Meno del 10 per cento dei 1,4 miliardi di dispositivi Android attualmente in circolazione è protetto da soluzioni di cifratura, contro il 95 per cento dei device Apple. A riferirlo è un’ analisi del Wall Street Journal che affronta l’argomento nell’ambito del dibattito incentrato sull’iPhone del killer di San Bernardino, che fa emergere le difficoltà di bilanciare le esigenze delle autorità con quelle degli utenti e la questione della crittografia di default dei dispositivi.
La conclusione del WSJ è che se il cecchino di San Bernardino avesse avuto un Android invece di un iPhone, le probabilità che le autorità avessero problemi nel decriptarlo sarebbero state molto inferiori, dal momento che pochi dispositivi con il sistema operativo di Google sono criptati.
Ciò non dipende direttamente da Google, ma dagli oltre 400 produttori dei 4000 diversi dispositivi che installano Android e a cui, a parte il branding Android e l’installazione delle app standard di Big G, viene lasciata ampia libertà: questo comporta che i dispositivi di fascia medio-bassa, preoccupati dalle performnace dei device, rinuncino a sistemi crittografici sui dati come i contatti, le foto ed i video per non appesantire il processore.
Tale situazione – ben diversa da quella di Apple che controlla sia software che hardware – cambierà in parte con l’aggiornamento all’ultima versione del sistema operativo, Android 6.0 Marshmallow, che impone la cifratura di default, ma che per il momento è installato solo sul 2,3 per cento dei device Android. D’altra parte quello della frammentazione è un altro problema noto dell’ecosistema Android: secondo la piattaforma per gli sviluppatori di Google il 36,1 per cento degli utenti Android si connette a Google Play ancora con Android 5.0 Lollipo, il 34,3 per cneto con Android 4.4 KitKat, il 22,3 per cento con Jelly Bean.
Claudio Tamburrino
-
Vedremo i giochi
Il problema di PSVR è che la PS4 è a malapena in grado di far girare i giochi in FullHD a basso frame rate; per poter produrre qualcosa in VR, dovranno per forza abbassare significativamente il dettaglio grafico. Ho letto qualcosa riguardo al generare frame in bassa risoluzione e poi scalarli, anche questa è una possibilità.Potenzialmente l'alternativa PC come Oculus potrebbe essere molto meglio, a un prezzo decisamente superiore. In realtà bisognerà vedere anche quanto prenderanno piede i vari sistemi, quanto saranno sfruttati dagli sviluppatori. Con l'installato PS4 come base di utenza, Sony potrebbe avere un bel vantaggio, sempre che la grafica effettiva non sia troppo povera.Izio01Re: Vedremo i giochi
- Scritto da: Izio01> Il problema di PSVR è che la PS4 è a malapena in> grado di far girare i giochi in FullHD a basso> frame rate; per poter produrre qualcosa in VR,> dovranno per forza abbassare significativamente> il dettaglio grafico. Ho letto qualcosa riguardo> al generare frame in bassa risoluzione e poi> scalarli, anche questa è una> possibilità.> Potenzialmente l'alternativa PC come Oculus> potrebbe essere molto meglio, a un prezzo> decisamente superiore. In realtà bisognerà vedere> anche quanto prenderanno piede i vari sistemi,> quanto saranno sfruttati dagli sviluppatori. Con> l'installato PS4 come base di utenza, Sony> potrebbe avere un bel vantaggio, sempre che la> grafica effettiva non sia troppo> povera.La grafica migliorera' col tempo.Il problema non e' la grafica ma la giocabilita'.Non e' certo una grafica iper realistica a fare un bel gioco.panda rossaRe: Vedremo i giochi
- Scritto da: panda rossa> > La grafica migliorera' col tempo.> Il problema non e' la grafica ma la giocabilita'.> > Non e' certo una grafica iper realistica a fare> un bel gioco.Vero che la grafica da sola non basta, ma ha sicuramente il suo peso, ed è un peso rilevante.Se la grafica non fosse un fattore influente, userebbero ancora tutti la PS1. O il NES.Izio01Re: Vedremo i giochi
