Lo segnala Smart Mobs : nell’ambito di un progetto quinquennale da un miliardo di dollari per la diffusione di internet e dell’accesso al computer nei paesi più poveri, Intel è arrivata in Amazzonia con elaboratori e internet wireless.
E The Engineer Online racconta che nella remota città di Parintins , sul Rio delle Amazzoni, Intel ha piazzato un network WiMax .
La rete copre scuole, ospedali, uffici amministrativi e anche l’Università dell’Amazzonia. Oltre alla connettività broad band, Intel ha anche donato sistemi di telemedicina, utili per contrastare alcune gravi patologie, e laboratori informatici. Il tutto è condito da corsi di formazione per operatori e insegnanti (vedi foto). Più che felici gli amministratori locali; il sindaco spiega: “Questo progetto preparerà i nostri giovani al futuro”.
Intel stessa aggiunge : “La trasformazione digitale di Parintins, una città su un’isola nel Rio delle Amazzoni, è destinata a migliorare la salute e la formazione dei suoi 114mila abitanti, e migliorare la qualità della vita delle future generazioni”.
Per saperne di più c’è anche il fact sheet in PDF.
-
chip fotonici
alabarde spaziali!chissà che effetto fa per chi è così avanti aver passato gli ultimi anni a copiare strategie e tecnologie da AMD...AnonimoRe: chip fotonici
- Scritto da: > alabarde spaziali!> > chissà che effetto fa per chi è così avanti aver> passato gli ultimi anni a copiare strategie e> tecnologie da> AMD...Intel avrebbe copiato da AMD ? Eh, sì, sicuro. Infatti vedi AMD che tecnologie simil-Centrino ha ? Ehh!AnonimoRe: chip fotonici
- Scritto da: > > - Scritto da: > > alabarde spaziali!> > > > chissà che effetto fa per chi è così avanti aver> > passato gli ultimi anni a copiare strategie e> > tecnologie da> > AMD...> > Intel avrebbe copiato da AMD ? Eh, sì, sicuro. > Infatti vedi AMD che tecnologie simil-Centrino ha> ?> Ehh!Be', intel ha passato gli ultimi due anni a inseguire AMD, prima di riprendersis il primato.E ti giungerà nuovo, ma intel usa anche tecnologie AMD su licenza (e viceversa, ovviamente).AnonimoRe: chip fotonici
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > alabarde spaziali!> > > > > > chissà che effetto fa per chi è così avanti> aver> > > passato gli ultimi anni a copiare strategie e> > > tecnologie da> > > AMD...> > > > Intel avrebbe copiato da AMD ? Eh, sì, sicuro. > > Infatti vedi AMD che tecnologie simil-Centrino> ha> > ?> > Ehh!> Be', intel ha passato gli ultimi due anni a> inseguire AMD, prima di riprendersis il> primato.> E ti giungerà nuovo, ma intel usa anche> tecnologie AMD su licenza (e viceversa,> ovviamente).Se ti riferisci ad HyperTransport che dicevano che Intel l'avrebbe usato dimentica quello che ti hanno raccontanto le riviste online, Intel uscirà con il proprio sistema punto-punto CSI nel 2008.AnonimoUhmm... a stento siamo a 64 bit
I Sistemi operativi a 64 bit (a parte linux) cominciano a farsi avanti ora, 18 mesi dopo la comparsa dei processori a 64 bit.Non c'e codice ottimizzato per il quad-sli, non c'e' codice ottimizzato per il dual core... e gia' si pensa al multi-core.Finche' il mio fido A3200+ regge resto a guardare.GTGuybrushRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: Guybrush> I Sistemi operativi a 64 bit (a parte linux)> cominciano a farsi avanti ora, 18 mesi dopo la> comparsa dei processori a 64> bit.> > Non c'e codice ottimizzato per il quad-sli, non> c'e' codice ottimizzato per il dual core... e> gia' si pensa al> multi-core.> > Finche' il mio fido A3200+ regge resto a guardare.> > GTStrano Cinema 4D sfrutta al 400% il mio G5 e anche FinalCut...non vedo l'ora di avere tra le mani un 8 core...AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
