Il silicio rimarrà il componente fondamentale dell’elettronica fino al 2024, data in cui dovrà farsi da parte per lasciare spazio al più performante grafene . A dichiaralo è James Meindl, professore del Georgia Institute of Technology , che nel corso del keynote introduttivo alla International Solid State Circuit Conference (ISSCC) attualmente in corso a San Francisco ha fatto il punto sulla situazione dei materiali utilizzati nel settore.
Le prestazioni dei microchip in silicio miglioreranno ancora, ma il limite strutturale è dietro l’angolo: dunque lo switch si renderà necessario prima o poi e sarà il grafene, materiale allo studio già da diversi anni , a ricevere il testimone per far sì che in futuro si possa parlare di velocità di clock in terahertz.
Recentemente alcuni ricercatori giapponesi avevano trovato una soluzione per fondere silicio e grafene in un unico elemento in grado di garantire prestazioni e affidabilità inimmaginabili allo stato attuale. Tali teorie erano state confermate dagli scienziati del MIT, secondo i quali l’era del grafene sarebbe appena iniziata. Attualmente i primi prototipi di chip al grafene sono in grado di raggiungere senza problemi i 100 GHz , mentre quelli il silicio, se spinti al massimo, arrivano a malapena a 60 GHz.
Proprio a fronte di questa disparità arriva dunque la previsione di Meindl: “Per almeno altri 15 si continuerà a lavorare sul silicio – ha spiegato alla platea della ISSCC – ma nel frattempo si stanno ponendo le basi del futuri concentrandosi anche sul grafene, da cui potrebbe scaturire un rivoluzionario sviluppo della nanotecnologia”.
Giorgio Pontico
-
Mischiare le carte (i software)
IMHO apposta per renderne meno evidente il fallimento come DE.MAHRe: Mischiare le carte (i software)
ecco stavano aspettando la tua trollatama almeno l'hai usato? evidentemente no, altrimenti sapresti di essere un pover troll che dice XXXXXXXp.s. scrivo dal mio nuovissimo kde 4.4 appena installato :D altro che winpesc, questo si che è un desktop environmentwindows non sa nemmeno some fare lo snapping di una finestra su due schermi, kde ci riesce perfettamentealtro che fallimentocollioneRe: Mischiare le carte (i software)
Perché secondo ora si chiama "software compilation"?Non mi hai detto la tua motivazione.MAHRe: Mischiare le carte (i software)
secondo te ;)MAHRe: Mischiare le carte (i software)
3.5 è un grande DE. 4.x un flop. manca tutto, mancano i software (k3b e kaffeine ancora troppo indietro, solo per citarne due) dopo ANNI di sviluppo. desktop semantico ? cosa è si mangia ? una vera delusione.LuNaRe: Mischiare le carte (i software)
ConcordoMAHRe: Mischiare le carte (i software)
KDE 3.5 resta un mito ed è stato il mio DE preferito, il può veloce e bello che abbia mai avuto (se metto in gioco usabilità/configurabilità/reattività/versatilità)!Però KDE 4, in particolare quest'ultima 4.4, è migliorato sotto molti aspetti. Forse per l'utente abbituato a gnome e KDE 3.5 gli si storce un po' il naso, ma iniziato ad utilizzarlo si capisce che qualche miglioramento c'è (come purtroppo anche qualche peggioria...). Le migliorie, però, sono sotto il cofano. Super lavoroni sui vari framework, avvicinarsi sempre più agli standard freedesktop e dare agli sviluppatori strumenti semplici e validi per sviluppare.Secondo me KDE è un grande progetto e penso che siano sulla buona strada.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2010 08.59-----------------------------------------------------------zidagarRe: Mischiare le carte (i software)
