Mentre Intel sembra ormai puntare dritta verso Light Peak , AMD ha finalmente mostrato un concreto segno d’interesse verso USB 3.0. L’azienda di Sunnyvale ha infatti avviato una collaborazione con Renesas Electronics, società in cui si è recentemente fusa NEC Electronics, per integrare un controller SuperSpeed USB nel design di riferimento delle sue prossime schede madri.
Il controller in questione è l’ uPD720200 , progettato dall’ormai ex NEC Electronics, e fornisce due porte in grado di supportare tutte le velocità dello standard USB: LS (low-Speed), FS (full-Speed), HS (high-Speed) e SS (SuperSpeed). Il controller, conforme alla specifica xHCI (eXtensible Host Controller Interface) e PCIe Gen2, è corredato da un driver USB Attached SCSI Protocol (UASP) ottimizzato per la piattaforma di AMD.
Rispetto ad un driver basato sul protocollo Bulk Only Transfer (BOT), le due aziende affermano che il loro driver incrementa il transfer rate dell’host controller µPD720200 di circa il 20 per cento.
Il fatto che AMD abbia portato USB 3.0 sul design di riferimento delle proprie schede madri rende più semplice ed economica l’integrazione della nuova interfaccia sui prodotti di terze parti: il risultato è che SuperSpeed USB diverrà presto una funzionalità standard anche sulle mainboard AMD-based di fascia medio-bassa.
L’µPD720200 è stato il primo controller USB 3.0 ad arrivare sul mercato: secondo Renesas, fino ad oggi ne sono stati venduti oltre 3 milioni esemplari, segno che i produttori di schede madri non hanno atteso AMD e Intel per abbracciare con convinzione la nuova specifica USB.
Alessandro Del Rosso
-
w la velocità
Colle Umberto (TV):56k e neanche le internet key funzionano a casa mia!FabioRe: w la velocità
beh...se ti può consolare chiavetta inutilizzabile a Sotto il Monte (BG) e centralina Telecom satura...risultato: sono senza adsl...maxfenerE cosa ci fai....
.... coi 100Mbit se sono solo di "PICCO" e vieni strozzato collegandoti a reti lente e sovraffollate come quelle italiane?Ne potrebbe beneficiare il P2P (ma questa non è "L' ATTRATTIVA PRINCIPALE PER GUADAGNARE NUOVI UTENTI", no no no), se solo non fosse una PIAGA (sarcasticamente parlando) da debellare.Senza contare che ancora una volta ci saranno Cittadini di serie A,B,C e per finire il Terzo Mondo della digitalizzazione.M.R.Re: E cosa ci fai....
Io ho una fibra da 10 mb a Torino di Fastweb e ti assicuro che se utilizzi vari servizi internet con più utenze non sembra nemmeno così larga. Poi non c'è solo il p2p. Oggi ho scaricato open office per l'ufficio in un minuto (ho la fibra anche in ufficio) e in 5 minuti ho preparato una lettera col pc nuovo...anzichè perdere molto più tempo. Io da quando ho avuto la fibra non tornerò mai più indietro, anche se son fortunato di abitare in zona centrale di una grande città. Però da qualche parte dovranno pur iniziarekaiserxolRe: E cosa ci fai....
fastweb e' un pessimo servizio, mascherato da innovazione ma e' una sottorete con collo di bottiglia, l'argomento e' gia' stato sviscerato. l'importante sarebbe raggiungere zone vuote prima di saturare quelle gia' servite, senza contare che e' a milano dove veramente servono le infrastrutture per i servizi evoluti, altro che romacats in coolRe: E cosa ci fai....
Beh, se ci sono utenti soddisfatti, tanto male non deve essere.La mia esperienza è che il servizio business è tutt'altro che pessimo. Che agli utenti casalinghi diano un NAT con IP privati ci sta pure. Tanto IPv4 sta per finire :-)Cordiali salutimarkoerRe: E cosa ci fai....
- Scritto da: cats in cool> fastweb e' un pessimo servizio, mascherato da> innovazione ma e' una sottorete con collo di> bottiglia, l'argomento e' gia' stato sviscerato.Fastweb diventa pessimo quando la linea che lo sopporta è quella della Telecom che oltre ad essere obsoleta spesso vi sono anche i "dispetti" di questa concorrente.Purtroppo speravo anche io in un servizio migliore, da una proposta di un operatore di fastweb, (che mi aveva ventilato la fibra ottica ove risiedo), poi in realtà il servizio passava attraverso la linea in rame (anzi bronzo, che utilizza telecom). Esperienza sconsigliabile....Ma chi abita a Torino in centro ha un servizio ottimo, anche se si vuole con collegamento simmetrico DSL. Ovviamente vale sempre la regola che se ci si connette su provider con una linea lenta la velocità scade.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2010 13.02-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: E cosa ci fai....