> Strano Cinema 4D sfrutta al 400% il mio G5 e> anche> FinalCut...> > non vedo l'ora di avere tra le mani un 8 core...ma se manco avete un os a 64 bit, su, fai il bravino...ah, magari tu sei uno di quelli che ha preso il g5 perchè era "il primo desktop a 64 bit del mondo", con "l'ultimo os a 32 bit del mondo"...ps: certo che ci sono applicazioni che sfruttano il parallelismo, il senso di quello che diceva l'altro è che siamo ancora indietro... ah ma tu come minimo sarai uno di quelli che pensa che sia una questione di os, mentre l'applicazione non c'entra (troll1)AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
> ma se manco avete un os a 64 bit, su, fai il> bravino...Il supporto ai 64bit di Leopard è anni avanti a Windows che ha problemoni di compatibilità in versione 64bit, mentre su Mac potrai far girare indifferentemente applicativi 32 o 64 bit sulla stessa macchina senza problemi> ah, magari tu sei uno di quelli che ha preso il> g5 perchè era "il primo desktop a 64 bit del> mondo", con "l'ultimo os a 32 bit del> mondo"...ho preso un quadG5 perché era il meglio sul mercato ed ancora oggi il quadXeon è solo il 20% più veloce (forte anche di qualche mhz in più rispetto al G5)quanto a Mac OS, se tui usi windows parlarne male suona come la volpe e l'uva...> > ps: certo che ci sono applicazioni che sfruttano> il parallelismo, il senso di quello che diceva> l'altro è che siamo ancora indietro... ah ma tu> come minimo sarai uno di quelli che pensa che sia> una questione di os, mentre l'applicazione non> c'entra> (troll1)Se sei uno che gioca forse questo ti interesserà:http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA25451/index.shtmlio mi limito a constatare che Cinema4D su un G5 con 4GB di RAM funziona alla grande e che se nel frattempo devo usare Photoshop posso fare tutto senza il minimo rallentamento, il che, per me, è buono...AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: > [...]> Strano Cinema 4D sfrutta al 400% il mio G5 e> anche> FinalCut...> > non vedo l'ora di avere tra le mani un 8 core...Orpo: MacOS X a 64 bit... lo voglio!!!(apro, aproposito, ma MacOs X su che e' basato?)Polemiche a parte e' che se Far Cry o Quake IV ti vanno lenti non risolvi installando un quad core.Impegneranno sempre e comunque UN solo processore.>GT<GuybrushRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: > > > [...]> > Strano Cinema 4D sfrutta al 400% il mio G5 e> > anche> > FinalCut...> > > > non vedo l'ora di avere tra le mani un 8 core...> > Orpo: MacOS X a 64 bit... lo voglio!!!> > (apro, aproposito, ma MacOs X su che e' basato?)> > Polemiche a parte e' che se Far Cry o Quake IV ti> vanno lenti non risolvi installando un quad> core.> Impegneranno sempre e comunque UN solo processore.> > >GTAnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
> Orpo: MacOS X a 64 bit... lo voglio!!!Tiger tra qualche mese...> Polemiche a parte e' che se Far Cry o Quake IV ti> vanno lenti non risolvi installando un quad> core.> Impegneranno sempre e comunque UN solo processore.Semplicemente, no;http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA25451/index.shtmlAnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: Guybrush> I Sistemi operativi a 64 bit (a parte linux)> cominciano a farsi avanti ora, 18 mesi dopo la> comparsa dei processori a 64> bit.> > Non c'e codice ottimizzato per il quad-sli, non> c'e' codice ottimizzato per il dual core... e> gia' si pensa al> multi-core.> > Finche' il mio fido A3200+ regge resto a guardare.> > GTscusa ma dual core è già multi core... magari non ci sarà codice ottimizzato per algoritmi naturalmente monothread o per i giochi, ma per molte altre applicazioni (tra l'altro tutte quelle server) ne beneficiano eccomeAnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: Guybrush> I Sistemi operativi a 64 bit (a parte linux)> cominciano a farsi avanti ora, 18 mesi dopo la> comparsa dei processori a 64> bit.ATHLON 64 c'è da più di 3 anni, altro che 18 mesi.AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: Guybrush> > I Sistemi operativi a 64 bit (a parte linux)> > cominciano a farsi avanti ora, 18 mesi dopo la> > comparsa dei processori a 64> > bit.> > ATHLON 64 c'è da più di 3 anni, altro che 18 mesi.3 anni? Cazzarola come e' passato il tempo!!!:)>GT<GuybrushRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
