Quali fattezze ha il cloud computing quando ad implementarlo è un produttore di CPU e di GPU come AMD ? Semplice: quelle di un potentissimo supercomputer composto da un migliaio di CPU e GPU. Lo scopo? Sparare ai dispositivi connessi alla cloud, quali smartphone, set-top box, netbook o altri sistemi con scarsa potenza di elaborazione, video in alta definizione e grafica pre-renderizzata , ossia già “digerita” dal serverone.
Annunciato al CES di Las Vegas, il monster di calcolo è stato concepito per consentire ai fornitori di contenuti di realizzare contenuti HD, videogiochi e applicazioni di grafica tridimensionale che possano essere inviati, tramite web , a dispositivi mobili collegati a Internet: in questo modo, spiega AMD, si sgrava il device dal compito di elaborare la grafica per proprio conto, con grande beneficio sulla durata della batteria.
Grazie a questo sistema sarà peraltro possibile inviare al dispositivo remoto animazioni 3D che, da solo, non sarebbe in grado di generare: si pensi ad esempio agli smartphone, spesso privi di un chip grafico 3D dedicato, o ai netbook, le cui risorse hardware sono generalmente troppo limitate per far girare giochi di un certo impatto grafico.
Le due partner affermano che i giochi potranno essere giocati online senza la necessità di scaricare alcun software sui device: sarà sufficiente un browser web. Resta da capire quale sarà la tecnologia utilizzata per lo streaming dei contenuti. Da alcune foto pubblicate qui da bit-tech.net , relative alla dimostrazione tenuta da AMD al CES, il client web utilizzato per la ricezione dei contenuti mostra , in basso a destra, un menù a tendina che apparentemente permette di scegliere quale tecnologia di streaming utilizzare: quella selezionata nella finestra della foto è AJAX, ma probabilmente il sistema sarà in grado di gestire anche Flash e Silverlight.
Il supercomputer di AMD è stato concepito anche per trasmettere film in alta definizione , occupandosi di scalare, interpolare e ridimensionare automaticamente il video al dispositivo target.
“Immaginate di guardare un film sul vostro cellulare mentre vi trovate sull’autobus che vi porta a casa, e poi, una volta varcata la soglia della propria abitazione, di accendere il vostro televisore HD e di continuare a guardare lo stesso film sfruttando la piena risoluzione dello schermo”, ha spiegato Charlie Boswell, dirigente della divisione Digital Media and Entertainment di AMD.
Il supercomputer che dovrà occuparsi di tutto ciò si chiama Fusion Render Cloud , ed è un progetto che il chipmaker di Sunnyvale sta sviluppando in collaborazione con OTOY , un fornitore e sviluppatore di software e contenuti per il cinema e il multimedia online.
“AMD vanta una forte esperienza nel mondo del supercomputing. 7 delle 10 macchine più veloci al mondo sono basate su processori AMD”, ha dichiarato Dirk Meyer, president e CEO di AMD. “AMD è lieta di annunciare un nuovo tipo di supercomputer completamente differente da quelli costruiti fino ad ora, progettato per raggiungere una potenza di elaborazione di 1 petaFLOPS grazie alla presenza di più di 1000 GPU operanti in parallelo. In collaborazione con OTOY, sviluppatore della parte software, ora l’HD cloud computing diventerà una realtà”.
Perché lo streaming di grafica 3D pre-renderizzata possa avvenire, sarà però necessario disporre di una connessione ad Internet a larga banda : UMTS può già andare bene, ma la qualità del collegamento dev’essere sufficientemente buona da consentire la trasmissione di almeno 25-30 frame al secondo, così da rendere l’esperienza indistinguibile, o quasi, dal rendering in locale. Prima di essere inviati, i frame vengono compressi in tempo reale dal Fusion Render Cloud: AMD non lo ha specificato, ma è lecito supporre che il livello di compressione varierà in automatico a seconda della velocità della connessione.
Il servizio di AMD e OTOY non si rivolgerà soltanto ai consumatori, ma anche ai professionisti che necessitano di un render grafico on the go e agli sviluppatori di contenuti multimediali , che saranno in grado di demandare alla cloud elaborazioni grafiche particolarmente intensive.
