Sunnyvale (USA) – In un recente incontro con gli analisti, AMD ha svelato alcuni dettagli sul futuro della propria piattaforma di computing AMD64, piattaforma su cui continuerà a focalizzare il proprio business anche negli anni a venire.
Entro il 2007 il chipmaker conta di portare l’intera sua offerta di processori per PC verso la propria architettura dual-core a 64 bit, relegando così i 32 bit e il single-core ad una nicchia del mercato embedded. In questo stesso arco di tempo il produttore aggiungerà ai propri chip una miscela di tecnologie per la sicurezza e la virtualizzazione, un nuovo core, e il supporto a versioni più veloci del bus di sistema e della memoria.
Per quanto riguarda il mercato server, il prossimo anno AMD aggiungerà alla linea di processori Opteron la tecnologia di virtualizzazione Pacifica , le cui specifiche sono state pubblicate proprio di recente , e la tecnologia di sicurezza Presidio. Se la prima trova controparte nella Virtualization Technology di Intel , la seconda dovrebbe rappresentare la risposta di AMD a LaGrande , una suite di funzionalità per la cifratura dei dati, la protezione dai programmi malevoli e il supporto alle controverse tecnologie di digital rights management.
Nel 2006 AMD integrerà nella piattaforma Opteron anche il supporto in hardware alla tecnologia RAID 5, a Serial SCSI, a PCI Express 2 e all’I/O fault-tolerant. Nel 2007 dovrebbero invece uscire i primi Opteron multi-core con la virtualizzazione dell’I/O e una cache L3.
Sul fronte desktop dovrebbe invece debuttare, entro l’anno, la prima famiglia di Sempron a 64 bit. Questa mossa arriverà in risposta al lancio, questa estate, dei primi Celeron D di Intel con tecnologia EM64T. AMD non ha ancora rivelato alcun dettaglio sulla nuova generazione di Sempron, tuttavia è facile prevedere che questi avranno un core AMD64 molto simile agli attuali Athlon 64: non va dimenticato che, con l’arrivo dei chip dual-core Athlon 64 X2 , i Sempron sono ora destinati a rimpiazzare progressivamente i fratelli maggiori a singolo core.
Per il prossimo anno AMD prevede poi di iniziare a commercializzare processori dual-core capaci di consumare meno e in grado di supportare le memorie DDR2 e ad una tecnologia grafica avanzata. Nel 2007 l’azienda introdurrà un nuovo core ottimizzato per funzionare in configurazioni multi-core e con grandi quantità di cache. Questo sarà anche l’anno in cui AMD introdurrà sugli Athlon il supporto alle memorie DDR3, oggi utilizzate quasi esclusivamente sulle schede grafiche di fascia alta.
Infine, nel settore mobile AMD conta di lanciare chipset compatibili con la tecnologia wireless WiMAX e versioni di Turion 64 in grado di garantire, sui notebook, fino a 6 ore di autonomia.
Come Intel, anche AMD ha pianificato il lancio dei primi chip con circuiteria a 65 nanometri per il prossimo anno.
-
ha ragione!
Anche Mantellini scrive cose giuste e ragionevoli, infatti domani è prevista pioggia.ps: C'è un errore di digitazione nel testo, ma col mac non ci sono programmi di videoscrittura che permettono di controllare gli errori di ortografia? (ops ho fatto la battuta sul mac, ora faccio testamento e inizio a correre lontano...)AnonimoCavo o wireless..
Leggo "cablare in wi-fi" nell'articolo.. se è cablato non è wi-fi (wireless != cavo) :-)AnonimoRe: Cavo o wireless..
- Scritto da: Anonimo> Leggo "cablare in wi-fi" nell'articolo.. se è> cablato non è wi-fi (wireless != cavo) :-)Ormai s'usa cosi' l'ho letto parecchio in giroAnonimoA proposito
...ormai un palmtop con wi-fi e bluetooth costa quanto una pizza + cinema, non mi sembra roba da ricchi. E costeranno sempre meno...AnonimoRe: A proposito
- Scritto da: Anonimo> ...ormai un palmtop con wi-fi e bluetooth costa> quanto una pizza + cinema, non mi sembra roba da> ricchi. E costeranno sempre meno...Hai mai pensato che forse la pizza+il cinema sono diventati una roba da ricchi?AnonimoRe: A proposito
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...ormai un palmtop con wi-fi e bluetooth costa> > quanto una pizza + cinema, non mi sembra roba da> > ricchi. E costeranno sempre meno...> > Hai mai pensato che forse la pizza+il cinema sono> diventati una roba da ricchi?Miticooooooooooo (rotfl) (rotfl) (rotfl)Faus74Si insomma, basta con queste pu774n473!!
A noi connettibili a banda stretta, cosa ce ne frega che a Roma dove puoi avere l'adsl dappertutto, fastweb in gran parte della citta' (io non ero coperto da fw fino a poco dopo il mio trasloco in questo posto di merda), le varie ull e shared access con tiscali in adsl2+ a 12 megabit, ci sia l'accesso wi-fi libero o meno nei parchi cittadini? A cosa ca((hio serve?????? A renderci piu' fighi perche' in america lo fanno gia' da tempo? Ma PER FAVORE!!!!!!!Ma che pensino a investire o a spingere le varie telecom italia, tiscali, wind, fuckweb, etc. a coprire la' dove ancora ci parliamo con i segnali di fumo!!!!EBBASTA, porco ca%%o!!!!!!!!!!!!!! :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@==================================Modificato dall'autore il 13/06/2005 4.52.35RanmamezRe: Si insomma, basta con queste pu774n473!!