> I Sistemi operativi a 64 bit (a parte linux)> cominciano a farsi avanti ora, 18 mesi dopo la> comparsa dei processori a 64> bit.ma se uno installa linux a 64 bit, tipo dapper o suse, su un processore dual core, magari un amd 64x2 funziona tutto? nel senso che riconosce un processore solo o lo vede come due processori? ci sono distro linux gia' ottimizzate per amd 64x2 o intel?qualche link? non sono riuscito a trovare molto su questo argomento.AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
Linux supporta i sistemi multi CPU e multi-core da anni, su x86 da molto prima dei 64bit.AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
> ma se uno installa linux a 64 bit, tipo dapper o> suse, su un processore dual core, magari un amd> 64x2 funziona tutto? nel senso che riconosce un> processore solo o lo vede come due processori? ci> sono distro linux gia' ottimizzate per amd 64x2 o> intel?> qualche link? non sono riuscito a trovare molto> su questo> argomento.tutte le distro supportano più cpu e i 64 bit; per quanto concerne quest'ultimo punto ottimizzate sono anche ottimizzate, ma qualche problema in più, specie a livello driver, rispetto alla più rodata controparte a 32 bit lo danno...AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: > > I Sistemi operativi a 64 bit (a parte linux)> > cominciano a farsi avanti ora, 18 mesi dopo la> > comparsa dei processori a 64> > bit.> > ma se uno installa linux a 64 bit, tipo dapper o> suse, su un processore dual core, magari un amd> 64x2 funziona tutto?Linux supporta piu' processori almeno dal 98.I 64 bit sono arrivati, mi dicono, 3 anni fa e puntualmente sono uscite le prime distro a 64 bit. Ormai tutte le distro hanno una versione a 64 e una a 32.Funziona tutto cio' per cui esistono dei driver.Leggi attentamente la documentazione acclusa al tuo hardware.> nel senso che riconosce un> processore solo o lo vede come due processori?Li vede tutti.> ci> sono distro linux gia' ottimizzate per amd 64x2 o> intel?AMD64xN mettine quanti te ne pare.> qualche link? non sono riuscito a trovare molto> su questo> argomento.Vai in libreria e prenditi "linux for dummies" editore McGrow-Hill.Ti togliera questi dubbi basilari.>GT<GuybrushRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: Guybrush>> > Vai in libreria e prenditi "linux for dummies"> editore> McGrow-Hill.> ma non era McGraw ?AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
> Non c'e codice ottimizzato per il quad-sli, non> c'e' codice ottimizzato per il dual core... e> gia' si pensa al> multi-core.ma cosa vai dicendo? Qualsiasi sistema operativo multi-thread è intrinsecamente per qualsiasi numero di CPU.Se poi misuri le perfomance del uo PC ancora con i fps di Quake, ops pardon Oblivionn beh il tuo problema è l'ottimizzazione del gioco di turno e questo ha poco a vedere con il fatto cheil multithreading sfrutterà tutte le CPU che trova.AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: > > Non c'e codice ottimizzato per il quad-sli, non> > c'e' codice ottimizzato per il dual core... e> > gia' si pensa al> > multi-core.> > ma cosa vai dicendo? Qualsiasi sistema operativo> multi-thread è intrinsecamente per qualsiasi> numero di> CPU.> > Se poi misuri le perfomance del uo PC ancora con> i fps di Quake, ops pardon Oblivionn beh il tuo> problema è l'ottimizzazione del gioco di turno e> questo ha poco a vedere con il fatto cheil> multithreading sfrutterà tutte le CPU che> trova.Sì, sulla carta il multithreading dell' OS dovrebbe garantire la distribuzione del carico sulle CPU. Purtroppo poi nella realtà non è così anche perchè la gestione dei thread delle applicazioni necessita di uno scheduler scritto a mano nell'applicazione, l' OS non fornisce uno scheduler per i thread ma solo per i processi.AnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: > > Non c'e codice ottimizzato per il quad-sli, non> > c'e' codice ottimizzato per il dual core... e> > gia' si pensa al> > multi-core.