Android continua in maniera inesorabile l’impresa di ritagliarsi un posto tutto suo nell’affollato mare del mercato della telefonia mobile. Se le previsioni sembrano rosee per il finire del 2009, il 2010 potrebbe essere l’anno della consacrazione definitiva, aiutata anche dall’arrivo di terminali dalle funzioni basiche e dai costi contenuti.
Android per tutti i gusti, quindi: questo è quanto sembra emergere dalle direttive del mercato che vogliono il duttile sistema operativo sviluppato da Google in procinto di essere al centro della produzione di terminali low cost destinate a fasce d’utenza meno esigenti.
In particolare, tra i produttori intenzionati a rendere concreta questa diversificazione dell’offerta ci sarebbe Samsung, che tramite Casey Ryan, product manager del settore Reclaim dell’azienda, ha annunciato l’intenzione di produrre alcuni smartphone touch screen animati dall’androide verde per un prezzo non superiore ai 100 dollari.
Una prospettiva interessante, dal momento che nel mentre le partnership siglate da Google portano frutti molto appetibili: ultima, quella stretta con Opera, che renderà a breve disponibile Opera Mobile 9.7 sul marketplace della piattaforma di BigG. Il browser, arricchito della funzione Opera Turbo , promette una velocità maggiore di rendering delle pagine e, non ultimo, il supporto completo alla tecnologia Flash.
Vincenzo Gentile
-
bè tra poco...
ci sarà anche l' olo-amplesso (rotfl)Marto TortioRe: bè tra poco...
Sarebbe più sensato superare i limiti dello schermo bidimensionale. Non ti piacerebbe lavorare su un desktop articolato sulle 3 dimensioni? Ti immagini il CAD?- Scritto da: Marto Tortio> ci sarà anche l' olo-amplesso (rotfl)Eugenio OdoriferoRe: bè tra poco...
Hai ragione, ma anche io come lui preferisco anche io l'olo-amplesso... :D- Scritto da: Eugenio Odorifero> Sarebbe più sensato superare i limiti dello> schermo bidimensionale. Non ti piacerebbe> lavorare su un desktop articolato sulle 3> dimensioni? Ti immagini il> CAD?> > > - Scritto da: Marto Tortio> > ci sarà anche l' olo-amplesso (rotfl)rotflRe: bè tra poco...
- Scritto da: rotfl> Hai ragione, ma anche io come lui preferisco> anche io l'olo-amplesso... > :DMah, anche a me piace la tecnologia, ma non COSI' tanto.Sara' la vecchiaia che avanza, ma sotto questo aspetto trovo piu' confortante la tradizione.-- GTGuybrushRe: bè tra poco...
Io preferisco Jarvis, il maggiordomo elettronico di Tony Stark :PSpecialmente quando progetta l'armatura, sembra stia giocando con i LegoWolf01Re: bè tra poco...
Ma che supera da graffetta di O97...AnameE-noi?
Ologramma tattile....ma se noi fossimo solo forme olografiche-tattili evolute? :oninjaverdeRe: E-noi?
e=mc² :)riddlerRe: E-noi?
- Scritto da: riddler> e=mc² :)Già.....mc2=e .... :oninjaverdeEccone un altro...
Come spesso accade mi ritrovo a leggere i vostri articoli letti in anticipo qualche giono proma su Engadget... almeno vi degnaste di citarne la fonte!!!Luca D AltieriRe: Eccone un altro...
...Slashdot, HackedGadgets, questo quell'altro, PI solitamente è l'ultimo a far uscire le notizie, però io le leggo su tutti così capisco meglio se c'è stato qualche errore di traduzione o faziosità e poi mi diverto a leggere i commenti dei troll su PI :DWolf01US Army VS Schoolgirls
Gli americani utilizzano gli ologrammi tattili a scopo militare, i giapponesi per il piacere sessuale... quale popolo è più in avanti?AnameRe: US Army VS Schoolgirls
Gli italianiWolf01Re: US Army VS Schoolgirls
Quello che non usa nessuno dei dueDaniele CordovaRe: Star Trek
> con buona pace di .......del correttore ortografico?angrosologramma che si vede e si tocca
Eccezionale Lo manderò ai miei amici supertecnologici.GrazieItalo MagosRe: ologramma che si vede e si tocca
non scordarti di fargli sapere che e' "RUOTANTE" (con la U e tra virgolette miraccomando)ruotanteMa è l'ologramma di Loche!!!
Che si veda mi giunge nuova, ma in fondo non è rilevante, che si tocchi invece è la conferma, la prova del nove, è proprio lui!!! O) (love)(love)(love)Moanappm approximately
emit decline countries observations expectedjodeezellepdf annual ipcc
feedbackluvenatimmGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 07 08 2009
Ti potrebbe interessare