Leggo l’articolo su PI di Marco Calamari col quale credo di condividere l”aspirazione alla libertà della Rete, quello che vorrei far notare è sostanzialmente un concetto che sembra non essere toccato in questa vicenda riguardante Wikipedia o comunque distorto.
L’anonimato è, ripeto è, mancanza di libertà e non viceversa. In una società veramente libera l’individuo libero deve poter esprimere liberamente le proprie idee. In una società dove si temono ritorsioni e non si è disposti o non si ritiene di potersi difendere si ricorre all’anonimato e per questo lo stesso diviene mezzo di difesa della libertà. Non si può, però, confondere il mezzo con il fine.
L’anonimato è sempre una denuncia di libertà mancata, non fosse altro per il fatto che chi vi ricorre lo fa perché non è libero di esprimersi, certo si deve essere liberi di nascondersi ma se non c’è motivo, perché nascondersi? Qualsiasi sia il motivo è comunque una costrizione, è comunque qualcosa che limita la libertà, la timidezza di chi anonimamente scrive su Wikipedia delle ortensie è sicuramente una mancanza di libertà autoinflitta, un non sentirsi sicuro di se stesso, un ritenere il contributo proprio inadeguato, insomma un contributo non libero. In questi termini va inquadrata la vicenda di Wikipedia.
Nella nostra società si tende spesso alla superficialità individuando un mezzo di comunicazione, di aggregazione sociale, di
evoluzione, quale è la Rete, come un qualcosa di avulso dalla realtà e privo di valore, qualcosa che si può infangare senza tema di ritorsioni, per puro spirito di frustrazione e già questo è mancanza di libertà. La stessa calunnia oltre che reato è sinonimo di mancanza di libertà, denigrare falsamente una persona è mettere a repentaglio la libertà degli altri di essere credibili.
Non dimentichiamoci che la libertà è tale solo se non diviene prevaricazione delle libertà altrui e ledere la credibilità di una istituzione come Wikipedia è un’attentato alla libertà di chi vi contribuisce, chiedere quindi che siano identificate le responsabilità, come è stato, non è limitare la libertà di nessuno, chiedere che si cerchi di evitare preventivamente simili situazioni può essere considerata una richiesta di libertà e non una sua limitazione. Libertà e privacy non sono la stessa cosa quando ci si raffronta con gli altri, una voce anonima preserverà la privacy ma sicuramente denuncia la sua mancanza di libertà.
In conclusione non è alla Stato, inteso come entità terza, che si chiede d’intervenire, bensì alla stessa comunità di Wikipedia di proteggere la propria libertà al di là delle conseguenza legali o legaloidi, poliziesche o meno.
Athos Gualazzi
presidente Partito Pirata
-
update coatto ?
Non mi risulta che apple installi automaticamente agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto apple update che ti segnala i seguenti software per win della apple.Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare contro apple, solo perchè hanno preferito il webkit invece che Gecko :DSgabbioRe: update coatto ?
Fino adesso la finestra proponeva l'aggiornamento di un software che avevo installato per scelta sul mio PC. L'altro giorno, quando mi si è aperta proponendomi di installarne uno nuovo (Safari, appunto) ho tolto il segno di spunta e poi l'ho chiusa, perplesso. In parte sono d'accordo sul concetto di fondo... se ogni programma che installo sul PC ogni mattina propone qualcosa di nuovo, i software di aggiornamento saranno ben presto destinati ad essere disabilitati da tutti.NonSoRe: update coatto ?
- Scritto da: NonSo> In parte sono d'accordo sul> concetto di fondo... se ogni programma che> installo sul PC ogni mattina propone qualcosa di> nuovo, i software di aggiornamento saranno ben> presto destinati ad essere disabilitati da> tutti.quoto(linux)(apple)FinalCutRe: update coatto ?
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: NonSo> > In parte sono d'accordo sul> > concetto di fondo... se ogni programma che> > installo sul PC ogni mattina propone qualcosa di> > nuovo, i software di aggiornamento saranno ben> > presto destinati ad essere disabilitati da> > tutti.> > > quoto> > (linux)(apple)Concordo e quoto, aggiungendo in malizia che se invece di Apple si fossimo trovati davanti Microsfot...PI nel giro di qualche ora avrebbe dovuto bloccare tutti i thread.... :p :p :pLV&P O)mr_setterRe: update coatto ?
- Scritto da: NonSo> Fino adesso la finestra proponeva l'aggiornamento> di un software che avevo installato per sceltaQuando installi una distribuzione Linux, se non fai attenzione a cosa vuoi installare, ti ritrovi il pc zeppo di programmi che non ti servono a nulla.Tra questi trovi anche Firefox, scommetto però che in quel caso Mozilla è ben contenta che il suo browser sia inserito ovunque.Colonialism o francese per AlitaliaRe: update coatto ?
a parte che se usi i gestore di pacchetti, puoi scegliere te cosa installare, sempre. Poi Firefox si trova in quasi tutte le distribuzioni.SgabbioRe: update coatto ?
- Scritto da: Colonialism o francese per Alitalia> Quando installi una distribuzione Linux, se non> fai attenzione a cosa vuoi installare, ti ritrovi> il pc zeppo di programmi che non ti servono a nulla.Certo, se selezioni 'installa tutto', avrai anche ciò che non ti serve. Ma è evidentemente un discorso diverso.www.aleksfalcone.orgRe: update coatto ?
- Scritto da: Sgabbio> Non mi risulta che apple installi automaticamente> agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto> apple update che ti segnala i seguenti software> per win della> apple.> > Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> contro apple, solo perchè hanno preferito il> webkit invece che Gecko> :DChissà perché sono convinto che se al posto di Apple fosse scritto Microsoft non avresti detto questo...qwertyRe: update coatto ?
- Scritto da: qwerty> - Scritto da: Sgabbio> > Non mi risulta che apple installi> automaticamente> > agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto> > apple update che ti segnala i seguenti software> > per win della> > apple.> > > > Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> > contro apple, solo perchè hanno preferito il> > webkit invece che Gecko> > :D> > Chissà perché sono convinto che se al posto di> Apple fosse scritto Microsoft non avresti detto> questo...chissà perché se non ci fosse stato scritto apple nell'articolo non avresti scritto come al solito questo....azertyRe: update coatto ?
Caro trollazzo, guarda che quelli di mozilla c'è l'hanno a morte realmente con apple perchè hanno snobbato il loro motore di rendering per Safari è preferito un'altro progetto. Queste esternazioni dell'apple update, sono assolutamente esagerate, in quanto basta semplicemente scegliere di non scaricarlo. Qui la gente pensa che apple update automaticamente te lo scarica e installa solo perchè hai itunes!SgabbioRe: update coatto ?
- Scritto da: Sgabbio> Caro trollazzo, guarda che quelli di mozilla c'è> l'hanno a morte realmente con apple perchè hanno> snobbato il loro motore di rendering per Safari è> preferito un'altro progetto. Queste esternazioni> dell'apple update, sono assolutamente esagerate,> in quanto basta semplicemente scegliere di non> scaricarlo. Qui la gente pensa che apple update> automaticamente te lo scarica e installa solo> perchè hai> itunes!Veramente si, sei tu che devi deselezionarloDr. HouseRe: update coatto ?
- Scritto da: qwerty> - Scritto da: Sgabbio> > Non mi risulta che apple installi> automaticamente> > agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto> > apple update che ti segnala i seguenti software> > per win della> > apple.> > > > Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> > contro apple, solo perchè hanno preferito il> > webkit invece che Gecko> > :D> > Chissà perché sono convinto che se al posto di> Apple fosse scritto Microsoft non avresti detto> questo... :D :D :DLV&P O)mr_setterRe: update coatto ?
non mi risulta che che microsoft nella sua lunga lista di scorretezze abbia cercato d'installarti contro volonta alcuni software, come il suo anti flash.SgabbioRe: update coatto ?
- Scritto da: Sgabbio> Non mi risulta che apple installi automaticamente> agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto> apple update che ti segnala i seguenti software> per win della> apple.> > Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> contro apple, solo perchè hanno preferito il> webkit invece che Gecko> :DSgabbio qui sbaglio però.Questa è una scusa buona per i fan-boy,loro sperano che tu sia un utonto ed in quanto tale te ne freghi di leggere quello che c'è scritto installandoti safari.Sappiamo tutti il perchè:in futuro potranno dire che millemila utenti lo hanno scaricato vantandosi cosi che il loro browser è stato installato da migliaia di persone.Il fatto che mozilla attacchi in ogni caso è in parte vero,ma onestamente mi interessa poco visto che hanno indubbiamente ragione.FrancoRe: update coatto ?
non hanno ragione per niente, semplicemente si muovono solo per ripicca contro apple. Però anche una persona qualunque sa deselezionare una opzione se non gli interessa safari....SgabbioRe: update coatto ?
- Scritto da: Sgabbio> non hanno ragione per niente, semplicemente si> muovono solo per ripicca contro apple. Però> anche una persona qualunque sa deselezionare una> opzione se non gli interessa> safari....ma no figurati...se deve farlo sul gestore di pacchetti di linux è una feature, se deve farlo per safari è uno scandaloEccallaRe: update coatto ?
