Da vertice degli Apple Store a CEO di un’altra catena di grandi negozi : questo il percorso professionale di Ron Johnson, che lascerà Cupertino a novembre , dopo 11 anni di collaborazione.
Arrivato alla corte di Apple nel 2000, a Johnson è riconosciuta la concettualizzazione degli Apple Store, il primo dei quali è stato aperto nel 2001: dal Genius Bar alle casse mobili.
La sua partenza non ha influenzato le azioni Apple. Diventerà, come detto, CEO di J.C. Penney. A cui spera di portare un po’ delle sue tecniche di vendita magical . ( C.T. )
-
non mi torna
Roma - Se il doppino di rame potrebbe avere ancora vita tecnologica davanti a sé, la stessa sorte potrebbe toccare ai network in cavo coassiale tipici del mercato broadband statunitense.Ma la subordinata condizionale o ipotetica in italiano non ammette solo il presente o il congiuntivo?Saruman Del ToroRe: non mi torna
In Italia il futuro della banda larga è stato indirizzato verso il wireless (guarda caso). Le spese di "posa" della rete sono di gran lunga inferiori.La cosa non è del tutto senza senso, considerando i capitali investiti dalle società di comunicazione mobile rispetto a quelle di telefonia fissa. Inoltre la soluzione esposta nell'articolo ha senso _solo_ laddove esiste la TV via cavo... a dover posare il cavo da zero conviene di gran lunga posare fibra.MatteoRe: non mi torna
la sua era una domanda di grammatica. purtroppo l'evoluzione linguistica consente l'uso nel parlato del condizionale (e alcuni, insegnanti inclusi PURTROPPO. vorrebbero ufficialmente relegare il grazioso tempo a curiosità o forma in disuso) , anche se il congiuntivo è molto più bello come tempo e suono... e per i più puristi o che hanno letto/studiato un minimo il congiuntivo ha una sonorità affascinante :PJacopo MonegatoRe: non mi torna
- Scritto da: Jacopo Monegato> la sua era una domanda di grammatica. purtroppo> l'evoluzione linguistica consente l'uso nel> parlato del condizionale (e alcuni, insegnanti> inclusi PURTROPPO. vorrebbero ufficialmente> relegare il grazioso tempo a curiosità o forma in> disuso) , anche se il congiuntivo è molto più> bello come tempo e suono... e per i più puristi o> che hanno letto/studiato un minimo il congiuntivo> ha una sonorità affascinante> :PRianalizzate la frase...Siete veramente convinti di quello che dite, dove cavolo lo vedete il periodo ipotetico?Nome CognomeRe: non mi torna
Hai ragione :SMatteoRe: non mi torna
- Scritto da: Saruman Del Toro> Roma - Se il doppino di rame potrebbe avere> ancora vita tecnologica davanti a sé, la stessa> sorte potrebbe toccare ai network in cavo> coassiale tipici del mercato broadband> statunitense.> > Ma la subordinata condizionale o ipotetica in> italiano non ammette solo il presente o il> congiuntivo?Le due proposizioni non costituiscono un periodo ipotetico.Che il rame avrà lunga vita non è la condizione per cui il coassiale avrà lunga vita.Più che altro sono coordinate, e dipendenti da una stessa generica condizione non esplicitata ma facilmente intuibile:"Se i recenti studi e sperimentazioni avranno esito positivo il doppino di rame potrebbe avere ancora vita tecnologica davanti a sé ed ora la stessa sorte potrebbe toccare ai network in cavo coassiale tipici del mercato broadband statunitense."Nome CognomeRe: non mi torna
Rileggila così: Se (è vero che) il doppino in rame potrebbe avere ancora vita tecnologica davanti a sé, la stessa sorte..."La frase è corretta :)- Scritto da: Saruman Del Toro> Roma - Se il doppino di rame potrebbe avere> ancora vita tecnologica davanti a sé, la stessa> sorte potrebbe toccare ai network in cavo> coassiale tipici del mercato broadband> statunitense.> > Ma la subordinata condizionale o ipotetica in> italiano non ammette solo il presente o il> congiuntivo?MatteoRe: non mi torna