- Scritto da: LuNa> 3.5 è un grande DE. 4.x un flop. manca tutto,> mancano i software (k3b e kaffeine ancora troppo> indietro, solo per citarne due) dopo ANNI di> sviluppo. desktop semantico ? cosa è si mangia ?> una vera> delusione.Kaffeine ha validissime alternative (smplayer, vlc, dragon player...), concordo per il web semantico, ma tutto il resto? non è affatto da buttare.Poi ad ogni versione KDE4 aggiunge nuove funzionalità ed è più leggero.FunzRe: Mischiare le carte (i software)
- Scritto da: MAH> IMHO apposta per renderne meno evidente il> fallimento come> DE.Ah beh, se lo dici tu, avrai sicuramente ragione.Chissà come faccio ad usarlo tutti i giorni, ed esserne persino soddisfatto...FunzRe: Mischiare le carte (i software)
perche' probabilmente ci lavori e/o lo usi e di conseguenza hai meno tempo per trovare cosa non va ;-)c'e' invece chi lavora a tempo pieno nel riprodurre problemi, nell'analizzare inclusioni/esclusioni di componenti etc etcvardaloavv.rispetto a win o cosa
Abbiamo per grazia, kde e gnome. Li puoi installare entrambi e goderne, che altro chiedere d +pinoson tornato a gnome
dopo un po' di tempo passato su kde 4.1 4.2 4.3 4.3.5 ieri mi sono rotto le dalle e son tornato su gnome.ok è tutto più "statico" ma riesco a lavorare!NingoRe: son tornato a gnome
Magari puoi provare LXdeeaman non mi ricordo il loginRe: son tornato a gnome
ci darò un occhio, grazie ;-)NingoRe: son tornato a gnome
In Kde cosa non ti faceva lavorare? Te lo chiedo perché io ho fatto il percorso inverso, da Gnome a Kde, e mi son trovato meglio, forse abbiamo esigenze diverse.HALRe: son tornato a gnome
ma, forse cadeva il pc dalla scrivania..picard12Re: son tornato a gnome
Un po' come io che metto sempre lo stile di windows classico da XP in poi perchè con l'interfaccia colorata, semitrasparente, miniature e menate varie non riesco a lavorare, oltre al fatto che i bordi delle finestre sono più fini e non danno fastidioWolf01Re: son tornato a gnome
- Scritto da: Wolf01> Un po' come io che metto sempre lo stile di> windows classico da XP in poi perchè con> l'interfaccia colorata, semitrasparente,> miniature e menate varie non riesco a lavorare,> oltre al fatto che i bordi delle finestre sono> più fini e non danno> fastidioEcco, invece è una delle poche cose che a me danno fastidio: trovo difficile acchiappare i bordi per ridimensionare le finestre.Più comodo usare ALT+tasti del mouse per spostare e ridimensionare.FunzRe: son tornato a gnome
Mi associo all'altro utente: anche a me è sucXXXXX il contrario, sono passato rapidamente da gnome a kde dopo aver scoperto che quest'ultimo era nettamente superiore (come funzionalità, personalizzazione, estetica, rapidità,...)Alcune applicazioni importanti sono ancora GTK (openoffice, firefox...) e forse si integrano un po' meglio in gnome... non sarebbe male se queste fossero portate su QT che sono molto meglio (=più efficienti, semplici, supportate, documentate...).Stessa cosa per la distro al momento più diffusa (ubuntu): che non sia il caso di fare un pensierino a mollare lo gnomo e fare un salto di qualità?the_mRe: son tornato a gnome
- Scritto da: the_m> [...]> quest'ultimo era nettamente superiore (come> funzionalità, personalizzazione, estetica ,> rapidità,...)ok tutto, per il 99% delle cose kde è nettamente superiore a gnome..ma estetica???a me viene solo voglia di cavarmi gli occhi quando vedo l'estetica di kde!ti giuro, preferisco non avere un desktop manager...p4bl0Re: son tornato a gnome
sul lato estetico quello che si nota è la mancanza dei millemila temi che aveva kde3oxygen non è malaccio però c'è di meglio ovviamente credo che sia solo una situazione temporanea e che i temi arriverrano prima o poicollioneRe: son tornato a gnome
