New York (USA) – Pare proprio che per gli amanti della masterizzazione dei CD Audio non vi sia scampo. EMI ha infatti confermato che nei prossimi anni tutte le più grandi major discografiche adotteranno forme di protezione del contenuto dei CD, quali quella sviluppata da SunnComm e già utilizzata dalla casa discografica Music City Records.
“Nei prossimi 12 mesi, diverse etichette proteggeranno i loro CD così che nessuno sia più in grado di copiarli o masterizzarli” – ha dichiarato solenne Jay Samit, vice presidente di EMI New Media. Il problema è che, come ammette lo stesso Samit, i consumatori vogliono poter continuare a masterizzare i propri CD.
La soluzione EMI sostiene di averla trovata in un accordo con Roxio, la nota casa di Easy CD Creator che detiene il 70% del mercato dei software per la masterizzazione. Dalla partnership nascerà un modello distributivo che, EMI o non EMI, sa davvero poco di originale: in pratica chi vorrà acquistare musica potrà connettersi ad un sito di e-commerce da dove ascoltare dei demo e poter acquistare la licenza necessaria per masterizzare il proprio disco ed ottenere bonus quali copertine stampabili, biografie e tracce aggiuntive.
EMI sostiene che i futuri software per la masterizzazione di Roxio, distribuiti insieme a moltissimi PC di marca, saranno compatibili con diverse tecnologie di protezione e limiteranno la possibilità di copiare e masterizzare musica.
EMI non è stata molto chiara nel dire in cosa consisteranno esattamente questi “limiti”: con tutta probabilità il software di masterizzazione aggiungerà su tutti i CD masterizzati, e senza che l’utente lo possa impedire, una forma di protezione che ne limiterà o ne renderà impossibile la copia. Naturalmente la musica acquistata potrà essere masterizzata esclusivamente con Easy CD o quel che sarà.
Qualcuno si è chiesto se, per tutto questo “lavoro” a cui è costretto l’utente, non debbano essere le case discografiche a pagare il consumatore…
-
Complimenti per l'articolo!
Complimenti ad Alessandro Longo....ed anche a Luca Schiavoni per i duearticoli sul software per le email.Buona giornata a tutti.AnonimoRe: Complimenti per l'articolo!
- Scritto da: la vispa teresa> Complimenti ad Alessandro Longo....Complimenti?"Con Yap Phone è possibile chiamare, gratuitamente, un altro PC; oppure un cellulare o un telefono di rete fissa situato all'estero. In questo caso, però, si applicano tariffe per ogni minuto di conversazione (IVA inclusa e senza scatto alla risposta): 228 lire per chiamare un cellulare, 192 verso Europa, Canada, e 600 lire per raggiungere l'Australia, il Giappone, Hong Kong, la Nuova Zelanda e Singapore"Insomma e` gratuito oppure no????AnonimoRe: Complimenti per l'articolo!
Sei in cerca di pulci!!!!A me sembra chiaro che è gratuita la telefonata verso altri PC...- Scritto da: Pietro> > > - Scritto da: la vispa teresa> > Complimenti ad Alessandro Longo....> > Complimenti?> > "Con Yap Phone è possibile chiamare,> gratuitamente, un altro PC; oppure un> cellulare o un telefono di rete fissa> situato all'estero. In questo caso, però, si> applicano tariffe per ogni minuto di> conversazione (IVA inclusa e senza scatto> alla risposta): 228 lire per chiamare un> cellulare, 192 verso Europa, Canada, e 600> lire per raggiungere l'Australia, il> Giappone, Hong Kong, la Nuova Zelanda e> Singapore"> > > Insomma e` gratuito oppure no????Anonimoe voispring????
come mai non avete parlato di voispring????grazie per la rispostamassimoAnonimoRe: e voispring????
Secondo me perché si può usare solo se sei connesso con tiscali. Questo lo rendere un servizio solo per alcuni e non certamente il migliore.Un servizio di campanile, direi.- Scritto da: ziopippo> come mai non avete parlato di voispring????> grazie per la risposta> massimoAnonimo...OTTIMO SERVIZIO...
