“Il 3 agosto 1995 abbiamo consegnato il primo ordine italiano ad un cliente di Genova, inviato da uno dei nostri magazzini negli Stati Uniti. Da quel giorno, attraverso i nostri siti internazionali, abbiamo spedito milioni di articoli a clienti in Italia. Siamo ora entusiasti di aprire le nostre porte virtuali ai clienti italiani con un’offerta italiana”. Inizia così una breve lettera firmata dal founder e CEO di Amazon Jeff Bezos, pubblicata di recente sulla homepage italiana della nuova vetrina online allestita dal retailer statunitense. Amazon.it sarà infatti il suo prossimo avamposto nel vasto territorio del commercio elettronico, alla conquista di un mercato nascente – se non poco sviluppato – come quello del Belpaese.
“Con il nostro ingresso ufficiale in Italia offriamo più categorie di quante ne abbiamo mai offerte al lancio di Amazon nelle altre nazioni – ha continuato Bezos – musica, libri, DVD, software, videogiochi ed elettronica ma anche un assaggio della nostra selezione futura di giocattoli, orologi e piccoli elettrodomestici. Troverai inoltre centinaia di migliaia di prodotti in lingua straniera in pronta consegna”.
Alle dichiarazioni d’intenti hanno fatto seguito i numeri di Amazon.it . Due milioni di libri , in lingua italiana e straniera; 450mila CD musicali e 120mila DVD . La società di Bezos ha inoltre sottolineato come per l’occasione verrà applicato uno sconto del 30 per cento per l’acquisto di moltissimi libri. Con un numero ancora maggiore di categorie in arrivo nei prossimi mesi.
“Non è senza orgoglio che mi accingo inoltre a presentare Amazon Prime – ha spiegato Bezos nella lettera – il programma che offre spedizioni gratuite e illimitate con consegna garantita in 2-3 giorni per appena 9,99 euro l’anno. Si, è proprio così. Paghi solamente un importo fisso di 9,99 euro e non dovrai più pagare le spese di spedizione per un intero anno”.
Amazon sembra così puntare in alto, lanciandosi in un mercato non certo paragonabile a quello di altre nazioni del mondo. Secondo dati riportati dal Sole 24 Ore , il commercio elettronico di prodotti fisici negli Stati Uniti è arrivato all’8 per cento circa del totale del retail. In Germania al 4,5 per cento, in Giappone al 2 per cento. L’Italia resta al di sotto della soglia dell’1 per cento .
L’ingresso nel Belpaese non era dunque tra le priorità della società di Jeff Bezos, come sottolineato dal vicepresidente di Amazon Diego Piacentini. “E poi vedevamo che il commercio online in Italia era ancora molto piccolo – ha spiegato – Sapevamo solo che la questione non era se, ma quando. Ora abbiamo una forte rete di magazzini e distributori in Europa. E contiamo di offrire un buon servizio anche in Italia”.
Non una parola però su Kindle. Lo store di libri in formato elettronico – così come i device utili per leggerli – rimarrà appannaggio degli utenti di Stati Uniti e Regno Unito.
