatore mac ^_^.Prego?AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
> Prego?Wazzzzzzzz hhihihihihihihihihihihihihihihihihiil mio indirizzo email è netoncom@libero.itSe ti interessa per uno scambio di informazionni, opionioni e idee.^_______^AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
- Scritto da: TheNinja> non sono programmatori CAM (Computer Aided> Machine).ROTFL!http://www.ucc.ie/cgi-bin/uncgi/acronym?Term=CAM&Type=EX&Acro=1AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
LOL...AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: TheNinja> > non sono programmatori CAM (Computer Aided> > Machine).> > ROTFL!> http://www.ucc.ie/cgi-bin/uncgi/acronym?Term=Ti dicono qualche cosa frese, trapani automatici?CAD/CAM/CAE/BJT/UJT/MOSFET/FET/HEXFET/MOS/EEPROM/EAROM/EPROM/PROM/RAM/ALU/TRIAC/DIAC/PN/NP/NPN/PNP/MA/CHE/STAI/DICENDO/SEI/UN/AUTOMATICO/SEI/UN/PROGRAMMATORE/DI/MACCHINE/INDUSTRIALI/O/NO?^_^AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
CAM = Computer Aided ManufacturingAnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
- Scritto da: TheNinja> Gli utenti MAC sono sicuramente adatti a> fare grafica e altre specializzazioni del> genere, ma è anche vero che gli utenti MAC> non sono programmatori CAM (Computer Aided> Machine).> Prima di tirare delle conclusione si deve> vedere prima di che cosa stiamo parlando e> su che argomenti. Attualmente il programma> ORCAD (CAD per circuiti elettronici) gira> solo esclusivamente per PC.ORCAD non mi e' mai piaciuto ;)A parte gli scherzi: ti risulta difficile che uno possa utilizzare un Mac per fare quello_che_normalmente_si_fa_cun_un_PC ma meglio?Vedi: navigare in internet, scrivere una lettera, inviare un fax...> Io non farei questa classificazione, perchè> un PC è un PC, un MAC è un MAC e una play> station è una play station.> Sinceramente, tra tutti gli utilizzatori di> MAC io non ho mai incontrato un> programmatore mac ^_^.beh, non credo sia facile incontrarne, ma non dire che il 90% degli utenti PC programma!> Mentre, ai suoi tempi, si trovavano> programmatori (anche se molti scarsi) di> commodore 64.Ti faccio osservare che il Mac e' nato nel momento in cui iniziava a svilupparsi il business del software commerciale, mentre prima chi si comprava il computer era solito farlo per scriversi i proprio applicativi. Nessuno avrebbe acquistato un Apple II se non fosse stato semplice programmarlo. Il Basic era presente nelle ROM, cosi' come il Commodore 64 ecc ecc, per dare la possibilita' di utilizzare cio' che si comprava! tutto quise oggi puoi usare un computer senza preoccuparti di imparare a programmarlo, non vedo dove stia il probelma> Il MAC è sicuramente un'ottima piattaforma> grafica con ottimi programmi specific> purpose, ma la quantità di programmi per PC> battono in cultura i programmi per mac (Vedi> siti di shareware, demo, freeware).certo, poi se uno usa il PC per navigare e scrivere una lettera...> E' solo negli ultimi anni che il pc è stato> trasformato in elaboratore grafico, mentre> negli anni precedenti è stato svuluppato> solo nella direzione gestionale ed> archviazione dati (vedi Cabol, DB, Clipper> ecc... ), la grafica di un pc era> terribilmente scarsa (CGA, EGA, Hercules).Risordi i primi Mac? avevano uno schermo da 9 pollici!! con grafica in B&W, non in scala di grigi!! con solo: bianco o nero!> Il PC, non dimentichiamoci che si è> sviluppato per l'utenza normale, per cui il> programma perseo gira su PC anzichè su MAC,> ma quest'ultimo gestisce tutti i farmaci e> ricette mediche (Credo che un medico abbia> una cultura superiore ad un'utilizzatore> mac).l'"utilizzatore mac" non lo trovo ancora nel vocabolario. Allora io dico che l'utilizzatore PC non abbia una cultura superiore a quella di un ingegnere.. mah, cosa vuol dire?conosci uno ad uno gli utilizzatori mac?