L’hardware alla base del supercomputer di AMD sarà formato dai neonati processori Phenom II , chipset 790 e schede grafiche ATI Radeon HD 4870. AMD ha definito l’architettura della propria macchina “orientata al più elevato parallelismo”, caratteristica che presuppone anche un elevato grado di scalabilità del sistema per adeguarne rapidamente la potenza alle esigenze del momento.
AMD prevede che il Fusion Render Cloud, alla cui presentazione hanno presieduto società del calibro di Lucasfilm, Dell, HP e Electronic Arts, sarà disponibile nel corso della seconda metà del 2009 .
-
Ma dai...
Pensate a cose un po' piu' serie...TheBRe: Ma dai...
Chiamato in causa? :DNome e cognomeRe: Ma dai...
queste sono cose molto serie, pensa che prima il consumo delle tv in standby non era regolamentato, oggi lo è e deve essere inferiore ad 1 Wh, In questo modo si è riparmiato 1GWh in tutta europa, praticamente una centrale nucleare in meno che era dedicata solo a permetterci di accendere la tv col telecomando invece che con il dito.claudioRe: Ma dai...
- Scritto da: TheB> Pensate a cose un po' piu' serie...Si, ci voleva pure il troll moralista! :DPaxRe: Ma dai...
- Scritto da: TheB> Pensate a cose un po' piu' serie...si infati... questo avrà uqlahce tv da 60 pollici sicuramenteerlisRe: Ma dai...
dai, facci un elencoAkiroBalle...
Ho un 50" vecchio di un paio d'anni, di certo niente a che vedere con i plasma attuali come consumi, e arriva a 400W solo sull'etichetta. Senza contare che i plasma hanno il consumo che dipende dalla luminosità globale della scena riprodotta (sostanzialmente come i CRT, e raggiungono il consumo massimo solo a schermo totalmente bianco), mentre gli LCD sono costanti, succhiando sempre quanto scritto dichiarato, mai meno.psychowoodnon spariamo numeri a caso...
Attualmente un plasma 42 consuma fra i 250 e i 350 watt un lcd circa il 20% in meno..... un 50 pollici va fra i 300 e 400 e un 61 pollici 500-600w dove cavolo sono gli 850w??? e parlo di watt massimi che si raggiungono solo con immagini quasi totalmente bianche.lucaRe: non spariamo numeri a caso...
- Scritto da: luca> Attualmente un plasma 42 consuma fra i 250 e i> 350 watt un lcd circa il 20% in meno..... un 50> pollici va fra i 300 e 400 e un 61 pollici> 500-600w dove cavolo sono gli 850w??? e parlo di> watt massimi che si raggiungono solo con immagini> quasi totalmente> bianche.concordo... questi sono i dati che si vedono sul retro delle tverlisSono KWh all'anno non Watt!
Leggete l'articolo originale e troverete i dati corretti.Saluti,ltlorenzotRe: Sono KWh all'anno non Watt!
ho un LCD di 38" e cosnuma 230 Wh, quindi i consumi mi sembrano quelli giusti.Ma quando sarnno disponibili sti cavolo di tv oled? che consumano 30Wh, forse aspettano che tutti tubi catodici vengano sostituiti dagli LCD per poi dire che sono vecchi e che vanno cambiati?claudioRe: Sono KWh all'anno non Watt!
Mi sa proprio di si.SilvioskyRe: Sono KWh all'anno non Watt!
Gia', Alfonso Maruccia nella traduzione si e' perso qualche informazione per strada ;)L'artico originale cita:"Different makes and models of television vary in their use of power, but a 42in plasma television may use some 822 kilowatt hours a year, compared to 350kWh by an LCD flat screen of the same size. A 32in CRT, the biggest available, would use 322kWh."Quindi si parla di KWh consumati in un anno :oRimane il fatto che le TV al plasma consumino molto, infatti ho preso in esame un LG da 60" e la casa dichiara un consumo di 650W, tanto tenendo in considerazione che una TV rimane potenzialmente molte ore del giorno accesa... Alcuni non riescono proprio a stare con la TV spenta perche' soffrono di "solitudine". :|In ogni caso a me il problema non mi sfiora minimamente, ho cestinato la TV da molti anni ormai :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2009 06.08-----------------------------------------------------------crazymadRe: Sono KWh all'anno non Watt!