"Però da qualche parte dovranno pur iniziare".Prima di iniziare una cosa nuova sarebbe bene prima completare quelle ancora aperte. In quanto a digital divide l'Italia è a livello del terzo mondo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2010 10.51-----------------------------------------------------------pampaRe: E cosa ci fai....
Verissimo. Però se con la fibra si vuole coprire tutta italia in tempi brevi, la cosa non sarebbe male. Poi ci sono intere aree in italia dove c'è la fibra ma non viene utilizzata.SgabbioRe: E cosa ci fai....
Diciamo che la sfiga di abitare nel centro di una qualisiasi grande città è compensata dalla banda larga.UnoRe: E cosa ci fai....
FaSTW.. che PAGHI PRIMA LE TASSE e POI ne riparliamo.....DOGRe: E cosa ci fai....
Abito a londra e ho una connessione 100mb con virgin che entro settembre porteranno a 200mb sempre al prezzo di 20 sterline al mese.Scarico da rapidshare un gb in 7 minuti mentre guardo un film in hd in streaming con l'xbox e mia moglie si videochiama con la sua famiglia su skype. Mai un minimo ritardo.Purtroppo e' mentalita' italiota dire "eh ma che ce devi fa co tutta sta banda?". A casa mia in italia infatti ancora non arriva l'adsl e si naviga con il 56k.iPudduRe: E cosa ci fai....
ovviamente diranno qui in italia che una banda cosi serve soltanto a piratare :DSgabbioRe: E cosa ci fai....
> Abito a londra e ho una connessione 100mb [...] > Purtroppo e' mentalita' italiota dire [...]Sì puddu, ma non è corretto prendere un solo aspetto di un Paese come confronto. L'Inghilterra va presa tutta assieme, con le sue contraddizioni, con la questione Irlandese, con i domini coloniali prima e il Commonwealth poi, con le privatizzazioni selvagge dell'era di ferro thatcheriana che portarono le ferrovie inglesi ad essere le peggiori d'Europa coi conseguenti disastri che ne derivarono ecc ecc.filceRe: E cosa ci fai....
Sì ma vai nel mezzo dell'Oxfordshire dove non arriva manco il segnale GSM, LOL...Stai parlando di Londra, la capitale finanziaria d'Europa. Non so se hai presente, l'80% degli AS Europei risiede su una dorsale che va da Frankfurt fino ad Amsterdam ed arriva a Londra. Se sei sopra questa linea - ed io ci sono, vivendo a Düsseldorf - hai tutta la banda che vuoi, te la tirano dietro (si fa per dire).Prova a vedere se ti portano qualcosa di più di una ISDN in un paesino a 20 Km da Heidelberg, tanto per fare un esempio... tutto il mondo è paese.Cordiali salutimarkoerRe: E cosa ci fai....
si ma 100 MBIT AL MESE A 20 STERLINE, SO' 30 EURO!!!!!Cioè io ne pago 41 con FW fibra e mi litigo ogni 6 mesi con le operatrici al telefono!Viva l'Italia.Paolo NoccoLa fibraaaa....
La fibra !! Che bello !!!Peccato che ci siano zone d'Italia dove si naviga ancora a 56 k o zone ADD dove l'adsl funziona a 640k per grazia ricevuta.Il ministro invece di richiamare Telecom a fare questo e quello, dovrebbe finalmente fare una legge che imponga a Telecom di RENDERE la rete allo stato italiano.Ma anche questo a suo tempo è stato messo a tacere e nessuno ne parla più.Poi chissà come lo stato italiano gestirà la rete una volta che dovessere essere sua, ma di sicuro peggio di come la mantiene telecom, non credo proprio....DavideRe: La fibraaaa....