> Persino un venditore di strumenti musicali> si è comprato un mac, ma non sapeva> installare internet... .per esperienza personale ti assicuro che non e' poi cosi' complicato.. forse un medico puo' riuscirci ;) ma daiii> Il MAC è sicuramente per pochi, visto il> costo direi. Un'imprenditore medio che> utilizza un PC per fatturare guadagna> sicuramente di più di un'utilizzatore MAC.> Autocad mechanical desktop dove viene> utilizzato di più?vedi ORCAD... Autocad fa un pochino schifo, ma il problema non sta qui: ti serve Autocad? ORCAD? -> compri un PC Vuoi Photoshop -> pensi ad un Mac, magari compri un PCVuoi un PC per la casa? -> probabilmente comprerai un PC, ma probabilmente non rimarresti deluso dal Mac> Derive, e mathcad dove vengono utilizzati?> I Videonoleggi (Che ora sono diffusi) usano> un MAC? I Programmi di Client/Server> utlilizzano un MAC?> I Sistemi CAD per progettare wafer (Circuiti> integrati) utilizzano un MAC?> Punto informatico utilizza un MAC?> Però stampanti speciali utilizzano un MAC.> Mha... l'utilizzatore MAC sa come adattare> un monitor Standard SVGA ad un MAC e> viceversa?beh. magari glielo spieghi tu! ;)> Finalmente traggo le conclusioni:> > Secondo me il confronto è una pura bufala,> non si possono confrontare mele e pere, il> PC è il PC e il MAC è il MAC, anche se hanno> qualche cosa in comune, pure anche il 386,> l'8088 si trova ad un prezzo di circa 1,5 ?.> Un buon progetto di designe finito ha> bisogno di un mac e un pc, così> l'utilizzatore del mac e del pc fecero una> tesi sul designe da 110 e lode.non ho capito le conclusioni...facciamo che torno alla prossima laurea...AnonimoRe: Mi sembra di sognare... Intel386...
- Scritto da: boh> ORCAD non mi e' mai piaciuto ;)Manco a me> A parte gli scherzi: ti risulta difficile> che uno possa utilizzare un Mac per fare> quello_che_normalmente_si_fa_cun_un_PC ma> meglio?> Vedi: navigare in internet, scrivere una> lettera, inviare un fax...No assolutamente, io per fare queste cose utilizzo un 386 (Antiquato no?) > beh, non credo sia facile incontrarne, ma> non dire che il 90% degli utenti PC> programma!Mmmmm forse hai ragine... Dura realtà! > > Mentre, ai suoi tempi, si trovavano> > programmatori (anche se molti scarsi) di> > commodore 64.Mmmmm... bhè... nel mio paesino di 3800 abitanti ce n'erano 2-3, direi molti. Uno fece la gestione della sua classe scolastica, compreso interrogazoni, assenze ecc... .> Ti faccio osservare che il Mac e' nato nel> momento in cui iniziava a svilupparsi il> business del software commercialeMi ricordo un gioco, oltre alle olimpiadi invernali, della simulazione di commercio sulle limonate, su Apple II > > E' solo negli ultimi anni che il pc è> stato> > trasformato in elaboratore grafico, mentre> > negli anni precedenti è stato svuluppato> > solo nella direzione gestionale ed> > archviazione dati (vedi Cabol, DB, Clipper> > ecc... ), la grafica di un pc era> > terribilmente scarsa (CGA, EGA, Hercules).> > Risordi i primi Mac? avevano uno schermo da> 9 pollici!! con grafica in B&W, non in scala> di grigi!! con solo: bianco o nero!B&W sempre invidiato io!!! avevo un ammazzavista di schermo monocromatico a fosfori verdi!!!! miii> l'"utilizzatore mac" non lo trovo ancora nel> vocabolario. Allora io dico che> l'utilizzatore PC non abbia una cultura> superiore a quella di un ingegnere.. mah,> cosa vuol dire?> conosci uno ad uno gli utilizzatori mac?Giusta critica e hai ragione. Ho risposto semplicemente alla statistica, e non agli utilizzatori MAC. > > Persino un venditore di strumenti musicali> > si è comprato un mac, ma non sapeva> > installare internet... .