Mauro Vecchio
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
-
Articolo fuorviante
L'articolo chiede cosa se ne faranno a Redmond delle tecnologie usate dentro Unix e Linux.Primo: Microsoft ha comprato dei brevettiSecondo: Novell non può avere brevetti su Linux perché sono contrari alla GPL e siccome lei stessa distribuisce una versione di Linux non può aver avere brevetti su di essa. Perché quando si rilascia software GPL automaticamente si rinuncia ai brevetti su di esso. Questo dice la GPL.È Microsoft che si vanta da tempo di avere dei brevetti che secondo lei Linux sta violando, però non dice quali siano.anonimoRe: Articolo fuorviante
- Scritto da: anonimo> L'articolo chiede cosa se ne faranno a Redmond> delle tecnologie usate dentro Unix e> Linux.> > Primo: Microsoft ha comprato dei brevetti> Secondo: Novell non può avere brevetti su Linux> perché sono contrari alla GPL e siccome lei> stessa distribuisce una versione di Linux non può> aver avere brevetti su di essa. Perché quando si> rilascia software GPL automaticamente si rinuncia> ai brevetti su di esso. Questo dice la> GPL.> > È Microsoft che si vanta da tempo di avere dei> brevetti che secondo lei Linux sta violando, però> non dice quali> siano.il puntatore del mouse ? quello che "comprarono" alla Xerox qualche decennio fa ? ci vorrebbe RanXeroX, che al giorno d'oggi avrebbe upgradato il suo sistema a Linux per distruggere le tre cattivone... Microsoft, Apple ed Oracle.AlbeRe: Articolo fuorviante
Io mi chiedo, SCO pretendeva questo: In 2003, SCO initiated a campaign to compel Linux users to pay them software license fees, claiming that unspecified SCO intellectual property had been improperly included in Linux. Può fare altrettanto Microsoft ora?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 15.47-----------------------------------------------------------ShibaRe: Articolo fuorviante
credo proprio di si.trollfaceRe: Articolo fuorviante
- Scritto da: Shiba> Io mi chiedo, SCO pretendeva questo:> > In 2003, SCO initiated a campaign to compel> Linux users to pay them software license fees,> claiming that unspecified SCO intellectual> property had been improperly included in> Linux. > > Può fare altrettanto Microsoft ora?Sui produttori hardware penso di sì:http://punto-informatico.it/3023497/PI/News/microsoft-licenze-linux.aspxanonimoRe: Articolo fuorviante
Immagino Ballmer: "Pronto, HTC? Ho sentito che sul nuovo modello volete installare Android. Mi permetta di esprimerle la mia opinione..."ShibaRe: Articolo fuorviante
- Scritto da: Shiba> Io mi chiedo, SCO pretendeva questo:> > In 2003, SCO initiated a campaign to compel> Linux users to pay them software license fees,> claiming that unspecified SCO intellectual> property had been improperly included in> Linux. > > Può fare altrettanto Microsoft ora?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 novembre 2010 15.47> --------------------------------------------------visto? questo sicuramente è un server windows e tutte le lettere e le scritte che si mettono escono tagliate...che nervi! impalla tutto!! che noia! tutti gli os fanno schifo! torniamo al vecchio commodoretrollfaceRe: Articolo fuorviante
- Scritto da: trollface> - Scritto da: Shiba> > Io mi chiedo, SCO pretendeva questo:> > > > In 2003, SCO initiated a campaign to compel> > Linux users to pay them software license fees,> > claiming that unspecified SCO intellectual> > property had been improperly included in> > Linux. > > > > Può fare altrettanto Microsoft ora?> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 23 novembre 2010> 15.47> >> --------------------------------------------------> visto? questo sicuramente è un server windows e> tutte le lettere e le scritte che si mettono> escono tagliate...che nervi! impalla tutto!! > che noia! tutti gli os fanno schifo! torniamo al> vecchio> commodoreHai ragione, un vero schifo! XDShibaRe: Articolo fuorviante
