Apple decide di fare ancora shopping nell’alta moda: dopo l’ex-CEO di Yves Saint Laurent, Paul Deneve, ora è il turno dell’attuale amministratore delegato di Burberry. Angela Ahrendts , da dieci anni a capo del marchio britannico che ha contribuito a imporre come brand di lusso a livello planetario, lascerà l’incarico nella primavera dal 2014 una volta esauriti gli impegni con il suo attuale datore di lavoro, per andare a ricoprire la carica di senior vice president e membro dell’executive team con una delega specifica agli Apple Store fisici e digitali.
Di fatto Cupertino ribadisce la propria vocazione di prodotto di lusso per quanto riguarda il settore dell’elettronica di consumo: la gestione delle vendite retail ha segnato uno dei massimi successi dell’era Jobs e Cook, grazie al tipo di offerta differente da quella a cui erano abituati i consumatori che si recavano nei negozi di elettronica, e con un nuovo vicepresidente che proviene direttamente dalla guida di un marchio che fa di boutique eleganti e prezzi non esattamente popolari uno dei suoi marchi di fabbrica è chiaro che l’ambizione della Mela è quello di mantenere un livello astronomico di esclusività .
La posizione di capo della divisione retail era vacante da quando John Browett aveva lasciato Cupertino circa un anno fa , dopo aver fallito nel prendere le redini del reparto portato al successo da Ron Johnson (ora CEO di J.C. Penney, catena USA di grandi magazzini). Browett non aveva avuto molta fortuna sin dal suo esordio in Apple , circondato da un certo scetticismo per via della sua storia professionale (proveniva dal ruolo di CEO di Dixons, una catena di negozi che vende elettronica anche negli aeroporti): resta da capire se invece Ahrendts, con il suo impeccabile curriculum di esperta di moda di lusso, saprà rispondere alle aspettative di Tim Cook a cui dovrà rispondere. ( L.A. )
-
Ragionare alla viceversa.
Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato per lo sviluppo del mercato".Forse in qualche ex-manicomio o in qualche ospedale psichiatrico escono fuori queste trovate. E voi puntualmente le pubblicate. Ovvio da parte degli amici dell'illegalità informatica.CarloRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo> Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato> per lo sviluppo del> mercato".> Forse in qualche ex-manicomio o in qualche> ospedale psichiatrico escono fuori queste> trovate. E voi puntualmente le pubblicate. Ovvio> da parte degli amici dell'illegalità> informatica.Hai già pensato a chi cedere l'attività fallita? Di venditori di falafel, shawarma e dürüm ce ne sono tanti, magari un Compro oro potrebbe fare la differenza...tucumcariRe: Ragionare alla viceversa.
Qua di falliti tra me e te ci sei solo tu. E lo sai bene.CarloRe: Ragionare alla viceversa.
quando non sanno piu' cosa rispondere allora accusano devi fallire , ti augurano di morire di andare a fare la carita' ecc. mamma mia che gente , parassita .pinkoRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: pinko> quando non sanno piu' cosa rispondere allora> accusano devi fallire , ti augurano di morire di> andare a fare la carita' ecc.E che altra risposta vuoi dare a uno che ha solo chiamato gli altri "ladri", "da ospedale psichiatrico" e roba del genere?cicciobelloRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: pinko> quando non sanno piu' cosa rispondere allora> accusano devi fallire , ti augurano di morire di> andare a fare la carita' ecc.> > mamma mia che gente , parassita .Non è che non sappiamo cosa rispondere, è che le risposte logiche sono sprecate con certa gentaglia. Se vuoi risposte serie, prova a leggere l'articolo, che parla di vendite digitali IN CRESCITA (anche se i discografici vorrebbero che in tempo di crisi salissero le vendite digitali E ANCHE quelle fisiche, alla faccia di qualsiasi teoria economica) - o forse anche tu sei a rischio kebab e quindi ti senti punto sul vivo?Izio01Re: Ragionare alla viceversa.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ragionare alla viceversa.
E corretto, Andate a Lavorare !!!!Se un lavoro non va si cambia, non si aspettano gli aiuti di stato.Ruttolo Videotecar oRe: Ragionare alla viceversa.
la adobe, sony e microsoft non sarebbero daccordo con te :DCrazyVerseRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo> Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato> per lo sviluppo del mercato".rubare? il FURTO è l'appropriazione privatistica della conoscenza che chiamate "diritto" (sic!) d'autore, finalizzata al profitto e alla rendita parassitaria di pochi ai danni della collettività: questo è il vero FURTO, e PIRATI sono quelli che lo difendonoking volutionRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: king volution> - Scritto da: Carlo> > Mai sentito che RUBARE risulti "un valido> alleato> > per lo sviluppo del mercato".> > rubare? > il FURTO è l'appropriazione privatistica della> conoscenza che chiamate "diritto" (sic!)> d'autore, finalizzata al profitto e alla rendita> parassitaria di pochi ai danni della> collettività: questo è il vero FURTO, e PIRATI> sono quelli che lo> difendonoMa torna nel centro sociale, va.Darth VaderRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: king volution> > - Scritto da: Carlo> > > Mai sentito che RUBARE risulti "un> valido> > alleato> > > per lo sviluppo del mercato".> > > > rubare? > > il FURTO è l'appropriazione privatistica> della> > conoscenza che chiamate "diritto" (sic!)> > d'autore, finalizzata al profitto e alla> rendita> > parassitaria di pochi ai danni della> > collettività: questo è il vero FURTO, e> PIRATI> > sono quelli che lo> > difendono> > Ma torna nel centro sociale, va.ed ecco qui un fascio-pirataking volutionRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo> Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato> per lo sviluppo del> mercato".Cosa hanno rubato?cicciobelloRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: cicciobello> - Scritto da: Carlo> > Mai sentito che RUBARE risulti "un valido> alleato> > per lo sviluppo del> > mercato".> > Cosa hanno rubato?files da un centinaio di bytes espressi nel formato bittorrent.Intendo che le major (e i loro emissari nelle ff.oo) li hanno rubati. Quelli sono di proprieta' dei creatori del seed, e loro se ne appropriano.bubbaRe: Ragionare alla viceversa.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ragionare alla viceversa.
Non si tratta di ipotesi. Si tratta di fatto concreto. Ma tu non lo ammetterai mai. Zimbello sei tu e tutti i ladri e i difensori dei ladri come te.CarloRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo> Non si tratta di ipotesi. Si tratta di fatto> concreto.È un fatto concreto se al derubato viene a mancare qualcosa. A te cosa manca?cicciobelloRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo> Non si tratta di ipotesi. Si tratta di fatto> concreto. Ma tu non lo ammetterai mai. Zimbello> sei tu e tutti i ladri e i difensori dei ladri> come> te.Due kebab, per favore, uno senza cipolla.[img]http://digilander.libero.it/romakebab/valenziani.jpg[/img]panda rossaRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo> Non si tratta di ipotesi. Si tratta di fatto> concreto.Non avrai difficoltà a dimostrarlo allora.Aspetto con ansia.> Ma tu non lo ammetterai mai. lo ammetterò vedendo la prova.Esibiscila e ti darà ragione.> Zimbello> sei tu Hai difficoltà a capire l'italiano?Io NON ho detto che sei uno zimbello (è reato penale: diffamazione) ho detto 'sarai considerato uno zimbello' (nessun reato, semplice constazione di un possibile scenario).Tu invece hai appena hai appena vinto un biglietto per un reato penale dicendolo a me.Questi sono i fatti.> e tutti i ladri e i difensori dei ladri> come> te.ripetere una parola sbagliata ('ladri') più volte, non la rende magicamente vera.unaDuraLezioneRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Carlo> Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato> per lo sviluppo del> mercato".> Forse in qualche ex-manicomio o in qualche> ospedale psichiatrico escono fuori queste> trovate. E voi puntualmente le pubblicate. Ovvio> da parte degli amici dell'illegalità> informatica.Sono anni che non compro più un libro in libreria. Ma mica perché li rubo: perché li ordino su Amazon. Il mercato ha scelto che quello è il modo più semplice.Molta gente scarica perché è il modo più semplice e comodo per avere un film. E non c'entra nulla con il costo. Molti sarebbero più che disponibili a pagare un prezzo equo per evitare una scomodità di andare a comprare o a noleggiare un DVD: ma chi lo vuole più il DVD? Voglio scaricarmi il file MKV a pagamento!!!Se le major fossero più furbe accetterebbero questa cosa come una richiesta del mercato per una maggiore semplicità. Sono pertanto le major con la loro ostinazione a nutrire la pirateria. Che si sveglino e si modernizzino.Darth VaderRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: Carlo> > Mai sentito che RUBARE risulti "un valido> alleato> > per lo sviluppo del> > mercato".> > Forse in qualche ex-manicomio o in qualche> > ospedale psichiatrico escono fuori queste> > trovate. E voi puntualmente le pubblicate.> Ovvio> > da parte degli amici dell'illegalità> > informatica.> > Sono anni che non compro più un libro in> libreria. Ma mica perché li rubo: perché li> ordino su Amazon. Il mercato ha scelto che quello> è il modo più> semplice.> > Molta gente scarica perché è il modo più semplice> e comodo per avere un film.Per avere un film senza DRM.Non dimentichiamo che l'offerta a pagamento prevede un lucchetto irrinunciabile, mentre nell'offerta free questo lucchetto non c'e'.panda rossaRe: Ragionare alla viceversa.