> > per esperienza personale ti assicuro che non> e' poi cosi' complicato.. forse un medico> puo' riuscirci ;) ma daiiiahahahahahaha seee magari con il bisturi.Ciò che volevo dire, che è la mancanza di cultura in genere che manca, sia su MAC che su PC.> > Il MAC è sicuramente per pochi, visto il> > costo direi. Un'imprenditore medio che> > utilizza un PC per fatturare guadagna> > sicuramente di più di un'utilizzatore MAC.> > Autocad mechanical desktop dove viene> > utilizzato di più?> > vedi ORCAD... Autocad fa un pochino schifo,> ma il problema non sta qui: ti serve> Autocad? ORCAD? -> compri un PC > Vuoi Photoshop -> pensi ad un Mac, magari> compri un PCMha... se photoshop girasse solo su MAC, mi comprerei un MAC, e questo solo per photoshop.Quando ho i soldi compro un MAC, voglio fare funzionare una stampante a sublimazione termica, peccato che funzioni solo su mac ^_^> Vuoi un PC per la casa? -> probabilmente> comprerai un PC, ma probabilmente non> rimarresti deluso dal MacQuesto sicuramente.> > Mha... l'utilizzatore MAC sa come adattare> > un monitor Standard SVGA ad un MAC e> > viceversa?> > beh. magari glielo spieghi tu! ;)eeheheheheh > > Un buon progetto di designe finito ha> > bisogno di un mac e un pc, così> > l'utilizzatore del mac e del pc fecero una> > tesi sul designe da 110 e lode.> > > non ho capito le conclusioni...> facciamo che torno alla prossima laurea...eheheh no, ciò che voglio dire che il PC non può essere concorrente di un MAC e un MAC non può essere concorrente di un PC, anche se navigare in internet, mandare fax sembra essere tutto. Ogniuno ha le propie specializzazioni, che, grazie ad un PC o ad un MAC tirerà sicuramente fuori, Ma la specializzazione ci vuole. Qundi è stato stupido fare questa statistica inconcludente e priva di significato (Significato per pochi).AnonimoMac do it better
si sapeva che Apple vende il "non plus ultra" e che i migliori usano il meglio :o)We are the best !www.poc.itAnonimoRisultati interpretabili
Semplicemente:- per comprarsi un mac bisogna avere + soldi da buttare via = guadagnare di + (sarebbe come dire che chi ha una ferrari per questo solo fatto è + in gamba e guadagna di +)- spende di + xchè (vedi sopra) guadagna di +(sul come spende i soldi dati non ce ne sono, quindi potrebbe pure spenderli per comprarsi mozziconi di sigarette fumati da John Wayne a 2 milioni di ero l'uno)- non c'è dato su quanti siano questi presunti utenti (azzardo: 2% del totale dei possessori di un computer a dir tanto).Insomma, a sparare caxxate si fa presto :)AnonimoRe: Risultati interpretabili
Sono curioso di sapere per cosa bengono spesi quei soldi in più.AnonimoRe: Risultati interpretabili
- Scritto da: Numero|28> Sono curioso di sapere per cosa bengono> spesi quei soldi in più.bengono = vengonoUltimamente non riesco a scrivere :)Cmq ancora nessuno ha detto nulla... :)AnonimoMercati di segmento
BMW 5%Mercedes Benz 4/5%Jaguar 2%il truzzo ignorante va ingiro in Hynday Cupe', e separli con lui le Hyunday sono le migliori macchine, cela hanno tutti! :o))"Pensare in modo diverso può essere rischioso,ma offre un grande vantaggio.Quello di appartenere a una minoranza"Pubblicità Bang & Olufsen ;-)AnonimoRe: Mercati di segmento
mi pare che la mercedes volesse farsi costruire i motory dalla Hyundai. In effetti forse così diminuisce la percentuale delle sue macchine in panne lungo le autostrade.AnonimoRe: Mercati di segmento
- Scritto da: Think Different......> "Pensare in modo diverso può essere> rischioso,> ma offre un grande vantaggio.> Quello di appartenere a una minoranza"> Pubblicità Bang & Olufsen ;-)Chissà perchè tutti quelli che utilizzano il Mac fanno il confronto con Bang&Olufsen....La Bang&Olufsen fa dei compatti che costano quasi quanto degli impianti Hi-End ma hanno qualità e prestazioni non molto superiori a quelle di un compatto giapponese... L'unico elemento distintivo è guardacaso l'aspetto estetico.....AnonimoRe: Mercati di segmento