- Scritto da: anonimo> Novell non può avere brevetti su Linux> perché sono contrari alla GPL e siccome lei> stessa distribuisce una versione di Linux non può> aver avere brevetti su di essa. Perché quando si> rilascia software GPL automaticamente si rinuncia> ai brevetti su di esso. Questo dice la> GPL.Che io sappia solo con la GPLv3.StembyRe: Articolo fuorviante
- Scritto da: Stemby> - Scritto da: anonimo> > Novell non può avere brevetti su Linux> > perché sono contrari alla GPL e siccome lei> > stessa distribuisce una versione di Linux non> può> > aver avere brevetti su di essa. Perché quando si> > rilascia software GPL automaticamente si> rinuncia> > ai brevetti su di esso. Questo dice la> > GPL.> > Che io sappia solo con la GPLv3.Sai maleanonimoWMware, mai sentita
Forse VMware?LemonRe: WMware, mai sentita
Windows Microsoft WA Rotto EstremamentetrollfaceRe: WMware, mai sentita
sistemato grazie ;)Luca AnnunziataRe: WMware, mai sentita
- Scritto da: Luca Annunziata> sistemato grazie ;)Prego.. è che proprio mi era venuto mezzo dubbio!LemonAntitrust
E l'antitrust dove sta... centinaia di brevetti UNIX a mamma MS e nessuno alza un dito???gnugnoloRe: Antitrust
- Scritto da: gnugnolo> E l'antitrust dove sta... centinaia di brevetti> UNIX a mamma MS e nessuno alza un dito???Forse perché il dito alzato è già stato brevettato... (idea)giaccheRe: Antitrust
Speriamo di no, visto che si alzano molto spesso ;)gnugnoloRe: Antitrust
- Scritto da: gnugnolo> E l'antitrust dove sta... centinaia di brevetti> UNIX a mamma MS e nessuno alza un> dito???Forse perchè per il bene dell'umanità tutti sperano che Window$ Otto sia una distro Linux!!! (rotfl)Il ProfetaRe: Antitrust
- Scritto da: Il Profeta> Forse perchè per il bene dell'umanità tutti> sperano che Window$ Otto sia una distro Linux!!!> (rotfl)Seee aspetta e... suda!Come si fa a usare un sistema operativo basato al 90% su shell?Dai su, siamo oltre l'anno 2000, hanno inventato il mouse e la GUI.contribuisc o alla grandeRe: Antitrust
- Scritto da: contribuisc o alla grande> - Scritto da: Il Profeta> > > Forse perchè per il bene dell'umanità tutti> > sperano che Window$ Otto sia una distro Linux!!!> > (rotfl)> > Seee aspetta e... suda!> Come si fa a usare un sistema operativo basato al> 90% su> shell?> Dai su, siamo oltre l'anno 2000, hanno inventato> il mouse e la> GUI.Già. Con la GUI fai tutto e meglio. ._.ShibaRe: Antitrust
Infatti M$ ha da poco tirato fuori Powr$h££.....Il ProfetaRe: Antitrust
- Scritto da: contribuisc o alla grande> > Seee aspetta e... suda!> Come si fa a usare un sistema operativo basato al> 90% su shell?> Dai su, siamo oltre l'anno 2000, hanno inventato> il mouse e la GUI.Un consiglio da amico: se scrivi queste cose poi non puoi lamentarti se ti prendono tutti per il c...Alvaro VitaliRe: Antitrust
- Scritto da: contribuisc o alla grande> - Scritto da: Il Profeta> > > Forse perchè per il bene dell'umanità tutti> > sperano che Window$ Otto sia una distro Linux!!!> > (rotfl)> > Seee aspetta e... suda!> Come si fa a usare un sistema operativo basato al> 90% su> shell?> Dai su, siamo oltre l'anno 2000, hanno inventato> il mouse e la> GUI.è ARRIVATO IL TROLLONE DI TURNOripponeRe: Antitrust
Eccone uno che parla per sentito dire..Antiennesimo fallimento del mondo open sourc
come da oggetto (rotfl)DovellaRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
Troll. Ignore please.MiaoRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
- Scritto da: Dovella> come da oggetto (rotfl)ora capisco perchè microsoft compra tecnologie dal mondo open source.. perchè sono fallimentari.. giusto dovella?lordreamRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