E' più di un anno che uso PICUS, in particolare modo per telefonate Nazionali, trovandomi più che bene.Oltretutto mi ha consentito grossi risparmi sulla normale bolletta telefonica, dando un bel colpo ai DRAGA Telecom & C.AnonimoVoispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
Ma come, parlate di tutti anche di quelli meno conosciuti e non parlate di quello che è stato il primo servizio Voice Over IP in italia!!!! e non solo Tiscali è in tutta europa e Voispring va/andrà in tutta europa a sostituire l'analogo di World On Line.Dopo le accuse al servizio di posta elettronica di Tiscalinet, completamente cambiato il giorno dopo, ora in una rassegna sul VOIP non menzionate assolutamente Voispring; ma questa Tiscali incomincia a dare noia anche a voi?AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
Concordo con Alessandro..è vergognoso!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
> Dopo le accuse al servizio di posta> elettronica di Tiscalinet, completamente> cambiato il giorno dopo, ora in una rassegna> sul VOIP non menzionate assolutamente> Voispring; ma questa Tiscali incomincia a> dare noia anche a voi?Guarda che quanto detto nell'articolo non erano accusa ma parlavano di un problema che Tiscali si è affrettata a risolvere. Il successivo articolo non ritrattava nulla ma indicava, anzi pubblicizzava, una risoluzione del problema ed un miglioramento del servizio.AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
voispring.it non funge un giorno no e un giorno pure- Scritto da: Alessandro> Ma come, parlate di tutti anche di quelli> meno conosciuti e non parlate di quello che> è stato il primo servizio Voice Over IP in> italia!!!! e non solo Tiscali è in tutta> europa e Voispring va/andrà in tutta europa> a sostituire l'analogo di World On Line.> Dopo le accuse al servizio di posta> elettronica di Tiscalinet, completamente> cambiato il giorno dopo, ora in una rassegna> sul VOIP non menzionate assolutamente> Voispring; ma questa Tiscali incomincia a> dare noia anche a voi?> >AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
ma chi l'ha detto che e' il primo in Italia?funziona male, il sito e' quasi sempre irraggiungibile e c'e' molto di meglio. e poi perche' non la posti tu una recensione di voispring, in fondo questi spazi di PI ci stanno apposta no?a me la qualita' di voispring fa sinceramente ******reAnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
- Scritto da: ma-guarda-te> ma chi l'ha detto che e' il primo in Italia?> funziona male, il sito e' quasi sempre> irraggiungibile e c'e' molto di meglio. > e poi perche' non la posti tu una recensione> di voispring, in fondo questi spazi di PI ci> stanno apposta no?> a me la qualita' di voispring fa> sinceramente ******reHo appena eseguito un tracerout su voispring.itSi perdono i pacchetti boyz.AnonimoRe: Voispring: - memoria corta italiana
- Scritto da: Alessandro> Ma come, parlate di tutti anche di quelli> meno conosciuti e non parlate Errore.Pi ne ha parlato per primo ad agosto dello scorso anno. usi mai il motore di ricerca ? :Dla memoria corta degli italiani e' una brutta cosa, ma ora arriva Memorella!vi dico quello che mi ricordo ioPI aveva in homepage il bollino per il codice per iscriversi a Tiscalinet quando lancio' la freenetPI ha parlato e straparlato e reintervistato e promosso Grauso in tutti i modi, difendendo l assalto dei domini e altro... e non mi dite che non ci sono legami tra Grauso e TiscalinetPI ha dato la notizia del buco della posta SOLO 2 giorni prima che tiscalinet lo riparasse ehehehePI ha parlato prima di chiunque altro di voicespring quando fu lanciato ma oggi mi pare che il sito sia offchi sa fare le somme le faccia, e se la somma gli dice che PI e' contro tiscali allora torni a studiare matematica !!! :DDDDDAnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
- Scritto da: Alessandro> Ma come, parlate di tutti anche di quelli> meno conosciuti e non parlate di quello che> è stato il primo servizio Voice Over IP in> italia!!!! Alessandro e' vero che non hanno parlato di voispring tuttavia SOTTOLINEEREI che il suddetto servizio PUO' ESSERE UTILIZZATO SOLO DA COLORO CHE SI COLLEGANO TRAMITE LA RETE TISCALINET!Se insomma il servizio era a disposizione di tutti allora avrei considerato grave non parlarne ma essendo un servizio riservato agli abbonati di Tiscalinet lo considero meno importante.AnonimoVoispring SOLO PER I TISCALINOTI?