- Scritto da: crazymad> Rimane il fatto che le TV al plasma consumino> molto, infatti ho preso in esame un LG da 60" e> la casa dichiara un consumo di 650W, tanto> tenendo in considerazione che una TV rimane> potenzialmente molte ore del giorno accesa...> Alcuni non riescono proprio a stare con la TV> spenta perche' soffrono di "solitudine". 650W e' il consumo massimo, quando hai tutti i pixel del pannello accesi contemporaneamente (quindi schermo totalmente bianco)LedzRe: Sono KWh all'anno non Watt!
Leggendo qua e là, invece, pare di capire che alcuni produttori indicano il consumo in watt già tenendo conto del consumo medio, quindi in questo caso, i 650W sarebbero quasi reali...LalloRe: Sono KWh all'anno non Watt!
Oh well, forse è l'effetto della febbre da cavallo che mi è presa a tratti in questi giorni se perdo pezzi di cervello per casa... o magari è solo il rinXXXXXXXXmento dovuto all'età, who knows :-PAlfonso MarucciaRe: Sono KWh all'anno non Watt!
- Scritto da: crazymad> Gia', Alfonso Maruccia nella traduzione si e'> perso qualche informazione per strada > ;)> > L'artico originale cita:> "Different makes and models of television vary in> their use of power, but a 42in plasma television> may use some 822 kilowatt hours a year, compared> to 350kWh by an LCD flat screen of the same size.> A 32in CRT , the biggest available, would use> 322kWh."> > Quindi si parla di KWh consumati in un anno :o> > Rimane il fatto che le TV al plasma consumino> molto, infatti ho preso in esame un LG da 60" e> la casa dichiara un consumo di 650W, tanto> tenendo in considerazione che una TV rimane> potenzialmente molte ore del giorno accesa...> Alcuni non riescono proprio a stare con la TV> spenta perche' soffrono di "solitudine". > :|> > In ogni caso a me il problema non mi sfiora> minimamente, ho cestinato la TV da molti anni> ormai > :D> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 13 gennaio 2009 06.08> --------------------------------------------------Ah, ecco, non mi tornava che un LCD consumasse più di un CRT a parità di diagonale, ora è più chiaro, non era a parità di diagonale :-)Bastard InsideRe: Sono KWh all'anno non Watt!
Somaro d'un somaro! kWh all'anno non ha senso, kWh già esprime il consumo nel tempo, se consumo lo si vuol intendere!CotrastoRe: Sono KWh all'anno non Watt!
visto che la bolletta la si paga a KWh magari può essere utile capire quanto inciderebbe sul bilancio famigliare, ma senza sapere quante sono le ore usate quotidianamente è un dato buttato lì. Se invece avessero espresso il consumo in W uno potrebbe farsi i calcoli da solo per le proprie esigenzegohanRe: Sono KWh all'anno non Watt!
- Scritto da: Cotrasto> Somaro d'un somaro! kWh all'anno non ha senso,> kWh già esprime il consumo nel tempo, se consumo> lo si vuol> intendere!Ha parlato lo sveglio. Ci arrivi a capire che parlando di kWh all'anno si vuol dare un'idea dell'energia (kWh è energia) consumata in un anno ? Quindi kWh all'anno ha perfettamente senso, se sai di cosa si sta parlandoPeeBeeRe: Sono KWh all'anno non Watt!
(doppio post)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2009 10.40-----------------------------------------------------------ArigatoRe: Sono KWh all'anno non Watt!
Dire che un televisore consuma 200 kW/h all'anno equivale a dire che una macchina percorre 100 km/h all'anno.Tanto per colmare le lacune lasciate da presunti professori di fisica che avrebbero dovuto inchiodarvi le ditina al banco per siffatte castronerie:kW -> energia (Watt x 1000)h -> tempo (un'ora)kWh significa 1000 moltiplicato W moltiplicato h e può avere un senso nella mente di chi lo scrive per gli scopi più incomprensibili. kWh/anno è una misura ancora più oscura e formalmente errata (h/anno si risolve).kW/h significa 1000 moltiplicato W diviso h, ovvero migliaia di Watt per un'ora. Indica il consumo di energia per unità di tempo. Se vuoi avere un consumo annuo sostituisci "h" con "anno" e fai le moltiplicazioni necessarie.ArigatoRe: Sono KWh all'anno non Watt!
