Sunnyvale (USA) – AMD ha annunciato di aver raggiunto per prima “importanti traguardi tecnologici” nello sviluppo di transistor di nuova generazione.
Nel corso di un progetto di laboratorio, i ricercatori di AMD hanno creato e sperimentato un transistor ad alte prestazioni la cui velocità, secondo il chipmaker, può superare anche del 30% quella dei migliori transistor P-MOS (P-channel Metal-Oxide Semiconductor) disponibili oggi sul mercato.
Il nuovo transistor sfrutta tecnologie proprietarie di AMD basate su Fully Depleted Silicon-on-Insulator. Quest’ultima tecnologia, che nella variante sviluppata da Intel prende il nome di Depleted Substrate Transistor, è simile alla tecnologia Silicon-on-Insulator (SOI) di IBM: utilizzando questa tecnica, un transistor viene costruito all’interno di uno strato sottilissimo di silicio posto su di uno strato di materiale isolante.
Avvalendosi della tecnologia metal gate, AMD sostiene poi di avere realizzato per prima un transistor in tecnologia Strained Silicon capace di raggiungere prestazioni del 20%-25% superiori rispetto a quelle dei componenti Strained Silicon convenzionali.
La tecnologia Strained Silicon, messa a punto da IBM, si basa su di un processo di “stiramento” della distanza fra gli atomi di silicio, una tecnica che consente di velocizzare il passaggio del flusso di elettroni all’interno dei transistor e incrementare così le prestazioni dei chip diminuendo, nell’egual tempo, il consumo di energia.
“Questi risultati – si legge su di un comunicato di AMD – rappresentano tappe essenziali lungo l’ambizioso percorso messo a punto da AMD, grazie al quale sarà possibile realizzare i microprocessori del futuro per rispondere alle esigenze della clientela”.
“Rimanendo all’avanguardia nel campo della ricerca sui transistor capaci di funzionare con prestazioni superiori e minori dispersioni di corrente e voltaggi operativi, possiamo fornire ai team di progettisti AMD i componenti basilari con cui possono realizzare le soluzioni richieste dai clienti”, ha dichiarato Craig Sander, vice president of Process Technology Development di AMD.
Il chipmaker sostiene che queste ultime innovazioni tecnologiche potranno giocare un ruolo essenziale nella produzione di semiconduttori nella seconda metà del decennio attuale. AMD pubblicherà per la prima volta i risultati completi della ricerca in occasione del VLSI Symposium organizzato a Kyoto l?11 e il 12 giugno.
-
Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
Porca miseria, ma è di una velocità spaventosa! Non scherzo, veramente da provare. Ho scaricato la "nightly build". Già funzionante il flash, porca madoska! Ed è di una velocità, nel rendering, da far paura!Grazie PI, certe volte servi veramente :)AnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
Non per fare la solita retorica del "te l'avevo detto" ma io è quasi da sei mesi che uso solo Phoenix (0.5) e mi trovo molto molto bene. La snellezza è la via da seguire !!!BrUtE AiDAnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
Non per fare la solita retorica del "te l'avevo detto" ma io è quasi da sei mesi che uso solo Phoenix (0.5) e mi trovo molto molto bene. La snellezza è la via da seguire !!! Approffitto della tua esperienza, ma come si fa a lavorare *of line* con Phoenix ?Non ho l'ADSL !!!GrazieAnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
- Scritto da: Anonimo> Non per fare la solita retorica del "te> l'avevo detto" ma io è quasi da sei mesi che> uso solo Phoenix (0.5) e mi trovo molto> molto bene. La snellezza è la via da seguire> !!! > > Approffitto della tua esperienza, ma come si> fa a lavorare *of line* con Phoenix ?> Non ho l'ADSL !!!> GrazieSe dovessi farlo io userei wwwoffle :) Di più nin so ...AnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
Con cosa navigavi prima, Netscape 2.0 beta?AnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
- Scritto da: Anonimo> Con cosa navigavi prima, Netscape 2.0 beta?Con galeon e/o con mozilla.AnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
Già, è molto bello e veloce, non leggerissimo. Purtroppo ha qualche problemuccio di rendering (lo si nota sui bottoni ok delle ricerche di PI) ma quello è dovuto all'incolmabile differenza con IE, mi sa che non esisterà mai un browser che farà vedere tutte le pagine come IE.AnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
e cosa avrebbero 'sti bottoni? a me li visualizza perfettamente :)sathiaRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
Allora sarò io sfigato, sono contento perchè phoenix mi piace.A me 4 finestre vuote di phoenix 0.5 occupano 20Mb, opera con 4 tab ne occupa 14.I bottoni ok li vedo con un quadrato sotto all'immagine, con Opera invece si vede solo l'immagine.Per quanto riguarda IE intendevo il rendering grafico, come mostra le pagine, non tutti i suoi bug chiaramente, neppure io uso IE :)AnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
- Scritto da: Anonimo> Già, è molto bello e veloce, non> leggerissimo. Purtroppo ha qualchema parliamo dello stesso programma?più leggero di phoenix c'è solo qualche browser testuale...> problemuccio di rendering (lo si nota sui> bottoni ok delle ricerche di PI) ma quello èripeto: parliamo dello stesso programma?io vedo tutto perfettamente.per il gusto di farlo, ho anche fatto il test del mitico trenitalia.it [che si può usare solo col browser giusto e solo nelle notti di luna piena]: vedo tutto, perfettamente.vorrei aggiungere [nessuno ne ha parlato finora] che mi ha colpito moltissimo il fatto che NON vada neppure installato: lo scomprimi, lo lanci e va...> dovuto all'incolmabile differenza con IE, mi> sa che non esisterà mai un browser che farà> vedere tutte le pagine come IE.poco ma sicuro [per fortuna]: a me non manca per nulla, nè mi interesserebbe, un browser da usare stringendo forte le chiappe e facendo gli scongiuri...AnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
Ho scaricato l'ultimissima versione non stabile di phoenix e in effetti visualizza meglio della 0.5 le pagine.Rimane però il fatto che occupa + ram rispetto ad Opera 6 a parita di finestre e tab aperteAnonimoRe: Ho scaricato phoenix. GRAZIE PI!!!
- Scritto da: Anonimo> Porca miseria, ma è di una velocità> spaventosa! Non scherzo, veramente da> provare. Ho scaricato la "nightly build".> Già funzionante il flash, porca madoska! Ed> è di una velocità, nel rendering, da far> paura!> > Grazie PI, certe volte servi veramente :)Ho provato la versione stabile e devo dire che è notevole anche se il motore di rendering di Opera resta il + veloce, i temi sono cmq spettacolari, se la nightly build supporta l'antialiasing dei font(sotto Linux) direi che posso anche lasciar perdere Operapikappama se mozilla e phoenix diventano =?
ma se mozilla e phoenix diventano due programmi affini, che senso ha continuare a svilupparne 2?che cosa li renderà diversi? il nome?avvelenato che posta e legge PI col suo phoenix 0.5avvelenatoRe: ma se mozilla e phoenix diventano =?
Direi che la questione ha poca importanza.Phoenix era comunque molto simile a Mozilla, anche visto che piu` di tanto, nella corrente (da lungo tempo corrente) versione 0.5, non sono riusciti a de-integrare. Condivido la filosofia modulare incentrata su quello che davvero serve e niente piu` (la condivido da una vita, non solo per browser) ed ho Phoenix installato, ma non lo uso perche` proprio la sua milestone sembra affetta da frequenti bugs nei controlli di base (tipo le comboboxes, e l'auto-riempimento dei campi, usalo per un po' e credo ti ci imbatterai, in certi crash). Ma una eventuale fusione sotto un nome comune e un progetto comune non danneggerebbe nessuno, quindi se arriveranno al punto di farla non vedo perche` non dovrebbero farla...AnonimoCome per netscape e opera
nessuno se lo cagherà di striscio.AnonimoRe: Come per netscape e opera
Vai a nanna che è tardi.....AnonimoRe: Come per netscape e opera
- Scritto da: Anonimo> nessuno se lo cagherà di striscio.Strano, invece c'è tantissima gente che usa mozilla...AnonimoRe: Come per netscape e opera
Sei un tipo sveglio tu, vero?AnonimoMozilla? A me sta bene così!
Sinceramente, a me Mozilla piace così com'è.Cioè, se voglio la versione "light" prendo uno dei tanti fratellini minori. Se invece voglio la mega versione ultra completa (che è quella che più fa al caso mio, nella maggior parte dei casi), uso direttamente Mozilla.Comunque sia, confido nel team di sviluppo del lucertolone. Spero solo non si tratti di un cambio traumatico. Se pure la nuova linea non dovesse essere soddisfacente nei miei confronti, le attuali release sono così buone che possono bastare davvero a lungo.AnonimoRe: Mozilla? A me sta bene così!
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente, a me Mozilla piace così com'è.Anche a me. Non voglio una roba semplice e pulita che anche mia nonnasappia usare. Voglio un coso con tutte le funzioni che mi vengono inmente, possibilmente anche qualcuna in piu` giusto per sicurezza. Vogliole feature con cui bullarmi con gli amici, voglio una configurazione cuicui puoi passare qualche felice serata.Devo pero` ammettere che prima di diventare l'emacs dei browser unacerta riflessione e` necessaria.AnonimoRe: Mozilla? A me sta bene così!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sinceramente, a me Mozilla piace così> com'è.> > Anche a me. Non voglio una roba semplice e> pulita che anche mia nonna> sappia usare. Voglio un coso con tutte le> funzioni che mi vengono in> mente, possibilmente anche qualcuna in piu`> giusto per sicurezza. Voglio> le feature con cui bullarmi con gli amici,> voglio una configurazione cui> cui puoi passare qualche felice serata.> > Devo pero` ammettere che prima di diventare> l'emacs dei browser una> certa riflessione e` necessaria.SEI UN GENIO! Infatti siamo uguali! WOW!AnonimoRe: Mozilla? A me sta bene così!
secondo me vi serve una ragazza per fare i fichi con gli amiciil software deve essere usabile, leggero, accessibile e modulare. se volete qualcosa per vantarvi con gli amici mettetevi con una modella idiota o compratevi un ferrari. siete un tumore per l'informatica, piccoli complessati.AnonimoNon la vedo cosi' drastica.