Aha. A parte che se facessero uno studio si scoprirebbe che un possessore di B&O ha maggior "propensione al guadagno".Per forza, fai un po' uno studio su quanta gente se le può permettere tanto piacere che poi sono tutti pieni di soldi.C'é ancora chi sostiene che quello studio non é stato commissionato dalla Apple...AnonimoRe: Mercati di segmento
Si peccato che B&O non avrebbero una lira se non convincessero la gente che sia bello appartenere a "quella" minoranza.AnonimoRe: Mac è prima di tutto software
Quante volte dovrò ripeterlo non lo so più. Linux non é più per superesperti da una vita, lo usa anche mia madre, basta che glie lo installi.E' vero che lo usa mia madre, non scherzo.Al contrario di altri sistemi considerati più facili, con linux stai tranquillo che non verrà mai posta all'utonto una domanda alla quale non sa rispondere (tipo "é stata riconosciuta una scheda per fare il caffé. Si desidera l'autoaggiornamento megagalattico postapocalittico? Si / Fai te") e non ci sarà il problema, tipico di altri sistemi, che l'utonto rispondendo a caso faccia fuori il sistema.Linux ha anche alcune belle interfacce grafiche la più famosa www.kde.orge una suite da ufficiowww.openoffice.org.Con questi due aggeggi (kde ha anche un client di e-mail un browser e quant'altro) si può lavorare senza capirne un'acca se qualcuno te lo installa, e molti assemblatori installano linux.UNA CURIOSITA':: PRIMA DI DIRE CHE LINUX E' DA SUPERESPERTI L'HAI PROVATO O TI SEI ACCONTENTATO DI QUELLO CHE TI HA DETTO IL TUO AMICO INGEGNERE?AnonimoRe: Mac è prima di tutto software
> Linux ha anche alcune belle interfacce> grafiche la più famosa www.kde.org> > e una suite da ufficio> > www.openoffice.org.e basta> > > UNA CURIOSITA':: PRIMA DI DIRE CHE LINUX E'> DA SUPERESPERTI L'HAI PROVATO O TI SEI> ACCONTENTATO DI QUELLO CHE TI HA DETTO IL> TUO AMICO INGEGNERE?> l'ho provato: è immaturo e non serve a tutti. Ancora deve fare moltissima strada.AnonimoRe: Mac è prima di tutto software
> l'ho provato: è immaturo e non serve a> tutti. Ancora deve fare moltissima strada.... non ti dico quanto ho aspettato ad avere un sistema operativo multitasking e multithreaded, con Apple. Ce lo promettevano ad ogni corso, ad ogni convegno ...AnonimoRe: Mac è prima di tutto software
- Scritto da: Balbo> > l'ho provato: è immaturo e non serve a> > tutti. Ancora deve fare moltissima strada.> ... non ti dico quanto ho aspettato ad avere> un sistema operativo multitasking e> multithreaded, con Apple. Ce lo promettevano> ad ogni corso, ad ogni convegno ...> > e ora eccolo qui: ne valeva la pena no?AnonimoRe: Mac è prima di tutto software
- Scritto da: Piratone> > E' vero che lo usa mia madre, non scherzo.Anche io l'ho installato a mia madre: ha 70 anni e comunichiamo regolarmente via mail (siamo 750 km distanti). Perché non dovrebbe essere possibile? Basta fare dei click in giro...> Al contrario di altri sistemi considerati> più facili, con linux stai tranquillo che> non verrà mai posta all'utonto una domanda> alla quale non sa rispondere (tipo "é stata> riconosciuta una scheda per fare il caffé.> Si desidera l'autoaggiornamento> megagalattico postapocalittico? Si / Fai> te") e non ci sarà il problema, tipico di> altri sistemi, che l'utonto rispondendo a> caso faccia fuori il sistema.Più che altro è che in linux quando c'è un driver che funzia, funzierà sempre, non rischi di dovere reinstallarlo (e questo un utonto non lo sa fare), si attacca al kernel per cui è stato compilato, in simbiosi perfetta.> Con questi due aggeggi (kde ha anche un> client di e-mail un browser e quant'altro)> si può lavorare senza capirne un'acca se> qualcuno te lo installa, e molti> assemblatori installano linux.