Dovella, come al solito la tua ignoranza ti porta a rimediare solo clamorose figuracce.Solo tu non hai capito che Microsoft ormai è costretta ad agire così perché ha paura di Linux; altrimenti, a che gli servirebbero quei brevetti che tu definisci "fallimentari"?Alvaro VitaliRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
- Scritto da: Dovella> come da oggetto (rotfl)M$, come tutte le multinazionali, vuole fare soldi. Comprerebbe secondo te dei prodotti fallimentari? Fidati, M$ non sa fare i SW ma sa fare gli affari...Il ProfetaRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
il fatto è che l'open source è una miniera d'oro e voi cantinari non avere idea di quanto oro c'è dentro.Ma non è tanto l'oro che c'è dentro, ma i minatori che sgobbano gratuitamente in nome di un ideologia.Eppure le esperienze dovrebbero insegnare, cosi dice un vecchio adagio, ma nonostante tutto c'è una marea di cretinetti che sfornano codice gratis, puntualmente prelevato da google e tanti altri (microsoft, apple, hp, IMB).Perchè faticare quando c'è una "cloud" di intellettualoidi programmatori pronti a fare sfoggio di se elargendo gratuitamente codice bello e pronto?Benvenuti nel cloud computing, dove voi programmatori rimarrete dei perfetti sconosciuti, mentre qualcuno ci fa i miliardi.Questo è quanto. Viva l'open source!!! (rotfl)terompoRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
- Scritto da: terompo> il fatto è che l'open source è una miniera d'oro> e voi cantinari non avere idea di quanto oro c'è> dentro.Lo sappiamo, ma sappiamo anche che, volenti o nolenti, nel mondo comanda chi ha più soldi.> Ma non è tanto l'oro che c'è dentro, ma i> minatori che sgobbano gratuitamente in nome di un> ideologia.Se è per questo c'è gente che rischia la vita per raggiungere la cima di una montagna. Ognuno ha le sue passioni e si pone degli obiettivi, di diverso tipo...> Eppure le esperienze dovrebbero insegnare, cosi> dice un vecchio adagio, ma nonostante tutto c'è> una marea di cretinetti che sfornano codice> gratis, puntualmente prelevato da google e tanti> altri (microsoft, apple, hp,> IMB).Intanto il loro codice continua ad esistere sotto licenza LGPL... E magari per i più bravi ci scappa l'assunzione in una di queste ditte, dove male non si sta ;) > Perchè faticare quando c'è una "cloud" di> intellettualoidi programmatori pronti a fare> sfoggio di se elargendo gratuitamente codice> bello e pronto?Se io ragionassi come te non andrei a correre 3 sere alla settimana, tanto quando faccio l'anello fatico e poi mi trovo al punto di partenza... > Benvenuti nel cloud computing, dove voi> programmatori rimarrete dei perfetti sconosciuti,> mentre qualcuno ci fa i> miliardi.Cloud computing è un'altra cosa :s > Questo è quanto. Viva l'open source!!! (rotfl)W i bachi del closed, corretti dopo anni o mai corretti ;)Il ProfetaRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
A me va benissimo.Quando scrivo un programma open source, non lo faccio per i soldi. Se faccio un favore a Google (che in cambio mi fornisce un bel motorino di ricerca, e qualche altra cosetta), mi va anche bene. Io non voglio pagare nulla per il software, e perciò non mi aspetto certo di essere pagato io.Se lavoro gratis, e altri ne hanno vantaggio, perchè mai qualcuno dovrebbe protestare? L'unico che potrebbe aver qualcosa da ridire sarei io: ma se a me va bene (e l'ho anche già detto), tu perchè protesti?uno qualsiasiRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
Già. Sante parole. Cosa non darei per vivere sotto lo stesso ponte malandato sotto cui vive Torvalds. Poveretto, mi fa proprio pena, in giro per Santa Clara a bordo di un BMW Z3 con a fianco una topona finlandese campionessa di karate... E' proprio uno sfigatoNicola StradaRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
Questo è poco ma sicuro!Cordiali salutimarkoerRe: ennesimo fallimento del mondo open sourc
Non sei nemmeno il vero dovella (che è registrato, e si firma dovellas).uno qualsiasiil problema non è micro$oft...
