Millennial Media ha rilasciato gli ultimi dati relativi alla sua rete di advertising mobile: e ha annunciato, con riferimento ai dati relativi a settembre 2010, il sorpasso dei dispositivi con Android rispetto agli iPhone per quanto riguarda la spesa in advertising effettuata tramite il proprio network.
Il dato della piccola società di advertising, che afferma tuttavia di aver a disposizione il maggior numero di dati di qualsiasi società terza per quanto riguarda l’advertising mobile degli Stati Uniti, è più difficilmente interpretabile se comparato a quello relativo alle impression generate dalla piattaforma di Millennial e che vede il sistema operativo iOS utilizzato nel 46 per cento dei casi e Adroid solo 29 volte su cento: fatto che sembrerebbe contraddire la diversa conclusione venuta fuori dal calcolo del profitto.
Nel primo caso , tuttavia, iPhone, iPad e iPod Touch sono abbinati nel calcolo del market share, nel secondo, invece, si guarda esclusivamente ai sistemi operativi per gli smartphone.
Per quanto riguarda i modelli maggiormente utilizzati nella sua rete di advertising, dopo iPhone (usato nel 19,28 per cento dei casi) risulta esserci Droid di Motorola, usato il 9,66 per cento delle volte.
Accanto al sorpasso degli smartphone Android, dai dati della rete di advertising spicca anche il ruolo di iPad : i profitti derivanti da questa piattaforma sono infatti cresciuti del 316 per cento rispetto alla precedente trimestrale.
I dati di Millennial, oltre che per le sue piccole dimensioni, vanno prese con le molle, tuttavia, anche per il ruolo che presumibilmente svolge la nuova piattaforma di advertising di Cupertino, iAd, sui dispositivi di casa e soprattutto la macchina da guerra dell’advertising di Google.
Claudio Tamburrino
-
E il diritto di autore?
Scommettiamo che adesso saltera' fuori qualcuno a rivendicare diritti anche su questi rotoli?panda rossaRe: E il diritto di autore?
bè è una questione teologica: bisogna decidere se l'autore è morto:PEtan LockRe: E il diritto di autore?
- Scritto da: Etan Lock> bè è una questione teologica: bisogna decidere se> l'autore è morto:Pe risorto dopo tre giorni.... ZAPPP! post cassato!attonitoRe: E il diritto di autore?
- Scritto da: Etan Lock> bè è una questione teologica: bisogna decidere se> l'autore è> morto:POvvio che non e' morto, al limite e' morto chi scriveva, ma certamente non chi dettava :DharveyRe: E il diritto di autore?
- Scritto da: harvey> - Scritto da: Etan Lock> > bè è una questione teologica: bisogna decidere> se> > l'autore è> > morto:P> > Ovvio che non e' morto, al limite e' morto chi> scriveva, ma certamente non chi dettava> :DPropongo un emendamento alla normativa del copyright.Non piu' 70 anni dalla morte ma 140 anni dalla nascita.panda rossaRe: E il diritto di autore?
- Scritto da: harvey> - Scritto da: Etan Lock> > bè è una questione teologica: bisogna decidere> se> > l'autore è> > morto:P> > Ovvio che non e' morto, al limite e' morto chi> scriveva, ma certamente non chi dettava> :DNietzsche non sarebbe d'accordo.guastRe: E il diritto di autore?
- Scritto da: panda rossa> Scommettiamo che adesso saltera' fuori qualcuno a> rivendicare diritti anche su questi> rotoli?A parte Scientology, i testi religiosi sono Public Domain. Il Cristianesimo poi é Open Source, e chiunque può farsi il suo fork. :)Number 6Re: E il diritto di autore?
- Scritto da: Number 6> - Scritto da: panda rossa> > Scommettiamo che adesso saltera' fuori qualcuno> a> > rivendicare diritti anche su questi> > rotoli?> > A parte Scientology, i testi religiosi sono> Public Domain. Il Cristianesimo poi é Open> Source, e chiunque può farsi il suo fork. > :)[img]http://1.bp.blogspot.com/_c4_q5j-Ur20/SFi5QWGlQ2I/AAAAAAAAAPM/GEfhGHKTMS0/S294/quelo.jpg[/img]panda rossaRe: E il diritto di autore?
Parla con Lutero....AndreaRe: E il diritto di autore?
ma anche no. Originalmente open, i sorgenti vennero presto chiusi (contro la stessa licenza originaria che anzi garantiva e anzi mirava alla libertà ed alla diffusione virale) garantendo assoluto potere culturale sociale e politico ad un unico monopolista che ,dopo aver fatto sparire (a forza di processi farsa, connivenze di potere, accordi sottobanco, e stermini fisici) i vari fork ed i possibili concorrenti, dettò standard-de-facto e linguaggi propri per mantenere questo monopolio ad libitum.La riapertura dei sorgenti e la rinascita di vari fork col crollo del monopolio ed il ritorno ad una forma aperta fu un evento traumatico e costato un lunghissimo periodo di guerra fisica ed intellettuale contro la repressione del monopolista in lentissimo ma costante declino.Historia magistra vitae no?grazia graziella e grazie al...Re: E il diritto di autore?