- Scritto da: Davide> La fibra !! Che bello !!!> Peccato che ci siano zone d'Italia dove si naviga> ancora a 56 k o zone ADD dove l'adsl funziona a> 640k per grazia> ricevuta.> Il ministro invece di richiamare Telecom a fare> questo e quello, dovrebbe finalmente fare una> legge che imponga a Telecom di RENDERE la rete> allo stato> italiano.Perché dovrebbe farlo?Tanto poi gli italiani pagano 5 euro con he3 che gli dà 3GB...Telecom ha offerte leggermente più care, ma è molto più capillare, eppure gli italiani preferiscono giocare al ribasso con la qualità (Tre) e al rialzo con i prezzi (Vodafone).E chi ci perde è l'Italia.MarcoRe: La fibraaaa....
Sinceramente bisogna avere dei problemi al cervello per preferire una connessione ipercastrata come quella mobile offerta da 3 e compagni, rispetto ad una ADSL.SgabbioRe: La fibraaaa....
- Scritto da: Sgabbio> Sinceramente bisogna avere dei problemi al> cervello per preferire una connessione> ipercastrata come quella mobile offerta da 3 e> compagni, rispetto ad una> ADSL.Perchè ti risulta che siano tutti scafati?C'è anche chi compra le suonerie!Perchè ti meravigli?ullalaRe: La fibraaaa....
- Scritto da: Sgabbio> Sinceramente bisogna avere dei problemi al> cervello per preferire una connessione> ipercastrata come quella mobile offerta da 3 e> compagni, rispetto ad una> ADSL.No.Ci sono casi in cui e' preferibile la 3g ipercastrata e ultracostosa rispetto all'adsl. Se per i privati non ha senso, e' invece molto usata da chi lavora spesso in trasferta per ovvie ragioni logistiche.The BishopRe: La fibraaaa....
- Scritto da: Sgabbio> Sinceramente bisogna avere dei problemi al> cervello per preferire una connessione> ipercastrata come quella mobile offerta da 3 e> compagni, rispetto ad una> ADSL.Dipende...Se, come un paio di miei amici, abiti in aperta campagna, sei vincolato alle chiavette.Se sei spesso in giro per lavoro, la chiavetta è l'unica soluzione.Infine, non tutti hanno necessità di navigare ad altissime velocità o fare P2P o altro.A mio padre è sufficiente un'opzione come la SuperInternet di Tre con 3GB di dati al mese a 5 Euro.Io senza ADSL non riuscirei a lavorare, ma non tutti hanno le mie necessità.NicolaottomanoRe: La fibraaaa....
Più che altro, non capisco perché dovrebbe farlo. Da quando un Governo ha il compito di garantire la connettività? Un Governo dovrebbe sollecitare lo sviluppo delle telecomunicazioni, forse, ma non mi sembra che garantire Internet per legge sia una idea brillante.Cordiali salutimarkoerRe: La fibraaaa....
- Scritto da: markoer> Più che altro, non capisco perché dovrebbe farlo.> Da quando un Governo ha il compito di garantire> la connettività? Un Governo dovrebbe sollecitare> lo sviluppo delle telecomunicazioni, forse, ma> non mi sembra che garantire Internet per legge> sia una idea> brillante.> > > Cordiali salutiNegli USA il governo federale, all'epoca c'era Ronald Reagan, si impose spezzando il monopolio delle telco e creando un mercato libero.chojin999aRe: La fibraaaa....
All'estero investono sulla connetività da anni... non mi sembra una cosa assurda.SgabbioRe: La fibraaaa....
- Scritto da: markoer> Più che altro, non capisco perché dovrebbe farlo.> Da quando un Governo ha il compito di garantire> la connettività? Un Governo dovrebbe sollecitare> lo sviluppo delle telecomunicazioni, forse, ma> non mi sembra che garantire Internet per legge> sia una idea> brillante.> > > Cordiali salutiLo sviluppo del commercio, dell'industria e dell'istruzione o se vogliamo DEL PAESE impone CHE IL GOVERNO garantisca A TUTTI la connettività GRATIS (o meglio PAGATA DALLE TASSE) senza arricchire sciacalli!vdayRe: La fibraaaa....