- Scritto da: Sgabbio> Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> contro apple, solo perchè hanno preferito il> webkit invece che Gecko> :DFa' piacere trovare ancora persone capaci di andare subito al nocciolo del problema e vista dalla parte di Mozilla la preoccupazione maggiore è quella di perdere uno dei finanziatori.Vista invece dalla mia parte, quella dell'utente, io non sono un fanatico di Firefox e preferisco di gran lunga Safari, ma allo stesso tempo preferisco non usare Windows, dunque non mi è molto utile.ChrRe: update coatto ?
se è per questo io uso Opera quindi credo di essere imparziale :D Comunque quelli della Mozilla non si devono preocuppare tante. Il Webkit potrà essere il più veloce del mondo e supportare gli standard web al 100% (su questo si stanno avvicinando devo dire!), ma tanto su certi servizi, quelli di google in primis, gireranno bene solo con IE e Firefox, lasciano in braghe di tela Sfari e anche Opera <_<SgabbioRe: update coatto ?
- Scritto da: Sgabbio> Non mi risulta che apple installi automaticamente> agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto> apple update che ti segnala i seguenti software> per win della> apple.a me è accaduto che installando safari per win, mi sono ritrovato il programma di update che avrebbe voluto installare iTunes...se io ho installato solo Safari, desidero _aggiornare_ Safari e non installare altra roba...mi sembra un po' fastidioso come modo di fare> Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> contro apple, solo perchè hanno preferito il> webkit invece che Gecko> :Dè una battuta? ;)anonimo pacificoRe: update coatto ?
- Scritto da: anonimo pacifico> a me è accaduto che installando safari per win,> mi sono ritrovato il programma di update che> avrebbe voluto installare> iTunes...bhe volento puoi installare Safari senza installare update, però lo trovato comodo questo servizio in più, almeno per aggiornare Safari velocemente. Comunque Ti chiede se vuoi prenderti anche itunes, ma basta dire di no semplicemente alla fine. > se io ho installato solo Safari, desidero> _aggiornare_ Safari e non installare altra> roba...> > mi sembra un po' fastidioso come modo di fareMa infatti non ti obbliga ad installare altra roba se aggiorni safari! Basta semplicemente deselezionare alla fine. Cioè la apple ha solo 3 software per windows, posso capire se ne aveva 6000! > è una battuta? ;)No, è vero purtroppo.SgabbioRe: update coatto ?
- Scritto da: anonimo pacifico> - Scritto da: Sgabbio> > Non mi risulta che apple installi> automaticamente> > agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto> > apple update che ti segnala i seguenti software> > per win della> > apple.> > a me è accaduto che installando safari per win,> mi sono ritrovato il programma di update che> avrebbe voluto installare> iTunes...> se tu gli dici di installare apple software update....> se io ho installato solo Safari, desidero> _aggiornare_ Safari e non installare altra> roba...> > mi sembra un po' fastidioso come modo di fare> > > Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> > contro apple, solo perchè hanno preferito il> > webkit invece che Gecko> > :D> > è una battuta? ;)EccallaRe: update coatto ?
- Scritto da: Sgabbio> Non mi risulta che apple installi automaticamente> agli utenti iTunes, Safari. Appare ogni tanto> apple update che ti segnala i seguenti software> per win della> apple.> Eh no caro mio, non hai nemmeno letto la notizia e sei venuto a difendere appleIl problema sta nel fatto che software update propone di installare safari ANCHE se non ce l'hai installato, e mi dispiace ma non è accettabile.> Ma alla Mozilla, ogni scusa è buona per dare> contro apple, solo perchè hanno preferito il> webkit invece che Gecko> :DMah sai io alla fine continuo a preferire firefox a safari sul mio mac, ma sono convinto che abbiano fatto bene ad usare webkitDr. HouseRe: update coatto ?
Quante storie per niente...eh vabbè propone l'installazione di Safari, se vuoi installare per provare, lo installi, se no lo spunti e fine, non li installi...ammazza che problema! Fossero questi i drammi della vita!E' ovvio che ognuno tira l'acqua dal suo mulino, c'è gente cha al 2008 sembra cadere dalle nuvole...GoldenBoyDue pesi due misure
Ovviamente se ad usare queste pratiche è Apple, tutto va bene, mentre se lo fa Microsoft, no, è scorretto.qwertyRe: Due pesi due misure
Apple con me non attacca.CenRe: Due pesi due misure
Quoto. Anche con me, Apple non attacca.Molto meglio un bel hardware grezzoNon attaccaRe: Due pesi due misure
- Scritto da: qwerty> Ovviamente se ad usare queste pratiche è Apple,> tutto va bene, mentre se lo fa Microsoft, no, è> scorretto.Ma dove sta scritto che va tutto bene?UbyRe: Due pesi due misure
- Scritto da: qwerty> Ovviamente se ad usare queste pratiche è Apple,> tutto va bene, mentre se lo fa Microsoft, no, è> scorretto.si vede che sono l'unico che s'è trovato anni fa IE preinstallato sul PC senza neppure la possibilità di spuntare una casella o di levarmelo dai piedi in seguito.Pur discutibile come metodo, ma almeno in questo caso mi è data facoltà di scegliere se installare o no sto cavolo di safari.Invece di scrivere ad ogni occasione la stessa frase, che per altro si addice pure al tuo post, perché non ti rilassi con un bicchiere di latte, ti addormenti e ti risvegli domani per l'apertura del nasdaq così vedi se le tue azioni MS sono al rialzo?ciufciufRe: Due pesi due misure
- Scritto da: ciufciuf> - Scritto da: qwerty> > Ovviamente se ad usare queste pratiche è Apple,> > tutto va bene, mentre se lo fa Microsoft, no, è> > scorretto.> > si vede che sono l'unico che s'è trovato anni fa> IE preinstallato sul PC senza neppure la> possibilità di spuntare una casella o di> levarmelo dai piedi in> seguito.> Pur discutibile come metodo, ma almeno in questo> caso mi è data facoltà di scegliere se installare> o no sto cavolo di> safari.> > Invece di scrivere ad ogni occasione la stessa> frase, che per altro si addice pure al tuo post,> perché non ti rilassi con un bicchiere di latte,> ti addormenti e ti risvegli domani per l'apertura> del nasdaq così vedi se le tue azioni MS sono al> rialzo?Sono due cose diverse: quando hai comprato Windows sapevi perfettamente che c'era IE. Non hai comprato Windows senza IE per poi trovartelo tra i piedi in seguito ad un aggiornamento, magari perchè ti sei dimenticato di togliere un segno di spunta. Io invece mi sono installato un anno e mezzo fa iTunes ed ora se non rendo esplicita la mia scelta di non volere Safari mi ritrovo un software non richiesto tra i piedi. Comunque MS o non MS, condivido pienamente le considerazioni dell'articolo: se tutti gli updater si comportassero come quello Apple, li disabiliterei tutti.codroipoRe: Due pesi due misure
considera che se utilizzi apple hai safari preinstallato come ie in windowsRe KahrRe: Due pesi due misure
- Scritto da: codroipo> - Scritto da: ciufciuf> > - Scritto da: qwerty> > > Ovviamente se ad usare queste pratiche è> Apple,> > > tutto va bene, mentre se lo fa Microsoft, no,> è> > > scorretto.> > > > si vede che sono l'unico che s'è trovato anni fa> > IE preinstallato sul PC senza neppure la> > possibilità di spuntare una casella o di> > levarmelo dai piedi in> > seguito.> > Pur discutibile come metodo, ma almeno in questo> > caso mi è data facoltà di scegliere se> installare> > o no sto cavolo di> > safari.> > > > Invece di scrivere ad ogni occasione la stessa> > frase, che per altro si addice pure al tuo post,> > perché non ti rilassi con un bicchiere di latte,> > ti addormenti e ti risvegli domani per> l'apertura> > del nasdaq così vedi se le tue azioni MS sono al> > rialzo?> > Sono due cose diverse: quando hai comprato> Windows sapevi perfettamente che c'era IE.e dove stava scritto? Non> hai comprato Windows senza IE per poi trovartelo> tra i piedi in seguito ad un aggiornamento,> magari perchè ti sei dimenticato di togliere un> segno di spunta.è meno grave quello che trovarselo preinstallato.non mi pare di aver letto di cause per quella spunta Io invece mi sono installato un> anno e mezzo fa iTunes ed ora se non rendo> esplicita la mia scelta di non volere Safari mi> ritrovo un software non richiesto tra i piedi.disinstalli apple software update come ho fatto io e il problema l'ho evitato a pié parichiederemo all'UE di aprire un'inchiesta per quella spunta di defaultma LOL> > > Comunque MS o non MS, condivido pienamente le> considerazioni dell'articolo: se tutti gli> updater si comportassero come quello Apple, li> disabiliterei> tutti.ciufciufRe: Due pesi due misure
Al di là della solita polemica winari-linari-macachi io non capisco una cosa: ma chi vi obbliga a comprare questi programmi?No, perché leggendo certi commenti parrebbe che la varie Microsoft, Apple, ecc. vi minaccino di morte pur di vendervi i loro prodotti.AnonimoRe: Due pesi due misure
- Scritto da: Anonimo> Al di là della solita polemica> winari-linari-macachi io non capisco una cosa: ma> chi vi obbliga a comprare questi> programmi?> No, perché leggendo certi commenti parrebbe che> la varie Microsoft, Apple, ecc. vi minaccino di> morte pur di vendervi i loro> prodotti.iTunes, che non si compra, lo installi per svariati motivi, uno dei principali l'iPod. Qui comunque non ci si lamenta di iTunes, ci si lamenta del fatto che qualunque fosse il motivo per il quale lo si aveva installato, è stato utilizzato da Apple come cavallo di troia (non nel senso del virus) per piazzare il suo browser.codroipoRe: Due pesi due misure