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: panda rossa> > > > La grafica migliorera' col tempo.> > Il problema non e' la grafica ma la> giocabilita'.> > > > Non e' certo una grafica iper realistica a fare> > un bel gioco.> > Vero che la grafica da sola non basta, ma ha> sicuramente il suo peso, ed è un peso> rilevante.> Se la grafica non fosse un fattore influente,> userebbero ancora tutti la PS1. O il> NES.Chi ha detto "Minecraft" ?panda rossaRe: Vedremo i giochi
- Scritto da: Izio01> Il problema di PSVR è che la PS4 è a malapena in> grado di far girare i giochi in FullHD a basso> frame rate; per poter produrre qualcosa in VR,> dovranno per forza abbassare significativamente> il dettaglio grafico. Ho letto qualcosa riguardo> al generare frame in bassa risoluzione e poi> scalarli, anche questa è una> possibilità.> Potenzialmente l'alternativa PC come Oculus> potrebbe essere molto meglio, a un prezzo> decisamente superiore. In realtà bisognerà vedere> anche quanto prenderanno piede i vari sistemi,> quanto saranno sfruttati dagli sviluppatori. Con> l'installato PS4 come base di utenza, Sony> potrebbe avere un bel vantaggio, sempre che la> grafica effettiva non sia troppo> povera.Il problema non è la ps4 ma gli sviluppatori.Sg@bbioRe: Vedremo i giochi
Non è un problema di sviluppatori della qual cosa volendo all'utente finale interessa poco. Il problema è esclusivamente commerciale. Quando c'è un hw dedicato e ben definito uno sviluppatore potrebbe fare giochi anni luce distanti da quello che può essere fatto su un pc che ha una miriade di schede videoe cpu di varia potenza da utilizzare. Questo però aumenta i costi e la cosa più economica da fare è cappare a 30 fps i giochi e con due calci in XXXX fare girare il gioco.prova123Re: Vedremo i giochi
- Scritto da: prova123> Non è un problema di sviluppatori della qual cosa> volendo all'utente finale interessa poco. Il> problema è esclusivamente commerciale. Quando c'è> un hw dedicato e ben definito uno sviluppatore> potrebbe fare giochi anni luce distanti da quello> che può essere fatto su un pc che ha una miriade> di schede videoe cpu di varia potenza da> utilizzare. Questo però aumenta i costi e la cosa> più economica da fare è cappare a 30 fps i giochi> e con due calci in XXXX fare girare il> gioco.Il problema è appunto lo sviluppatore, si solo lagnati per anni sul HW della 360 e ps4. Microsoft e Sony hanno praticamente fatto le attuali console seguendo i piagnistei delle SH. Ora nemmeno cosi riescono a far giochi senza mille compromessi, credo sia palese dove sta il problema.MSGV5 su console ha una grafica d'impatto e va a 60 fps, per dire.Sg@bbioIl minimo sindacale
sono 50 fps, ovvero 25 fps per occhio ... la ps4 arriva al massimo a 30 quando va bene, quindi nella migliore delle ipotesi sono 15 fps per occhio.La PS4 non è tecnicamente in grado di supportare la VR... ricordiamoci sempre che siao nel 2016, non il 1980.prova123Re: Il minimo sindacale
- Scritto da: prova123> sono 50 fps, ovvero 25 fps per occhio ... la ps4> arriva al massimo a 30 quando va bene, quindi> nella migliore delle ipotesi sono 15 fps per> occhio.> La PS4 non è tecnicamente in grado di supportare> la VR... ricordiamoci sempre che siao nel 2016,> non il> 1980.Guarda che la sony Ha creado un HW dedicato insieme al casco, eh ?Sg@bbioRe: Il minimo sindacale
Quello è solo un acXXXXXrio di visualizzazione per la PS4 ... è sempre la PS4 che fa girare il gioco ... "caschetto per la realtà virtuale a base di PlayStation 4"prova123Re: Il minimo sindacale
- Scritto da: prova123> Quello è solo un acXXXXXrio di visualizzazione> per la PS4 ... è sempre la PS4 che fa girare il> gioco ... "caschetto per la realtà virtuale a> base di PlayStation> 4"No caro, il casco ha in se una unità per elaborare le immagini del casco, per non gravare troppo sulla console, ma le notizie videoludiche le leggete ?Sg@bbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 03 2016
Ti potrebbe interessare