...il vero problema sono i brevetti sul software.Ma gli americani sono così coglionaxxi da ritenere davvero che siano un vantaggio per il loro paese? come sono messi?Va beh che non ci si può aspettare molto meglio da un paese in cui devi aver 21 anni per bere una birra ma a 16 anni vai in giro col SUV da 3 tonnellatethe_mRe: il problema non è micro$oft...
Come sono messi? Ti sei risposto da solo!:))) MALIZZZZZZIMO!!! E noi a copiare il loro peggio invece del loro meglio...gnugnoloRe: il problema non è micro$oft...
Beh negli USA quando compri un prodotto il manuale è spesso 100 pagine perchè spiega cosa puoi fare e cosa no...Ricordo che tutto partì da un episodio di circa 10 anni fa quando una donna per asciugare il gattino lo mise nel microonde! Quando si accorse che il poveretto era morto fece causa (e la vinse) al produttore perchè nelle istruzioni non c'era scritto che i gatti non potevano essere asciugati nel microonde!!Idem successe per un uomo che acquistò il "caffè" (tra virgolette perchè è un insulto al nostro caffè ;) ) ad un McDonalds e siccome era in auto se lo mise tra le gambe. Quando il calore lo scotto sbando ed ebbe un incidente. Anche lui fece causa e la vinse perchè sulla confezione non c'era scritto che era bollente...Altra cosa che mi fa ridere è che puoi bere la birra passeggiando per strada, ma devi tenere la lattina in un sacchetto in modo che non si veda! :DIl ProfetaRe: il problema non è micro$oft...
Questo ti dà o no la misura del popolo? Se qui vai da un avvocato e gli proponi una causa del genere non solo ti ride dietro ma ti fa internare!!! Sì gli episodi li conosco purtroppo... mi sembra che ci fosse anche quello del bimbo o tizio che vestito da batman si è lanciato fuori dalla finestra e anche qua causa... Della serie sei minorato mentale e detti tu legge al resto del mondo... consolante!gnugnoloRe: il problema non è micro$oft...
- Scritto da: gnugnolo> Questo ti dà o no la misura del popolo? Se qui> vai da un avvocato e gli proponi una causa del> genere non solo ti ride dietro ma ti fa> internare!!! Sì gli episodi li conosco> purtroppo... mi sembra che ci fosse anche quello> del bimbo o tizio che vestito da batman si è> lanciato fuori dalla finestra e anche qua> causa... Della serie sei minorato mentale e detti> tu legge al resto del mondo...> consolante!No, qui abbiamo un premier che si tromba le minorenni gnocche e altra gente che SUPPONE d'avere il diritto di spillarti quattrini perchè tu ne fai troppi e non va bene (secondo loro). E' giusto che tu ne dia un pò anche a loro (in pratica una rapina legalizzata). Preferisco bere dalla lattina in un sacchetto piuttosto.AnonymousRe: il problema non è micro$oft...
Questo ti dà o no la misura del popolo? Se qui vai da un avvocato e gli proponi una causa del genere non solo ti ride dietro ma ti fa internare!!! Sì gli episodi li conosco purtroppo... mi sembra che ci fosse anche quello del bimbo o tizio che vestito da batman si è lanciato fuori dalla finestra e anche qua causa... Della serie sei minorato mentale e detti tu legge al resto del mondo... consolante!gnugnoloRe: il problema non è micro$oft...
- Scritto da: gnugnolo> mi sembra che ci fosse anche quello> del bimbo o tizio che vestito da batman si è> lanciato fuori dalla finestra e anche qua> causa...LOL! E' vero, avevo letto pure questa!! :DIl ProfetaRe: il problema non è micro$oft...