(doppio post)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2009 10.40-----------------------------------------------------------ArigatoRe: Sono KWh all'anno non Watt!
- Scritto da: Cotrasto> Somaro d'un somaro! kWh all'anno non ha senso,> kWh già esprime il consumo nel tempo, se consumo> lo si vuol intendere!Mi sa che la figura del somaro l'hai fatta tu.Prima di intervenire (in modo arrogante, peraltro) sarebbe meglio assicurarsi di avere la competenza necessaria...ciaoLogoRe: Sono KWh all'anno non Watt!
kWh/anno è giustissimo.State buoni e tranquilli.zapRe: Sono KWh all'anno non Watt!
Detto molto pacatamente,coloro che meriterebbero questi appellativi, credo siano unicamente le persone che:a) non ti hanno insegnato l'educazione (e qui sta il 99.9% del problema)b) su un piano piu' tecnico, non ti hanno fatto studiare Saluti,lt- Scritto da: Cotrasto> Somaro d'un somaro! kWh all'anno non ha senso,> kWh già esprime il consumo nel tempo, se consumo> lo si vuol> intendere!lorenzotRe: Sono KWh all'anno non Watt!
- Scritto da: Cotrasto> Somaro d'un somaro! kWh all'anno non ha senso,> kWh già esprime il consumo nel tempo, se consumo> lo si vuol> intendere!Ma cosa vai blaterando? Un kilowattora puo' essere consumato in un minuto o in un anno... informati. Kilowattora = un kilowatt (potenza) * per un'ora (tempo), non kilowatt/ora! Studia!rotflRe: Sono KWh all'anno non Watt!
complimenti al redattore... o dovremmo dire "traduttore distratto"?pentolinoRe: Sono KWh all'anno non Watt!
- Scritto da: pentolino> complimenti al redattore... o dovremmo dire> "traduttore> distratto"?Io je darebbe na medaja, ha dato lo spunto a fior de fisici der forum per inventa' nuove e gajarde unità de misura! Chettedevodi', io da quanno c'ho er kW/h sto mejo!!!Er PatataRe: Sono KWh all'anno non Watt!
se me lo traduci in italiano rispondo volentieri, aoh! :-)pentolinoVogliono boicottare la TV al plasma
E' chiaro. Lo sanno tutti che come tecnologia é superiore: colori, angolo di visuale, tempo di risposta.Cari produttori, gli LCD metteteveli inder posto.Giechi CianRe: Vogliono boicottare la TV al plasma
Ti prego di non mistificare con affermazioni sbagliate. Gli LCD hanno ormai raggiunto i 2ms come tempo di risposta. Che tradotto in Hz significa 250Hz, ovvero 250 frame al secondo. Considerato che una trasmissione normale ne produce 50 di frame, mi pare più che sufficiente per eliminare qualsiasi scia. Certo l'angolo di visuale è migliore, ma quanti sono quelli che si siedono sul divano a più di 30/40 gradi rispetto al TV? Penso davvero pochi. Il discorso colori, poi, è del tutto superato anch'esso con la retroillumiazione a LED negli LCD. Ora, vogliamo parlare di risoluzione massima e consumi? O anche tu quei dati non li citi, come fanno i produttori di plasma sui loro siti??LalloRe: Vogliono boicottare la TV al plasma
Tutto corretto.Ora prendiamo le TV in base alle fasce di prezzo e dimmi quando conviene LCD.Ciao.Giechi CianRe: Vogliono boicottare la TV al plasma
Se si guarda alla qualita', solo gli ultimi LCD di ultimissima generazione riescono ad offrire prestazioni visive paragonabili ad un plasma (sebbene, ancora oggi, come qualita' al primo posto c'e' il plasma Kuro di Pioneer e la tecnologia LaserVue di Mitsubishi, anche i migliori LCD non arrivano a quei livelli di qualita').Il punto e' che comprare oggi un plasma di buona qualita' (che so, un Panasonic Th-50PX8E, che trovi a 900 euro iva inclusa) e' la spesa migliore considerando il rapporto qualita' / prezzo. Per avere un LCD 50 si arriva a spendere circa 500 euro e le prestazioni sono inferiori, mentre un 50 pollici (52 per la precisione, perche' gli