MA NON CI POSSO CREDERE!QUESTA NON LA SAPEVO!! E PARLANO ANCHE DI VOICE-OVER-IP?> Alessandro e' vero che non hanno parlato di> voispring tuttavia SOTTOLINEEREI che il> suddetto servizio PUO' ESSERE UTILIZZATO> SOLO DA COLORO CHE SI COLLEGANO TRAMITE LA> RETE TISCALINET!AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
TI sbagli. Puoi usarlo anche quando sei collegato con altro ISP devi essere SOLO registrato al servizio GRATUITO di connessione e stop!- Scritto da: fabio> > > - Scritto da: Alessandro> > Ma come, parlate di tutti anche di quelli> > meno conosciuti e non parlate di quello> che> > è stato il primo servizio Voice Over IP in> > italia!!!! > > Alessandro e' vero che non hanno parlato di> voispring tuttavia SOTTOLINEEREI che il> suddetto servizio PUO' ESSERE UTILIZZATO> SOLO DA COLORO CHE SI COLLEGANO TRAMITE LA> RETE TISCALINET!> > Se insomma il servizio era a disposizione di> tutti allora avrei considerato grave non> parlarne ma essendo un servizio riservato> agli abbonati di Tiscalinet lo considero> meno importante.AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
- Scritto da: tizio> TI sbagli. Puoi usarlo anche quando sei> collegato con altro ISP devi essere SOLO> registrato al servizio GRATUITO di> connessione e stop!Ti sbagli tu le cose sono cambiate..vai sul loro sito e te ne accorgerai ben presto!!AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
Ciao a tutti, oi sono qui dentro per caso... ma ho letto 10 opinioni diverse... qual'è quella giusta. chi me lo spiega??- Scritto da: Alessandro> Ma come, parlate di tutti anche di quelli> meno conosciuti e non parlate di quello che> è stato il primo servizio Voice Over IP in> italia!!!! e non solo Tiscali è in tutta> europa e Voispring va/andrà in tutta europa> a sostituire l'analogo di World On Line.> Dopo le accuse al servizio di posta> elettronica di Tiscalinet, completamente> cambiato il giorno dopo, ora in una rassegna> sul VOIP non menzionate assolutamente> Voispring; ma questa Tiscali incomincia a> dare noia anche a voi?> >AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
- Scritto da: pipa> Ciao a tutti, oi sono qui dentro per caso...> ma ho letto 10 opinioni diverse... qual'è> quella giusta. chi me lo spiega??> Qual'è quella giusta, inteso qual'è il miglior programma, non lo so, occorrerebbe testarli tutti.Quello che ti posso dire è che Voispring di Tiscali è un buon programma che ti permette di telefonare in tutta italia e presto in europa gratis dal tuo pc e nell'articolo in questione non è stato nemmeno menzionato. Cosa questa decisamente sbagliata.Ciao.AnonimoRe: Voispring: il primo in italia e non ne parlate!!!
La verita' e' che Voispring e' mediocre e che ottienei qualcosa di buono solo se paghi (es Reteitaly)AnonimoRe: non ne parlate!!!
Scusa, ma tu come fai a parlare???Conosci solo un colore e tifi per quello a spada tratta.Segui il mio consiglio: guarda anche gli altri colori e scoprirai di non essere.... daltonico!Insomma, con questo servizio di tiscali avete un po' esagerato. Io sono convinto che non c'entra nulla, che non va citato nell'articolo!Uffa!- Scritto da: NetDruid> > > - Scritto da: pipa> > Ciao a tutti, oi sono qui dentro per> caso...> > ma ho letto 10 opinioni diverse... qual'è> > quella giusta. chi me lo spiega??> > > Qual'è quella giusta, inteso qual'è il> miglior programma, non lo so, occorrerebbe> testarli tutti.> > Quello che ti posso dire è che Voispring di> Tiscali è un buon programma che ti permette> di telefonare in tutta italia e presto in> europa gratis dal tuo pc e nell'articolo in> questione non è stato nemmeno menzionato. > Cosa questa decisamente sbagliata.> > Ciao.AnonimoRe: Voispring: NON è il primo in italia
Il primo fu Picus...- Scritto da: Alessandro> Ma come, parlate di tutti anche di quelli> meno conosciuti e non parlate di quello che> è stato il primo servizio Voice Over IP in> italia!!!! e non solo Tiscali è in tutta> europa e Voispring va/andrà in tutta europa> a sostituire l'analogo di World On Line.> Dopo le accuse al servizio di posta> elettronica di Tiscalinet, completamente> cambiato il giorno dopo, ora in una rassegna> sul VOIP non menzionate assolutamente> Voispring; ma questa Tiscali incomincia a> dare noia anche a voi?> >AnonimoCalma
Avete ragione per il fatto che VoiSpring non sia stato neanche menzionato, almeno un cameo ci voleva.Ma Tiscali non è presente su tutta Italia (da dopo Genova a tutta Carrara non c'è, ed io sono proprio lì in mezzo ;-))Inoltre la qualità non è affatto buona, con un normale 56K la voce è disturbata, con diversi salti e spesso non si sente l'inizio della chiamata....AnonimoBUTTATO FUORI!!!