Ieri lessi la roadmap sul sito mozilla e non mi sembrava cosi' tragica come la mette giu' PI.Mi sembrava piu' che altro un "vogliamo mettere ordine in quello che abbiamo fatto prendendo anche spunto da quello che ha fatto il team di Phoenix potendo partire con "il senno di poi".Non dimentichiamo che un browser permette di crescere... e ogni programmatore degno di questo nome non e' mai soddisfatto di quello che ha fatto vedendo sempre un modo per migliorarlo. Soprattutto poi quando le mani in gioco sono davvero tante come nel caso del mozzillone.Cmq io finora l'ho sempre usato solo come bowser. Ma mozilla e' una intera suite cross-platform. Per quello che offre e' quasi un sistema operativo nel sistema operativo. Con il suo linguaggio di sviluppo (XUL).Insomma secondo me Mozilla come e' ora ha un suo signficato e posto nel panorama SW attuale.Ben vengano i miglioramenti di Gecko e l'alleggerimento globale.X-CASHe allora explorer ?
allora se prendiamo explorer che pesa 100 volte tanto, è invasivo, è microsoft... cosa dovremmo fare ?? io uso 1.3 e mi trovo bene... per curiosita proverò phoenix...ma ha gli stesi tabs, ridimensionamenti, antipam. ecc... ??AnonimoRe: e allora explorer ?
- Scritto da: Anonimo> allora se prendiamo explorer che pesa 100> volte tanto, è invasivo, è microsoft... cosa> dovremmo fare ?? > > io uso 1.3 e mi trovo bene... per curiosita> proverò phoenix...Non lo hai ancora provato ?!?!?!?Provalo ! > ma ha gli stesi tabs, ridimensionamenti,> antipam. ecc... ??Si.Phoenix 0.5 è analogo a Mozilla 1.2.1, mentre se scarichi la Nightly Build è analoga a Mozilla 1.3TeXRe: e allora explorer ?
e allora explorer COSA????IE e' ancora il piu' compatibile e il piu' veloce browser in circolazione. Se poi ti mancano il tab browsing e altri ammenicoli vari, scaricati:http://www.avantbrowser.comcompletamente gratuito (come IE, d'altra parte) e basato sul motore di rendering di IE: per cui puoi avere il meglio dei due mondi.ZioBill***browser war is over: IE rulez!***- Scritto da: Anonimo> allora se prendiamo explorer che pesa 100> volte tanto, è invasivo, è microsoft... cosa> dovremmo fare ?? > > io uso 1.3 e mi trovo bene... per curiosita> proverò phoenix...> > ma ha gli stesi tabs, ridimensionamenti,> antipam. ecc... ??AnonimoRe: e allora explorer ?
Premesso che odio IE, uso Opera e mi trovo bene e non si può definire IE "il più compatibile" è però vero che non pesa 100 volte più di Mozilla (browser che amo ma che ritengo troppo pesante, approvo la decisione degli sviluppatori di snellirlo) ed è altrettanto vero che molte pagine web vanno solo con IE (saranno non standard e tutto quello che volete ma ci sono e voglio vedere anche quelle).Ti ringrazio quindi ZioBill, non sono quasi mai daccordo con te ma la segnalazione su avant browser è molto interessante, il rendering di IE in un browser migliore (spero) è da provare.AnonimoRe: e allora explorer ?
- Scritto da: Anonimo> Premesso che odio IE, uso Opera e mi trovo> bene e non si può definire IE "il più> compatibile" > ed è> altrettanto vero che molte pagine web vanno> solo con IEIdem.Uso Opera (versione a pagamento) ma per aggiornare mcafee, usare le inutili pesani ma divertentissime animazioni di incredimalXe e per blogger.com sono costretto ad usare IE.Non e' piacevole.AnonimoRe: e allora explorer ?
- Scritto da: Anonimo> e allora explorer COSA????> > IE e' ancora il piu' compatibile e il piu'> veloce browser in circolazione.Non è il più veloce. Assolutamente. Phoenix è paragonabile in velocità ad opera. Explorer no.Non è neanche il più compatibile. Se ti scrivo una pagina secondo uno standard che phoenix vede e IE no, ti voglio vedere com'è compatibile...Cmq dimmi una pagina che si vede male con mozilla 1.3 con explorer come user agent, che non credo ne esistano più.> Se poi ti> mancano il tab browsing e altri ammenicoli> vari, scaricati:> > http://www.avantbrowser.com> > completamente gratuito (come IE, d'altra> parte) e basato sul motore di rendering di> IE: per cui puoi avere il meglio dei due> mondi.> Che risate... stai consigliando ad una persona di scaricare un eseguibile di cui NESSUNO conosce il sorgente. NON FIDATEVI. Di solito sono virus e/o dialer.AnonimoRe: e allora explorer ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e allora explorer COSA????> > > > IE e' ancora il piu' compatibile e il piu'> > veloce browser in circolazione.> > Non è il più veloce. Assolutamente. Phoenix> è paragonabile in velocità ad opera.> Explorer no.> SBAGLIATO!http://www.portazero.info/article.php?sid=2129Vatti un po' a vedere chi e' il piu' veloce ;-)))> Non è neanche il più compatibile. Se ti> scrivo una pagina secondo uno standard che> phoenix vede e IE no, ti voglio vedere com'è> compatibile...>SBAGLIATO2!Lo standard DE FACTO dei browser web e' IE, e molti suoi pezzi sono o stanno per essere ratificati dal W3C, che, come sempre, molto lentamente, sta recependo gli standard DE FACTO (vedi HTML DOM level2, che e' stato inventato da Microsoft e ora e' standard W3C...).Perche' dovrei usare un browser NON standard come mozilla (aka merdilla) o opera (che pure e' a pagamento...), quando ho il miglior browser in commercio??? > > Se poi ti> > mancano il tab browsing e altri ammenicoli> > vari, scaricati:> > > > http://www.avantbrowser.com> > > > completamente gratuito (come IE, d'altra> > parte) e basato sul motore di rendering di> > IE: per cui puoi avere il meglio dei due> > mondi.> > > > Che risate... stai consigliando ad una> persona di scaricare un eseguibile di cui> NESSUNO conosce il sorgente. NON FIDATEVI.> Di solito sono virus e/o dialer.> Stai delirando! AvantBrowser e' un browser freeware che usa l'oggetto COM di IE dentro un container con tab browsing.Pero' e', nel tuo caso, come dare le perle ai p..., visto che non sai nemmeno di cosa sto parlando....E poi, ti sfido a leggerti i milioni di linee di codice di sorgente dei tuoi carissimi programmi open, visto che ti piace passare le giornate a vedere cosa fa esattamente un programma...ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***AnonimoRe: e allora explorer ?
> Che risate... stai consigliando ad una> persona di scaricare un eseguibile di cui> NESSUNO conosce il sorgente. NON FIDATEVI.> Di solito sono virus e/o dialer.E chi sei uno di AL QAEDA? cos'è terrorismo digitale?Seguendo questo tuo discorso quando vado a fare benzina dovrei fare l'analisi del liquidido che esce dalla pompa per vedere che effettivamente sia benzina...nopRe: e allora explorer ?
> IE e' ancora il piu' compatibile Forse questa è l'unica cosa che hai detto corretta. Ma è opinabile perché non è IE ad essere "compatibile", ma i siti che discriminano gli altri browser a non essere compatibili.> veloce browser in circolazione.Balle. Phoenix è decisamente più veloce. Soprattutto le ultime builds. Comunque anche Phoenix 0.5 ha una velocità di tutto rispetto, che ti fa dimenticare IE.> Se poi ti> mancano il tab browsing e altri ammenicoli> vari, scaricati:> completamente gratuito (come IE, d'altra> parte) e basato sul motore di rendering di> IE: per cui puoi avere il meglio dei due> mondi.Direi il peggio: ciò che non va di IE è proprio il motore di rendering, più simile ad un groviera che a un software...Sono stufo di disintallare Calendar Gator, Trojan, e dialer che si installano in automatico (o semi automatico) sui computer dei malcapitati utilizzatori di IE. So che questi prog. si installano solo sui PC degli utonti, ma allora perché se utilizzano Phoenix non si ritrovano questi programmi?? (con quella fatta stamattina nel mio Comune, ho alle spalle più di 20 installazioni di Phoenix...)Questo a me basta, ma ti do altri 101 motivi per preferire Mozilla a IE, con Phoenix i motivi sono ancora di più:http://www.xulplanet.com/ndeakin/arts/reasons.htmlElendilRe: e allora explorer ?
