Hannover – AMD ha scelto i riflettori del CeBIT per lanciare sul mercato il suo più potente e costoso processore desktop: l’Athlon 64 FX-53. Il nuovo chippone, che prende il posto del precedente modello FX-51 lanciato lo scorso settembre , è dedicato a quella nicchia di utenti composta, in particolare, da maniaci del frame-rate ed eterni insoddisfatti.
Infischiandosene dei costi e della compatibilità con il socket del fratello minore, Athlon 64, Athlon 64 FX-53 punta tutto sulle prestazioni: per andare al massimo, e svettare nei benchmark, il chip monta 1 MB di cache di secondo livello, gira ad una frequenza di 2,4 GHz (contro i 2,2 GHz del suo predecessore) e possiede una larghezza di banda complessiva con il resto del sistema di 12,8 GB/s.
Come il modello precedente, l’Athlon 64 FX è basato sull’architettura AMD64 – il che lo rende capace di eseguire indifferentemente codice a 32 e a 64 bit -, è costruito con una tecnologia di processo a 0,13 micron, ha una cache di primo livello di 128 KB e adotta il socket 940 (gli Athlon 64 standard utilizzano invece il socket 754).
“Il processore Athlon 64 FX-53 rende il PC veloce e altamente performante”, ha affermato Marty Seyer, vice president e general manager della Microprocessor Business Unit di AMD. “Siamo convinti che il processore Athlon 64 FX-53 diventerà un?icona per gli per gli utenti più esigenti”.
La presentazione dell’Athlon 64 FX-53 precede di poco il lancio del gioco Far Cry di Ubisoft, un titolo di cui entro l’estate verrà rilasciata una versione a 64 bit in grado di sfruttare al meglio la tecnologia AMD64.
Come tutti i processori AMD64, anche l’Athlon 64 FX-53 integra una “tecnologia antivirus” che, in combinazione con la funzione Data Execution Prevention supportata da Windows XP a partire dall’ormai imminente Service Pack 2, secondo AMD “eviterà che alcune tipologie di virus possano replicarsi e diffondersi su altri sistemi, rafforzando così la protezione all?interno dei personal computer”.
L’Athlon 64 FX-53, che inizialmente verrà prodotto in quantità limitate, ha un prezzo identico a quello del suo predecessore, pari a 733 dollari per ordini di 1.000 unità. Il suo più diretto rivale, il Pentium 4 Extreme Edition di Intel, costa 999 dollari.
-
Prima con 2.6?
Bah! Con Gentoo c'era il 2.6 sin dal primo giorno.AnonimoRe: Prima con 2.6?
che trollata !!!!AnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> che trollata !!!!Taci ignorante!Il lancio di:emerge gentoo-dev-sourcesT'installava il 2.6.0 il giorno dopo al rilascio del 2.6AnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che trollata !!!!> > Taci ignorante!> > Il lancio di:> > emerge gentoo-dev-sources> > T'installava il 2.6.0 il giorno dopo al> rilascio del 2.6non c'è bisogno di incaxxarsi, sotto ho detto quello che andava detto, personalmente adesso con gentoo-dev-sources ho il 2.6.4(non son quello che ha scritto *che trollata!!!*)matteoAnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> Bah! Con Gentoo c'era il 2.6 sin dal primo> giorno.se permetti è un altro conto, gentoo è una distro dove ognuno si mette i pacchetti e i kernel che vuole, con la suse invece esce già con il 2.6 e non hai bisogno di scaricarti niente.alla fine gentoo è ottima, ma suse è senz'altro più indicata per una versione di gnu/linux commerciale..AnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> Bah! Con Gentoo c'era il 2.6 sin dal primo> giorno.Sono "quello della trollata" !!Al grande esperto qui sopra vorrei fare notare che l'upgrade del kernel non lo fa solo la pur ottima gentoo ..... la stessa fedora ti dava la possibiltà tramite yum .... debian atp-get ... persino la defunta redhat 9 ha a disposizione dei repositories in cui trovi l'rpm kernel2.6xy !Ora ... sei vuoi fare la figura del saputello che installa il kernel 2.6 su gentoo clap clap ..... hai tutta la nostra ammirazione e stima ( .... sei BRAVO !!! ) ..Se invece vuoi commentare un articolo nel quale si dice che suse assieme a mandrake sono le prime distro ad uscire con un kernel 2.6 ( di default) sappi che il tuo post è quantomeno fuoriluogo !!!!per quanto riguarda il " taci ignorante " :) mi sa che quello che "ignora" molte cose non sono io ....... Mi permetto inoltre di suggerirti di leggere un articolo dopo aver fatto un bel "modprobe" dei moduli riguardanti il corretto funzionamento di tutte le periferiche concernenti l'acquisizione/comprensione di quanto viene letto !!!...o forse la periferica non è installata correttamente ???? :)AnonimoRe: Prima con 2.6?
Quoto.ShurenRe: Prima con 2.6?
