Dopo l’ estromissione dei driver di Android dal kernel Linux 2.6.33, conseguenza – a detta di molti – della scarsa collaborazione di Google con gli sviluppatori del kernel, il codice di Android potrebbe presto tornare nel ramo di sviluppo ufficiale di Linux.
A remare verso questa direzione è la stessa BigG, che nel corso del recente Linux Foundation Collaboration Summit 2010 ha annunciato l’intenzione di assumere due sviluppatori che lavoreranno a stretto contatto con il team di sviluppo del kernel Linux. Il loro primo compito sarà quello di riportare il codice dei driver di Android all’interno dell’ultima versione del kernel Linux, apportando tutte le modifiche chieste a suo tempo dai collaboratori di Linus Torvalds.
Una prima patch è già stata rilasciata da Arve Hjønnevåg, e attende ora di essere valutata e approvata dai maintainer del kernel Linux. James Bottomley, presidente della Technical Advisory Board di Linux Foundation, sostiene che questa patch, da sola, può consentire agli sviluppatori di Google di unificare almeno il 75% del codice dei driver di Android con il kernel Linux. “I driver di Android sono attualmente fuori dal ramo di sviluppo di Linux a causa delle differenze esistenti tra le API del kernel ufficiale e quelle del kernel di Android”.
Alessandro Del Rosso
-
Molto interessante
la feature del sync mi chiedo perchè gli altri non ci hanno pensato!ullalaRe: Molto interessante
Opera link ? :D Tranne per le password :DSgabbioRe: Molto interessante
- Scritto da: Sgabbio> Opera link ? :D Tranne per le password :DNon è un "tranne" poi così trascurabile...Comunque ripeto.. mi pare una feature da provare e lo farò appena sarà almeno beta.. per ora mi accontento del browser di default.. anche se darò senz'altro una occhiata al codice di questo "minimozilla" alla prima occasione.ullalaRe: Molto interessante
sigh mi crasha ogni 3x2 cmq quando funge bene è davvero bello e comodolordreamRe: Molto interessante
Sinceramente è più sicuro un sistema che non ti sincronizza le password :DSgabbioRe: Molto interessante
- Scritto da: ullala> la feature del sync mi chiedo perchè gli altri> non ci hanno> pensato!Chrome (sia Desktop che Android) sincronizza già i bookmarks da un pezzo.MatteoEdwige...
...e notti insonni da ragazzino.Marco Girardima scusate.....
per iPad avete fatto i diavoli a quattro...avete investito soldi-tempo-fatica per farvelo arrivare dagli USA e per testarci sopra 4 giochi dementi e due pdf e per fennec non vi siete nemmeno sbattuti a montarlo su un terminale android per vedere se e come gira?oppure non esiste qualcuno in redazione da voi che ha un dispositivo android (UNA TV UNA MACCHINA UNA RADIO N FRIGORIFERO....niente?)??riportare una notizia così mi pare un po' riduttivodisgraRe: ma scusate.....
Conta i commenti ed avrai la risposta...irolavRe: ma scusate.....
Beh sbattersi per una versione pre-pre-alpha non penso sia il caso. Inoltre un software per un particolare sistema operativo dovrebbe girare bene su tutti i dispositivi. Cavolo quel telefono ha 256 mb di ram mica 16. Dovrebbe essere un browser mica un sistema operativo che gira su un altro sistema operativo...AnonimoL'ho provato sul mio Acer Liquid
e devo dire che era meglio se non lo rilasciavano in questa forma. E' lento, e non supporta ancora il multitouch. Ancora molto indietro lo sviluppo, anche solo per competere con il browser preinstallato e con Opera Mini.paolinovaiv aivaiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 29 04 2010
Ti potrebbe interessare