- Scritto da: Elendil> > > IE e' ancora il piu' compatibile > > Forse questa è l'unica cosa che hai detto> corretta. Ma è opinabile perché non è IE ad> essere "compatibile", ma i siti che> discriminano gli altri browser a non essere> compatibili.> > > veloce browser in circolazione.> > Balle. Phoenix è decisamente più veloce.> Soprattutto le ultime builds. Comunque anche> Phoenix 0.5 ha una velocità di tutto> rispetto, che ti fa dimenticare IE.>http://www.portazero.info/article.php?sid=2129:-) > > Se poi ti> > mancano il tab browsing e altri ammenicoli> > vari, scaricati:> > completamente gratuito (come IE, d'altra> > parte) e basato sul motore di rendering di> > IE: per cui puoi avere il meglio dei due> > mondi.> > Direi il peggio: ciò che non va di IE è> proprio il motore di rendering, più simile> ad un groviera che a un software...>Stai delirando. Non sai quello che dici.> Sono stufo di disintallare Calendar Gator,> Trojan, e dialer che si installano in> automatico (o semi automatico) sui computer> dei malcapitati utilizzatori di IE. So che> questi prog. si installano solo sui PC degli> utonti, ma allora perché se utilizzano> Phoenix non si ritrovano questi programmi??>Semplice: perche' non supporta l'hosting degli ActiveX (che puoi comunque disabilitare anche su IE, che ha una gestione della sicurezza fantastica).Io, per lavoro, realizzo applicazioni molto potenti che utilizzano gli ActiveX lato client in una intranet/extranet e ti posso assicurare che funziona tutto a meraviglia grazie all'hosting di IE.Inoltre, IE supporta tutta una serie di DHTML behaviour che i browserini open nemmeno si sognano....per non parlare degli standard DE FACTO che poi vengono recepiti dal W3C (fatti un giro sul sito e guarda quello che e' stato recepito e quello che e' oggetto di studio per una futura ratifica...).Spero di non parlare a vanvera, almeno> (con quella fatta stamattina nel mio Comune,> ho alle spalle più di 20 installazioni di> Phoenix...)>Poveretti, in che mani si trovano molte PA... > Questo a me basta, ma ti do altri 101 motivi> per preferire Mozilla a IE, con Phoenix i> motivi sono ancora di più:> http://www.xulplanet.com/ndeakin/arts/reasons> Sisi, obiettivo come la CNN in tempo di guerra...Alla fine non c'e' molto da dire, la guerra dei browser e' oramai cosa passata: IE ha vinto e detiene percentuali bulgare. Tutto il resto e' noia....ZioBill***IE forever!***AnonimoRe: e allora explorer ?
- Scritto da: Anonimo> e allora explorer COSA????> > IE e' ancora il piu' compatibile e il piu'> veloce browser in circolazione. Se poi ti> mancano il tab browsing e altri ammenicoli> vari, scaricati:> > > ZioBill> ***browser war is over: IE rulez!***Sei un fenomeno. Se MS vendesse rifiuti in scatola immagino diresti che sono un ottimo contorno per le cotolette. P.S.: exploder e' sorpassato, apri gli occhi.AnonimoRe: e allora explorer ?
> P.S.: exploder e' sorpassato, apri gli occhi.vabbeh, qui ormai siamo al delirio...AnonimoRe: e allora explorer ?
-> P.S.: exploder e' sorpassato, apri gli occhi.mi sembra il toro che da del cornuto all'asino.... incredibile!!!ma fammi il piacere!!!Va va ... Stevie Wonder!Li ho provati tutti e per me il browser migliore resta Linx.A parte questo, i vari Mozilla, Phoenix, Netscape, Konqueror e soci, non sfiorano nemmeno IE... Microsoft dorme sonni tranquilli almeno per il browser, semplicemente ineguagliabile.Io non so perchè a differenza di versioni, ad esempio, con Mozilla a volte le applet java non funzionano od addirittura mi si chiude la finestra senza nessun motivo... bah..e si che la JVM di Sun è sempre la stessa... con la 1.0 non funzionava, con la 1.1 si, con l'ultima release siamo tornati a non funzionare...Per non parlare di come vengono visualizzati alcuni siti... IE rules, nothing left to sayAnonimoRe: e allora explorer ? Rimuovilo !
- Scritto da: Anonimo> allora se prendiamo explorer che pesa 100> volte tanto, è invasivo, è microsoft... cosa> dovremmo fare ?? "... Come rimuovere Internet Explorer (e altre cosette) da Windows 2000 ..."http://www.zanezane.net/z.asp?code=230http://home.earthlink.net/%7Evorck/AnonimoRe: e allora explorer ?
- Scritto da: Anonimo> allora se prendiamo explorer che pesa 100> volte tanto, è invasivo, è microsoft... cosa> dovremmo fare ?? > > io uso 1.3 e mi trovo bene... per curiosita> proverò phoenix...> > ma ha gli stesi tabs, ridimensionamenti,> antipam. ecc... ??Si ma Mozilla non fa mica tutto quello che fa IE? Mozilla è un browser internet. IE è un browser.AnonimoBrowser, una scelta ragionata
Un articolo interessante:http://www.zanezane.net/z.asp?code=181Estremi rimedi:http://www.zanezane.net/z.asp?code=230AnonimoRe: Browser, una scelta ragionata
Tutto vero quello che è scritto nel 1° articolo, tranne le risorse utilizzate:su sitemi Win, Opera e Mozilla non scherzano sulle risorse richieste. Che poi questo dipenda dal fatto che Explorer ha già dei componenti caricati nel sistema ok, ma quei componenti li si hanno caricati all'avvio... quindi il discorso delle risorse non regge. Per il resto, tutto OK.Anonimow mozilla.
a me mozilla va bene così... sono per il software aggratis.AkiroDomanda su Phoenix
Per navigare e per la posta utilizzo mozilla, incuriosito mi sono scaricato phoenix e devo dire che lo trovo ottimo.Ho intenzione di tenere mozilla su i miei computer desktop e installare phoenix sul mio vecchio portatile.Phoenix ha un mail client integrabile? Se sì, potete dirmi dove posso scaricarlo? Al momento stò usando l'ottimo client di mozilla.Ciao e grazieAnonimoRe: Domanda su Phoenix
> Phoenix ha un mail client integrabile? Se> sì, potete dirmi dove posso scaricarlo? Al> momento stò usando l'ottimo client di> mozilla.scorporato e *experimental* e *only4win*:http://texturizer.net/minotaur/download.htmlAnonimoRe: Domanda su Phoenix
- Scritto da: Anonimo....> Phoenix ha un mail client integrabile? Se> sì, potete dirmi dove posso scaricarlo? Al> momento stò usando l'ottimo client di> mozilla.No.Perchè invece non provi l'ottimo e velocissimo sylpheed ?http://sylpheed.good-day.net/TeXSì, ma come si installa??
Ho la versione 1.0 sulla red hat 7.3 e mi ha entusiasmato. Ho scaricato la versione 1.3 (l'ultima) ma è in tar.gz e non so come si installi. Ho guardato varie guide su web, ma non ci ho capito granchè. Devo estrarre i files, poi compilarli e poi installare.Non ci riesco. Stessa cosa per Phoenix.(Opera invece è in .rpm ma dice che mancano delle librerie e ci ho rinunciato, tanto non so come si fa a installarle e non ho tempo ora)Consigli?Grazie mille in anticipoAnonimoRe: Sì, ma come si installa??
Se hai letto i file contenuti nel package avrai notato che ti basta scompattare il file in una directory e lanciare il programma.Io uso la slack, niente rpm e cose simili:tar xvzf nomepacchettomv mozilla /usr/local/usr/local/mozilla/mozilla (da terminale)e mi parte mozilla :)AnonimoRe: Sì, ma come si installa??
Hai scaricato male...Cerca l'installer per windows (è nel riquadro grigio, mi pare)Per Phoenix, invece, non è necessaria installazione.Scarica lo zip ed esplodilo in una cartella che ti va.Comunque i tar gz sono archivi gzippati, winzip non ha problemi a gestirli.AnonimoRe: Sì, ma come si installa??
- Scritto da: Anonimo> Hai scaricato male...> Cerca l'installer per windows (è nel> riquadro grigio, mi pare)> > Per Phoenix, invece, non è necessaria> installazione.> Scarica lo zip ed esplodilo in una cartella> che ti va.> > Comunque i tar gz sono archivi gzippati,> winzip non ha problemi a gestirli.No, scusa, sono un idiota... pensavo ti riferissi alla versione Win, comparata alla Linux, invece parli proprio di Linux.AnonimoRe: Sì, ma come si installa??
- Scritto da: Anonimo> Ho la versione 1.0 sulla red hat 7.3 e mi ha> entusiasmato. Ho scaricato la versione 1.3> (l'ultima) ma è in tar.gz e non so come si> installi. Ho guardato varie guide su web, ma> non ci ho capito granchè. Devo estrarre i> files, poi compilarli e poi installare.> Non ci riesco. Stessa cosa per Phoenix.> (Opera invece è in .rpm ma dice che mancano> delle librerie e ci ho rinunciato, tanto non> so come si fa a installarle e non ho tempo> ora)> Consigli?> Grazie mille in anticipocon ordine: per mozilla dipende cosa hai scaricato, intanto fai$ tar xzvf mozilla*.tar.gzse ti crea una directory mozilla-installer allora basta fare (da root)# cd mozilla-installer# ./mozilla-installere seguire le istruzioni, se invece ti crea una dir mozilla fai come ti dicevano nel post sopra (mv...)cmq forse ti conviene cercare gli rpm per red-hatopera ha bisogno delle qt, se non le trova ti basta scaricare la versione che linka staticamente, anche se e` un po' piu` grande.ciaoraistAnonimoRe: Sì, ma come si installa??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho la versione 1.0 sulla red hat 7.3 e mi> ha> > entusiasmato. Ho scaricato la versione 1.3> > (l'ultima) ma è in tar.gz e non so come si> > installi. Ho guardato varie guide su web,> ma> > non ci ho capito granchè. Devo estrarre i> > files, poi compilarli e poi installare.> > Non ci riesco. Stessa cosa per Phoenix.> > (Opera invece è in .rpm ma dice che> mancano> > delle librerie e ci ho rinunciato, tanto> non> > so come si fa a installarle e non ho tempo> > ora)> > Consigli?> > Grazie mille in anticipo> > con ordine: per mozilla dipende cosa hai> scaricato, intanto fai> $ tar xzvf mozilla*.tar.gz> se ti crea una directory mozilla-installer> allora basta fare (da root)> # cd mozilla-installer> # ./mozilla-installer> e seguire le istruzioni, se invece ti crea> una dir mozilla fai come ti dicevano nel> post sopra (mv...)> > cmq forse ti conviene cercare gli rpm per> red-hat> > opera ha bisogno delle qt, se non le trova> ti basta scaricare la versione che linka> staticamente, anche se e` un po' piu`> grande.> > ciao> raistdebian r0xinstallare?#apt-get install mozillarispondi y alla domanda dell'installazione e l'hai installato e configurato......per la serie, due giri anche a winbye shant'stAnonimoRe: Sì, ma come si installa??