- Scritto da: codroipo> - Scritto da: Anonimo> > Al di là della solita polemica> > winari-linari-macachi io non capisco una cosa:> ma> > chi vi obbliga a comprare questi> > programmi?> > No, perché leggendo certi commenti parrebbe che> > la varie Microsoft, Apple, ecc. vi minaccino di> > morte pur di vendervi i loro> > prodotti.> > iTunes, che non si compra, lo installi per> svariati motivi, uno dei principali l'iPod. Qui> comunque non ci si lamenta di iTunes, ci si> lamenta del fatto che qualunque fosse il motivo> per il quale lo si aveva installato, è stato> utilizzato da Apple come cavallo di troia (non> nel senso del virus) per piazzare il suo> browser.Ma lo sai in partenza, quindi non vedo dove sta il problema. E allora la Google Toolbar inserita in Firefox?Poi volendo è anche possibile disbilitare l'installazione di Safari...AnonimoRe: Due pesi due misure
> iTunes, che non si compra, lo installi per> svariati motivi, uno dei principali l'iPod.I nuovi iPod fanno esclusivo uso di Safari per la navigazione via Wifi.Persino l'iPhone fa uso di Safari.Cmq questa volontà di abbinare un programma ad un altro che si vuole installato sul pc non è affatto nuova.Qualcuno ricorda cosa succede con Acrobat Reader? Vuole installare il sw per le foto.Google ti vuole piazzare il google desktop, tutti i suoi plugin per la ricerca e se gli va bene riesce pure a farti installare Firefox... e scommetto che quelli di Firefox sono ben contenti di questo modo di procedere da parte di Google.Anche nel mondo reale (fisico) accadono le stesse cose: si compra il Dixan e si trova insieme l'orologio cui forse nemmeno si è interessati. Si compra la rivista Economy e ci si trova insieme un altro giornale di computer. Si comprano le merendine e, senza possibilità di scelta, ci si trova a comprare il cd coi giochi per bambini.Tornando al caso di Apple, forse nel mondo Microsoft non funziona così, ma Apple non si è mai limitata a fare aggiornamenti al software esistente. Con l'update Apple ha sempre reso disponibili nuove funzionalità: inserire Safari con software update non è perciò una cosa nuova, ma rientra perfettamente nella filosofia che da sempre Apple persegue.Colonialism o francese per AlitaliaRe: Due pesi due misure
- Scritto da: qwerty> Ovviamente se ad usare queste pratiche è Apple,> tutto va bene, mentre se lo fa Microsoft, no, è> scorretto.è scorretto in entrambi i casi...stesse logiche, stesso business... molto marketing poco software...CCCUna questione di etica
E si, Mozilla ha proprio ragione.Credo che chi vuole trovare una alternativa a Windows, farebbe bene a non prendere un Mac, ma a valutare l'open source, magari una versione di Ubuntu.In questi giorni sto valutando in virtuale Kubuntu, e devo dire che mi piace.Per favore, o voi utenti mac, dopo sta trovata del Safari "forzato" non mi venite più a criticare Microsoft per favore.CarlinoRe: Una questione di etica
- Scritto da: Carlino> E si, Mozilla ha proprio ragione.> Credo che chi vuole trovare una alternativa a> Windows, farebbe bene a non prendere un Mac, ma a> valutare l'open source, magari una versione di> Ubuntu.guarda che ci sono distro che ti fanno trovare preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per carità, ma la storia alla fine è poi la stessa.> In questi giorni sto valutando in virtuale> Kubuntu, e devo dire che mi> piace.> Per favore, o voi utenti mac, dopo sta trovata> del Safari "forzato" non mi venite più a> criticare Microsoft per> favore.per cortesia, se non sei in grado di spuntare una casella quando fai gli aggiornamenti (anche in windows update si può fare ;-) ) forse è bene che resti sotto windows e lascia perdere linux, troppo complicato ;-)ciufciufRe: Una questione di etica
- Scritto da: ciufciuf> - Scritto da: Carlino> > E si, Mozilla ha proprio ragione.> > Credo che chi vuole trovare una alternativa a> > Windows, farebbe bene a non prendere un Mac, ma> a> > valutare l'open source, magari una versione di> > Ubuntu.> > guarda che ci sono distro che ti fanno trovare> preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per> carità, ma la storia alla fine è poi la> stessa.> Come ti ho detto in un altro thread mozilla non ha a che fare con canonical.Il fatto che ci sia firefox su ubuntu è perchè è ritenuto il miglior browser open-source.Se trovi explorer o safari è perchè sono i browser rispettivamente di M$ ed Apple.Non ti sarà sicuramente chiaro,ma la cosa è nettamente differente.FrancoRe: Una questione di etica
- Scritto da: Franco> - Scritto da: ciufciuf> > - Scritto da: Carlino> > > E si, Mozilla ha proprio ragione.> > > Credo che chi vuole trovare una alternativa a> > > Windows, farebbe bene a non prendere un Mac,> ma> > a> > > valutare l'open source, magari una versione di> > > Ubuntu.> > > > guarda che ci sono distro che ti fanno trovare> > preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per> > carità, ma la storia alla fine è poi la> > stessa.> > > > Come ti ho detto in un altro thread mozilla non> ha a che fare con> canonical.> Il fatto che ci sia firefox su ubuntu è perchè è> ritenuto il miglior browser> open-source.> Se trovi explorer o safari è perchè sono i> browser rispettivamente di M$ ed> Apple.> Non ti sarà sicuramente chiaro,ma la cosa è> nettamente> differente.certo...se lo è per te lo deve essere per tutti.e vista la forma mentis qui ti mollo e men vo a dormireciufciufRe: Una questione di etica
> Se trovi explorer o safari è perchè sono i> browser rispettivamente di M$ ed> Apple.> Non ti sarà sicuramente chiaro,ma la cosa è> nettamente differente.E il fatto che Google nei suoi programmi per desktop faccia di tutto per farti installare Firefox non c'entra nulla col fatto che Mozilla e Firefox sono in vita proprio grazie ai soldi che Google mette ogni mese in saccoccia a Mozilla, vero?Ciucciati il calzino HomerRe: Una questione di etica
> guarda che ci sono distro che ti fanno trovare> preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per> carità, ma la storia alla fine è poi la> stessa.Beh non mi sembra per niente la stessa cosa!!!Quando installi un SO e' inevitabile che ti venga messo anche un browser internet....che ci fai con 1 pc che non va in rete????Oltretutto dovendocene mettere sopra uno opensource non so quale ci metteresti? A meno di andare su sw esotici, non mi sembra ci sia molta scelta.Invece iTunes e' un programma per la gestione dei file multimediali, che oltretutto il 90% degli utenti windows usa solo ed esclusivamente per gestire l'iPod......Quindi io compro un iPod per sentirmi la musica, e lui prova a mettermi un browser internet sul pc!!!!Perche'????Cosa c'entra????Da un SO me lo aspetto (anzi pretendo) un browser internet ma da un lettore multimediale.....perche'!!!!!!Direi che non e' per niente la stessa cosaLuluRe: Una questione di etica
- Scritto da: ciufciuf> - Scritto da: Carlino> > E si, Mozilla ha proprio ragione.> > Credo che chi vuole trovare una alternativa a> > Windows, farebbe bene a non prendere un Mac, ma> a> > valutare l'open source, magari una versione di> > Ubuntu.> > guarda che ci sono distro che ti fanno trovare> preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per> carità, ma la storia alla fine è poi la> stessa.> E' una cosa completamente diversa. Su Ubuntu ottieni solo gli aggiornamenti dei software che hai installato, con Apple updater no. E' questo il punto della questione.codroipoRe: Una questione di etica
se buttisafari o itunes, se ci sono degli aggiornamenti non te li installa, ovviamente, potrebbe installarteli il paccone grosso di aggiornamenti, più che altro safari.lellykellyRe: Una questione di etica
Fino ad ora avevo una relativa fiducia in apple, l'altro giorno ho visto che era disponibile un aggiornamento di itunes e dunque l'ho installato senza preoccuparmi troppo di puntare o spuntare cose. Bene, ora ho safari (che prima non avevo) come browser predefinito e ogni volta che apro un collegamento da qualunque applicativo mi si apre safari. È vero, basta spuntare le scelte, ma quello che io spunto in primis è la fiducia verso la apple.Re KahrRe: Una questione di etica
non capisco come puoi perdere fiducia se ti imposta come predefinito un'altro browser....se ti si sputtana tutto capisco, ma per ste capperate...lellykellyRe: Una questione di etica
- Scritto da: Re Kahr> Fino ad ora avevo una relativa fiducia in apple,> l'altro giorno ho visto che era disponibile un> aggiornamento di itunes e dunque l'ho installato> senza preoccuparmi troppo di puntare o spuntare> cose. Bene, ora ho safari (che prima non avevo)> come browser predefinito e ogni volta che apro un> collegamento da qualunque applicativo mi si apre> safari. È vero, basta spuntare le scelte, ma> quello che io spunto in primis è la fiducia verso> la> apple.invece di cliccare e poi tirarci 2 campane così su PI, leggi prima di lanciare l'installazione.se sei utonto non è sempre colpa di terziEccallaRe: Una questione di etica
