Amazon ha annunciato l’estensione del suo programma di scambi , che ora permette agli utenti statunitensi di offrire prodotti elettronici usati in cambio di buoni sconto del negozio digitale.
Cellulari, lettori mp3, fotocamere, dispositivi GPS, sono tra i prodotti che, indipendentemente da dove sono stati acquistati, potranno essere dati ad Amazon in cambio dei suoi buoni acquisto . E che si aggiungono così a videogame, DVD e libri di testo usati finora accettati.
Le valutazioni del negozio digitale variano tra i 25 centesimi di alcuni cellulari, ai 480 dollari di un iPad 2, passando per 178 dollari per un iPhone 3GS 16GB in buone condizioni e 260 dollari per un Motorola Xoom. Gli utenti possono spedire ad Amazon il device di cui vogliono disfarsi, accompagnandolo con un modulo precompilato in cui si indica lo stato distinguendo tra “come nuovo”, “buono” e “accettabile”.
Una volta ricevuto Amazon sceglie se accettarlo, fornendo il buono spesa entro 48 giorni all’utente, oppure lo rispedisce a sue spese entro 14 giorni.
Interessate all’elettronica di seconda mano erano già altre aziende come Gazelle , sul mercato dell’ usato dal 2008, con cui quindi Amazon entra ora in competizione.
Claudio Tamburrino
-
Non ho capito un ca...volo!
Che cosa e' sucXXXXX?Ma soprattutto, che cosa diavolo c'entra twitter?panda rossaRe: Non ho capito un ca...volo!
- Scritto da: panda rossa> Che cosa e' sucXXXXX?> Ma soprattutto, che cosa diavolo c'entra twitter?- un tizio A crea un account su Twitter da cui cinguetta questi "OMGfacts" su personaggi famosi e raccoglie centinaia di migliaia di "followatori"- un tizio B intuisce l'affare del tizio A e gli propone di creare un sito ed un canale di youtube su questi facts- il tizio B si *alucni* tutti i ricavi del canale e del sito e manda al tizio A 100 euri neanche fosse la SIAE- la questione è come fa il tizio A a rivendicare la proprietà intellettuale di quelle che non sono opere d'ingengno ma semplici citazioni di notizie?stanotte io dormirò su sette guanciali-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2011 14.20-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Non ho capito un ca...volo!
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: panda rossa> > Che cosa e' sucXXXXX?> > Ma soprattutto, che cosa diavolo c'entra> twitter?> > - un tizio A crea un account su Twitter da cui> cinguetta questi "OMGfacts" su personaggi famosi> e raccoglie centinaia di migliaia di> "followatori"Ok.> - un tizio B intuisce l'affare del tizio A e gli> propone di creare un sito ed un canale di youtube> su questi factsAffare? Qui mi perdo.In che modo mettersi a twittare e' un affare?E poi che c'entra YT con delle twittate?> - il tizio B si *alucni* tutti i ricavi> del canale e del sito e manda al tizio A 100 euri> neanche fosse la SIAELa siae gli avrebbe mandato una multa di 100 euri.Non confondiamo il lettore con queste cose.> - la questione è come fa il tizio A a rivendicare> la proprietà intellettuale di quelle che non sono> opere d'ingengno ma semplici citazioni di> notizie?Non fa.Ma un esperto di rete da avere migliaia di followers e' cosi' idiota da non sapere queste cose?> stanotte io dormirò su sette guancialiIo pure, ma prima mi gratto abbondantemente la' sotto.panda rossaRe: Non ho capito un ca...volo!
Ha pur sempre 17 anni... :$Sborone di Rubikiana memoriaRe: Non ho capito un ca...volo!
Ci sono 20enni che con i siti che pregiudizievolmente tratti con sufficienza (youtube twitter + blogghino wordpress fatto in 3 minuti), guadagnano cifre a 4 zeri mensilmente..ZoddRe: Non ho capito un ca...volo!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: panda rossa> > > Che cosa e' sucXXXXX?> > > Ma soprattutto, che cosa diavolo c'entra> > twitter?> > > > - un tizio A crea un account su Twitter da cui> > cinguetta questi "OMGfacts" su personaggi famosi> > e raccoglie centinaia di migliaia di> > "followatori"> > Ok.> > > - un tizio B intuisce l'affare del tizio A e gli> > propone di creare un sito ed un canale di> youtube> > su questi facts> > Affare? Qui mi perdo.> In che modo mettersi a twittare e' un affare?> E poi che c'entra YT con delle twittate?nell'epoca di internet si possono fare soldi in tutti i modi: dalle scorregge allo sfruttamento degli idioti. Ricordi la famosa app che non faceva niente su iPhone? se non ricordo male "l'autore" qualche migliaio di dollari l'ha tirato su...> > - il tizio B si *alucni* tutti i ricavi> > del canale e del sito e manda al tizio A 100> euri> > neanche fosse la SIAE> > La siae gli avrebbe mandato una multa di 100 euri.> Non confondiamo il lettore con queste cose.intendevo che 100 euri all'anno è il compenso che mediamente la SIAE eroga agli autori emergenti> > - la questione è come fa il tizio A a> rivendicare> > la proprietà intellettuale di quelle che non> sono> > opere d'ingengno ma semplici citazioni di> > notizie?> > Non fa.> Ma un esperto di rete da avere migliaia di> followers e' cosi' idiota da non sapere queste> cose?> > > stanotte io dormirò su sette guanciali> > Io pure, ma prima mi gratto abbondantemente la'> sotto.si fa ma non si dice...il solito bene informatoEstiqaatsi !
Questa notizia andrebbe fatta commentare al grande capo......pozpovero mondo
"...Ma l'aspetto più interessante del caso riguarda senz'altro lo stesso account Twitter OMG Facts, divenuto in poco tempo un prodotto commerciale talmente appetibile da generare una battaglia legale."povero mondopierugoRe: povero mondo
- Scritto da: pierugo> "...> Ma l'aspetto più interessante del caso riguarda> senz'altro lo stesso account Twitter OMG Facts,> divenuto in poco tempo un prodotto commerciale> talmente appetibile da generare una battaglia> legale."> > povero mondoQuoto... non sapevo che il nulla assoluto potesse diventare un prodotto commerciale.ziovaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 05 2011
Ti potrebbe interessare