Roma – Sabato 1 Aprile 2006 alle ore 10.30, il CMlug organizzerà un seminario gratuito presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di Civitanova Marche Alta (MC).
“In particolare – si legge in una nota – tratteremo i seguenti argomenti:
– desktop 3d
– multimedia e musica
– giochi 3d
– streaming wireless audio/video
– classico utilizzo desktop linux
– programmi alternativi a quelli utilizzati con Windows
– possibile utilizzo di linux in ambiente lavorativo
Un volantino dell’evento è disponibile qui
La partecipazione è aperta a tutti.
-
NO AL DOPING FINANZIARIO-INFORMATICO
D'accordo che le aziende campino di business, creino dividendi, ecc... mache succede se un'azienda che campa di pubblicità (google) allarga i suoi tentacoli al punto:1)gran parte dei siti della carta stampata presentano riquadri dedicati ad adsense/adwords2)molti siti di carattere economico borsistico presentano riquadri dedicati ad adsense/adwords3)i soggetti in gioco guadagnano dal sistema creatosi di click + o - fraudolentiSEMPLICE: il titolo va su che è un piacere, la carta stampata NON può parlare male di google perché con google ci guadagna, i mercati reagiscono positivamente al clima "buono" venutosi a creare attorno al titolo.Se invece di google ci fosse stata la società PINCOPALLINO le cose non sarebbero campiate più di tanto, anzi. Forse il successo di google sta proprio in questo sistema di guadagno che coinvolge settori dell'economia che influenzano i mercati azionari. Forse per avere un giudizio REALE del titolo (e secondo me la fuffa vale 0, e google con le sue 4 applicazioni ajax vale quello) occorre vietare a certi settori di accedere a adsense/adwords.Che ne pensate?AnonimoA me piacciono più i banner....
Sarà che andrà forte ma sti AdSense/AdWords a me non tanto piacciono.....saranno dicreti... ma sono un pò sterilei come forma pubblicitaria.... Non sò perchè hanno tutto questo successo!Il problema è che un pò di vaporware introrno a Google c'è, complice anche il successo in Borsa, e quindi l'accreditamento nell'alta finanza (l'ammissione allo S&P500 significa questo) e che alla fine è intoccabile.E' per ora è un modello di business che funziona e quindi finchè la barca va lasciamola andare!Però in effetti il problema delle frodi esiste (ma quello esiste anche per i comuni banner) e Google rischia di diventare una società troppa autoreferenziale, mentre ad esempio il mercato pubblicitario ha bisogno di rating e rilevazioni più imparziali.Insomma un pò di moda c'è... e come tutte le mode, una volta passata assisteremo ad un allineamento delle quote pubblicitarie.A me è capitato che rivolgendomi ad un azienda che fa web marketing mi sia stato proposto Google mentre invece, dal mio punto di vista, andavano meglio banner e newsletter. Insomma me lo hanno proposto per "moda" mica perchè era tanto più efficace!Poi i 107 miliardi capitalizzazione sono un pò eccessivi! Detto da uno che guarda ai fondamentali!E anche questo è "moda"!AnonimoRe: A me piacciono più i banner....
- Scritto da: Anonimo> Sarà che andrà forte ma sti AdSense/AdWords a me> non tanto piacciono.....saranno dicreti... ma> sono un pò sterilei come forma pubblicitaria....> Non sò perchè hanno tutto questo successo!Te lo spiego io.Chi pensa che la rivoluzione di AdWords/AdSense stia negli annunci testuali, senza offesa, ma non ha capito nulla; tra l'altro è possibile anche inserire banner grafici oltre agli annunci testuali, e poi gli annunci testuali esistevano ben da prima di Adwords.La verà novità che ha portato AdWords è nella contestualità dell'annuncio.L'utente visita una pagina, e gli compare un messaggio rilevante al tema della pagina. Se il contenuto della pagina cambia, anche i temi degli annunci cambiano.Ossia (almeno in teoria): far trovare sempre negli annunci della pagina qualcosa che interessa il lettore di quella precisa pagina.AnonimoRe: A me piacciono più i banner....