> guarda che ci sono distro che ti fanno trovare> preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per> carità, ma la storia alla fine è poi la> stessa.> La stessa? hai mai provato a disinstallare IE su Windows? Hai mai provato cancellare le seguenti sottocartelle dalla cartella programmi:- Messenger- Outlook Express- microsoft frontpage- NetMeeting???Sai che IE è parte integrante del SO?In definitiva: ma sai di cosa stai parlando?The AdvangeRe: Una questione di etica
- Scritto da: ciufciuf> guarda che ci sono distro che ti fanno trovare> preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per> carità, ma la storia alla fine è poi la> stessa.se è per questo ti ritrovi installato spesso anche Konqueror...Il discorso però è ben diverso, stai installando un intero sistema, e solitamente puoi scegliere tra "sistema base" senza praticamente nulla, "sistema custom" dove scegliere tutti i pacchetti, e una o più varianti di sistema con le "opzioni più comuni".Ora, se uno non vuole neppure fare lo sforzo di scegliere cosa installare, qualcun altro lo dovrà fare per lui, facendogli trovare una lista precompilata dove metterci un po' di tutto. Poi però non può lamentarsi e dire "perché mi hai installato questo?"QualcunoRe: Una questione di etica
- Scritto da: Qualcuno> - Scritto da: ciufciuf> > > guarda che ci sono distro che ti fanno trovare> > preinstallato Fiferox. Non che sia un male, per> > carità, ma la storia alla fine è poi la> > stessa.> > se è per questo ti ritrovi installato spesso> anche> Konqueror...> > Il discorso però è ben diverso, stai installando> un intero sistema, e solitamente puoi scegliere> tra "sistema base" senza praticamente nulla,> "sistema custom" dove scegliere tutti i> pacchetti, e una o più varianti di sistema con le> "opzioni più> comuni".> di solito mi ritrovo FF senza nessuna scelta di cosa voglio installarese mi vuoi dare a bere che tutte le distro ti permettono di personalizzare al massimo la tua installazione...non ho sete.> Ora, se uno non vuole neppure fare lo sforzo di> scegliere cosa installare, qualcun altro lo dovrà> fare per lui, facendogli trovare una lista> precompilata dove metterci un po' di tutto. Poi> però non può lamentarsi e dire "perché mi hai> installato> questo?"e stiamo qui a fare tante discussioni per una spunta dalla casella di installazione di safari?EccallaRe: Una questione di etica
- Scritto da: Carlino> E si, Mozilla ha proprio ragione.> Credo che chi vuole trovare una alternativa a> Windows, farebbe bene a non prendere un Mac, ma a> valutare l'open source, magari una versione di> Ubuntu.> In questi giorni sto valutando in virtuale> Kubuntu, e devo dire che mi> piace.> Per favore, o voi utenti mac, dopo sta trovata> del Safari "forzato" non mi venite più a> criticare Microsoft per> favore.io uso mac e firefox perchè safari non mi piace :)problemi?mino tauroRe: Una questione di etica
e invece la critichiamomicro$lot è bruttama brutta bruttaeccolellykellyRe: Una questione di etica
- Scritto da: Carlino> E si, Mozilla ha proprio ragione.> Credo che chi vuole trovare una alternativa a> Windows, farebbe bene a non prendere un Mac, ma a> valutare l'open source, magari una versione di> Ubuntu.La mia etica prevede che chi lavora vada pagato.Non vedo, quindi, perchè dovrei limitarmi all'open source.EklepticalE adesso troviamo la scusa
Sarei ansioso di sentire il parere di chi non è daccordo con quanto espresso dal CEO di mozilla.Indubbiamente non sono cosi cieco da non credere che avrà avuto i suoi perchè nell'attaccare apple,ma il punto è un altro.Al giorno d'oggi,con la marea di utonti in circolazione proporre dei programmi che non sono installati come se fossero utili per aggiornarne altri è scorretto(che non vuol dire illegale ma solo scorretto).Suvvia non tappiamoci gli occhi,sappiamo bene come andrà a finire!Apple dirà che milla mila utenti hanno scaricato il suo browser e le sue percentuali saliranno facendo credere che sia un ottimo browser.È come dire che Explorer è il più diffuso perchè è il migliore...Sono numeri privi di senso ottenuti tramite strategie veramente scorrette.Ma tanto gia mi aspetto la reazione sdegnata di mac-user,tutti qui a dire:" gne gne gne ma tanto non sei obbligato ad installarlo!se vuoi lo metti e se sei utonto non è colpa nostra"(dimenticando però che a cupertino sperano proprio che tu sia un utonto)FrancoRe: E adesso troviamo la scusa
Non confondiamo mac user con fanboy :PIo sono un mac user, ma questa mi sembra una mossa alquanto scorretta, oltre che controproducente. Forzare l'utente ad installare qualcosa che non ha chiesto non mi sembra una buona mossa.UbyRe: E adesso troviamo la scusa
> non sei obbligato ad installarlo!se vuoi lo metti> e se sei utonto non è colpa nostra"(dimenticando> però che a cupertino sperano proprio che tu sia> un> utonto)QuotoE oltretutto non si tratta solo di utonti, ma anche di gente semplicemente curiosa....insomma se tutte le settimane appare una finestrella che di dice:Fai l'update di iTunes, installa Safari,Fai l'update di iTunes, installa Safari,Fai l'update di iTunes, installa Safari,Fai l'update di iTunes, installa Safari,Fai l'update di iTunes, installa Safari,Alla quinta volta magari invece di dire no, sei tentato di dire E dai proviamo questo Safari, vediamo com'e'.....L'insistenza alla lunga paga, e chi fa pubblicita' questo lo sa benissimo!!!!!LuluRe: E adesso troviamo la scusa
Il mio parere l'ho espresso prima e cioè la Apple è da biasimare per la mossa troppo aggressiva che inficia la fiducia nei software di update. Se lo avesse fatto M$ mi sarei inca**ato come una bestia.Detto fra di noi, se questa mossa porterà ad una riduzione di Internet Explorer (il vero cancro di internet) sono contento comunque.Oggi ho anche provato Firefox 3 devo dire che è veramente ottimo, se la batte alla pari come velocità con il nuovo Safari e l'interfaccia è finalmente decente.Insomma, polemiche a parte, la vedo bene per il futuro della rete. ;)(linux)(apple)FinalCutRe: E adesso troviamo la scusa
Scusa Finalcut ma sul futuro della rete non mi trovi d'accordo...In nome del "futuro della rete" abbiamo avuto Explorer e Netscape è morto... Quello che ci serve non è diminuire IE, ma avere concorrenza corretta (cosa che ultimamente mi pare migliorata, resta ancora il problema di IE non disinstallabile...).Che un programma mi "consigli" di scaricare altri programmi della sua software house non mi sembra strano, ma qui forse c'è stata un po una caduta di stile nel proporlo mentre aggiorni il software che hai già.Ad ogni modo, vedremo come andrà. Gli utenti Apple di solito sono meno malleabili di quelli Microsoft... ;)Saluti!(atari)AtariLoverRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: AtariLover> Scusa Finalcut ma sul futuro della rete non mi> trovi> d'accordo...> > In nome del "futuro della rete" abbiamo avuto> Explorer e Netscape è morto... Quello che ci> serve non è diminuire IE, ma avere concorrenza> corretta (cosa che ultimamente mi pare> migliorata, resta ancora il problema di IE non> disinstallabile...).Quello che ci serve è avere Explorer al 40% del mercato per innestare un circolo virtuoso che ci porterà ad una nuova rete.Diciamolo francamente, Explorer ha vinto su Netscape non per la qualità ma perché la gente se lo è ritrovato installato sul PC.Dopodiché internet si è fermata (anzi è tornata indietro).Per guadagnare quote di mercato decenti occorrono anni (vedi Firefox) se con questa mossa Safari si becca un +5% della rete a danno di Explorer a me sta bene.Explorer 8 lo dobbiamo a Firefox, Safari e Opera, più sono forti loro, meglio sarà quel canchero di Explorer 9... e cosi via.Buonanotte(linux)(apple)(amiga)(atari)(c64)FinalCutRe: E adesso troviamo la scusa
Beh a questo punto forse sarebbe anche il caso di sdegnarsi quando troviamo fifefox preinstallato con alcune distro linux, no?Come scrive qualcuno + sopra: due pesi 2 misure. Perché allora dovremmo sdegnarci pure quando ci ritroviamo Firefox 3 dopo aver installato Ubuntu 8.04beta. Libera scelta o imposizione?ciufciufRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: ciufciuf> Beh a questo punto forse sarebbe anche il caso di> sdegnarsi quando troviamo fifefox preinstallato> con alcune distro linux,> no?> Come scrive qualcuno + sopra: due pesi 2 misure. > Perché allora dovremmo sdegnarci pure quando ci> ritroviamo Firefox 3 dopo aver installato Ubuntu> 8.04beta. Libera scelta o> imposizione?Scherzi vero?Intanto mozilla non è canonical mentre explorer è windows,gia questo è nettamente differente!Il fatto di aver un browser...bè sai permette di navigare in internet...ah ma forse noi cantinari prima di sceglierci la nostra interfaccia grafica con la quale accedere alla rete dovremmo usare il pc di qualche amico?FrancoRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: Franco> - Scritto da: ciufciuf> > Beh a questo punto forse sarebbe anche il caso> di> > sdegnarsi quando troviamo fifefox preinstallato> > con alcune distro linux,> > no?> > Come scrive qualcuno + sopra: due pesi 2> misure.> > > Perché allora dovremmo sdegnarci pure quando ci> > ritroviamo Firefox 3 dopo aver installato Ubuntu> > 8.04beta. Libera scelta o> > imposizione?> > > Scherzi vero?> Intanto mozilla non è canonical mentre explorer è> windows,gia questo è nettamente> differente!è irrilevante per l'utente medio...ti trovi firefox preinstallato senza che tu abbia deciso di volerlo.Ognuno fa i propri interessi e adotta le proprie strategie per diffondere il proprio sw anche se è gratuito.Bisognerebbe indignarsi per tutte quelle che non lasciano facoltà di decidere all'utente finale invece di indignarsi col contagocce quando ci torna più comodo.> Il fatto di aver un browser...bè sai permette di> navigare in internet...ance IE era così ma non stava bene a tanti...ah ma forse noi cantinari> prima di sceglierci la nostra interfaccia grafica> con la quale accedere alla rete dovremmo usare> il pc di qualche> amico?è affar tuo come accedi alla rete per scrivere robacciaciufciufRe: E adesso troviamo la scusa