Io sono stato BUTTATO FUORI da Picus, cancellando il mio account, improvvisamente...!Un bel giorno il sistema ha iniziato a dare l'errore di "password errata".Mi e' arrivata una comunicazione da Picus DUE GIORNI DOPO...!!! dicendomi che mi avevano disabilitato l'account per un mio uso troppo intensivo.(ho effettuato 3 telefonate da 1 ora, una al giorno per 3 giorni, in italia)Beh, ho chiesto se potevo essere riabilitato, visto che non avevo avuto alcun preavviso e non sapevo dei limiti nell'utilizzo.Mi hanno risposto che volevano un FAX con il mio documento e il mio codice fiscale!?!?!?!? Boba da matti...! Non ho inviato il fax e non mi hanno riabilitato, pero' CONTINUANO AD ARRIVARMI i loro messaggi pubblicitari, alla faccia della privacy. Sono molto deluso dal trattamento che mi hanno riservato, peccato perche' il sistema funziona benissimo anche con ISDN e la voce e' chiara e si puo' parlare in maniera piu' che accettabile (io ho provato solo chiamate in italia...)Anonimoil piu' comodo
mi sembra reteitaly. nel senso che non devi stare attaccato al pc.non ho capito il perche' del limite sulle chiamate nazionali. qualcuno lo sa?AnonimoRe: il piu' comodo
Viste le numerose domande, unpo' di chiarezza. Di voispring probabilmente parleremo tra breve. Perché non subito? Provate ad andare sul sito e vedrete. E' giù da due settimane.Reteitaly (e millecom) non accettano chiamate nazionali; ho chiesto il perché a reteitaly e mi è stato risposto: scelta di marketing, ma potremmo cambiare idea. Ecco tutto.Picus provato con adsl in america non ha dato risultati soddisfacenti, a differenza di telepuntonet (entrambi sono tramite PC, per questo li paragono). Ma picus è gratuito, quindi fatevi i vostri conti in tasca...Avete amici all'estero? Usate reteitaly. Chiamate pochissimo all'estero? Usate Picus. Chiamate SEMPRE all'estero (5-6 ore alla settimana...a me capita così per affinare l'inglese con gli amici di internet)? Meglio allora la flat di telepuntonet, a patto di avere una buona connessione. Come ho scritto nell'articolo, tutto dipende dalle vostre esigenze. Sono gradite domande alla mia casella di posta elettronica, per chiarimenti. Ultima cosa: tutti i servizi funzionano anche in analogico.- Scritto da: Franco "H" Mariani> mi sembra reteitaly. nel senso che non devi> stare attaccato al pc.> non ho capito il perche' del limite sulle> chiamate nazionali. qualcuno lo sa?AnonimoMa Picus per Linux?
Ecco, vorrei tanto che il plugin per MsIE non fosse solo per MsIE, ma anche per Netscape, Mozilla etc etc, else resterà un servizio solo per utenti Micro$oft...Magari ce lo fanno....AnonimoRe: Ma Picus per Linux?