- Scritto da: the_m> ...il vero problema sono i brevetti sul software.Falso problema e a qualcuno fa comodo che tanti come te la pensino cosi.Regalare codice è da folli.Tu regaleresti la ricetta della pietra filosofale?Io no di certo. Ma tanti babbei la regalerebbero e a qual punto arriva M$ Apple HP e compangi che a suon di avvocati e denuncie ti strappano via anche le mutande e la casa se necessario, pur di accaparrarsi il diritto di sfruttamento.A te rimane solo... solo... solo...Non ti rimane niente!Vai, uppa su sourgeforce, XXXXX.terompoRe: il problema non è micro$oft...
- Scritto da: terompo> Vai, uppa su sourgeforce, XXXXX.XXXXX è chi spende per dei prodotti, quando esistono alternative gratuite.Il ProfetaRe: il problema non è micro$oft...
Meglio libero che gratuito. Per fortuna ci sono tanti XXXXX che "uppano su sourceforge" e che mi permettono di usare software libero. Ahhh che boccata di libertà. Devo avere un orgasmo da qualche parte.CantinaroOra tutto mi è chiaro....
Ba££mr disse che Window$ Otto sarebbe stato una scommessa, in quanto avrebbe apportato notevoli modifiche sia in termini di architettura che di performance... Forse questa volta ha ragione, perchè sarà una distribuzione Linux!!! (rotfl)Scherzi a parte per quanto riguarda l'affermazione " Si può così supporre ora che, in mano a Microsoft, tali brevetti possano presto essere utilizzati in funzione anti-Pinguino ", non penso che al momento sia vera. M$ al momento teme di più OSX (e Chrome OS?) e probabilmente vede Linux come un "alleato", perchè più facilmente controllabile. I problemi arriverebbero se Linux iniziasse ad erodere importanti quote di mercato anche in ambito desktop...Il ProfetaRe: Ora tutto mi è chiaro....
leggendo l'ultimo paragrafo di questa http://punto-informatico.it/3042289/PI/News/linux-200-all-ora.aspx si potrebbe pensare che l'affermazione non è poi tanto peregrina...purtroppocontrolli a campioneMicrosoft benefattrice!!!!
Ringraziamo MS quando applica l'EEE (http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish), come si spera faccia in questo caso... Se sparisse Linux:- finalmente QUALSIASI periferica funzionerebbe, e non si farebbero inutili tentativi di ricompilazioni varie- finalmente l'hardware sarebbe sfruttato bene, e le batterie dei portatili durerebbero 6/8 ore, non 3- finalmente sparirebbero i software bacati, perennemente in beta e fermi alla versione 0.2 prealpha- finalmente i cantinari uscirebbero dalla cantina e scoprirebbero che il vero mondo è lì fuori!Grazie MS per tutto il bene che fai... (win)(love)WinForLifeRe: Microsoft benefattrice!!!!
brutti gli effetti della droga, vero?:)))gnugnoloRe: Microsoft benefattrice!!!!
Non sottovalutare l'umidità della cantina........ :DWinForLifeRe: Microsoft benefattrice!!!!
Azz... vero tra funghi e muffe... ma la cantina non ce l'ho!gnugnoloRe: Microsoft benefattrice!!!!
Non esiste. Le nostre cantine sono mantenute calde e asciutte dai sacri peti di StallmanCantinaroRe: Microsoft benefattrice!!!!
- Scritto da: WinForLife> Grazie MS per tutto il bene che fai... (win)(love)Dimenticavo, grazie anche ad Oracle che ultimamente è molto "attiva" (love)WinForLifeRe: Microsoft benefattrice!!!!
Non ti conviene che i cantinari escano... ti verrebbero a cercareuno qualsiasiRe: Microsoft benefattrice!!!!
probabilmente si scioglierebbero prima, a contatto della luce solare!!! (rotfl)(rotfl)WinForLifeRe: Microsoft benefattrice!!!!