Hai ragione perche' anche io abito in una zona rurale non coperta, ma spiegami:cosa centra il sindaco di una citta' con (carica politica locale) con i disservizi di una compagnia che detiene il monopolio delle nostra telecomunicazioni e che potrebbe e dovrebbe ricevere una tiratona di orecchi dal governo che e' il vero responsabile del ritardo culturale informatico? Se anche potesse fare qualcosa (il sindaco) per la connettivita' su rame sarebbe solo a livello locale (Roma e dintorni) e non su scala nazionale ;)SalutiAnonimoRe: Si insomma, basta con queste pu774n4
- Scritto da: Anonimo> Hai ragione perche' anche io abito in una zona> rurale non coperta, ma spiegami:> cosa centra il sindaco di una citta' con (carica> politica locale) con i disservizi di unaMassì non gli rispondere neanche...AnonimoRe: Si insomma, basta con queste pu774n4
- Scritto da: Anonimo> Vergogna !ok mi sto vergognando. Faccio tutto quello che dite, sono molto influenzabile.AnonimoRe: Si insomma, basta con queste pu774n473!!
- Scritto da: Ranmamez> Ma che pensino a investire o a spingere le varie> telecom italia, tiscali, wind, fuckweb, etc. a> coprire la' dove ancora ci parliamo con i segnali> di fumo!!!!> EBBASTA, porco ca%%o!!!!!!!!!!!!!!Già,ma non dirlo ad alta voce ;)Faus74Re: Si insomma, basta con queste pu774n473!!
- Scritto da: Faus74> > - Scritto da: Ranmamez> > Ma che pensino a investire o a spingere le varie> > telecom italia, tiscali, wind, fuckweb, etc. a> > coprire la' dove ancora ci parliamo con i> segnali> > di fumo!!!!> > EBBASTA, porco ca%%o!!!!!!!!!!!!!!> > Già,ma non dirlo ad alta voce ;)Non so piu' come sfogarmi.Domani distruggero' una centrale coperta, e forse anche la mia, cosi', per distendermi i nervi :DRanmamezRe: Si insomma, basta con queste pu774n473!!
- Scritto da: Ranmamez> Domani distruggero' una centrale coperta, e forse> anche la mia, cosi', per distendermi i nervi :D:D Anche io :D :D :pFaus74I compiti di un sindaco
Io penso che il wireless in alcuni parchi centrali è:*una cosa che costa pochissimo in rapporto al bilancio del comune di Roma*Una cosa molto più semplice da ottenere dell'accesso all'adsl per un quartiere (nel primo caso si tratta di qualche antenna, trovare il "sentiero" giusto per le leggi attuali e di servire relativamente poche persone; nel secondo si tratta di convincere una ditta privata a cablare un quartiere scavando e investendo)*Una utile operazione di immagine per Roma (il che vuol dire che magari qualche ricercatore valido sarà un po' più propenso a venire all'università se vicino ha un parco col wifi, che qualche turista nerd verrà in vacanza qui, che gli universitari con portatile [e ne esisterà qualcuno sui più di 200000 romani!] potranno accedere a internet, ....). In parole povere un piccolo investimento del comune può stimolare un ritorno per l'economia romana nel complesso.SalveAnonimoRe: I compiti di un sindaco
Condivido in pieno.E' una piccola cosa utile e poco costosa.r00t1naRe: I compiti di un sindaco
- Scritto da: r00t1na> Condivido in pieno.> E' una piccola cosa utile e poco costosa.E non c'è bisogno di spaccare i marciapiedi.AnonimoRe: I compiti di un sindaco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: r00t1na> > Condivido in pieno.> > E' una piccola cosa utile e poco costosa.> > E non c'è bisogno di spaccare i marciapiedi.Bene, anzi benissimo !!!...e allora il Comune di Roma cosa aspetta a "portare" l'adsl a Nuova Tor Vergata visto che la telecozz non ne vuol sapere... (e non mi venite a parlare dell'ultimo miglio liberizzato) ! Cavolate !!!Siamo nel 2000 e passa e si parla di tecnologie (phuà) quando la capitale del mondo (Roma) e precisamente Nuova Tor Vergata non ha copertura ADSL !!!Abbiamo raccolte le firme, scritto ai tanti Ministeri, ai Mass-Media, creato un Comitato di quartiere, lettere all'assessore (non faccio il nome) della X Circoscrizione di Cinecittà (si avete letto bene... siamo a due passi da Cinecittà, dall'Università di Tor Vergata, dal C.N.R. e dal Centro Commerciale la Romamina)... ma nulla di fatto.... Vergogna, Vergogna e poi ancora Vergogna !!!Siamo sempre alle solite: Cittadini di serie A e poi quelli di seri B.Il sottoscritto ed altri 6000 abitanti di serie CSaluti.AnonimoRoma non è l'italia
il ragionamento ha indubbiamente una base valida, ma va considerato che i problemi di Roma non sono i problemi dell'italia. L'informatizzazione, come anche l'accesso alla banda larga, sono di vari ordini di grandezza maggiori della media italiana.AnonimoRe: Roma non è l'italia
Quanto ti dò ragione,miiiiiii :)Faus74Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2005Ti potrebbe interessare