> debian r0x> > installare?> > #apt-get install mozilla> > rispondi y alla domanda dell'installazione e> l'hai installato e configurato...> ...per la serie, due giri anche a win> lo so acnh'io, ma mi ha parlato di rh e gli ho risposto di rh: secondo me bisognerebbe smetterla di rispondere "installa debian" a qualunque domanda su linux, e te lo dico mentre sto usando una debian unstable.lo so anch'io che debian e` meglio, ma non e` precisamente la cosa piu` facile da configurare> bye> > shant'st> ciaoraistAnonimoRe: Sì, ma come si installa??
- Scritto da: Anonimo> Ho la versione 1.0 sulla red hat 7.3 e mi ha> entusiasmato. Ho scaricato la versione 1.3> (l'ultima) ma è in tar.gz e non so come si> installi. Ho guardato varie guide su web, ma> non ci ho capito granchè. Devo estrarre i> files, poi compilarli e poi installare.> Non ci riesco. Stessa cosa per Phoenix.> (Opera invece è in .rpm ma dice che mancano> delle librerie e ci ho rinunciato, tanto non> so come si fa a installarle e non ho tempo> ora)> Consigli?> Grazie mille in anticipoDi mozilla 1.3 su ftp.mozilla.org ci sono tutte le versioni possibili, quindi tar.gz con installer, pacchetto rpm, installer x windows etc etc, quindi ti basta prendere il file giusto :-)Phoenix basta scompattare il tar.gz e farlo partire, non necessita di installazione.Per quel che riguarda Opera, se non vuoi aggiornare le librerie QT(credo siano queste quelle che ti mancano) scarica l'rpm con le librerie statiche, che non dipende da nulla (unico neo, non puoi sfruttare l'antialiasing dei font)pikappaPiccolo particolare.
Un particolare che si legge su The Register (e sul quale PI ha glissato) e' che sembra che questo cambio di rotta sia stato "caldeggiato" da AOL. Alla faccia del "libero" sviluppo, comunita' ed altre utopie assortite.AnonimoRe: Piccolo particolare.
: )secondo me è tutta colpa delle distribuzioni che rubano il codice ai programmatori del kernel, che a loro volta rubano il pane agli operosi programmatori closed!- Scritto da: Anonimo> > Un particolare che si legge su The Register> (e sul quale PI ha glissato) e' che sembra> che questo cambio di rotta sia stato> "caldeggiato" da AOL. Alla faccia del> "libero" sviluppo, comunita' ed altre utopie> assortite.Anonimolibertà di scelta
Sembra che a molta gente non interessi...Allora da oggi solo automobili fiat, tutte uguali, stessi accessori e colore!!!La ricerca di cose nuove, diverse, migliori, fa parte della natura dell'uomo. Anche a costo di sbagliare.Se avete paura di ciò non siete uomini, siete come zio bill ;-))ghostRe: libertà di scelta
naturalmente il tuo sarebbe il punto di vista di Dio.vidockRe: libertà di scelta
Certo, da domani vai in giro con una bella automobile di cartapesta... Non vorrei essere in te quando dovrai frenare a 120 all'ora... Ma se vuoi fare l'alternativo e sbagliare...- Scritto da: ghost> Sembra che a molta gente non interessi...> Allora da oggi solo automobili fiat, tutte> uguali, stessi accessori e colore!!!> > La ricerca di cose nuove, diverse, migliori,> fa parte della natura dell'uomo. Anche a> costo di sbagliare.> > Se avete paura di ciò non siete uomini,> siete come zio bill ;-))AnonimoRe: libertà di scelta
- Scritto da: Anonimo> > > Certo, da domani vai in giro con una bella> automobile di cartapesta... Non vorrei> essere in te quando dovrai frenare a 120> all'ora... Ma se vuoi fare l'alternativo e> sbagliare...Ma hai letto? NO!Cerca ironia sul vocabolario (sai cos'è vero?!?)...> > - Scritto da: ghost> > Sembra che a molta gente non interessi...> > Allora da oggi solo automobili fiat, tutte> > uguali, stessi accessori e colore!!!> > > > La ricerca di cose nuove, diverse,> migliori,> > fa parte della natura dell'uomo. Anche a> > costo di sbagliare.> > > > Se avete paura di ciò non siete uomini,> > siete come zio bill ;-))ghostfork
qualcuno che non e' daccordo ne ha gia realizzato /sta per realizzarne uno ?illegalinstructFacciamo i seri...
...per favore ignoriamo ZioBill.E' evidentemente un mediocre che ha bisogno di stare dalla parte dei piu' ricchi e potenti.Se ha gia' compiuto 18 anni (non ne sono cosi' sicuro), e' senza dubbio un elettore di Forza Italia...AnonimoRe: Facciamo i seri...
> ...per favore ignoriamo ZioBill.> > E' evidentemente un mediocre che ha bisogno> di stare dalla parte dei piu' ricchi e> potenti.Bravo, anche io su molte questioni sonopienamente daccordo con lo Zio e questaaffermazione è una bella razzata degnado un troll quale sei> Se ha gia' compiuto 18 anni (non ne sono> cosi' sicuro), e' senza dubbio un elettore> di Forza Italia...Bravo, oltre a ricordarti che la politica non c'entraun bel niente, ti ricordo anche che, qualunque sia iltuo o il mio orientamento politico, una buonafetta di persone che abitano in questopaese hanno fatto la stessa cosa.cicoRe: Facciamo i seri...
- Scritto da: cico> > Bravo, oltre a ricordarti che la politica> non c'entra> un bel niente, ti ricordo anche che,> qualunque sia il> tuo o il mio orientamento politico, una buona> fetta di persone che abitano in questo> paese hanno fatto la stessa cosa.Non che ci sia nulla da vantarsiLaNbertoRe: Facciamo i seri...
> > Bravo, oltre a ricordarti che la politica> > non c'entra> > un bel niente, ti ricordo anche che,> > qualunque sia il> > tuo o il mio orientamento politico, una> buona> > fetta di persone che abitano in questo> > paese hanno fatto la stessa cosa.> > Non che ci sia nulla da vantarsiPrimo: opinione tua...Secondo: non porto molto più rispetto a chiha votato la sinistraComunque non ti preoccupare, ho già capito tutto:"La mia professione è quella di Grafico saccente" ^^^^^^^^^;-)AnonimoRe: Facciamo i seri...
- Scritto da: cico> > ...per favore ignoriamo ZioBill.> > > > E' evidentemente un mediocre che ha> bisogno> > di stare dalla parte dei piu' ricchi e> > potenti.> > Bravo, anche io su molte questioni sono> pienamente daccordo con lo Zio e questa> affermazione è una bella razzata degna> do un troll quale seiUno che dice che non ha tempo da perdere a provare i browser liberi e per questo perde tempo a cercare di argomentare che IE è meglio di Phoenix?Non mi sembra bello essere d'accordo con uno così :)AnonimoRe: Facciamo i seri...
> > Bravo, anche io su molte questioni sono> > pienamente daccordo con lo Zio e questa> > affermazione è una bella razzata degna> > do un troll quale sei> > Uno che dice che non ha tempo da perdere a> provare i browser liberi e per questo perde> tempo a cercare di argomentare che IE è> meglio di Phoenix?Probabilmente lo Zio ha meno tempo di me dabuttare in un forum, quindi spesso deve daredelle risposte frettolose e ruvide... ...vabbeh questa me la censuro da solo :-)> Non mi sembra bello essere d'accordo con uno> così :)In un certo senso ha ragione, poco mi interessachi sia il migliore, ammesso che esistano deicanoni a priori che permettano di definirlo.Sicuramente IE ha più funzionalità, sicuramenteè il più diffuso, non vedo perché dovrei spenderedel tempo a provarne un'altro.Dopo la famosa discussione sull'accessiblitàdel sito RAI, mi sono andato a scaricare l'ultimaversione di Mozilla e ci ho smanettato per un po'.Non mi ha fatto ne caldo, ne freddo.Sicuramente non ho trovato nessun motivoper usarlo al posto di Explorer.Poi che uno preferisca buttare il suo tempoin un forum piuttosto che a guardarsil'ennesimo browser sono tutti affari suoi.cicoRe: Facciamo i seri...
E tu chi saresti, o illuminato?AnonimoRe: Facciamo i seri...
> E tu chi saresti, o illuminato?Nessuno caro, ma il tuo post la dice lungasu quanto sei illuminato tu.cicoRe: Facciamo i seri...