LCD non prevedono il taglio da 50) con prestazioni confrontabili arriva a costare oltre i 2000 euro.Per fare un esempio se l'Intel Quad Core modello X costa 10, saresti dispoto con la stessa somma a comprare un Atom solo perche' consuma meno? Io non credo, il primo potra' anche consumare di piu', ma almeno vale la somma che ho speso.Le persone continuano ad acquistare tv LCD costosissime la cui qualita' e' penosa! Come fanno a non accorgersi che il loro vecchio CRT offriva una qualita' migliore, soprattutto con le sorgenti SD (leggi: canali TV)? (E, aperta e chiusa parentesi, com'e' possibile che quasi tutti regolano la tv per deformare le immagini senza rispettare il corretto A:R?)Questi dati non li ho estratti dal cilindro: fatevi un giro sui forum specializzati in tv e vedrete che questi sono i dati.an0nim0Re: Vogliono boicottare la TV al plasma
- Scritto da: an0nim0> Le persone continuano ad acquistare tv LCD> costosissime la cui qualita' e' penosa! Come> fanno a non accorgersi che il loro vecchio CRT> offriva una qualita' migliore, soprattutto con le> sorgenti SD (leggi: canali TV)? (E, aperta e> chiusa parentesi, com'e' possibile che quasi> tutti regolano la tv per deformare le immagini> senza rispettare il corretto> A:R?)Purtroppo oggigiorno LCD = moda, per cui se uno deve comprare una nuova TV, va su un LCD, anche solo per sentito dire e perchè "funziona bene"...per la parentesi, mio malgrado mi sono scontrato più volte con la definizione di "utente medio": quante persone comprano qualcosa, e non sanno neppure cos'hanno acquistato? Quanti capiscono davvero il significato di 16:9 o di "full hd" piuttosto che di "hd ready"? L'utente medio (che rappresenta, suppongo, circa il 90% del parco utenti) compra la tv, la collega a casa e guarda la TV...e magari guarda i blu ray collegando il lettore in composito (spero non ne esistano, ma non mi stupirei), quando la sua TV ha un ingresso hdmi...Purtroppo credo che la verità sia che solo una piccola percentuale degli acquirenti sappia davvero leggere e interpretare tutte le etichette e caratteristiche di un apparecchio, e sinceramente non so quanti sappiano o controllino il consumo di una TV quando la comprano...ElvandarConsumi reali
Dal sito di un importante produttore di tv al plasma. Consumo per un tv di 42 pollici scelto a caso: 385 W, che scendono a 324 nell'uso reale (i pannelli al plasma consumano non usano energia per le scene nere, al contrario degli LCD, dove il consumo e' costante).Ma piu' che il consumo del pannello io guarderei il consumo in standby: lo stesso tv consuma 0.4 W in standby. Non e' invece difficile trovare tv che consumano anche 20 W in standby.Se si tiene conto che i tv stanno molto piu' tempo spenti che accesi, allora ci si rende conto che il consumo non e' dato dalla tecnologia usata, ma dalla serieta' del costruttore. Evitate quindi gli LCD di marche balorde dei supermercati e verificate sempre i consumi.Inoltre: proprio al CES sono stati presentati pannelli al plasma che consumano la meta'.FranzRe: Consumi reali
Dunque, plasma 50" Pioneer Kuro, con UPS da 1KW; 5 tacche sull'UPS per monitorare il carico; PS3, ampli ONKYO, LFI attaccati anche loro all'UPS; guardando un film nelle scene di massima luminosità si arriva a tre tacche (facendo una approssimazione di 200watt per tacca siamo a circa 600watt... MA NON SOLO TV!!!!)... senza ampli, ps3 ed lfi, ma con un decoder satellitare acceso, massimo due tacche nelle scene più luminose, normalmente 1 (quindi aprossimando tra i 200 e i 400 watt?)... chi li ha pagati per fare questi calcoli?Fabio B.Re: Consumi reali