la dotrina che ha acculturat l'utonto insegna che un SO fa navigare in internet, se dici "cambia browser" ti dice "brouserchè? si mangia?"devi dotarlo di gambe... la soluzione migliore al momento è FFopen sourcefreefunzionalema sai già che dentro quel SO linux troverai i programmi XYZ, basta informarsi leggeno un file che si chiama README (LEGGIMI per chi non conosce le lingue esotiche)se non ti piace il corredo, o non lo prendi, o te ne persnalizzi uno.vuoi una distro che al posto di FF abbia Opera? cerca come personalizzarti una distro e procedi.nessuno ti sta cercando di vendere qualcosa per quello che non è, anche perchè quello che stai comprando è li sotto la luce del sole.io comunque sono mac-user e ritengo che una cosa del genere sia scorretto... indipendentemente dal fatto "premo la casella e non installo".non deve nemmeno comparire la casellina.unoduetreRe: E adesso troviamo la scusa
> ma sai già che dentro quel SO linux troverai i> programmi XYZ, basta informarsi leggeno un file> che si chiama README (LEGGIMI per chi non conosce> le lingue> esotiche)La stessa cosa vale per Windows.qwertyRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: ciufciuf> Beh a questo punto forse sarebbe anche il caso di> sdegnarsi quando troviamo fifefox preinstallato> con alcune distro linux,> no?> Come scrive qualcuno + sopra: due pesi 2 misure. > Perché allora dovremmo sdegnarci pure quando ci> ritroviamo Firefox 3 dopo aver installato Ubuntu> 8.04beta. Libera scelta o> imposizione?No! Il punto della questione non è la preinstallazione del browser, è l'updater che tenta di installare software AGGIUNTIVI non richiesti. Questo mi spiace per te ma non lo fa nessuna distro Linux, e se per questo non lo fa nemmeno l'updater di Windows.codroipoRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: codroipo> - Scritto da: ciufciuf> > Beh a questo punto forse sarebbe anche il caso> di> > sdegnarsi quando troviamo fifefox preinstallato> > con alcune distro linux,> > no?> > Come scrive qualcuno + sopra: due pesi 2> misure.> > > Perché allora dovremmo sdegnarci pure quando ci> > ritroviamo Firefox 3 dopo aver installato Ubuntu> > 8.04beta. Libera scelta o> > imposizione?> > No! Il punto della questione non è la> preinstallazione del browser, è l'updater che> tenta di installare software AGGIUNTIVI non> richiesti. Questo mi spiace per te ma non lo fa> nessuna distro Linux, e se per questo non lo fa> nemmeno l'updater di> Windows.ti quoto al 100%Se io installasi windows senza avere un browser preinstallato come farei a navigare? dovrei aprire la cmd e scaricare il browser tramite ftp??? semplice, basta impararsi a memoria una frase di una 30 di lettere! xDDe come dici tu, solo l'updater di iTunes "consiglia" di installare un browserleoRe: E adesso troviamo la scusa
apt-get remove firefox per levarlomi dici il comando per disinstallare IE da windows?Dr. HouseRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: Dr. House> apt-get remove firefox per levarlo> mi dici il comando per disinstallare IE da> windows?quid?non vedo come questo mi elimini il fatto che lo si ritrova preinstallato senza volerlociufciufRe: E adesso troviamo la scusa
> Al giorno d'oggi,con la marea di utonti in> circolazione proporre dei programmi che non sono> installati come se fossero utili per aggiornarne> altri è scorretto(che non vuol dire illegale ma> solo> scorretto).Se sei utonto la colpa è esclusivamente tua.CaioRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: Caio> > Al giorno d'oggi,con la marea di utonti in> > circolazione proporre dei programmi che non sono> > installati come se fossero utili per aggiornarne> > altri è scorretto(che non vuol dire illegale ma> > solo> > scorretto).> > Se sei utonto la colpa è esclusivamente tua.No,la colpa in realtà è di chi ti ha messo in mano un pc e non ti ha insegnato come usarlo.E non ha nessun interessa a farlo!altrimenti farebbero fallire i loro amici delle SH che producono antivirus et similia.Gli utonti fanno comodo,ma sopratutto fanno numero,aggiornano tutto quello che gli viene detto senza sapere cosa comporti e sopratutto sono tanti.Se credi davvero che la mossa di apple sia corretta allora qui forse l'utonto non è solo chi aggiorna senza leggere ma anche chi la pensa come teFrancoRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: Franco> - Scritto da: Caio> > > Al giorno d'oggi,con la marea di utonti in> > > circolazione proporre dei programmi che non> sono> > > installati come se fossero utili per> aggiornarne> > > altri è scorretto(che non vuol dire illegale> ma> > > solo> > > scorretto).> > > > Se sei utonto la colpa è esclusivamente tua.> > No,la colpa in realtà è di chi ti ha messo in> mano un pc e non ti ha insegnato come> usarlo.Ma fammi il piacere, adesso chi ti vende il PC deve pure insegnarti ad usarlo! (rotfl)E' responsabilità dell'utente imparare ad usarlo; la verità è che la maggior parte degli utenti non è assolutamente interessata ad imparare, peggio per loro! :@> E non ha nessun interessa a farlo!altrimenti> farebbero fallire i loro amici delle SH che> producono antivirus et> similia.Questa è bella! (rotfl)L'unico scopo del venditore di PC è appunto quello di venderti il PC, il resto sono complotti degni del peggior linaro! (rotfl)> Gli utonti fanno comodo,ma sopratutto fanno> numero,aggiornano tutto quello che gli viene> detto senza sapere cosa comporti e sopratutto> sono> tanti.Se volessero potrebbero imparare ad usare un computer, nessuno glielo impedisce.> Se credi davvero che la mossa di apple sia> corretta allora qui forse l'utonto non è solo chi> aggiorna senza leggere ma anche chi la pensa come> teQuesta frase dimostra l'intolleranza tipica dei linari: se non sei d'accordo con noi allora sei un utonto imbecille che non capisce niente! (rotfl)CaioRe: E adesso troviamo la scusa
Io sono contrario a tutti coloro che sostengono che chi non è un ingegegnere informatico non possa utilizzare i mezzi informatici. Secondo me lo sviluppo di internet e della comunicazione in generale passa soprattutto conquistando fette di utenti che magari hanno anche altri interessi oltre all'informatica, e l'evoluzione del software dovrebbe puntare a facilitare l'utilizzo. Chi invece fa leva sulla scarsa specializzazione di una casalinga (che secondo me, ribadisco, ha tutto il diritto di utilizzare il pc) per promuovere il poprio software, semplicemente fa una mossa scorretta che genera confusione e fastidi. Tengo poi a dire anche un'altra cosa, ci sono anche ingegneri e utenti specializzati che magari non hanno il tempo di passare ogni volta tutte le opzioni per ogni aggiornamento e, quando si trovano di fronte al dato compiuto, fanno comunque le loro conclusioni sulla mentalità di un'azienda che produce software.Re KahrRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: Caio> > Al giorno d'oggi,con la marea di utonti in> > circolazione proporre dei programmi che non sono> > installati come se fossero utili per aggiornarne> > altri è scorretto(che non vuol dire illegale ma> > solo> > scorretto).> > Se sei utonto la colpa è esclusivamente tua.Bella cazzata. Ti meriteresti che ogni cinque minuti ti telefonassero per propinarti una nuova splendida tariffa ADSL fino a quando rispondendo a tua moglie che ti chiede se hai comprato il pane non rispondi di si per errore.codroipoRe: E adesso troviamo la scusa
esatto, loro sono invadenti e te sei incompetente.confermato questo ci sono due possibilità concrete:1- loro non sono più invadenti2- te non sei più incompetentela prima mi sembra difficile.è brutto dirlo perchè non dovrebbe essere così, si dovrebbe vivere tranquilli senza robe o telefonate che ti arrivano a raffica, ma è ora che gli utonti diventino utenti, non è zappare l'orto, il "compiuter" e la giostra che gira in torno sono "pericolosi", c'è bisogno che scuse tipo "ah ma io non sapevo" non esistano più, se la gente si informasse e non "tanto a me che mi frega" ci sarebbero meno rogne.dato che "gli altri" sono li per fotterti è ora che ti dai una mossa, non vuoi, ti arrangi... lo sai la colpa non è tua me devi porre rimedio te, dato che gli altri non ci pensano priprio a farlo.lellykellyRe: E adesso troviamo la scusa
ma ti obbligano ad usarlo? l'eventualità di cestinarlo? presa in considerazione?lellykellyRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: Franco> Sarei ansioso di sentire il parere di chi non è> daccordo con quanto espresso dal CEO di> mozilla.> Indubbiamente non sono cosi cieco da non credere> che avrà avuto i suoi perchè nell'attaccare> apple,ma il punto è un> altro.> Al giorno d'oggi,con la marea di utonti in> circolazione proporre dei programmi che non sono> installati come se fossero utili per aggiornarne> altri è scorretto(che non vuol dire illegale ma> solo> scorretto).> Suvvia non tappiamoci gli occhi,sappiamo bene> come andrà a> finire!> Apple dirà che milla mila utenti hanno scaricato> il suo browser e le sue percentuali saliranno> facendo credere che sia un ottimo> browser.Perchè c'é un sacco di gente che clicca "OK" sulle finestre di dialogo senza nemmeno leggerle...soulistaRe: E adesso troviamo la scusa