> Se ha gia' compiuto 18 anni (non ne sono> cosi' sicuro), e' senza dubbio un elettore> di Forza Italia...Per colpa di gente come te, OpenS viene associato alla sinistra.Io sono di destra (molto molto a destra), sostenitore dell'OpenS (ti aspettavi forse un comunista secondo il tuo ragionamento).Lascia fuori la politica dalle discussioni di informatica, soprattutto se si parla di OpenS!AnonimoRe: Facciamo i seri...
- Scritto da: Anonimo> > Se ha gia' compiuto 18 anni (non ne sono> > cosi' sicuro), e' senza dubbio un elettore> > di Forza Italia...> > Per colpa di gente come te, OpenS viene> associato alla sinistra.> Io sono di destra (molto molto a destra),> sostenitore dell'OpenS (ti aspettavi forse> un comunista secondo il tuo ragionamento).> Lascia fuori la politica dalle discussioni> di informatica, soprattutto se si parla di> OpenS!_Molto_, _molto_ ben detto!! :-))Non posso che accodarmi a ciò che hai detto tu. Anch'io sono _molto_ di destra, e non mi va di essere creduto un comunista perché uso qualcosa come Linux (quella dei taleban-linuzzari poi non mi va proprio giù), che tra l'altro è stato sviluppato da Linus e dagli altri in maniera _globale_, ovvero avvalendosi della potenza di Internet!Quando non sanno i fatti, scrivono di queste cose... mah!! Si divertono con poco! Contenti loro...Regards, SteviestevieRe: Facciamo i seri...
> (quella dei taleban-linuzzari poi non mi va proprio giù)perché sei uno di quelli, comunque talebanoin quel contesto sta per integralistaAnonimoE' orrendo.
Punto informatico mi ha fatto venire la curiosita' e me lo sono scaricato. Gia' riposa nel cestino. Apro, carico l'home page di PI. Ops, le immagini del logo sono dimensionate sbagliate, con effetto grafico orrendo. Poi ricevo un messaggio su ICQ, lo apro, rispondo, la finestra si chiude e l'area che era sotto al finestra di icq non viene ridisegnata: un bel rettangolo bianco in mezzo all'home page di PI. Muovo la pagina ed il tutto viene ridisegnato. Provo a cambiare sito, faccio per scrivere "www" nell'url e la h (dell'inizio dell'url precedente) rimane li' fissa ed incancellabile. Vado sul mio sito. Accidenti, nel css dico che le immagini non devono avere il bordo e qui alcune (non tutte, chissa' perche') ce l'hanno.Cestino mio fatti capanna. Se e' questa la qualita' di un prodotto che mira a scalzare Explorer, alla Microsoft possono dormire sonni tranquilli per i prossimi 10 anni.AnonimoRe: E' orrendo.
Ma tengo duro e continuo i test. Accidenti... Questa pagina e' lunga ma Phonix si e' "dimenticato" di mettermi la scrollbar. Per andare su' e giu' devo usare il pagdown (meno male che mi sono accorto che e' lunga). PagDown, pagup, pagdown... ops... la parte superiore della pagina e' rimasta fissa e mi ha ridisegnato solo un terzo della pagina. Altro messaggio su icq. Chiudo la finestra ed ora mi e' rimasto un bel rettangolo (solo il bordo questa volta) che sparisce solo spostando la pagina. Mamma mia, altro che versione 0.5, io la chiamerei 0.00000000005.AnonimoRe: E' orrendo.
- Scritto da: Anonimo> > Ma tengo duro e continuo i test.> Accidenti... Questa pagina e' lunga ma> Phonix si e' "dimenticato" di mettermi la> scrollbar. Per andare su' e giu' devo usare> il pagdown (meno male che mi sono accorto> che e' lunga). PagDown, pagup, pagdown...> ops... la parte superiore della pagina e'> rimasta fissa e mi ha ridisegnato solo un> terzo della pagina. Altro messaggio su icq.> Chiudo la finestra ed ora mi e' rimasto un> bel rettangolo (solo il bordo questa volta)> che sparisce solo spostando la pagina. Mamma> mia, altro che versione 0.5, io la chiamerei> 0.00000000005.La cosa buffa è che a me tutto questo funziona perfettamente, specialmente sotto Linux, la vers. Windows l'ho provata poco (sul mio pc windows non c'è) sul pc di mio fratello, ma mi pare che non abbia i problemi che dici tupikappaRe: E' orrendo.
- Scritto da: Anonimo> > Ma tengo duro e continuo i test.> Accidenti... Questa pagina e' lunga ma> Phonix si e' "dimenticato" di mettermi la....Certo che se hai scaricato "Phonix" ti puoi aspettare questo ed altro.... Io sono mesi che uso _Phoenix_ sia con Linux che con Windows e tutti questi problemi non li ho mai visti....AnonimoRe: E' orrendo.
- Scritto da: Anonimo> Certo che se hai scaricato "Phonix" ti puoi> aspettare questo ed altro.... Io sono mesi> che uso _Phoenix_ sia con Linux che con> Windows e tutti questi problemi non li ho> mai visti....Se ti attacchi ad un errore di battitura sei proprio un povero. Posterei lo screen shot se potessi. In ogni caso potrei avere beccato una build (l'ultima) sfigata... Ma in ogni caso non e' una gran bella pubblicita' avere in giro una release del genere.AnonimoRe: E' orrendo.
Ma io stò provando la vers. per Linux (non ho windows da tempo) ed è buonissimo.Non vi è traccia di ciò che dici.Provalo allora con Linux o altri UNIX (in emulazione Linux, visto che per altri UNIX non esiste); nella stragrande maggioranza dei casi le vers. per win* sono non otimizzate rispetto alle vers. UNIX.Per ciò che attiene la velocità d'apertura non mi sembra molto più veloce d'apertura di Mozilla (direi dell'ordine di circa 1/2 sec.); ma io ho un Dual processor AMD Athlon MP, con kernel ad hoc, preenptive, distribuito su 2 HD; per cui anche Mozilla è veloce d'apertura.BSD_likeRe: Meglio degli altri
- Scritto da: BSD_like> Provalo allora con Linux o altri UNIX (in> emulazione Linux, visto che per altri UNIX> non esiste); Chimera e Mozilla su Mac osx (checché tu ne dica è freebsd...) esistono.Mozilla è troppo pesante per i miei gusti e bisogni ma Chimera, pardon Camino (il fratellino di Phoenix) è il miglior browser che abbia mai usato, IE e Safari sono molto indietro.AnonimoNON E' orrendo.
Io uso Phoenix dalla release 0.3 e non ho mai lamentato i problemi da te descritti.Attualmente uso, sia su Linux sia su Windows, la 0.5 che ormai e' vecchiotta e, a parte qualche problema di instabilita' (la 0.4 era meglio sotto questo aspetto) funziona in maniera molto soddisfacente.Direi che sei stato alquanto sfortunato con la "nightly" da te scaricata.--- LucaAnonimoRe: E' orrendo.
prendi il tuo computer e buttalo dal balcone.AnonimoRe: E' orrendo.
> prendi il tuo computer e buttalo dal balcone.ROTFLstate diventando come i winari con il BSOD ?AnonimoRe: E' orrendo.
- Scritto da: Anonimo> > prendi il tuo computer e buttalo dal> balcone.> > ROTFL> > state diventando come i winari con il BSOD ?e vabbé, non sarà colpa sua ma se davvero gli capita tutto quello che dice è uno sfigato della madonna!AnonimoRe: E' orrendo.
Mozilla e Phoenix sono talmente orrendi che bisognerebbe chiudere i siti per non permettere alla gente di scaricarli... semplicemente osceni!AnonimoRe: E' orrendo.
le varie build sono "per forza instabili" MA COME VE LO DOBBIAMO DIRE?!?!?!Utonti quando leggete le seguenti parole significa che il softwre è in via di sviluppo ed è normale che ci siano anche grossi problemi (dipende dalla fase): - alpha- beta- release candidate- nightly build- latest builded in generale quando le versioni sono 0.x significa che saranno considerate stabili al raggiungimento della 1.0P.S.: neanche a dirlo uso Phoenix dalla 0.2 e funziona, la 0.5 mi ha dato solo un problema una volta.AnonimoRe: E' orrendo.
- Scritto da: Anonimo> ed in generale quando le versioni sono 0.x> significa che saranno considerate stabili al> raggiungimento della 1.0Allora la scelta di tralasciare Mozilla per concentrarsi sul suo fratellino e' quantomeno ardita. Dovremo aspettare un altro anno per qualcosa di usabile?AnonimoRe: E' orrendo? Usa I.E. allora....
> Scritto da: Anonimo> Apro, carico l'home page> di PI. Ops, le immagini del logo sono> dimensionate sbagliate, con effetto grafico> orrendo. Apro la Home di P.I. da casa e dal lavoro con Phoenix 0.5 (IN ITALIANO!) Mai avuto nessun problema!> Poi ricevo un messaggio su ICQ, lo> apro, rispondo, la finestra si chiude e> l'area che era sotto al finestra di icq non> viene ridisegnata: un bel rettangolo bianco> in mezzo all'home page di PI. Muovo la> pagina ed il tutto viene ridisegnato. Provo> a cambiare sito, faccio per scrivere "www"> nell'url e la h (dell'inizio dell'url> precedente) rimane li' fissa ed> incancellabile. Ma che configurazione hardware/software hai ?> Vado sul mio sito.> Accidenti, nel css dico che le immagini non> devono avere il bordo e qui alcune (non> tutte, chissa' perche') ce l'hanno.> Cestino mio fatti capanna. Se e' questa la> qualita' di un prodotto che mira a scalzare> Explorer, alla Microsoft possono dormire> sonni tranquilli per i prossimi 10 anni.La qualità di fondo c'e'! Eccome se c'e'!! e alla MIcro$oft consiglierei di studiarsi un po' ilmotore di rendering di Phoenix....mr_setterAnonimoRe: E' orrendo? Usa I.E. allora....