- Scritto da: Anonimo> Sarà che andrà forte ma sti AdSense/AdWords a me> non tanto piacciono.....saranno dicreti... ma> sono un pò sterilei come forma pubblicitaria....> Non sò perchè hanno tutto questo successo!> > Il problema è che un pò di vaporware introrno a> Google c'è, complice anche il successo in Borsa,> e quindi l'accreditamento nell'alta finanza> (l'ammissione allo S&P500 significa questo) e che> alla fine è intoccabile.> E' per ora è un modello di business che funziona> e quindi finchè la barca va lasciamola andare!> > Però in effetti il problema delle frodi esiste> (ma quello esiste anche per i comuni banner) e> Google rischia di diventare una società troppa> autoreferenziale, mentre ad esempio il mercato> pubblicitario ha bisogno di rating e rilevazioni> più imparziali.> Hai centrato bene la questione, quelle di Google, sia per la pubblicita' e sia per gli utenti che usano il suo motore, e' solo tutta una moda. E sai benissimo che con la moda non si puo' nulla, anche un prodotto migliore non puo' far nulla.Gli stessi Adsense, che tu citi, hanno un sacco di pubblicita' a google stessa, per intenderci il classico link che rimanda a google, tutto ovviamente gratis e tutti webmster che pubblicizzano gratuitamente. Beh webmaster poco professionali direi.AnonimoMSN Search è migliore
MSN Search è migliore, senza dubbio.AnonimoRe: NO AL DOPING FINANZIARIO-INFORMATICO
Capisco quello che vuoi dire, a riguarda ti rimando a questo interessante linkhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1244023&tid=1244023&p=1&r=PIAnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> MSN Search è migliore, senza dubbio.AH AH AH Ah AH AH AH AH AH AH Ah ! Questa è la trollata del secolo! (rotfl)AnonimoRe: MSN Search è migliore
Sulla ricerca locale ti do ragione. Per il resto non mi sembra, per il momento, migliore. Ma vedremo. Quando uscì google fu difficile abbandonare altavista.AnonimoNotizia tendenziosa, google primo solo p
google risulta primo solo perché unico contendente.Ad oggi né yahoo né msn search hanno lanciato la loro piattaforma di advertising legato alla ricerca.Probabilmente vogliono uscire sul mercato con un sistema più funzionale ed avanzato di google che sul click fraud ha il suo più grave malfunzionamento.Quando anche yahoo e msn search scenderanno pesantemente sul mercato allora lo vorrò vedere a sostenere una vera concorrenza con rivali probabilmente migliori di lui (come già oggi msn search è più avanzato di google che invece ha bug che non corregge da anni).Anonimoperche' limitarsi?
Io utilizzo un software che cerca contemporaneamente su piu' motori ed integra i risutati di uno con quelli dell'altro non capisco perche' si debba preferire un motore di ricerca rispetta ad un altro quando si possono interrogare tutti.AnonimoSono pienamente d'accordo
Lo uso da molti mesi e mi trovo benissimo, ho anche la toolbar e non mi ricordo neanche più che esiste un google.AnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> Sulla ricerca locale ti do ragione. Per il resto> non mi sembra, per il momento, migliore. Ma> vedremo. Quando uscì google fu difficile> abbandonare altavista.Sulla questione di Altavista sono d'accordo, infatti ancora oggi ci sono un sacco di "affezionati" che ancora usano quel motore. Ma in generale, in ogni ambito, e' sempre difficile andare contro le abitudini, ci vuole solo tempo. Del resto MSN, in un solo anno, ha creato un prodotto tecnologicamente superiore a quello di Google.AnonimoRe: Sono pienamente d'accordo
Gia', soprattutto risultati sempre aggiornati, roba che Google se lo sogna.AnonimoRe: Notizia tendenziosa, google primo so