> > UNA CURIOSITA':: PRIMA DI DIRE CHE LINUX E'> DA SUPERESPERTI L'HAI PROVATO O TI SEI> ACCONTENTATO DI QUELLO CHE TI HA DETTO IL> TUO AMICO INGEGNERE?Il problema grosso è un altro (io ho un amico ingegnere informatico che usa solo windows - btw, quando ha visto l'espansione dei nomi col TAB della bash ha detto che è la cosa più figa di linux... *beurp!*): nel multimediale linux è ancora agli albori rispetto a Mac e Win. Configurare una webcam è roba da matti, ci si riesce, ma si impazzisce. Dialogare con una fotocamera digitale USB mass storage class è roba da hackers... Un po' di umiltà da parte di noi pinguini è dovuta, visto che critichiamo tanto gli utonti che vogliono far passare windows come sistema valido anche sul lato server. Non mescoliamoci ai bugiardi, i nostri bugtrackers in giro per la rete parlano chiaro, ma servono soprattutto per dire "lavoriamo per migliorare, e lo stiamo facendo *davvero*, non prendiamo per il culo nessuno!".Tit, pinguino spurio dal '94, puro dal '98.AnonimoRe: Mac è prima di tutto software
Insomma... non so ma io di solito trovo le istruzioni e le seguo, cmq sono un piccolo hacker in erba... :)Io ho sempre detto che linux è facile se preinstallato dal rivenditore. E al primo che mi chiede come faccio se compro un hardware nuovo, due risposte: 1. suse e mdk hanno l'autoriconoscimento2. chiedete ai produttori perchè i drivers sono solo per win. Se compro una nvidia dò quattro comandi e sto a posto, il driver me lo danno, anche se lo devo sob scaricare, mentre quello win è sul cd in dotazionePoi non so mdk come vada, uso debian. Magari mdk le webcam le riconosce, in fondo hanno un vendor id e un product id, se vogliono possono.Anonimoecco perche' tutti sti paragoni con Mercedes :o)
http://www.apple.com/it/hotnews/articles/mercedes/index.htmlAnonimoRe: ecco perche' tutti sti paragoni con Mercedes :
Ridicolo... come mai non usano imac nella progettazione? E soprattutto, é nella sezione "news"... sembrano i giornali sui cani che mi arrivavano da piccolo gratuitamente dalla friskies... tutte *news*...AnonimoRe: ecco perche' tutti sti paragoni con Mercedes :
ahahah...ti voglio bene Piratone...Mi spieghi perchè dovrebbero usare 'Imac' nella progettazione?Conosci tutta la gamma Apple?Sai quanti Gigaflops fa il G4 Dual?Altro che Athlon XP e Pentium 18...e per tua informazione regola le maggiori case di produzione cinematografiche (una per tutte:Pixar) usano Mac,per non parlare del settore grafica e audio...ah ,quanto è brutto parlare senza conoscere...Su una cosa però sono d'accordo:il tema trattato dall' articolo è abbastanza scontato,è come dire che la media dei possessori di Mercedes o BMW è più ricca della media dei possessori di FIAT...naturale direi...AnonimoRe: ecco perche' tutti sti paragoni con Mercedes :
Va bene scusa, ma io di ingegneria e grafica non so un'acca. Però qua è un continuo smentirsi, io cerco di imparare ma ora mi si dice che per il cad si usa autocad e su imac non c'è, ora mi si dice di studiare, ora mi si dice quello che hai detto tu...frega un tubo a me... tanto da linux nn le fa nessuno ste cose :)))) usate quel che vi pare.Non ho dubbi sul fatto che anche la apple abbia macchine ultrapotenti se ti chiedevi questo. Mancherebbe. Il dubbio era che era stato appena detto che per il cad si usa nt perchè serve autocad.Poi si è anche detto che si usa sgi.Boh!AnonimoRe: ecco perche' tutti sti paragoni con Mercedes :
- Scritto da: Tier> per tua informazione regola le maggiori case> di produzione cinematografiche (una per> tutte:Pixar) usano Mac,per non parlare delIn post produzione, probabilmente, perché per le render farm sono sempre di più quelle che passano a Linux... ILM, Pixar, DreamWorks...AnonimoRe: le panacee non esistono.