Noi usciremo di notte... e non temiamo l'aglio.E ti porteremo nella nostra cantina, a riscriverci il sistema operativo intero, riga per riga. E non uscirai finchè il risultato non sarà perfetto, e open source, e gratuito.uno qualsiasiRe: Microsoft benefattrice!!!!
- Scritto da: uno qualsiasi> Non ti conviene che i cantinari escano... ti> verrebbero a> cercareMa anche no. Se uno vuole affogare nella sua mer... (meritata minestra, caro T-1000 :D) è libero di annaspare e bere fino all'ultimo tentativo di respiro. Ognuno ha i suoi gusti. Dovresti provare le unghie dei piedi di Stallman.CantinaroRe: Microsoft benefattrice!!!!
Cosa ti spinge a scrivere queste scemenze?Poi non lamentarti se tutti ti prendono per il c...Alvaro VitaliRe: Microsoft benefattrice!!!!
Magari perche' è scemo , no ?un lettoreRe: Microsoft benefattrice!!!!
più che altro gli piace prenderselo in XXXXsburroloRe: Microsoft benefattrice!!!!
Oppure ha sbagliato pusher oggimarkoerRe: Microsoft benefattrice!!!!
- Scritto da: WinForLife> Ringraziamo MS quando applica l'EEE> (http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_> > - finalmente QUALSIASI periferica funzionerebbe,> e non si farebbero inutili tentativi di> ricompilazioni> varie> - finalmente l'hardware sarebbe sfruttato bene, e> le batterie dei portatili durerebbero 6/8 ore,> non> 3> - finalmente sparirebbero i software bacati,> perennemente in beta e fermi alla versione 0.2> prealpha> - finalmente i cantinari uscirebbero dalla> cantina e scoprirebbero che il vero mondo è lì> fuori!> > Grazie MS per tutto il bene che fai... (win)(love)Si, Grazie MS per WINDOWS ME, grazie a quella porcheria ho scoperto Linux... Grazie anche per Windows Vista! grazie a questa ennesima porcheria ho convinto molti ad usare Linux!Di una cosa non ti ringrazio però, se non avessi "convinto" IBM a terminare la vendita/supporto/marketing di OS/2 forse oggi vivremmo in un mondo migliore. altro che mele marce.AlbeRe: Microsoft benefattrice!!!!
- Scritto da: WinForLife> - finalmente QUALSIASI periferica funzionerebbe,> e non si farebbero inutili tentativi di> ricompilazioni> variema tutte le periferiche necessiterebbero di driver da 100 mb in su con relativo ingolfamento del sistema> - finalmente l'hardware sarebbe sfruttato bene, e> le batterie dei portatili durerebbero 6/8 ore,di cui un paio d'ore solo per avviare e spegnere il portatile> - finalmente sparirebbero i software bacati,> perennemente in beta e fermi alla versione 0.2> prealphammm quindi levano windows?> - finalmente i cantinari uscirebbero dalla> cantina e scoprirebbero che il vero mondo è lì> fuori!>appunto, esci dal bagno e comincia a respirare un pò d'aria purain ogni caso senza linux avremmo anche server poco sfruttati, software pesante e bloated, supercalcolatori rallentati di un buon 50%, device embedded che non possono funzionare perchè windows vuole minimo millemila megabytes di ramsi si sarebbe proprio un bel mondo di *****collioneUn fiinale già scritto.