> La qualità di fondo c'e'! Eccome se c'e'!! > e alla MIcro$oft consiglierei di studiarsi> un po' il> motore di rendering di Phoenix....> mr_setterbwuahahahahahahahaahahahsi certo... LOL hanno di meglio da fareAnonimoRe: E' orrendo.
- Scritto da: Anonimo> Punto informatico mi ha fatto venire la> curiosita' e me lo sono scaricato. Gia'> riposa nel cestino. Apro, carico l'home page> di PI. Ops, le immagini del logo sono> dimensionate sbagliate, con effetto grafico> orrendo. Poi ricevo un messaggio su ICQ, lo> apro, rispondo, la finestra si chiude e> l'area che era sotto al finestra di icq non> viene ridisegnata: un bel rettangolo bianco> in mezzo all'home page di PI. Muovo la> pagina ed il tutto viene ridisegnato.C'e` chiaramente qualcosa che non torna nel tuo sistema. Cosa sia non ho idea, pero` anche certi programmi sul mio funzionano un po' malino, coi difetti da te elencati. Non Mozilla, ne` Phoenix, pero`. Quei difetti riguardano la GUI, e forse i tempi di reazione delle callback di sistema , a ogni modo qualcosa che riguarda il sistema, non l'applicazione. Ho visto almeno un caso in cui IE faceva quello e peggio di quello che riporti, ma anche in quel caso IE non c'entrava.> Provo> a cambiare sito, faccio per scrivere "www"> nell'url e la h (dell'inizio dell'url> precedente) rimane li' fissa ed> incancellabile. Vado sul mio sito.> Accidenti, nel css dico che le immagini non> devono avere il bordo e qui alcune (non> tutte, chissa' perche') ce l'hanno.C'e` un CSS validator all home di w3.org, prima sincerati che non ci siano errori (warnings a parte). Se lo convalida, allora torno a ribadire che e` un problema relativo al sistema e non al browser.> Cestino mio fatti capanna. Se e' questa la> qualita' di un prodotto che mira a scalzare> Explorer, alla Microsoft possono dormire> sonni tranquilli per i prossimi 10 anni.Mozilla e Phoenix condividono pressoche` lo stesso motore di rendering, che ha un vantaggio impareggiabile (anche in confronto a quello di Opera) nel fatto che non cancella l'area client della finestra prima di ridisegnarne i contenuti, risultando piu` solido e "elegante" nello scorrimento ma soprattutto nell'aggiornamento delle pagine. Il rendering stesso e` piu` veloce di IE, ma obiettivamente piu` lento di Opera. La compatibilita` con il W3C e` perfetta, totale, al 100%, e se la cava anche con quasi tutto quello che il W3C non stabilisce esplicitamente, simulando molto bene le reazioni di IE. QUasi tutto esclude dettagli puramente cosmetici sul tipo delle specifiche per i colori della scrollbar eventualmente date nei CSS. A differenza di IE, inoltre, protegge molto bene dalla pubblicita` aggressiva, cosa che IE non si sforzera` mai di fare. La cache e` gestita meglio, ed e` molto meno ingombrante. In sintesi, "orrendo" non e` nemmeno l'ultima parola che userei per descriverlo. La qualita` c'e`, e non e` nemmeno marginale.Come PI potrebbe probabilmente verificare dagli access logs, io qui uso sempre Mozilla.AnonimoRe: E' orrendo.
stupendo vorrai dire.se a te da problemi si vede che hai qualkosina incasinato...Purtroppo è anke vero che per colpa di quei 4 o 5 webmaster cgln tocca tenere IE per i siti che nn riesco ad utilizzare con Moz...AkiroRe: E' orrendo.
> stupendo vorrai dire.> se a te da problemi si vede che hai> qualkosina incasinato...> Purtroppo è anke vero che per colpa di quei> 4 o 5 webmaster cgln tocca tenere IE per i> siti che nn riesco ad utilizzare con Moz...ROTFLche quattro o cinque milioni di siti chese ne sbattono dei browser che sono IEvorrai direAnonimoRe: E' orrendo.
> ROTFL> che quattro o cinque milioni di siti che> se ne sbattono dei browser che sono IE> vorrai direbhe i siti che nn mi vanno correttamente con moz son giusto 2 fino adesso...Akiroil refactoring
e' l'ultima chance per quelli che non sanno progettareogni anno o giu' di li si legge di programmi OS molto usati e famosi che necessitano di "essere messi a posto" o "essere riscritti da capo"non ultimmo e' il caso di apacheil server web piu' diffuso al mondo, _interamente_ riscritto per supportare il multithreading,il load balancing e il clustering????pazzesco... non mi viene altro da dire...ma insomma cazzo, ma i progetti come li fanno????AnonimoRe: il refactoring
- Scritto da: Anonimo> e' l'ultima chance per quelli che non sanno> progettare> ogni anno o giu' di li si legge di programmi> OS molto usati e famosi che necessitano di> "essere messi a posto" o "essere riscritti> da capo"> non ultimmo e' il caso di apache> il server web piu' diffuso al mondo,> _interamente_ riscritto per supportare il> multithreading,il load balancing e il> clustering????> pazzesco... non mi viene altro da dire...> > ma insomma cazzo, ma i progetti come li> fanno????Ti darei ragione sull'ultima domanda, ma non dimenticare che non è così facile coordinare progetti che coinvolgano molte persone solamente via internet. Per questo sono dell'idea che i progetti open source non dovrebbero andare sviluppati da moltissime persone, anche se questo è talune volte necessario (è il caso di applicazioni impegnative come Mozilla, che non uso perché non è che sia esattamente una piuma, e a ricompilarlo ci metto troppo :-))Nello sviluppo del kernel sono coinvolte parecchie persone, ma è un'organizzazione che funziona molto bene. Perché? Semplicemente per la presenza di Linus. E' infatti lui che decide _se_ , _cosa_ e _quando_ includere nei kernel di sviluppo prima, nei kernel stabili poi. Talvolta, se qualcuno propone qualche feature che lo entusiasmi, è capacissimo di far slittare il rilascio della versione stabile del kernel di settimane o anche parecchi mesi!! Questo per dire che ci sarebbe bisogno uno che si prendesse la briga di coordinare tutto il progetto (per mozilla e cose di questo genere è improponibile, l'ideale forse sarebbe un gruppo _molto_ ristretto che dirigesse il progetto).Sono comunque contario ai browser troppo elaborati (li lascio volentieri a quelli che hanno l'ultimo processore), come pure agli steddi KDE e Gnome, troppo pesanti.Prendetemi per matto, ma a me piace usare interfacce grafiche che mi rallentino inutilmente il sistema, per quanto pienamente configurabili, com'è nello stile di Linux.Sarà perché mi piace la riga di comando... :-))Regards,SteviestevieRe: il refactoring
- Scritto da: stevie> steddi KDE e Gnome...stessi...> Prendetemi per matto, ma a me piace usare> interfacce grafiche che mi rallentinoA me NON piace! > Regards, > SteviestevieRe: il refactoring
- Scritto da: stevie> Ti darei ragione sull'ultima domanda, ma non> dimenticare che non è così facile coordinare> progetti che coinvolgano molte persone> solamente via internet. Per questo sono> dell'idea che i progetti open source non> dovrebbero andare sviluppati da moltissime> persone, anche se questo è talune volte> necessario (è il caso di applicazioni> impegnative come Mozilla, che non uso perché> non è che sia esattamente una piuma, e a> ricompilarlo ci metto troppo :-))Hai centrato il punto. In effetti, sviluppare le parti critiche con pochi programmatori estremamente capaci e` probabilmente quello che da` i risultati migliori, FreeBSD docet. Il sistema di sviluppo del kernel di Linux funziona appunto solo perche` e` una dittatura, ma ha il vantaggio di essere estremamente rapido e reattivo. Un esempio di estremizzazione dello sviluppo "centralizzato" potrebbe essere Hurd.AnonimoRe: il refactoring
Ma sai di cosa stai parlando? O usi parole a caso?Se rifai un progetto da capo a piedi c'e' poco o niente di refactoring! Il refactoring è un'altra cosa!! Fatti un giro su www.refactoring.comAnonimoRe: il refactoring
> Ma sai di cosa stai parlando? O usi parole a> caso?> > Se rifai un progetto da capo a piedi c'e'> poco o niente di refactoring! Il refactoring> è un'altra cosa!! Fatti un giro su> www.refactoring.comsi che so cosa e' il refactoringe infatti ho detto che e' l'ultima chance prima di dover riscrivere tutto daccapo...il refactoring e' una tecnica che non andrebbe usata metodicamente, ma bensi' per rimettere a posto una tantum un software il cui sviluppo ha preso una piega sbagliata.In poche parole che sta diventando difficile da mentenereAnonimoRe: il refactoring
come volevasi dimostrare...non sai di cosa stai parlando!!!!AnonimoRe: il refactoring
> ma insomma cazzo, ma i progetti come li> fanno????in maniera poco coordinata, con risultati avolte assurdi, con buona pace dell'open sourceAnonimoNon è orrendo!