Il commercio sta cambiando...Fino al 2004 c'erano numerosi negozi di informatica ed elettronica anche piccoli. Ci si riforniva abitualmente da loro, acquistare su Internet era meno usuale e i prezzi non erano tanto diversi da quelli del negozio locale, questo anche perché gli effetti della crisi non avevano portato le tasse sul commercio ai livelli attuali, e i negozi locali avevano ancora costi di gestione sopportabili e non erano obbligati a ricaricare tanto sui prodotti diventando anticoncorrenziali.Oggi non solo hanno chiuso quasi tutti, ma i pochi rimasti non sono economici e ci vanno solo le persone che non sanno o non vogliono usare Internet per i loro acquisti. E vanno a pagare cifre maggiori per la stessa cosa comprata su Internet.Faccio un esempio perché mi è capitato un paio di giorni fa la necessità di un broadband router, un router senza il modem ADSL con porta wan. Questi costano abbastanza poco ma nei negozi locali e i vari Euronics, Media World non ne trovi a meno di 25-35. Anche gli economici TP-Link.Su internet anche su eBay i prezzi sono di 11-12-15, a cui aggiungere i 6-7 di spedizione. Siamo ancora sotto ai prezzi dei negozi locali.Questo accentramento online in aree e venditori che per volumi, minori spese, o quel che vuoi, riescono a fare prezzi migliori sta distruggendo i negozi locali, e oltre all'acquisto online, i venditori locali vengono distrutti dalle tasse e gli oneri comunali di ogni tipo che derivano dall'avere una licenza ed un negozio.Carlo e gli altri videotechini non hanno ancora capito che non è la pirateria che li sta facendo fallire, ma questo meccanismo che sta facendo fallire tutto.Ed è ancora più forte sui beni digitali.Oggi non ha senso comprare in negozio neppure Microsoft Office, dato che lo puoi acquistare anche online e scaricarlo.iRobyRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: iRoby > Carlo e gli altri videotechini non hanno ancora> capito che non è la pirateria che li sta facendo> fallire, ma questo meccanismo che sta facendo> fallire> tutto.Non lo hanno capito perche' sono loro i primi che vanno dal negozietto a comprare al triplo quello che potrebbero comprare in rete pagandolo la meta'.panda rossaRe: Ragionare alla viceversa.
Abbiamo capito anche troppo. Abbiamo capito che vi arrampicate su tutti gli specchi possibili per giustificare il furto. Qua non si parla di film o musica comprate attraverso internet. Qua si parla di siti illegali che lucrano illegalmente con la roba degli altri e di quelli a casa che li foraggiano scaricando gratis. L'ho scritto come oggetto: ragionare alla viceversa. Ma, come detto spesso, voi non vi azzardate a rubare il gasolio al distributore, voi non vi azzardate a rubare la spesa al supermercato. Perché non fate queste cose, codardi? Di cosa avete paura? La vostra teoria è la libera condivisione (della roba degli altri)? Bene, rubate anche le "cose fisiche" allora. Siete una manica di smidollati falsi, questo è quello che siete.CarloRe: Ragionare alla viceversa.
Non è sempre detto che online sia conveniente sempre, le stesse tasse ci stanno anche li, se acquisti in italia. Semmai i negozi online, non dovendo avere un negozio fisico, hanno spese inferiori di gestione.Sg@bbioRe: Ragionare alla viceversa.
Se ti RUBANO qualcosa nella bottega, non hai che da ringraziare: meno ciarpame da dover portare all'isola ecologica.Joe TornadoRe: Ragionare alla viceversa.
Se scaricare = Rubare....tu stai Stuprando noi del forum....Ruttolo Videotecar oRe: Ragionare alla viceversa.
Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato per lo sviluppo del mercato". Certo, perchè "rubare" è un termine che ti inventi tu. La frase acquista il giusto senso se sostituisci il verbo da te inventato col verbo "diffondere".("sorride", come dite voi)rockrollRe: Ragionare alla viceversa.
> Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato> per lo sviluppo del> mercato".La duplicazione non autorizzata favoridce l'adeguamento dell'offerta alle richieste della domanda, cosa che darà anche fastidio ai produttori e alla filiera ma che è la base del mercato. Lei può anche non accettarlo e continuare ad accusare tutto e tutti di RUBARE, nessuno cambierà idea o si sentirà in torto leggendo le sue parole.Un signoreRe: Ragionare alla viceversa.
- Scritto da: CarloCiao Carlo, è un bel po' che non ci si sente, come stai?> Mai sentito che RUBARE risulti "un valido alleato> per lo sviluppo del> mercato".Anche io sto benone: il lavoro va', la pupina cresce (ha imparato a dare i bacetti con grande appolpettamento del cuore di papà) e, soprattutto, me la spasso come non mai.Sai che il "primafila-pizzettaro" è ancora aperto? Solo che ormai il film a noleggio viene dato in omaggio con la pizza. Il noleggio è gratis per la prima sera e poi per ogni ora di noleggio si paga una sciocchezza tipo 10 cent.Per cui, ad essere veloci a riconsegnare, al prezzo di una pizza (pure buona) si vede anche un bel film parecchie volte al mese.> Forse in qualche ex-manicomio o in qualche> ospedale psichiatrico escono fuori queste> trovate.Viceversa... sai che è l'unico noleggio video rimasto dalle mie parti?Tutti gli altri han chiuso.Secondo te perché?Hint: la rete va da schifo e per scaricare un file da 350mb possono volerci anche due giorni.> E voi puntualmente le pubblicate.Si chiama diritto di cronaca, Carlo.> Ovvio> da parte degli amici dell'illegalità> informatica.Illegalità che te e quelli come te hanno preteso di creare a suon di leggi scritte ad hoc.Solo non avete fatto i conti con l'abissale ignoranza, per lo meno in materia di networking, degl'italici legislatori (che ribattezzerei volentieri in legislamucche) che han scritto leggi inapplicabili e che si sono rivelate inefficaci & inadatte a contrastare il "fenomeno".Risultato: voi e certa parte dell'industria dell'entertainment avete fatto la fine dei maniscalchi e dei venditori di ghiaccio.Ho passato notti insonni nel cercare di spiegarvi dov'è che stavate sbagliando, che la vostra forza doveva essere il valore aggiunto, che il semplice noleggio era morto.Qualcuno di voi l'ha capito (vedi il pizzettaro di cui sopra), tutti gli altri no.Il pizzettaro è ancora aperto e va piuttosto bene.Tu come sopravvivi?SalutiGuybrush THREEPWOOD(Temibile Pirata)Guybrushbel coraggio
certo che voi di punto informatico si vede lontano un miglio che siete di parte , ma come fate a scrivere certe ca......e poi mi chiedo anche dove andate a scovarle , ma se ormai e un dato di fatto che la pirateria sta' rovinando tutto il settore cinema , home video , musica , libri , ecc.tutti gli stati del mondo stanno facendo qualcosa per contrastare il fenomeno , cosa vuol dire questo ...provate a pensare . detto questo negli stati uniti stanno facendo una crociata contro la pirateria ed e logico che poi il mercato non trovando piu' il gratis si rivolga ai servizi di un tempo, e hai nuovi, tipo i servizi in rete legali.unoqualsias iRe: bel coraggio
Bentornato mauro!quello veroRe: bel coraggio
non si trovano alternative?, in 15 minuti riesci a trovare qualsiasi cosa tu cerchi nel mondo pirata, ormai è quasi più difficile comprare materiale per vie legali...Per quanto riguarda i film è un dato di fatto che un film all'uscita copre il costo di produzione in meno di 5 giorni.CrazyVerseRe: bel coraggio
Ti dico la mia, secondo me nel breve periodo cambierebbe poco o niente..Inizio col dirti che non scarico canzoni illegalmente, ma le acquisto (una ogni tre mesi se va bene) e di quando in quando noleggio un film (uno ogni sei mesi), dico questo perchè la cosa mi interessa anche poco..Il problema (a mio parere) è che oggi ci sono migliaia di artisti che spesso fanno un singolo per poi sparire nel nulla, ogni mese escono chissa quanti film e anche quelli spesso ho idea che finiscano nel dimenticatoio, ma di canzoni o di film che entrano "nella storia" negli ultimi anni non ne ricordo nemmeno uno, senza contare i prezzi che spesso sono folli (ma questo penso riguardi piu che altro il mondo videoludico)..Dall' altra ci sono persone che riempiono hard disk di contenuti scaricati illegalmente che non guarderanno mai, togliendo loro la possibilità di scaricarli molto probabilmente alzerai i prezzi perdendo cosi il fesso di turno (io ad esempio) che ancora gli acquista, perchè una canzone, un film oppure un gioco (dove ormai sono piu interessanti gli Indie) oggi non fa chissa quale differenza..1987jonnyRe: bel coraggio