- Scritto da: Anonimo> google risulta primo solo perché unico> contendente.> Ad oggi né yahoo né msn search hanno lanciato la> loro piattaforma di advertising legato alla> ricerca.> Probabilmente vogliono uscire sul mercato con un> sistema più funzionale ed avanzato di google che> sul click fraud ha il suo più grave> malfunzionamento.> Quando anche yahoo e msn search scenderanno> pesantemente sul mercato allora lo vorrò vedere a> sostenere una vera concorrenza con rivali> probabilmente migliori di lui (come già oggi msn> search è più avanzato di google che invece ha bug> che non corregge da anni).Sono d'accordo su molto. Quando MSN sfornera' anche egli una piattaforma come adsense, i webmaster avranno valide alternative ad adsense.Oggi molti difendono google perche' proprio tramite adsense, in poche parole, li da' da mangiare, quindi non ci sogneremmo mai che qualcuno sputi sul piatto in cui mangia.Ma quando ci sara' la concorrenza, il webmaster valutera' bene chi gli fa guadaganere di piu' e siccome Bill Gates fa sempre le cose in grade non ho dubbi su cosa il webmaster decidera'.AnonimoMi hanno consigliato MSN
Me lo hanno consigliato degli amici, ma ero abituato a Google. L'ho provato e devo dire che e' reattivo e trova molti risultati che su altri motori non ci sono o sono pochi aggiornati.AnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> Sulla ricerca locale ti do ragione. Per il resto> non mi sembra, per il momento, migliore. Ma> vedremo. Quando uscì google fu difficile> abbandonare altavista.Infatti! Io ci misi ben due giorni. :)AnonimoRe: A me piacciono più i banner....
> Gli stessi Adsense, che tu citi, hanno un sacco> di pubblicita' a google stessa, per intenderci> il classico link che rimanda a google, tutto> ovviamente gratis e tutti webmster che> pubblicizzano gratuitamente. Beh webmaster poco> professionali direi.bravo, tu si che hai capito tutto, sei un maestro di vita...stipendiato dalla Microsoft?AnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> MSN Search è migliore, senza dubbio.Per me l'unico motore di ricerca che conti é IAFD (www.iafd.com). C'é tutto quello che mi interessa. ;-)AnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> MSN Search è migliore, senza dubbio.Ormai ti conosciamo, sei pagato da MS, è chiaro.AnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> Infatti! Io ci misi ben due giorni. :)Cosi' tanto? Io pochi secondi, un click ed msn e' diventata la mia home page.AnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> Ormai ti conosciamo, sei pagato da MS, è chiaro.A corto di argomentazioni?AnonimoRe: A me piacciono più i banner....
- Scritto da: Anonimo> bravo, tu si che hai capito tutto, sei un> maestro di vita...Perche' sei nervoso? Vedo che la verita' ti rode!!> stipendiato dalla Microsoft?No. Tu invece mangi nel piatto di Adsense?AnonimoRe: MSN Search è migliore
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ormai ti conosciamo, sei pagato da MS, è > > chiaro.> A corto di argomentazioni?Non e' che ce ne siano altre...AnonimoAHAHAHAHHAHA
Ma chi ha fatto l'indagine?http://search.msn.com 4everAnonimoRe: A me piacciono più i banner....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > bravo, tu si che hai capito tutto, sei un> > maestro di vita...> > Perche' sei nervoso? Vedo che la verita' ti rode!!Nervoso? io ero ironico, ti prendevo per il *ulo... :D Quello con i nervi scoperti sei tu.. :D > > stipendiato dalla Microsoft?> > No. Tu invece mangi nel piatto di Adsense?Si, Adsence mi porta circa 1500 ? al mese ma se dovesse uscire un MSN che me ne porti 2000 al mese non esiterei un momento ad abbandonare Google.Detto fra di noi (e tornando al punto del discorso) AdWords è veramente un ottimo servizi e posso confermarlo. Un mio cliente ha aperto un ecommerce e su mio consiglio ha iniziato con Adword da 4 giorni.Ad oggi ha speso 12 ? - ha avuto 7 click - ha venduto 2 articoli e guadagnato (al lordo) 136 ?.Parlami di MSN adesso...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mar 2006Ti potrebbe interessare