Mangiato peperonata ieri sera?AnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> Mangiato peperonata ieri sera?:) .... no !! è che constatando la supponenza di quel brofolosetto preadolescente ( mago di gentoo).... mi è veramente venuta acidità di stomaco !!! :)AnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> Bah! Con Gentoo c'era il 2.6 sin dal primo> giorno.Ma voi linari fate a gara tra chi ce l' ha + lungo? Siete come i bambini dell' asilo. Ho la 2.6.0...no, ho la 2.6.1.....io ho la 2.6.5....ho vinto :-DPenosi :@AnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bah! Con Gentoo c'era il 2.6 sin dal> primo> > giorno.> > Ma voi linari fate a gara tra chi ce l' ha +> lungo? Siete come i bambini dell' asilo. Ho> la 2.6.0...no, ho la 2.6.1.....io ho la> 2.6.5....ho vinto :D> > Penosi :@Un poco penoso si. Però, vorrei aggiungere che non è solo il linaro in quanto tale fa le garette penose. Le farebbe anche il winaro, ma non ha di che. A colpi di una release ogni tre anni, le gare sarebbero ben poco vivaci. "io ho win me eeeeee" " e io invece ho xpiiiiiii trallallerotrallalliiii ..."Non , non funzionerebbe.AnonimoRe: Prima con 2.6?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bah! Con Gentoo c'era il 2.6 sin dal> primo> > giorno.> > Ma voi linari fate a gara tra chi ce l' ha +> lungo? Siete come i bambini dell' asilo. Ho> la 2.6.0...no, ho la 2.6.1.....io ho la> 2.6.5....ho vinto :D> > Penosi :@In ufficio, dove uso Win, faccio anch'io la gara.Purtroppo però non ci basiamo sulle release ma sulle patch installate.- "Io ho installato quella del 3 marzo e tu?"- "Quella del 4 + supporto HighMAT"- "azzz mi hai battuto!" :DAnonimoRe: Prima con 2.6?
Con qualunque distro con le modutils non troppo datate potevi avere il 2.6 al primo giorno!AnonimoA 64 bit molto prima di Windows...
Che per ora è solo in beta. Nulla da aggiungere.TAD Che si chiede se questo non sarà il momento del sorpasso ufficiale, almeno sul lato server... ==================================Modificato dall'autore il 19/03/2004 0.25.46TADsince1995Re: A 64 bit molto prima di Windows...
- Scritto da: TADsince1995> Che si chiede se questo non sarà> il momento del sorpasso ufficiale, almeno> sul lato server...sul lato server non si discute proprio.AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
In che senso?AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
nel senso che il sorpasso è gia avvenuto da tempoAnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
- Scritto da: TADsince1995> Che per ora è solo in beta. Nulla da> aggiungere.> > TAD> Bè, a me viene da aggiungere che i 64 bit sono supportati da un po' di tempo su XP e 2003, intesi come Intel Itanium.RobzAnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
> Bè, a me viene da aggiungere che i 64> bit sono supportati da un po' di tempo su XP> e 2003, intesi come Intel Itanium.Che è un po' diverso dall'estensione a 64 bit di x86 di AMD....:D(linux)AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
- Scritto da: TADsince1995> Che per ora è solo in beta. Nulla da> aggiungere.era meglio se non avevi proprio nulla da dire.non sono tifoso di windows ma misurarselo sui 64bit è decisamente infantile specialmente se si ragiona sul fatto che di applicativi in ambito professionale che fanno un uso giustificato dei 64bit non ce ne sono.l'importante è che windows sia a 64bit quando il software è a 64bit.Esserci arrivati ORA che il software manca è una gara contro il nulla.E poi è un salto architetturale "naturale" di certo non lo hanno fatto per le prestazioni (che cambiano di una miseria) quindi ancora meno utile arrivarci fogandosi.così per windows, così per linux, così per panther.AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
> era meglio se non avevi proprio nulla da> dire.> non sono tifoso di windows ma misurarselo> sui 64bit è decisamente infantile> specialmente se si ragiona sul fatto che di> applicativi in ambito professionale che> fanno un uso giustificato dei 64bit non ce> ne sono.> l'importante è che windows sia a> 64bit quando il software è a 64bit.Guarda che questi non hanno neppure la macchina virtuale di .NET che gira sui 64 bit.Il che vuol dire che se compili un programma .NET, te lo scordi di vederlo su una 64 bit, alla faccia del cross-platformAnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
> l'importante è che windows sia a> 64bit quando il software è a 64bit.e cioè mai allora, perché se non lo supporta il sistema operativo i programmi non possono usarli.AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
- Scritto da: Anonimo> > > l'importante è che windows sia a> > 64bit quando il software è a> 64bit.> > e cioè mai allora, perché se> non lo supporta il sistema operativo i> programmi non possono usarli.questa cazzata sarà la mia prossima sign.AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
- Scritto da: TADsince1995> Che per ora è solo in beta. Nulla da> aggiungere.> > TAD> > Che si chiede se questo non sarà> il momento del sorpasso ufficiale, almeno> sul lato server...> > ==================================> Modificato dall'autore il 19/03/2004 0.25.46Direi che non e' linux che deve sorpassare win sul lato server, ma win che deve sorpassare linux, che e' da sempre davanti in questo settore...AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
- Scritto da: Anonimo> > Direi che non e' linux che deve sorpassare> win sul lato server, ma win che deve> sorpassare linux, che e' da sempre davanti> in questo settore...(troll)AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Direi che non e' linux che deve> sorpassare> > win sul lato server, ma win che deve> > sorpassare linux, che e' da sempre> davanti> > in questo settore...> > (troll)togli il troll che il post sopra è perfettamente in regola!Da sempre i *nix dominano il mercato server. Lo sa anche mio nonno.Anonimobimbo dell'asilo
Possibile che ci debba essere sempre il picio di turno che per lodare un prodotto deve dare contro a un prodotto concorrente?Bambocci dell'asilo, win VS Linux... ma fatela finita.(troll)AnonimoRe: bimbo dell'asilo
- Scritto da: Anonimo> Possibile che ci debba essere sempre il> picio di turno che per lodare un prodotto> deve dare contro a un prodotto concorrente?> > Bambocci dell'asilo, win VS Linux... ma> fatela finita.> > (troll)Dillo a Mario Monti... ;)AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
per tua informazione, Win64 esiste dal '92, prodotto in collaborazione con l'intel e il progetto merced, ovvero itanium ovvero ia64, di cui il primo prototipo risale agli inizi degli anni '90, mi raccomando, continua a credere che l'amd abbia innovato e che linux è avanti, l'importante è credercima soprattutto continua a credere che tutto quello che senti e leggi su internet sia veroAnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
1982: Vax 11/730 e 750 con VMS giravano allegramente a 32 bit, quando ancora Intel e IBM stavano lì a trastullarsi per mettere in piedi un ridicolo multiplexing 8/16, che avrebbe consentito di risparmiare sulle periferiche.C'è sempre qualcuno che è arrivato prima. linux è solo l'ultima ruota del carro, e come al solito non ha inventato una sega. il signor torvalds dovrebbe solo baciare tutte le sere il santino di MINIX e la teca in cui ha messo il Lion's Commentary.AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
beh se è per questo l'm68k della motorola era gia a 32bit quando molti processori erano si e no a 8 :)AnonimoRe: A 64 bit molto prima di Windows...
...ben per quello sarebbe l'ora di finirla con questa fola che linux ha inventato tutto... non se ne può +... VMS, BSD e SVR8 hanno inventato tutto, HP-UX e Tru64 hanno perfezionato molti dettagli, gli altri sono venuti DOPO.Anonimo:S°°°°°°
"il "clone" open source di MS Access Rekall "ma che bisogno c'è di usare Access su linux ?AnonimoRe: :S°°°°°°
> ma che bisogno c'è di usare Access su> linux ?Serve per quelli che vengono da windows,che con il prompt di MySQL andrebbero in banana.AnonimoRe: :S°°°°°°
non è esattamente un clone di Access.Un caratteristica importante è che a differenza di Access i dati non sono memorizzati all'interno del file ma in un dbms. Sul prodotto M$ la multiutenza e la grande quantità di dati sono un problema: prestazioni drammatiche e altissima probabilità di corruzione del database con perdite di dati. Rekall pogga su dei database server: MySql e PostgreSQL (the best) che sono sono signori Server in grado di gestire milioni di record e db da gigabyte.Il linguaggio di scripting è Python, che tra le altre cose fa panini e caffè.Rekall permette di fare applicazioni relativamente semplici e veloci con un background tecnologico veramento tosto.Have a log of fun...raoulusRe: :S°°°°°°
- Scritto da: raoulus> Un caratteristica importante è che a> differenza di Access i dati non sono> memorizzati all'interno del file ma in un> dbms. Sul prodotto M$ la multiutenza e la> grande quantità di dati sono un> problema: prestazioni drammatiche e> altissima probabilità di corruzione> del database con perdite di dati. Rekall> pogga su dei database server: MySql e> PostgreSQL (the best) che sono sono signori> Server in grado di gestire milioni di record> e db da gigabyte.> > Il linguaggio di scripting è Python,> che tra le altre cose fa panini e> caffè.> > Rekall permette di fare applicazioni> relativamente semplici e veloci con un> background tecnologico veramento tosto.> > Have a log of fun...detta così è decisamente meglioAnonimoYast sotto GPL
Novell ha dichiarato che Yast sarà rilasciato sotto GPL:http://news.com.com/2100-7344_3-5175682.html?tag=nefd_topAnonimoRe: Yast sotto GPL
- Scritto da: Anonimo> Novell ha dichiarato che Yast sarà> rilasciato sotto GPL:> news.com.com/2100-7344_3-5175682.html?tag=nefGRANDI!AnonimoRe: Yast sotto GPL
- Scritto da: Anonimo> Novell ha dichiarato che Yast sarà> rilasciato sotto GPL:> news.com.com/2100-7344_3-5175682.html?tag=nefquesta sì che è una bella notizia!!!alla faccia di chi diceva che con l'arrivo di Novell SuSE sarebbe diventato ancora più closed e con licenze sempre più restrittive!!!grande Novell... YAST è il miglior strumento di management GUI sotto linux, e mi auguro che diventando open source, possa essere integrato in altre distro e diventare sempre migliore...TrollDetectorRe: Yast sotto GPL
- Scritto da: TrollDetector> di Novell SuSE sarebbe diventato ancora> più closed e con licenze sempre> più restrittive!!!Piu' restrittiva della GPL non mi viene in mente.AnonimoRe: Yast sotto GPL
- Scritto da: Anonimo> Piu' restrittiva della GPL non mi viene in> mente.La licenza di un qualsiasi programma M$, giusto per non sforzarmi...The FoXRe: Yast sotto GPL
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TrollDetector> > > di Novell SuSE sarebbe diventato ancora> > più closed e con licenze sempre> > più restrittive!!!> > Piu' restrittiva della GPL non mi viene in> mente.immagina una EULA di Microsoft...Yast sotto GPL è un'ottima notizia (tranne per chi la GPL la odia, ovviamente; e deve avere motivi personali economici)Anonimoper iniziare da zero ?
vorrei iniziare a pastrocchiare con linux che siti ci sono per iniziare da zero ?esistono altri sistemi operativi open source?possibile che nel mondo ci siano solomicrosoft e linux ?AnonimoRe: per iniziare da zero ?
Ti direi prima di iniziare a entrare nell'installazione, di prenderti una knoppix, che ne vale per imparare a manovrare linux, poi puoi metterti l'idea di iniziare ad installarlo..opazzRe: per iniziare da zero ?
- Scritto da: Anonimo> vorrei iniziare a pastrocchiare con linux> che siti ci sono per iniziare da zero ?> esistono altri sistemi operativi open source?> possibile che nel mondo ci siano> solomicrosoft e linux ?Se usi Linzozzzzzzzzzzzz sei condannato in una spirale senza fine :@AnonimoRe: per iniziare da zero ?
- Scritto da: Anonimo> vorrei iniziare a pastrocchiare con linux> che siti ci sono per iniziare da zero ?> esistono altri sistemi operativi open source?> possibile che nel mondo ci siano> solomicrosoft e linux ?Prima di tutto ti dico di lasciar perdere gli stupidi che girano su sto forum...cmq tornando a noi, beh per cominciare con linux dipende, se all'inizio non vuoi far danni ti consiglio knoppix o morphix, che sono liveCD (partono da cd e non installano nulla su hd) poi se vuoi installare qualcosa puoi partire da mdk o fedora, oppure se vuoi osare di + slackware :-P, puoi provare anche suse, che a dispetto della sua fama (per il fatto di essere solo venduta) è un'ottima distro, poi c'è debian, ma che a me non piace.Sistemi operativi OS ce ne sono un sacco, ma la maggior parte sono a livello hobbistico (AtheOS, SkyOS etc etc) gli unici SO seri sono quelli della famiglia BSD (FreeBSD, OpenBSD, NetBSD) sicuramente al livello (se non superiori per certi versi) a Linux, ma orientati di + verso il serverpikappaRe: per iniziare da zero ?
> gli unici SO seri> sono quelli della famiglia BSD (FreeBSD,> OpenBSD, NetBSD) sicuramente al livello (se> non superiori per certi versi) a Linux, ma> orientati di + verso il serverTra i seri aggiungi pure QNXAnonimoRe: per iniziare da zero ?
- Scritto da: Anonimo> Tra i seri aggiungi pure QNXPerfino "troppo" serio, e non orientato né al desktop né al server, ma al realtime.ParliamoneRe: per iniziare da zero ?
- Scritto da: Anonimo> > gli unici SO seri> > sono quelli della famiglia BSD (FreeBSD,> > OpenBSD, NetBSD) sicuramente al livello> (se> > non superiori per certi versi) a Linux,> ma> > orientati di + verso il server> > Tra i seri aggiungi pure QNXChe non è opensource. Risposta sbagliata ritenta.AnonimoRe: per iniziare da zero ?
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > vorrei iniziare a pastrocchiare con> linux> > che siti ci sono per iniziare da zero ?> > esistono altri sistemi operativi open> source?> > possibile che nel mondo ci siano> > solomicrosoft e linux ?> Prima di tutto ti dico di lasciar perdere> gli stupidi che girano su sto forum...cmq> tornando a noi, beh per cominciare con linux> dipende, se all'inizio non vuoi far danni ti> consiglio knoppix o morphix, che sono liveCD> (partono da cd e non installano nulla su hd)anche SuSE ha il live-cd> poi se vuoi installare qualcosa puoi partire> da mdk o fedora, oppure se vuoi osare di +> slackware :p, puoi provare anche suse, che a> dispetto della sua fama (per il fatto di> essere solo venduta) è un'ottima> distro, poi c'è debian, ma che a me> non piace.> Sistemi operativi OS ce ne sono un sacco, ma> la maggior parte sono a livello hobbistico> (AtheOS, SkyOS etc etc) gli unici SO seri> sono quelli della famiglia BSD (FreeBSD,> OpenBSD, NetBSD) sicuramente al livello (se> non superiori per certi versi) a Linux, ma> orientati di + verso il serverIo uso la SuSE, su un server, una workstation e un portatile. Funziona alla grande, gli aggiornamenti sono automatici e ha una marea di sw. Non è una distribuzione solo venduta: io l'ho scaricata e installata attraverso la LAN partendo con i floppy; puoi installarla da hd, dvd, cd, ftp, http, smb e nfs.Comunque una volta installata viene voglia di comprarla, fornisce 1000 pagine di manuale, dvd, cd e floppy.Bisogna solo non avere paura di iniziare: l'installazione è banale (anche sulle altre distribuzioni).Have a lot of fun...==================================Modificato dall'autore il 19/03/2004 9.50.52raoulusRe: per iniziare da zero ?
> esistono altri sistemi operativi open source?> possibile che nel mondo ci siano> solomicrosoft e linux ?Ma scherzi? Ci sono migliaia di OS. Moltissimi sono Open Source. La stragrande maggioranza ha un cuore Unix-Like, ma non mancano SO di tutt'altra famigliaBeOS e Z (esistono dei progetti open source come OpenBeOS): è uno Unix con interfaccia molto molto amichevole, Solaris (non credo esistano progetti OS), SkyOs, AmigaOS, *BSD (NetBSD, FreeBSD e via dicendo), VMS, QNX (OpenQNX), FreeDOS... L'elenco potrebbe continuare a paginate....Se posso permettermi un consiglio, prova- Un Linux (scegliti una distribuzione amichevole: una su LiveCD o una distro classica semplice, come Mandrake o SuSe)- BeOS: IMHO è quello che sarebbe potuto diventare la vera alternativa a WindowsChuckAnonimoinfo su update suse
ciao a tutti....io ho comprato 3 settimane fa la suse 9.0 professional e gia esce la 9.1 !!!Secondo voi, tramite YaST e YOU (il tool di online update), quelli di suse forniranno gli update che aggiorneranno i pacchetti della mia 9.0 a quelli della 9.1 ???Oppure, in caso decidessi d acquistare la 9.1, sarà possibile fare un upgrade dell'OS senza troppi problemi?Grazie a tutti.AnonimoRe: info su update suse
> io ho comprato 3 settimane fa la suse 9.0> professional e gia esce la 9.1 !!!> Secondo voi, tramite YaST e YOU (il tool di> online update), quelli di suse forniranno> gli update che aggiorneranno i pacchetti> della mia 9.0 a quelli della 9.1 ???> Oppure, in caso decidessi d acquistare la> 9.1, sarà possibile fare un upgrade> dell'OS senza troppi problemi?updati da YAST in automatico, senza toccare nulla di configurazione... ti mantiene tutto a posto lui...sarà possibile farà l'update sia online (inserendo il nuovo repositories della 9.1) oppure tramite cd o dvd....AnonimoRe: info su update suse
Con YOU sarà sempre possibile aggiornare la 9.0 con i bug fix di scurezza e non, come del resto si aggiorna ancora dalla 7.3 in avanti, ma non è che si riesce a far diventare una 9.0 una 9.1, anche se tecnicamente è possibile per esempio aggiornare samba o kde o altri tool a parte, aggiornandoli all'ultima versione disponibile.Per quanto riguarda invece un upgrade totale, non ci sono particolari problemi, io a suo tempo ho aggiornato un installazione 7.3 a 8.0 ed una 8.1 a 8.2, senza nessun problema, sui manuali, fra l'altro c'è sempre un capitolo dedicato ai cambiamenti fra versione e versione e quindi a quali configurazioni fare attenzione.Per vari motivi sarebbe meglio fare un installazione pulita, quando possibile, al limite non si formatta, la /home (sempre se montata su una partizione a parte)ovviamente quanto sopra riguarda la mia esperienza con Suse, sono benvenuti altri consigli...A chi usa Suse, se non li conoscete già, visitate questi siti:http://fou4s.gaugusch.at/http://packman.links2linux.org/(linux)AnonimoRe: info su update suse
- Scritto da: Anonimo> Con YOU sarà sempre possibile> aggiornare la 9.0 con i bug fix di scurezza> e non, come del resto si aggiorna ancora> dalla 7.3 in avanti, ma non è che si> riesce a far diventare una 9.0 una 9.1,> anche se tecnicamente è possibile per> esempio aggiornare samba o kde o altri tool> a parte, aggiornandoli all'ultima versione> disponibile.> Ok, ma per esempio io ho la suse 9,0 e di defautl davano kde3.1.4...secondo te da YoU (e lo preferisco di gran lunga perche fa tutto lui e nn combina casini) si puo aggiornare anche kde ???Grazie> Per quanto riguarda invece un upgrade> totale, non ci sono particolari problemi, io> a suo tempo ho aggiornato un installazione> 7.3 a 8.0 ed una 8.1 a 8.2, senza nessun> problema, sui manuali, fra l'altro> c'è sempre un capitolo dedicato ai> cambiamenti fra versione e versione e quindi> a quali configurazioni fare attenzione.> > Per vari motivi sarebbe meglio fare un> installazione pulita, quando possibile, al> limite non si formatta, la /home (sempre se> montata su una partizione a parte)> > ovviamente quanto sopra riguarda la mia> esperienza con Suse, sono benvenuti altri> consigli...> > A chi usa Suse, se non li conoscete> già, visitate > questi siti:> > fou4s.gaugusch.at /> packman.links2linux.org /> > (linux)AnonimoRe: info su update suse
> Ok, ma per esempio io ho la suse 9,0 e di> defautl davano kde3.1.4...secondo te da YoU> (e lo preferisco di gran lunga perche fa> tutto lui e nn combina casini) si puo> aggiornare anche kde ???io con YAST ho aggiornato kde alla 3.2.. ho visto che ci sono anche delle source per aggiornare il kernel, ma dubito sulla sua stabilità quindi preferisco aspettare...trovi YAST-SOURCE ufficiali e non, per aggiornare praticamente ogni parte dell'OSAnonimoRe: info su update suse
Cerca su google apt for suseAnonimoRicompilare kernel con Suse
Ci sono indicazioni particolari o si fa come per le altre?Motivo per cui ho voglia di ricompilare il kernel: mi diverto a smanettare.AnonimoRe: Ricompilare kernel con Suse
- Scritto da: Anonimo> Ci sono indicazioni particolari o si fa come> per le altre?> > Motivo per cui ho voglia di ricompilare il> kernel: mi diverto a smanettare.ciao, io ho sentito che per ricompilare il kernel vengono chieste delle domande specifiche all'utente e nn tutte sono facili da capire...io ho una base di informaticva abbastanza solida (ma nn troppo)...Mi piacerebbe anche a me farlo ma ho paura di fare macello...nel caso lo ricompilassi e qyualcosa va storto, la suse si fa un backup da qualche parte della vacchia configurazione?CIAOAnonimoRe: Ricompilare kernel con Suse
> Mi piacerebbe anche a me farlo ma ho paura> di fare macello...nel caso lo ricompilassi e> qyualcosa va storto, la suse si fa un backup> da qualche parte della vacchia> configurazione?Riparti con un cd di boot, o con una knoppix, monti la partizione in cui c'è il kernel, riconfiguri la vecchia immagine del kernel come "kernel ufficiale" (basta cambiare un paramentro nel bootloader o rinominare un file) e riavvi normalmente.Al nuovo riavvio il sistema riparte col vecchio kernel.Nulla di più facileCiao P.S. Quando implementeranno in 2.6 la chiamata primitiva kexec e un po' di orpelli correlati si eviterà la trafila di cui sopra, e il cambio di kernel sarà cosa di pochi secondi.AnonimoRe: Ricompilare kernel con Suse
Pardòn, dimenticavo.Per evitare perdite di tempo puoi sempre inserire il vecchio kernel come nuova entry nel bootloader. Quindi all'avvio ti verrà chiesto con quale kernel vuoi partire.Se ci son problemi riparti col vecchio.AnonimoRe: Ricompilare kernel con Suse
In Yast vai in System > System backup,hai un wizard fatto molto bene dove puoi creare profili di backup, scegliere cosa salvare, dove, eccetera, ti crea lui un TAR. Analogamente puoi eseguire un restore tramite un boot CD e il Tool Yast > System > Restore.AnonimoRe: Ricompilare kernel con Suse
- Scritto da: Anonimo> Motivo per cui ho voglia di ricompilare il> kernel: mi diverto a smanettare.poche donne da quelle parti ehTBJ61898OTTIMA GUIDA IN ITALIANO PER RICOMPILARE
- Scritto da: Anonimo> Ci sono indicazioni particolari o si fa come> per le altre?> > Motivo per cui ho voglia di ricompilare il> kernel: mi diverto a smanettare.http://www-gpi.physik.uni-karlsruhe.de/pub/thomas/kernel26i.html#konfigurierenConfigurazione, compilazione e installazione di un kernel 2.6 con SuSE® Linux.Autore e copyright: Thomas HertweckVersione: 0.2; ultimo aggiornamento: 11. Gennaio 2004AnonimoYast e' una figata
non c'e' un cazzo da dire.(linux)AnonimoRe: Yast e' una figata
- Scritto da: Anonimo> non c'e' un cazzo da dire.> > (linux)ne ho sentito parlare sempre molto bene, sicuramente comprerò la prossima versione di suse .AnonimoRe: Yast e' una figata
Ora bisogna solo scoprire a cosa serve!AnonimoRe: Yast e' una figata
- Scritto da: Anonimo> Ora bisogna solo scoprire a cosa serve!a parte che forse sei un (troll) o magari solo non conosci GOOGLE, comunque YAST è il centro di controllo di SuSE, che fa anche da installer e da qualsiasi altra cosa di configurazione, insomma, installi il modem, lo fa YAST, aggiungi un programma lo faYAST, metti una patch, lo fa YAST, upgradi il sistema, lo fa YAST, inpratica YAST fa tutto ciò che si potrebbe normalmente fare da linea di comando, con una sola utility molto semplice e funzionaleAnonimoRe: Yast e' una figata
Vorrei sapere perchè a tutti piace YAST e nessuno ha mai decantato le lodi del Mandrake Control Center...Saluti.AnonimoRe: Yast e' una figata
> a parte che forse sei un (troll) o magari> solo non conosci GOOGLE, comunque YAST> è il centro di controllo di SuSE, che> fa anche da installer e da qualsiasi altra> cosa di configurazione, insomma, installi il> modem, lo fa YAST, aggiungi un programma lo> faYAST, metti una patch, lo fa YAST, upgradi> il sistema, lo fa YAST, inpratica YAST fa> tutto ciò che si potrebbe normalmente> fare da linea di comando, con una sola> utility molto semplice e funzionaleIo ho sempre utilizzato red-hat senza problemi.Con yast: monitor perfettamente riconosciuto-> impostato con frequenza non supportato dal monitor. modem perfettamente riconosciuto-> cade la linea durante la connessione.Continuo?AnonimoLa vera notizia del giorno: yast GPL!
Andate su news.com!Anonimoarch linux
Non c'e' niente come arch linux!www.archlinux.orgAnonimoRe: arch linux
- Scritto da: Anonimo> Non c'e' niente come arch linux!> www.archlinux.orgsi ma il fatto che non ci sia niente come... non lo rende migliore o peggiore di altri, tu ti ci trovi bene, io preferisco gentoo, ad altri la slack e non c'è nulla più, chi ama debian, chi redhat, fedora, mandrakkio, lindows, ad ognuno il suo, e basta con questa stupida lotta, e sparate mezze trollate... cerchiamo di crescere insieme...AnonimoRe: arch linux
> si ma il fatto che non ci sia niente come...> non lo rende migliore o peggiore di altri,> tu ti ci trovi bene, io preferisco gentoo,> ad altri la slack e non c'è nulla> più, chi ama debian, chi redhat,> fedora, mandrakkio, lindows, ad ognuno il> suo, e basta con questa stupida lotta, e> sparate mezze trollate... > cerchiamo di crescere insieme...Perfettamente d'accordo, il fatto e' che arch raccoglie il meglio di slackware e debian...AnonimoRe: arch linux
Di Slackware raccoglie ben poco... Da quello che ho letto in velocità non è altro che una debian (knoppix) modificata, e che non si sa perchè, ha preferito un package manager diverso dall'ottimo apt.ShurenGrande Suse!
Ho appena acquistato la Suse 9.0 e sto passando definitivamente da Windows a Linux... ... i manuali sono fatti molto bene e finalmente ho imparato un sacco di cose che senza manuali non avevo mai compreso bene (tipo come funziona il boot, che differenza c'e' tra i vari tipi di filesystem ecc...).YAST, il "pannello di controllo" di Suse e' fatto molto bene e da oggi e' pure sotto GPL!Non vedo l'ora che esca la 9.1!!!Grande SUSE!AnonimoRe: Grande Suse!
Non ti serve la 9.1, con gli aggiornamenti online puoi facilmente aggiornare il sistema.E poi se sei contento di aver acquistato la 9.0 perche' vuoi una 9.1?(linux)AnonimoSuSE è grandissima, ma no al kernel 2.6
SuSE è grandissima, anche con i principianti assoluti: è addirittura meglio di windows, in quanto nei suoi cd o dvd di installazione contiene moltissimi drivers.Però io ci andrei cauto col nuovo kernel 2.6: è ancora troppo giovane..........................a meno che uno voglia fare delle prove ancora un poco rischiose............AnonimoRe: SuSE è grandissima, ma no al kernel 2.6
- Scritto da: Anonimo> SuSE è grandissima, anche con i> principianti assoluti: è addirittura> meglio di windows, in quanto nei suoi cd o> dvd di installazione contiene moltissimi> drivers.> Però io ci andrei cauto col nuovo> kernel 2.6: è ancora troppo> giovane..........................a meno che> uno voglia fare delle prove ancora un poco> rischiose............(troll)AnonimoRe: SuSE è grandissima, ma no al kernel 2.6
> Però io ci andrei cauto col nuovo> kernel 2.6: è ancora troppo> giovane..........................a meno che> uno voglia fare delle prove ancora un poco> rischiose............Per fortuna che ci sei tu ad avvertirci e a spiegarci il perchè non bisogna usare 2.6...va vaAnonimoESATTO!!!
- Scritto da: Anonimo> > Però io ci andrei cauto col nuovo> > kernel 2.6: è ancora troppo> > giovane..........................a meno> che> > uno voglia fare delle prove ancora un> poco> > rischiose............> > Per fortuna che ci sei tu ad avvertirci e a> spiegarci il perchè non bisogna usare> 2.6...> > va vaESATTO!!!AnonimoRe: ESATTO!!!
> ESATTO!!!Quotare no, eh?AnonimoLinux= pirateria
Allora la pirateria era tutta sull?astuzia del travestimento, oggi la pirateria viaggia sulle ali di Linux, il sistema operativo contenuto nell?ultimo cavallo di troia fatto entrare nella pancia di Sky. Tratto da:http://www.digital-sat.it/show_news.php?uid=2092:|AnonimoRe: Linux= pirateria
- Scritto da: Anonimo> Allora la pirateria era tutta sull?astuzia> del travestimento, oggi la pirateria viaggia> sulle ali di Linux, il sistema operativo> contenuto nell?ultimo cavallo di troia fatto> entrare nella pancia di Sky. > Tratto da:> www.digital-sat.it/show_news.php?uid=2092 > :|Niente di più azzeccatoAnonimoRe: Linux= pirateria
- Scritto da: Anonimo> Allora la pirateria era tutta sull?astuzia> del travestimento, oggi la pirateria viaggia> sulle ali di Linux, il sistema operativo> contenuto nell?ultimo cavallo di troia fatto> entrare nella pancia di Sky. boh non so, ha un senso questa frase ? che significa il sistema operativo contenuto nel cavallo di troia entrato nella pancia di sky? che lingua sta parlando ?AnonimoE' 1 trollone winaro & ber_losco!!!!!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Allora la pirateria era tutta> sull?astuzia> > del travestimento, oggi la pirateria> viaggia> > sulle ali di Linux, il sistema operativo> > contenuto nell?ultimo cavallo di troia> fatto> > entrare nella pancia di Sky. > > boh non so, ha un senso questa frase ? che> significa il sistema operativo contenuto nel> cavallo di troia entrato nella pancia di> sky? che lingua sta parlando ?E' 1 trollone winaro & ber_losco!!!!!AnonimoRe: Linux= pirateria
tagliala meglio quella roba.AnonimoRe: Linux= pirateria
Super troll...............svulazzaAnonimoWindows = pirateria Re: Linux= pirateria
- Scritto da: Anonimo> Allora la pirateria era tutta sull?astuzia> del travestimento, oggi la pirateria viaggia> sulle ali di Linux, il sistema operativo[cut]Che tufolo centra? E allora se vogliamo dirla tutta i programmi per prepare le schede tarocche di sky sono tutti per windows! Guarda qua:http://www.mondosat.net/programmatori.htmAnonimoIo vedo il cielo, non Sky!!!
- Scritto da: Anonimo> Allora la pirateria era tutta sull?astuzia> del travestimento, oggi la pirateria viaggia> sulle ali di Linux, il sistema operativo> contenuto nell?ultimo cavallo di troia fatto> entrare nella pancia di Sky. > Tratto da:> www.digital-sat.it/show_news.php?uid=2092 > :|1)Io a volte guardo il cielo (di giorno e di notte)2)Mai ho guardato Sky3)USO SOLAMENTE LINUX SU INTERNET!!!4)MAI HO FATTO IL PIRATA!!!AnonimoA Morte torvald
AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata
- Scritto da: Anonimo> Durante gli anni '80, un progetto segreto> [cut]> e Windows 95 e Windows 98, etc.... > Diffondete il verbo prima che sia troppo> tardi.Sei drogato, malato di mente, fortemente esaurito o cosa?AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Durante gli anni '80, un progetto> segreto> > [cut]> > e Windows 95 e Windows 98, etc.... > > Diffondete il verbo prima che sia troppo> > tardi.> > Sei drogato, malato di mente, fortemente> esaurito o cosa?Perchè escludi a priori le tre cose insieme ?AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Durante gli anni '80, un progetto> segreto> > [cut]> > e Windows 95 e Windows 98, etc.... > > Diffondete il verbo prima che sia troppo> > tardi.> > Sei drogato, malato di mente, fortemente> esaurito o cosa?ha detto cose.. che sfortunatamente tu non puoi capireAnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata.
> precedentemente conosciuto come il> CBICOROSV, rimase in piedi.> Hanno cambiato il loro nome in Grande Nuovo> Usurpatore, o lo GNU e si sono nascosti> nelle cantine.grande nuovo usurpatore ? intendi qualcuno che anni fa ha bollato come inutile l'interfaccia grafica del mac per poi 'utilizzarla' (volendo un eufemismo) suo SUO sistema ?AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata.
- Scritto da: Anonimo> > precedentemente conosciuto come il> > CBICOROSV, rimase in piedi.> > Hanno cambiato il loro nome in Grande> Nuovo> > Usurpatore, o lo GNU e si sono nascosti> > nelle cantine.> > grande nuovo usurpatore ? intendi qualcuno> che anni fa ha bollato come inutile> l'interfaccia grafica del mac per poi> 'utilizzarla' (volendo un eufemismo) suo SUO> sistema ?nooo caz*o 1 altro discorso linux sa fare tutto a gratis e ms no, si ma linux lo fa male...si ma ms...xche linux.....ok capitoAnonimoe 1
AnonimoRe: e 1
zanacRe: 10 e lode!!!
W (linux) W (linux) W (linux)AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata
> Hanno insistito sull'uso di determinati> strumenti dell'azienda agricola e di> carpenteria> come la metafora "del sistema operativo> della Rivoluzione." incredibile!http://www.revolution-os.com/Press-RevolutionOSposter.jpghttp://www.drafthouse.com/images/revolutionos.jpgAnonimoPer il moderatore
Mi spiegate come può essere ritenuto un post da troll il mio con questa semplice frase?«beh, credo (spero!) che il post originale di questo thread fosse sarcastico... almeno lo spero!»E' veramene un comportamento scorretto! Il post originale è veramente da troll... e meriterebbe di essere postato. La mia risposta serve invece per evitare altre risposte a quel troll (visto che dico che era un post sarcastico, invitando in questo modo la gente ad evitare di badarlo).p.s. Sono davvero curioso di vedere se avete il coraggio di rispondermi o se vi limiterete a censurarmi nuovamente... :(zanacRe: Per il moderatore
Ci dev'essere stato un errore Zanac, purtroppo succedeanche se avevamo assunto un T-1000 per controllare un po' di post ;)se vuoi riposta il commento, certoCiaoLambertoLambRe: La verità può adesso essere rivelata.
ecco questo è il tipo di Troll che dovrebbe essere preso ad esempio!!!complimenti complimenti!!!(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)TrollDetectorRe: La verità può adesso essere rivelata
- Scritto da: TrollDetector> ecco questo è il tipo di Troll che> dovrebbe essere preso ad esempio!!!> > complimenti complimenti!!!> > (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)> ho fatto tre (troll)(troll)(troll)(troll)(troll), ho vinto qualche cosa? :Dhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=573341AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata.
AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata
AnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata
Sinceramente non ho capito alcune delle risposte date, tipo "ma sei scoppiato? bevuto?" o robe del genere.Boh!Mi paiono anche esagerate le accuse di trollaggine.L'ignoto autore ha fatto semplicemente una gustosa e ben pensata satira riprendendo ed esasperando leggermente affermazioni veramente fatte da Gates e compagnia ("linux è un cancro" e "l'open source è una minaccia per l'economia e lo stile di vita americano").Non si può assolutamente escludere che gli argomenti presentati scherzosamente dall'utente non registrato non vengano vengamente utilizzati in un futuro prossimo da qualcuno negli USA, dove troverebbe sicuramente qualche governante disposto a riprenderli ed un pubblico capace di crederci.Secondo me ha fatto un bel lavoretto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 03 2004
Ti potrebbe interessare