- Scritto da: 1987jonny> il fesso di turno (io ad esempio)> che ancora gli acquistaappunto, perchè acquistare quando puoi benissimo scaricare gratis?guarda che i file(audio video) non sono mica come le borsette che se compri quelle originali hai la pelle di coccodrillo e se le compri false hai la pelle mucca.Ti senti nel giusto comprando il tuo misero mp3 (ogni tre mesi, per giunta)? il tuo gesto non fa altro che arricchire i mafiosi delle case discografiche a discapito della povera gente che non può comperare un album perchè costa la bellezza di 20 euri.Sei patetico.Evil deadRe: bel coraggio
Grazie per il patetico..Sinceramente mi sento apposto cosi, non sento il bisogno di scaricare gratis, costa troppo per quel che vale? Lo lascio li..Comunque ci tengo a precisare che non ho niente in contrario in chi scarica perchè non se lo può permettere, anche se cercando di essere seri stavo parlando di brani, quindi si parla di 0,99 cent a brano ogni tre mesi circa dunque 0.01 centesimi al giorno (piu commissioni bancarie e quelle si che sono impensabili)1987jonnyRe: bel coraggio
- Scritto da: Evil dead> - Scritto da: 1987jonny> > il fesso di turno (io ad esempio)> > che ancora gli acquista> appunto, perchè acquistare quando puoi benissimo> scaricare> gratis?Perché? Perché è più semplice. Perché è più veloce. Perché può farlo anche chi ha una conoscenza informatica limitata. Perché non mi devo sbattere per modificarlo quando si pianta sulla mia device, quando qualcuno lo ha masterizzato male. E poi anche perché è legale.Darth VaderRe: bel coraggio
- Scritto da: unoqualsias i> certo che voi di punto informatico si vede> lontano un miglio che siete di parte , ma come> fate a scrivere certe ca......e poi mi chiedo> anche dove andate a scovarle , ma se ormai e un> dato di fatto che la pirateria sta' rovinando> tutto il settore cinema , home video , musica ,> libri ,> ecc.Il settore cinema regge ancora (un televisore non sostituisce comunque l'esperienza della sala), e i libri abbastanza (la carta è dura a morire), la musica se la cava con i concerti... il mercato dei cd e il settore homevideo sono ormai praticamente distrutti, invece. E i libri potrebbero essere il prossimo settore (anche perchè gli editori si vogliono dare la zappa sui piedi spingendo l'ebook... chi preferisce il cartaceo ha ancora un motivo per comprare invece di piratare, ma se togli il cartaceo non ne avrà più nessuno)Qualche anno fa la pirateria poteva aiutare le vendite: vedi un film su internet, compri il dvd per avere il cofanetto e il disco con i contenuti speciali (ma questo aiutava la vendita, certo non il noleggio); leggi un ebook e ne vuoi avere la versione cartacea; ascolti un mp3 e vuoi il cd com il libretto. Ma se il film a pagamento è in streaming, o il libro è venduto solo in ebook, o il brano di musica è venduto su itunes, è assolutamente identico a quello piratato... e allora il pubblico non ha nessun incentivo a comprarlo più.Per la musica, abbiamo visto la soluzione: la gente ascolta l'mp3 gratis... poi va al concerto (e quello non si può piratare). Per i film, magari chi guarda il film piratato poi vuole vederlo al cinema... ma di sicuro non ci sarà mai più il mercato che c'era negli anni 90.cicciobelloRe: bel coraggio
- Scritto da: cicciobello> Per i film, magari chi guarda il film piratato poi vuole> vederlo al cinema...io non andrei a RIvedere un film di cui già conosco la trama e il finale... non so voi. Stessa cosa per la musica: ho il cd in mp3, che me ne faccio di un altro cd con gli stessi pezzi e a pagamento?Evil deadRe: bel coraggio
> io non andrei a RIvedere un film di cui già> conosco la trama e il finale... non so voi.Magari l'hai visto in formato cam md (quindi da schifo), i tuoi amici ti chiedono se è bello, e decidete di andarlo a vedere al cinema. Ma è una situazione sempre più rara.> Stessa cosa per la musica: ho il cd in mp3, che> me ne faccio di un altro cd con gli stessi pezzi> e a> pagamento?A parte che con gli mp3 non serve proprio più il cd... magari hai lo scaffale con i dischi originali che esponi per far vedere che sei un musicofilo. Ma anche questa è una situazione sempre più rara.cicciobelloRe: bel coraggio
- Scritto da: Evil dead> - Scritto da: cicciobello> > Per i film, magari chi guarda il film> piratato poi> vuole> > vederlo al cinema...> io non andrei a RIvedere un film di cui già> conosco la trama e il finale... non so voi.> Stessa cosa per la musica: ho il cd in mp3, che> me ne faccio di un altro cd con gli stessi pezzi> e a> pagamento?Tu non sei il centro dell'universo.C'e' gente che riguarda lo stesso film piu' e piu' volte (lo dimostra lo share in tv quando un bel film viene riproposto ogni tanto).C'e' gente che riascolta piu' volte la stessa musica.C'e' gente che rilegge piu' volte lo stesso libro.Tu non lo fai.Altri si.Il mondo e' bello perche' e' vario.panda rossaRe: bel coraggio
- Scritto da: Evil dead> - Scritto da: cicciobello> > Per i film, magari chi guarda il film> piratato poi> vuole> > vederlo al cinema...> io non andrei a RIvedere un film di cui già> conosco la trama e il finale... non so voi.Io ho rivisto al cinema Ritorno al Futuro e di recente Animal House. Nonostante anni or sono li avessi scaricati e guardati diverse volte.ShibaRe: bel coraggio
- Scritto da: unoqualsias i> tutti gli stati del mondo stanno facendo qualcosa> per contrastare il fenomeno , cosa vuol dire> questo ...provate a pensareCi ho pensato. In tutti i parlamenti ci sono emissari hollywoodiani. E' semplice. Si chiama lobbying.bubbaRe: bel coraggio
- Scritto da: unoqualsias i> certo che voi di punto informatico si vede> lontano un miglio che siete di parte , ma come> fate a scrivere certe ca......e poi mi chiedo> anche dove andate a scovarle , ma se ormai e un> dato di fatto che la pirateria sta' rovinando> tutto il settore cinema , home video , musica ,> libri , ecc.E' un dato di fatto che la legge sul divorzio ha causato il riscaldamento globale? La temperatura è mediamente più alta adesso che negli anni '50, quindi il rapporto consequenziale è ovvio. O magari anche no?Il settore home video, ad esempio, non ha più alcun senso. Sveglia! Perché devo andare fisicamente a prendere una cassetta e poi a riportarla, quando ho una connessione a banda larga e ci sono servizi di noleggio a distanza?Il settore cinema è in crescita, lo dice pure l'articolo (che evidentemente, da bravo videokebab non ti sei nemmeno dato la pena di leggere).In poche parole, sei un misero troll.> tutti gli stati del mondo stanno facendo qualcosa> per contrastare il fenomeno , cosa vuol dire> questo ...provate a pensare.> detto questo negli stati uniti stanno facendo> una crociata contro la pirateria ed e logico che> poi il mercato non trovando piu' il gratis si> rivolga ai servizi di un tempo, e hai nuovi, tipo> i servizi in rete legali.Senti, lascia perdere i forum e fai un corso accelerato d'italiano. Stabilito che il tuo negozietto chiuderà comunque, finché scrivi: "E logico", "Hai nuovi" e non metti la maiuscola dopo il punto, difficilmente potrai trovare lavoro fuori dal settore delle pulizie a domicilio. O magari specializzati nel kebab, quello è il (tuo) futuro!Izio01Re: bel coraggio
- Scritto da: unoqualsias i> certo che voi di punto informatico si vede> lontano un miglio che siete di parte , ma come> fate a scrivere certe ca......e poi mi chiedo> anche dove andate a scovarle , ma se ormai e un> dato di fatto che la pirateria sta' rovinando> tutto il settore cinema , home video , musica ,> libri ,> ecc.> tutti gli stati del mondo stanno facendo qualcosa> per contrastare il fenomeno , cosa vuol dire> questo ...provate a pensare> .> detto questo negli stati uniti stanno facendo> una crociata contro la pirateria ed e logico che> poi il mercato non trovando piu' il gratis si> rivolga ai servizi di un tempo, e hai nuovi, tipo> i servizi in rete> legali.ho quello che fa per te:http://thumbs.dreamstime.com/z/piccone-e-pala-19130833.jpgking volutionRe: bel coraggio