- Scritto da: Divertito> A me sembra quasi che OSX è lento apposta> per far cambiare computer ai sui fedelissimi> clienti.OS X non è lento.Appare più lento di OS 9 (e precedenti) per un motivo molto semplice: è un SO multitasking.Anche Windows 95 era più lento del 3.1, esattamente per lo stesso motivo.AnonimoRe: le panacee non esistono.
Quindi solo ora finalmente si ammette che OS9 non era vero multitasking... eppure qualcuno un po' di tempo fa mi ha detto che "il mac é stato il primo desktop multitasking..." mahAnonimoRe: le panacee non esistono.
Non ammetto proprio niente... non avrei mai toccato neanche con un bastone lungo un metro un SO senza protezione della memoria e multitasking come qualsiasi Mac OS prima di X.AnonimoRe: le panacee non esistono.
- Scritto da: A.C.> Non ammetto proprio niente... non avrei mai> toccato neanche con un bastone lungo un> metro un SO senza protezione della memoria e> multitasking come qualsiasi Mac OS prima di> X.Ma...che professione svolgete per non poter usare un Mac (a 'sto punto anche windows ;-)), voglio dire: io lavoro "con" il Mac e non "per" il Mac, usando diverse applicazioni e non arrivo a capire cosa si possa fare di diverso dal programmatore o dal sysadmin per avere bisogno di qualcosa di diverso, a parte smanettare per il gusto di farlo...o lavorare per la ILM.Illuminatemi...perché veramente non ci arrivo.burpAnonimoRe: le panacee non esistono.
> Appare più lento di OS 9 (e precedenti) per> un motivo molto semplice: è un SO> multitasking.> Anche Windows 95 era più lento del 3.1,> esattamente per lo stesso motivo.Win 9x/me imitano il multitsking, ma non sono in multitasking reale (come, per intenderci, NTx, *Unix,...).MacOSX è più lento delle versioni precedenti principalmente per un altro motivo: è un *unix portato su mac, non un os creato ad hoc per la piattaforma e quindi ottimizzato al meglio (ovvero, a partire dalla parte progettuale). Certo è più stabile, è più sicuro, è più performante se deve realizzare compiti più complesi e pesanti di quelli per cui era progettato l'OS classico, ma è meno ottimizzato.Se l'os classico fosse stato sviluppato ed evoluto da una comunità di programmatori larga, varia e valida come *unix oggi avremo un Os mac classico che implementa gli stessi livelli di sicurezza, scalabilità e stabilità di OSx ma molto più veloce! Mi dispiace constatare la morte dell'ultimo OS realmente ottimizzato per una architettura con una fetta di mercato apprezzabile, ma putroppo l'os classico non era degnamente evoluto e apple aveva già da troppo tempo puntato ad appropriarsi di un *unix... avrei preferito vedere sparire win per un sistema *unix di M$, tanto non è mai stato un sistema ottimizzato per x86!AnonimoRe: le panacee non esistono.