- Scritto da: TeDturb0> Ecco, vorrei tanto che il plugin per MsIE> non fosse solo per MsIE, ma anche per> Netscape, Mozilla etc etc, else resterà un> servizio solo per utenti Micro$oft...> > Magari ce lo fanno....Credo che non possano farlo.Il problema non e' che il servizio sia per IE (non lo e' infatti... lo puoi usare anche con Netscape per Windows), ma che il servizio sfrutta le DirectX, per cui gira solo sotto Windows. Se guardi bene, vedrai che molti serivizi (hottelephone, picus e altri che non ricordo) hanno un'interfaccia curiosamente molto simile. *CREDO* che sfruttino tutti la stessa infrastruttura creata da chissa' quale ditta. Detto questo, e' chiaro che se solo una ditta sviluppa questo software e usa le directX, non c'e' modo di vedere a breve qualcosa per Linux.Qualche mese fa avevo cercato intensamente su internet a riguardo, e avevo trovato una sola applicazione VoIP PC2PC per Unix/Linux, dove si escludeva esplicitamente PC2Phone.Sarei curioso di sapere se IE per Windows emulato da VMWare faccia girare Picus e soci.Quando valutavo attentamente l'opportunita' di eradicare windows in favore di linux sul mio PC, uno dei (pochi in realta') motivi che mi ha fatto tentennare e' stato proprio questo fatto del VoIP PC2Phone (comodo e utile se hai la banda larga e se sei all'estero come me!)See ya, FinlandiaManAnonimoRe: Ma Picus per Linux?
E' il plug-in Surf&Call realizzato dalla Vocaltec, "madre" del programma Net2Phone.Ciao,TNT- Scritto da: FinlandiaMan Se guardi bene, vedrai> che molti serivizi (hottelephone, picus e> altri che non ricordo) hanno un'interfaccia> curiosamente molto simile. *CREDO* che> sfruttino tutti la stessa infrastruttura> creata da chissa' quale ditta.AnonimoRe: Ma Picus per Linux?
e picus, chocophone, voicespring, etc. per mac, linux, sun, PS2 etc. niente da fare sono tutti solo servizi per windows.Quando capiranno che internet deve essere e rimanere multipiattaforma?Tutto cio` che e` solo per windows non e` internet e` MSnet e prima poi si paga- Scritto da: TeDturb0> Ecco, vorrei tanto che il plugin per MsIE> non fosse solo per MsIE, ma anche per> Netscape, Mozilla etc etc, else resterà un> servizio solo per utenti Micro$oft...> > Magari ce lo fanno....AnonimoVoispring
Io ho usato Voispring con ISDN e ADSL e la voce si sente bene. Inoltre ho fatto telefonate anche mentre ero collegato con altro ISP. Quindi mi sembra piu che altro una scelta... voluta... di escludere Voispring non ci son scuse che tengano! :(AnonimoRe: Voispring
- Scritto da: Deluso> Io ho usato Voispring con ISDN e ADSL e la> voce si sente bene. Inoltre ho fatto> telefonate anche mentre ero collegato con> altro ISP. Quindi mi sembra piu che altro> una scelta... voluta... di escludere> Voispring non ci son scuse che tengano! :(Anch'io ho usato e uso Voicespring è mi sembra un buon prodotto. E' davvero una mancanza grave non averne fatto cenno.AnonimoRe: Voispring
MA se NEPPURE si accede al SITO- Scritto da: NetDruid> > > - Scritto da: Deluso> > Io ho usato Voispring con ISDN e ADSL e la> > voce si sente bene. Inoltre ho fatto> > telefonate anche mentre ero collegato con> > altro ISP. Quindi mi sembra piu che altro> > una scelta... voluta... di escludere> > Voispring non ci son scuse che tengano! :(> > Anch'io ho usato e uso Voicespring è mi> sembra un buon prodotto. E' davvero una> mancanza grave non averne fatto cenno.Anonimobello, ma funziona anche con i firewall?
ciao,sono molto interessato alla voip, e, per questo ho provato a telefonare dal servizio freetel.picus.it da una azienda con dsl e firewall. Non ho la competenza per dire il perchè dell'insuccesso, però con le prove che ho fatto non sono mai riuscito a prendere la linea perchè a quanto pare picus ci prova ma dopo alcuni secondi desiste. Che sia colpa del firewall che blocca tutto ?Ho visto la pubblicità del telefono YAP della Millecom/Net2phone che si collega alla porta usb del computer e ti fa chiamare i cellulari a 190 £ (!). Mi chiedo : funzionerà bene anche su linea analogica ? (al n. verde dicono di si)ciaoAnonimoRe: bello, ma funziona anche con i firewall?