- Scritto da: Marco> - Scritto da: Davide> > La fibra !! Che bello !!!> > Peccato che ci siano zone d'Italia dove si> naviga> > ancora a 56 k o zone ADD dove l'adsl funziona a> > 640k per grazia> > ricevuta.> > Il ministro invece di richiamare Telecom a fare> > questo e quello, dovrebbe finalmente fare una> > legge che imponga a Telecom di RENDERE la rete> > allo stato> > italiano.> > Perché dovrebbe farlo?> Tanto poi gli italiani pagano 5 euro con he3 che> gli dà> 3GB...> Telecom ha offerte leggermente più care, ma è> molto più capillare, eppure gli italiani> preferiscono giocare al ribasso con la qualità> (Tre) e al rialzo con i prezzi> (Vodafone).> E chi ci perde è l'Italia.Per dare FINALMENTE Internet GRATIS come nei PAESI CIVILI E MODERNI!!!Non come un paese da QUARTO MONDO!!!! :@vdayBANDA LARGA ???
Sinceramente ma chi se ne frega se questi portano la banda larghissima a roma? Non c'e l'ho con i romani in quanto tali ma con Telecom che "ovviamente" pensa alle grandi citta' e se ne strafrega dei piccoli centri. Abbiamo la bandalargha amacchia di leopardo io mi domando ma perche' tra le tante leggi e regolamenti del c@##o che si fanno in italia non ne fanno una che dice che prima di partire con nuove mega iper tecnologie Telecom deve PRIMA aver coperto non dico con la 7 megabit ma almeno con la adsl BASE 64/360 tutto il territorio italiano. CI sono ancora larghe parti del paese che per poter lavorare ( non sto parlando di scrivere XXXXXXX su facciadalibro) devono usare costosissime connessione ISDN a tempo , sempre se sono fortunati da essere per lo meno coperti da una centrale dove e' disponibile la ISDN altrimenti gli tocca andare a suon di 56k opure con le altrettanto costosissime connessioni su banda cellulare.my 2 centFredRe: BANDA LARGA ???
Perché tanto gli italiani poi preferiscono pagare meno con altri operatori che coprono solo le grandi città.Tanti ce l'hanno con telecom per una pubblicità negativa fatta da un certo grillo.MarcoRe: BANDA LARGA ???
Che baggianate....Vorrei farvi notare che se telecom non si trovasse nella sua posizione, le cose sarebbero molto diverse...SgabbioRe: BANDA LARGA ???
beh grillo non ha fatto altro che riportare la verità sulla realtà di telecom italiaGigi1Re: BANDA LARGA ???
Quale pubblicità negativa?Mi risulta si chiami "realtà dei fatti".Che le linee in rame siano quelle tirate decenni or sono è un dato di fatto.ValerenRe: BANDA LARGA ???
- Scritto da: Marco> Tanti ce l'hanno con telecom per una pubblicità> negativa fatta da un certo> grillo.bella frase alla berlusconipensa che in tanti ce l'hanno con la camorra per via di una pubblicità negativa fatta da un certo saviano...nome e cognomeRe: BANDA LARGA ???
- Scritto da: Fred> Sinceramente > ma chi se ne frega se questi portano la banda> larghissima a roma?> > Non c'e l'ho con i romani in quanto tali ma con> Telecom che "ovviamente" pensa alle grandi citta'> e se ne strafrega dei piccoli centri.> > Abbiamo la bandalargha amacchia di leopardo (rotfl)(rotfl)(rotfl)Larga? devi essere o un comico o un inguaribile attimista!La cosa è addirittura peggio di come la descrivi!oppure....Suppongo che con "bandalargha" tu ti riferisca alla banda bassotti!Io ti do un appalto a te e tu mi dai un "massaggioomAGGIo" a me.Io ti do la concessione e le condotte per la fibra a te e tu mi paghi un appartamento a me!Certo quela come "banda" è larga per davvero anzi larghissima!altro che quella dei miniDSLAM!ullalaRe: BANDA LARGA ???
A riuscirci a connettersi a 56K...A 20 minuti di auto da Firenze si vive in zone dove se sei fortunato da riuscire a prendere un ISP WiFi sei salvo, se non lo prendi ti connetti a 20-30 Kb.Sempre se non piove troppo.Questi non son buoni nemmeno ad impostare delle tabelle di routing corrette e poi pensano alla banda larghissima.bhaFrancescoRe: BANDA LARGA ???
- Scritto da: Fred>> costosissime connessione ISDN a tempo , sempre se> sono fortunati da essere per lo meno coperti da> una centrale dove e' disponibile la ISDNSono d'accordo con te su tutto... figurati, vivo in una zona non coperta da ADSL.... ma devo precisare che ISDN è disponibile su tutto il territorio nazionale.Mario Busanasese
In 13 città italiane entro il 2016vabbe ho detto tuttoMalikRe: sese
Eh, cosa ci vuoi fare?Siamo in Italia, ricordatelo...Ultraman82Quali sono le 13 città?