Mi spiace, ma Novell paga a caro prezzo le scelte fatte, ricordo ancora gli utenti Opensuse che denigravano Ubuntu definendolo il Windws di Linux, bhe adesso Opensuse è diventata la distro Linux di Microsoft.. ;)C'è da dire che Suse negli ultime anni aveva perso parecchio in qualità, basta guardare il proXXXXX di appesantimento delle varie versioni di OpenSuse, troppo Mono.gnulinux86Re: Un fiinale già scritto.
devi avere qualche problema con la realtà... Novell è un'azienda che va bene, propone soluzioni server, e client per aziende.. Molto apprezzata e di grande qualità, come il concorrente red hat.. Opensuse è la distribuzione libera, che nulla ha a che fare con i profitti di novell, se non l'utilizzo della comunità per testare il software che va a distribuire (suse).. Diciamo pure che opensuse 11.3 è la miglior distribuzione linux mai approntata, per fruitori di livello medio e di livello basso.. Dovreste usarla anche voi ubuntari invece di parlare a caso.. visto che la puoi mettere su un netbook con kde e risulta una spanna e mezza più veloce di ubuntu netbook remix, e consuma anche meno batteria di tutti (meego, remix e compagnia cantante)canonical di contro non fa mezzo dollaro di utile, non offre nessun servizio degno di questo nome, nè server, nè client, e naviga con debiti su debiti, finchè il padrone miliardario ha voglia di tenerla.. nulla a che vedere con un modello di business minimamente sostenibile.. Microsoft ha fatto bene a mettere le mani sul know how di novell, e non per il lato desktop, ma ovviamente per quello server (andatevi a vedere quali sistemi operativi montano buona parte dei supercomputer più potenti al mondo.. ubuntu non c'è... e manco kubuntu)westernRe: Un fiinale già scritto.
- Scritto da: western> devi avere qualche problema con la realtà...[...]> kubuntu)Capperi sotto sale!4.7GB di download?Ah, c'e' anche la Live, spero sia facile passare dalla live alla versione installata cosi' come lo e' sotto canonical.Di solito la suse non la uso, ubuntu ha tutto quello che mi occorre, ma è sempre meglio tenersi aggiornato.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Un fiinale già scritto.
Partendo dal punto che uso diverse distro Linux, cerca di darti una calmata, sulle tue opinioni personali nulla da dire, sei libero di preferire e lodare ciò che più ti aggrada.Novell lato server è una cosa lato desktop è un altra, Microsoft ha messo le mani su Novell con l'intento un giorno di sfruttarla contro Linux, purtroppo credo che quel giorno sia molto vicino.gnulinux86Re: Un fiinale già scritto.
- Scritto da: gnulinux86> Partendo dal punto che uso diverse distro Linux,> cerca di darti una calmata, sulle tue opinioni> personali nulla da dire, sei libero di preferire> e lodare ciò che più ti> aggrada.> > Novell lato server è una cosa lato desktop è un> altra, Microsoft ha messo le mani su Novell con> l'intento un giorno di sfruttarla contro Linux,> purtroppo credo che quel giorno sia molto> vicino.Magari se ne uscirà con una Distro Linux taroccata col marchio della bandierina a 4 colori e magari pure closedsource come da migliore tradizione microzozz.O peggio implementerà tecnologie e brevetti nel suo nuovo fiammante sistema ed inizierà una campagna diffamatoria e a suon di denuncie nei confronti delle altre aziende per proprietà intellettuali (come del resto ha sempre fatto).Come odio gli Sciacalli!!KubuntoForse le cose non andranno malissimo
"Novell will continue to own Novells UNIX copyrights following completion of the merger as a subsidiary of Attachmate." http://lwn.net/Articles/417061/ShibaRe: Forse le cose non andranno malissimo
E' tutto da vedere, secondo me molto programmatori di OpenSuse lasceranno.gnulinux86Re: Forse le cose non andranno malissimo
- Scritto da: gnulinux86> E' tutto da vedere, secondo me molto> programmatori di OpenSuse> lasceranno.Mi riferivo alla situazione generale di Linux (Microsoft con i copyright UNIX in mano? Stiamo scherzando?!) che per fortuna non sembra tragica come poteva sembrare fino a ieri.Per quanto riguarda OpenSuse non so, a loro cambia qualcosa? Magari finché Attachmate non rompe loro le scatole non sarà un problema.ShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2010Ti potrebbe interessare