Oltre 2.600 file trafugati dagli archivi digitali del ministero dell’Interno, rilasciati progressivamente sul blog ufficiale della divisione italiana del celebre collettivo hacktivista Anonymous. Nelle #OpReVenge e #OpTrasparenza – in risposta al recente arresto di alcuni anonimi tricolore, ma anche per obbligare le istituzioni al dialogo trasparente con i cittadini – il gruppo hacker ha riversato online migliaia di documenti sulle comunicazioni riservate agli Interni .
Non tutti i contenuti risultano effettivamente riservati – molti sono già a disposizione del pubblico o non classificati in tal modo – e riguardano relazioni tecniche, contratti per forniture, tecnologie per fini investigativi o materiale informativo sulle varie mobilitazioni studentesche .
Come spiegato sulle pagine de L’Espresso da Carola Frediani, nei documenti rilasciati da Anonymous Italia ci sarebbe anche un pacchetto di informazioni sul Mobile User Objective System (MUOS), il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari delle forze armate statunitensi che dovrebbe sorgere in Sicilia.
“Guardate con i vostri occhi il file riservato relativo all’acquisto delle navi coinvolte in un progetto militare: troverete cifre esorbitanti destinate a navi che contribuiscono anche all’allontanamento dei migranti considerati clandestini – si legge nel lungo post pubblicato da Anonymous Italia – Gli esseri umani non sono cittadini del Mondo? Con questa operazione vogliamo anche portare il nostro contributo alla trasparenza delle Istituzioni. La conoscenza è libera, vieppiù quella che riguarda il potere nei suoi apparati amministrativi”. ( M.V. )
-
viva TIM young!
per festeggiare, possiamo riavere la vecchia foto di Luca "Shining" Annunziata?il supergiova neRe: viva TIM young!
- Scritto da: il supergiova ne>> per festeggiare, possiamo riavere la vecchia foto> di Luca "Shining" Annunziata?evviva evviva!!http://punto-informatico.it/2094844/PI/News/altro-che-fotoscioppe-ci-pensa-flickr.aspxil supergiova neUnlimited che i limiti li hanno, eccome
Detto ciò, le autorità hanno messo sotto indagine (e naturalmente non ne caveranno il classico ragno dal buco) tutti gli operatori che vendono "UNLIMITED" quando unlimited non sono se non con sotterfugi. Sarebbe stato carino dirlo.Fabrizio CurroRe: Unlimited che i limiti li hanno, eccome
l'indagine riguarda solo internet, non le chiamate: a parte quella wind, tutte le altre offerte hanno un tetto per internet, ed è stato specificato nel pezzociò detto, agcm ha deciso di approfondire, non ha ancora tratto le conclusioni - ma naturalmente, dovesse ravvisare qualcosa ne daremo senz'altro contohttp://www.agcm.it/stampa/comunicati/6424-telefonia-avviati-tre-distinti-procedimenti-nei-confronti-di-tim-vodafone-e-wind-per-verificare-eventuali-pratiche-commerciali-scorrette.htmlLuca AnnunziataRe: Unlimited che i limiti li hanno, eccome
- Scritto da: Luca Annunziata> l'indagine riguarda solo internet, non le> chiamate: a parte quella wind, tutte le altre> offerte hanno un tetto per internet, ed è stato> specificato nel> pezzoE allora inutile intitolare l'articolo "Flat mobile, il risorgimento italiano".Intitolatelo "Flat mobile, la solita furbata all'italiana".Perchè il concetto è quello.Te lo spacciano per illimitato e poi si mettono ad elencarti i limiti. Ridicolo.ndrRe: Unlimited che i limiti li hanno, eccome
quale parte di "La strada l'ha aperta Free in Francia, proponendo per prima una "flat" per cellulari: 20 euro al mese per chiamate e SMS illimitati. Era solo questione di tempo prima che l'idea valicasse le Alpi, per invadere uno dei mercati più competitivi e affollati del Vecchio Continente: gli spot televisivi e i cartelloni in giro per le strade italiane da qualche settimana propagandano offerte "senza limiti", ma in alcuni casi non è proprio tutto oro quello che luccica." non è chiara? :)Luca AnnunziataInternet
A mio parere l'unica cosa davvero interessante di queste offerte sarebbe l'acXXXXX al web ma, come espresso nell'articolo, nessuna di queste offre internet realmente "unlimited".Estendendo questa osservazione alle proposte dedicate ad internet anche per postazioni fisse, vorrei porre un accento sul fatto che le soglie di traffico sono assolutamente inadeguate per un uso attuale della rete (videochat, streaming, mmorpg...), ed evidenziare un ulteriore "malus" che mi è parso di intuire nel esaminare i contratti: <u> il traffico internet non è cumulabile </u> . Quindi doppia fregatura, perché pur essendo pagato e centellinato, il traffico viene comunque sottratto se non consumato entro il mese di riferimento.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2013 12.18-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Internet