- Scritto da: unoqualsias i> certo che voi di punto informatico si vede> lontano un miglio che siete di parte , ma come> fate a scrivere certe ca......e poi mi chiedo> anche dove andate a scovarle , ma se ormai e un> dato di fatto che la pirateria sta' rovinando> tutto il settore cinema , home video , musica ,> libri ,> ecc.Non è la pirateria a rovinare quell mondo ma l'ostinazione con la quale quell mondo sta cercando di evitare l'inevitabile necessità di aggiornarsi.I CD? I DVD? Ma chi li vuole più!!!! Affittare un DVD da Blockbuster comporta:1. trovare un blockbuster vicino a casa o una videoteca che non sia ancora fallita2. trovare un parcheggio davanti alla suddetta videoteca o blockbuster3. trovare la copia del film che voglio vedere4. pagare una cifra folle per il noleggio con il quale remunerare il noleggiatore, il distributor, la casa cinematografica, gli artisti5. portarla a casa e vederla6. restituire la copia in tempi congrui altrimenti mi addebitano un costo per il ritardo.Bene: io sono stufo marcio di questo proXXXXX da anni '80 (quando c'erano solo le videocassette) e non sono più disponibile a sottopormici. Sarei disponibile a pagare una cifra congrua per usufruire dello stesso film scaricandolo da internet a patto che non mi obblighino a comprare una device dedicate con prezzi folli (vedi i primi iPod che costavano una follia ed erano i soli a poter riprodurre la musica scaricata da iTunes)Oggi a SKY pago 2.5 euro per vedere un film ma il numero di film è ridicolmente basso, molto più basso di una qualunque videoteca. Che le major si rassegnino e si mettano d'accordo con qualche azienda che ci metta a disposizione un servizio moderno di fruizione di contenuti digitali. Oggi in Italia, che mi risulti, qualcosa del genere non esiste. Quindi che le major non si lamentino e si becchino la pirateria.> tutti gli stati del mondo stanno facendo qualcosa> per contrastare il fenomeno , cosa vuol dire> questo ...provate a pensare> .> detto questo negli stati uniti stanno facendo> una crociata contro la pirateria ed e logico che> poi il mercato non trovando piu' il gratis si> rivolga ai servizi di un tempo, e hai nuovi, tipo> i servizi in rete> legali.Darth VaderRe: bel coraggio
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: unoqualsias i> > certo che voi di punto informatico si vede> > lontano un miglio che siete di parte , ma> come> > fate a scrivere certe ca......e poi mi chiedo> > anche dove andate a scovarle , ma se ormai e> un> > dato di fatto che la pirateria sta' rovinando> > tutto il settore cinema , home video ,> musica> ,> > libri ,> > ecc.> > Non è la pirateria a rovinare quell mondo ma> l'ostinazione con la quale quell mondo sta> cercando di evitare l'inevitabile necessità di> aggiornarsi.> > I CD? I DVD? Ma chi li vuole più!!!! Affittare un> DVD da Blockbuster> comporta:> 1. trovare un blockbuster vicino a casa o una> videoteca che non sia ancora> fallita> 2. trovare un parcheggio davanti alla suddetta> videoteca o> blockbuster> 3. trovare la copia del film che voglio vedere> 4. pagare una cifra folle per il noleggio con il> quale remunerare il noleggiatore, il distributor,> la casa cinematografica, gli> artisti> 5. portarla a casa e vederla> 6. restituire la copia in tempi congrui> altrimenti mi addebitano un costo per il> ritardo.Io col kebab faccio cosi':1) prendo il telefono2) chiamo il kebab3) faccio l'ordine e lascio l'indirizzo4) aspetto quella mezz'oretta5) pago alla consegna6) mi danno pure una lattina in omaggioL'altra sera che pioveva, ho chiamato Carlo e gli ho chiesto se mi portava un film a domicilio, come fa il kebab.Indovina che cosa mi ha risposto.panda rossaRe: bel coraggio
che sia la pirateria a rovinare tutto il settore e' un non senso , che porti dei danni puo' essere , che porti dei benefici anche , ma non si puo' dire il settore x e' in crisi per la causa w quandoi settori z,y e k sono in crisi allo stesso modo ...se non ci fosse la pirateria non e' che aumenterebbero i soldi nelle tasche della gente , consideriamo il caso italiano dove si stanno tagliando le spese per i beni di prima necessita' ( stiamo parlando di pane e pasta ! ) si puo' presumere che i beni voluttuari siano tagliati in misura molto maggiore e l'intrattenimento e' ahime' un bene voluttuario , come si puo' dire in buona fede ostentando assoluta certezza che e' colpa della pirateria ?lorenzoRe: bel coraggio
I videotechini vivono in un mondo tutto loro...Ed è un mondo ristretto, monodimensionale, dove tutto ruota intorno ai soldi dei clienti, come se questi spuntassero nelle tasche dei clienti dal nulla, un po' come le bistecche al supermercato. Non bisogna prima allevare l'animale, macellarlo ecc. Spuntano così...E la stessa percezione ce l'ha il videotechino...Perché il videotechino non è nulla più che un comune venditore. Uno che sta dietro ad un bancone, tu entri chiedi il prodotto paghi ed è finita lì. Un mestiere per il quale non serve alcuna qualifica, e quindi nessuna intelligenza particolare.È ovvio che un comune venditore di intelligenza limitata e cultura idem, se la prende col primo problema che gli mostrano, il cliente che non gli porta i suoi soldi perché scarica da Internet.Non perché il cliente quei soldi non ce li ha più. Non è la crisi del debito, l'Euro, e tutti i meccanismi finanziari ideati in Europa per deindustrializzare e distruggere questo paese.Ci arrivano in pochi a capire questi argomenti, figuriamoci un videotechino...iRobyRe: bel coraggio
- Scritto da: iRoby> I videotechini vivono in un mondo tutto loro...> > Ed è un mondo ristretto, monodimensionale, dove> tutto ruota intorno ai soldi dei clienti, come se> questi spuntassero nelle tasche dei clienti dal> nulla, un po' come le bistecche al supermercato.> Non bisogna prima allevare l'animale, macellarlo> ecc. Spuntano> così...Questa distorsione pero' e' specifica dei videotechini, che sono abituati a vendere copie.Ti posso assicurare che il mio macellaio ha una discreta cognizione di carni e sceglie i fornitori in base alla qualita'.Un po' come un venditore di parti meccaniche di moto, che tipicamente e' anche un buon meccanico.Tu andresti a comprare componenti di moto da un bottegaio che e' solo li' per vendere e manco sa che cosa ti vende?> E la stessa percezione ce l'ha il videotechino...> Perché il videotechino non è nulla più che un> comune venditore. Uno che sta dietro ad un> bancone, tu entri chiedi il prodotto paghi ed è> finita lì. Un mestiere per il quale non serve> alcuna qualifica, e quindi nessuna intelligenza> particolare.E che si applica a merci ignobili come le copie.Perche' sia per le carni che per i pezzi di ricambio, si suppone che vi sia una competenza specifica del venditore, e tutto quanto ne consegue... > È ovvio che un comune venditore di> intelligenza limitata e cultura idem, se la> prende col primo problema che gli mostrano, il> cliente che non gli porta i suoi soldi perché> scarica da> Internet.E se quando piove, vengono meno clienti a noleggiare, maledice la pioggia.Se invece c'e' il sole e i clienti vanno al mare, maledice il sole... > Non perché il cliente quei soldi non ce li ha> più. Non è la crisi del debito, l'Euro, e tutti i> meccanismi finanziari ideati in Europa per> deindustrializzare e distruggere questo> paese.> Ci arrivano in pochi a capire questi argomenti,> figuriamoci un videotechino...Un giorno saranno tutti falliti. Non manca molto.panda rossaRe: bel coraggio
Che ora poi non riesce più a vendere il XXXXX dietro il bancone,e che spesso affitta cassette per la vendita, al posto di quelleper l'affitto. (Ho visto molti affittare Disney).Ruttolo Videotecar oRe: bel coraggio
Perchè tiri fuori i temi complottistici su un'argomento simile ? Faccio notare che molta gente non noleggiava più come una volta, da ben tempo prima.Sg@bbioRe: bel coraggio
- Scritto da: iRoby> Non è la crisi del debitoè una crisi di bilancia dei pagamenti non di debito pubblicotucumcariRe: bel coraggio
ma se ormai e un> dato d> rivolga ai servizi di un tempo, e hai nuovi, Per non farvi pizzicare, voi videonoleggiatori, dovreste chiedere a qualcuno quanto meno normodotato di scrivere i posts. Capisco che è difficile trovarne all'interno delle vostre botteghe, ma fuori non dovrebbe essere un problema ...Joe TornadoRe: bel coraggio
e vero...la FIAT va all'estero causa della Pirateria....ùMA VA DA VIA EL CUL !Ruttolo Videotecar oRe: bel coraggio
Si si la Panda è l'automobile più rubata stando alle statistiche, anche più della Golf. (rotfl)iRobya marco...
e basta con questo "Albione", manco mi nonna... ! ;-PajejeRe: a marco...