meno male che finalmente ho scoperto questa cosa. non ci dormivo la notte... mi chiedevo e quanti passeranno a gnome?massprovare per credere
La versione utlima di kde4 è decisamente buona, ho visto delle preview sul canale youtube e migliora notevolmente l'uso e le possiblità di configurazione. Cosa rilevante in questa versione tra le tante, una che mi interessa praticolarmente è la completa integrazione di kmix con pulse.Una seconda potrebbe essere l'interfaccia per i netbook..Comunque vorrei dire ai soliti trollini e trolloni di varia origine, di provarla guadagnerebbero sicuramente qualcosa, ma provarla seriamente non aprirla un'attimo e basta..picard12Re: provare per credere
- Scritto da: picard12> Cosa rilevante in questa versione> tra le tante, una che mi interessa> praticolarmente è la completa integrazione di> kmix con> pulse.>Speriamo però che non impongano pulse come dipendenza e lascino la possibilità di usare anche solo alsa.Se prendono le cose peggiori da GNOME stiamo freschi.kde exuserRe: provare per credere
io la sto usando e va decisamente benepicard12Son contento ma non mi serve grazie
Uso fluxbox da anni ormai e sono strasoddisfatto, sara' che sono spartano in tutto ma a me di un DE superultramegafigo non mi frega niente, sia esso OS X W7 o KDE.Ho trovato addirittura un DE piu' spartano di FluxBox, DWM:[img]http://www.abclinuxu.cz/images/screenshots/2/7/135472-dwm-minimal-18338.png[/img]Figo (ghost)Principe di ValacchiaRe: Son contento ma non mi serve grazie
pure io uso pek sul netbook, però che sacrificio configurare tuttopure settare la clipboard è complessocollionekde
ho lasciato kde alla versione 3.5 dopo 4 anni...ora sto su gnome....ma per leggerezza ...kde è talmente personalizzabile che ci diventi mattogrande desktop envshingotamayKDE
concordo in pieno !!! 1000 GRAZIE KDE team !carlo clERICOUbuntu Remix
i KDE 4.x non li sopportocome non sopporto vista e Seven IMHOLa miglior gui in circolazione è quella di Ubuntu Remixil massimo sarebbe una remix con il il motore grafico di KDEanonimo pasticcereCOLLABORAZIONE CON AZIENDE E PRIVATI
DESIDERO ULTERIORI INFORMAZIONE PER ISTAURARE UNA COLLABORAZIONE PER CONTATTARE AZIENDE PUBBLICHE ET PRIVATI.DISTINTI SALUTINOVAROALESSANDRO@HOTMAIL.ITNOVARO ALESSANDRO RISPIRe: COLLABORAZIONE CON AZIENDE E PRIVATI
e da quando l'advertising via post ? ghahahahahahaLuNakde XXXXX
kde sara' sempre una XXXXX. Anche gnome3 si sta sXXXXXndo troppo di marrone.quanto è vero iddio, se continua così morirà.Openbox dominerà praticamente tuttogesu cribbioRe: Basta non essere prevenuti
ok ma stiamo facendo la stessa cosa che fa windows:appesantire il sistema con inutili orpelli.In kde4 ci sono troppe cose ed il troppo stroppia, o mettono ordine ed usabilità, o verrà usata sempre meno.gesu cribbioRe: Basta non essere prevenuti
Se preferisci la versione vecchia, non hai che da scaricartela; è questo che mi piace del software libero, nessuno ti costringe a prendere sempre l'ultima versione.angrosRe: Basta non essere prevenuti
- Scritto da: gesu cribbio> ok ma stiamo facendo la stessa cosa che fa> windows:> appesantire il sistema con inutili orpelli.> In kde4 ci sono troppe cose ed il troppo> stroppia, o mettono ordine ed usabilità, o verrà> usata sempre> meno.A me sembra proprio il contrario: hanno riprogettato completamente tutto il DE e pian piano stanno aggiungendo funzionalità. In molti casi hanno sfrondato e semplificato interfacce troppo stratificate, vedi il confronto tra Dolphin e Konqueror in versione file manager.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 feb 2010Ti potrebbe interessare