> > ma cosa vai dicendo? Qualsiasi sistema operativo> multi-thread è intrinsecamente per qualsiasi> numero di> CPU.> > Se poi misuri le perfomance del uo PC ancora con> i fps di Quake, ops pardon Oblivionn beh il tuo> problema è l'ottimizzazione del gioco di turno e> questo ha poco a vedere con il fatto cheil> multithreading sfrutterà tutte le CPU che> trova.Senza scomodare i FPS che richiedono schede video piu' che processori, prendi un Hysys qualsiasi (un simulatore di impianto chimico): programmino che costa 25k a postazione, per anno di utilizzo.Puoi avere tutti i processori che vuoi, con tutti i bit che ti pare, ma sempre UN processore usa e, paradossalmente, un processore a core singolo molto pompato rende molto di piu' di un multi-core.Stesso dicasi per i rullosissimi prodotti di SIMSCI (proII, promax)... giusto Autocad 2007 dovrebbe sfruttare qualcosa (ma che minchia se ne fa un cad del multi-core?).Tutta roba che viene pagata decine di migliaia di euro l'anno.Dei giochi mi importa, certo, ma mi premeva di piu' sfruttare gli applicativi sul lavor.>GT<GuybrushRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
- Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: > > > Non c'e codice ottimizzato per il quad-sli,> non> > > c'e' codice ottimizzato per il dual core... e> > > gia' si pensa al> > > multi-core.> > > > ma cosa vai dicendo? Qualsiasi sistema operativo> > multi-thread è intrinsecamente per qualsiasi> > numero di> > CPU.> > > > Se poi misuri le perfomance del uo PC ancora con> > i fps di Quake, ops pardon Oblivionn beh il tuo> > problema è l'ottimizzazione del gioco di turno e> > questo ha poco a vedere con il fatto cheil> > multithreading sfrutterà tutte le CPU che> > trova.> > Senza scomodare i FPS che richiedono schede video> piu' che processori, prendi un Hysys qualsiasi> (un simulatore di impianto chimico): programmino> che costa 25k a postazione, per anno di> utilizzo.> Puoi avere tutti i processori che vuoi, con tutti> i bit che ti pare, ma sempre UN processore usa e,> paradossalmente, un processore a core singolo> molto pompato rende molto di piu' di un> multi-core.> > Stesso dicasi per i rullosissimi prodotti di> SIMSCI (proII, promax)... giusto Autocad 2007> dovrebbe sfruttare qualcosa (ma che minchia se ne> fa un cad del> multi-core?).> Tutta roba che viene pagata decine di migliaia di> euro> l'anno.> > Dei giochi mi importa, certo, ma mi premeva di> piu' sfruttare gli applicativi sul> lavor.> > >GTAnonimoRe: Uhmm... a stento siamo a 64 bit
Ifatti io sto pensando al centu-core, forse dovrei brevettarla!AnonimoUnico ostacolo: Microsoft
Mi risulta che attualmente le versioni "Professional" (o equivalenti) di Windows supportino fino a due core, per sfruttare più core occorre acquistare costosissime licenze server.AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
certo che se al posto che dare addosso a prescindere attaccaste il cervello 3 secondi prima... secondo voi uno si compra un desktop da 1000 euro e deve spendere altrettanto in licenza per l'os? su, ma fatemi il piacere...per di più, tra l'altro, è stata la stessa intel a chiarire la questione contestualmente alla presentazione dei quad core: non serve manco xp pro, basta l'home... fate vobis.lo scopo di MS è quello di vendere le licenze server a chi ha server multiprocessori, non all'utente casalingo: la questione dei core supportati, non so se c'avete fatto caso, ma è andata pari passo con l'aumento dei core nelle cpu... EVIDENTEMENTE MS pone il limite in relazione al numero di cpu, non di coreAnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