- Scritto da: ajeje> e basta con questo "Albione", manco mi nonna... !> > ;-PTi informo che il suo nome è Mauro. :DE ti sei perso quando chiama kiwi gli abitanti della Nuova Zelanda e aussie gli australiani.tucumcariRe: a marco...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: ajeje> > e basta con questo "Albione", manco mi> nonna...> !> > > > ;-P> Ti informo che il suo nome è Mauro. :D> E ti sei perso quando chiama kiwi gli abitanti> della Nuova Zelanda e aussie gli> australiani.E È cloni i leguleitucumcariRe: a marco...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> E È cloni i leguleiEh?!?!Ma sei dislessico?tucumcarihanno ragione!!
le carriere degli artisti non si possono basare sui concerti...da domani non andiamo più a lavorare: gli mandiamo una registrazione, non posso mica basare i miei redditi sul lavoro fisico!!zio lamboRe: hanno ragione!!
- Scritto da: zio lambo> le carriere degli artisti non si possono basare> sui> concerti...> da domani non andiamo più a lavorare: gli> mandiamo una registrazione, non posso mica basare> i miei redditi sul lavoro> fisico!!Detesto chi minimizza troppo o riduce sempre tutti i discorsi a "bianco o nero".Il lavoro di un musicista non è solo quello della performance in un concerto così come quello di un insegnante non è limitato alle ore di lezione (sento sempre dire "fotunati, lavorano poche ore al giorno e poi si fanno mesi di vacanze"). Ovviamente non c'è niente di più sbagliato, visto che gli insegnanti possono avere anche altri ruoli nella scuola, e poi lavorano anche fuori dall'istituto, correggendo i compiti o preparando le lezioni (poi ovviamente ci sono materie più o meno complesse e insegnanti più o meno capaci). D'estate ci sono esami, scrutini, corsi di aggiornamento...SkywalkerseniorRe: hanno ragione!!
Sta de fatto, che Se uno si acquista una FERRARI, poi non si lamenti che non ha i soldi per una LAMBORGHINI !LE VACCHE GRASSE SONO FINITE PER TUTTI !IMPARINO A DOSARE QUELLO CHE HANNO GUADAGNATO !LA MUSICA NON LA SCARICO NEMMENO PIU' METTO RADIO 80 E HO MUSICAATTUALMENTE NON C'E' UN FICO SECCO CHE MERITI.....FILM.....TROVATEMI UN FILM ITALIANO BELLO E IMPEGNATO........ho detto impegnato.....no Vacanze di natale^n tendente ad infinito.Ruttolo Videotecar o"le carriere dei singoli artisti"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "le carriere dei singoli artisti"
Pero' non tutti gli artisti compongono musica che si presta ad un concerto o a rappresentazioni live.Ci sono musicisti che compongono con innumerevoli pennellate digitali, sovraincisioni etc. che non sono pensabili in un concerto. Per questi artisti la distribuzione del media finale è l'unica viacioaDownToTheMoonRe: "le carriere dei singoli artisti"
- Scritto da: DownToTheMoon> Pero' non tutti gli artisti compongono musica che> si presta ad un concerto o a rappresentazioni> live.> Ci sono musicisti che compongono con innumerevoli> pennellate digitali, sovraincisioni etc. che non> sono pensabili in un concerto. Per questi artisti> la distribuzione del media finale è l'unica> viaTroveranno loro il modo di rapprensentare la loro arte.Altrimenti se e' un'arte cosi' vincolata ad una certa tecnologia, vorra' dire che la morte di quella tecnologia, fara' morire quell'arte.Un po' come quel tizio che faceva suonare la stampante ad aghi smanacciando sul driver...C'e' un video su YT.> > cioapanda rossaRe: "le carriere dei singoli artisti"
> Un po' come quel tizio che faceva suonare la> stampante ad aghi smanacciando sul> driver...> C'e' un video su YT.> Questo?[yt]NcmP6fzj2KM[/yt]cicciobelloRe: "le carriere dei singoli artisti"
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: DownToTheMoon> > Pero' non tutti gli artisti compongono> musica> che> > si presta ad un concerto o a rappresentazioni> > live.> > Ci sono musicisti che compongono con> innumerevoli> > pennellate digitali, sovraincisioni etc. che> non> > sono pensabili in un concerto. Per questi> artisti> > la distribuzione del media finale è l'unica> > via> > Troveranno loro il modo di rapprensentare la loro> arte.> Altrimenti se e' un'arte cosi' vincolata ad una> certa tecnologia, vorra' dire che la morte di> quella tecnologia, fara' morire> quell'arte.Beh, insomma...Non è tanto un fatto di rappresentare, ma di comporre e vendere.Un (solo) compositore che cerca di vendere brani per mezzo della distribuzione tradizionale, è pari pari come il programmatore che cerca di vendere software su Internet. In entrambi i casi la vita è molto, molto dura.Albedo 0,9Re: "le carriere dei singoli artisti"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "le carriere dei singoli artisti"
chris huelsbeck .....Amiga non c'è più...ma lo ritrovi anche a suonare i suoi successi live in una filarmonica....Se uno ha talento LAVORA!!!Ruttolo Videotecar oRe: "le carriere dei singoli artisti"
- Scritto da: unaDuraLezione> <i> "le carriere dei singoli artisti non> possono basarsi sui soli concerti" </i>> > > Se la mia carriera di informatico non può basarsi> sui soli programmi sviluppati, <b> allora> cambio lavoro. </b>> > Gli 'artisti' (apici d'obbligo, l'arte è ben> altra cosa), facciano> altrettanto.Tu paragoni lo sviluppo di un programma (creazione) alla performance live dell'artista (distribuzione) e questo non mi sembra corretto.Semmai, come tu sei pagato per i programmi che componi (e vendi, suppongo), così un musicista deve essere retribuito per i brani che scrive (e vende).Tu informatico potrest essere paragonato ad un musicista in concerto nel momento in cui utilizzi il tuo tempo e le tue conoscenze in manifestazioni aperte al pubblico (corsi, workshop, ecc...).Così come tu puoi scegliere se far pagare un tuo programma o distribuirlo gratis, così può fare un musicista, appoggiandosi ad una casa discografica (che garantisce grande visibilità e distribuzione, ma chiede pegno per questo servizio) o a YouTube e affini.Però, se tu scegli di vendere il tuo programma, in quanto tua unica fonte di guadagno, non ti girerebbero gli zebedei se qualcuno se lo scaricasse e lo usasse gratis?Così come un programmatore che vuole avere visibilità può collaborare con qualche software-house, così il musicista deve affidarsi ad una casa produttrice, ed entrambe queste strutture non sono certo gratuite. Poi si può discutere sulle percentuali, ma non si può definirle tutte "parassiti", in quanto comunque svolgono un loro ruolo finalizzato ad incrementare la distribuzione di un prodotto.SkywalkerseniorRe: "le carriere dei singoli artisti"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "le carriere dei singoli artisti"
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Skywalkersenior> > > Tu paragoni lo sviluppo di un programma> > (creazione) alla performance live> dell'artista> > (distribuzione) e questo non mi sembra> > corretto.> > Non faccio questo tipo di paragone.> Il mio paragone è ben diverso: > Io scrivo programmi tutti i giorni, il musicista> faccia> altrettanto.> Scriva/suoni/canti faccia quello che sa fare.> Tutti i giorni.> Non riesce a vivere lavorando così tanto?> Evidentemente produce roba che abbastanza gente> non vuole> pagare.> Non tutti i lavori hanno lo stesso iter.Molti brani musicali non nascono da un lampo di genio e vengono fuori già perfetti, senza bisogno di studio, prove, arrangiamenti.Evidentemente si parla sempre di materie che non si conoscono, commentando solo la facciata, senza avere la minima idea di quel che c'è dietro.Diciamoci la verità, è l'invidia che parla, l'invidia generata dal fatto che quella gente fa soldi a palate mentre noi comuni mortali dobbiamo sbatterci per due lire.> > > così un musicista> > deve essere retribuito per i brani> > Non 'deve', può.> A nessuno è dovuto nulla per il semplice fatto> di> esistere.Ma ha il diritto di chiederlo per ciò che produce.> > > Però, se tu scegli di vendere il tuo> programma,> > in quanto tua unica fonte di guadagno, non ti> > girerebbero gli zebedei se qualcuno se lo> > scaricasse e lo usasse> > gratis?> > pagherei affinché 100 milioni di persone usassero> i miei programmi, anche> piratati.> Avrei dei ritorni pazzeschi che nemmeno ti> immagini.Questo, però, non vuol dire che debba essere un obbligo lavorare gratis sperando nell'indotto.Chi sceglie di vendere avrà, bontà vostra, il diritto di essere pagato per ciò che produce?> > > Poi si può discutere sulle percentuali, ma> non> > si può definirle tutte "parassiti", in quanto> > comunque svolgono un loro ruolo finalizzato> ad> > incrementare la distribuzione di un> > prodotto.> > nel momento in cui chiedono l'obolo sulle memorie> usb, sui dischi, sui pc e sui tablet che compro> accampando scuse ridicole, allora io li posso> chiamare parassiti e non vedo come possa> esistere un argomentazione abbastanza forte e> profonda per farmi cambiare> idea.OK, quando quei soldi finiscono più agli intermediari che al vero produttore, sono d'accordoSkywalkerseniorRe: "le carriere dei singoli artisti"