Uno dei thread migliori che abbia letto negli ultimi anni!Complimenti a tutti, sinceramente.DrummerRe: E il diritto di autore?
beh..senza offesa , ma credo che i diritti,dato che lui è il VERBO dovremmo pagarli al nostro DIO Creatore! (linux)(rotfl)SardinianBoyRe: E il diritto di autore?
Non scrivere queste cose che a qualcuno potrebbero venire starne idee.Sai che alla SIAE amano riscuotere diritti d'autore non inoltrabili perchè l'autore è irreperibileguastRe: E il diritto di autore?
hahaahahahahahha...quoto!!!!!! :-DSardinianBoyObsoleti
Bah, roba vecchia. Ormai viene considerato obsoleto anche un testo di pochi anni fa, inevitabilmente superato da nuove ricerche, tecnologie, scoperte e sviluppi scientifici. E questa gente perde tempo con libri di duemila e più anni fa. Che spreco di neuroni (ma quali???)FetenteRe: Obsoleti
- Scritto da: Fetente> Bah, roba vecchia. Ormai viene considerato> obsoleto anche un testo di pochi anni fa,> inevitabilmente superato da nuove ricerche,> tecnologie, scoperte e sviluppi scientifici. E> questa gente perde tempo con libri di duemila e> più anni fa. Che spreco di neuroni (ma> quali???)Beata ignoranza.....v67Re: Obsoleti
- Scritto da: v67> - Scritto da: Fetente> > Bah, roba vecchia. Ormai viene considerato> > obsoleto anche un testo di pochi anni fa,> > inevitabilmente superato da nuove ricerche,> > tecnologie, scoperte e sviluppi scientifici. E> > questa gente perde tempo con libri di duemila e> > più anni fa. Che spreco di neuroni (ma> > quali???)> Beata ignoranza.....Dai, la fantascienza moderna e' oggettivamente piu' adatta ai palati attuali, allenati a razzi spaziali e computer. Vogliamo storie di esplorazione spaziale e intelligenze artificiali; non siamo piu' barbari barbuti che volevano sertirsi raccontare di un grande vecchio barbuto lassu che gli tiene la mano sulla testa.kraneRe: Obsoleti
Infatti, una volta al pubblico piacevano le storie di serpenti parlanti, tavole di pietra incise da fulmini divini, e personaggi che camminano sull'acqua. Ora invece la fantascienza supertecnologica ha più mercato.FetenteRe: Obsoleti
- Scritto da: Fetente> Bah, roba vecchia. Ormai viene considerato> obsoleto anche un testo di pochi anni fa,> inevitabilmente superato da nuove ricerche,> tecnologie, scoperte e sviluppi scientifici. E> questa gente perde tempo con libri di duemila e> più anni fa. Che spreco di neuroni (ma> quali???)ok buttiamo nel XXXXX la divina commedia, i promessi sposi, la saga di gilgamesh, l'eneide, l'odissea, etc etc.attonitoRe: Obsoleti
no, non buttiamo al XXXXX nulla del passato, ma non commettiamo l'errore di dargli piu' importanza di quello che haconserviamo il nostro passato, studiamolo e documentiamoci ma il futuro e' sempre di gran lunga piu' interessante ;-)il passato non deve mettere un coperchio alla nostra testa, il nostro pensiero deve andare sempre e comunque "oltre"ottimo il progetto di google, ottimo per capire come ragionavano in modo limitato in quel tempo e di come "eravamo"nel 2010 e' meglio lasciare da parte l'idea dell'uomo barbuto che trasforma in statue di sale chi disobbedisceateoRe: Obsoleti
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Fetente> > Bah, roba vecchia. Ormai viene considerato> > obsoleto anche un testo di pochi anni fa,> > inevitabilmente superato da nuove ricerche,> > tecnologie, scoperte e sviluppi scientifici. E> > questa gente perde tempo con libri di duemila e> > più anni fa. Che spreco di neuroni (ma> > quali???)> ok buttiamo nel XXXXX la divina commedia, i> promessi sposi, la saga di gilgamesh, l'eneide,> l'odissea, etc etc.E perche' ? Teniamoli negli scaffali e continuiamo a leggerli per aumentare la nostra cultura e per intrattenerci, ma la scienza e la realta' ricordiamoci che sono un'altra cosa.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 10 2010
Ti potrebbe interessare