Complimenti hai trovato una nuova unità di misura universalmente riconosciuta (le tacche) e uno strumento sensibile a prova d'errore più assoluto (il tuo ups):rotfl:- Scritto da: Fabio B.> Dunque, plasma 50" Pioneer Kuro, con UPS da 1KW;> 5 tacche sull'UPS per monitorare il carico; PS3,> ampli ONKYO, LFI attaccati anche loro all'UPS;> guardando un film nelle scene di massima> luminosità si arriva a tre tacche (facendo una> approssimazione di 200watt per tacca siamo a> circa 600watt... MA NON SOLO TV!!!!)... senza> ampli, ps3 ed lfi, ma con un decoder satellitare> acceso, massimo due tacche nelle scene più> luminose, normalmente 1 (quindi aprossimando tra> i 200 e i 400 watt?)... chi li ha pagati per> fare questi> calcoli?kadRe: Consumi reali
E' sufficente per avere una indicazione che non sono 800w come indicano loro :)Fabio B.Re: Consumi reali
Ma evidentemente tu sei diversamente abile e devi mettere le dita nella presa per avere una misura corretta, mona!Fabio B.Bannassero i suv!
Che idiozia.Uno schermo al plasma non ha ancora ammazzato nessuno (almeno non ho avuto notizie di qualcuno a cui gli e' caduto in testa).Cominciassero col bannare i suv, che inquinano piu' di un plasma, sono ingombranti e quelli si' che di morti ne hanno causate.panda rossaRe: Bannassero i suv!
Ciao, lo vuoi capire o no che le risorse di questo pianeta sono LIMITATE? Il SUV consuma troppo, così come il TV al plasma. Non è solo una questione di soldi, ma proprio di RISORSE. E poi, visto che su tutti gli elettrodomestici c'è il consumo reale con tanto di classe di efficienza (addirittura sulle lavatrici c'è il consumo separato di un lavaggio completo e della centrifuga), non vedo perchè invece i televisori debbano esserne esenti. Io, consumatore, voglio sapere quanto mi costerà alimentare quello che compro. Ad esempio, per sapere che il TV da 299 euro poi mi costerà in un anno magari il doppio di quello da 499... Non fa una piega.LalloRe: Bannassero i suv!
- Scritto da: Lallo> Ad esempio, per sapere che il TV da 299> euro poi mi costerà in un anno magari il doppio> di quello da 499... Non fa una> piega.Sacrosanto.Ma qui non si dice di mettere in evidenza il reale consumo.Qui si dice di proibire una certa tecnologia, dall'alto.E io dico che se vogliono proibire, cominciassero dalle futilita' veramente inquinanti.panda rossaRe: Bannassero i suv!
Signori calma, l'articolo e' assolutamente incompleto per non dire altro. La verita' e' esattamente il contrario. L'allarme per i plasma "spreconi" fu lanciato piu' di 2 anni fa, da allora questa tecnologia ha fatto tali passi da gigante che le previsioni dicono che e' destinata a consumare meno degli LCD e gia' oggi ha degli ottimi consumi. Quindi il plasma non e' il SUV, tranquilli, basta che prima dell'acquisto verifichiate i consumi del modello che vi interessa e possibilmente la presenza del "bollino" Energy Star.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2521901&m=2522528#p2522528 qui il mio intervento completo.an0nim0Re: Bannassero i suv!
- Scritto da: panda rossa> Cominciassero col bannare i suv, che inquinano> piu' di un plasma, sono ingombranti e quelli si'> che di morti ne hanno> causate.Io bannerei chi li compra invece :)mak77Re: Bannassero i suv!
- Scritto da: panda rossa> Che idiozia.> Uno schermo al plasma non ha ancora ammazzato> nessuno (almeno non ho avuto notizie di qualcuno> a cui gli e' caduto in> testa).> > Cominciassero col bannare i suv, che inquinano> piu' di un plasma, sono ingombranti e quelli si'> che di morti ne hanno> causate.e gia... ma forse quest'idea a loro ancora non è venuta in mente dato che loro(politici) hanno i suv.... o almeno macchine potentierlisRe: Bannassero i suv!