- Scritto da: unaDuraLezione> Conosci irfanview? un visualizzatore (e> convertitore) di immagini totalmente free per> windows.Totalmente no, è gratuito per uso personale e non per l'uso in azienda.> Il tizio che l'ha fatto non si è mai fatto pagare> eppure ha dichiarato di poter vivere senza alcun> problema coi proventi> indiretti.> Questo perché lo usano in milioni di persone.Hai qualche link?FunzRe: "le carriere dei singoli artisti"
- Scritto da: Skywalkersenior> Però, se tu scegli di vendere il tuo programma,> in quanto tua unica fonte di guadagno, non ti> girerebbero gli zebedei se qualcuno se lo> scaricasse e lo usasse> gratis?Ma io non scelgo una cosa del genere: e' una ABERRAZIONE.Se vuoi la mia capacita' di programmare, mi assoldi e mi paghi a tempo.Se vuoi il mio software e di me non te ne frega niente, vai su sourceforge e te lo scarichi.Non esiste il vendere software.Si vende il tempo.> Così come un programmatore che vuole avere> visibilità può collaborare con qualche> software-house, così il musicista deve affidarsi> ad una casa produttrice, ed entrambe queste> strutture non sono certo> gratuite.Il programmatore che vuole avere una visibilita' rilascia il suo software, che se e' valido, poi tutti sanno chi e' l'autore e se lo contendono a suon di euro.> Poi si può discutere sulle percentuali, ma non> si può definirle tutte "parassiti", in quanto> comunque svolgono un loro ruolo finalizzato ad> incrementare la distribuzione di un> prodotto.NON HA PIU' SENSO!Oggi c'e' la rete.Il prodotto non c'e' bisogno di distribuirlo.Chi lo vuole se lo scarica.Internet sostituisce egregiamente la filiera degli intermediari parassiti e lo fa a costo zero.E la dimostrazione che gli intermediari sono dei parassiti e' proprio dovuta dal terrore che gli si legge in faccia vista la loro assoluta INCAPACITA' a fare qualunque cosa.Forse che a me frega qualcosa della crisi?panda rossaRe: "le carriere dei singoli artisti"
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Skywalkersenior> > > Però, se tu scegli di vendere il tuo> programma,> > in quanto tua unica fonte di guadagno, non ti> > girerebbero gli zebedei se qualcuno se lo> > scaricasse e lo usasse> > gratis?> > Ma io non scelgo una cosa del genere: e' una> ABERRAZIONE.> Se vuoi la mia capacita' di programmare, mi> assoldi e mi paghi a> tempo.> Se vuoi il mio software e di me non te ne frega> niente, vai su sourceforge e te lo> scarichi.Ma se io voglio un software particolare che non trovo su sourceforge, ma solo a pagamento, questo non mi dà il diritto di crackarlo per averlo gratis.> Non esiste il vendere software.> Si vende il tempo.> Questo, se permetti, è una tua filosofia che può essere o non essere condivisa. Se tu preferisci lavorare così, nessuno ti impedisce di farlo. Perché tu vuoi, invece, impedire che altri la pensino in modo diverso e vogliano vendere i loro prodotti?Oltretutto non tutti i prodotti possono essere valutati solo in base al tempo impiegato a produrli, oppure questo tempo potrebbe essere molto lungo per poter essere ammortizzato da un'unica vendita..Secondo la tua logica, una software house che scrive un programma grosso e complesso, che richiede mesi di lavoro di decine di persone e che ha un'utilità sul mercato, dovrebbe essere costretta a farsi pagare solo dal primo cliente che si presenta (presentando anche un conto astronomico), mentre tutti i successivi dovrebbero avere lo stesso programma gratis?L'open source è un'ottima cosa, ma non deve essere un obbligo.SkywalkerseniorZamperini M.
Ma due righe qui, sulla sua morte, manco per un XXXXX, eh?JecksRe: Zamperini M.
- Scritto da: Jecks> Ma due righe qui, sulla sua morte, manco per un> XXXXX,> eh?beh a parte che non e' un articolo sui necrologi questo, ormai la societa' che contribui' a sviluppare, e' una specie di Engineering v2.0 con madre giapponese (sigh)....styxRe: Zamperini M.
OTin ogni caso, non vedo cosa potremmo aggiungere sull'argomentoLuca AnnunziataRe: Zamperini M. nr: Jecks
>Ma due righe qui, sulla sua morte, manco per un XXXXX, eh?che ci vuoi fare, a PI hanno gia pianto tutte le loro lacrime (a pagamento) per jobbese: per gli altri, che si attacchino al tram.attonitoRe: Zamperini M. nr: Jecks
- Scritto da: attonito> >Ma due righe qui, sulla sua morte, manco per un> XXXXX,> eh?> che ci vuoi fare, a PI hanno gia pianto tutte le> loro lacrime (a pagamento) per jobbese: per gli> altri, che si attacchino al> tram.Ha scritto qualcosa Mantellini nel suo blog.E' il posto giusto.Qui sarebbe ormai decisamente fuori posto.panda rossaTanto e' inutile insistere..
.. non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire. Major, videotechini, etc: piuttosto che ammettere "si, avete ragione, nel 2013 non c'e' nessun bisogno di intermediari inutili e superflui come noi tra artisti/produttori e utenti", si fanno scudo con frasi fatte, affermazioni mendaci, ipocrisia e falsita'. Ovvio che il copyright va difeso strenuamente: per proteggere e tutelare gli artisti stessi (o i loro eredi).. non pensiamo male, non lo fanno certo per sfruttare indebitamente il loro lavoro, nossignore ;)Alberto BianchiRe: Tanto e' inutile insistere..
- Scritto da: Alberto Bianchi> .. non c'e' peggior sordo di chi non vuol> sentire. Major, videotechini, etc: piuttosto che> ammettere "si, avete ragione, nel 2013 non c'e'> nessun bisogno di intermediari inutili e> superflui come noi tra artisti/produttori e> utenti", si fanno scudo con frasi fatte,> affermazioni mendaci, ipocrisia e falsita'. Ovvio> che il copyright va difeso strenuamente: per> proteggere e tutelare gli artisti stessi (o i> loro eredi).. non pensiamo male, non lo fanno> certo per sfruttare indebitamente il loro lavoro,> nossignore> ;)Guarda che nessuno ti indica dove comprare, vuoi farlo direttamente? Ti colleghi al sito della major o i Tunes e hai il tuo film. Purtroppo tu non è che non vuoi intermediari, non vuoi pagare, ed è un'altra cosa.Ipocrita che da dell'ipocrita agli altri... il bue che dice cornuto all'asino. Ma posso farti una domanda: Tu ci credi a quello che scrivi?AllibitoRe: Tanto e' inutile insistere..
> Guarda che nessuno ti indica dove comprare, vuoi> farlo direttamente? Ti colleghi al sito della> major o i Tunes e hai il tuo film.Il mio film? Vuoi dire che il film diventa mio? Proprio mio? Una mia proprietà personale? Posso farne cosa voglio?cicciobelloRe: Tanto e' inutile insistere..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Tanto e' inutile insistere..
- Scritto da: Allibito> Guarda che nessuno ti indica dove comprare,Falso, pretendete che la gente compri supporti in modo da ingrassare una filiera priva di senso.> vuoi> farlo direttamente?Certo.> Ti colleghi al sito della> majorFalso, nessuna major o quasi ha un sistema di streaming/vendita digitale degno di questo nome.> o i TunesFalso, anche ITunes è un intermediario che si becca il 30% del prezzo per no naver fatto nulla.E questo sarebbe sostenere gli autori?Balle. Le solite che ripetete da anni.E non vi credevamo nemmeno all'inizio.> e hai il tuo film.Falso, non lo hai affatto.Acquisti un limitatisismo diritto alla fruizione, il cui valore è assolutamente sproporzionato al prezzo spacciato per vendita.> Purtroppo tu> non è che non vuoi intermediari, non vuoi pagare,> ed è un'altra> cosa.Non voglio pagare gente come te.Visto che i soldi sono i miei e visto che a differenza di altri me li guadagno, ne ho pienissima facoltà.E pure se rosichi e insulti, tu soldi da me non ne vedi.Chiaro?> Ipocrita che da dell'ipocrita agli altri...Si, è la tua presentazione?Ti conosciamo da tempo, non ti preoccupare.>Tu ci credi a quello che> scrivi?La vera tragedia è che tu e i tuoi sodali avete reipetuto le vostre fandonie talmente tante volte che voi ci credete davvero.Dopo avervi fatto fallire dovremmo pure rieducarvi.dont feed the troll - Back AgainRe: Tanto e' inutile insistere..