Confermo, sto navigando con la ultima nightly build da 1 giorno, e va alla stragrande! Funziona tutto veramente bene, compresi i vari add-on che si possono scaricare (ne ho provati un paio)Anonimole differenze di mozzilla e IE
ho letto tutte le "cavolate" che avete scritto,ognuno ha i suoi gusti,se uno vuole usare IE un browser che sarà anche veloce e visualizzerà anche bene i siti lo prenderà con tutti i suoi orribili bug,invece "come faccio io" chi usa opera o mozzilla vedrà qualche paginetta che magari sarà un pochino diversa dall'originale,ma avrà certamente più sicurezza,ognuno la sua,e non mi dite che outlook è il migliore perchè lo usano tante aziende perchè è una cazzata,ricordate che il 99% dei virus si propaga grazie alla presenza di outlook quindi se non ci fosse avremmo tutti meno problemi.Alternativa??? Passare a Linux.AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
- Scritto da: Anonimo> Alternativa??? Passare a Linux.Alternativa? Tornare a sognare che e' tardi.AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
Premesso che sono d'accordo con te.- Scritto da: Anonimo> ho letto tutte le "cavolate" che avete> scritto,ognuno ha i suoi gusti,se uno vuole> usare IE un browser che sarà anche veloce e> visualizzerà anche bene i siti lo prenderà> con tutti i suoi orribili bug,invece "come> faccio io" chi usa opera o mozzilla vedrà> qualche paginetta che magari sarà un pochino> diversa dall'originaleInfatti di default uso mozilla, per le pagine che ho problemi, ma che ritengo sicure uso IE (ad esempio il sito di microsofto che con IE si vedono anche i menu, si puo' usare in teoria anche opera)>ma avrà certamente> più sicurezza,ognuno la sua,e non mi dite> che outlook è il migliore perchè lo usano> tante aziende perchè è una cazzata,ricordate> che il 99% dei virus si propaga grazie alla> presenza di outlook quindi se non ci fosse> avremmo tutti meno problemi.Infatti io consiglio Mozilla oppure opera, una volta c'era uno che ogni tanto mi diceva se potevo passare a togliergli un virus, da quando gli ho messo opera non mi chiama piu' per questo problema.> > Alternativa??? Passare a Linux.E' un alternativa, ma si puo' usare anche windows con un programmi alternativi, ultimante ho trovato su un giornale proprio una discussione di questi problemi, programmi non trppo sicuri, e davano delle possibili alternative (sempre in ambito windows) e tra queste erano presentimozillaOpen officeZoomplayeraltri che non ricordo adesso..ciaopippo75Re: le differenze di mozzilla e IE
> ho letto tutte le "cavolate" che avete scritto...bene, ora ci illuminerai tu invece...> ognuno ha i suoi gustie questo è pacifico anche se non me riveli tu> se uno vuole usare IE un browser che sarà> anche veloce e visualizzerà anche bene i siti lo> prenderà con tutti i suoi orribili bugbrutti, sporchi e cattivi...io ho IE6 SP1 e non vedo proprio nessun bug> invece "come faccio io" chi usa opera o mozzilla> vedrà qualche paginetta che magari sarà un pochino> diversa dall'originale,ma avrà certamente> più sicurezza,Io ho le impostazioni di sicurezza blindate,un buon antivirus integrato che si aggiornadue volte al giorno, e non mi è mai capitatonulla> ognuno la sua,e non mi dite> che outlook è il migliore perchè lo usano> tante aziende perchè è una cazzata,ricordate> che il 99% dei virus si propaga grazie alla> presenza di outlookcifre assolutamente tirate a caso> quindi se non ci fosse> avremmo tutti meno problemi.impara a configurare la sicurezza evedrai che di problemi non ne avraigli script e gli ActiveX non vengonoeseguiti se hai le impostazioni correttela mia cartella di Outlook Expressha esattamente 2.997.453.579 bytestra mail e newsgroups tecnicimentre la cartella di Outlook XP haesattamente 392.152.064 bytesdi mail, appuntamenti e tasknon ho un problema e non ne ho maiavuti> Alternativa??? Passare a Linux.ottima analisi, dovrebbero assumertialla IEEE per redarre saggi sullasemplificazione di ogni problemainformaticosparisci trollcicoRe: le differenze di mozzilla e IE
> brutti, sporchi e cattivi...> io ho IE6 SP1 e non vedo proprio nessun bug>Fai ridere. Non hai mai sentito parlare di buchi nella sicurezza in explorer, e soprattutto di VIRUS per explorer, perchè d'accordo i buchi ci sono ovunque, ma il più gettonato dai virus è explorer.Allora è come dire, non è vero che ci sono gli scippatori solo vicino alla tale zona, però è più probabile, ed io evito la tale zona no?Intanto, se non hai mai sentito parlare di buchi di explorer, sei cieco (forse sono le pippe mentali:)) > Io ho le impostazioni di sicurezza blindate,> un buon antivirus integrato che si aggiorna> due volte al giorno, e non mi è mai capitato> nulla>Ehehehe. Anche a me non è mai capitato nulla e usavo explorer senza antivirus... cosa vuol dire le impostazioni di sicurezza blindate? Lo sai che esistono i buffer overflow vero? E contro quelli che impostazioni di sicurezza blindate vuoi avere? Ti ricordi la vulnerabilità del codice che visualizza le immagini? Quali impostazioni di sicurezza blindate potevano reggere contro un virus che attaccava quella vulnerabilità?Se ti senti sicuro con un qualsiasi software a causa di "impostazioni di sicurezza", perdonami, ma pecchi di ignoranza! > > ognuno la sua,e non mi dite> > che outlook è il migliore perchè lo usano> > tante aziende perchè è una> cazzata,ricordate> > che il 99% dei virus si propaga grazie> alla> > presenza di outlook> > cifre assolutamente tirate a casoI virus via e-mail di cui ho sentito parlare finora erano TUTTI su OE. TUTTI. Trovami un virus diffuso via e-mail che non fosse per outlook. TROVAMENE UNO SOLO. Dico uno.Trovalo avanti! Vallo a scrivere... che fai prima.> > > quindi se non ci fosse> > avremmo tutti meno problemi.> > impara a configurare la sicurezza e> vedrai che di problemi non ne avrai> gli script e gli ActiveX non vengono> eseguiti se hai le impostazioni corrette> E i buffer overflow negli HEADER delle e-mail? OE ha avuto anche quelli. Cosa fai? Disattivi la "funzionalità di e-mail" in toto? E ti tieni OE come soprammobile :PPPPGuarda che non dico queste cose per trollagine o per essere contro M$, solo per farti aprire un po' gli occhi. Per il tuo bene.> la mia cartella di Outlook Express> ha esattamente 2.997.453.579 bytes> tra mail e newsgroups tecnici> mentre la cartella di Outlook XP ha> esattamente 392.152.064 bytes> di mail, appuntamenti e task> > non ho un problema e non ne ho mai> avuti> Ma neppure io li avevo quando usavo OE, però tanta altra gente li ha avuti.Come dire, per rifare il paragone di prima, "sono passato dal tal quartiere e non mi hanno scippato". E grazie.> > Alternativa??? Passare a Linux.> > ottima analisi, dovrebbero assumerti> alla IEEE per redarre saggi sulla> semplificazione di ogni problema> informatico> > sparisci trollMa dai.AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
nessun software è perfetto, nemmeno mozilla, certo ie microsoft è più esposto ad attacchi di mozilla, netscape o altro, ma perchè? perchè oggi è il software che più di tutti viene utilizzato dalla gente e chi va a caccia di bug e di errori lo fa non un software che equipaggia lo 0,01% dei computer ma su quello che equipaggia l'80% di essi. Se la microsoft non fosse entrata nel mondo di internet con ie, e leader indiscussa fosse rimasta la software house di netscape, pensate forse che le cose sarebbero differenti? netscape oggi sarebbe studiato e attaccato in tutti i modi possibili, esisterebbero gli stessi virus che ci sono per ie. aggiungo se oggi linux fosse al posto di windows ci sarebbero sicuramente meno problemi ma quanti meno? tutti sarebbero a caccia di errori e bug di linux e non solo per correggerli ma sopratutto per trovare difetti in cui infilarsi.AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
paragoni del razzo, la solita sprofusione diluoghi comuni sui bug di sicurezza (tutti i software hanno i bug), attitudine al flameribadisco: sparisci trolloneAnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
va bene ti rispondo cosi' la pianti conargomentazioni zero- Scritto da: Anonimo> > > brutti, sporchi e cattivi...> > io ho IE6 SP1 e non vedo proprio nessun> bug> >> > Fai ridere. Non hai mai sentito parlare di> buchi nella sicurezza in explorer, e> soprattutto di VIRUS per explorer, perchè> d'accordo i buchi ci sono ovunque, ma il più> gettonato dai virus è explorer.So benissimo che ci sono in explorer e sobenissimo che ci sono ovunque, IE è il piùgettonato _anche_ perché è il più diffusoe quindi il target migliore per un hackered _anche_ perché molti hacker sonoanti-MS> Ehehehe. Anche a me non è mai capitato nulla> e usavo explorer senza antivirus... cosa> vuol dire le impostazioni di sicurezza> blindate?Le zones di IE> Lo sai che esistono i buffer overflow vero?si, grazie, non c'é bisogno di essere ironici> E contro quelli che> impostazioni di sicurezza blindate vuoi> avere? Ti ricordi la vulnerabilità del> codice che visualizza le immagini? Quali> impostazioni di sicurezza blindate potevano> reggere contro un virus che attaccava quella> vulnerabilità?Nulla ovviamente, ma il numero di problemi diquel tipo è relativamente basso, sono semprestate fatte le patch.I problemi derivano dal fatto che l'utentemedio non usa le zones, e forse non haneppure tutti i torti perché non è semplicespiegare alla casalinga di vicenza cosaè un ActiveX o uno script nella paginae dirgli che per la pagina delle ricettedi cucina delle lasciarli attivi (altrimentinon le vede) mentre per le altre no.