???MAHRe: Quali sono le 13 città?
roma, milano, torino, e le altre 10 città più popolose d'italia :)Luca AnnunziataRe: Quali sono le 13 città?
chissa perchè me lo aspettavo, mai che na volta dicono che ne so "Vicenza" se devono fare i test e non possono raggiungere all'inizio tutta la popolazione di città come Roma, perchè non li fanno su città più piccole o centri più piccoli... Anzi no lo so già il perchè...NicolausRe: Quali sono le 13 città?
- Scritto da: Luca Annunziata> roma, milano, torino, e le altre 10 città più> popolose d'italia> :)su torino ho qualche dubbio:)BertFTTH?
Stanno anche predisponendo collegamenti in VDSL, sempre nelle grandi città Non sembrano avere le idee chiare.Nome e cognomerete federale
Non ci sono i soldi per una rete nazionale e il federalismo impone che le scelte vengano fatte a livello regionale.In un momento in cui Tremonti chiede soldi a tutti e sacrifici al Paese la fibra ottica mi sembra l'ultimo dei problemi.Infatti nelle città la banda larga con rame adsl c'è già.Sono le zone periferiche ad avere bisogno di collegamenti in banda larga.Le periferie sono sempre meno considerate perchè gli operatori si scannano sui mercati dove c'è tanta gente e si può far denaro.pippo superRe: rete federale
Devi avere qualche difficoltà nel capire che Telecom Italia è una SpA... e non è sotto il controllo di Tremonti...Le difficoltà attuali sono causate dala Grecia, Portogallo e Spagna... sì, proprio quella Spagna che fino a pochi mesi fa esultava di averci surclassato...MarcoRe: rete federale
Beh, solitamente le infrastrutture le paga lo stato. Mentre in questo caso la fibra ottica sarà di proprietà di Telecom?EnokRe: rete federale
No, "solitamente" non le paga lo stato. E chi ha detto che la connettività Internet sia un'infrastruttura?Cordiali salutimarkoerRe: rete federale
> Le difficoltà attuali sono causate dala Grecia,> Portogallo e Spagna... sì, proprio quella Spagna> che fino a pochi mesi fa esultava di averci> surclassato...Non dirlo troppo forte...Porta sfiga! :|ninjaverdeRe: rete federale
> Devi avere qualche difficoltà nel capire che> Telecom Italia è una SpA... e non è sotto il> controllo di> Tremonti...Ah no? E chi avrebbe imposto il sistema di intercettazioni nazionale abilmente e rapidamente insabbiato da tutto il parlamento? E' davvero una S.p.A. libera?Marco, devi avere tu qualche difficoltà a comprendere che Telecom è piena di debiti, non ha più beni patrimoniali a garanzia, licenzia 5000 persone all'anno e stava per passare in mani spagnole soltanto un mese fa. Svegliamoci, non ci sono più soldi! Di questo passo saranno costretti sì a sfilare i cavi in rame.. ma per rivenderli ai cinesi!filceFile sharing e upload e se score
Il tcpip è stato pensato per esigenze diverse dalle attuali, il file sharing indica come ottimizzare la distribuzione del digitale, mitigando anche il digital divide da operatori non capillari.http://www.piforum.it/b.aspx?i=2806686Africanoma maledizione
ci sono mille mila problemi, ma la notizia è comunque positiva. E' un inizio. Non leggo un commento non negativo su PI da anni ormai.Mario S.Re: ma maledizione
???Se vivi in centro a Milano / Torino / Roma / Genova / Napoli / Bari la fibra di Fastweb c'è da anni.Quindi della notizia non può fregartene di meno.Se vivi fuori, salvo pochissime eccezioni, hai una DSL - se va bene.Come funzioni, poi è ancora un altro discorso.Inoltre la data di fine cazzeg... lavori è 2016Quindi no, di positivo non c'è assolutamente una fava.Valerenla fibra a roma, o solo un pezzettino?
ma fatemi capire bene una cosa... nel 2010 cablano soltanto il quartiere prati, poi nel 2011/12 solo le aree di flaminio, appia, pontelungo e basta?johnny mnemonicRe: la fibra a roma, o solo un pezzettino?
Roma entro il 2014 sarà interamente cablata; Milano subito dopo (prima dell'Expo 2015).EnokRe: la fibra a roma, o solo un pezzettino?