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > Falso, anche ITunes è un intermediario che si> becca il 30% del prezzo per no naver fatto> nulla."Non aver fatto nulla". Certo, mettere in piedi un'infrastruttura tale da supportare il traffico generato da quelle transazioni è cosa che può fare qualsiasi ragazzino neodiplomato in un paio di giorni, pagandolo con una ricarica del cell... poi notoriamente si mantiene da sola, gli hard-disk e gli altri apparati durano in eterno, hanno una capacità illimitata e, soprattutto, te li regalano ad ogni angolo di strada. Giusto ieri ho dovuto cacciare a calci un losco figuro che voleva regalarmi un bancale di SSD.SkywalkerseniorRe: Tanto e' inutile insistere..
> non è che non vuoi intermediari, non vuoi pagare,> ed è un'altra> cosa.Molte persone pagano i cyberlocker, anche netflix eventualmente, ma decide il cliente cosa vuole ottenere con i propri soldi, non lei signor "allibito" o le major. Se si adattano avranno i soldi della gente altrimenti li avranno altri. L'offerta si adegua alla domanda, non viceversa.Un signoreDurata della protezione
Personalmente sono favorevole ad una tutela dei diritti dell'artista e ritengo che sia corretto che possa trarre redditto dal frutto della sua creativita'. Non sono favorevole pertanto alla cultura del "tutto e gratis". Acquisto tutta la musica che ascolto e gradirei che una quota maggiore del prezzo arrivasse all'artista.Il vero nodo, sempre a mio modesto parere, è la durata della tutela.Se, dopo anni e anni di ricerca e sviluppo e milioni investiti un azienda mette sul mercato un nuovo farmaco i suoi diritti sono tutelati solo per una manciata d'anni (una decina d'anni circa). Poi il farmaco puo' essere copiato e i diritti di esclusivita' decadono.Analogamente se compongo una canzone dovrei avere 10 (20? 30?) anni di tutela e guadagno e poi dovrebbe divenire di pubblico dominioCiao-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2013 17.51-----------------------------------------------------------DownToTheMoonRe: Durata della protezione
- Scritto da: DownToTheMoon> Personalmente sono favorevole ad una tutela dei> diritti dell'artista e ritengo che sia corretto> che possa trarre redditto dal frutto della sua> creativita'.Condivisibile.Ma se ci hai fatto caso, tutti quelli che sono venuti qui a sbraitare e dare del ladro a coloro che scaricano NON SONO ARTISTI!Sono solo INTERMEDIARI PARASSITI DELLA FILIERA.Tu paghi 10 euro per un CD.All'artista entra in tasca 50 centesimi quando va bene.I restanti 9.50 vengono ingurgitati da questi grassi parassiti sbraitanti che non vediamo l'ora che si estinguano.Poi potremo cominciare a discutere di come remunerare l'artista.Tra l'altro i pochi artisti (che vivono della loro arte) che postano qui su PI (e ce ne sono) sono i primi a dire "scaricate pure le mie opere e fatele girare".> Non sono favorevole pertanto alla> cultura del "tutto e gratis". Non c'e' una cultura del tutto e gratis.Semplicemente si spende meglio e in altre direzioni.Internet costa.Il computer costa.Gli archivi costano.Gli strumenti di riproduzione costano.La qualita' si paga!> Acquisto tutta la> musica che ascolto e gradirei che una quota> maggiore del prezzo arrivasse> all'artista.Bravo.Il modo migliore per farlo e' SMETTERE DI ACQUISTARE, scaricare, e mandare un bonifico direttamente all'artista.panda rossaRe: Durata della protezione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: DownToTheMoon> > Personalmente sono favorevole ad una tutela> dei> > diritti dell'artista e ritengo che sia> corretto> > che possa trarre redditto dal frutto della> sua> > creativita'.> > Condivisibile.> Ma se ci hai fatto caso, tutti quelli che sono> venuti qui a sbraitare e dare del ladro a coloro> che scaricano NON SONO> ARTISTI!> Sono solo INTERMEDIARI PARASSITI DELLA FILIERA.Tesoro, qui se c'è un parassita sei tu, gli altri sono lavoratori onesti che hanno un ruolo nella filiera, sia che siano videoteche, grossisti o gestori di siti legali.> > Tu paghi 10 euro per un CD.> All'artista entra in tasca 50 centesimi quando va> bene.> I restanti 9.50 vengono ingurgitati da questi> grassi parassiti sbraitanti che non vediamo l'ora> che si> estinguano.>Se non ci fosse chi produce l'album, chi lo pubblicizza e chi lo distribuisce, l'artista non avrebbe nemmeno i suioi 50 cent.Poi vorrei ricordare a tutti che non è l'artista (esecutore) che viene tutelato ma solo l'autore/i e proprio per il fatto che la loro percentuale sui 10 è bassa per le cose che ho spiegato, devono guadagnare per anni e non per mesi. > Poi potremo cominciare a discutere di come> remunerare> l'artista.Basta comprare la musica, liquida o solida che sia e hai raggiunto lo scopo. > Tra l'altro i pochi artisti (che vivono della> loro arte) che postano qui su PI (e ce ne sono)> sono i primi a dire "scaricate pure le mie opere> e fatele> girare".Puoi scrivere anche che gli asini volano, ma non per questo spiccheranno il volo. Se un artista sconosciuto vuole condividere le sue creazioni, è padrone di farlo, tanto non le scarica nessuno, figuriamoci se le avrebbero mai comprate. > > Non sono favorevole pertanto alla> > cultura del "tutto e gratis". > > Non c'e' una cultura del tutto e gratis.> Semplicemente si spende meglio e in altre> direzioni.> Internet costa.> Il computer costa.> Gli archivi costano.> Gli strumenti di riproduzione costano.> La qualita' si paga!Quindi basta comprare un pc e sei in regola, come comprare una macchina e rubare la benzina, è un idea da portare in parlamento o a Zelig. > > Acquisto tutta la> > musica che ascolto e gradirei che una quota> > maggiore del prezzo arrivasse> > all'artista.> > Bravo.> Il modo migliore per farlo e' SMETTERE DI> ACQUISTARE, scaricare, e mandare un bonifico> direttamente> all'artista.Come fai tu tutti mesi, puoi inviarci un PDF dei bonifici, così da toglierci il dubbio che tu sia un cantastorie?Grazie.AllibitoRe: Durata della protezione
> Tesoro, qui se c'è un parassita sei tu, gli altri> sono lavoratori onesti che hanno un ruolo nella> filiera, sia che siano videoteche, grossisti o> gestori di siti> legali.Nessuno mette in dubbio il loro ruolo nella filiera.Ma è proprio la filiera stessa che non ha più nessun ruolo.> Se non ci fosse chi produce l'album, chi lo> pubblicizza e chi lo distribuisce, l'artista non> avrebbe nemmeno i suioi 50> cent.L'artista va a fare i concerti.> Poi vorrei ricordare a tutti che non è l'artista> (esecutore) che viene tutelato ma solo l'autore/i> e proprio per il fatto che la loro percentuale> sui 10 è bassa per le cose che ho spiegato,> devono guadagnare per anni e non per mesi.Perchè "devono"? Nessun guadagno è dovuto.Se non guadagnano, semplicemente, cosa succede?> > Poi potremo cominciare a discutere di come> > remunerare> > l'artista.> > Basta comprare la musica, liquida o solida che> sia e hai raggiunto lo> scopo.Se fosse possibile comprare la musica lo farei anche. Ma il fatto è che nessuno la vende; al massimo vendono il supporto (il disco di plastica su cui è contenuta)... ma tale supporto è inutile. Se conosci qualche posto dove sia possibile comprare la musica (nel senso: io pago, e il brano di musica diventa mio) me lo puoi indicare?cicciobelloRe: Durata della protezione
> Tesoro, qui se c'è un parassita sei tu, gli altri> sono lavoratori onesti che hanno un ruolo nella> filiera, sia che siano videoteche, grossisti o> gestori di siti> legali.Se tale ruolo le porta un ritorno lo mantenga ma non pretenda leggi per impedire fruizioni che non la favoriscono, siano distribuzione parallela non ufficiale, finestre cinema e quant'altro.Un signorefa quasi ridere...
economisti: anche il mercato audio/visivo dev'essere un mercato liberale, globalizzato, concorrenziale ed efficiente (cosi' le teorie economiche funzionano anche li')audio/visivi: ma non se ne parla nemmeno...tristess (infinita)...aaaaIl problema di fondo è sempre lo stesso
Si chiama acquisto se pago ed ho la completa disponibilità dell'oggetto e ci faccio quello che voglio lasciandolo anche in eredità.Se questo non è vero allora si chiama noleggio/comodato d'uso ed è diversamente regolamentato, ma in questo caso deve essere scritto esplicitamente ed a caratteri cubitali che è un NOLEGGIO/COMODATO d'uso.Per me se si parla di vendita e vendita non è IMHO si chiama truffa, e la cosa peggiore è parlare di truffa ingannando le persone. A mali estremi estremio rimendi. C'est la vie! :)prova123...
ma che me ne frega a meAniello Caputo...