Hai capito l'articolo o il punto del discorso?Cmq ti assicuro che un suv può esere molto più utile di una tv che sta accessa 8 ore al giorno specialmente se si ha strada da fare e si fanno trasporti frequenti.minmaxRe: Bannassero i suv!
dimenticavo....se non avessi avuto il suv, col maltempo di questi giorni, il lavoro me lo scordavo...minmaxRe: Bannassero i suv!
- Scritto da: panda rossa> Che idiozia.> Uno schermo al plasma non ha ancora ammazzato> nessuno (almeno non ho avuto notizie di qualcuno> a cui gli e' caduto in> testa).> > Cominciassero col bannare i suv, che inquinano> piu' di un plasma, sono ingombranti e quelli si'> che di morti ne hanno> causate.Sai che in italiano non si dice "bannassero i suv" ma "che bannino i suv"?Non parlare in un dialetto che nessuno qui conosce per favore!pinco pallinoSe bannasero la TV tout-court
il mondo sarebbe migliore, e l'intelligenza media farebbe un incredibile salto verso l'alto.La TV, qualunque sia la tecnologia utilizzata, ha lo stesso effetto sul cervello della lobotomia.Ma i telespettatori non lo sanno, né se ne rendono conto.D'altronde, un popolo intelligente sarebbe ingovernabile...Homo PolemicusNon gridiamo subito allo scandalo
Ho capito, tutti quanti amiamo guardarci i nostri filmoni preferiti su uno schermo bello grosso e con dettagli straordinari. Concordo con chi dice che vanno banditi i suv e le auto (io e tutta la mia famiglia usiamo solo i mezzi pubblici, anche per andare a centinaia di km di distanza da casa).Però, vi prego, io non conosco la differenza tra LCD e plasma, se la qualità dell'uno sia migliore dell'altro, ma diamine, un consumo di più di 800 w rispetto ai 350 di un LCD mi sembrano palesemente più sensati! Io ho ancora TV a tubo catodico e finchè non mi abbandoneranno le userò.Gianmario GrilloRe: Non gridiamo subito allo scandalo
Lo scandalo e' che e' "quasi" vero il contrario, ovvero i plasma hanno gia' raggiunto i livelli energetici degli LCD e, secondo alcuni analisti, lo supereranno (analisi cui personalmente non credo).Dire il plasma consumo e' come dire i turbodiesel sono lenti, cosa che Audi ha dimostrato non essere vero durante le ultime 24 Ore di LeMans. Si tratta di vecchi luoghi comuni superati dai fatti: i numeri forniti da chi propone di abolire i plasma non sono coerenti con i consumi effetti degli apparecchi oggi in vendita, sono dati vecchi.Questa cosa e' partita dagli inglesi, che hanno rispolverato studi vecchi e non piu' attuali. Gli stessi inglesi che hanno scoperto da poco la liberta' su internet e vogliono regolamentarla chiamando in causa Obama: a me sembra di assistere ad una puntata di South Park, ma una pernacchia a questi signori, almeno la stampa specializzata, la vuole fare o no?an0nim0Re: Non gridiamo subito allo scandalo
40 mq di appartamento e 40 pollici di Tv: ovvero tutto il superfluo che vuoi basta che non chiedi il necessario.GregoryRe: Articolo incompleto!
- Scritto da: an0nim0> Spero che il messaggio che Punto Informatico> vorra' dare non sara' "non comprate i plasma> perche' inquinano" ma sara' "verificate il> consumo energetico e l'appartenenza alle> specifiche Energy Star".No il messaggio e' il solito : trollate sui forum che ci rivendiamo il traffico...kranefaranno plasma che consumano meno
e capirai ke problema...faranno plasma che consumano meno...jobbCome derubrica la notizia EngadgetHD ...