- Scritto da: Franco> Sarei ansioso di sentire il parere di chi non è> daccordo con quanto espresso dal CEO di> mozilla.> Indubbiamente non sono cosi cieco da non credere> che avrà avuto i suoi perchè nell'attaccare> apple,ma il punto è un> altro.> Al giorno d'oggi,con la marea di utonti in> circolazione proporre dei programmi che non sono> installati come se fossero utili per aggiornarne> altri è scorretto(che non vuol dire illegale ma> solo> scorretto).> Suvvia non tappiamoci gli occhi,sappiamo bene> come andrà a> finire!> Apple dirà che milla mila utenti hanno scaricato> il suo browser e le sue percentuali saliranno> facendo credere che sia un ottimo> browser.> È come dire che Explorer è il più diffuso perchè> è il> migliore...> Sono numeri privi di senso ottenuti tramite> strategie veramente> scorrette.> > Ma tanto gia mi aspetto la reazione sdegnata di> mac-user,tutti qui a dire:" gne gne gne ma tanto> non sei obbligato ad installarlo!se vuoi lo metti> e se sei utonto non è colpa nostra"(dimenticando> però che a cupertino sperano proprio che tu sia> un> utonto)Sono un utente sia Mac che Win, e devo concordare che l'uscita di Apple su Safari e' una delle ultime brutte scivolate du Cupertino che mr. Jobs farebbe bene a verificare.Resta il fatto che Safari per Windows e' decisamente un buon browser anche se gli utenti Win come nel mio caso dopo averlo provato per qualche tempo contemporaneamente a FF beta 3 e Opera 9.26 (ci aggiungo anche una mia simpatia di vecchia data e cioe' K-Meleon giunto alla sua versione 1.1.4) li ritengono ancora superiori non fosse per le fantastiche personalizzazioni che possono offrire. Oltre ad una (imho) elevata stabilita' operativa. Su IE (finalmente ho provato anche la versione 7...) ed il paragone con i browser apena citati preferirei stendere un pietoso velo.... 8)LV&P O)mr_setterQueste multinazionali
Basta con queste tecniche aggressive....Non e' possibile che la multinazionale mi propini a forza una cosa, ed devo essere IO cliente debba dira alla multinazionale di turno che quella cosa NON la voglio!!!!!Il mondo va al contrario, IO chiedo alla multinazionale di installarmi una cosa.....Ma la Apple non e' l'unica, e almeno sono cose gratuite.....pensate a sky che ha raddoppiato il costo della sua rivista del cavolo sfruttando il silenzio assenzo....Io te la do senza che tu l'abbia mai chiesta, te la paghi il doppio, se NON la vuoi me lo comunichi, altrimenti te la tieni!!!Queste sono pratiche da delinquenti!!!!http://www.beppegrillo.it/2008/02/il_silenzio_assenso_di_sky.htmlRipeto essendo un sw gratis non e' grave come altri casi....ma il concetto di base e' lo stessoLuluRe: Queste multinazionali
hai ragione! pensa quanti explorer hai pagato....Ah no anche quello è gratis.Renji AbaraiRe: Queste multinazionali
E anche quello devi essere tu a decidere se lo vuoi o no. Non credi? ;)(atari)AtariLoverRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Renji Abarai> hai ragione! pensa quanti explorer hai pagato....> Ah no anche quello è gratis.Non è gratis,quando tu compri un sistema operativo exploer è compreso e pertanto l'hai pagato.Che le versioni successive vengano rilasciate gratuitamente non tolgono il fatto che tu precedentemente abbia acquistato anche il diritto ad aggiornarlo.FrancoRe: Queste multinazionali
secondo me non hai colto la sua ironiaciufciufRe: Queste multinazionali
Scusa, ma non ho assolutamente capito la tua risposta e la pertinenza con il mio post!!!!Potresti essere piu' chiaro?LuluRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Renji Abarai> hai ragione! pensa quanti explorer hai pagato....> Ah no anche quello è gratis.bundled != gratise le ore dei webmaster presi a testare i siti su tutte le varianti di IE != gratis.bubuRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Renji Abarai> hai ragione! pensa quanti explorer hai pagato....> Ah no anche quello è gratis.E per fortuna, che mi volevate far pagare exploder?! :PAppelinaRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Renji Abarai> hai ragione! pensa quanti explorer hai pagato....> Ah no anche quello è gratis.IExplorer è gratis solo per gli ignoranti e per gli illusi.FunzRe: Queste multinazionali
infatti guarda te quanto costa!Renji AbaraiRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Renji Abarai> hai ragione! pensa quanti explorer hai pagato....> Ah no anche quello è gratis.explorer gratis??? si paga eccome!compro una licenza win, installo il s.o., mi viene installato explorer... e NON lo posso togliere (a meno di impedire al s.o. di funzionare...)explorer NON E? GRATISCCCRe: Queste multinazionali
certo che deve rodervi parecchio questa cosa.Togli l'icona e non lo vedi più.Ah già ti occupa 9Mb sul disco. da 80GbOcchio a non scordarti 2 mp3 in giro per le cartelle che occupi più spazio.Renji AbaraiRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Lulu> Ripeto essendo un sw gratis non e' grave come> altri casi....ma il concetto di base e' lo> stessoMi indichi gentilmente quando ti hanno obbligato a pagare un sw?fucile alla tempia e questione di vita o di morte ovviamente.Renji AbaraiRe: Queste multinazionali
Credo che il suo discorso fosse più generale... A partire dalla Telecom che ti metteva in automatico la segreteria telefonica e dovevi avvisare tu che non la volevi più, sennò te la lasciavano a pagamento :(Per fortuna finora nessuno ci obbliga a comprare un software :)(atari)AtariLoverRe: Queste multinazionali
guarda io sono sempre un po ironico e provocatorio allo stesso tempo.Tutti aspettiamo "QUELLA" risposta alla domanda precedente per poi dire che sono tutte cavolate etc etc etc :)Renji AbaraiRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Renji Abarai> - Scritto da: Lulu> > Ripeto essendo un sw gratis non e' grave come> > altri casi....ma il concetto di base e' lo> > stesso> > > Mi indichi gentilmente quando ti hanno obbligato> a pagare un> sw?> fucile alla tempia e questione di vita o di morte> ovviamente.Scusa ma sei dislessico????Essendo un sw GRATIS NON E' GRAVEESSENDO GRATISGRATISG R A T I SCosi' e' chiaro????Non e' difficile te lo rispiego:L'atteggiamento e' fastidioso perche' devo essere IO cliente a volere una cosa...non TU azienda a cercare di mettermela sfruttando la mia disattenzione!!!!!Questa cosa la fanno quasi tutte le multinazionali....molto spesso spillandoci anche dei soldi....in QUESTO caso, essendo QUESTO software GRATIS non e' una cosa grave come in ALTRI casi.....Ma l'atteggiamento di fondo e' comunque sbagliato!Ci siamo adesso?Se vuoli te lo rispiego anche una terza volta, ma prima assicurati di capire bene l'italiano, altrimenti e' inutileLuluRe: Queste multinazionali
mah...sarà stato pure gratis ma IE ce lo hanno infilato ovunque (e non dico dove) con i risultati che abbiamo visto.ah ma quel sw era gratis..ma la vaselina no!mahciufciufRe: Queste multinazionali
ascolta simpatica meletta:Ho chiesto in lingua corrente QUANDO ti hanno OBBLIGATO a COMPRARE un SW.CON PISTOLA PUNTATA.se vuoi chiediamo l'aiuto del pubblico.Renji AbaraiRe: Queste multinazionali
- Scritto da: Lulu> Basta con queste tecniche aggressive....> > Non e' possibile che la multinazionale mi propini> a forza una cosa, ed devo essere IO cliente debba> dira alla multinazionale di turno che quella cosa> NON la> voglio!!!!!E allora non la comprare!CaioRe: Queste multinazionali
Al di là del fatto che si tratti di Apple o MS (IE7 è propinato come aggiornamento che di base è vero ma credo che tutti abbiamo sentito la frase il mio internet ora non ha più il menu dei preferiti in alto! ed analoghe) o Sky o chicchessia.È come il lavavetri al semaforo che ti straccica gli zebedei con la sua cantilena incessante e spacca timpani cercando di fare qualcosa che tu non hai richiesto e per il quale sei costretto a dire no.Come il venditore della folletto che ti fa perdere 5 min. alla porta mentre devi continuamente ripetere NO non lo voglio NO NO e NO (io sono arrivato a chiamare il cane per farlo andare via)È come il telefono che squilla alle 21:30 e senti la voce registrata che ti propone qualcosa che non vuoi ad un numero che tu stesso hai detto in mille occasioni non debba essere usato per pubblicità.Si tratta sempre dello stesso problema, qualcuno si è fatto i ns. dati per fini di marketing , nellultimo caso vi ricordo che potete chiedere espressamente la cancellazione dei vs,. dati dai loro elenchi e minacciare la denuncia se questi successivamente vi chiamano, prima o poi qualucno li porterà in tribunale (spero) ed allora sapremo che origine hanno avuto tutti quei dati (IMHO telecom ha fornito la tripletta nome/telefono/IP ma io sono uno che commette peccato pensando sempre male)AntigoneRe: Queste multinazionali
vai a vivere in un posto dove non esiste il denarocostruiscitelo su discovery channellellykellyE' tutto un complotto...