che io sappia xp +sp2 e vista supportano già questo processore..AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
IO in azienda ho un AMD athlon 64 dueal core con win xp 64. Beh...a parte i driver di certe cose (un...anzi due macelli) che nn ci sono pero' alla fine non mi sembra che parallellizzi un gran chè! il multitasking è ancora una chimera.PS: con tutto il bene che voglio ad AMD.AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
Dipende dalle applicazioni che usi, non certamente dal S.O.. Certo, il Sistema Operativo può darti una mano facendo girare metà thread su un core e l'altra metà sull'altro, ma se una applicazione è single-thread non c'è niente da parallelizzare.Prova con qualche applicativo realmente multithreading e poi sappimi dire, che sono curioso anche io di sapere qual'è l'effettivo boost-up nelle prestazioni!AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
Se parli come scrivi lascia l'azienda e fai un corso privato per prendere la licenza elementare :|- Scritto da: > IO in azienda ho un AMD athlon 64 dueal core con> win xp 64. Beh...a parte i driver di certe cose> (un...anzi due macelli) che nn ci sono pero' alla> fine non mi sembra che parallellizzi un gran chè!> il multitasking è ancora una> chimera.> PS: con tutto il bene che voglio ad AMD.AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
nessun ostacolo MSl'home supporta 1 cpu con qunti core vuoiil professional supporta 2 cpu con quanti core vuoiAnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
Mi sa che ti devo segare le gambe:XP supporta fino a due processori. Con PROCESSORE si intende (e qui AMD e Intel hanno pregato MS in ginocchio...) tutto il circuito che si monta sul socket. Che ogni processore integri una, due, quatto o più unità di calcolo (che chiamiamo core) è assolutamente indifferente.Ne risulta che se tu mondi due processori a 4 core questi vengono visti tutti senza alcuna eccezione.Se non ricordo male, questa è la solfa.AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
Home supporta 1 processore fisico (fino a 32 core)Professional supporta 2 processori fisici (fino a 32 core totali)Il limite è commerciale ed è imposto da una chiave del registro.Più in là di 32 core totali Windows non si spinge, a causa di un limite architetturale dovuto da una maschera di bit usata dallo scheduler del kernel per gestire l'SMP.Non so con Vista che abbiano combinato...AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
- Scritto da: > Home supporta 1 processore fisico (fino a 32 core)> Professional supporta 2 processori fisici (fino a> 32 core> totali)> Il limite è commerciale ed è imposto da una> chiave del> registro.> > Più in là di 32 core totali Windows non si> spinge, a causa di un limite architetturale> dovuto da una maschera di bit usata dallo> scheduler del kernel per gestire> l'SMP.> > Non so con Vista che abbiano combinato...Infatti, mi ricordavo che per i "biprocessore" ci fossero solo limiti commerciali e che per le versioni precedenti a XP fossero state necessarie delle precisazioni di Microsoft per chiarire la questione......be', ma in tal caso coi futuri 4 e 8 core e via crescendo, sarà intel a "fregare" MS, dato che anche per i sistemi di fascia più alta basterà una licenza "base" valida fino a due CPU.AnonimoRe: Unico ostacolo: Microsoft
- Scritto da: > ...be', ma in tal caso coi futuri 4 e 8 core e> via crescendo, sarà intel a "fregare" MS, dato> che anche per i sistemi di fascia più alta> basterà una licenza "base" valida fino a due> CPU.MS andrà di pari passo con Intel e AMD e il software farà molte più cose e richiederà i vari core. Nessuno frega nessuno qua.AnonimoIntel'smicrocore future shown in picture
http://uk.theinquirer.net/?article=34623AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 set 2006Ti potrebbe interessare