http://www.engadgethd.com/2009/01/12/power-guzzling-plasmas-could-be-barred-by-eu/"While most of the plasmas these days aren't exactly energy guzzlers, some of the earlier models were notorious for eating up power at an alarming rate [...] after all, it'll soon be difficult to find any sets in the US that don't sport that oh-so-important Energy Star 3.0 logo"Ecco come tratta la notizia engadgethd, che di mestiere fa questo. Giustamente ricorda come solo i plasma vecchi erano divoratori di watt a differenza di quelli recenti che gia' da tempo hanno abbracciato le specifiche Energy Star.Spero che domani esca un articolo-risposta di Punto-Informatico alla notizia odierna che affronti in modo serio il tema ecologia in questo settore. Decisamente utile anche uno sguardo al post di Andy: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2521901&m=2523145#p2523145an0nim0Plasma vs LCD
Se questo forum è composto da persone con un minimo di conoscenza tecnica, nessuno potrà negare la superiorità del Plasma verso gli LCD, è vero consuma di più, ma chissene? quando spendo 3800 euro per un KURO non mi frega una cippa della bolletta.Per la massa invece vanno bene gli LCD.Poi li voglio anche vedere gli LCD che rispondo a 2ms senza "blur", e il nero..., le mezze tinte.. ma per piacere... leggetevi le prove su AVMagazine se proprio non riuscite a vedere le differenze da soli...Il LordoRe: Plasma vs LCD
Spero tu sia un troll o devo darti una brutta notizia:Devi andare urgentemente dall'oculista.ZioTanoRe: Plasma vs LCD
Non sono un Troll, e mi spiace darti anche a me una brutta notizia: prima di parlare informati oppure compralo.Ho un KURO da 50" (pagato uno stonfo, ma non me ne frega) faccio il cu£o a tutti gli LCD sul mercato.Fai un giro per i negozi (non i centri commerciali, quelli sono per la massa) nei negozi psecializzati dico e poi mi sai dire...Ps: KURO è PIONEER non si sa mai... meglio precisare visto la gente che gira...Il LordoRe: Plasma vs LCD
Si è vero, però se parliamo di qualità e paragoniamo il plasma al tubo catodico vince di sicuro il tubo catodico; però qui abbiamo radiazioni e maggior ingombro.A parità di prezzo tra plasma ed lcd vince come qualità lcd, ma non nella resa dei colori.Cmq in linea di massima sono d'accordo con te.SilvioskyRe: Plasma vs LCD
Mi spiace ma e' il contrario, a parita' di prezzo vince SICURAMENTE il plasma oggi (un tempo forse no perche' i plasma costavano troppo, oggi invece e' sicuramente cosi').Se non credi a me, fatti un giro sui forum specializzatian0nim0Re: Plasma vs LCD
Beh, se non hai problemi di spazio sicuramente meglio il catodicoSiNRe: Plasma vs LCD
Certo il catodico è inarrivabile come contrasto e colori, il problema è la risoluzione, e le dimensioni (troppo piccolo) certo a parità di pollici non c'è LCD che fa le bucce and un catodico.Il LordoRe: Plasma vs LCD
- Scritto da: Il Lordo> Se questo forum è composto da persone con un> minimo di conoscenza tecnica, nessuno potrà> negare la superiorità del Plasma verso gli LCD, è> vero consuma di più, ma chissene?[CUT]Chissene... lo dice il normale cittadino che non è tenuto a pensare per il bene della collettività ma a seguire le leggi.Chi invece è tenuto a legiferare per il bene dell'umanità è giusto che non se ne freghi del consumo sempre crescente degli apparecchi.pinco pallinoBan alle televisioni?
Ma obbligassero i vari stati a bandire Lavatrici, Frigoriferi, Lavastoviglie, Microonde, Condizionatori ecc di classe B, C, D ecc...Ci continuano a pigliare per il XXXXMarco FeliciRe: Ban alle televisioni?
Errata corrigeBan Hai televisoriMarco FeliciRe: Ban alle televisioni?
- Scritto da: Marco Felici> Errata corrige> > Ban Hai televisoriErrata corrigeBan AI televisoricarobeppeRe: Ban alle televisioni?
- Scritto da: carobeppe> - Scritto da: Marco Felici> > Errata corrige> > > > Ban Hai televisori> > Errata corrige> > Ban AI televisoriErrata corrigeBan ai televisorierlisRe: Ban alle televisioni?
stai mettendo nel calderone tutta una serie di elettrodomestici più o meno utili.la tv direi che è tra quelli più inutili.AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare