Sunnyvale (USA) – A circa un paio di settimane dall’apertura del sito x86-64.org , AMD si dice prontissima per iniziare il porting del kernel Linux sulla sua architettura a 64 bit. Per AMD il Pinguino è divenuto una priorità, sia per il ruolo strategico che nei prossimi anni rivestirà nel settore dei server, sia considerando che Microsoft non ha ancora fatto sicuro il supporto a x86-64 in Windows.
Ma prima di far partire i lavori, l’azienda si è impegnata a “correggere” la sua licenza “chiusa”, che nei giorni scorsi aveva suscitato non poche polemiche, e rispettare i termini della licenza GPL per i tool GNU che AMD ha intenzione di distribuire insieme al proprio SDK.
Nonostante queste piccole gaffe da “principiante” del mondo open source, AMD sembra aver già catturato l’attenzione di un buon numero di sviluppatori: l’obiettivo è quello di mettere a punto una versione stabile del kernel Linux x86-64 in tempo per il lancio, durante la seconda metà del 2002, della famiglia di CPU Hammer a 64 bit.
Dapprima uscirà Clawhammer, un processore dedicato al mercato desktop di fascia alta, alle workstation ed ai server dual-processor; subito dopo farà capolino Sledgehammer, la prima CPU di AMD pensata per il mercato dei server di fascia alta (a 4 e 8 vie).
Entrambe le CPU saranno fabbricate con una tecnologia Silicon-On-Insulator (SOI) a 0,13 micron che consentirà, insieme all’aumento delle prestazioni e alla diminuzione dei consumi, di portare la dimensione del chip a soli 100 mm². Secondo AMD questo influenzerà anche il fattore prezzo: Clawhammer potrebbe infatti costare addirittura meno degli attuali Duron e aprire dunque ufficialmente l’era dei 64 bit anche nel mercato desktop. Ma gli OEM sembrano meno ottimisti di AMD e prevedono che le CPU a 64 bit non avranno un immediato impatto sul mercato.
Nel frattempo dall’altro capo del filo, in casa Intel, continuano i lavori sulla già avanzata versione del kernel IA-64 di Linux a cui è stato appena aggiunto il supporto per McKinley, il successore di “vorrei ma non posso” Itanium.
-
Sarà un caso?
Sarà un caso che i prodotti Microsoft sembrano funzionare meglio (bene mi sembra eccessivo) con gli altri prodotti Microsoft e malissimo con gli altri?Chi vorrà mandare una e-mail non HTML ad un possessore di Outlook dovrà usare Outlook!E io pago, diceva Totò...AnonimoRe: Sarà un caso?
Beh...io non ho mai visto nessun prodotto di una casa costruttrice andare bene con quella prodotta da un "avversario"...per fare un esempio....i caricabatterie della nokia vanno bene per i telefonini Motorola? od un altro esempio...o freni della porsche vanno bene per la Ferrari ?E' inutile...nessuna azienda produttrice farà un sistema che posso andare bene anche per altri prodotti di una casa concorrente (sempre che questo non sia un prodotto costruito secondo delle norme, ed outlook non mi sembra un prodotto normato).Io non ragiono come se il prodotto sia un prodotto informatico in quanto non me ne intendo di informatica . (magari aspetto un qualche post a carattere COSTRUTTIVO che mi possa fare chiarezza)Eppoi...a voi Outlook non va bene? Non si fa altro che cambiare client di posta...come a me non va bene IE e di conseguenza uso Opera 5.2 (che consiglio almeno di provare ;-) ) questo discorso vale ancora di piu' se questo sistema non è a pagamento (come secondo me è I.e oppure O.E.)see YaAlbiz_1999®AnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: albiz_1999®> Beh...io non ho mai visto nessun prodotto di> una casa costruttrice andare bene con quella> prodotta da un "avversario"...per fare un> esempio....i caricabatterie della nokia> vanno bene per i telefonini Motorola? od un> altro esempio...o freni della porsche vanno> bene per la Ferrari ?la differenza sta nel fatto che il formato delle e-mail è descritto da uno standard, i carica batterie no...guarda caso, la maggior parte dei client e-mail concorrenti non interpretano le mail in html, quindi, solitamente, chi voleva spedire una lettera ed essere sicuro che fosse leggibile anche su altri client e sistemi, la scriveva in plain text... con questo "bachetto" ora non è leggibile neppure in questo caso......mi ricorda troppo il bug (appositamente inserito) che faceva bloccare win3.1 se veniva installato sopra a dr-dos...> Eppoi...a voi Outlook non va bene? Non si fa> altro che cambiare client di posta...ok, poi qualcuno con il nuovo outlook ti manda un mail in plain text e tu non riesci a leggerla......ma forse sono paranoico e questo è veramente un bug non voluto che verrà aggiustato nella versione finale...AnonimoRe: Sarà un caso?
> ...mi ricorda troppo il bug (appositamente> inserito) che faceva bloccare win3.1 se> veniva installato sopra a dr-dos...si possono aggiungere anche le estensioni che ha aggiunto la MS alla propria versione di Kerberos, estensioni non standard che creano problemi se si cerca di allestire una rete mista... (se qualcuno ne sa di più mi corregga...)purtoppo, quella di de-standardizzare è una pratica molto comune alla MS.a tal proposito, date un occhiata a questi documenti (se non l'avete già fatto):http://www.opensource.org/halloween/halloween1.htmlhttp://www.opensource.org/halloween/halloween2.htmlAnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: albiz_1999®> Beh...io non ho mai visto nessun prodotto di> una casa costruttrice andare bene con quella> prodotta da un "avversario"...per fare un> esempio....i caricabatterie della nokia> vanno bene per i telefonini Motorola? od un> altro esempio...o freni della porsche vanno> bene per la Ferrari ?Freni o caricabatterie li possono progettare come vogliono: i client email devono sottostare a specifiche norme (rfc...) quindi non li puoi fare come vuoi, o almeno li fai come vuoi basta che funzionino secondo certe regole.Già M$ aveva fatto male OE (tutti i client email nel subject di un reply mettono Re:, OE metteva R: o Ri: a seconda dei casi... conseguenza: nei newsgroup non si capiva più un cacchio perchè i msg scritti con OE non si accodavano ai thread corrispondenti...> E' inutile...nessuna azienda produttrice> farà un sistema che posso andare bene anche> per altri prodotti di una casa concorrente> (sempre che questo non sia un prodotto> costruito secondo delle norme, ed outlook> non mi sembra un prodotto normato).Vedi sopra... non lo è ma dovrebbe ;o)> Eppoi...a voi Outlook non va bene? Non si fa> altro che cambiare client di posta...come a> me non va bene IE e di conseguenza uso OperaDifatti io uso eudora... cmq ricrediti su IE: dalla versione 5.0 è il miglior browser esistente, no doubt.AnonimoRe: Sarà un caso?
> Difatti io uso eudora... cmq ricrediti su> IE: dalla versione 5.0 è il miglior browser> esistente, no doubt.no.e' il browser che renderizza meglio la maggior parte delle pagine e basta.AnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: albiz_1999®> Beh...io non ho mai visto nessun prodotto di> una casa costruttrice andare bene con quella> prodotta da un "avversario"...per fare un> esempio....i caricabatterie della nokia> vanno bene per i telefonini Motorola? Entrambi si possono attaccare alla stessa presa di corrente. Inoltre con un telefonino Nokia posso chiamare un mio amico con il Motorola, senza che la mia voce venga cancellata.Esiste una cosa che si chiama standard, grazie al quale internet è diventato quello che è (con buona pace di MSN), e tale standard deve essere rispettato.Una divagazione: il formato Word, Excel ecc... NON sono standard, anche se viene usato da molti. Si tratta di formati proprietari, le cui specifiche sono segrete. Di conseguenza NON dovrebbero essere usate su internet. Questo molti non lo sanno, di sicuro non lo sa il webmaster del ministero dell'industria.> Io non ragiono come se il prodotto sia un> prodotto informatico in quanto non me ne> intendo di informatica . (magari aspetto un> qualche post a carattere COSTRUTTIVO che mi> possa fare chiarezza)Come ti ho appena spiegato, internet è diventato un fenomeno planetario grazie alla standardizzazione dei formati e dei protocolli di trasmissione.> Eppoi...a voi Outlook non va bene? Non si fa> altro che cambiare client di posta...come a> me non va bene IE e di conseguenza uso Opera> 5.2 (che consiglio almeno di provare ;-) )> questo discorso vale ancora di piu' se> questo sistema non è a pagamento (come> secondo me è I.e oppure O.E.)Su questo non c'è dubbio (in tutti i posti dove ho lavorato, la prima cosa che ho fatto è stato disabilitare outlook come client predefinito), il fatto è che pressochè tutti i pc vengono venduti con quel prodotto installato, e, di conseguenza, quasi tutti lo usano. Se (quando?) MS inventerà un protocollo di trasmissione mail non standard, tutti gli utenti che usano quella roba invieranno mail non standard (già lo fanno, per esempio con R: al posto di Re:, oppure con la signature sbagliata...), e allora cominceranno a dire che l'unico client mail decente è outlook ecc... ecc...E' necessario che tutti capiscano queste cose, per la salvaguardia della libertà su internet.CiaoDiegoAnonimoRe: Sarà un caso?
Grazie. Finalmente un intervento ragionevolmente imparziale, di sicuro calmo e comprensibile. - Scritto da: Diego> > > - Scritto da: albiz_1999®> > Beh...io non ho mai visto nessun prodotto> di> > una casa costruttrice andare bene con> quella> > prodotta da un "avversario"...per fare un> > esempio....i caricabatterie della nokia> > vanno bene per i telefonini Motorola? > > Entrambi si possono attaccare alla stessa> presa di corrente. Inoltre con un telefonino> Nokia posso chiamare un mio amico con il> Motorola, senza che la mia voce venga> cancellata.> Esiste una cosa che si chiama standard,> grazie al quale internet è diventato quello> che è (con buona pace di MSN), e tale> standard deve essere rispettato.> Una divagazione: il formato Word, Excel> ecc... NON sono standard, anche se viene> usato da molti. Si tratta di formati> proprietari, le cui specifiche sono segrete.> Di conseguenza NON dovrebbero essere usate> su internet. Questo molti non lo sanno, di> sicuro non lo sa il webmaster del ministero> dell'industria.> > > Io non ragiono come se il prodotto sia un> > prodotto informatico in quanto non me ne> > intendo di informatica . (magari aspetto> un> > qualche post a carattere COSTRUTTIVO che> mi> > possa fare chiarezza)> > Come ti ho appena spiegato, internet è> diventato un fenomeno planetario grazie alla> standardizzazione dei formati e dei> protocolli di trasmissione.> > > Eppoi...a voi Outlook non va bene? Non si> fa> > altro che cambiare client di posta...come> a> > me non va bene IE e di conseguenza uso> Opera> > 5.2 (che consiglio almeno di provare ;-) )> > questo discorso vale ancora di piu' se> > questo sistema non è a pagamento (come> > secondo me è I.e oppure O.E.)> > Su questo non c'è dubbio (in tutti i posti> dove ho lavorato, la prima cosa che ho fatto> è stato disabilitare outlook come client> predefinito), il fatto è che pressochè tutti> i pc vengono venduti con quel prodotto> installato, e, di conseguenza, quasi tutti> lo usano. Se (quando?) MS inventerà un > protocollo di trasmissione mail non> standard, tutti gli utenti che usano quella> roba invieranno mail non standard (già lo> fanno, per esempio con R: al posto di Re:,> oppure con la signature sbagliata...), e> allora cominceranno a dire che l'unico> client mail decente è outlook ecc... ecc...> > E' necessario che tutti capiscano queste> cose, per la salvaguardia della libertà su> internet.> > Ciao> DiegoAnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: albiz_1999®> Beh...io non ho mai visto nessun prodotto di> una casa costruttrice andare bene con quella> prodotta da un "avversario"...per fare un> esempio....i caricabatterie della nokia> vanno bene per i telefonini Motorola? od un> altro esempio...o freni della porsche vanno> bene per la Ferrari ?> Guarda che qui si sta parlando di un client di posta elettronica, che deve essere concepito (per definizione) per essere "compatibile" col resto del mondo. E, comunque, il punto non è questo. Qui si sta parlando di software in versione Beta, "dato in giro" alla gente proprio per spremerlo e tirarne fuori i bachi. E' normale che abbia qualche problema.> E' inutile...nessuna azienda produttrice> farà un sistema che posso andare bene anche> per altri prodotti di una casa concorrente> (sempre che questo non sia un prodotto> costruito secondo delle norme, ed outlook> non mi sembra un prodotto normato).> ?!?!? "Normato"? A quali "norme" ti riferisci? ?!?!? Se parli delle "norme" della posta elettronica (standard, protocolli, ecc.), beh... mi sa che Outlook e compagnia bella siano proprio quelli che le "norme" le implementino più di tutti. Mai provato a leggere un messaggio di posta che è passato per un client Eudora? Hai visto che fine fanno le lettere accentate?> Io non ragiono come se il prodotto sia un> prodotto informatico in quanto non me ne> intendo di informatica . (magari aspetto un> qualche post a carattere COSTRUTTIVO che mi> possa fare chiarezza)> Qual'è la domanda?> Eppoi...a voi Outlook non va bene? Non si fa> altro che cambiare client di posta...come a> me non va bene IE e di conseguenza uso Opera> 5.2 (che consiglio almeno di provare ;-) )> questo discorso vale ancora di piu' se> questo sistema non è a pagamento (come> secondo me è I.e oppure O.E.)?!?!?!? IE a pagamento? ?!?!? E come, scusa? Mi sembra che sia proprio Opera che ti spara i banner pubblicitari!AnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: @ngel> Guarda che qui si sta parlando di un client> di posta elettronica, che deve essere> concepito (per definizione) per essere> "compatibile" col resto del mondo. Esatto.> E, comunque, il punto non è questo. Qui si sta> parlando di software in versione Beta, "dato> in giro" alla gente proprio per spremerlo e> tirarne fuori i bachi. E' normale che abbia> qualche problema.Esatto. Io credo sinceramente che si tratti di problemi, ma come diceva un tizio "A pensare male si fa peccato, ma ci si azzecca quasi sempre"> ?!?!? "Normato"? A quali "norme" ti> riferisci? ?!?!? Se parli delle "norme"> della posta elettronica (standard,> protocolli, ecc.), beh... mi sa che Outlook> e compagnia bella siano proprio quelli che> le "norme" le implementino più di tutti.Non so cosa intendi per "compagnia bella", ma Outlook di sicuro non è standard: di default invia mail in HTML, mette R: al posto di Re:, divide la signature dal resto del corpo del messaggio con -- (senza lo spazio successivo), utilizza un formato mime modificato per gli allegati...> Mai provato a leggere un messaggio di posta che> è passato per un client Eudora? Hai visto> che fine fanno le lettere accentate?Uso Eudora dall'ufficio, non mi risulta nessun problema.CiaoDiegoAnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: FF> Sarà un caso che i prodotti Microsoft> sembrano funzionare meglio (bene mi sembra> eccessivo) con gli altri prodotti Microsoft> e malissimo con gli altri?