La risposta al topic del msg è "ni". Se riconfiguri il firewall potrebbe funzionare, se no, nulla da fare.Però da casa, col 28,8 picus è assolutamente perfetto.Ciao.TNT- Scritto da: cicciolino> ciao,> sono molto interessato alla voip, e, per> questo ho provato a telefonare dal servizio> freetel.picus.it da una azienda con dsl e> firewall. Non ho la competenza per dire il> perchè dell'insuccesso, però con le prove> che ho fatto non sono mai riuscito a> prendere la linea perchè a quanto pare picus> ci prova ma dopo alcuni secondi desiste. Che> sia colpa del firewall che blocca tutto ?> > Ho visto la pubblicità del telefono YAP> della Millecom/Net2phone che si collega alla> porta usb del computer e ti fa chiamare i> cellulari a 190 £ (!). Mi chiedo :> funzionerà bene anche su linea analogica ?> (al n. verde dicono di si)> ciaoAnonimoVoicespring solo con tiscali
leggete la "sola" :dal sito di tiscali:*Dal 15 maggio 2001 potrai utilizzare Voispring solo se sarai connesso alla rete Tiscali, a quelle estere o alle reti universitarie.Bello no?Buona fortuna a tutti quelli(o) che in questo forum hanno elogiato voicespring che, come dice il nome, era buono lo scorso inverno...AnonimoRe: Voicespring solo con tiscali
- Scritto da: Affranto> leggete la "sola" :> > dal sito di tiscali:> > *Dal 15 maggio 2001 potrai utilizzare> Voispring solo se sarai connesso alla rete> Tiscali, a quelle estere o alle reti> universitarie.> > Bello no?> Buona fortuna a tutti quelli(o) che in> questo forum hanno elogiato voicespring che,> come dice il nome, era buono lo scorso> inverno...Dov'è la sola? Per fare VoiP devi avere una connessione, giusto?Se la fai con Tiscali telefoni gratis in Italia e presto in Europa, se provi invece uno degli altri prodotti devi comunque avere una connessione ad internet e poi in alcuni di tali servizi pagare la telefonata.Se non ti va di fare l'abbonamento con Tiscali fai pure ci mancerebbe non è certo l'unico provider e anche gli altri prodotti che offrono telefonia su ip hanno certamente delle qualità, si può sceglire fino a prova contraria.Ma se scrivi un' articolo parlando di VoiP non menzionare Voispring è una bella mancanza.Ciao.AnonimoRe: Voicespring solo con tiscali
Ce l'hai proprio con PI eh?Leggendoti in questi giorni non c'e' un solo post dove quello che scrive PI ti vada a genio.Incredibile eh?AnonimoRe: Voicespring solo con tiscali
Guarda che quello che dici è falso.Io ho la mia bella connessione adsl che pago comunque, con o senza voip. Uso un software che mi permette di parlare con chi mi pare e non pago una lira di più...Fai tu!- Scritto da: NetDruid> > > - Scritto da: Affranto> > leggete la "sola" :> > > > dal sito di tiscali:> > > > *Dal 15 maggio 2001 potrai utilizzare> > Voispring solo se sarai connesso alla rete> > Tiscali, a quelle estere o alle reti> > universitarie.> > > > Bello no?> > Buona fortuna a tutti quelli(o) che in> > questo forum hanno elogiato voicespring> che,> > come dice il nome, era buono lo scorso> > inverno...> > Dov'è la sola? Per fare VoiP devi avere una> connessione, giusto?> Se la fai con Tiscali telefoni gratis in> Italia e presto in Europa, se provi invece> uno degli altri prodotti devi comunque avere> una connessione ad internet e poi in alcuni> di tali servizi pagare la telefonata.> Se non ti va di fare l'abbonamento con> Tiscali fai pure ci mancerebbe non è certo> l'unico provider e anche gli altri prodotti> che offrono telefonia su ip hanno certamente> delle qualità, si può sceglire fino a prova> contraria.> Ma se scrivi un' articolo parlando di VoiP> non menzionare Voispring è una bella> mancanza.> > Ciao.AnonimoReteitaly
e' la migliore per le aziende.certo picus funziona benino se uno vuole un servizietto cosi', e poi non la puoi usare a lungo.di millecom non ne sapevo nulla.Anonimovoispring:almeno menzionatelo...
Capisco che è solo x utenti tiscali (ma non sottovalutate chi, come me, può usarlo dall'estero con grande sollievo su costi internazionali), ma almeno menzionate Voispring, la qualità della voce è poi mediamente più che discreta, solo qualche piccolo stop ogni tanto, decisamente molto meglio di chocophone...AnonimoRe: voispring: giusto NON menzionarlo...