- Scritto da: Enok> Roma entro il 2014 sarà interamente cablata;> Milano subito dopo (prima dell'Expo> 2015).quindi avevo capito bene, entro il 2012 solo le zone citate. questo vuol dire che ancora una volta me la prendo in quel posto e devo aspettare il 2014... che bello. però meglio non lamentarsi troppo, già è un miracolo se hanno avuto l'idea di questo progetto visto che siamo nel 2010 e abbiamo ancora i doppini della SIP... avanti così e digitalizziamo l'italia che è anche ora.johnny mnemonicRe: la fibra a roma, o solo un pezzettino?
Si, in effetti non c'è motivo di lamentarsi più di tanto. Gli USA - paese all'avanguardia dal punto di vista informatico - costruirà la fibra ottica 100 mbit per 100 milioni di abitazioni entro il 2020. Facendo le dovute proporzioni, non stiamo messi tanto peggio.http://www.broadband.gov/plan/goals-action-items.htmlEnokE' uno scandalo...
Come da oggetto. E' uno scandalo che si pensi a portare la fibra a chi, per ora, non ne ha bisogno quando mezza italia vive nel digital divide con connessioni a 640kbs.Spero proprio che il governo intervenga per destinare quei soldi alla rimozione del digital divide...sono davvero XXXXXXXto per questa situazione, pago una alice 7 mega e vado a 640kbs. BASTA VIVERE NEL MEDIOEVO!DarkOneRe: E' uno scandalo...
Non lamentati, c'e' di peggio.Ad esempio, a casa mia arrivanio solo il 56k e il wireless Hiperlan (nominale 1M, effettivo 256k quando hai c*lo) e indovina un po': costa quattro volte l'alice 7M !!!The BishopRe: E' uno scandalo...
- Scritto da: The Bishop> Non lamentati, c'e' di peggio.> > Ad esempio, a casa mia arrivanio solo il 56k e il> wireless Hiperlan (nominale 1M, effettivo 256k> quando hai c*lo) e indovina un po': costa quattro> volte l'alice 7M> !!!:SDarkOneRe: E' uno scandalo...
> Ad esempio, a casa mia arrivanio solo il 56k e il> wireless Hiperlan (nominale 1M, effettivo 256k> quando hai c*lo) e indovina un po': costa quattro> volte l'alice 7M> !!!...Il... cin... cin... 56k???E il massimo... 256k? Manco 640k... :*Si tira schiaffi per cercare di svegliarsi*Ah, non è un sogno allora... :(Ultraman82Re: E' uno scandalo...
- Scritto da: DarkOne> [...] pago una alice 7 mega e vado a> 640kbs. BASTA VIVERE NEL> MEDIOEVO!Idem. E scrivo da Roma.EnokRe: E' uno scandalo...
- Scritto da: DarkOne> Come da oggetto. E' uno scandalo che si pensi a> portare la fibra a chi, per ora, non ne ha> bisogno quando mezza italia vive nel digital> divide con connessioni a> 640kbs.> Spero proprio che il governo intervenga per> destinare quei soldi alla rimozione del digital> divide...sono davvero XXXXXXXto per questa> situazione, pago una alice 7 mega e vado a> 640kbs. BASTA VIVERE NEL> MEDIOEVO!Digital che? mi consenta, di cosa sta parlando? lei usa termini troppo moderni.BerlusconiRe: E' uno scandalo...
non sono d'accordo su un punto: è senz'altro grave che non esista un piano nazionale per la connettività e l'alfabetizzazione digitale, ma non condivido il principio secondo cui la fibra non sarebbe necessaria fino a quando l'ultimo eremo d'Italia non sia almeno su ADSLla fibra serve, subito, ovunque possa arrivareauspicabilmente, in futuro dovrà esserci sulla maggior parte possibile del territorio italianoLuca AnnunziataRe: E' uno scandalo...
Che tu abbia ragione, mi pare fuor di dubbio.Puntare ad una rete in fibra toglierebbe tanti tanti tanti problemi per decenni.Ma se nessuno investe, se lo Stato i soldi non li sgancia, se chi si è comprato ( come no ) la rete attuale decide di sbattersene non se ne esce.ValerenRe: E' uno scandalo...