Tornate a scuola.O scrivete:"Se il doppino di rame avessepotrebbe avereancora vita tecnologica davanti a sé, la stessasorte potrebbe toccare.."oppure scrivete, senza sottintesi:"Se fosse vero che il doppino di rame potrebbe avereancora vita tecnologica davanti a sé , la stessasorte potrebbe toccare.."Il "se fosse vero" è legato a "la stessa sorte potrebbe".Non potete ometterlo, altrimenti cambia la costruzione.Tornate a scuola.j0eRe: non mi torna
Bravo j0e! Cosí é corretto... ma la sQuola ormai non esiste piú!Qui ci sono bi-laureati in fisica che non sanno scrivere e quando li correggi, si offendono. Insomma inutile tentare una conversazione.Per come é formulata la frase, quindi, j0e ha ragione. Se poi parafrasiamo... cambia tutto!Non MeRe: non mi torna
- Scritto da: j0e> Tornate a scuola.> > O scrivete:> "Se il doppino di rame avessepotrebbe> avere> ancora vita tecnologica davanti a sé, la stessa> sorte potrebbe toccare.."> > oppure scrivete, senza sottintesi:> "Se fosse vero che il doppino di rame potrebbe> avere> ancora vita tecnologica davanti a sé , la> stessa> sorte potrebbe toccare.."> > Il "se fosse vero" è legato a "la stessa sorte> potrebbe".> Non potete ometterlo, altrimenti cambia la> costruzione.> > Tornate a scuola.Tornaci tu a scuola, visto che non hai capito una mazza del periodo ipotetico.La frase così come l'hai corretta non ha senso, perché lega il destino del coassiale al destino del rame. Invece dipendono entrambi da una condizione non esplicitata e se questa condizione si verificasse per entrambi distintamente, allora condividerebbero lo stesso destino e cioè un allungamento della vita tecnologica.E' ovvio che l'autore si è espresso male ed ha omesso pezzi di frase lasciandoli all'intuizione,cosa più tipica della lingua parlata che di quella scritta, ma le vostre correzioni sono ottuse e non prendono in considerazione la semantica, tipico di chi ha studiato l'italiano meccanicamente.Nome CognomeRe: non mi torna
>E' ovvio che l'autore si è espresso maleSi è espresso da cani.>non hai capito una mazza del periodo ipoteticoStudiati i tempi del periodo ipotetico, poine discutiamo.>lega il destino del coassiale al destino del rameNon me importa nulla del pensiero dell'autore.Prima impari ad usare il congiuntivo.>le vostre correzioni sono ottuse :-o :-o :-oLa semantica si perde senza una costruzione corretta delle frasi.j0eRe: non mi torna
Adoro questi thread con la penna rossa :pFunzNo vi prego basta...
...basta altrimenti non cambieranno mai quei doppini marci.Sai dopo le mirabolanti offerte: Navighi FINO A 100 Megabite scritto in piccolo in fondo: max 640Kbit di banda garantita.Disgustorama.Ittiointerp reteRe: No vi prego basta...
Copia-Incolla del mio post precedente, nel thread sbagliato.In Italia il futuro della banda larga è stato indirizzato verso il wireless (guarda caso). Le spese di "posa" della rete sono di gran lunga inferiori.La cosa non è del tutto senza senso, considerando i capitali investiti dalle società di comunicazione mobile rispetto a quelle di telefonia fissa.La soluzione esposta nell'articolo ha senso _solo_ laddove esiste la TV via cavo... a dover posare il cavo da zero conviene di gran lunga posare fibra.Per l'Italia "non c'è pericolo" ;)MatteoRe: No vi prego basta...
Tra wireless e cavo (che sia rame o fibra) io preferisco il cavo.Le frequenze radio non sono infinite, sono facili da disturbare, la banda è molto più limitata e non si sa ancora se ci sono problemi per la salute.Ittiointerp reteRe: No vi prego basta...
- Scritto da: Ittiointerp rete> Tra wireless e cavo (che sia rame o fibra) io> preferisco il cavo.hai scoperto l'acqua calda: mi sembra ovvio che se la qualità della connessione è migliore sul cavo, bisogna preferirla a quella senza cavo!il problema sorge nei posti dove la qualità del cavo è peggiore o addirittura manca proprio l'adsl...confucioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 giu 2011Ti potrebbe interessare