come al solito tutti a piangere sul latte macchiato.Allora quello sui bug della MS c'è, quello Apple cattiva anche, quello del pro-Opensource pure...Domani in ufficio mi diverto, si aprano le danze!Renji AbaraiRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: Renji Abarai> come al solito tutti a piangere sul latte> macchiato.> Allora quello sui bug della MS c'è, quello Apple> cattiva anche, quello del pro-Opensource> pure...> Domani in ufficio mi diverto, si aprano le danze!Devi avere una vita triste,o un lavoro da fancazzista,per divertirti con questi flames.Pensare alle donne mai??FrancoRe: E' tutto un complotto...
al massimo te sarai ridotto a "pensare" alle donne.Io mi do da fare direttamente.te invece che mi racconti?Renji AbaraiRe: E' tutto un complotto...
Mi sembra un duello di Monkey Island :D(rotfl)Guarda! una scimmia a tre teste :|Dai ragazzi, non mettiamola sul personale... E anche te Renji, se partiamo subito con l'idea che il tutto finirà nel solito balletto di flames non ne usciamo più :(Think positive!(atari)AtariLoverRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: Renji Abarai> al massimo te sarai ridotto a "pensare" alle> donne.> Io mi do da fare direttamente.> te invece che mi racconti?Bè se vuoi c'è ancora mia sorella da conoscere,in fondo sono un cattivo fratello...sarei disposto a presentartela nonostante tu sia un o trolletto da 2 soldi.Ma io sono giovane,più che alle donne penso alle ragazze 8) 8)FrancoRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: Franco> - Scritto da: Renji Abarai> > come al solito tutti a piangere sul latte> > macchiato.> > Allora quello sui bug della MS c'è, quello Apple> > cattiva anche, quello del pro-Opensource> > pure...> > Domani in ufficio mi diverto, si aprano le> danze!> > > Devi avere una vita triste,o un lavoro da> fancazzista,per divertirti con questi> flames.> Pensare alle donne mai??beh se gli stai a rispondere si vede che pure tu come me e lui in questo momento non stiamo pensando alle donne.benvenuto nel club dei tristiciufciufRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: ciufciuf> - Scritto da: Franco> > - Scritto da: Renji Abarai> > > come al solito tutti a piangere sul latte> > > macchiato.> > > Allora quello sui bug della MS c'è, quello> Apple> > > cattiva anche, quello del pro-Opensource> > > pure...> > > Domani in ufficio mi diverto, si aprano le> > danze!> > > > > > Devi avere una vita triste,o un lavoro da> > fancazzista,per divertirti con questi> > flames.> > Pensare alle donne mai??> > > beh se gli stai a rispondere si vede che pure tu> come me e lui in questo momento non stiamo> pensando alle> donne.> > benvenuto nel club dei tristiBè ma io sono un ragazzo,non sono sposato e non ho una donna fissa.Non è che tutte le sere possa avere una donna nel letto(purtroppo)FrancoRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: Renji Abarai> come al solito tutti a piangere sul latte> macchiato.Che ci vuoi fare, i linari sono fatti così.qwertyRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: qwerty> - Scritto da: Renji Abarai> > come al solito tutti a piangere sul latte> > macchiato.> > Che ci vuoi fare, i linari sono fatti così.Stolto,impara a leggere e smetti di trollare.Se solo tu avessi seguito alcuni commenti sapresti che in gran parte sono scritti da mac-user.Evidentemente il tuo fanciullismo ti fa distinguere le persone solo in winari macachi e linari.Quanto mi fai/fate pena......FrancoRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: Renji Abarai> come al solito tutti a piangere sul latte> macchiato.> Allora quello sui bug della MS c'è, quello Apple> cattiva anche, quello del pro-Opensource> pure...> Domani in ufficio mi diverto, si aprano le danze!Se ti vuoi veramente divertire allora vieni sul Forum dei Troll!http://www.forumdeitroll.itwww.forumde itroll.itRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: www.forumde itroll.it> - Scritto da: Renji Abarai> > come al solito tutti a piangere sul latte> > macchiato.> > Allora quello sui bug della MS c'è, quello Apple> > cattiva anche, quello del pro-Opensource> > pure...> > Domani in ufficio mi diverto, si aprano le> danze!> > Se ti vuoi veramente divertire allora vieni sul> Forum dei> Troll!> > http://www.forumdeitroll.itNon onorarlo con questo invito.È un trolletto patetico senza arte ne parte,non si merita le vostre attenzioni.Dare a lui del troll è come dargli anche dell'esperto di informatica...non ci capisce assolutamente niente eppure vende PC.FrancoRe: E' tutto un complotto...