Il bene e il male della pirateriaIl bene:[img]http://i20.photobucket.com/albums/b214/Grimario/tumbleweed03_zpsc4e05c63.gif[/img]Il male:[img]http://reelwamps.com/wp-content/uploads/2012/03/thief-stealing-money.jpg[/img]La soluzione:[img]http://www.hackingwork.com/wp-content/uploads/timetobleed.com_.jpg[/img]Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> > Il bene:> > [img]http://i20.photobucket.com/albums/b214/GrimarMa che significa?ScialpiRe: ...
- Scritto da: Scialpi> - Scritto da: Pianeta Video> > > > > Il bene:> > > >> Ma che significa?[img]http://cdn.ebaumsworld.com/mediaFiles/picture/594513/80540336.jpg[/img]...Re: ...
- Scritto da: Scialpi> - Scritto da: Pianeta Video> > > > > Il bene:> > > >> [img]http://i20.photobucket.com/albums/b214/Grimar> > > Ma che significa?in cespuglio che rotola solitario sta ad indicare, la desolazione, il deserto, il nulla. In pratica il grado di certezza che hanno di sopravvivere gli ormai inutili intermediari tra la fonte e il fruitore di stringhe di bit....Re: ...
- Scritto da: Pianeta VideoIl bene e il male della <s> pirateria </s> <b> videoteca </b> Il bene: [img]http://i20.photobucket.com/albums/b214/Grimario/tumbleweed03_zpsc4e05c63.gif[/img]Il male: [img]http://reelwamps.com/wp-content/uploads/2012/03/thief-stealing-money.jpg[/img] La soluzione:[img]http://www.hackingwork.com/wp-content/uploads/timetobleed.com_.jpg[/img]Fixed. 8)panda rossaRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Il bene e il male della pirateria> > Il bene:> > [img]http://i20.photobucket.com/albums/b214/Grimar> > Il male:> > [img]http://reelwamps.com/wp-content/uploads/2012/> > La soluzione:> > [img]http://www.hackingwork.com/wp-content/uploadsE la conclusione finale [img]http://www.divertimondo.com/files/2013/06/valenziani-650x487.jpg[/img]tucumcariRe: ...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Pianeta Video> > Il bene e il male della pirateria> > > > Il bene:> > > >> [img]http://i20.photobucket.com/albums/b214/GrimarE il meglio:[img]http://www.gpatecma.it/immagini/campfin.jpg[/img]tucumcariincredibile!
E qualcuno ci vuole pure vedere qualcosa di buono nella pirateria. Roba da matti!CarloRe: incredibile!
L'unica cosa incredibile è che non sia sucXXXXX prima.cicciobelloRe: incredibile!
- Scritto da: Carlo> E qualcuno ci vuole pure vedere qualcosa di buono> nella pirateria. Roba da> matti!Ottime argomentazioni, mi hai convinto.CalroRe: incredibile!
- Scritto da: Carlo> E qualcuno ci vuole pure vedere qualcosa di buono> nella pirateria. c'è molto di buono invece...per esempio il fatto che ti devi rassegnare a questo:http://thumbs.dreamstime.com/z/piccone-e-pala-19130833.jpg> Roba da matti!ma no... il <s> diritto </s> FURTO <s> d' </s> all'autore (e alla collettività) non è roba da matti... semplicemente, è roba da schifosi PARASSITIking volutionVolevo dire la mia
Ma "panda rossa" e "unaDuraLezione" hanno puntualmente ribadito l'ovvio.Ai difensori della "filiera" e della vendita della copia (copyright -letteralmente-): ripetete sempre le stesse cose _senza tenere conto delle obiezioni_ n o n è p o s s i b i l e !La vendita della singola copia è ingiusto ma sopratutto tecnicamente insostenibile.Lo sfruttamento di un opera è un "diritto legale" introdoto tramite legg, può essere migliorato o peggiorato come avviene adesso.Non c'è nessun principio morale o logico per il quale un autore può tutelare l'ascolto o la visione di una sua opera, prima che lo introducessero come "legge" non è MAI esistito.L'utente non ha mai dato valore ad una copia. MAI.Partiamo da questo. Proviamo a creare un mondo migliore dove l'arte è tutelata, non dove l'editore (o chi compra i diritti) è tutelato.Ci proviamo o difendiamo gli interessi di bottega?SaludosPhronesisRe: Volevo dire la mia
- Scritto da: Phronesis> Ma "panda rossa" e "unaDuraLezione" hanno> puntualmente ribadito> l'ovvio.> > Ai difensori della "filiera" e della vendita> della copia (copyright -letteralmente-): ripetete> sempre le stesse cose _senza tenere conto delle> obiezioni_> > > n o n è p o s s i b i l e !> > La vendita della singola copia è ingiusto ma> sopratutto tecnicamente> insostenibile.> > Lo sfruttamento di un opera è un "diritto legale"> introdoto tramite legg, può essere migliorato o> peggiorato come avviene> adesso.> > Non c'è nessun principio morale o logico per il> quale un autore può tutelare l'ascolto o la> visione di una sua opera, prima che lo> introducessero come "legge" non è MAI> esistito.> > L'utente non ha mai dato valore ad una copia. MAI.> > Partiamo da questo. Proviamo a creare un mondo> migliore dove l'arte è tutelata, non dove> l'editore (o chi compra i diritti) è> tutelato.> > Ci proviamo o difendiamo gli interessi di bottega?Noi ci batteremo perché i proprietari delle videoteche tengano sempre la bottega aperta, capito? :@La SIAERe: Volevo dire la mia
- Scritto da: La SIAE> > Noi ci batteremo perché i proprietari delle> videoteche tengano sempre la bottega aperta,> capito? > :@Voi batterete il raccordo anulare.Assieme ai videotecari.panda rossaRe: Volevo dire la mia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: La SIAE> > > > > Noi ci batteremo perché i proprietari delle> > videoteche tengano sempre la bottega aperta,> > capito? > > :@> > Voi batterete il raccordo anulare.> Assieme ai videotecari.Ma di che diavolo parli. :@Non batteresti mai sul raccordo anulare, non batteresti mai per i vicoli di Napoli, non batteresti mai nel quartiere a luci rosse di Amsterdam, ma battere sulla tastiera per scrivere l'indirizzo di un sito pirata va bene? No! :@Parola di SIAELa SIAERe: Volevo dire la mia
- Scritto da: La SIAE> Noi ci batteremo perché i proprietari delle> videoteche tengano sempre la bottega aperta,> capito? > :@Tu per me sei uno spasso XDRiesci a strapparmi un sorriso.Il Patch Adams dei troll di PI, il migliore.Anche se la "terapia del sorriso" non è rivolta a me ma ai malati terminali della "filiera" apprezzo lo stesso.Ciao.Phronesisl'unico film buono e' il film piratato
Prima ero tiepido sulla questione, nel senso che vedere o non vedere un film non era cosi' importante per me: non metto piede da anni in una videoteca (anche perche nel circondario sono diventate praticamente introvabili). Inoltre l'ultimo cd audio devo averlo compato non meno di 5 anni fa nei cestoni del supermercato: insomma, non e' certo grazie a me che questi signori mangiano. Ma leggendo i vari "carli", "pianeti video" e cialtroni assimilati ho deciso: un bel muletto con 6T di spazio dischi e via a scaricare di tutto e di piu'. Poi magari non vedro' mai quello che ho scaricato, ma sapere che farlo da un metaforico calcio nelle palle a questa gente mi fa sentire meglio....Re: l'unico film buono e' il film piratato
- Scritto da: ...> Prima ero tiepido sulla questione, nel senso che> vedere o non vedere un film non era cosi'> importante per me: non metto piede da anni in una> videoteca (anche perche nel circondario sono> diventate praticamente introvabili). Inoltre> l'ultimo cd audio devo averlo compato non meno di> 5 anni fa nei cestoni del supermercato: insomma,> non e' certo grazie a me che questi signori> mangiano. Ma leggendo i vari "carli", "pianeti> video" e cialtroni assimilati ho deciso: un bel> muletto con 6T di spazio dischi e via a scaricare> di tutto e di piu'. Poi magari non vedro' mai> quello che ho scaricato, ma sapere che farlo da> un metaforico calcio nelle palle a questa gente> mi fa sentire> meglio.Quoto al 1000%.Nome e cognomeRe: l'unico film buono e' il film piratato
- Scritto da: Nome e cognome> un bel> > muletto con 6T di spazio dischi e via a> scaricare> > di tutto e di piu'.Fatto (ma soli 3T per il momento)dont feed the troll - Back AgainGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2013Ti potrebbe interessare