- Scritto da: gio74web> Win 9x/me imitano il multitsking, ma non> sono in multitasking reale (come, per> intenderci, NTx, *Unix,...).Vabbè... era per semplificare... ;)> Se l'os classico fosse stato sviluppato ed> evoluto da una comunità di programmatori> larga, varia e valida come *unix oggi avremo> un Os mac classico che implementa gli stessi> livelli di sicurezza, scalabilità e> stabilità di OSx ma molto più veloce! Infatti sul mio iBook uso soprattutto Linux...Comunque OS X è molto giovane, è praticamente un SO nuovo, scritto completamente da zero e ci vuole tempo perché maturi...AnonimoPiù Felici e produttivi
Sono un grafico professionista, uso il mac da anni, lavoro anche su Windows quando devo.Posso parlare per me e per la folta schiera di amici/colleghi che mi ronzano attorno.Chi usa ilmac nel mio campo guadagna di più. Perché è infinitamente più produttivo degli altri. Non deve preoccuparsi di nulla se non del lavoro e della propria creatività. In più questo è un settore ad alto valore aggiunto, e più produttività vuol dire immediatamente più quattrini.Nel mio campo chi investe in mac guadagna di più ed è più felice.AnonimoRe: Più Felici e produttivi
Mai affermato il contrario. Non esiste solo la grafica però.AnonimoRe: Più Felici e produttivi
- Scritto da: Piratone> Mai affermato il contrario. Non esiste solo> la grafica però.vero, ma i concetti di affidabilità e facilità d'uso valgono sempreAnonimoRe: Più Felici e produttivi
se sei più felice e produttivo così, va bene :-)AnonimoRe: Più Felici e produttivi
- Scritto da: Piratone> Inoltre sotto linux ci sono compilatori per> qualunque linguaggio tranne visual basic> (chiedetevi perché e siate pronti a parlare> di static typing se volete controbattere su> questo), questo é comodo per chi studiaFIIIII!Cartellino giallo.Non bisogna confondere la tipizzazione statica (che nemmeno Python - per esempio - ha), con il controllo sui tipi dei dati...AnonimoRe: Più Felici e produttivi
Se tu usassi emacs o vi non avresti i problemi con le tabulazioni :)))) Ciauz e miauz...AnonimoRe: Più Felici e produttivi
- Scritto da: CountZero> make o come unire l'utile al dilettevole:> strumento decisamente utile e potentesia che> tu sia informatico o elettronico, in piu' ti> permette di imparare nuove bestemmie ogni> giorno quando ti sbagli a mettere una> tabulazione non hai piu' nulla che funzioni!Ant! ;)> P.S. ma nedit non lo usa nessuno a parte me?Io sì, non sempre, però... dipende da come mi sveglio...AnonimoRe: Più Felici e produttivi
Voglio solo sottolineare che tutto quello (e oltre) che c'e' per linux c'e' per mac.TUTTO. E non da poco tempo.Tutti i packages per freeBSD sono da sempre compilabili per DarwinOS. E persino quelli piu' specifici per linux hanno un porting o per darwin o per bsd.L'affermazione che esistono da poco tempo e' per il fatto che sono stati resi completamente integrati con Aqua per sfruttare il front-end di MacosX, ma se li vuoi usare sotto Xfree86 / X11 o semplicemente sotto darwin, hanno sempre funzionato.A questo punto mi chiedo che senso ha insistere che linux e' questo o quello piu' o meglio del mac. E' un parente di unix tanto quanto darwin che con il plus di avere GNU, Apple, e molti altri che sviluppano sottoforma di publicsource non bisogna solo aspettare una routine scritta di notte da qualche eroe del kernel...ma si puo' puntare anche su softwarehouses all'avanguardia (all'usenix convention mondiale hanno elevato il team di apple developers come tra i piu' avanzati al mondo...controlla!)salutiAnonimoRe: Più Felici e produttivi
- Scritto da: marchet> Sono un grafico professionista, uso il mac> da anni, lavoro anche su Windows quando> devo.> > Posso parlare per me e per la folta schiera> di amici/colleghi che mi ronzano attorno.> > Chi usa ilmac nel mio campo guadagna di più.> Perché è infinitamente più produttivo degli> altri. Non deve preoccuparsi di nulla se non> del lavoro e della propria creatività. In> più questo è un settore ad alto valore> aggiunto, e più produttività vuol dire> immediatamente più quattrini.Tutto è relativo. Se lavori in Friuli dove le più grosse città sono dominate dall'Industria (notoriamente capace di guadagnare ma incapace di spendere) vedrai che è più difficile. Tieni conto che Milano detiene il 70% del mercato grafico e che solo nella mia città ci sono una decina di studi 'grandi/piccoli o freelancce) capirai che il restante si deve spartire una miseria.La verità è che il Mac rende effettivamente più veloce l'apprendimento quindi la produttività aumenta. Ma non è che guadagni di più, è che lavori di più e meglio! Poi i guadagni... se sei fortunato arrivano... ma dipende dalla lunghezza del braccio del cliente!> > Nel mio campo chi investe in mac guadagna di> più ed è più felice.AnonimoRe: Più Felici e produttivi
abito da poco più di un anno e ancora un lavoro in uno studio grafico non l'ho trovato... speriamo a settembre...c'è grossa crisi... c'è grossa crisi... :(