- Scritto da: www.forumde itroll.it> - Scritto da: Renji Abarai> > come al solito tutti a piangere sul latte> > macchiato.> > Allora quello sui bug della MS c'è, quello Apple> > cattiva anche, quello del pro-Opensource> > pure...> > Domani in ufficio mi diverto, si aprano le> danze!> > Se ti vuoi veramente divertire allora vieni sul> Forum dei> Troll!> > http://www.forumdeitroll.it (abbiamo l'immagine giusta: ) [img]http://i32.tinypic.com/qrampl.jpg[/img] 8)S P A MSoftware update VS iTunes update
Il problema non esiste, a mio avviso.Innanzitutto Mozilla sbaglia dicendo che Safari venga proposto sfruttando un'update specifico per itunes. Non esiste un updater apposito per Itunes, esiste Software update che aggiorna TUTTO il software Apple. Inoltre quando un utente installa qualche prodotto apple su windows (ho verificato pochi giorni fa installando xp con bootcamp) appare una finestrella che chiede se vogliamo installare ANCHE Software Update. E ci specifica bene che software update serve per aggiornare il software apple, essere notificati su nuovi prodotti etc etc etc.Ora, se io utente clicco SI, installo software update, lo faccio girare e mi viene notificata l'esistenza di Safari... non sto subendo un'installazione coatta di un software, sto ricevendo una notifica di cui ho acconsentito precedentemente la ricezione.Essendo l'utente che ha accettato di ricevere la notifica di nuovo software (safari, in questo caso), quindi, il problema non sussiste.LoopRe: Software update VS iTunes update
- Scritto da: Loop> Il problema non esiste, a mio avviso.> Innanzitutto Mozilla sbaglia dicendo che Safari> venga proposto sfruttando un'update specifico per> itunes. Non esiste un updater apposito per> Itunes, esiste Software update che aggiorna TUTTO> il software Apple.> Safari in questo caso non è un aggiornamento. Io non ho installato Safari, non capisco come l'updater Apple possa aggiornarmelo.> Inoltre quando un utente installa qualche> prodotto apple su windows (ho verificato pochi> giorni fa installando xp con bootcamp) appare una> finestrella che chiede se vogliamo installare> ANCHE Software Update. E ci specifica bene che> software update serve per aggiornare il software> apple, essere notificati su nuovi prodotti etc> etc> etc.Aggiornare non vuol dire installare.Notificare non vuol dire installare a meno che non mi dici di no.> Essendo l'utente che ha accettato di ricevere la> notifica di nuovo software (safari, in questo> caso), quindi, il problema non> sussiste.Notificare vuol dire "Ehi, guarda che è uscito Safari per Windows". Fine del significato di notifica. Posso anche capire che in seguito mi chieda "Clicca qui se vuoi installarlo", ma sinceramente trovvo irritante e scorretto il "Clicca qui se non vuoi installarlo".codroipoRe: Software update VS iTunes update
- Scritto da: codroipo> - Scritto da: Loop> > Il problema non esiste, a mio avviso.> > Innanzitutto Mozilla sbaglia dicendo che Safari> > venga proposto sfruttando un'update specifico> per> > itunes. Non esiste un updater apposito per> > Itunes, esiste Software update che aggiorna> TUTTO> > il software Apple.> > > > Safari in questo caso non è un aggiornamento. Io> non ho installato Safari, non capisco come> l'updater Apple possa> aggiornarmelo.> infatti non te lo aggiorna ma ti propone di installarlo a tuo desiderio. non vuoi? spunti la casella e finita li.polemica da bar la tua> > Inoltre quando un utente installa qualche> > prodotto apple su windows (ho verificato pochi> > giorni fa installando xp con bootcamp) appare> una> > finestrella che chiede se vogliamo installare> > ANCHE Software Update. E ci specifica bene che> > software update serve per aggiornare il software> > apple, essere notificati su nuovi prodotti etc> > etc> > etc.> > Aggiornare non vuol dire installare.l'installer non ti si lancia quando aggiorni?ma LOL> Notificare non vuol dire installare a meno che> non mi dici di> no.> infatti ti segnala che fa parte delle installazioni e ti fornisce la possibilità di non installarlo.se poi sei così fesso da non leggere le cose...mi chiedo se leggi i contratti che firmi> > Essendo l'utente che ha accettato di ricevere la> > notifica di nuovo software (safari, in questo> > caso), quindi, il problema non> > sussiste.> > Notificare vuol dire "Ehi, guarda che è uscito> Safari per Windows". Fine del significato di> notifica. Posso anche capire che in seguito mi> chieda "Clicca qui se vuoi installarlo", ma> sinceramente trovvo irritante e scorretto il> "Clicca qui se non vuoi> installarlo".bah trovo più irritante fare polemica sterile per un visto da spuntare.se poi si ha del tempo da perdere...EccallaRe: Software update VS iTunes update
- Scritto da: Eccalla> infatti non te lo aggiorna ma ti propone di> installarlo a tuo desiderio. non vuoi? spunti la> casella e finita> li.> > polemica da bar la tua>Non è una polemica da bar. Con tutti i software che ci sono installati in un pc odierno se tutti si comportassero così perderei più tempo a togliere segni di spunta che usare i programmi. > > > > Inoltre quando un utente installa qualche> > > prodotto apple su windows (ho verificato pochi> > > giorni fa installando xp con bootcamp) appare> > una> > > finestrella che chiede se vogliamo installare> > > ANCHE Software Update. E ci specifica bene che> > > software update serve per aggiornare il> software> > > apple, essere notificati su nuovi prodotti etc> > > etc> > > etc.> > > > Aggiornare non vuol dire installare.> > l'installer non ti si lancia quando aggiorni?> ma LOLSui software già installati. Questo si chiama aggiornare. Ho il software X alla versione Y e me lo porta alla versione Y + Delta. Questo è aggiornare, il resto è malafede.> > > Notificare non vuol dire installare a meno che> > non mi dici di> > no.> > > > infatti ti segnala che fa parte delle> installazioni e ti fornisce la possibilità di non> installarlo.c'è un "e ti fornisce la possibilità di non installarlo" di troppo> se poi sei così fesso da non leggere le cose...mi> chiedo se leggi i contratti che> firmi> > > > Essendo l'utente che ha accettato di ricevere> la> > > notifica di nuovo software (safari, in questo> > > caso), quindi, il problema non> > > sussiste.> > > > Notificare vuol dire "Ehi, guarda che è uscito> > Safari per Windows". Fine del significato di> > notifica. Posso anche capire che in seguito mi> > chieda "Clicca qui se vuoi installarlo", ma> > sinceramente trovvo irritante e scorretto il> > "Clicca qui se non vuoi> > installarlo".> > bah trovo più irritante fare polemica sterile per> un visto da> spuntare.Che nessuno ha chiesto ad apple di mettere> se poi si ha del tempo da perdere...Se hai risposto il problema è tutto tuo. Se tu trovi sterile questa polemica, io trovo ottuso e in malafede chi difende appleanonimoRe: Software update VS iTunes update
- Scritto da: Loop> Il problema non esiste, a mio avviso.> Innanzitutto Mozilla sbaglia dicendo che Safari> venga proposto sfruttando un'update specifico per> itunes. Non esiste un updater apposito per> Itunes, esiste Software update che aggiorna TUTTO> il software Apple.> > Inoltre quando un utente installa qualche> prodotto apple su windows (ho verificato pochi> giorni fa installando xp con bootcamp) appare una> finestrella che chiede se vogliamo installare> ANCHE Software Update. E ci specifica bene che> software update serve per aggiornare il software> apple, essere notificati su nuovi prodotti etc> etc> etc.> Ora, se io utente clicco SI, installo software> update, lo faccio girare e mi viene notificata> l'esistenza di Safari... non sto subendo> un'installazione coatta di un software, sto> ricevendo una notifica di cui ho acconsentito> precedentemente la> ricezione.> Essendo l'utente che ha accettato di ricevere la> notifica di nuovo software (safari, in questo> caso), quindi, il problema non> sussiste.Eccone un altro che non ha capito...Il punto è che nell'aggiornare i-tunes ti viene chiesto di non installare anche safari.Ma tu safari non ce l'hai nemmeno installato sul tuo pc!!!e sei costretto a togliere la spunta per non installare un software che la gran parte degli utonti installerà senza nemmeno leggere!cosa credi?che a cupertino non ci abbiano pensato?quando dovranno farsi belli snocciolando numeri diranno che millemila persone hanno scaricato il loro browser!FrancoRe: Software update VS iTunes update
- Scritto da: Franco> Eccone un altro che non ha capito...> Il punto è che nell'aggiornare i-tunes ti viene> chiesto di non installare anche> safari.quale parte di "apple software update" non capisci?> Ma tu safari non ce l'hai nemmeno installato sul> tuo pc!!!e sei costretto a togliere la spunta per> non installare un software che la gran parte> degli utonti installerà senza nemmeno> leggere!cosa credi?hai chiesto a tutti o le spari così per provocazione?che a cupertino non ci abbiano> pensato?quando dovranno farsi belli snocciolando> numeri diranno che millemila persone hanno> scaricato il loro> browser!lo hanno già fatto senza questa mossadatti na svegliata invece di trollare anche in modo assai scarsoEccallaRe: Software update VS iTunes update
il signor "eccala" è un chiaro esempio della incoerenza intellettuale che anima un utente della mela. Se la apple installasse un software che distrugge il sistema windows direbbero: "è windows che non funziona" e poi aggiungerebbero: "il programma ha fatto bene il suo lavoro perchè windows non deve esistere". Se invece capitasse che un programma microsoft facesse fare un riavvio al sistema mac, allora ecco che microsoft di qua e di la.Ricordo che qualche anno fa la apple era sull'orlo del fallimento e microsoft ha dovuto per legge provvedere a risollevarne le sorti per evitare di avere il monopolio del mercato.Re KahrRe: Software update VS iTunes update
- Scritto da: Franco> Eccone un altro che non ha capito...> Il punto è che nell'aggiornare i-tunes ti viene> chiesto di non installare anche> safari.> Ma tu safari non ce l'hai nemmeno installato sul> tuo pc!!!e sei costretto a togliere la spunta per> non installare un software che la gran parte> degli utonti installerà senza nemmeno> leggere!cosa credi?che a cupertino non ci abbiano> pensato?quando dovranno farsi belli snocciolando> numeri diranno che millemila persone hanno> scaricato il loro> browser!Hai pienamente ragione, sempre che nessuno voglia ammetere che questa sia stata una vera e propria manovra di marketing che fa cadere un po' in basso Apple.Per non essere di parte, poi vi dico che sto scrivendo questo post su un Mac con Safari 3.1.La versione per Windows poi a me non piace proprio per niente, odio il fatto che anche in un altro sistema operativo cerchi di ricalcare il modo maniacale il tema classico di Mac Os.iTunes diciamo che si mantiene a meta' in questo senso, ma in Safari hanno persino cambiato pulsanti e scrollbar.Perché? Non ci stanno per niente bene accanto alle altre finestre classiche, non capisco perché se un OS ha il suo tema grafico tu, sviluppatore, debba metterti a sviluppare un programma con uno stile completamente diverso che non si adatta con tutte le altre applicazioni.PaulFiducia=miopia?
Non è malware. Punto. E a scanso di equivoci dico subito che uso Firefox e non Safari.Non è malware perchè all'utente è data visione di cosa si va ad installare e la possibilità di scegliere cosa installare e cosa no.Il malware non mostra o non concede all'utente alcuna possibilità di scelta.Certamente dal punto di vista "morale" siamo un po' al limite: è un marketing molto aggressivo. Tuttavia la fiducia è una cosa, la miopia un'altra.Chi si sente urtato da questa politica può benissimo evitare di continuare a servirsi di tali software...sempre che ne possa fare a meno (ergo che esista un sostituto).