> Se ti senti sicuro con un qualsiasi software> a causa di "impostazioni di sicurezza",> perdonami, ma pecchi di ignoranza! Non ho detto questo, ma ti può far comodosupporlo per darmi dell'ignorante> I virus via e-mail di cui ho sentito parlare> finora erano TUTTI su OE. TUTTI. Trovami un> virus diffuso via e-mail che non fosse per> outlook. TROVAMENE UNO SOLO. Dico uno.> Trovalo avanti! Vallo a scrivere... che fai> prima.Perché insieme ad Outlook sono i softwaredi posta elettronica più usati, installati sulmaggior numero di macchine (visto cheWindows è il SO più diffuso al mondoed IE/OE anche)> E i buffer overflow negli HEADER delle> e-mail? OE ha avuto anche quelli. Cosa fai?> Disattivi la "funzionalità di e-mail" in> toto? E ti tieni OE come soprammobile :PPPPVedi sopra, non sono quelli i problemi principali,nonostante tu faccia dell'ironia per cercare didare più credito alle tue argomentazioni.> Guarda che non dico queste cose per> trollagine o per essere contro M$, solo per> farti aprire un po' gli occhi. Per il tuo> bene.grazie, sono già abbastanza competente inmateria di sicurezza per non dovermi sorbirela ramanzina da te> Ma neppure io li avevo quando usavo OE, però> tanta altra gente li ha avuti.la maggior parte ricondicibili a problemi chesi possono evitare gestendo accuratamentele zones ed avendo un antivirusnon credo di avere mai conosciuto nessunoche sia stato attaccato realmente tramiteun buffer overflow di IE, anche perché nellamaggior parte degli stati il proprietariodi una pagina che inietta un trojan o robasimile tramite IE penso sia perseguibile> Come dire, per rifare il paragone di prima,> "sono passato dal tal quartiere e non mi> hanno scippato". E grazie.pensala come vuoi, non è quello che ho detto.AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
che ci fai con ~3 Gb di mail e news vecchie? Sono veramente curioso!Ciao, KreckerP.S. Spero di non sembrarti troppo "invasivo"AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
fateve tutti quanti un ber pacchetto de cazzi vostri che è mejo.Ciao ciaoAnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
Il numero di virus presenti in un sistema e' direttamente proporzionale alla diffusione dello stesso E NON alla 'presunta' mancanza di bug o di flaw di sicurezza (che, piu' grandi sono i programmi, piu' saranno presenti).Per cui il problema non si pone: se linzozz-merdilla raggiungessero le percentuali 'bulgare' di IE e Windows, beh, allora il problema ci sarebbe lo stesso.ZioBill- Scritto da: Anonimo> ho letto tutte le "cavolate" che avete> scritto,ognuno ha i suoi gusti,se uno vuole> usare IE un browser che sarà anche veloce e> visualizzerà anche bene i siti lo prenderà> con tutti i suoi orribili bug,invece "come> faccio io" chi usa opera o mozzilla vedrà> qualche paginetta che magari sarà un pochino> diversa dall'originale,ma avrà certamente> più sicurezza,ognuno la sua,e non mi dite> che outlook è il migliore perchè lo usano> tante aziende perchè è una cazzata,ricordate> che il 99% dei virus si propaga grazie alla> presenza di outlook quindi se non ci fosse> avremmo tutti meno problemi.> > Alternativa??? Passare a Linux.AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
- Scritto da: Anonimo> Il numero di virus presenti in un sistema e'> direttamente proporzionale alla diffusione> dello stesso E NON alla 'presunta' mancanza> di bug o di flaw di sicurezza (che, piu'> grandi sono i programmi, piu' saranno> presenti).> Ottima ragione per non usare prodotti microsoft. Scusa, ma tu pensando che in fondo è un ottimo quartiere, purtroppo rovinato dalla mafia, te la faresti una passeggiatina al brancaccio a Palermo o cambieresti strada?*** No maffia on my pc ***AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
> Ottima ragione per non usare prodotti> microsoft. Scusa, ma tu pensando che in> fondo è un ottimo quartiere, purtroppo> rovinato dalla mafia, te la faresti una> passeggiatina al brancaccio a Palermo o> cambieresti strada?bell'esempioproprio belloa parte che la mafia da me non puo' volere nienteavrei piu' paura a farmelo in qualche quartiere residenziale con le villette, in strade buie e isolate, dove magari qualcuno crede che sei ricco e ti da una coltellata...comunque...1 - la mafia uccide, MS no2 - i prodotti MS puoi evitarli se vuoi, la mafia no3 - quella che per te e' un'ottima ragione per non usare MS, per qualcun altro potrebbe essere ininfluente o addirittura un vamtaggio, al contrario della mafia, l'utilita' di un software non e' una valore assoluto, mentre la mafia e' assolutamente e oggettivamente qualcosa di negativo *per tutti*AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
> Il numero di virus presenti in un sistema e'> direttamente proporzionale alla diffusione> dello stesso E NON alla 'presunta' mancanza> di bug o di flaw di sicurezza (che, piu'> grandi sono i programmi, piu' saranno> presenti).> > Per cui il problema non si pone: se> linzozz-merdilla raggiungessero le> percentuali 'bulgare' di IE e Windows, beh,> allora il problema ci sarebbe lo stesso.Non hai capito una bega della gestione utenti/permessi di Linux.Fai un corso regionale.AnonimoRe: le differenze di mozzilla e IE
> Non hai capito una bega della gestione> utenti/permessi di Linux.E tu non hai capito una bega della gestione utenti/permessi di MS, del tutto simile a linux.Se tutti passassero a linux, tutti si loggerebbero come root come già fanno ora con windows loggandosi come amministratori.> Fai un corso regionale.Inizia tu che ne hai un forte bisogno.AnonimoWhat's New in Mozilla 1.4a
* Mozilla 1.4 contains about 1000 new bugfixes, including changes to improve performance, stability, web site compatability, standards support, and usability.http://www.mozilla.org/releases/mozilla1.4a/#problemsil browser perfetto non esiste...AnonimoRe: What's New in Mozilla 1.4a
- Scritto da: Anonimo> * Mozilla 1.4 contains about 1000 new> bugfixes, including changes to improve> performance, stability, web site> compatability, standards support, and> usability.> > http://www.mozilla.org/releases/mozilla1.4a/#> > il browser perfetto non esiste...Perchè chi l'ha detto?AnonimoRe: What's New in Mozilla 1.4a
- Scritto da: Anonimo> > il browser perfetto non esiste......ma Mozilla ci si avvicina:* Mozilla 1.4 contains about 1000 new bugfixes, including changes to improve performance, stability, web site compatability, standards support, and usability.* Mozilla's bookmarks have been overhauled. Bookmarks now include a root level folder, the ability to have two differently named bookmarks pointing at the same location, site icons in the Bookmark Manager and Bookmarks Sidebar, and separators now have support for labels.* Composer now supports click and drag dynamic image and table resizing. If an image is selected or if the caret is placed inside a table, eight resizing handles appear and allow to resize the image/table with a simple click/drag/release. In the case of an image, the resizing is done real-time and a semi-opaque shadow of the image at its target size is shown during resizing. A tooltip shows in real-time the target size in pixels, and the relative change in pixels too.* Mozilla now has smooth scrolling. It is disabled by default. To enable it, use about:config to add the boolean preference general.smoothScroll with a value of true. To disable smooth scrolling, set the value of the pref to false.* Mail now has junk-mail context menu items, a "delete junk mail" menu item and many other usability improvements for junk-mail controls.* Pop-up blocking has been streamlined to improve usability.* XPInstall and theme install for Mac OS X has been restored.AnonimoRe: condivido!!!
Il browser perfetto non esiste......ma Mozilla ci si avvicina moltissimo!!!:-)))AnonimoRe: What's New in Mozilla 1.4a
n diciamo razzate,Internet Explorer e' il re e nessuno lo scalzera' mai dal suo trono!IE rulez!!!ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > il browser perfetto non esiste...> > ...ma Mozilla ci si avvicina:> > * Mozilla 1.4 contains about 1000 new> bugfixes, including changes to improve> performance, stability, web site> compatability, standards support, and> usability.> > * Mozilla's bookmarks have been overhauled.> Bookmarks now include a root level folder,> the ability to have two differently named> bookmarks pointing at the same location,> site icons in the Bookmark Manager and> Bookmarks Sidebar, and separators now have> support for labels.> > * Composer now supports click and drag> dynamic image and table resizing. If an> image is selected or if the caret is placed> inside a table, eight resizing handles> appear and allow to resize the image/table> with a simple click/drag/release. In the> case of an image, the resizing is done> real-time and a semi-opaque shadow of the> image at its target size is shown during> resizing. A tooltip shows in real-time the> target size in pixels, and the relative> change in pixels too.> > * Mozilla now has smooth scrolling. It is> disabled by default. To enable it, use> about:config to add the boolean preference> general.smoothScroll with a value of true.> To disable smooth scrolling, set the value> of the pref to false.> > * Mail now has junk-mail context menu items,> a "delete junk mail" menu item and many> other usability improvements for junk-mail> controls.> > * Pop-up blocking has been streamlined to> improve usability.> > * XPInstall and theme install for Mac OS X> has been restored.> > >