Una vera flat mobile su chiavetta non la possono fare in questo momento, perché andrebbero a farsi concorrenza da soli sull'ADSL.In questo momento l'ADSL è ancora un altro mondo rispetto alle chiavette 3G, anche le più performanti, ma con il 4G, se davvero funzionerà a dovere, il gap si ridurrà e nessuno farebbe più la linea fissa.Ma questo per il momento, perché prima o poi qualcuno lancerà la bomba e se ne uscirà con una vera flat 4G e lì ne vedremo delle belle.Penso ci vorranno un paio d'anni.TADsince1995Re: Internet
- Scritto da: Ubunto> A mio parere l'unica cosa davvero interessante di> queste offerte sarebbe l'acXXXXX al web ma, come> espresso nell'articolo, nessuna di queste offre> internet realmente> "unlimited".> > Estendendo questa osservazione alle proposte> dedicate ad internet anche per postazioni fisse,> vorrei porre un accento sul fatto che le soglie> di traffico sono assolutamente inadeguate per un> uso attuale della rete (videochat, streaming,> mmorpg...), ed evidenziare un ulteriore "malus"> che mi è parso di intuire nel esaminare i> contratti: <u> il traffico internet non è> cumulabile </u> .> Confermo.Con Wind, Tre e Vodafone (che fa pure traffic shaping e impedisce il tethering, facendolo pagare a parte.....) il traffico non utilizzato viene perso a fine mese.> Quindi doppia fregatura, perché pur essendo> pagato e centellinato, il traffico viene comunque> sottratto se non consumato entro il mese di> riferimento.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 30 maggio 2013 12.18> --------------------------------------------------TrollolleroRe: Internet
- Scritto da: Trollollero> Confermo.> Con Wind, Tre e Vodafone (che fa pure traffic> shaping e impedisce il tethering, facendolo> pagare a parte.....) il traffico non utilizzato> viene perso a fine> mese.oddio.... impedisce.... diciamo "vorrebbe impedire"....Ma poi chissà se ci riesce? :DtucumcariRe: Internet
Bene, una faccina e i punti di sospensione tre volte. Le azioni della comicità risalgono.Glauco Polmonarioltralpe?
Qui ho:Sms illimitatiChiamate illimitateDati illimitatiPer lequivalente di 18 euro scarsi al mese. Senza contratto.15£ con Virgin. E con un network che funziona davvero.vgaberRe: oltralpe?
- Scritto da: vgaber> Qui ho:> Sms illimitati> Chiamate illimitate> Dati illimitati> > Per lequivalente di 18 euro scarsi al mese.> Senza> contratto.> 15£ con Virgin. E con un network che funziona> davvero.Spiegalo a Annunziata, che invece di ammettere l'incompletezza dell'informazione e la marchetta alle truffe contenuta nel titolo dell'articolo...pretende di venderci il suo articolo come "informazione oggettiva perchè ognuno si faccia un'opinione". Salvo poi scoprire che l'articolo non permette di fare nemmeo quello causa le informazioni parziali riportate, come se non fosse possibile avere una vera flat. Chissà se cancelleranno commenti e bloccheranno la discussione anche qui, forse siamo rei di lesa maestà.ndrRe: oltralpe?
Ecco, appunto. Complimenti.ndrla mia
io ho la TOP business di 3 che costa 24+iva al mese, con 5GB a settimana, e stando sempre in giro uso spesso il tethering per navigare col portatile, ma non ho mai superato i 2 GB a settimana. Ma usarlo per sostituire l'adsl è ancora troppo presto, non solo per i limiti ed i costi, ma semplicemente perché l'incidenza di guasto è ancora troppo alta di contro le fisse non si guastano quasi maiClaudioMa la tassa di concessione....
... governativa non era stata dichiarata illegittima in tribunale?Si può chiederne la restituzione degli ultimi 3 anni (tramite legale come tutte le cose in Italia...) per quello che ricordo (mi sembra una causa intentata da un comune che ha vinto).M.R.Articolo sbagliato!
Dalla pagina di All Inclusive Unlimeted, nella scheda "Wind ricorda":"Dopo 2 GB di traffico Internet al mese il cliente continua a navigare a velocità max 32 kbps senza costi aggiuntivi,le e restrizioni sulla velocità sono rimosse entro 48 ore dal rinnovo o dalla disattivazione dellopzione e dei piani tariffari."AlebRe: Articolo sbagliato!
grazie, mi era sfuggitosistemoLuca AnnunziataRe: Articolo sbagliato!
- Scritto da: Luca Annunziata> grazie, mi era sfuggito> > sistemoAggiungo che ti è sfuggito il fatto che con le Tim Tutto Compreso non è affatto necessario pagare i 5,16 euro di tassa di concessione governativa.Li paghi se fai un contratto su sim abbonamento, ma lo stesso e identico contratto puù essere fatto su sim ricaricabile, sulla quale la tassa non si paga.PastosoRe: Articolo sbagliato!
http://www.tim.it/tariffe/ricaricabile?tab=1Da qui non risulta.Luca AnnunziataIl titolo è errato.
Il titolo dell'articolo è comunque errato, fuori dalla realtà! Non è che cancellando questa cosa dal forum, si ha magicamente ragione, eh ?Sg@bbioIn UK, invece...
Mi ricordo che quando abitavo in Inghilterra avevo un piano da 300 minuti, 3000 messaggi, 3000 minuti verso lo stesso operatore e 500 MB internet a 10 sterline al mese... A quando prezzi del genere anche in Europa? Adesso sono in Olanda e le tariffe sono semplicemente folli, con piani ancora piu' costosi rispetto a quelli italiani.Marco EGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2013Ti potrebbe interessare