> Chi vorrà mandare una e-mail non HTML ad un> possessore di Outlook dovrà usare Outlook!Ma cosa stai dicendo? Stiamo parlando di software in beta!L'hai installato? L'hai provato? Hai dato un contributo? No? E allora...!E, comunque, no: non è un caso. C'è un disegno ben preciso dietro questo fatto: è un complotto a livello interplanetario teso alla destabilizzazione dei governi e a favorire il proliferare di caste di opinionisti monotematici come non se ne erano mai viste prima...Alien fa proseliti...AnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: @ngel> - Scritto da: FF> > Sarà un caso che i prodotti Microsoft> > sembrano funzionare meglio (bene mi sembra> > eccessivo) con gli altri prodotti> Microsoft> > e malissimo con gli altri?> > Chi vorrà mandare una e-mail non HTML ad> un> > possessore di Outlook dovrà usare Outlook!> > Ma cosa stai dicendo? Stiamo parlando di> software in beta!> L'hai installato? L'hai provato? Hai dato un> contributo? No? E allora...!> > E, comunque, no: non è un caso. C'è un> disegno ben preciso dietro questo fatto: è> un complotto a livello interplanetario teso> alla destabilizzazione dei governi e a> favorire il proliferare di caste di> opinionisti monotematici come non se ne> erano mai viste prima...> > Alien fa proseliti...Per i programmatori "seri" le versioni Beta sono versioni "quasi" definitive dove i bug da scoprire sono quelli piu' difficili,insidiosi e non uno "svarione" come quello qui commentato.Comunque, se metti insieme i vari "bug" (parlo delle informazioni contenute nei file .doc/.xls ecc., trasmissioni di informazioni a tua insaputa verso mamma Redmond ecc. ecc.) ce n'e' da pensare.....Meditate gente, meditate......AnonimoRe: Sarà un caso?
Ma allora non capite proprio un cazzo... Sapete cosa significa "BETA" ?!AnonimoRe: Sarà un caso?
- Scritto da: FF> Sarà un caso che i prodotti Microsoft> sembrano funzionare meglio (bene mi sembra> eccessivo) con gli altri prodotti Microsoft> e malissimo con gli altri?Mai sentito parlare di beta? Sai, sono quei prodotti non ancora rilasciati che possono avere qualche baco.> > E io pago, diceva Totò...Sei l'unico al mondo. Per gli altri IE è gratis. Anzi credo che a Microsoft stiano cercando di fare un culo così proprio per il fatto che IE è gratis.Anonimoche merda
di sistema per fare installare a tutti outlook.se non arriva posta da client outlook perdo il subject? preferisco perdere ie6.sto tanto bene con la 5AnonimoRe: che merda
- Scritto da: davex> di sistema per fare installare a tutti> outlook.Ma credi che sia davvero così? Non pensi che semplicemente sia un problema della beta?Giampaolo BellaviteAnonimoRe: che merda
>> Ma credi che sia davvero così? Non pensi che semplicemente sia un problema della beta?Conoscendo MS, no, sicuramente e' fatto apposta...AnonimoRe: che merda
- Scritto da: Obelix> Conoscendo MS, no, sicuramente e' fatto> apposta...Ragazzi, mi sa che siamo alla paranoia. Posso capire che un programmatore "sprechi" 3 Mb per nascondere il pinball in un foglio elettronico; posso capire (fino a un certo punto) che chi fa più di un programma tende a fare in modo che si parlino in modo "preferenziale"; non posso capire, però, come credi che un tizio possa sperare che, nascondendo il soggetto di un messaggio, la sua ditta possa trarne profitto.E' come se un produttore di autoradio ne facesse una che ti resetta la centralina dell'iniezione. Come ho già detto in precedenza: quante ne venderebbe?"Conoscendo" Microsoft, dovresti sapere che (nel bene e nel male) è grazie a loro se hai potuto scrivere questo post. Se non ti viene in mente il perchè... pensaci un po'... e ti verrà.Ciao.AnonimoRe: che merda
Conosci MS in che senso? Ci lavori dentro? Conosci i progettisti? Hai accesso a qualche informatore privilegato?Mi sa che ogni tanto qualcuno da fiato alla bocca.- Scritto da: Obelix> >> Ma credi che sia davvero così? Non pensi> che semplicemente sia un problema della> beta?> Conoscendo MS, no, sicuramente e' fatto> apposta...AnonimoBasta essere coerenti...
Non ce problema. Bisogna affrontare il problemadal giusto punto di vista.E' davvero utile la posta elettronica oggi?Se la risposta è si basta cambiare browser oppureclient di posta elettronica.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 04 2001
Ti potrebbe interessare