Condivido il parere di PI che ha deciso di escluderlo dalla serie. A me sembra che voicespring sia differente dagli altri proprio per il primo motivo che dici.Credo che se PI avesse deciso di fare uno speciale sui servizi offerti dai vari provider ai propri utenti sarebbe stato giusto menzionarlo.Comunque non sono di PI e non posso sapere con esattezza quello che intendeva fare la redazione ma mi sembra che quanti chiedeano la menzionatura di voicespring in questo forum siano decisamente interessati e poco oggettivi.Io rimango dell'idea che PI è nel giusto e che, secondo me, anche questa volta ha dimostrato di essere dalla parte degli utenti senza fare pubblicità.In più ritengo che non esista un sistema di VOIP ancora efficiente davvero... Forse tra qualche annetto, quando la banda sarà più larga e la tecnologia più evoluta.Comunque, questa è solo la mia opinione.Ciao- Scritto da: Toto> Capisco che è solo x utenti tiscali (ma non> sottovalutate chi, come me, può usarlo> dall'estero con grande sollievo su costi> internazionali), ma almeno menzionate> Voispring, la qualità della voce è poi> mediamente più che discreta, solo qualche> piccolo stop ogni tanto, decisamente molto> meglio di chocophone...AnonimoPICUS
Funziona?Anonimowww.picus.it non va bene.....
Quando provo a collegarmi col sito di picus=www.picus.it non si vede quasi niente.....Forse usano dei controlli "java non firmati".Ed io comunque non rinuncio al firewallquando telefono via internet....Quando era gratuito (=per tutti) VoisPringfunzionava anche col firewall....anche se laDitta Tiscali diceva che non avrebbe dovutofunzionare...!Molto interessante la pagina 4 dell'articolo...(sul finire dell'articolo su ReteItaly) quandoafferma che la qualità delle telefonate intercontinentali tramite internet è superiore a quelle fatte coi sistemi tradizionali....in effetti lo avevo già riscontrato ...forseanche perchè uso un buon microfono, schedaaudio soundblaster live! e linea isdn.Buona notte a tutti!Anonimoritstelecom
Io vivo in asia, e mi collego con un povero modem da 56k, uso il servizio di questo sito tedesco e debbo dire che se telefono di notte, quando il mio provvider e' leggero il servizio e' buono, le chiamate sono gratuite, max 10 minuti, bisogna essere famigliari col la lingua tedesca o olandese e avere un indirizzo di riferimento da quelle parti per la registrazione....ByeDonAnonimoFANTASTICO TELEPUNTONET
HO COMPRATO TITUBANTE IL SOFTWARE TELEPUNTONET, PENSANDO DI AVERE LA SOLITA QUALITA' COSI' E COSI' E INVECE ... MAGNIFICA SORPRESA, QUALITA' ECCELLENTE VERSO TUTTI GLI STATI CHE HO CHIAMATO.VIVA TELEPUNTONET ... TUTTI GLI ALTRI IN SERIE "B":-)))ROBERTOAnonimoCHOCOPHONE FUNZIONA TUTTO IL GIORNO?
sembra che abbiano esteso il servizio a tutto il giorno per le telefonate su numero fisso ...mi risulta che la qualità non sia peggiorata ma addirittuera sia migliore perchè hanno introdottoalcune limitazioni per i CELLULARI !!AnonimoRe: CHOCOPHONE FUNZIONA TUTTO IL GIORNO?
in effetti sembra abbiano esteso il servizio a diverse ore al giorno !!!ma da quello che so io le limitazioni sugli svs sono minime perche' ora hai due ore a disposizione per chiamare....AnonimoPicus è FALLITA!
La società PICUS è stata dichiarata fallita dallo stato Americano, leggete voi stessi su www.picus.com.AnonimoTelepuntonet funziona?
Attualmente, utilizzo software freeware tipo spring voice della Tiscali o chocopone della Abbey. Purtroppo, la qualità dell'audio è pessima ma, il problema più grosso, è che la persona da me chiamata sente l'eco della propria voce.Con il software a pagamento di Telepuntonet questo problema viene risolto? Qualcuno a usato questo software e mi può dare una opinione spassionata,in quanto dovremmo utilizzare il telefono per attività d'ufficio? Grazie :-)AntonioAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 06 2001
Ti potrebbe interessare