Ciao Luca, Io invece non condivido il tuo pensiero, io mi chiedo perché posare la fibra fino a casa di pochi eletti? non si potrebbe usare quella fibra per creare nuove dorsali verso i comuni non coperti o potenziare le esistenti per fornire a tutti un vero acXXXXX a banda larga? A cosa serve la mini ADSL a 640KB se poi 100 o più utenti vengono convogliati su un unica linea in RAME a 2MB?EddyRe: E' uno scandalo...
Una "dorsale" per servire 1000 persone? LOL.Per i paesini di montagna basta un'ADSL. O una connessione UMTS - ci sarà LTE a breve.Al giorno d'oggi ci deve essere un "business case" per fare qualsiasi cosa. Chi "guida" l'innovazione nelle connettività sono sicuramente gli utenti dei grandi centri abitati. Gli altri magari arrancano, ma è logico. Forse in Italia arrancano *troppo*, ma che accada "un po'" è normale.Cordiali salutimarkoerRe: E' uno scandalo...
- Scritto da: DarkOne> sono davvero XXXXXXXto per questa> situazione, pago una alice 7 mega e vado a> 640kbs. embè? 640 è una velocità da paura per un'alice 7 megaperlomeno per la mia esperienza (Roma Montesacro)nome e cognomeRe: E' uno scandalo...
Facendo due conti...7 Mbit/sec = 896 Kbyte/sec640 Kbyte/sec + 20% overhead da TCP/IP + PPPoE = 768 Kbyte/sec.Quindi direi che al massimo, ti mancano al max 128 Kbyte/sec, ammesso e non conXXXXX che tu abbia misurato bene la tua velocità di picco.Ad occhio, ha fatto la figura del solito XXXXXXXXX che prende esattamente il servizio che paga ma che è troppo ignorante per accorgersene, e si XXXXXXX senza nemmeno sapere la differenza tra mega-BIT e mega-BYTE.Cordiali salutimarkoerItalia = terzo mondo
Non ho altro da aggiungereMattia LabardiE' GRATIS?
Altrimenti nun serve a un razzo!!!!Perchè CHI E' POVERO e non può PAGARE continuerà sempre ad essere DIGITAL DIVIDED!!!! (rotfl)vdayRe: E' GRATIS?
Le mie tasse non devono servire a farti connettere a internet. Se vuoi connetterti e' perche' ne hai necessita' (gioco/lavoro/studio ecc.) e quindi te la paghi da solo, non con le mie tasse.mmmA 3 Km da un capoluogo di provincia: 56k
Vivo in una zona residenziale, di fascia medio alta, a 3 Km da un capoluogo di provincia, dove c'è luce, acqua, gas... insomma, non siamo dispersi in mezzo alla campagna o sulla cima di una montagna.. ma la nostra centrale telefonica sembra dimenticata !!! E' l'unica che va a 56k nel raggio di 50 km !!!Politici che promettono... telecom che nega....Mario BusanaTELECOM SPIA ?
TELECOM ? SIAMO SPIATI 24 SU 24 ALTRO CHE INTERCETTAZIONI.Wireshark 1.00Wireshark (Formerly Ethereal) è un analizzatore di rete molto potente dedicato agli amministratori delle stesse.:-(indicizzaminiFTTH
Sembra che Telekom questa volta faccia sul serio: a partire dal 2013, dopo la fase pilota, ci sarà la fase di rollout che prevederà la penetrazione ovunque della nuova tecnologia, laddove esistono apparati realizzati in economia ancora agganciati al doppino di rame saranno installati nel giro di 5 anni dei mini armadi che promettono la nuova tecnologia anche in tali aree, si chiamerà miniFTTH e prometterà di raggiungere velocità fino a 7MB teorici."Stiamo pianificando la tv di domani via cavo ed universale, con contenuti on demand a pagamento" - sostiene il manager della divisione entertainment telecom."In tutte le aree rurali basate su Mux, i nuovi apparecchi andranno a sostituire i miniDSLAM, utilizzeranno nuove coppie di doppini in rame, questo permetterà più canali di comunicazione che uniti ad un miglior controllo di riduzione del rumore permetteranno di raggiungere velocità 10 volte superiori alle attuali" - ha sostenuto un tecnico Telecom."La nuova rete permetterà il superamento del cosidetto anti digital divide, tutti i cittadini potranno usufruire dell'adsl e vedere contenuti su internet, l'Italia su questo sarà leader in Europa" - ha commentato un noto esponente del governo.Date queste premesse, il futuro non può che essere roseo...SpaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 24 05 2010
Ti potrebbe interessare